Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : Longanesi, 1977
Abstract/Sommario: Il Pci al governo porterebbe l’Italia fuori del capitalismo occidentale? È questo il tema di scottante attualità che viene affrontato in questo libro con uno stile accessibile a tutti e al tempo stesso con rigore scientifico. Sullo sfondo di una ampia descrizione della crisi del capitalismo occidentale, e di quella italiana nel suo contesto, vengono esaminate le posizioni dei comunisti in merito alle imprese multinazionali e ai rapporti con le istituzioni finanziarie internazionali, co ...; [Leggi tutto...]
Roma : Armando, 1977
Abstract/Sommario: K. Lorenz, nato a Vienna nel 1903, conseguì all’Uni-versità di Vienna la laurea in medicina e il dottorato in zoologia. Nel corso della seconda guerra mondiale lavorò come psichiatra nell’esercito tedesco. Nonostante la pratica medica, seguita soprattutto in omaggio al padre, celebre chirurgo viennese, interesse primario di Lorenz fu però sempre l'osservazione del comportamento animale, di cui pervenne a scoprire, approfondendo le prime osservazioni di Oskar Heinroth, i meccanismi inna ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1977
Abstract/Sommario: Lucio Colletti mette a punto il dibattito marxista sulla crisi e il destino del capitalismo. Un'antologia sistematica delle pagine più acute e significative di Karl Marx, Eduard Bernstein, Heinrich Cunow, Conrad Schmidt, Karl Kautsky, Michail J. Tugan-Baranovskij, V. I. Lenin, Rudolf Hilferding, Rosa Luxemburg, Henryk Grossmann.
Roma ; Bari : Laterza, 1977
Abstract/Sommario: Edito in Inghilterra nel 1938 su una prima stesura degli anni '34-37, rielaborato nella versione tedesca fino al 1950, il Karl Marx di Korsch è innanzi tutto, e prima ancora che una limpida monografia, il tentativo più cosciente di confrontare il pensiero di Marx con i problemi teorici posti da un trentennio di storia del movimento operaio: dalla crisi della II Internazionale alla Rivoluzione d'Ottobre, dalla sconfitta della rivoluzione socialista in Occidente alla svolta staliniana de ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 1977
Abstract/Sommario: Nell’era della bomba all’idrogeno il problema dell'aggressività dell’uomo è il più importante che la scienza possa affrontare, poiché da esso dipende la sopravvivenza stessa dell’umanità. Sappiamo che secondo Marx l’aggressività è un prodotto delle contraddizioni di classe e che perciò è annullabile soltanto in una società comunista. Freud, invece, pur riconoscendo che la divisione in classi è una delle massime cause di pulsioni aggressive, postula anzitutto una componente istintuale, ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Guaraldi, 1977
Abstract/Sommario: « Fra i politici egli era un vero politico, fra gli intellettuali un intellettuale, perché del politico aveva il realismo, il buon senso, la necessaria dimensione concreta, la capacità di scegliere e non ondeggiare continuamente fra i corni di un dilemma; e dell’intellettuale aveva l’anticipo, la passione analitica dei processi di fondo, sotterranei, non immediati, la raccolta sistematica del dato, e quindi l’astrazione teorica su cui l’anticipo si fonda ». Così Luigi Berlinguer tratte ...; [Leggi tutto...]
Firenze : La nuova Italia, 1977
Abstract/Sommario: Il fenomeno della crisi e la teoria del ciclo economico sono analizzati in questo libro con le difficoltà storicamente attraversate dall’economia capitalistica tra le due guerre. L’analisi degli effetti della prima guerra mondiale viene collegata agli aggiustamenti che la teoria economica opera per dare conto delle nuove realtà. Si segue, attraverso i saggi di Mitchell, Hawtrey, Hayek, la rottura e la riformulazione del nesso che lega investimento-ciclo e moneta attraverso la distinzio ...; [Leggi tutto...]
Milano : SugarCo, stampa 1977
Abstract/Sommario: Come un cargo pieno di falle, l’IRI naviga alla deriva con il suo carico di debiti (ventimila miliardi), di perdite (circa settecento miliardi, poco meno di tre miliardi per ogni giorno lavorativo), di interessi passivi (duemila miliardi all’anno, il 16% del fatturato).
Il maggiore ente di gestione pubblica, cui fanno capo il 70% delle partecipazioni statali, sta vivendo un dramma senza precedenti; eppure c’è sempre chi balla sul Titanic, e qualcuno che grida all’orchestra di suonare ...; [Leggi tutto...]
Il maggiore ente di gestione pubblica, cui fanno capo il 70% delle partecipazioni statali, sta vivendo un dramma senza precedenti; eppure c’è sempre chi balla sul Titanic, e qualcuno che grida all’orchestra di suonare ...; [Leggi tutto...]
Milano : ISEDI, 1976
Abstract/Sommario: Che cos'è la sociologia? - Sociologia e antropologia sociale - Il mestiere di sociologo - Parentela, matrimonio e famiglia - Tecnologia, economia e società - Classi sociali - Aggressione, conflitto e controllo sociale - Magia, religione e società.