Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : Feltrinelli, 1977
Abstract/Sommario: La nascita e lo sviluppo del liberalismo europeo, dall’affermazione del Terzo Stato nella Rivoluzione francese all’avvento dello Stato liberale. Costituzionalismo, democrazia, socialismo, risorgimenti nazionali: un secolo di lotte fecondate e legittimate dall’aspirazione alla libertà. La Storia del liberalismo europeo non è soltanto un classico della storiografia, ma anche un documento di altissimo valore in cui si concretano la crisi dell’idealismo italiano e la rivendicazione degli i ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Jovene, 1977
Abstract/Sommario: Introduzione al diritto privato - I soggetti dell'attività giuridica - L'attività giuridica - La comunità familiare - La proprietà e i beni - Le successioni e le donazioni - Struttura e vicende dell'obbligazione - Le fonti delle obbligazioni - I contratti tipici - L'impresa - Il lavoro.
Bologna : il Mulino, 1977
Abstract/Sommario: Rileggendo fra Ricardo e Sraffa - Lavoro produttivo, costo sociale reale e sostanza del valore nel "Capitale" - La teoria del valore-lavoro nei primi scritti di Antonio Graziadei - Marxismo ortodosso degli storici e revisionismo degli economisti: una riflessione - In merito ad un possibile rapporto tra Sraffa e Graziadei - Antonio Graziadei nello sviluppo del pensiero economico italiano - Luigi Einaudi e la storia del "dogma" economico.
Firenze : Sansoni, 1977
Abstract/Sommario: Assoluto o relativo? - L'esperimento Michelson-Morley - La teoria ella relatività ristretta - La teoria della relatività generale - La gravità e lo spazio-tempo - Il principio di Mach - Il paradosso dei gemelli - Modelli dell'universo - Grande esplosione o stato stazionario?
Bologna : il Mulino, 1977
Abstract/Sommario: La teoria sulle grandi linee - la psicologia sociale e i suoi attuali fondamenti filosofici - La sperimentazione in psicologia - La metodologia delle scienze adulte - Il modello antropomorfico di "uomo" - "Perchè non chiederlo a loro stessi..?" - Verso una nuova metodologia - L'analisi degli episodi - La struttura degli episodi formali - la prospettiva drammaturgica - La verifica empirica dei modelli ruolo-regola - Le potenzialità umane - Le nature umane - La strategia della ricerca ne ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Guida, 1976
Abstract/Sommario: Capitalismo, modernizzazione, rivoluzione - Le rivoluzioni del ventesimo secolo in prospettiva storica - Le rivoluzioni del Terzo Mondo. Il caso dell'«Africa portoghese» - Dove e quando la rivoluzione deve fermarsi - Rivoluzione e totalitarismo - Burocrazia carismatica. Ratio e carisma nella società di massa - Rivoluzione e dispotismo burocratico - Burocrazia e rivoluzione. La rivoluzione cubana, quindici anni dopo - Le funzioni dell'ideologia e l'azione rivoluzionaria - La crisi di tr ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Giunti Barbèra, 1976
Abstract/Sommario: Le implicazioni della scienza del comportamento sui problemi umani, con particolare riferimento al concetto di libertà - Il metodo dell'analisi sperimentale del comportamento - Teoria e pratica, storia e uno sguardo verso il futuro - La tecnologia dell'educazione - L'analisi e la gestione del comportamento nevrotico, psicotico e ritardato - Solo per psicologi sperimentali - Il comportamento umano - Il comportamento letterario e verbale - Considerazioni teoriche.
Bologna : Il mulino, 1976
Abstract/Sommario: La magia tra «illusione» non scientifica e strumento operativo - La magia e i filosofi - La magia nella storia della cultura - La magia e le scienze.
Torino : Einaudi, 1976
Abstract/Sommario: Nozze regali: il matrimonio della principessa Elisabetta con l'elettore palatino - La tragedia boema - John Dee e l'origine «Christian Rosenkreutz» - I manifesti rosacrociani - "Le nozze chimiche" di Christian Rosenkreutz - L'editore del Palatinato: Jean Théodore de Bry e la pubblicazione delle opere di Robert Fludd e Michael Maier - L'esplosione d'entusiasmo rosacrociano in Germania - L'allarme contro i Rosa-Croce in Francia - Francis Bacon «all'ombra delle ali di Iehova» - I liberali ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori riuniti : Istituto Gramsci, 1975
Abstract/Sommario: Gramsci e la teoria marxistica - Storicismo e analisi scientifica della società - La genesi della concezione politica - Prospettive di interpretazione storica - Il problema dell'educazione e l'organizzazione della cultura - L'analisi dei fatti letterari e la concezione linguistica - La diffusione internazionale del pensiero di Gramsci - Lo stato degli studi gramsciani.