Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : F. Angeli, stampa 1958
Abstract/Sommario: Filosofia perenne e diritto naturale - La verità nella morale e nel diritto - Internazionalismo,Cosmopolitismo ed Europeismo.
Catania : Studio editoriale moderno, 1933
Abstract/Sommario: Le vicende del Mare Mediterraneo e l'unità d'italia - Le degenerazioni sociali del Mezzogiorno - Il problema economico.
Milano : Avanti!, 1960
Abstract/Sommario: Il problema delle Partecipazioni statali costituisce uno dei punti nodali di qualsiasi politica economica in Italia. Per l’approfondimento di questo problema il Partito Socialista Italiano ha convocato nella primavera nel 1959 un apposito Convegno. La Commissione Economica Nazionale presso la Direzione del Partito ha elaborato in preparazione del convegno uno schema di relazione introduttiva, che fu distribuito alle organizzazioni di partito, ai parlamentari socialisti, ai dirigenti si ...; [Leggi tutto...]
Bari : Gius. Laterza & Figli, 1940
Abstract/Sommario: I primi studi sull'economia di guerra - Il posto dell'economia di guerra nella scienza economica - Alcuni punti teorici dell'economia di guerra.
London : Stevens and Sons ; South Hackensack (N. Y.) : Fred B. Rothman, 1964
Abstract/Sommario: Articles 85-90 of the Rome Treaty: Regulations Nos. 26 and 141 of the Council - regulation No. 17 of the Council; Regulation No.99 of the Commission [The Hearings Regulation] - Notification, Negative, Clearance, Private Informations; Regulation No. 27 of the Commission-Forms A & B: Regulation No. 153 of the Comission-Form B1: Form C - The statements issued by the Commission of the E.E.C. - Judicial Decisions - Drafting Restrictive Trading Agreements - Establishment in the Common Market ...; [Leggi tutto...]
Milano : L. Di G. Pirola, 1941
Abstract/Sommario: Disposizioni sul diritto di autore - Disposizioni sui diritti connessi all'esercizio del diritto di autore - Disposizioni comuni.
Milano : L. Di G. Pirola, 1943
Abstract/Sommario: Disposizioni generali sull'esercizio di diritti regolati dalla legge- Determinazione dei compensi e accertamenti tecnici - Registri di pubblicità e deposito di esemplari delle opere - Diritti sugli aumenti di valore - Dritto demaniale - Regolamento degli intermediari - Disposizioni penali - Disposizioni transitorie.
Napoli : Detken & Rocholl, [1928]
Abstract/Sommario: Tendenze e tempi nell'evoluzione economica - Capitalismo e rapporti di lavoro - Regime fascista e concezione economica corporativa - Legislazione corporativa e Carta del Lavoro - La evoluzione economica della nazione - Produttività - Ricerche scientifiche e applicazioni tecniche - Integrazione industriale - Coordinazione del Commercio e del Consumo - Il futuro.
Winterthur : P. G. Keller, 1960
Abstract/Sommario: The credit range - The changed structure - The money supply and its substitutes - The velocity of circulatoin - The turnover - The bank reserves - The formation of demand deposits - The credit creation - Money supply as a means of exchange -The open-market operations - Idle balances - The reasonable behavior - Statements of condition - Two policies at once - The reserve requirements - The reserve positions - The "peggins" - The recessions 1953-54 and 1957-58 - the inflation in 1955-57 ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Roma : Avanti!, 1958
Abstract/Sommario: Condizione contadina e operaia in Italia, dalla metà del settecento al periodo napoleonico - Il primo periodo della Restaurazione - Sansimonismo, mazzinianesimo, neobabuvismo - Avanzata della borghesia nel secondo periodo della restaurazione - La partecipazione della classe operaia alla Rivoluzione del '48 - Gli anni della reazione - Conseguenze sociali ed economiche dell'Unità - Dalla nascita dell'Internazionale alle ripercussioni della Comune in Italia.
Milano : Avanti, 1960
Abstract/Sommario: Panorama del terzultimo decennio dell'Ottocento - Il periodo dell'egemonia anarchica in Italia - Dalla "voglia" di Costa al declino del Partito Operaio - L'avanzata del movimento operaio dal '90 al '93 - Dalla Banca Romana al disastro di Adua - Dai moti della fame alla svolta della borghesia.
[S.l.] : Giovane Europa editrice, stampa 1960
Abstract/Sommario: Gli effetti integranti o disintegranti della politica finanziaria e monetaria (Günther Schleiminger) - Armonizzazione delle politiche fiscali nazionali (André Rosignol) - Coordinamento delle politiche di bilancio degli stati nazionali: conseguenze sulla politica monetaria (Glauco Della Porta) - Coordinamento delle politiche monetarie e creditizie (Valerio Selan)
Berkeley ; Los Angeles : University of California press, 1960
Abstract/Sommario: Social mobility in industrial societies - Ideological equalitarism and social mobility in the United States - Social mobility and the american business elite - The Oakland mobility study - Intra-generational mobility - Some sources of inter-generational moblity - Community structure - Intelligence and motivation - Social mobility and social structure.
Montréal: Presses de l'École des hautes études commerciales, 1960
Abstract/Sommario: Centralisation ed décentralisation en thèse générale - Centralisation et contrôle économique.
Firenze : Parenti, stampa 1961
Abstract/Sommario: Monopoli e Mezzogiorno - Moro, Mattei, Milazzo, Malagodi - Carteggio con Falck, Don Sturzo, De Micheli, Malagodi, Alessi, Majorana, Milazzo.
Roma : Pantera, stampa 1961
Abstract/Sommario: Esame generale del problema - Diagnosi - Sistemi di conduzione - Prezzi dei prodotti - Forze negative - Considerazioni - Mezzi e riforme per salvare l'agricoltura italiana - La parte dell'industria - La parte del commercio - La parte del credito - La parte della scuola - La parte delle organizzazioni sindacali ed economiche - La parte dello stato (o dei Governi).
Roma : Olympia, stampa 1961
Abstract/Sommario: Uno sguardo alla nostra era - Carlo Marx e la sua opera principale - Merce e denaro - Salario, prezzo, profitto - Trasformazione del danaro in capitale - La plusvalenza assoluta - La plusvalenza relativa - Ulteriori ricerche sulla produzione della plusvalenza - Il salario - Accumulazione del capitale - Accumulazione primitiva - Il materialismo storico e la civiltà.
[S.l. : s.n.], stampa 1961 (Roma : Tipografia operaia romana)
Abstract/Sommario: Elenco dei partecipanti ai lavori della Conferenza Triangolare - Prima giornata - Seconda giornata - Schema di relazione sul programma straordinario di intervento in Sardegna - Terza giornata.
Baltimore : The Johns Hopkins press [for] The economic development Institute, International bank for reconstruction and development, 1958
Abstract/Sommario: The elements of development policy - The essence of programming - Appraisal of projects; Public investment - Methods by which to explore, appraise and stimulate private investment.
[S. l. : s. n.], 1959 (Roma : Tip. D.A.P.Co)
Abstract/Sommario: La nominatività delle azioni - Difesa oltre il limite - Il metano - La torre di Babele - Perchè s'aggrava la disoccupazione - Il cambialone - I cavali di Monsignor Perelli - Un'idea balorda - Com'è sorto l'E.N.I. - Il Commercio e il Governo - Politica economica e Democrazia Cristiana - La voce dei produttori - Come si difende la lira - Rettifica di rotta - L'On. Pella e l'economia - Due sistemi - Un sogno - Un'impresa difficile - Dall'idillio alla guerra fredda - Difendere l'agricoltur ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editrice Europea, [1959?]
Abstract/Sommario: Aumentano le spese - La politica del pareggio - Lavoro e personalità - Fame di credito - La strenna di Pella - Industria con licenza - Investimenti di capitali - Il piano Schuman - Alla fine chi pagherà? - L'altro bilancio - Maestro e discepolo - Dispotismo creditizio - Il piano Vanoni - La fuga dal rischio - L'italiano finto povero - La dittatura sui prezzi - Il vero costo dello Stato - Gli imprenditori - Fonte di progresso dell'economia nazionale - Il diritto di proprietà - L'adattam ...; [Leggi tutto...]
Varsavia : Polonia, 1955
Abstract/Sommario: Per parlare delle linee generali della politica economica della Polonia Popolare, bisogna innanzitutto avere un’idea delle caratteristiche fondamentali dell’economia polacca del XX secolo. Avendo riacquistato nel 1918 l’indipendenza politica, dopo quasi 125 anni di smembramento e spartizione fra la Russia. l’Austria e la Prussia, la Polonia entrò nella comunità degli Stati indipendenti come organismo debole ed arretrato. Già durante il declino dello Stato polacco indipendente nel XVIII ...; [Leggi tutto...]
Milano : U. Hoepli, 1949
Abstract/Sommario: Le ragioni dell'architettura razionale - La casa affrancata - Conseguenze architettoniche delle tecniche moderne - Tipificazione dell'architettura - Economia generale - Della prefabbricazione - Filosofia pratica del funzionalismo - Ideazione multipla dell'arredamento - La casa minima - Un'esigenza vitale: l'architettura operaia - L'architettura trasparente - Sistema dell'urbanismo - L'architettura sportiva - Problemi delle città-giardino - Architettura rurale moderna - Tetti piani e gi ...; [Leggi tutto...]
Roma : ACLI, [1958]
Abstract/Sommario: La situazione - "Vivere liberi lavorando, o morire combattendo" - Il Cartismo - Pane o piombo - I pionieri - Gli atelieristi - socialismo e Movimento Operaio - La Comune - Il sindacalismo cristiano - Rerum Novarum - 1° Maggio - La Carta di Amiens - di fronte alla guerra - La Carta Internazionale del Lavoro - La rivoluzione d'Ottobre - Il Movimento Operaio in Italia - Ritorno alla libertà - La A.C.L.I.
Zurich : Schweizerischer Buchhandler-und Verlegerverein, 1951
Abstract/Sommario: Geschichtsphilosophie, Nachschlagewerkw, Allgemeines - Allgemeine Geschichte - Schweizergeschichte - Hilfswissenschaften zur Geschichte - Landeskunde der Schweiz - Zeitschriften, Jahrbucher, Sammlungen.. - Indice anche in francese.
Roma : Casa editrice Olimpia, 1960
Abstract/Sommario: L'impresa - Produttività e redditività - La direzione aziendale - Strumenti direzionali - Indici di economicità.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1958
Abstract/Sommario: Le elezioni dell'Assemblea Costituente (2 Giugno 1946) e della Camera dei deputati (18 Aprile 1948, 7 giugno 1953) - Elezioni del Senato della Repubblica (18 aprile 1948, 7 giugno 1953).
Roma : Melfi Editrice, 1949
Abstract/Sommario: Cenni storici e notizie generali - Limitazioni legali alla concorrenza in occasione di contratti - Limitazioni indipendenti dall'alienazione dell'azienda - Limitazioni contrattuali alla concorrenza.
Torino : Boringhieri, 1958
Abstract/Sommario: Il Galiani cominciò a scrivere i Dialoghi sul commercio dei grani a Parigi, verso la fine del 1768, e li condusse a termine nel maggio del 1769. Richiamato a Napoli in quello stesso anno, lasciò a Diderot e alla Signora d’Epinay l’incarico di pubblicarli. Il Galiani riteneva incompleta questa sua opera e avrebbe voluto aggiungervi qualche altro dialogo. Sull’argomento scrisse infatti alcune lettere ad amici francesi. Tra queste alcune riguardano la proposta della signora d’Epinay di fa ...; [Leggi tutto...]
Roma : Jandi Sapi, 1949
Abstract/Sommario: Le fonti giuridiche - Le disposizioni amministrative - Le deliberazioni del comitato di attuazione.
Roma : Jandi sapi, 1949
Abstract/Sommario: Le origini - La struttura - La carta internazionale del lavoro - Vent'anni di lavoro - La dichiarazione di Filadelfia - Un nuovo indirizzo - Una sana democrazia.
Milano : Longanesi & C., 1950
Abstract/Sommario: Il Papato Socialista di Giovanni Spadolini è il primo volume che affronta organicamente il problema delle relazioni del cattolicesimo con la questione sociale, quale si è configurata nel mondo moderno. Rifiutando tutti i "cliches" convenzionali, tutti i luoghi comuni della vecchia letteratura socialista e clericale, Spadolini si addentra in un esame ampio e approfondito che, tenendo conto delle principali manifestazioni del pensiero cattolico, risale alle radici delle varie posizioni i ...; [Leggi tutto...]
Torino : A. Viglongo, 1946
Abstract/Sommario: Precedenti storici e preparazione - Il preambolo dello Statuto - Scopi e principi delle Nazioni Unite - L'appartenenza alle Nazioni Unite - Gli organi delle Nazioni unite - Il consiglio per la sicurezza - soluzione pacifica delle controversie - Azione coercitiva del Consiglio - Gli accordi regionali - La cooperazione economica e sociale - Il Consiglio economico e sociale - L'amministrazione fiduciaria - La Corte internazionale di giustizia - Il segretariato - disposizioni varie.
Torino : A. Viglongo, 1945
Abstract/Sommario: Un'idea maturata dalla guerra: il Controllo in Inghilterra, Germania e Russia - Il Controllo in Italia: voto parlamentare, occupazione delle fabbriche, richiesta della C.G.d.L. - Gli Economisti avversari del Controllo - I quattro progetti per il Controllo: socialista, cattolico, padronale, governativo.
Torino : A. Viglongo, 1945
Abstract/Sommario: Il macchinismo la standardizzazione - I tecnici - Gli operai e il lavoro razionalizzato - Rendimento e selezione - I sistemi di lavorazione - Il lavoro a cottimo - L'operaio qualificato e specializzato - Risultati e finalità della razionalizzazione.
Roma : Jandi Sapi, stampa 1949
Abstract/Sommario: Angheria per la partenza - Si viveva bene in Romania - La Romania è stata "democratizzata" - I Romeni non sono comunisti - Che cos'è la democrazia popolare - La polizia è onnipossente - Disagio economico e morale degli operai - Pane immangiabile - 865 lire il chilo di pane bianco - Tesseramento annonario - Tesseramento dell'abbigliamento - Il regime del lavoro - I sindacati non sono organi dello Stato - Atti di sabotaggio ed arresti operai - Operai italiani vittime della polizia - La p ...; [Leggi tutto...]
Brescia : Morcelliana, 1948
Abstract/Sommario: L'uomo di fronte al problema economico - Soluzioni volontaristiche del problema economico - Soluzioni naturalistiche del problema economico - Soluzioni neo-volontaristiche del problema economico - Significato delle diverse soluzioni teoriche - Forze e resistenze di fronte al problema economico - Aspirazioni contemporanee per la risoluzione del problema economico - Insegnamento sociale della Chiesa e problema economico - Economisti e politici di fronte al problema economico.
Napoli : G. Macchiaioli, 1949
Abstract/Sommario: I finanziamenti a favore delle industrie e la Sezione di credito Industriale del Banco di Napoli - I provvedimenti di legge per la ricostruzione industriale, per la media e piccola industria, per l'industrializzazione del Mezzogiorno - Disposizioni di legge, decreti e circolari ministeriali concernenti le agevolazioni fiscali e tariffarie ai sensi dei decreti sulla industrializzazione del Mezzogiorno (n. 1598 e 1482).
Città di Castello : Il solco, 1922
Abstract/Sommario: Gli aggruppamenti di mestiere nell'antichità - Le corporazioni artigiani del medio evo - Decadenza delle corporazioni medioevali ed epoca modera - Epoca contemporanea - Il sindacalismo operaio all'estero - Le Confederazioni italiane del lavoro - Il contratto di lavoro in rapporto alle unioni professionali - I consigli di azienda (Controllo, partecipazione agli utili, Azionariato) - Le organizzazioni professionali e gli scioperi nelle industrie private (Boicottaggio, sabotaggio, label, ...; [Leggi tutto...]
Bari : Laterza, 1922
Abstract/Sommario: Politica economica - Politica nazionale - Politica coloniale - La lotta per l'intervento.
Milano : Alpes, 1929
Abstract/Sommario: Vita ed educazione nazionale - Popolazione e potenza - Aspetti del nuovo Stato - L'Italia e il mondo - Politica finanziaria - Aspetti dell'anno sindacale - La politica della produzione - Politica religiosa - Città e provincie della nuova Italia - La vita del partito - I giorni sacri.
Milano : Hoepli, 1931
Abstract/Sommario: La definizione della democrazia - La evoluzione storica della democrazia - I fondamenti teorici della democrazia - Libertà - L'eguaglianza - Democrazia e cultura - Democrazia e religione - La stampa in una democrazia - Il partito - L'autogoverno locale - Tradizioni - Il popolo - L'opinione pubblica - La decadenza dei parlamenti - La patologia dei parlamenti - L'esecutivo in una democrazia - Democrazia e politica estera - Il potere giudiziario - Freni e contrappesi - Le seconde camere - ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Libreria della Voce, [1918?]
Abstract/Sommario: L'ideologia dell'ottimismo - La sconfitta dell'economia classica - Il tentativo del socialismo - La disfatta del socialismo - La Germania - La guerra - Il dilemma dell'Europa di domani - Il sindacalismo.
Milano : A. Giuffrè, 1958
Abstract/Sommario: Delle integrazioni economiche fra stati e dei mercati comuni in generale - Gli accordi tariffari e commerciali e la cooperazione economica europea del dopoguerra - Del trattato sulla comunità economica europea con particolare riferimento all'unione doganale ed alle norme sul mercato comune - La politica fiscale del mercato comune - Sistema economico e sistema finanziario italiano - Il mercato comune ed i dazi doganali - Il mercato comune e le imposte di consumo - Il mercato comune, le ...; [Leggi tutto...]
London : Pall Mall press, 1957
Abstract/Sommario: Unfreedom and Inflation - Facing the future - Reflections on the Welfare State - Keeping money honest - Creeping inflation: The managerial disease of the public economy.
Roma : Società Anonima Usila, 1942
Abstract/Sommario: Le origini e lo sviluppo dell'industria italiana degli inchiostri da stampa - La produzione italiana di inchiostri da stampa - La produzione ed il movimento commerciale degli inchiostri da stampa nel mondo.
Ascoli Piceno : G. Cesari, 1910
Abstract/Sommario: Il Porto - Dogane, flotta, ferrovie - Le cifre - Marsiglia industriale - L'Italia e gli Italiani - Lotte incruenti.
Torino : Einaudi, 1955
Abstract/Sommario: Dai tempi preistorici alla conquista romana - L'Italia romana sino alla caduta dell'impero - Ostrogoti e bizantini - L'Italia bizantina e longobarda - L'Italia franca, l'anarchia feudale e l'impero romano-germanico - La prima flotta fra papato e impero e i normanni nel Mezzogiorno - I comuni e il regno - Guelfi e Ghibellini, Nobili e Popolani - Papato, Angiò e Signorie - I Visconti, Firenze e il papato - Formazione definitiva e lotte dei principati italiani - La politica di equilibrio. ...; [Leggi tutto...]
Milano : Treves, 1931
Abstract/Sommario: La formazione e le realizzazioni dello Stato fascista - I pacifisti dell'economia mondiale - L'Italia e le possibilità della Svizzera - Tendenze ed anomalie nel mercato dei prezzi - L'indebitamento tedesco - Le amministrazioni locali - La decadenza di un primato - Un'altra opera del Regime - La pace doganale - La riforma daziaria e i prezzi al minuto - L'imposta sul consumo del vino - Il ritorno del Regno Unito al libero scambio - Un consiglio economico e un consiglio corporativo - Il ...; [Leggi tutto...]
Roma : Libreria del littorio, [1929?]
Abstract/Sommario: I contributi sindacali - Classificazione dei contributi - La percezione dei contributi sindacali - Il titolo di riscossione- La fase preparatoria del titolo di riscossione - La formazione del titolo di riscossione - Gli agenti della riscossione dei contributi - Riscossione per opera degli esattori delle imposte dirette - Riscossione dei contributi integrativi - Riscossione dei contributi arretrati - Pagamento dei contributi - Versamento dei contributi - Spese per la riscossione - L'agg ...; [Leggi tutto...]
Milano : Alpes, 1931
Abstract/Sommario: Corporazioni d'arti e mestieri: origine, caratteri, sviluppo - La Corporazione e lo stato: il sistema politico medioevale - Il Comune e la costituzione medievale - La Corporazione e il Comune - Regno d'Italia - Venezia - Roma e il dominio temporale - Italia meridionale e Sicilia.
Bari : Laterza, 1922
Abstract/Sommario: Il malcontento attuale - Debolezza e forza del Capitalismo - Gli elementi della produzione - "Capitalista ladro!" - Il lavoro e il suo prodotto - Il Capitalismo ed i suoi successi - I pericoli del Socialismo di Stato - Socialismo di stato - Il socialismo sindacalista - Il programma Sindacalista - Il capitalismo e la Libertà.
Bari : Laterza, 1922
Abstract/Sommario: L'economia sociale prima dell'unificazione - La politica sociale della "destra storica" e della "sinistra" - La politica sociale della "reazione" - La legislazione sociale dei governi liberali - L'economia sociale durante la guerra - I caratteri generali dell'economia sociale in Italia - Il problema della legislazione sociale nel dopo guerra - L'azione dello Stato in rapporto all'economia sociale.
Genova : Imperia, 1926
Abstract/Sommario: Riconoscimento delle organizzazioni nazionali - Stipulazione dei contratti collettivi - Il diritto sindacale dei funzionari - Il sindacato con competenze obbligatorie - La riforma costituzionale.
Roma : Diritto del lavoro, 1929
Abstract/Sommario: Commento organico della legge - Principi generali - Applicazione e riscossione dei contributi obbligatori - Determinazione dei contributi, denuncie, elenchi, operazioni di accertamento - Riscossione.
Roma : Mantegazza, 1928
Abstract/Sommario: L'antichità - Epoca romana - Medio evo - Repubbliche marittime - L'invasione araba - La scoperta dell'America - la Chiesa Cattolica - Prime Colonizzazioni - Gli inizi d'una politica coloniale - Le Chiese Cattoliche del Sec. XIX - Gli imperi coloniali - Impero Inglese - Inizi dell'emigrazione italiana - Caratteristiche dell'emigrazione transoceanica - Studio analitico dell'emigrazione - Vita collettiva delle colonie - La criminalità nelle colonie italiane - Leggi protettive - L'emigrazi ...; [Leggi tutto...]
Brougg : CEA
Abstract/Sommario: Historique et organisation - Dic années d'actività pour la paysannerie d'Europe - Europe 1948 - Des débats de l'Assemblée générale et du Comité directur de la CEA - Prise de la CEA à l'égard de la politique économique et agraire européenne - Activité des Commissions et Groupes de travail de la CEA - La collaboration de la CEA avec d'autres organisations.
Milano : Hoepli, 1937
Abstract/Sommario: Postulati fondamentali - Azione produttiva - Le conquiste produttive del Fascismo - Il Fascismo e le corporazioni - L'uomo e la macchina - Il viaggio a Tripoli - Sintesi di problemi - I metalli leggeri - Il Congresso delle scienze - I due ultimi articoli.
Milano : Hoepli, 1935
Abstract/Sommario: Le prime polemiche - La conciliazione - Dopo la conciliazione.
Milano : Hoepli, 1934
Abstract/Sommario: Il 1928: Le forze dominanti (9 marzo) - Romagna (15 marzo) - L'agricoltura nella vita italiana (25 maggio) - agli ufficiali della Milizia (30 agosto) - Discorso di Asiago (8 settembre) - Il 1929: Verso il nuovo primato (17 gennaio) - alla vigilia del plebiscito Nazionale (13 marzo) - Tradizione agricola (8 aprile) - I problemi della montagna (26 aprile) - Lavoro e potenza (31 maggio) - Gli ultimi discorsi: Per la giornata del risparmio (31 ottobre 1931) - Tempo nostro (21 novembre 1931 ...; [Leggi tutto...]
Milano : Hoepli, 1927
Abstract/Sommario: Il lavoro - L'associazione di fatto e la sua condizione - Le persone giuridiche - I caratteri delle persone giuridiche pubbliche e i sindacati legalmente riconosciuti - Sindacato - Requisiti di riconoscimento - Beni dell'associazione, Vigilanza e Tutela - Corporazioni - Del lavoro individuale e collettivo - Magistratura del lavoro - Associazioni dipendenti dello stato e di altri enti pubblici.
Milano ; Officina di cultura : Aracne, 1924
Abstract/Sommario: Primi passi verso un diritto internazionale dei lavoratori - La Conferenza della Pace e lo Statuto del Lavoro - Le sessioni del Parlamento internazionale del lavoro - Quattro anni di vita dell'U.I.L. - Gli uomini - L'Italia e l'organizzazione Internazionale del Lavoro - Consensi e dissensi - Bibliografie delle opere italiane.
Cambridge : Bowes and Bowes, 1951
Abstract/Sommario: This volume edited by Professor Erik Lundberg, Director of the Konjunkturinstitut, Stockholm, contains eight substantial unpublished papers selected from among those contributed to the first Conference of the International Association for Research in Income and Wealth held in Cambridge, England. It deals with three major topics in the field of national income research. The main topic is social accounting. The first paper is a theoretical treatment of the functions and criteria of socia ...; [Leggi tutto...]
Viareggio : A. Bertolozzi, stampa 1932
Abstract/Sommario: Il credito - La funzione del credito - La difesa del credito - Gli Istituti di Credito - La funzione degli istituti di credito - Il concentramento bancario - Il controllo dello Stato - Le aziende - Organizzazione aziendale - La richiesta del credito alla Banca.
Roma : Sindacato nazionale delle cooperative, 1922
Abstract/Sommario: Lo sviluppo dell'idea cooperativa in Italia - Il movimento in Italia - Forme sviluppi e situazione attuale della Cooperazione in Italia - L'avvenire della Cooperazione.
Torino : F.lli Bocca, 1900
Abstract/Sommario: Le teorie sulla sorgente dei salari - Il lavoro come merce - Concetto del capitale-salari - Variazioni del capitale-salari - Influenza delle associazioni operaie e dello stato sul capitale-salari - Capitale-salari e domanda di lavoro.
Milano : ANS, 1932
Abstract/Sommario: La vigilia - L'ambiente e gli uomini - L'utopia reazionaria - Lo sciopero del '900 - Fioritura proletaria - Il giornale - Il patto di alleanza - Fra il parlamento e la piazza - La guerra - Nella fiammata - Assicurazioni sociali - L'edificio - L'organizzazione integrale - Contro corrente - Quantità e qualità - Ricordanze di commiato.
Roma : Libreria di scienze e lettere, 1929
Abstract/Sommario: Il concetto di lavoro nelle civiltà greca e romana - Il concetto di lavoro nella civiltà ebraica - Il concetto di lavoro nella religione di Zaratustra - Il concetto di lavoro secondo Gesù - Il concetto di lavoro nel Cristianesimo antico - Il concetto di lavoro nel Cattolicesimo medioevale e moderno - Il concetto di lavoro secondo Lutero - Il concetto di lavoro secondo Calvino - Il concetto di lavoro sotto l'influsso della tecnica e dell'economia moderne - Il concetto di lavoro nel Rina ...; [Leggi tutto...]
Roma : Libreria del littorio, 1928
Abstract/Sommario: Il fenomeno dell'economia capitalistica - Individuazione del disoccupato - Le statistiche della disoccupazione - La disoccupazione durante la crisi - la disoccupazione nel mercato del lavoro normale - Le stagioni morte - La disoccupazione parziale - La disoccupazione nel momento attuale.
Roma : Libreria del littorio, 1929
Abstract/Sommario: La politica finanziaria dell'Italia - Il consolidamento dei debiti di guerra - Il prestito Morgan - Allegati ai discorsi sulla sistemazione dei debiti esteri - Il governo fascista difenderà il pareggio - Ringraziamento per la consegna della laurea ad "honorem" - L'offerta navale della città di Venezia - Per il VII annuale della fondazione dei fasci - Per il banco di Napoli - Per le case degli impiegati - Le condizioni dell'economia italiana - Unificazione del servizio dell'emissione - ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni del Diritto del Lavoro, 1927
Abstract/Sommario: L'inquadramento sindacale nelle sette grandi organizzazioni di datori di lavoro e di lavoratori-Le Associazioni autorizzate - Le organizzazioni dei datori di lavoro - L'organizzazione dei lavoratori e degli esercenti una libera attività - Associazioni autorizzate dei dipendenti dallo Stato e da altri Enti Pubblici.
Roma : Edizioni del Diritto del Lavoro, 1928
Abstract/Sommario: Con il testo del decreto: distribuzione del lavoro nazionale agrario in gruppi corporativi - Rappresentanza dei gruppi corporativi nei comitati paritetici e nelle commissioni arbitrali - Dei comitati paritetici locali e interlocali - Dei Comitati paritetici provinciali - Delle Commissioni arbitrali dell'Industria Agricola - Rinnovazione dei membri - Dei consigli delle corporazioni agricole - Della commissione delegata dei consigli delle corporazioni agricole - Degli accordi dei comitat ...; [Leggi tutto...]
Cambridge : Cambridge at university press, 1962
Abstract/Sommario: Generalities - Fourier series in Hilbert space - Further prosperties of trigonometrical Fourier series - Convergence of Fourier series - Summability of Fourier series - Applications of the theorems of Chapter V- General trigonometrical series.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1931
Abstract/Sommario: Soppressione di tributi e trasferimenti di servizi e di spese - Spese comunali e provinciali - Entrate comunali e provinciali - Bilanci e conti comunali e provinciali e relative responsabilità - Disposizioni finali e transitorie.
Roma : Società editrice di Novissima, [1939]
Abstract/Sommario: La vigilia - Dalla marcia su Roma all'impero fascista.
Firenze : Vallecchi, stampa 1941
Abstract/Sommario: Storia d'Italia a volo di aquila - Filosofia della storia itaiana - Lineamenti spirituali d'Italia - L'Italia e l'Europa - Ai giovani italiani.
Roma : Edizioni dell'O.N.D, stampa 1939
Abstract/Sommario: L'offesa aerea - Bombe dirompenti - Bombe incendiarie - Modalità di lancio di aggressivi chimici dagli aerei - Guerra batteriologica - Guerra chimica - Protezione individuale - Protezione collettiva - Protezione antigas in ambiente militare - Contegno durante degli attacchi aerei - L'organizzazione - La propaganda.
Spoleto : Arti Grafiche Panetto & Petrelli, 1942
Abstract/Sommario: Le disposizioni penali - L'organizzazione dei servizi - Disciplina di attività - Prodotti tipo - Prodotti non tipo - Prodotti industriali.
Cambridge : Cambridge university press, 1951
Abstract/Sommario: Vectors and operations on vector - Linear manifolds - Projections; orthonormal bases of a L.M. ; complete orthonormal systems - Products and sums of L.M.'s - Orthogonal complements ; system of homogeneous linear equations - Linear transformations ; systems of non-homogeneous linear equations - sums and products of L.T.'s.
New York : published for the Council on foreign relations by Harper & Brothers, 1958
Abstract/Sommario: Problems of National policy - National policy in an era of peace and self-sufficiency - Policies for a national security - National policy on lead and zing - National policy on copper - The problem of Nickel - Raw materials for the iron and steel industry - National policies affecting wool - National policy on rubber - National oil policy - The reform of national policy.
Zurich : Buchdruckerei Emil Rüegg & Co., 1959
Abstract/Sommario: Verbandsinterne Tätigkeit - Das Arbeitsverhältnis - Arbeitsmarkt und Arbeitsnachweis - Die Sozialversicherung - Betriebliche Sozialpolitik und Betriebsorganisation - Verschiedene Fragen - Internationale Fragen.
Roma : Soc. tip. Castaldi, 1935
Abstract/Sommario: I dati contenuti in questo opuscolo — coordinati dall’I.S.E. per lo studio delle tendenze produttive e commerciali che interessano direttamente e indirettamente la nostra esportazione — sono desunti dagli Annuali di statistica agraria dell’ Istituto Internazionale di Agricoltura, dai Bollettini mensili di statistica agraria e forestale dell’ Istituto Centrale di Statistica, dalle pubblicazioni dell’ Ufficio di Statistica del Ministero delle Finanze e dalle Statistiche ufficiali dei sin ...; [Leggi tutto...]
Parigi ; Roma : Servizio informazioni NATO : Comitato italiano atlantico, 1959
Abstract/Sommario: Perchè fu firmato il Trattato - Il testo del trattato - Lo sviluppo dell'organizzazione - La struttura attuale dell'organizzazione - Le attività e i risultati - Bilancio e prospettive future - Carta delle nazioni Unite: articolo 51 - Estratto dal trattato di Bruxelles - Analisi dei Testi degli Accordi di Parigi - Riassunto della Relazione del Comitato dei Tre e Risoluzioni relative - Dichiarazione e Comunicato della sessione Ministeriale del dicembre 1957 - I Presidenti del Consiglio A ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 1957 (Roma : Tip. Castaldi)
Abstract/Sommario: La federazione Laniera Internazionale e la sua attività nel campo commerciale - Arbitrato Laniero Internazionale - Condizionatura - Accordo internazionale per le importazioni e le transazioni di lane greggie - Accordo internazionale per le transazioni di lane pettinate e pettinaccie, di lane lavate e/o carbonizzate e di cascami di lana - accordi internazionali sulle transazioni di filati di lana - Accordo internazionale per la vendita dei tessuti di lana - Codice del commercio leale pe ...; [Leggi tutto...]
Roma : Società Nazionale Dante Alighieri, 1939
Abstract/Sommario: Roma - Il fenomeno degli Aromuni - Vicende dell'Evo-medio e Moderno - Relazioni con l'Albania - Relazioni con la Grecia - Relazioni con la Jugoslavia - Relazioni con la Bulgaria - Entità delle collettività italiane - Prospettive per l'avvenire.
Roma : Società nazionale Dante Alighieri, 1939
Abstract/Sommario: La formazione dell'Egitto moderno - Origine, sviluppo e caratteristiche della colonia italiana in Egitto - Il contributo italiano al risorgimento politico dell'Egitto - Gli italiani nelle amministrazioni egiziane - Gli italiani e il canale di Suez - Lingua e cultura italiana in Egitto.
Roma : Società nazionale Dante Alighieri, 1939
Abstract/Sommario: Lineamenti storici della Cecoslovacchia e rapporti con l'Italia - L'Italia e gli Italiani nella storia culturale della Cecoslovacchia - L'arte quale intermediaria di civiltà - La partecipazione italiana alla storia del teatro in Boemia - L'Italia e le influenze italiane nella letteratura ceca - Studiosi di cose italiane in Cecoslovacchia.
Roma : Società nazionale Dante Alighieri, 1938
Abstract/Sommario: Lineamenti storici dell'Inghilterra - Vicende storiche della cultura italiana nel mondo inglese - La cultura italiana nell'Inghilterra moderna - Digressione sulla lingua italiana e sulla sua diffusione - La collettività italiana in Gran Bretagna - Oggi e l'avvenire - Appendici.
Roma : Edizione dell'autore, 1940
Abstract/Sommario: Dall'autarchia economica all'autarchia della lingua - Dall'antica alla nuova questione della lingua - Il processo di corruzione della lingua - Necessità e modi dell'autarchia della lingua - Elenco alfabetico delle voci straniere più in uso e corrispondenti italiane esistenti che devono sostituirsi (Voci varie di uso comune - Termini stranieri relativi alla moda - Voci d'uso marittimo - Termini tecnico-scientifici, automobilistici e aviatori - Termini sportivi stranieri di più frequente ...; [Leggi tutto...]
Milano : Fratelli Treves, 1915
Abstract/Sommario: Costo della neutralità armata - La circolazione - L'Austria-Ungheria - La Germania - L'Inghilterra - La Russia - La Francia - Il Belgio - Il Giappone - Concludendo.
Milano : Fratelli Bocca, 1940
Abstract/Sommario: L'oro liquido nella leggenda e nella storia - I protagonisti - Rockefeller - Detterding - Zaharoff e Lloyd George - Clemenceau - Stalin - Guelbekian - L'Iran e l'Anglo Persian Oil Co. - L'Iran, Eden del petrolio - Storia di un trattato senza ratifica - Palestina terra promessa - Anime morte - Il petrolio rumeno prima e dopo - La sfinge africana - Primo tempo della storia petroliera del Sud America - Secondo tempo della storia petroliera del Sud America - L'evoluzione dei Maya - Un po' ...; [Leggi tutto...]
Como : Tipografia Pietro Cairoli, 1928
Abstract/Sommario: Testo della Carta del Lavoro - Regolamento generale per l'igiene del lavoro - Regolamento per le fabbriche di conserve alimentari preparate con sostanze vegetali.
Bologna : Zanichelli, 1938
Abstract/Sommario: L'insegnamento e la riforma della legislazione sociale del lavoro - Le fonti del diritto del lavoro e dell'assistenza sociale dei lavoratori - Gli organi di elaborazione, di applicazione e di vigilanza sull'attuazione della legislazione sociale del lavoro - Le limitazioni del lavoro - La prevenzione dei danni dei lavoratori - Le assicurazioni sociali in generale - Le varie specie di assicurazioni sociali.
Bologna : Zanichelli, 1940
Abstract/Sommario: Definizione e cenni sull'inquadramento delle associazioni sindacali - La gestione economico-finanziaria - Dei contributi sindacali in generale - La misura dei contributi obbligatori - La misura dei contributi integrativi - La misura dei contributi suppletivi - Accertamento dei contributi obbligatori - Esenzioni, esclusioni e sgravi - Riscossione e controversie - Il gettito dei contributi sindacali - I compiti dei Consigli provinciali delle corporazioni - La gestione economico-finanziar ...; [Leggi tutto...]
Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1940
Abstract/Sommario: La nuova Spagna - Grandezza e decadenza della Spagna - Spagna tradizionalista e Spagna democratica - La dissoluzione dello Stato - La guerra redentrice - La ricostruzione dello Stato - L'idea falangista - L'idea tradizionalista - La Falange Spagnola Tradizionalista e delle J.O.N.S. - Lo Stato nuovo - La comunità nazionale - L'unità di comando - Il bene comune - Il Caudillo - Il Partito unico - La gerarchia - L'organizzazione sindacale - Lo Stato e la Chiesa - La Nazione e lo Stato - Ap ...; [Leggi tutto...]
Roma : Signorelli, 1940
Abstract/Sommario: Il rinnovamento di Roma - Difesa del patrimonio artistico in tempo di guerra - L'arte nel patrimonio della Nazione - Azione politica e arte - L'Arte moderna - Esposizione del '42 - Modernità e tradizione nell'arte italiana di oggi - Politica urbanistica - Tutela artistica e monumentale - Lineamenti di una politica dell'arte - Direttive per la tutela dell'arte antica e moderna - Commemorazione di F. P. Michetti - Educazione musicale - L'artista nello Stato - Celebrazione del Pordenone - ...; [Leggi tutto...]
Milano : Hoepli, 1940
Abstract/Sommario: Le materie prime italiane e l'autarchia - Economia autarchica - Questioni tecniche autarchiche.
Venezia : Officine grafiche Ferrari, stampa 1941
Abstract/Sommario: Le possibilità minerarie dell'Albania - Il patrimonio arboreo dell'Albania - L'erboristeria albanese - Il patrimonio zootecnico dell'Albania - Il Cossovo - La Ciamurìa.
Venezia : Officine grafiche Ferrari, stampa 1939
Abstract/Sommario: Il paese degli Schipetari - Vicende storiche dell'Albania - Venezia e l'Albania - Condizioni religiose del popolo albanese - Testimonianze di civiltà e d'arte in Albania - La lingua albanese - Canti popolari albanesi - Letteratura albanese ed italo-albanese - L'economia albanese - Il mare e le acque interne dell'Albania nei riguardi della loro pescosità e possibilità di sfruttamento.