Risultati ricerca
Paris : libraire felix alcan, 1929
Abstract/Sommario: Introduction - les fundements sociologiques - l'application de la loi.
Milano : A. Giuffrè, 1960
Abstract/Sommario: La ricerca di mercato nella letteratura anglo-americana. sua impostazione pragmatistica - L'oggetto della disciplina - Gli strumenti - Gli strumenti di rivelazione: a) le rivelazioni interne d'azienda - ( Segue): b le rivelazioni esterne ed in particolare il metodo del campione - I principi - L'analisi della domanda: a) nozioni generali; b) l'elasticità della domanda e l'elasticità della vendita - (Segue): c) il volume dei consumi; d) la posizione del consumo nel bilancio familiare o n ...; [Leggi tutto...]
Paris : Libraire gènérale de droit & de jurisprudence
Abstract/Sommario: Le syndacalisme - la corporatisme - l'etat corporatif.
Milano : A. Giuffre, 1956
Abstract/Sommario: Sulla competenza dell'Alta Corte : Enti locali - agricoltura e foreste - industria e commercio - miniere, lavoro - cooperazione, istruzione pubblica - igiene e sanità - trasporti - finanze.
Torino : G. Giappichelli, stampa 1961
Abstract/Sommario: L'argomento nella dottrina e del fine della presente ricerca - prime proposizioni su una teoria della pianificazione - sequenza e procedura della pianificazione tecnica della formazione dei singoli piani - tecnica di composizione nei piani speciali per lo studio della convenienza al limite - stato attuale della pianificazione nella pratica delle imprese italiane.
Firenze : Tip. B. Coppini & C., 1960
Abstract/Sommario: Lo svolgimento della legislazione forestale e montana in Italia - Gli organi dell'amministrazione forestale - La condizione giuridica dei beni silvo-pastorali - I vincoli forestali - La bonifica montana - La gestione dei patrimoni silvo-pastorali dello stato, delle regioni, dei comuni, di altri enti e dei privati - La nozione di frutto o reddito del bosco - I reati in materia forestale - Orientamenti per una riforma organica della legge forestale.
Brescia : a cura della Camera di Commercio, Industria e Agricoltura e della Associazione Industriale Bresciana, [1961]
Abstract/Sommario: I primi anni di Benedetto Castelli - Prime esperienze nell'astronomia - Il soggiorno fiorentino - La lettura a Pisa - Il trattato del moto delle acque - La lettura alla Sapienza - Studi e saggi - Il processo di Galileo - corrispondenza con Galileo - Studi e discepoli - Il consolatore di Galileo - Nuovi contatti - I problemi del Trasimeno - Nuovi studi e realizzazioni - Il mancato ritorno a Pisa - Ultimi contatti con Galileo - Nunc dimittis.
Milano : Rizzoli, 1966
Abstract/Sommario: Verso la candidatura presidenziale - Il trionfo di Los Angeles - La campagna elettorale - Kennedy alla vigilia - Il cambio di guardia - Preludio alla nuova frontiera - Il viaggio nell'America Latina - L'alleanza per il progresso - L'ora dell'euforia - La Baia dei Porci - La prova del fuoco - Nuovi orientamenti - L'eredità del sudest Asiatico - Incontro in Europa - La prova di Berlino - Pericolo nei Cieli - L'elefante imbizzarrito - Nuovi orientamenti nel terzo mondo - Complicazioni ne ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editrice sindacale italiana, 1964
Abstract/Sommario: La conferenza delle Grandi Fabbriche, tenutasi a Modena nei giorni 14-15-16 novembre 1963 è stata aperta da una relazione generale del Segretario Confederale On. Vittorio Foa.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato
Abstract/Sommario: Istituzione, attribuzioni e ordinamento del ministero - Delegazione presso l'ambasciata italiana a Washington (Deltec) - Fondo a gestione autonoma per l'assegnazione di borse di pratica commerciale all'estero - Contributi e spese concernenti lo sviluppo delle esportazioni - Concorso dello stato nel pagamento degli interessi nei prestiti e mutui accordati a imprese ortofrutticole - Assicurazione di crediti all'esportazione soggetti a rischi speciali - Ordinamento dell'istituto nazionale ...; [Leggi tutto...]