Risultati ricerca
Milano : A. Giuffrè, 1958-1960
Milano : A. Giuffrè, 1958
Abstract/Sommario: Soggetti del diritto internazionale - Principi generali - Gli stati - Sorgere, modifiche, estinzione e qualificazioni giuridiche soggettive dello Stato - Organizzazione dello Stato - Territorio dello Stato - Sudditi dello Stato - Giurisdizione nazionale dello Stato - Organizzazioni insurrezionali.
Napoli : Jovene, 1958
Abstract/Sommario: I titolari - I destinatari - L'oggetto - Il contenuto e la natura.
Milano : A. Giuffrè, 1958
Abstract/Sommario: Dei reati in generale - Dei delitti in particolare - Delle contravvenzioni in particolare.
Firenze ; [poi:] Torino : Scuola tipografica dell'Istituto Gualandi per Sordomuti : [poi:] Fratelli Parenti : UTET
Torino : UTET, 1958
Abstract/Sommario: Reato impossibile e tentativo criminoso - Le cause «che escludono la pena» - Le singole cause che escludono la pena - Ignoranza ed errore sul fatto costitutivo - Esercizio di un diritto. Adempimento di un dovere - Consenso dell'avente diritto - Difesa legittima - Uso legittimo delle armi - Stato di necessità - Cause di non punibilità impeditive «comuni» o «particolari», ammesse per consuetudine o per analogia. Eccesso colposo - Le singole cause comuni di non punibilità estintive - Conc ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Milano : Istituto di studi sul lavoro, 1957
Abstract/Sommario: L'evoluzione dell’organizzazione industriale ha fatto gradualmente emergere l’esigenza di una adeguata dinamica della direzione aziendale.
Le responsabilità direttive sono andate continuamente trasferendosi dal singolo al gruppo ed allargandosi dall'«io» al «noi».
Il governo tecnico della produzione e dei servizi e sopratutto il governo di uomini è sempre più condizionato dall’esistenza e dal funzionamento di un gruppo direzionale all’altezza delle odierne responsabilità e capace di ...; [Leggi tutto...]
Le responsabilità direttive sono andate continuamente trasferendosi dal singolo al gruppo ed allargandosi dall'«io» al «noi».
Il governo tecnico della produzione e dei servizi e sopratutto il governo di uomini è sempre più condizionato dall’esistenza e dal funzionamento di un gruppo direzionale all’altezza delle odierne responsabilità e capace di ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1957
Abstract/Sommario: In Vittorio Emanuele Orlando i giuristi italiani riconoscono non solo uno dei più grandi studiosi del diritto pubblico, ma altresì uno di quei giureconsulti per i quali è stato scritto che il diritto è divinarum atque humanarum rerum notitia. Egli ebbe cosi per loro il valore di un esempio e di una promessa: esempio della altezza che un giurista può raggiungere; promessa di una vocazione inestinguibile della gente italiana alla scienza e, più, all’arte del diritto. Questa vocazione un ...; [Leggi tutto...]