Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Un «survey» sulla motivazione, l'istinto, le pulsioni, gli incentivi, il rinforzo, l’emozione e l’attivazione che condensa in modo chiaro, coerente e aggiornato gli elementi base, le diverse teorie e i risultati delle ricerche condotte in questo campo. Il concetto di motivazione viene analizzato da un punto di vista storico e chiaramente inquadrato alla luce delle più recenti acquisizioni. Un’appassionante lettura mette così in luce la comparsa di un’importante area d’indagine e le var ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: L'affermarsi dell’etologia come scienza autonoma ha una datazione recente, tuttavia essa è già riuscita a raggiungere una larga popolarità - anche in virtù di una divulgazione fortunata - e ad attrarre l’attenzione di un numero sempre crescente di studiosi. L’estensione dell’etologia all'uomo ha ulteriormente ampliato i motivi d'interesse per quest’area scientifica. In questo volume, dedicato all'indagine del comportamento del piccolo «Homo sapiens», McGrew analizza la collocazione del ...; [Leggi tutto...]
Milano : Etas, 1976
Abstract/Sommario: Questo volume, scritto da uno dei maggiori esperti americani di «relazioni umane», docente presso la Harvard Business School, può essere considerato giustamente «una guida ragionata al comportamento umano nelle organizzazioni».
Coloro che operano con ruoli di responsabilità all'interno delle organizzazioni si trovano talvolta così inseriti nel flusso degli eventi, così «vicini» ai fatti, che difficilmente riescono a vedere in prospettiva gli schemi che sottostanno agli eventi stessi e ...; [Leggi tutto...]
Coloro che operano con ruoli di responsabilità all'interno delle organizzazioni si trovano talvolta così inseriti nel flusso degli eventi, così «vicini» ai fatti, che difficilmente riescono a vedere in prospettiva gli schemi che sottostanno agli eventi stessi e ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1974
Abstract/Sommario: La sperimentazione in psicologia - Esperimenti sulla percezione - Esperimenti sull'immaginazione - Esperimenti sulla memoria. Il metodo della descrizione - Esperimenti sulla memoria. Il metodo delle riproduzioni ripetute - Esperimenti sulla memoria. Il metodo della scrittura ideografica - Esperimenti sulla memoria. Il metodo delle riproduzioni in serie - Percezione, riconoscimento e ricordo - Teoria della memoria - Le immagini e le loro funzioni - Il significato - La psicologia sociale ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: In questi ultimi anni si è riscontrato un forte aumento di interesse per la psicologia dell’apprendimento, in parte dovuto alle implicazioni che la ristrutturazione tecnologica in atto presenta per il mondo della scuola. L’accesso di masse sempre più vaste al mondo dell’istruzione, la necessità di formare e riqualificare rapidamente schiere sempre più numerose di tecnici ha determinato una vera e propria rivoluzione nei metodi della didattica tradizionale. Inoltre l’impiego dei mezzi d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: La tesi che nevrosi e disturbi del comportamento siano in massima parte frutto di apprendimento è alla base delle diverse forme di psicoterapia e fornisce il presupposto di ogni possibilità di prevenzione e di intervento. Questa tesi si ritrova come costante comune al di là delle molte teorizzazioni che hanno accompagnato le diverse mode psicologiche e psicoanalitiche, psichiatriche ed antipsichiatriche degli ultimi 50 anni. E' però all'interno della tradizione comportamentista e delle ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: Il termine psicosociologia, largamente diffusosi in questi anni nel campo delle scienze sociali, sta ad indicare da un lato un approccio, ampio e ricco di significati diversi, all'analisi dei processi consci e inconsci che connotano la vita di gruppi, organizzazioni e istituzioni, dall’altro il tentativo di proporre concrete metodologie d’intervento volte a promuovere l'evoluzione e il cambiamento di tali unità di vita sociale. Da questo punto di vista la psicosociologia non rappresent ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: L'opera fondamentale di Douglas McGregor, eminente scienziato sociale americano prematuramente scomparso alcuni anni fa, a cui si deve uno dei contributi più innovativi allo studio dei rapporti u- mani e dei metodi di direzione nell'azienda moderna. Il nucleo dell'opera dell'autore è costituito dalla formulazione della "Teoria X" e della "Teoria Y": la prima rappresenta il punto di vista tradizionale della direzione aziendale e presume che gli individui siano passivi, motivabili soltan ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: "Psicologia del vestire", è considerato un testo fondamentale per almeno tre motivi: (1) è il libro più originale e profondo sugli aspetti psicologici della moda; (2) costituisce la prima applicazione sistematica della teoria psicoanalitica al fenomeno del vestire; (3) prevede esattamente l'evoluzione della moda. L'opera si sviluppa sostanzialmente attraverso l'analisi delle tre fondamentali motivazioni profonde che stanno alla base dell'abbigliamento: la decorazione — che ha lo scopo ...; [Leggi tutto...]
[Paris] : Presses universitaires de France, 1978
Abstract/Sommario: Le capitalisme franqais d'aujourd'hui est une réalité complexe et mouvante. S'il a conservé certaines apparences du capitalisme du dix-neuvième siècle, il en est devenu en fait très différent. Il a repris à son compte une importante fraction du programma socialiste. Entre le souci de la justice et celui de l'efficacité, entre les impératifs de la discipline et ceux de la liberté, entre l'égoisme individuel et le devoir de solidarité, il a élaboré des compromis bien plus équilibrés et b ...; [Leggi tutto...]