Risultati ricerca
Roma : Confindustria Servizi, 2020
Abstract/Sommario: Con il Volume “Il Coraggio del futuro: Italia 2030-2050”, Confindustria delinea un’idea precisa del nostro Paese, presente e futura, declinando analisi e proposte sugli aspetti economici e sociali che fanno leva sulle grandi direttrici di trasformazione su scala globale, come il cambiamento climatico, l’impatto delle tecnologie sul lavoro, la globalizzazione, le tendenze demografiche, interpretandole in chiave di progresso possibile e necessario per l’Italia.
Milano : La nave di Teseo, 2020
Abstract/Sommario: Lo sviluppo dell'Italia al 2030 dipende in modo decisivo dalla capacità di conciliare le politiche economiche con una strategia di sviluppo sostenibile, anche da un punto di vista ambientale e sociale. Gli anni di recessione, aggravati dalle conseguenze che l'emergenza del coronavirus avrà sull'economia mondiale, hanno imposto pesanti ipoteche sul futuro dell'Italia. Complici anche i periodi di incertezza politico-istituzionale e di disgregazione sociale, vissuti dal Paese negli ultimi ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carecas, 1977
Abstract/Sommario: Il discorso sul «partito cattolico», sul «partito unico» dei cattolici è stato riproposto con insistenza negli ultimi tempi anche in riferimento alla «crisi» della egemonia democristiana e ai nuovi orientamenti sui problemi del pluralismo. É aumentato perciò l’interesse per le vicende, non brevi né lontane, di quel gruppo politico e di quegli uomini che su tali problemi hanno svolto un’importante ruolo alternativo. L’analisi delle componenti dialettiche di quella esperienza è qui prosp ...; [Leggi tutto...]
Roma : Cinque Lune, 1974
Abstract/Sommario: Seduta inaugurale del Consiglio Nazionale 18 luglio 1974 - Seduta del 19 luglio 1974 - Seduta 20 luglio 1974 - Seduta del 21 luglio 1974.
Roma : Cinque Lune, 1975
Abstract/Sommario: Seduta inaugurale del 31 gennaio 1975 - Seduta del 1 febbraio 1975 - Seduta del 2 febbraio 1975 - Interventi scritti - Seduta del 3 febbraio 1975 - Le dichiarazioni di voto - Il documento conclusivo.
Milano : Etas Kompass, 1972
Abstract/Sommario: L'uomo nella società post-industriale - L'ambiente economico del consumatore occidentale - L'ambiente socio-culturale - Aumento del benessere e aspettative ottimistiche - Il rapporto ottimismo-modelli di consumo - Le fluttuazioni economiche e il consumatore - Risparmio e ricorso al prestito - Tendenze del comportamento negli acquisti - Lavoro e tempo libero - La donna sposata nella forza lavoro - Mobilità e istruzione - Profilo delle culture consumistiche - Conseguenze dell'adattamento ...; [Leggi tutto...]
Milano : Etas Libri, 1975
Abstract/Sommario: L'approccio econometrico - Le basi statistiche - La regressione: equazioni singole - La regressione: sistemi di equazioni lineari simultanee - Casi speciali ed estensioni: sistemi di equazioni simultanee - Applicazioni di macroeconomia - Il calcolo numerico in econometria - Metodi di analisi settoriale - Problemi econometrici speciali.
Milano : Feltrinelli economica, 1977
Abstract/Sommario: Se si sottopone ad analisi una singola legge repressiva (la legge Reale, ad esempio), si capisce qualcosa del senso generale della repressione; se si pone attenzione a un insieme di leggi repressive, il senso generale della repressione cresce; se si porta l’analisi in più paesi capitalistici, la comprensione generale del fenomeno cresce ancora. Capitalismo e repressione è un tentativo diretto a cogliere il senso profondo della re- pressione nel nostro paese e nei vari paesi dell’area c ...; [Leggi tutto...]