Risultati ricerca
Milano : Sugarco, stampa 1977
Abstract/Sommario: Il Partito radicale è oggi al centro di accese polemiche. Non è la prima volta che questo accade, ma è certo la prima volta che queste polemiche dividono così nettamente i partiti dell’« arco costituzionale »: da un lato la DC, i comunisti e la grande stampa d’informazione; dall’altra, i radicali. Tutto questo in un momento in cui la vita del Paese è caratterizzata da una fase di acuta crisi economica e di conflitti sociali, mentre una frangia dei movimenti giovanili esalta la pratica ...; [Leggi tutto...]
Milano : Isedi, 1977
Abstract/Sommario: Parlare di «società» prima dell’avvento della moderna età mercantile significa compiere un’indebita estrapolazione. Ferrarotti lo prova mostrando in positivo il rapporto dialettico tra nascita della società moderna e origine della sociologia, cogliendo nell’interazione tra i momenti fondamentali della società lo spazio in cui la sociologia interviene con una parola mediatrice, e insieme producendo una storia della sociologia che si risolve in una anatomia della nostra società.
Roma : Armando, 1974
Abstract/Sommario: La socializzazione - Famiglia, socializzazione ed educazione - Classe sociale e socializzazione - La scuola - Il gruppo dei pari - I ragazzi e i mezzi di comunicazione di massa - L'insegnante come professionista - L'insegnante nella scuola - Il curriculum - L'insegnante in classe - Il ruolo dell'insegnante - Stabilità e mutamento - La funzione politica - La funzione selettiva - La funzione economica.
Roma : Studium, 1977
Abstract/Sommario: La crisi attuale della scienza economica, da più parti avvertita, può essere per molti versi paragonata a quella che l'investì nel periodo della grande depressione degli anni trenta. Elemento comune a entrambe è l'evidente incapacità del pensiero economico di fornire spiegazioni con-vincenti dei fenomeni presi in esame c di proporre soluzioni adeguate ai problemi più assillanti del momento. Tuttavia, all’epoca della grande crisi esisteva, a ben guardare, un pensiero economico egemone. ...; [Leggi tutto...]
Cuneo : l'Espresso, 1977
Abstract/Sommario: Il Partito Comunista Italiano non ha la vocazione di raccogliere ed utilizzare in pieno il potenziale di lotta e di rinnovamento esistente nei gruppi sociali da esso rappresentati e nella società italiana in genere e porsi quindi come una reale alternativa di' governo. Lascerà gestire alla Democrazia Cristiana il lento degrado della situazione politica ed economica italiana garantendo la controllabilità delle tensioni sociali ma non contrastando il partito di maggioranza relativa sul t ...; [Leggi tutto...]
Brescia : La Scuola, 1977
Abstract/Sommario: Dal 1968 al 1975, dall’esplosione della contestazione studentesca alla prima applicazione dei Decreti Delegati, la scuola italiana ha vissuto anni di tensioni, di polemiche, di ricerche, che l’hanno messa al centro dell’attenzione e delle preoccupazioni dell’intera società. È stato detto che i Decreti Delegati costituiscono la risposta che il potere politico ha dato alle esigenze manifestate dalla contestazione. L’affermazione può essere ritenuta sostanzialmente vera, se non altro perc ...; [Leggi tutto...]
Firenze ; Milano ; Beijing : Giunti : Foreign Language Press, 2016
Roma : Confindustria, 1981
Abstract/Sommario: Nota metodologica - Elenco interviste - Bibliografia.
[Roma : Confindustria, 1978] (Roma : Laboratorio arti Grafiche)
Abstract/Sommario: Raccolte di tabelle statistiche sul sistema pensionistico.