Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Bologna : Zanichelli, 1971
Abstract/Sommario: Aspetti dello sviluppo storico della logica - Il calcolo delle proposizioni - Il calcolo delle classi e la sillogistica - Logica matematica ed algebra astratta - Calcolo dei predicati o delle relazioni - Antiche e nuove logiche - Linguaggi ideografici della logica - Suggerimenti riguardanti problemi proposti.
Torino : Einaudi, 1979
Abstract/Sommario: Questa ricerca empirica, condotta per oltre due anni con gli operai e i tecnici della Terni è un contributo alla discussione più generale sulla natura dell’organizzazione della grande fabbrica: che cosa essa è, quali sono i suoi confini, a chi appartiene, da che cosa e da chi viene influenzata. Agli operatori aziendali e sindacali e agli studiosi dei problemi del lavoro e dell’organizzazione questo libro fornisce alcuni risultati empirici di ricerca su temi per lo più dibattuti solo te ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Liguori, 1978
Abstract/Sommario: Questo gruppo di saggi è il risultato dell'opportunità offerta all’autore di dedicare più di un anno di riflessioni allo stato dell’economia. Il volume vuole offrire le spiegazioni, i commenti e le perplessità di Koopmans su alcuni recenti sviluppi della teoria economica e sul carattere e le basi della conoscenza economica. I saggi riflettono, come sottolinea lo stesso autore, le preoccupazioni riguardo il parallelo e connesso sviluppo della teoria economica, dell'osservazione e della ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli Economica, 1977
Abstract/Sommario: L'analisi dello sviluppo capitalistico in Rosa Luxemburg - Masse, classe e partito in Rosa Luxemberg - La rivoluzione bolscevica nell'interpretazione di Rosa Luxemberg - Karl Liebkneichte il problema della rivoluzione socialista in Germania - La prospettiva della rivoluzione mondiale in Anton Pannekoek.
Milano : Feltrinelli economica, 1977
Abstract/Sommario: Lo sviluppo del capitalismo in Russia nel pensiero di Plechanov - Il problema della rivoluzione russa in Plechanov - Materialismo e dialettica nel marxismo di Plechanov - La teoria dello sviluppo capitalistico - L'analisi dello sviluppo capitalistico - Paul Lafargue e la critica della società borghese - Jean Jaurès e il marxismo - Marxismo ortodosso e marxismo aperto in Antonio Labriola - Realtà e compiti del movimento socialista in Italia nel pensiero di Antonio Labriola - Un marxista ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli economica, 1977
Abstract/Sommario: Conrad Schmidt e l'inizio della letteratura economica "marxista" - Sviluppo e crisi del capitalismo in Rudolf Hilferding - Il marxismo di Mehring - Socialismo e problema delle nazionalità in Otto Bauer - Marxismo e neokantismo in Max Adler - Karl Renner e il marxismo.
Milano : Feltrinelli economica, 1977
Abstract/Sommario: L'analisi del capitalismo in Kautsky - La concezione del processo rivoluzionario in Karl Kautsky - Difesa e deformazione del marxismo in Kautsky - Capitalismo e socialismo nel pensiero di Bernstein - Stato e società borghese nel pensiero di Bernstein - Le promesse teoriche del socialismo in Bernstein.
Milano : Massimo, 1977
Abstract/Sommario: All’indomani delle elezioni del dicembre ’76, sono stati in molti, soprattutto all’estero, a porsi la domanda: « il Giappone si trova, oggi, ad una svolta? E quale? ». Per il Giappone si è aperto, ora, un periodo di instabilità politica, è stato questo il commento dell’Asahi, uno dei più importanti giornali giapponesi. Si è auspicato un Giappone « diverso », la fine di un’epoca. Questi, soprattutto i pareri degli occidentali. Sta di fatto che il Giappone ha imboccato, da tempo, la sua ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli Economica, 1977
Abstract/Sommario: Rapporto col leninismo e il problema della rivoluzione italiana - Fasi di sviluppo del pensiero politico di Gramsci - Tra materialismo dialettico e filosofia della prassi. Gramsci e Labriola - Filosofia della prassi e filosofia dello spirito - Filosofia della prassi e ricerca scientifica.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Una delle maggiori scoperte del XX secolo, il dualismo corpuscolare-ondulatorio della luce, non ha ancora cessato di dare i suoi frutti. L’analogo comportamento ondulatorio della materia, ipotizzato da Louis de Broglie e confermato sperimentalmente a più riprese, ha portato alla grande teoria della meccanica quantistica di Schròdinger, Heisenberg, Born e Dirac, base della ricerca fisica più avanzata. Lo studio delle interazioni fra luce e materia, cui si è dedicato l’autore di questo l ...; [Leggi tutto...]