Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Amsterdam : North Holland, 1966
Abstract/Sommario: Disputation - Arithmetic - Spreads and species - Algebra - Plane pointspecies - Measure and integration - Logic - Controversial subjects.
Napoli : Guida, 1979
Abstract/Sommario: Con l’elezione del Parlamento europeo, 180 milioni di cittadini sono chiamati, per la prima volta nella storia, ad eleggere una rappresentanza soprannazionale. Due militanti del Movimento federalista europeo tendono in questo volume a mettere in luce il senso dell’avvenimento ripercorrendo — anche attraverso la riproduzione di alcuni significativi documenti — il cammino del processo di unificazione dell’Europa fino ad oggi e indicando nell’estensione del controllo popolare ai rapporti ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1979
Abstract/Sommario: Questa brillante revisione generale delle caratteristiche dei tre principali sistemi economici contemporanei, quello capitalistico, quello socialista e quello dei paesi meno sviluppati, nasce da due convinzioni tra loro collegate: che i modelli occidentali di analisi economica non possono essere applicati alle economie socialiste o a quelle meno sviluppate senza un sostanziale ripensamento, e che la scienza economica, portata su scala mondiale, vede allargarsi a dismisura i suoi proble ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Giunti Marzocco, 1979
Abstract/Sommario: Fu chiesto ad un insegnante russo, negli anni successivi alla destalinizzazione, che cosa si facesse nella scuola durante l'epoca staliniana. «Insegnavamo » fu la risposta laconica e senza esitazione. L'episodio dice assai più di un lungo discorso. Anche nelle epoche più buie della storia dell'uomo insegnare vuol dire, in qualche modo, sottrarsi alla brutalità della potenza e alle sue violenze. C'è qualcosa di « eternamente libero e autonomo » in questo trasmettere qualche cosa a qualc ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1979
Abstract/Sommario: Questa antologia presenta alcuni contributi fondamentali sull'illuminismo in rapporto alla cultura e alla società del 700. Essa indica negli scritti di Dilthey, Cassirer e Meinecke una prima « rivalutazione » del fenomeno illuministico in opposizione allo schema interpretativo hegeliano. Sono poi considerati gli studi più recenti dell’illuminismo, nelle sue varie aree culturali e geografiche, e le interpretazioni del pensiero dei philosophes nella Francia dell’età dei lumi. Un particol ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1979
Abstract/Sommario: La scienza moderna non è una creazione improvvisa ma è nata da uno sviluppo graduale attraverso vari secoli, e attraverso i contributi di paesi e di culture diverse. Questo libro vuole offrire un contributo allo studio dell'apporto che Italia, Inghilterra, Olanda, Scozia, Francia e Germania hanno dato alla scienza moderna, analizzando le condizioni che hanno permesso tale sviluppo in differenti ambienti, i rapporti fra la scienza e la società, l’economia, la politica e la religione, co ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, 1978
Abstract/Sommario: La lettera di Berlinguer al vescovo Bettazzi costituisce un evento storico e politico perché è una tesi sui rapporti tra comunismo e marxismo posta in modo da coinvolgere direttamente l’episcopato cattolico. Il problema maggiore sollevato dal documento è quello di una scorporazione dell’ateismo dal marxismo e dal comunismo storico: si tratta di una direzione di ricerca, non di un risultato raggiunto, che riguarda parallelamente e contemporaneamente sia i comunisti che la Chiesa cattoli ...; [Leggi tutto...]
Roma : Buffetti, 1978
Abstract/Sommario: Ricordato come la Carta costituzionale sancisca per tutti gli Italiani diritti civili e diritti economici e sociali - ossia faccia del Paese una democrazia politica ed economica - l’Autore respinge i facili schemi astratti e si preoccupa di disegnare la struttura della società italiana mediante un’analisi dei centri di potere economico. In questo modo egli compie una ricognizione della concreta esperienza dei primi trenta anni della Repubblica ed, evitando di soffermarsi al confronto t ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1978
Abstract/Sommario: Prometeo, che rubò il fuoco agli dèi per darlo agli uomini, è assunto da Landes come simbolo della maggiore trasformazione che l'umanità abbia conosciuto: «La rivoluzione industriale è stata simile, nei suoi effetti, al gesto compiuto da Eva allorché gustò il frutto dell'albero della conoscenza: il mondo non è più stato lo stesso». Dall'artigiana- to alla manifattura, fino alla fabbrica come sistema di produzione, la storia della competizione internazionale per la ricchezza ha preso un ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1978
Abstract/Sommario: Lo storicismo e la sua storia, dopo aver alimentato in maniera essenziale il dibattito filosofico sviluppatosi in Italia e Germania nella prima metà di questo secolo, pur senza scomparire del tutto dalla scena, hanno visto declinare le loro fortune, declino giudicato da molti, e forse non a torto, il segno di un graduale esaurirsi delle principali esperienze speculative che ne furono alla base per oltre centocinquant'anni. Questa antologia, cercando di chiarire fino a che punto e in ch ...; [Leggi tutto...]