Risultati ricerca
[Milano] : Comitato Europeo per il Progresso Economico e Sociale, stampa 1966
Abstract/Sommario: Introduction - consideration generales sur une politique de developpement economique - situation actuelle des echanges - quelques problemes actuels - questions generales - questions particulieres - observations finales - annexes statistiques.
Milano : Etas Kompass, 1966
Abstract/Sommario: Principi di contabilità finanziaria - contabilità direzionale per il controllo della gestione - controllo e programmazione della gestione.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2023
Abstract/Sommario: Introduzione
Capitolo I
Genesi e struttura del nuovo codice
1. La genesi del nuovo codice
2. Le linee portanti e le innovazioni più rilevanti del nuovo codice
3. Struttura del nuovo codice
4. Ambito di applicazione
5. Entrata in vigore, regime transitorio, abrogazioni
5.1. Il regime transitorio
5.2. Ulteriori disposizioni
5.3. Abrogazioni
6. Le norme definitorie
7. I settori speciali
8. Il partenariato pubblico-privato
Capitolo II
I nuovi principi generali
1. I nuov ...; [Leggi tutto...]
Capitolo I
Genesi e struttura del nuovo codice
1. La genesi del nuovo codice
2. Le linee portanti e le innovazioni più rilevanti del nuovo codice
3. Struttura del nuovo codice
4. Ambito di applicazione
5. Entrata in vigore, regime transitorio, abrogazioni
5.1. Il regime transitorio
5.2. Ulteriori disposizioni
5.3. Abrogazioni
6. Le norme definitorie
7. I settori speciali
8. Il partenariato pubblico-privato
Capitolo II
I nuovi principi generali
1. I nuov ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto per la contabilita nazionale, 1976
Abstract/Sommario: 1° relazione "La distribuzione del reddito in Italia nell'ultimo ventennio" di Antonio Giannone - 2° relazione " la distribuzione territoriale del reddito in Italia nell'ultimo ventennio di Guglielmo Tagliacarne - 3° relazione "La distribuzione settoriale del reddito in Italia nell'ultimo ventennio" di Giuseppe Alvaro - 4° relazione "la distribuzione funzionale del reddito in Italia nell'ultimo ventennio" di Agostino De Vita - 5° relazione " La distribuzione del reddito in Italia per c ...; [Leggi tutto...]
Potenza : Camera di commercio di Potenza, 1967
Abstract/Sommario: teoria economica e programmi di sviluppo - Organi della programmazione di sviluppo in Italia - Il programma nazionale di sviluppo 1966-1970 - I programmi regionali di sviluppo - Schema di sviluppo economico della Basilicata - Lineamenti di sviluppo regionale nei settori agricolo ed extra agricolo - Caratteri qualitativi, localizzazioni e priorità dello sviluppo regionale - Lo schema di sviluppo dell'occupazione e del reddito - Reddito della Basilicata nel 1965 e prevedibile sviluppo al ...; [Leggi tutto...]
Padova : Marsilio, 1968
Abstract/Sommario: Introduzione - la Campania e l'industrializzazione - le leggi per l'industrializzazione incentivata - consorzio per l'area di sviluppo industriale di Caserta - il consorzio per l'area di sviluppo industriale di Napoli - consorzio per l'area di sviluppo industriale di Salerno - la situazione attuale - dopo l'Alfa Sud - conclusione.
Roma, [1970]
Abstract/Sommario: 1° relazione " comparabilità degli aggregati nello spazio" ( Antonino Giannone) - 2° relazione " comparabilità degli aggregati nel tempo " (Mario De Vergottini) - 3° relazione " rapporti caratteristici dei sistemi economici" (Agostino De Vita).
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1965
Abstract/Sommario: Gli articoli al disotto del N° 100 riguardano la costituzione, la convenzione e gli articoli dell'UPU ; quelli dal N° 101 riguardano il regolamento generale ed i regolamenti di esecuzione della convanzione e degli articoli. I numeri romani indicano gli articoli dei protocolli finali. Gli esponenti indicano i paragrafi dei singoli articoli.
Roma, [1966]
Abstract/Sommario: Giuseppe Pella (prolusione) - Antonino Giannone (relazione) - Salvatore Buscema (comunicazione ) - Francesco Casalengo (comunicazione) - Pietro Battara (comunicazione) - Giulio La Volpe (comunicazione) - Agostino De Vita (relazione) - Mario Figà-Talamanca (comunicazione) - Giovanni Manera (comunicazione) - Giovanni Cancelliere (comunicazione) - Vincenzo Siesto (comunicazione) - Alessandro Smid (comunicazione) - Giuseppe Alvaro (comunicazione) - Maria Vacca (comunicazione) - Antonino Gi ...; [Leggi tutto...]
Roma : STEC, ?1968?
Abstract/Sommario: PRIMA SEDUTA ( mattino): Di Nardi, introduzione al tema generale - Tocchetti, relazione "le autostrade" - Velani, relazione "i trasporti aerei" - Torchiani, relazione "i traghetti italiani - PRIMA SEDUTA ( pomeriggio): Campione, relazione "l'attrezzatura alberghiera" - Gemini, relazione "lo spettacolo" - Di Nardi, relazione generale - Dati statistici sul turismo italiano - Elenco degli interventi ed aderenti - Ordinamento del convegno.