Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Roma ; Bari : Laterza, 1978
Abstract/Sommario: Capostipite della scuola epistemologica francese che ha in Foucault e Althusser i suoi maggiori rappresentanti, Bachelard continua a essere al centro di analisi e discussioni. Il nuovo spirito scientifico, affermano nella Prefazione L. Geymonat e P. Redondi, è l’opera che meglio rappresenta « la ricchezza interpretativa, la grande novità concettuale e, soprattutto, la rilevante importanza filosofica del pensiero bachelardiano ».
Roma : Editori riuniti, 1978
Abstract/Sommario: Il distretto scolastico, recentemente eletto insieme ai consigli scolastici provinciali, completa l’insieme degli organi di gestione collegiale e democratica della scuola italiana. Per la posizione centrale nella gestione sociale e per le sue intrinseche caratteristiche (la visione unitaria e orizzontale di tutto il sistema formativo su scala territoriale, l’ampia rappresentanza di forze sociali) il distretto è destinato a svolgere una funzione di grande importanza nel rinnovamento del ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1977
Abstract/Sommario: Tra le molte carenze della formazione che la scuola italiana fornisce la più grave è, probabilmente, la mancanza di una conoscenza sistematica della realtà sociale. Economia e sociologia, diritto e scienza politica, antropologia culturale e psicologia sociale, geografia antropica e demografia sono ancor oggi discipline ignote alla nostra scuola secondaria, o confinate in una posizione isolata e marginale (come avviene negli istituti tecnici). E invece sempre di più le giovani generazio ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Tra la numerosa letteratura dedicata al progresso tecnico e all’organizzazione del lavoro questo volume, redatto da un gruppo di esperti dell’ufficio studi della Confederazione centrale dei sindacati e del Sindacato dei metalmeccanici svedesi, occupa un posto particolare che ne rende consigliabile la lettura a quanti si occupano di relazioni industriali: operatori sindacali, aziendali e politici; sociologhi, economisti, ecc. In primo luogo l’opera rappresenta uno dei tentativi più comp ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Solo oggi si comincia a capire che l'infante, fin dalle prime settimane di vita, sa sul proprio ambiente molto più di quanto non si credesse finora possibile: assai prima di usare il linguaggio egli è in grado di effettuare discriminazioni estremamente complesse e mostra, fin dai primi giorni dopo la nascita, una elementare forma di apprendimento. Quando l'infante riconosce per la prima volta gli oggetti? Perché sorride? Come apprende? Il pensiero dipende dal linguaggio o è possibile s ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1977
Abstract/Sommario: Silvio Fagiolo analizza la natura, gli strumenti e le strategie d’azione dei quattro più importanti gruppi di pressione che oggi agiscono in Urss: i quadri del partito, i militari, i manager, gli intellettuali. In un sistema politico che combatte e soffoca il dissenso, il gruppo di pressione avanza suggerimenti, formula critiche, resiste a volte alla linea ufficiale mediante un’opera di sabotaggio passivo. La ricerca di Fagiolo fornisce un vivo spaccato della realtà politica, economico ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: La fisiologia del sistema nervoso, attraverso un’analisi che giunge a livello molecolare, offre gli strumenti per studiare le complesse correlazioni esistenti tra ambiente e cervello e per chiarire il tipo di reazioni che sono alla base del comportamento umano. La caratteristica più importante di questo libro consiste nel considerare sempre strettamente associati i vari aspetti neurologici, fisiologici, psicologici e sociali: la struttura e la biochimica del neurone, le formazioni cere ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Le categorie sono lo strumento e il linguaggio nuovi della matematica moderrta; è dunque “un pubblico scandalo - dice Mac Lane — che il metodo collaudato di adottare la teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel come fondazione di tutta la pratica matematica non sia più adeguato alla pratica della teoria delle categorie”. Ma dal punto di vista logico le teorie assiomatiche classiche degli insiemi permettono ancora una fondazione, se si sfruttano i princìpi di riflessione, la formalizzazi ...; [Leggi tutto...]
Roma : CECIL, [196-]
Abstract/Sommario: Il PERT è un metodo per programmare e controllare la realizzazione di un progetto. Esso fu sviluppato dal Dipartimento Ricerche Operative della Marina degli Stati Uniti in occasione della realizzazione del progetto Polaris e permise di completare il programma con un notevole risparmio di tempo. Nel 1961, il Dipartimento Ricerche Operative della Marina statunitense pubblicò i dettagli di questa tecnica a cui diede il nome di "Program Evaluation and Review Technique" (Tecnica per la valu ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Cappelli, [1967?]
Abstract/Sommario: Linee generali del programma - Impieghi sociali del reddito - Assetto territoriale - Politiche di intervento nei settori direttamente produttivi - Finanziamento del programma - La discussione degli articoli del disegno di legge e la votazione finale sul complesso del programma.