Risultati ricerca
Roma : SIPI, 2006
Abstract/Sommario: Mercati, tecnologie e strategie: scenari di competitività e innovazione - Migliorare tutto, migliorare sempre: la sfida della qualità - L'organizzazione dell'innovazione - L'innovazione ha 360°: tecnologia, organizzazione e internazionalizzazione.
Roma : Sipi, 1994
Abstract/Sommario: I TRE VOLUMI SI COLLOCANO NEI CICLI BIENNALI DELLE RICERCHE CHE IL CENTRO STUDI CONFINDUSTRIA SVOLGE SULL'ECONOMIA ITALIANA PER PORTARE L'ATTENZIONE DEGLI STUDIOSI, DEGLI UOMINI DI GOVERNO E DEL PARLAMENTO, DELL'OPINIONE PUBBLICA SUL TEMA DELLO SVILUPPO, DEL PIENO SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE UMANE E MATERIALI DELL'ITALIA. IL TEMA CHE UNISCE LE RICERCHE PRESENTATE NEI TRE VOLUMI è QUELLO DEI FATTORI DI SUCCESSO DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI INDUSTRIALI, METTENDO IN EVIDENZA L'ASPETTO DELLE ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Giannini, 2013
Abstract/Sommario: Il tema dei fondi strutturali ha assunto in questi anni un'importanza via via crescente nell'azione di Confindustria, sia per l'ingente ammontare di risorse messe a disposizione dall'Europa, sia per la consapevolezza del ruolo strategico che queste risorse possono assumere, se ben utilizzate, per lo sviluppo del Mezzogiorno, area nella quale si concentra il 60% dei posti persi in Italia dall'inizio della crisi. Le rilevanti criticità che hanno contrassegnato il funzionamento dei progra ...; [Leggi tutto...]
Milano : FrancoAngeli, 2002
Abstract/Sommario: Il libro si propone di analizzare il legame tra redditività ed etica aziendale, considerando quest'ultima non un costo ma un investimento in termini di capacità competitiva, autorevolezza, integrazione sociale dei soggetti economici. Nato come progetto-studio ed elaborato come manuale di pronta consultazione, questo volume si propone di guidare le imprese nell'attuazione dei modelli organizzativi e gestionali, previsti dalle L.300/2000 e D.lgs. 231/2001, che rappresentano la parte più ...; [Leggi tutto...]
Roma : Sipi, 1989
Abstract/Sommario: La guida si articola in quattro capitoli: il primo presenta i vantaggi offerti dall'ECU alle imprese; il secondo tratta le diverse possibilità operative offerte dall'ECU; il terzo prende in considerazione alcuni aspetti giuridici, contabili, fiscali ed organizzativi dell'introduzione dell'ECU nella economia di un'impresa; il quarto tratta delle economie generate dall'utilizzo dell'ECU nell'ambito finanziario, amministrativo e commerciale. In allegato: le caratteristiche di base dell'EC ...; [Leggi tutto...]