Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : Feltrinelli economica, 1977
Abstract/Sommario: Questo libro non è una ricerca sullo stalinismo, con nuove accuse, altre rivelazioni. L’interesse è per il socialismo realizzato. Gli strumenti per costruirlo erano: il partito, l'ideologia e la lotta di classe. Il socialismo realizzato è il sistema che ha aggregato questi tre elementi nella prospettiva di creare una società alternativa alla realtà capitalistica dominante. Molte sono state le audacie interpretative nei confronti dei sacri testi, e tanti i rovesciamenti rispetto alla pr ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: A più di un anno dalle elezioni del 20 giugno - dice Giorgio Galli - « la constatazione più importante da fare è che la sinistra non riesce a togliere alla Dc la direzione e il sostanziale monopolio del governo, quale che sia il suo peso elettorale ». È una costante della storia italiana, ed è l’Italia un caso unico nell’Europa occidentale, nella quale tutti i paesi dal Portogallo alla Finlandia hanno avuto per qualche periodo un presidente del consiglio proveniente dal mondo operaio. ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Come mai i vecchi schemi marxisti cominciano ad apparire inadeguati pur in presenza di forti spinte socialiste e libertarie? Perché oggi le battaglie per i diritti civili, o dei movimenti di liberazione, come il femminista o il sessuale, hanno tanto peso? Come mai sensibilità antiautoritarie, non-violente o legate ai temi emergenti come l’ecologia diventano proposte di riforma? Perché temi in altri tempi considerati privati diventano politica e la politica dei politici riguarda sempre ...; [Leggi tutto...]
Milano : Jaca Book, 1977
Abstract/Sommario: I saggi contenuti in questa raccolta costituiscono il contributo teorico essenziale che ha ispirato l’esperienza della Primavera di Praga. Essi sono stati scritti proprio nel momento più esaltante della breve storia cecoslovacca tesa ad instaurare « il socialismo dal volto umano ». In questa opera è quindi riassunta quella rivoluzione intellettuale giunta a maturazione nel ’68, ancora tutta da scoprire nel suo significato specifico; troppe volte infatti si è voluto presentare la Primav ...; [Leggi tutto...]
Milano : Sugarco, stampa 1977
Abstract/Sommario: Il Partito radicale è oggi al centro di accese polemiche. Non è la prima volta che questo accade, ma è certo la prima volta che queste polemiche dividono così nettamente i partiti dell’« arco costituzionale »: da un lato la DC, i comunisti e la grande stampa d’informazione; dall’altra, i radicali. Tutto questo in un momento in cui la vita del Paese è caratterizzata da una fase di acuta crisi economica e di conflitti sociali, mentre una frangia dei movimenti giovanili esalta la pratica ...; [Leggi tutto...]
Milano : Isedi, 1977
Abstract/Sommario: Parlare di «società» prima dell’avvento della moderna età mercantile significa compiere un’indebita estrapolazione. Ferrarotti lo prova mostrando in positivo il rapporto dialettico tra nascita della società moderna e origine della sociologia, cogliendo nell’interazione tra i momenti fondamentali della società lo spazio in cui la sociologia interviene con una parola mediatrice, e insieme producendo una storia della sociologia che si risolve in una anatomia della nostra società.
Roma : Armando, 1974
Abstract/Sommario: La socializzazione - Famiglia, socializzazione ed educazione - Classe sociale e socializzazione - La scuola - Il gruppo dei pari - I ragazzi e i mezzi di comunicazione di massa - L'insegnante come professionista - L'insegnante nella scuola - Il curriculum - L'insegnante in classe - Il ruolo dell'insegnante - Stabilità e mutamento - La funzione politica - La funzione selettiva - La funzione economica.
Roma : Studium, 1977
Abstract/Sommario: La crisi attuale della scienza economica, da più parti avvertita, può essere per molti versi paragonata a quella che l'investì nel periodo della grande depressione degli anni trenta. Elemento comune a entrambe è l'evidente incapacità del pensiero economico di fornire spiegazioni con-vincenti dei fenomeni presi in esame c di proporre soluzioni adeguate ai problemi più assillanti del momento. Tuttavia, all’epoca della grande crisi esisteva, a ben guardare, un pensiero economico egemone. ...; [Leggi tutto...]
Cuneo : l'Espresso, 1977
Abstract/Sommario: Il Partito Comunista Italiano non ha la vocazione di raccogliere ed utilizzare in pieno il potenziale di lotta e di rinnovamento esistente nei gruppi sociali da esso rappresentati e nella società italiana in genere e porsi quindi come una reale alternativa di' governo. Lascerà gestire alla Democrazia Cristiana il lento degrado della situazione politica ed economica italiana garantendo la controllabilità delle tensioni sociali ma non contrastando il partito di maggioranza relativa sul t ...; [Leggi tutto...]
Brescia : La Scuola, 1977
Abstract/Sommario: Dal 1968 al 1975, dall’esplosione della contestazione studentesca alla prima applicazione dei Decreti Delegati, la scuola italiana ha vissuto anni di tensioni, di polemiche, di ricerche, che l’hanno messa al centro dell’attenzione e delle preoccupazioni dell’intera società. È stato detto che i Decreti Delegati costituiscono la risposta che il potere politico ha dato alle esigenze manifestate dalla contestazione. L’affermazione può essere ritenuta sostanzialmente vera, se non altro perc ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1960
Abstract/Sommario: Il sindacato e la contrattazione collettiva - Sciopero e serrata - Il sindacalismo nella Pubblica Amministrazione - Il sindacalismo nelle aziende a prevalente partecipazione statale - I progetti di legge della prima e della seconda legislazione e l'elaborazione della legge Vigorelli - La questione di legittimità costituzionale della legge Vigorelli.
Mexico : Banco Nacional de Comercio Exterior, 1960
Abstract/Sommario: Background (Area and political subdivisions - Brief chronological history - Summary of the political consitution - Organization of the federal government - Legal provisions affecting foreigners - Economic and social policy - Economic program of the federal government - International polocy).
The mexican economy (Principal natural resources - Population - National income - Prices - Agriculture - Livestock raising - Fishing - Power and fuel - Mining - Manufacturing industry - Popular cr ...; [Leggi tutto...]
The mexican economy (Principal natural resources - Population - National income - Prices - Agriculture - Livestock raising - Fishing - Power and fuel - Mining - Manufacturing industry - Popular cr ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Neri Pozza, 1960
Abstract/Sommario: La battaglia per la legge - La collaborazione internazionale - Il programma nucleare italiano - Il progetto E.N.S.I. e la polemica sull'energia.
Roma : Abete, 1960
Abstract/Sommario: Disciplina contrattuale (Della contrattazione collettiva e della sua obbligatorietà - Contratti ed accordi collettivi nazionali di lavoro in vigore - I contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati in regime corporativo).
Trattamento previdenziale (Del trattamento previdenziale e della sua obbligatorietà - L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale - La Cassa Nazionale di Assistenza per gli Impiegati Agricoli e forestali - Tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri - A ...; [Leggi tutto...]
Trattamento previdenziale (Del trattamento previdenziale e della sua obbligatorietà - L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale - La Cassa Nazionale di Assistenza per gli Impiegati Agricoli e forestali - Tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri - A ...; [Leggi tutto...]
London : Allen & Unwin, 1960
Abstract/Sommario: Role of fiscal policy in underdeveloped economies (Keynesian analysis and underdeveloped countries - The requirements and pattern of economic growth - The goal of fiscal policy in developed and underdeveloped economies). Structure of taxation most appropriate for India (Functional finance and taxation - Taxation of income and wealth - Indirect taxation). An examination of some of the basic features of the indian fiscal system (Revenues of the Union and State governments - Taxation of i ...; [Leggi tutto...]
London : Gerald Duckworth, 1960
Abstract/Sommario: The theory of equilibrium - The theory of imperfect competition - The theory of welfare economics - The theory of capital - The theory of distribution.
Helsinki, 1965
Abstract/Sommario: A review of Finnish economic conditions in 1964 - credit and capital markets - foreign exchange policy and the balance of payments - bank of Finland statements - Finland's relations with international financial institutions - tables : activity of the bank of Finalnd.
Cambridge (Mass.) : Arthur D. Little, 1960
Abstract/Sommario: The Rome treaty - The ECM as a market - U.S. exports and the ECM - U.S. licensing within the ECM - U.S. direct investment within the ECM - The possible impact of exports from the ECM - Selection of a european country - Cartels - The european common market and the free trade association - Six and seven, or thirteen? - The outlook for the ECM.