Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Torino : Boringhieri, 1971
Abstract/Sommario: Atteggiamenti teorici nei riguardi del concetto di "innato" - Critica della prima argomentazione behavioristica - Critica della seconda argomentazione behavioristica - Critica dell'atteggiamento etologico contemporaneo - Critica dell'antico atteggiamento etologico - Valore e limiti dell'esperimento di privazione.
Firenze : Vallecchi, 1978
Abstract/Sommario: È possibile considerare per morto il marxismo, come si fa da oltre mezzo secolo, quando in suo nome sono stati operati giganteschi sconvolgimenti storici? E perché allora tutti lo dicono « in crisi »? Federico Orlando, giornalista politico, lo ha chiesto a Domenico Settembrini, studioso della teoria marxista e della sua storia. Ne è venuta fuori questa intervista, in cui il marxismo viene analizzato alla luce della situazione e delle attese che caratterizzano il mondo d’oggi. Una parti ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1978
Abstract/Sommario: La teoria della dissonanza cognitiva è stata in questi ultimi anni molto discussa in psicologia e ha suggerito temi e modelli, teorie complementari e alternative che oggi contribuiscono significativamente al vivace dibattito in corso nelle discipline psicosociali. Essa si fonda sulla costatazione che l’uomo tende in generale a essere coerente con sé stesso rispetto a quello che pensa e a quello che fa. Quando la coerenza viene a mancare, si genera una tensione (la dissonanza, appunto) ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1978
Abstract/Sommario: Teorie elementari - Strutture e linguaggi elementari - Compattezza - Introduzione alla teoria dei modelli - Logica elementare - Logica proposizionale - Decidibilità - Aritmetica.
Torino : Boringhieri, 1978
Abstract/Sommario: Le ipotesi interpretative - Aggressività espansiva e aggressività difensiva - L'aggressività come espansione - L'aggressività come difesa - La canalizzazione e la ritualizzazione dell'aggressività umana - L'inibizione all'aggressività espansiva e difensiva - L'aggressività come disadattamento.
Torino : Boringhieri, 1978
Abstract/Sommario: Questo volume contiene gli elementi della teoria della dimostrazione, cioè di quella parte della logica matematica in cui si assumono le dimostrazioni come oggetto di studio matematico. Lo studio delle dimostrazioni può essere condotto con due finalità differenti: fornire un’analisi generale della nozione di dimostrazione e delle sue proprietà, oppure elaborare uno strumento per la realizzazione del programma hilbertiano. A queste due finalità corrispondono due diverse forme della teor ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1978
Abstract/Sommario: Istruzione, legittimazione e conflitto è la nuova edizione di una precedente raccolta di saggi su Scuola, potere e ideologia, curata da Marzio Barbagli per questa stessa collana e pubblicata per la prima volta nel 1972. Nella presente edizione, accanto ad alcuni contributi ormai classici di sociologia dell’educazione — come quelli di Althusser, Turner, Davis e Dollard, Bourdieu e degli studiosi della scuola dì Francoforte — tutti ripresi dalla precedente raccolta, compaiono i più impor ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1978
Abstract/Sommario: La visione del linguaggio come competenza di un parlante-ascoltatore ideale, caratteristica del paradigma dominante in psicolinguistica negli anni '60 — il paradigma chomskiano — appare oggi definitivamente tramontata. Da una visione del linguaggio fuori del contesto si è passati ad una visione del linguaggio nel contesto. Il paradigma emergente negli anni '70 vede il linguaggio essenzialmente come un mezzo di comunicazione e di interazione sociale tra gli individui. In questo volume s ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Dopo un breve esame critico della letteratura sulle classi sociali da Marx in poi e del dibattito di recente sviluppatosi in Italia, incentrato sulla presunta proletarizzazione dei ceti medi, l’autore tenta di spiegare l’espansione dei nuovi ceti medi, collegandola all'allargarsi dei compiti dello Stato e vedendola funzionale agli equilibri sociali del sistema capitalistico. L’espansione dei ceti medi improduttivi, collocata nella cosiddetta terziarizzazione degradata propria di un pae ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: La presente edizione italiana, in tre volumi, del corso di calcolo di Apostol risponde efficacemente alle accresciute esigenze dell'insegnamento matematico universitario. La ragione del suo indiscusso successo internazionale è data dall’esposizione che da un lato sviluppa in modo rigoroso l’analisi e la geometria come scienze deduttive, dall’altro, con il frequente ricorso a dimostrazioni di tipo intuitivo e avvalendosi di un’ampia e varia esemplificazione, acquista maggiore flessibili ...; [Leggi tutto...]