Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Città di Castello : Il solco, 1921
Abstract/Sommario: Le repubbliche del Direttorio - Napoleone e il Regno d'Italia - L'Austria e la Ristorazione - La corte di Roma e la Rivoluzione di luglio - L'opposizione del 1814 - Il «Conciliatore». Gli scrittori politici di Napoli e del Piemonte - La letteratura italiana dopo il 1830 - Della condizione attuale - Riforme amministrative e riforme politiche - Rivoluzione e riforme a Napoli, a Roma, in Piemonte - L'influenza francese - L'influenza austriaca - I neoguelfi - La rivoluzione italiana e Mach ...; [Leggi tutto...]
Roma : Tupini, stampa 1939
Abstract/Sommario: L'utopia comunista nel mondo - L'Impero Sovietico - Il fronte anticomunista - Polonia - I Balcani e l'Ungheria - Spagna e Portogallo - Belgio e Olanda - Francia - Camicie nere di Mosley e Camicie azzurre di O' Duffy - Gli altri otto Stati anticomunisti di Europa - Anticomunismo extra europeo - Il risveglio.
Bologna : Cantelli, 1943
Abstract/Sommario: Il fronte dell'Africa settentrionale (L'andamento generale della guerra - Bardia - Tobruk - Bengasi e la civiltà britannica - Cufra e Giarabub) - La resistenza nell'Impero (L'andamento generale della guerra - Cheren - Amba Alagi - La resistenza nei Galla Sidamo - Uolchefit - Colquabert -Gondar) - L'ultima offensiva in A. S. - Ritorneremo.
Torino : S.I.P.E.S., [1936]
Abstract/Sommario: Avvertenze - Lettura del nostro Manuale - Lettura dell'arabo - Numeri cardinali - Numeri ordinali - Calendario abissino - Esempi di formazione fraseggiante - Inizio del dizionario - Note sull'Etiopia - Il destino dell'Etiopia.
Roma : Superstampa, 1943
Abstract/Sommario: Costituzione - Amministrazione - Assemblea - Collegio sindacale - Trasformazione - Fusione delle società - Scioglimento e liquidazione.
Milano : Bietti, 1942
Abstract/Sommario: Prefazione - Sindacalismo o anarchia? - La Spagna verso il Fascismo - Il problema della Spagna - E dopo? - Analisi interna della Spagna - Le due guerre civili - Spagna nuova - Il diritto della nuova Spagna - Vento di Spagna - Nazionalsindacalismo - Impresa mistica ed eroica.
Roma : Edizioni Stella, 1943
Abstract/Sommario: Il collocamento - La Legge 3 aprile 1926, n. 563 ed il regolamento 1° luglio 1926, n. 1130 - Il decreto 29 marzo 1928, n. 1003 - Il Regio decreto 6 dicembre 1928, n. 3222 - Il Decreto 31 marzo 1934 - Gli apprendisti - Esclusioni dall'obbligo del collocamento - Il collocamento vero e proprio - La richiesta nominativa - Le amministrazioni pubbliche ed il collocamento - La residenza e la località del lavoro - Libretto di lavoro - Le cessazione e la sospensione del rapporto di lavoro - Tit ...; [Leggi tutto...]
Milano : Cetim, 1940
Abstract/Sommario: Introduzione - Produzione della ricchezza - La circolazione delle ricchezze - La distribuzione della ricchezza - Consumo della ricchezza e il risparmio.
Roma : Avio, 1954
Abstract/Sommario: Le conseguenze sociali del progresso tecnico - Alcuni modi di intendere la «evoluzione tecnica» - Le conseguenze sociali della tecnologia nelle società industrializzate - Le conseguenze sociali dell'evoluzione tecnica considerate dal punto di vista sociologico - Il progresso tecnico e la scienza economica - Il diritto e il progresso delle tecniche - Le conseguenze sociali dell'evoluzione tecnica dal punto di vista psicologico - La tecnologia occidentale e gli aborigeni australiani - La ...; [Leggi tutto...]
London : Sweet & Maxwell, 1955
Abstract/Sommario: The nature and characteristics of profit-sharing schemes - Profit and distribution schemes - Capital schemes - Reflections and conclusions.
Torino : Taylor, 1959
Abstract/Sommario: Premessa sul metodo - La città e il suo intorno - Aspetti demografici ed economici - Il gruppo primario familiare - Il lavoro - Il tempo libero - Caratteristiche della struttura sociale - Atteggiamenti socio-culturali - Tavole fuori testo.
Winterthur : Keller, 1958
Abstract/Sommario: Rechtliche und wirtschaftliche Grundfragen - Die bisherige Energiewirtschaft - Die Atomenergie.
Washington : The Brookings, 1959
Abstract/Sommario: Origins of the debt ceiling - Characteristics of the national debt - The case for the debt ceiling - The case against the debt ceiling - Economics of the national debt - Toward fiscal discipline.
Milano : Hoepli, 1939
Abstract/Sommario: Nella prefazione al Volume « Appalti di opere pubbliche » ho avvertito che per mantenere la trattazione al corrente con la giurisprudenza che si evolve e con le eventuali nuove disposizioni di legge, avevo in animo di pubblicare in seguito gualche appendice che permettesse all’opera di essere sempre aggiornata.
La presente appendice ha tale scopo.
Dalla data di pubblicazione del mio trattato non sono neanche trascorsi due anni: tuttavia in tale periodo la giurisprudenza è stata ricca ...; [Leggi tutto...]
La presente appendice ha tale scopo.
Dalla data di pubblicazione del mio trattato non sono neanche trascorsi due anni: tuttavia in tale periodo la giurisprudenza è stata ricca ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Sansoni, 1942
Abstract/Sommario: Materie produttrici d'energia - Metalli - Materie prime tessili e caucciù - Materie prime alimentari e voluttuarie - L'approvvigionamento di materie prime delle potenze mondiali - Grafici.
Torino : Einaudi, 1942
Abstract/Sommario: Il problema storico - Il problema teorico - Il problema tecnico - Appendice.
Roma : Edizioni Italiane, 1942
Abstract/Sommario: Le controversie individuali del lavoro - Precedenti indagini sui conflitti di lavoro - La litigiosità fra datori di lavoro e lavoratori - Il grado di conciliabilità fra datori di lavoro e lavoratori - Le controversie individuali del lavoro dinanzi alla magistratura - Analisi approfondita nel settore commerciale: denuncia ed esito delle controversie - Il valore delle controversie individuali del lavoro - Le cause delle controversie individuali del lavoro - L'eliminazione delle controver ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1942
Abstract/Sommario: Natura e limiti dell'attività finanziaria in regime corporativo - Condizioni di equilibrio fra struttura economica e attività finanziaria - L'attività finanziaria nelle fasi di una fluttuazione economica - Conseguenze dei prestiti di Stato sul mercato dei capitali - Aspetti economici di una politica di opere pubbliche - L'inflazione nella finanza di guerra.
Roma : La Voce della Stampa, stampa 1943
Abstract/Sommario: Come hanno fatto l'impero - «Spuntini lungo la strada» - «Curatori di popoli» - Alleanze ed alleati - John Bull nella «home» - Noi e loro - Perché l'impero tramonta - E' di scena il giudeo - Responsabilità e scopi di guerra - Come fanno la guerra - Delenda Britannia.
Roma : Edizioni Italiane, stampa 1942
Abstract/Sommario: Considerazioni generali - Differenziazione e livellamento - Pace e guerra - Religione e ateismo.
Roma : Casa editrice del libro italiano, 1942
Abstract/Sommario: L'ectipo di Stalin - L'orma dei secoli - Il retaggio caucasico - Adolescenza criminale - Il rivoluzionario criminale - «Delinquente politico»? - L'orditore di morte - Ai margini della paranoia - I fattori psicologici dell'autocrazia staliniana.
Roma : Edizioni Roma, 1939
Abstract/Sommario: La formazione dell'Egitto moderno - Quadro fisico, economico e sociale - L'Egitto politico - Gl'Italiani in Egitto - La questione del Canale di Suez - Panorama economico egiziano - La cultura egiziana.
Roma : Il giornale d'Italia, 1943
Abstract/Sommario: Questo libro, che integra e conclude il mio precedente libro «Italia e Inghilterra», è anzitutto una raccolta di documenti politici e diplomatici, tratti dalle migliori fonti, in parte ancora poco conosciuti, in parte ancora inediti. Come tale esso va considerato e letto. Esso può offrire un contributo, che l'autore vorrebbe sperare non insignificante, alla storia dell'intervento degli Stati Uniti nel conflitto e più generalmente alla storia politica e militare della guerra mondiale.
Roma : Tip. Artistica, 1959
Abstract/Sommario: Agevolazioni ed esenzioni - Denaturazioni - Carburanti agricoli - Buoni di immissione in consumo - Fideiussione e contenzioso - Petroli liquefatti - Oli minerali e I.G.E. - Provvedimenti CIP in materia di oli minerali - Appendice.
Roma : Tip. Artistica, 1959
Abstract/Sommario: Storia della terra - Il petrolio nel globo - Il petrolio in Italia - Elementi di chimica - Tabella pesi atomici - Combustibili liquidi - Legislazione in materia di concessioni per oli minerali - Disposizioni di massima - Vigilanza sulle raffinerie.
Milano : La Cultura, 1950
Abstract/Sommario: I primi diciotto anni (1856-1874) - Attività nell'industria (1874-1893) - Consulente di ergotecnica (1893-1901) - All'infuori degli affari (1901-1915) - Gli acciai rapidi - Il taglio dei metalli - Il governo delle officine - Per i campi da golf - Opere minori e varie - La cuspide dell'edificio - Collaboratori ed Allievi - H. Emerson e seguaci - Il Neotaylorismo - L'elaborazione e lo sviluppo in Europa - Saggio bibliografico.
Roma : Avio, 1951
Abstract/Sommario: Le tre concezioni del rapporto tra educazione e vita economica - La seconda rivoluzione industriale e la sua influenza sul fattore umano nella produzione - Tendenze delle condizioni di lavoro che controbilanciano gli effetti della nuova rivoluzione industriale - I compiti educativi derivanti dalla seconda rivoluzione industriale - Nuove tendenze nell'educazione industriale e generale - I principali tipi di educazione della massa industriale - Educazione generale o cultura industriale?
Genova : Pagano, [1951]
Abstract/Sommario: Nel raccogliere, in volume, i miei scritti che vanno dal Giugno ’49 all’Ottobre ’50, non ho inteso dare ad essi carattere di prova circa un’attività da me svolta prima che il problema del risarcimento dei danni di guerra fosse inserito nell’ordine del giorno dei lavori del Governo e del Parlamento e quando la pubblica opinione era, a buon diritto, sfiduciata.
Il mio proponimento mira, invece, a ribadire principi e riaffermare termini che sono la parte nucleare degli scritti suddetti e ...; [Leggi tutto...]
Il mio proponimento mira, invece, a ribadire principi e riaffermare termini che sono la parte nucleare degli scritti suddetti e ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Roma ; Varese : Istituto editoriale Cisalpino, stampa 1943
Abstract/Sommario: Punti fermi - Impostazione del problema - Le simpatie di Carlo Marx per la concentrazione delle imprese - L'apologia dei trusts e dei cartelli - Le forze sane dell'economia corporativa fascista - Dalla formula «le ferrovie ai ferrovieri» all'autogoverno della produzione - Uno sguardo a ciò che è stato fatto nell'ultimo ventennio - La tecnica della concentrazione delle imprese esposte da Ugo Stinnes - La vecchia e la nuova razionalizzazione - I piani corporativi di produzione e le aspir ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto grafico tiberino, 1942
Abstract/Sommario: La marina mercantile nell'attuale conflitto - Porti dell'alto adriatico e navigazione interna - Idrovie europee - Preoccupazioni di Nettuno - L'Italia e il Canale di Suez - Danzica e Gdynia (oggi: Gotenhafen) - Note portuali (Cenni sul regime amministrativo dei porti nei paesi esteri più importanti. Rivalità fra i porti nord-europei).
Caserta : Maffei, 1935
Abstract/Sommario: Grammatica, frasario e vocabolario della lingua amarica.
Milano : Treves, 1922
Abstract/Sommario: Cenno storico e geografico sulla Jugoslavia - Cause ed effetti dell'antica divisione politica sull'economia delle singole regioni - Le fonti della ricchezza jugoslava - Rapporti commerciali della Jugoslavia coll'estero - Le vie jugoslave di comunicazione - La Legge relativa al prestito estero jugoslavo in oro del 24 luglio 1922.
Firenze : Barbera, 1889
Abstract/Sommario: Il commercio in generale - Le obbligazioni commerciali - Il commercio marittimo - Le azioni.
Innsbruck : Libreria Accademica Wagneriana, 1884
Abstract/Sommario: Disposizioni generali - Disposizioni speciali - Requisito di una approvazione per la località destinata all'esercizio di singole industrie - Estensione ed esercizio dei diritti industriali - Commercio sui mercati - Personale sussidiario nell'esercizio delle industrie - Disposizioni suppletorie per imprese industriali di considerevole estensione - Consorzi - Contravvenzioni e pene - Autorità e modo di procedere - Appendici al Regolamento sulle industrie.
Modena : Alfonso Moneti, 1894
Abstract/Sommario: Questo modesto lavoro, frutto non d’altro che di pazienti ricerche, era già pronto nelle DUE PRIME PARTI sino dal 1892, in vista della promulgazione di una prossima legge speciale, e volevamo pubblicarlo fin d' allora, trovandoci in Roma, dove fu scritto negl'intervalli di tempo che ci restavano liberi dalle cure professionali e d'ufficio.
Ma vicende avverse, che ci vennero impensatamente a raggiungere nel triste cammino della vita — come ci fecero abbandonare quella tanto gradevole r ...; [Leggi tutto...]
Ma vicende avverse, che ci vennero impensatamente a raggiungere nel triste cammino della vita — come ci fecero abbandonare quella tanto gradevole r ...; [Leggi tutto...]
Torino ; Roma : L. Roux e C., 1894
Abstract/Sommario: Elementi politici ed elementi economici nelle forme di Governo - Il diritto di proprietà nel periodo di transizione dalle forme assolute a quelle libere - Movimento analogo nel campo delle "idee" - Funzione della nuova scienza economica nel periodo delle nascenti pubbliche libertà - Teoria dei diritti assoluti - La pratica legislativa dei limiti al diritto di proprietà non ha interpretato quei motivi nella loro unilateralità - Disegni dell'ingranaggio legislativo dell'attività limitatr ...; [Leggi tutto...]
Milano : Consorzio lombardo fra industriali meccanici e metallurgici, [1927]
Abstract/Sommario: A un anno di distanza dalla diffusione del messaggio con cui il Capo del Governo accompagnava il Regolamento legislativo per l’applicazione della legge sui sindacati, annunciando come l’ordinamento corporativo dello Stato fosse un fatto compiuto, l’edificio sindacale, amiamo l’espressione che tanto rende l’idea, si erige saldo nelle compatte associazioni, nitido e armonico nei suoi sviluppi e coordinamenti, mentre gli organi-cardini della riforma hanno in gran parte già ricevuto il cri ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 1936
Abstract/Sommario: Revisioni moderne di alcune concezioni economiche - Il quadro dell'economia italiana - Cellulosa e materie tessili - Materie tessili artificiali: il Raion e il Lanital - Le fonti di energia: carbone ed energia elettrica; i carburanti e gli olii combustibili - I metalli - L'industria chimica moderna - La concezione corporativa nei nuovi aspetti della economia italiana.
Roma : Enios, 1927
Abstract/Sommario: Generalità - Ufficio Centrale della Direzione Generale servizi dipendenti - Ufficio tecnico principale, compito, personale e mansioni, svolgimento del lavoro, istruzioni e norme - Direzione officina - Ufficio distribuzione del lavoro - Ufficio mano d'opera - Reparti produzione, impianto, officina - Svolgimento del lavoro nei reparti produzione - Ufficio contabilità d'officina - Magazzino generale - Considerazioni riepilogative.
Roma : Unione editoriale d'Italia, 1937
Abstract/Sommario: Costituzione del lavoro - Legislazione del lavoro - Economia del lavoro.
Milano : F.lli Bocca, 1943
Abstract/Sommario: Fondamento giuridico della riparazione dei danni di guerra - Pensioni ed assegni agli infortunati civili ed al loro superstiti - Il risarcimento dei danni di guerra ai beni della popolazione civile - La procedura e gli organi per la liquidazione dei danni di guerra - Appendice.
Roma : USILA, 1938
Abstract/Sommario: I precedenti corporativi e le disposizioni di legge - Il blocco delle pigioni e la sua pratica applicazione - L'aumento per trasformazioni e migliorie - Il corrispettivo per il riscaldamento - Le clausole monetarie in rapporto al divieto di aumento delle pigioni - Le locazioni di immobili di proprietà degli enti pubblici - Appendice.
Bari : Laterza, 1930
Abstract/Sommario: L'ambiente sociale in cui crebbi - Il trapasso dall'economia artigiana alla grande industria - La scuola ed il mestiere - Come diventai socialista - Premarxismo - Nell'anticamera della politica - Il «corriere biellese» - Conversione di masse - Deputato - La rivincita della vita - Alla «Confederazione generale del Lavoro».
Milano ; Roma : Arte e storia, 1942
Abstract/Sommario: La colonizzazione libica - La colonizzazione greca - La colonizzazione tolemaica - La colonizzazione romana - La colonizzazione bizantina - La colonizzazione araba - La colonizzazione turca - Le cause della decadenza economica della Cirenaica - La colonizzazione italiana - Dati statistici relativi alle principali attività colonizzatrici della Cirenaica sino al 1939 - Note relative alle principali attività economiche ed industriali della Cirenaica sino al 1939 - Bibliografia generale.
Roma : Mediterranea, 1942
Abstract/Sommario: Il mondo che noi creammo - La forza muscolare - La conquista delle forze naturali - Pericolo e benedizione delle macchine - La grande sintesi.
Torino : Einaudi, 1936
Abstract/Sommario: L’utilità delle raccolte di dati statistici è in funzione della continuità delle rilevazioni che si riferiscono a un determinato fenomeno.
Per tale ragione ci siamo indotti a continuare il lavoro iniziato lo scorso anno e, con gli stessi principi, abbiamo raccolto i dati relativi all’attività del mercato azionario nel 1935. Per mantenere l’omogeneità dei dati stessi, ci siamo limitati a considerare tutti i titoli quotati alla borsa di Milano, attraverso i prezzi effettivamente fatti e ...; [Leggi tutto...]
Per tale ragione ci siamo indotti a continuare il lavoro iniziato lo scorso anno e, con gli stessi principi, abbiamo raccolto i dati relativi all’attività del mercato azionario nel 1935. Per mantenere l’omogeneità dei dati stessi, ci siamo limitati a considerare tutti i titoli quotati alla borsa di Milano, attraverso i prezzi effettivamente fatti e ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1937
Abstract/Sommario: Origine e sviluppo storico dell'Istituto - Nozioni preliminari sull'istituto e differenziazione da figure affini - Valutazione critica della natura giuridica dell'Istituto - Nostra teoria dell'esecuzione privata di autorità - Disciplina positiva dell'Istituto - L'esecuzione coattiva di borsa.
Milano : A. Giuffrè, 1936
Abstract/Sommario: Il lavoro - La retribuzione - La cessazione del contratto di lavoro - Le sanzioni.
Milano : A. Giuffrè, 1935
Abstract/Sommario: Le fonti - Il rapporto di lavoro - Le qualifiche del personale nell'azienda - Il collocamento - La stipulazione del contratto individuale di lavoro.
[S.l.] : Istituto per gli studi di politica internazionale, stampa 1941
Abstract/Sommario: Scritti dedicati all'Egitto moderno - Scritti dedicati all'Egitto antico.
Torino : UTET, 1928
Abstract/Sommario: Principii generali - Diritti reali - Diritti di obbligazione - Diritti di famiglia - Diritti di successione.
Bologna : Zanichelli, 1942
Abstract/Sommario: La conquista della terra da parte del contadino ed il frazionamento della proprietà rurale - La concentrazione industriale e creditizia - La nuova finanza pubblica - Il paradosso della guerra che non scema e può accrescere la ricchezza nazionale - Le leve di guerra si possono applicare in tempo di pace? - La manovra del tasso dello sconto - La manovra del mercato aperto - Contro le stregonerie monetarie - La politica dei lavori pubblici e la teoria del moltiplico - La politica tedesca ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni italiane, 1943
Abstract/Sommario: Guerra economica - Orientamenti dell'economia nazionale - L'asse economico - Verso una nuova economia - Collaborazione economica nel quadro della politica dell'Asse - L'industria dell'Italia fascista - Riorganizzazione economica europea - Saldezza del fronte economico - L'alimentazione in Italia: razionamenti e consumi - Solidarietà economica europea - Scambi commerciali e fronte economico dell'Asse - L'economia alla base della nuova civiltà europea - Il problema dell'autarchia - Colla ...; [Leggi tutto...]
Roma : Studio editoriale romano, stampa [1940]
Abstract/Sommario: Finanza straordinaria e finanza di guerra - I provvedimenti tributari presi prima della guerra - Brevi cenni sulla struttura del bilancio dello Stato e sull'interpretazione dei risultati di esso - I bilanci dello Stato prima della guerra - Imposta straordinaria sugli extra-profitti di guerra - Altri provvedimenti tributari di guerra - Conclusione.
Roma : Ministero della cultura popolare, stampa 1942
Abstract/Sommario: Gli antecedenti dell'intervento - Il contributo dell'Italia alla guerra terrestre - Il contributo dell'Italia alla guerra navale - Il contributo dell'Italia alla guerra aerea.
Roma : Edizioni italiane, 1942
Abstract/Sommario: Nozioni generali - L'incidenza del rischio di cambio dopo il versamento - Efficacia liberatoria dei versamenti in clearing? Critica - Negata efficacia liberatoria dei versamenti in clearing. Dimostrazione - Casistica.
Roma : Foro italiano, 1938
Abstract/Sommario: Natura giuridica dell'organo amministrativo - La nomina degli amministratori - Poteri attribuzioni e funzionamento dell'organo amministrativo - La responsabilità civile degli amministratori.
Paris : Genin, 1958
Abstract/Sommario: Les relations quantitatives d'intrant et d'extrant dans le système économique des Etats-unis en 1919 et 1929 - Le schéma théorique - Données et variables du système économique américain 1919-1929 - Application de la technique des relations intersecteurs au système économique américain en 1939.
Milano : A. Giuffrè, 1958
Abstract/Sommario: L’Istituto Universitario di Ca' Foscari e la Camera di Commercio Industria ed Agricoltura di Venezia, accogliendo il voto espresso dalla Sezione camerale per il credito, hanno promosso un Corso di lezioni sulle Borse Valori, al fine di offrire agli operatori del settore, ai funzionari ed impiegati di Banca, la possibilità di un aggiornamento tecnico e culturale e nel contempo di approfondire lo studio sulla Borsa Valori la cui funzione appare di fondamentale importanza nella attuale ec ...; [Leggi tutto...]
Washington : Government printing office, 1958
Abstract/Sommario: Raccolta di leggi sulla mediazione, conciliazione e arbitrato tra datori di lavoro e dipendenti, controversie legali tra vettori e datori di lavoro e funzionari subordinati sotto il consiglio di lavoro, leggi sulle otto ore lavorative, leggi sulla responsabilità dei datori di lavoro, leggi sul lavoro e sul lavoro minorile.
[Milano] : Nuova Accademia editrice, stampa 1958
Abstract/Sommario: Liberalismo e Risorgimento - Il Liberalismo nell'Italia unita - Il dopoguerra e lo Stato liberale - Il Partito Liberale dopo la liberazione - Programmi e uomini.
Padova : CEDAM, 1931
Abstract/Sommario: Della assegnazione al creditore - Del riparto - Della consegna del ricavo al creditore - Dei controlli della esecuzione - Degli atti processuali esecutivi.
Padova : CEDAM, 1931
Abstract/Sommario: Degli atti del processo esecutivo (Della domanda introduttiva - Del rilascio - Del pignoramento - Della vendita forzata).
Padova : CEDAM, 1929
Abstract/Sommario: Della funzione del processo esecutivo (Dello scopo del processo esecutivo - Del risultato del processo esecutivo) - Della struttura del processo esecutivo (Degli elementi del processo esecutivo).
Roma : Tipografia operaia romana, 1958
Abstract/Sommario: Le assicurazioni sociali - Le gestioni speciali - I fondi speciali di previdenza.
Firenze : Cya, 1948
Abstract/Sommario: Lineamenti generali del diritto fallimentare - Caratteri generali del fallimento - I presupposti del fallimento: qualità di imprenditore commerciale; imprenditori commerciali esclusi dal medesimo; stato di insolvenza; dichiarazione di fallimento - Giudizio di dichiarazione del fallimento - Organi del processo di fallimento - Degli effetti del fallimento: per il fallito; per i creditori; sugli atti pregiudizievoli ai creditori; sui rapporti giuridici preesistenti - L'amministrazione del ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1938
Abstract/Sommario: Dell'avaria comune e della contribuzione - Dell'urto nautico - Del salvataggio e del ricupero - Natura ed aspetti diversi del contratto - Formazione e prova del contratto - Le dichiarazioni dell'assicurato - Il contenuto del contratto - L'alienazione delle cose assicurate - L'esecuzione del contratto - La surroga dell'assicuratore.
Torino : UTET, 1935
Abstract/Sommario: La teoria generale dei trasporti marittimi - Formazione e documentazione del contratto - Le obbligazioni del noleggiante - Le obbligazioni del noleggiatore - La responsabilità per inadempimento - La polizza di carico - Negozi di impiego della nave senza trasporto - L'estinzione del contratto di noleggio - Il contratto di passaggio.
Torino : UTET, 1930
Abstract/Sommario: L'armatore - Il personale navigante - Il personale residente.
Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Contenuto e caratteristiche del diritto marittimo privato - Lo svolgimento storico del diritto marittimo e le fonti (Storia delle fonti - Disegno storico degli istituti - La letteratura del diritto marittimo - Le fonti del diritto vigente) - Dei diritti reali (Concetto di nave in rapporto al diritto privato - La nave in rapporto al diritto pubblico - La nave come oggetto di diritti - Dei diritti reali di garanzia).
Roma : Stabilimento tipografico ditta C. Colombo, 1925
Abstract/Sommario: Enunciazione del problema - L'azienda commerciale - La valutazione dell'azienda commerciale e l'avviamento - L'avviamento nella legislazione tributaria - L'avviamento, il luogo del commercio e il contratto di locazione - Ragione di un provvedimento definitivo per la difesa dell'avviamento commerciale oltre le provvidenze odierne sui fitti commerciali - La legislazione statutaria italiana - Il problema della tutela dell'avviamento commerciale all'estero e specialmente in Francia - I pro ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1933
Abstract/Sommario: Disposizioni generali - Del sequestro, del pignoramento e della vendita giudiziale delle navi - Nozioni preliminari - Commenti agli articoli - Disposizioni speciali per la procedura di fallimento - Della prescrizione - Commento agli articoli.
Torino : UTET, 1935
Abstract/Sommario: Principi generali e fonti regolatrici - Nozione generale del contratto di trasporto di cose - Gli elementi del contratto - Conclusione del contratto di trasporto - Modificazioni successive del contratto - L'esecuzione del contratto fino alla fase della riconsegna - La responsabilità del vettore - Riconsegna del carico - Trasporti con pluralità di vettori - Il privilegio del vettore - Decadenza dei diritti contro il vettore.
Torino : UTET, 1935
Abstract/Sommario: Della cambiale - Del vaglia cambiario - Disposizioni tributarie - Disposizioni transitorie e finali - Dell'assegno bancario, dell'assegno circolare e di alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.
Torino : UTET, 1936
Abstract/Sommario: Elementi essenziali e requisiti di validità del contratto - Effetti del contratto - Inadempimento del contratto e suoi effetti - Nozione giuridica del contratto di riporto - Elementi costitutivi del contratto - Effetti del contratto.
Torino : UTET, 1937
Abstract/Sommario: L'ordinamento della mediazione in Italia - La mediazione nei rapporti di diritto privato - Le obbligazioni commerciali.
Torino : UTET, 1922
Abstract/Sommario: Dell'esercizio delle azioni commerciali - Della prescrizione.
Torino : UTET, 1923
Abstract/Sommario: Delle navi e dei proprietari di esse - Del capitano - Dell'arruolamento e dei salari delle persone dell'equipaggio - Del contratto di noleggio - Del prestito a cambio marittimo - Dell'assicurazione contro i rischi della navigazione - Delle avarie e della contribuzione - Dei danni cagionati dall'urto delle navi - Dei crediti privilegiati.
Torino : UTET, 1922
Abstract/Sommario: Del contratto di assicurazione - Del pegno - Del deposito di merci e derrate nei magazzini generali - Il diritto di ritenzione.
Torino : UTET, 1925
Abstract/Sommario: Nozione generale del contratto di trasporto di cose - Gli elementi del contratto - Conclusione del contratto di trasporto - Modificazioni successive del contratto (Il diritto di disponibilità sul carico) - L'esecuzione del contratto fino alla fase della riconsegna - La responsabilità del vettore - Riconsegna del carico - Trasporti con pluralità di vettori.
Torino : UTET, 1928
Abstract/Sommario: Del contratto di conto corrente - Del mandato commerciale - Della commissione.
Torino : UTET, 1923
Abstract/Sommario: Requisiti essenziali della cambiale - Della girata - Dell'accettazione - Dell'avallo - Dei duplicati e delle copie - Della scadenza - Del pagamento - Del protesto - Della rivalsa - Dell'azione cambiaria - Della cambiale con firme di persone incapaci o con firme false o falsificate - Delle cambiali smarrite - Dell'ordine in derrate.
Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Delle società - Delle associazioni - Disposizioni penali.
Torino : UTET, 1925
Abstract/Sommario: Elementi essenziali e requisiti di validità del contratto - Effetti del contratto - Inadempimento del contratto e suoi effetti - Nozione giuridica del contratto di riporto - Elementi costitutivi del contratto - Effetti del contratto - Osservazioni critiche intorno alla natura ed alla definizione del contratto di riporto.
Torino : UTET, 1923
Abstract/Sommario: Dei mediatori - Delle obbligazioni commerciali in generale.
Torino : UTET, 1922
Abstract/Sommario: Disposizioni generali - Degli atti di commercio - Dei commercianti - Dei libri di commercio.
Napoli : Morano, 1932
Abstract/Sommario: Della legge penale - Delle pene - Del reato - Del reo e della persona offesa dal reato - Della modificazione, applicazione ed esecuzione delle pene - Della estinzione del reato e delle pene - Delle sanzioni civili - Delle misure amministrative di sicurezza.
Napoli : Morano, 1932
Abstract/Sommario: Dei delitti contro la personalità dello Stato - Dei delitti contro la pubblica amministrazione - Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia - Dei delitti contro il sentimento religioso e contro la pietà dei defunti - Dei delitti contro l'ordine pubblico - Dei delitti contro l'incolumità pubblica - Dei delitti contro la fede pubblica - Dei delitti contro l'economia pubblica, l'industria o il commercio - Dei delitti contro la moralità pubblica ed il buon costume - Dei delitti c ...; [Leggi tutto...]
Milano : Società editrice libraria, 1912
Abstract/Sommario: Lesioni traumatiche rachidiene e perirachidiene - Lesioni traumatiche del torace - Lesioni traumatiche dell'addome - Lesioni traumatiche degli arti - La legge infortuni dalla teoria alla pratica.
Milano : Società editrice libraria, 1910
Abstract/Sommario: Infortuni e malattie del lavoro - Caratteri intrinseci dell'infortunio - Caratteri intrinseci dell'infortunio - Caratteri intrinseci dell'infortunio - Caratteri intrinseci dell'infortunio - Causalità traumatica dei processi morbosi: concausalità e reciprocanza patogenetica in generale - Dello sforzo e dello strapazzo corporeo acuto - Lesioni traumatiche della testa - Lesioni traumatiche del collo.
Torino : Giappichelli, 1936
Abstract/Sommario: Nazione, Stato e ordinamento corporativo - Il diritto corporativo e il suo insegnamento - Fonti del diritto corporativo - Appendice (L'ordinamento corporativo e la storia - Cenni di diritto comparato - Premesse sull'ordinamento sindacale e sull'ordinamento corporativo - Discorso del Duce all'Assemblea delle Corporazioni, 23 marzo 1936).
Torino : Giappichelli, 1938
Abstract/Sommario: Il diritto del lavoro - Il lavoro - Il rapporto di lavoro - Le fonti del diritto del lavoro - Il contratto di lavoro - Delimitazione del contratto di lavoro - Le specie del contratto di lavoro - La stipulazione del contratto di lavoro - I doveri del lavoratore - Il potere direttivo e disciplinare - I doveri del datore di lavoro - La cessazione del contratto di lavoro - Rinunie, transazioni, prescrizione e decadenza nei rapporti di lavoro.
Napoli : Jovene, 1934
Abstract/Sommario: Il reato come azione - L'azione come reato.
Roma : Foro Italiano, 1933
Abstract/Sommario: Lineamenti giuridici della colonizzazione italiana - Organizzazione politico-amministrativa - Organizzazione finanziaria ed economica.
Padova : CEDAM, 1939
Abstract/Sommario: Nozione di società commerciale e di "company" nel diritto inglese - La personalità giuridica della "company" - Nozione e significato della dottrina dell'"ultra vires" e suo nesso con la personalità giuridica - Il sistema di pubblicità nelle "companies" inglesi - La pubblicità nella costituzione della "company" - "La pubblicità e il "prospectus" - Il posto dei promotori nella formazione della "company" - La costituzione della "company" - La costituzione della "company": rapporto tra att ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1934
Abstract/Sommario: Teorie generali - Le istituzioni pubbliche - Le funzioni pubbliche.
Roma : Foro Italiano, 1939
Abstract/Sommario: Nozioni generali sul diritto con particolare riguardo al diritto pubblico - Lo Stato e la sua organizzazione - Gli enti autarchici e la loro organizzazione - I beni degli enti pubblici - Il pubblico impiego - Polizia - Giustizia amministrativa, giurisdizione della Corte dei Conti, magistratura del lavoro.
[s.l.] : Società editrice Dante Alighieri, 1946
Abstract/Sommario: Nozioni generali - Limitazioni all'esercizio delle assicurazioni - I soggetti del contratto di assicurazione - Gli agenti di assicurazione - La conclusione del contratto di assicurazione - Il consenso dei contraenti - Rischio ed interesse assicurato - Le prestazioni dei contraenti - Estinzione o modificazione dei rapporti contrattuali - Le assicurazioni contro i danni - I singoli rami di assicurazione contro i danni - L'assicurazione sulla vita - L'assicurazione contro gli infortuni - ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Barbera, 1950
Abstract/Sommario: Il Parlamento - Le istituzioni di democrazia diretta - Le leggi delegate - I decreti legge - Il Capo dello Stato - Il Governo - La pubblica amministrazione - La Magistratura - La funzione giurisdizionale - La Regione - La Provincia ed il Comune nell'ordinamento costituzionale - La Corte costituzionale - La revisione della Costituzione - Tavola alfabetica dei Deputati - Elenco dei collaboratori - Indice analitico-alfabetico - Indice degli articoli della Costituzione e delle leggi, citat ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Barbera, 1950
Abstract/Sommario: Leggi preparatorie dell'Assemblea Costituente e proclami - Progetto di Costituzione - La Costituzione della Repubblica Italiana - Leggi Costituzionali - Cenni introduttivi sulla Costituente e sui suoi lavori - La Repubblica democratica ed il suo fondamento sociale - La sovranità popolare - Il concetto di libertà - Riflessi privatistici della Costituzione - La gerarchia delle fonti nel nuovo Ordinamento - Efficacia abrogante delle norme della Costituzione - I rapporti internazionali del ...; [Leggi tutto...]