Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Padova : CEDAM, 1935
Abstract/Sommario: La natura giuridica del "Trust" - La costituzione in "Trust" - L'amministrazione e la fine del "Trust".
Milano : F. Vallardi, 1938
Abstract/Sommario: Il rapporto individuale del lavoro e il contratto individuale del lavoro - Associazioni sindacali, corporazioni ed altre istituzioni corporative attraverso le quali si svolge la disciplina e la tutela del lavoro - Previdenza e assistenza sociale - Legislazione del lavoro nelle terre dell'impero - L'Italia e i trattati internazionali di lavoro.
Roma : Consiglio nazionale delle ricerche, 1958
Abstract/Sommario: Definizione e classificazione dei sistemi di automazione - Teoria del controllo automatico - Tecnica del controllo automatico - Macchine calcolatrici - Trasporti terrestri, marittimi e aeree - Telecomunicazioni - L'automazione nell'organizzazione degli enti pubblici - Aspetti economici - Aspetti sociali.
Roma : Agostiniana, 1939
Abstract/Sommario: Ordinamento ed attribuzioni del Ministero per gli scambi e per le valute - Ordinamento, attribuzioni e scopi dell'Istituto nazionale per i cambi con l'estero - Agevolazioni nelle contrattazioni in cambi. Disciplina del commercio dei cambi e delle divise - Obbligo di assoggettare a tassa di bollo i titoli esteri - Denunzia obbligatoria dei titoli esteri o italiani emessi all'estero e dei crediti all'estero e cessione obbligatoria di essi all'Istituto nazionale dei cambi con l'estero - D ...; [Leggi tutto...]
Milano : U. Hoepli, 1938
Abstract/Sommario: La Carta del lavoro - I fondamenti storico-logici del sistema della Carta del lavoro - Il principio corporativo - L'organizzazione corporativa e la disciplina della produzione - La disciplina corporativa del lavoro e della politica sociale.
[Roma] : Ente nazionale Italiano per l'organizzazione scientifica del lavoro, 1938
Abstract/Sommario: Concetto di autarchia - Metodo dell'autarchia - Il problema alimentare - Il problema tessile - I problemi minero-metallurgici - I problemi chimici - Il problema dell'energia - Lotta contro gli sprechi.
Milano : Treves, 1933
Abstract/Sommario: Il metodo - Gli istituti.
Torino : E.I.A.R., 1939
Abstract/Sommario: L'asse linguistico - Grafia dell'accento - Dell'apostrofo - Elisione - Raddoppiamenti - Questioni grafiche - Questioni fonetiche e grafiche - Il fenomeno della pròstesi - Plurale delle parole terminanti in "-io" - Plurale delle parole terminanti in "-cia", "-gia" - Plurale delle parole terminanti in "-co" e "-go" - La pronunzia aperta e chiusa delle vocali "e" e "o" accentate - I cosiddetti dittonghi mobili "iè" e "uò" - Intorno alla grafia della prima persona purale all'indicativo pre ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, 1941
Abstract/Sommario: L'era economica - Che cos'è il Socialismo? - Gli sviamenti ed errori del Socialismo nell'epoca economica (il Marxismo) - Che cosa s'intende per Socialismo tedesco? - Lo Stato - L'economia.
Roma : Consiglio nazionale delle ricerche, 1958
Abstract/Sommario: Limiti di convenienza economica di applicazione dell'automazione in alcune produzioni industriali - Automazione e controllo di qualità - Automazione industriale - Automazione - Attività della microlambda nel campo degli automatismi - Attività della compagnia italiana Westinghouse - nel campo dell'automatismi pneumatico - L'istallazione degli strumenti di regolazione, delineata nelle sue fasi: tecnica, organizzativa ed esecutiva - Servomeccanismi ed automazione - Aspetti dell'automazion ...; [Leggi tutto...]
Bari : Laterza, 1939
Abstract/Sommario: I rimedi illusori agli alti prezzi - Il razionamento - La burocrazia e i consumatori - La burocrazia e i produttori - Il ritorno alla libertà.
Roma : Consiglio nazionale delle ricerche, 1958
Abstract/Sommario: Resoconto della manifestazione - Lavori del convegno - Definizione e classificazione dei sistemi di automazione - Teoria del controllo automatico - Tecnica del controllo automatico - Macchine calcolatrici - Macchine parlanti e traducenti - L'automazione nella produzione industriale - Apparecchiature per l'automazione industriale - Impianti automatici nella produzione industriale - L'automazione nell'industria tessile - L'automazione nei servizi pubblici e privati - Telecomunicazioni - ...; [Leggi tutto...]
Milano : U. Hoepli, 1949
Abstract/Sommario: La teoria economica dome scienza delle scelte - Gli studi di micro-economia sono recenti - Elementi del piano economico per l'unità di consumo - Criteri per la redazione del piano dell'unità di consumo - Curve d'indifferenza e tasso marginale di sostituzione nella teorica dell'unità di consumo - Schede e curve di domanda, prezzo di equilibrio per l'unità di consumo - Questioni riguardanti la produzione in generale - Uniformità tecniche fondamentali per l'unità di produzione - La teori ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 1961
Abstract/Sommario: La società industriale moderna - Due secoli fa - La rivoluzione industriale - Cento anni fa - Lo sviluppo della Francia e della Germania - Lo sviluppo economico degli Stati Uniti - L'imperialismo economico - L'Estremo Oriente - L'ascesa della Russia - Macchine e uomini - Il problema della popolazione.
Roma : USILA, 1939
Abstract/Sommario: Esenzioni temporanee per agevolare lo sviluppo edilizio - Normali del ministero delle finanze sulle esenzioni venticinquennali e trentennali - Leggi, regolamenti ed istruzioni ministeriali relativi alla imposta fabbricati, alla sottoscrizione obbligatoria al prestito redimibile 5% ed alla relativa imposta straordinaria immobiliare, alle sovraimposte fondiarie, ai controlli di miglioria, di fognatura, sindacale; alla tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, alla imposta di co ...; [Leggi tutto...]
Firenze : R. Bemporad & Figlio, 1928
Abstract/Sommario: Al pubblico - Il perché - Il sindacato - La magistratura del lavoro - La serrata e lo sciopero - Lo stato fascista - Contratti collettivi e garanzie - Uffici di collocamento - Previdenza, assistenza, educazione ed istruzione - Sum ergo cogito.
Roma : C.N.S.F.A., 1931
Abstract/Sommario: Vari tipi di salari agricoli - Altri aspetti del salario - I salari e le razioni alimentari dei lavoratori agricoli - Cenni sul salario corporativo.
Roma : Cremonese, [1938]
Abstract/Sommario: Opere marittime per la prosperità dell'impero - Il potenziamento della marina mercantile - Costruzioni navali nei cantieri nazionali - La "carretta" nell'economia nazionale - Navi veloci - Roma sede d'istituto nautico - Marina da pesca - Le maestranze del mare - La questione dei macchinisti navali.
Roma : ENIOS, 1939
Abstract/Sommario: Il magazzino - Classificazione e definizione delle merci - Il locale per il magazzino - Il servizio del magazzino e la sua contabilità - La direzione e i problemi finanziari del magazzino - I vari servizi dell'azienda e il magazzino - Teoria del magazzino.
Roma : Unione editoriale d'Italia, [1941]
Abstract/Sommario: Accaparramento di merci e derrate - Affitti - Approvvigionamenti di generi alimentari - Avena - Bestiame - Blocco dei prezzi, merci e servizi - Burro - Calzature - Cancellate di ferro - Carbone vegetale - Carni - Crema - Ferro e rottami ferrosi - Foraggi - Generi alimentari (controllo giacenze) - Generi alimentari (disciplina della produzione e della distribuzione) - Grano (ammasso obbligatorio) - Granoturco (ammasso obbligatorio) - Grassi animali - Lana - Olii e grassi industriali - O ...; [Leggi tutto...]
Bologna : L. Cappelli, 1935
Abstract/Sommario: La definizione di patrimonio - Il capitale delle imprese - Il capitale di funzionamento.
Milano : A. Giuffrè, 1941
Abstract/Sommario: La formazione del prezzo dei beni in quantità fissa (teoria del "prezzo nei periodi brevi" o "prezzo corrente") - La formazione del prezzo dei beni ad offerta variabile (teoria del "prezzo nei periodi lunghi" o "prezzo normale") - La formazione del prezzo dei fattori produttivi (teoria della rendita e del profitto, dell'interesse e del salario) - Cenni sulla moneta, sulle teorie monetarie e sui sistemi monetari attuali.
Firenze : S.A.P.E.T., 1942
Abstract/Sommario: La disciplina economica di guerra - La tutela penale della disciplina economica di guerra - Dei reati in particolare - Il R.L.D.11-6-42 XX n°. 584.
Torino ; Roma : Roux e Viarengo, 1905
Abstract/Sommario: La Costituzione Economica - L'organizzazione economica delle città - L'economia del contado nei suoi rapporti con l'economia cittadina - Lo stato e la vita economica - L'azione generale della costituzione economica sulla costituzione sociale e il sistema generale - La Costituzione sociale.
Roma : Libreria del Littorio, [dopo il 1928]
Abstract/Sommario: Introduzione e considerazioni generali - Principii di economia corporativa: nozioni generali - La teoria della popolazione ed altri problemi corporativi.
Torino [etc.] : G. B. Paravia & Co., 1939
Abstract/Sommario: Alcune promesse. Le quattro necessità elementari della vita umana - Premesse necessarie per comprendere la vita dei salariati - Concetto riassuntivo e prodromo al concetto universale del Corporativismo. Sguardo ai popoli africani.
Roma : Edizioni italiane, 1942
Abstract/Sommario: Influenza della legge 30 gennaio 1941 n 14 sulla fase conclusiva della Riforma dei Codici e necessità dell'indagine sul valore giuridico della Carta del Lavoro - La questione del valore giuridico della Carta del Lavoro prima della legge 30 gennaio 1941 n 14 - Giurisprudenza e dottrina sulla Carta del Lavoro prima della legge 30 gennaio n 14 - Posizione giuridica della Carta del Lavoro nell'ordinamento giuridico dello Stato italiano - I principi generali dell'ordinamento giuridico dello ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Roma, 1938 (Firenze : Tip. Fratelli Stianti)
Abstract/Sommario: Conoscersi e far da sè - I settori della prodigalità - Domini dei metalli - La dovizia restìa - Bastare a noi stessi.
Milano [etc.] : F. lli Bocca, 1920
Abstract/Sommario: Sviluppo storico del problema distributivo - La distribuzione tecnologica.
Torino [etc.] : Unione tipografico-editrice torinese, 1916
Abstract/Sommario: Principi generali - Sviluppo storico e legislativo - Ordinamento positivo italiano.
Firenze : Poligrafica universitaria, 1935
Abstract/Sommario: Manifesto introduttivo alla corporazione - Problemi per le corporazioni.
Roma : Libreria del littorio, 1929
Abstract/Sommario: Nazione e stato nel regime fascista - Essenza della rivoluzione fascista - Carattere politico ed istituzionale del partito - La sovranità nello stato fascista - La posizione costituzionale del Gran Consiglio - La nuova rappresentanza politica.
Como : Cavalleri, 1939
Abstract/Sommario: Il salariato e l'ordinamento corporativo - Forme del salario e partecipazione ai profitti - La dottrina del salario ed il corporativismo - Linee del sistema - Aspetti e riflessi del sistema- Istituti corporativi in atto - Azienda e rimunerazione nell'esperienza nazional-socialista - La fase aziendale del corporativismo - Bilanci di azienda e applicazioni del sistema - Commenti al sistema - Recensioni e commenti.
Mantova : A. Mondovì, 1898
Abstract/Sommario: Legge italiana sugl'infortuni del lavoro - Limiti di applicazione della presente legge - Regolamenti preventivi - Assicurazione - Disposizioni generali.. - Sul front.: Dedica autografa dell'autore a Carlo F. Ferraris.
Roma: Istituto grafico tiberino; [1939]
Abstract/Sommario: La carta del lavoro e le sue leggi fondamentali - Ingegneri ed architetti - Chimici - Geometri - Periti industriali - Tecnici agricoli - Albi professionali - Assistenza e previdenza.
Bad Wörishofen : H. Holzmann, 1957
Abstract/Sommario: Die geschichtliche Entwicklung zum heutigen Industrie-unternehmensbesitz des Bundes - Der "Unternehmerstaat" und die freie Marktwirtschaft - Die Gefahren des schleichenden Staatskapitalismus - Die Industriebesitz der Bundesrepublik ...
Roma : Arte della Stampa, 1937
Abstract/Sommario: La rivoluzione fascista e il lavoro agricolo - L'agricoltura e la potenza nazionale - Unità della produzione agricola - Posizione del lavoro nell'azienda agricola - Aumento della produzione in agricoltura - L'intervento dello stato nella produzione agricola - L'iniziativa privata in agricoltura - Organizzazione e tutela del lavoro agricolo - Il contratto collettivo nell'agricoltura - Le controversie del lavoro nel settore agricolo - Le garanzie del lavoro agricolo - Il lavoro agricolo ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1929
Abstract/Sommario: L'Ungheria prebellica - L'Ungheria nel periodo bellico - Le due rivoluzioni - Il trattato di Trianon - Il tentativo di ricostruzione finanziaria del ministro Hegedus - L'ufficio nazionale di emissione e l'aggravarsi del processo inflazionista - L'ultima fase dell'inflazione e l'intervento della società delle nazioni - La ricostruzione finanziaria - La situazione attuale dell'Ungheria.
Roma : Edizioni italiane, 1939
Abstract/Sommario: Il Nilo nelle vicende più antiche - La rivolta anglo-francese per il Nilo - L'ingresso dell'Italia nella lotta per il Nilo - La crisi di Fascioda - Il predominio inglese sul bacino del Nilo e le lotte per l'influenza in Etiopia - I più recenti aspetti della questione del Nilo.
Torino : Giappichelli, stampa 1935
Abstract/Sommario: Generalità - Esistenza - Nazionalità - Condizioni.
Roma : Associazione nazionale fascista dei dirigenti di aziende industriali, 1932
Abstract/Sommario: Guardando indietro - Le agenzie di pubblicità-l'insegnamento della pubblicità - L'inquadramento della pubblicità in America - L'America in marcia e la pubblicità - Alcuni dati sulla tiratura ed il prezzo della pubblicità sui grandi giornali e riviste - L'industria automobilistica e la pubblicità - Rapporto fra spese pubblicitarie ed il valore totale delle vendite - Clientela, marca di fabbrica e industria della frutta - Campagne pubblicitarie in forma cooperativa - Gli "slogans" - L'ae ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Consociazione turistica italiana, 1940
Abstract/Sommario: Il problema delle materie prime (introduzione) - Il petrolio - Il carbone - Il ferro - Il rame - L'alluminio - Il cotone - Canapa e lino - La lana-La seta-Le fibre artificiali - Il legno - La cellulosa - La gomma - Il grano - L'oro.
Milano : Giuffre, 1934
Abstract/Sommario: Le assicurazioni sociali - Teoria dell'assicurazione - Scritti vari sull'assicurazione - Saggi critici - Eliminazione delle quantità soggettive dell'economia - Questioni varie.
Milano : [s.n.], 1930
Abstract/Sommario: Notizie generali sulla canapa, cultura, macerazione e opere accessorie - Marcatura e imballatura della canapa - Mercati di vendita ed esportazione della canapa greggia - Notizie generali sul lino, coltura meccanizzazione e opere accessorie - Marcatura e imballatura del lino - Mercati di vendita - importazione del lino greggio - Cenni storici sull'industria della canapa e del lino in Italia - Elenco delle pettinature e filature esistenti in Italia - Schemi di processo industriale di fil ...; [Leggi tutto...]
Roma : Opere nuove, 1959
Abstract/Sommario: Gli ideali socialisti - Il problema tradizionale - Le nazionalizzazioni, oggi - Aspetti positivi della nazionalizzazione - Problemi di esperienza - Il futuro della nazionalizzazione.
Roma : Opere nuove, 1961
Abstract/Sommario: Nuovo ottimismo per l'Europa - Falso scopo europeo - Chiarezza di intenti - L'Europa delle volontà - Comprensione e fermezza - Un mese di incontri - Il generale e le "amministrative" - Aberrante conclusione - Kennedy e l'Europa - L'Europa segna il passo - Bilancio di una visita - Pericoli di un inetrregno - Metamorfosi dell'OECE - OECE senza eredi? - Un esecutivo europeo - Il dollaro e l'Europa - Coraggio al vertice - Erhard e l'Europa - Europa piccola ogrande? - Mc Millan e l'Europa - ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Editori Riuniti, 1961
Abstract/Sommario: Scelta e abbandono del mestiere - La fatica e il riposo - Igiene e sicurezza - Psicologia del lavoro.
Milano : Hoepli, 1935
Abstract/Sommario: Ordinamento, istituzioni e norme fondamentali - Operazioni, controversie e norme particolari.
Padova : Cedam, 1936
Abstract/Sommario: Statistica patrimoniale - Dinamica patrimoniale - Rilevazione patrimoniale.
Siena : Ancora, 1939
Abstract/Sommario: La pensione di guerra nella sua applicazione ed estensione I diritti ed i benefici dei militari e degli invalidi - Le pensioni, gli assegni e le altre previdenze a favore dei coniugi dei caduti - Per combattimenti della grande guerra, della rivoluzione, dell' A.O.I. e della Spagna per i richiamati, i volontari e decorati al valor militare e disposizioni riguardanti gli appartenenti alle forze armate dello stato.
Roma : Direzione generale del lavoro italiano all'estero, 1930
Abstract/Sommario: Legislazione interna - Accordi con l'Italia.
Milano : C.E.D.A.I., 1942
Abstract/Sommario: Elenco dei forastierismi da abolire nell'uso della lingua italiana e dei vocaboli da sostituirvi secondo le decisioni della Reale Accademia d'Italia
Milano : S.A.T. Aracne, 1938
Abstract/Sommario: La preparazione alla tessitura - I filati speciali - La tessitura - Il raion nella maglieria - La tintura del raion - La stampa dei tessuti di raion.
Genova : Nazionale, 1928
Abstract/Sommario: La miseria nella storia - Il diritto all'esistenza ed al lavoro - Il diritto all'esistenza ed al lavoro nella dottrina - Il diritto all'esistenza ed al lavoro nella storia - Intervento dello stato - Diversi modi di intervento dello stato - Prima giustizia e poi carità.
Torino : Gobetti, 1924
Abstract/Sommario: La bellezza del lavoro - Psicologia e forme della lotta operaia - L'utopia socialista - Governo sindacale - Gli ideali del lavoro.
Roma : Società editrice del foro italiano, 1935
Abstract/Sommario: Delle assicurazioni sociali in genere - Assicurazione contro l'invalidità e la vecchiaia - Assicurazione contro la tubercolosi - Assicurazione contro la disoccupazione involontaria - Assicurazione contro le malattie: nuove Province, gente di mare - Assicurazione contro le malattie professionali - Assicurazione della maternità - Norme comuni alle varie forme di assicurazione - Tabella dei contributi assicurativi - Istituti di previdenza sociale: istituto nazionale fascista della previde ...; [Leggi tutto...]
Milano : Istituto Editoriale Scientifico, 1928
Abstract/Sommario: Introduzione al commentario - Commentario: i consigli provinciali dell'economia - Gli uffici provinciali dell'economia.
Catania : Studio editoriale moderno, 1934
Abstract/Sommario: Il metodo nelle scienze economiche - Costo di produzione, utilità marginale ed equilibrio generale economico - La teoria economica contemporanea - Natura economica del contratto collettivo di lavoro e metodo di studio dei problemi corporativi - Metodi statistici per lo studio dell'equilibrio generale dinamico - Sulla determinazione statistica della curva di domanda - La previsione dei fatti economici.
[S.l. : s.n.], 1935 (Habana : Talleres tipograficos de Carasa y Ca.)
Abstract/Sommario: Cause di guerra - Importanza di trovare un metodo perfezionato per effettuare il commercio internazionale - L'ingiustificato prolungamento del caos monetario potrebbe dar luogo a disordini, rivoluzioni e guerre - L'indebito uso del debito - E' necessario sostituire la concorrenza sfrenata con la cooperazione interpopolare - Capitalismo e comunismo - la forza ed il credito Riflessioni sopra il disarmo - Dodici regole per il mantenimento della pace.
Bari : Cressati, 1931
Abstract/Sommario: Roma - Alto Medio Evo.
Napoli : A. Morano, 1934
Abstract/Sommario: Lo stato nell'etica del fascismo - I rapporti collettivi di lavoro - La magistratura del lavoro - Le associazioni professionali e la rappresentanza nazionale politica - Le corporazioni di categoria.
Trani : Vecchi, 1924
Abstract/Sommario: Evoluzione storica del contratto - Natura del contratto - Contratti collettivi di lavoro-sindacati - Elementi del contratto di lavoro - Diritti ed obblighi delle parti - Esecuzione e fine del contratto - Può lo sciopero costituire un caso di forza maggiore avente efficacia liberatoria?
Milano : Fratelli Bocca, 1939
Abstract/Sommario: L'Italia nell'Africa Settentrionale - L'Italia nell'Africa Orientale.
Roma : Libreria del Littorio, [1929?]
Abstract/Sommario: Il partito e la scuola - Cultura nuova - Problemi e realtà della scuola fascista - La crisi degli insegnanti - Il problema universitario.
Empoli : R. Noccioli, 1936
Abstract/Sommario: Nota introduttiva - Disciplina di guerra - Le industrie e la difesa nazionale - Protezione antiaerea e antigas - Divieto di divulgazione di notizie militari - Tutela delle zone militari - Servizi civili per la mobilitazione militare - Disciplina dei consumi - Elenco cronologico delle disposizioni -Indice generale alfabetico-analitico.
Modena : Direzione dell'Archivio giuridico, 1901
Abstract/Sommario: Necessità della statistica delle mercedi - La retribuzione del lavoro e sue distinzioni Cenni storici sulla statistica delle mercedi - Oggetto e limiti della rivelazione statistica delle mercedi - Il tempo della rivelazione - La forma e i modelli di rivelazione dei dati - Gli organi della rivelazione - I caratteri qualitativi del fenomeno salario - Il tempo della rivelazione quale condizione intrinseca - Lo spazio come condizione intrinseca della rilevazione.
Milano : A. Mondadori, 1935
Abstract/Sommario: Una tempestosa seduta parlamentare - Parlamentarismo in camera - Un destino stroncato: De Zerbi - Due vecchi bianchi per un antico pelo - Una fuga e qualche libertà provvisoria - Italietta in vetrina - La commissione dei sette - Guerra manovrata - Il verdetto - Catastrofe giolittiana.
Bologna : N. Zanichelli, 1935
Abstract/Sommario: Contributo alla revisione di un pregiudizio - Realtà finanziaria - Il nuovo dollaro - Bilancio patrimoniale e bilancio d'esercizio - L'ordinamento del lavoro in Germania - Conversione e redenzione del debito pubblico - Il commercio italiano con l'estero - Prezzi - Risanamento del credito - L'abbondanza in ceppi - I buchi dello staccio tributario - Esoneri tributari - Le case dei contadini - Atti di assestamento - Mercato interno e importazioni - Chi l'ha detto? - La nazionalizzazione d ...; [Leggi tutto...]
Bologna : N. Zanichelli, 1935
Abstract/Sommario: Introduzione - Il capo del governo nello stato fascista.
Milano : Calvi, 1938
Abstract/Sommario: Procedimenti progetti legislativi di riforma - Disposizioni per la difesa del risparmio e per la disciplina della funzione creditizia.
Roma : Libreria del littorio, 1929
Abstract/Sommario: Le teorie fondamentali del diritto pubblico - La dottrina generale del fascismo - La trasformazione dello stato.
Roma : Usila, 1940
Abstract/Sommario: Il regime degli affitti e delle locazioni - La protezione antiaerea della casa - La finanza di guerra - Il trattamento dei lavoratori richiamati alle armi - Il riscaldamento e il problema dei combustibili - La raccolta dei materiali metallici - Espropriazioni , occupazioni, sequestri, procedimenti ed esecuzioni.
Bologna : L. Cappelli, 1932
Abstract/Sommario: Introduzione alla politica - Il fascismo contro l'europa - Polemica col Vaticano - Un uomo, una rivoluzione, un impero.
Roma : Edizioni dell'Ateneo, 1959
Abstract/Sommario: Considerazioni sugli intellettuali come classe - Nascono i tecnici - I tecnici nel novecento - Il "valore" sociale dei tecnici - Tecnici ed intellettuali - Il superamento dei tecnici.
[Roma] : UIL, 1959
Abstract/Sommario: La determinazione contrattuale e giudiziale dell'equa retribuzione - La determinazione legislativa della retribuzione minima - Garanzia dell'impiego e garanzia della retribuzione - Sulla natura giuridica dell'indennità di contingenza e degli assegni familiari - Natura giuridica della mensa e dell'indennità sostitutiva - I metodi di retribuzione ad incentivo - Gli incentivi nell'economia sovietica - Premi collettivi sulla produzione e partecipazione ai risultati economici - L'automazion ...; [Leggi tutto...]
Bari : Laterza, 1959
Abstract/Sommario: Le trasformazioni sociali nelle campagne - Gli sviluppi dell'industrializzazione e la conseguente modifica dell'ambiente urbano - Evoluzioni e prospettive delle attività sociali.
London : Faber and Faber, 1954
Abstract/Sommario: The middle classs as a political idea - Measuring the middle class vote - The political problem of the middle class.
[S.l.] : Augustea, 1935
Abstract/Sommario: Maternità e lavoro - La legislazione per la maternità nel campo internazionale - L'assicurazione di maternità in Italia - Altre forme di tutela della maternità - Testo delle leggi sulla maternità -
Roma : Modernissima, [1935?]
Abstract/Sommario: La crisi di sviluppo della legislazione sociale - Problemi odierni dell'organizzazione giuridica del lavoro - L'organizzazione corporativa italiana - L'organizzazione comunista russa - L'organizzazione liberale nord-americana - L'organizzazione socialnazionalista tedesca.
Bari : G. Laterza & figli, 1937
Abstract/Sommario: Dal diario parigino (passi riferentisi all'Italia) - Diario tenuto in Italia.
Roma ; Biella : E.L.S.A., 1943
Abstract/Sommario: La lana - La manifattura della lana.
Milano : A. Corticelli, [1935?]
Abstract/Sommario: Lettere dell' avvocato Bianco Bianchi all'onorevole M. Minghetti - Lettera a Crispi - La gara coloniale tra l'Inghilterra e la Francia.
Roma : Usila, 1943
Abstract/Sommario: I caratteri fondamentali dell'ordinamento sindacale - La struttura dell'organizzazione sindacale - Le funzioni ed i compiti delle associazioni sindacali - Gli statuti delle associazioni sindacali - L'inquadramento delle categorie - I contributi sindacali - L'amministrazione e la gestione finanziaria - L'azione sindacale nel campo dei rapporti di lavoro-I contratti collettivi - L'azione sindacale nel campo economico-corporativo - Le giurisdizioni del lavoro - L'ordinamento corporativo.
Roma : Lodolini, [1933]
Abstract/Sommario: L'urbanistica e la sua funzione nella vita moderna - Considerazioni sulle principali legislazioni di urbanistica.
Roma : U.E.S.I.S.A., 1942
Abstract/Sommario: Francia - Germania - Austria e Ungheria - Grecia e Dalmazia - Romania - Iran e Turchia - Egitto - Australia - Africa - Eritrea - Stati Uniti - Canada - Messico e Honduras - Paraguay, Bolivia, Venezuela - Argentina - Brasile - Crisi e sacrifici - Profilo biologico del lavoro italiano.
Bologna : N. Zanichelli, 1940
Abstract/Sommario: Autarchia - Bonifica.
Ferrara : S.A.T.E., 1930
Abstract/Sommario: La borsa dei redditi - Politica ed economia utilitarie - Idee politiche pure - Politica ed economia due gemelle - Utilitarismo sublimato - Il fine: utilità massima collettiva - Monopolio e concorrenza - Statica e dinamica economiche - Redditi attuali e redditi sperati - Interdipendenza e indipendenza - Corporativismo nazionale.
Roma : Off. Poligrafica Italiana, 1914
Abstract/Sommario: Lettera di S.E. il ministro - Circoscrizione marittima - Gente di mare - Prospetto riassuntivo delle convenzioni di arruolamento stipulate nel 1912 in tutti i compartimenti marittimi del Regno - Costruzioni navali - Naviglio di commercio a vela ed a vapore - Navi a vela - Navi a vapore - Navi da diporto - Sinistri marittimi - Società di soccorso ai naufraghi - Pesca marittima - Associazione di mutuo soccorso fra gente di mare - Società di assicurazioni marittime ed istituti di assicura ...; [Leggi tutto...]
Milano : Treves , 1931
Abstract/Sommario: I fatti - La teoria - Realtà e conclusioni.
Milano : U. Hoepli, 1940
Abstract/Sommario: Le vecchie forme economiche e le nuove - Fattori che hanno determinato l'attuale controllo valutario in Italia - Il controllo degli scambi e delle valute in Italia.
Bari : Laterza, 1922
Abstract/Sommario: Raccolta di una serie di articoli pubblicati sul Giornale d'Italia dal 30 ottobre in poi.
Firenze : Vallecchi, 1925
Abstract/Sommario: Condizioni attuali - Caratteri economici dei contratti agricoli siciliani - Rimedi e proposte.
Firenze : Vallecchi, 1925
Abstract/Sommario: Condizioni generali - Cenni storici - La pubblica sicurezza - Relazioni economiche e amministrative locali - Il governo e le influenze locali in Sicilia - Rimedi.
Messina ; Milano : G. Principato, 1939
Abstract/Sommario: Dalla rivoluzione alla destra (1861-1876) - La sinistra al potere e il trasformismo (1876-1887) - Crispi, i partiti e lo stato (1887-1889) - Democrazia, socialismo, stati d'assedio (1890-1900) - Il Re giovane, giolittismo e tendenze nuove (1900-1909) - La nazione e i partiti (1910-1915) - I partiti e la guerra (1915-1918).
Milano : A. Mondadori, 1929
Abstract/Sommario: Il Barbarossa del partito socialista - La marcia su Roma - Mussolini tempista - Delle critiche alla rivoluzione fascista - Comandi e ammaestramenti della dittatura - Sagoma spirituale del fascismo - Amarezza e conforti dell'elogio.
Roma : G. A. Fanelli, 1934
Abstract/Sommario: Gli statuti delle Associazioni Sindacali in generico rapporto all'ordinamento giuridico dello Stato - Gli statuti delle Associazioni Sindacali in specifico all'ordinamento corporativo italiano - Le Confederazioni. Le Associazioni aderenti. I sindacati - L'elezionismo sindacale - I contratti collettivi di lavoro - I fini delle Associazioni Sindacali e i nuovi principi corporativi.
Milano : F. Vallardi, 1937
Abstract/Sommario: I delitti contro l'ordinamento economico corporativo nel periodo di formazione della ricchezza - Delitti contro l'ordinamento economico corporativo aventi per oggetto la ricchezza acquisita - Delitti contro l'ordinamento economico corporativo aventi per oggetto la circolazione della ricchezza - Sintesi e deduzioni.
Roma : Istituto nazionale di cultura fascista, 1942
Abstract/Sommario: La tendenza ai "Grandi Spazi economici" - L'Asia orientale come possibile grande spazio economico - Il Giappone elemento costruttivo del grande spazio dell'Asia orientale - La politica estera e l'espansione del Giappone - La nuova restaurazione e la politica del "nuovo ordine" - Il "nuovo ordine" e la guerra per la grande Asia.
Roma : Pinciana, 1928
Abstract/Sommario: Il prefascista - Il fascista - Il poeta - Lo statista - Il testo della Carta del Lavoro.