Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : A. Giuffrè, 1967
Abstract/Sommario: La normazione pubblicistica delle professioni - Lo status professionale nel sistema corporativo - Esame critico della dottrina in materia di status professionale - Lo status professionale quale situazione soggettiva - Determinazione del concetto di status professionale - La professione ed il lavoro subordinato - La professione come lavoro autonomo - Il concetto giuridico di professione.
Milano : A. Giuffrè, 1967
Abstract/Sommario: Attività esecutiva di negozio (La nozione di esecuzione - La categoria nelle sue configurazioni tipologiche - Individuazione del fenomeno e sua rilevanza giuridica).
L'esecuzione del contratto (Struttura, efficacia, esecuzione del contratto - Tipologia delle sequenze contrattuali - Il principio di buona fede nell'esecuzione del contratto - «Importanza» dell'inadempimento e risoluzione del contratto).
Padova : CEDAM, 1966
Abstract/Sommario: Concorso di caratteri amministrativi e legislativi nell'atto regolamentare - Il carattere «generale» ed «astratto» nella qualificazione del regolamento - Funzione esecutiva del regolamento - Il limite della legalità - Le categorie dei regolamenti nel quadro della legalità sostanziale - Il potere regolamentare e la legalità formale.
Milano : A. Giuffrè, 1966
Abstract/Sommario: La nozione - L'ambito - L'analisi - Struttura e presupposizione.
Milano : Franco Angeli, 1966
Abstract/Sommario: La politica dei redditi come parte della politica di piano - Programmazione della crescita economica nei sistemi ad economia mista - I fondamenti economici della politica dei redditi: i casi della Gran Bretagna e degli Stati Uniti - Documentazione dei principali sviluppi della politica dei redditi attuati in Gran Bretagna dal 1948 al 1966.
Milano ; Napoli : Centro studi sociali ; Roma : UCIIM, 1966
Abstract/Sommario: La dualità della riforma scolastica in Belgio - Una politica di democratizzazione della scuola in Francia - Riforme e progetti di riforma nella Germania occidentale - La creazione della «scuola media unica» in Italia - Riforme moderate nel Lussemburgo - Rinnovamento della scuola secondaria in Olanda - Tendenze comuni delle politiche scolastiche nei Paesi della C.E.E. - Similitudini e discrepanze nelle strutture scolastiche dei paesi della C.E.E. - Politica scolastica di qualificazione ...; [Leggi tutto...]
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1965
Abstract/Sommario: Basic characteristics of american industrial research and development - Scientific management: its relationship to research and development - R&D organization: the foundation for managerial control - The formulation and application of research objectives - Long-range R&D planning - Allocation of budgetary resources to R&D: general considerations - Allocation of budgetary resources to R&D: quantitative methods - Budgetary control: organizational and human relations aspects - Budgetary c ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1964
Abstract/Sommario: Rilevanza giuridica della lesione del credito da parte di terzi - Principali ipotesi di lesione del credito da parte di terzi.
Milano : A. Giuffrè, 1964
Abstract/Sommario: Il controllo giurisdizionale sulle leggi - Limiti materiali delle leggi nelle costituzioni flessibili - Limiti materiali delle leggi nelle costituzioni rigide - La invalidità delle leggi per vizi materiali - Limiti formali dell'attività legislativa ed invalidità delle leggi per vizi formali.
Milano : Etas Kompass, 1964
Abstract/Sommario: L'addestramento industriale - L'addestramento degli adulti - Tecniche di addestramento per piccoli gruppi - Tecniche di addestramento per grandi gruppi - Conclusioni sulle tecniche di addestramento - Sussidi audiovisivi - Problemi e soluzioni nel tempo - Esempio di attività addestrativa in Italia - Rapporti fra attività addestrativa e organizzazione aziendale - Costo e rendimento dell'azione addestrativa - Programmi di base e programmi di aggiornamento - Lo sviluppo dei programmi base. ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1964
Abstract/Sommario: I fondamenti della matematica - Logica matematica - Su un problema di logica formale - Gli universali - Nota al saggio precedente - Fatti e proposizioni - Verità e probabilità - Altre considerazioni - Ultimi scritti - Appendice: nota critica al "Tractatus logico-philosophicus" di L. Wittgenstein - Epilogo.
Milano : Angeli, 1964
Abstract/Sommario: Caratteristiche dell'università italiana - La popolazione universitaria e i suoi problemi - La dispersione degli universitari - Università e industria - Conclusioni.
Milano : A. Giuffrè, 1963
Abstract/Sommario: La natura giuridica del contratto di lavoro artistico - I sindacati e la disciplina collettiva - La costituzione del rapporto: il collocamento - La costituzione del rapporto: le agenzie teatrali - La costituzione del rapporto: la scrittura artistica - La struttura del rapporto: poteri e doveri - La struttura del rapporto: i diritti connessi - La estinzione del rapporto - Gli attori cinematografici - Gli artisti lirici - Gli attori di prosa - Gli artisti di varietà - Gli artisti scrittu ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1963
Abstract/Sommario: I rapporti giuridici in generale (I rapporti giuridici tra le P. A. e i privati - I rapporti tra lo Stato e gli enti pubblici).
I rapporti giuridici processuali.
Milano : A. Giuffrè, 1963
Abstract/Sommario: I soggetti (L'organizzazione amministrativa della P. I. - I privati come soggetti dei rapporti amministrativi).
Le prestazioni e gli oggetti (La prestazione dell'insegnamento - L'educazione negli istituti pubblici - Le biblioteche - Le cose di interesse storico ed artistico e le bellezze naturali).
Apprenticeship in Europe : the lesson for Britain
/ Gertrude Williams ; with a foreword by John Hare
London : Chapman & Hall, 1963
Abstract/Sommario: Training for skill in Great Britain - West Germany - The Netherlands - France - Italy - Switzerland - Sweden - Belgium - A scheme for the future.
Milano : A. Giuffrè, 1962
Abstract/Sommario: Note introduttive - Il fenomeno societario e la nozione tecnica di oggetto sociale - Disciplina positiva dell'oggetto sociale e delimitazione del campo di indagine - Rilevanza dell'oggetto sociale nello svolgimento storico delle società - L'attività economica nell'associazione e nella società - Analisi della nozione di attività economica come attività imprenditrice - Attività idonee a essere dedotte come oggetto sociale - Conclusioni e prospettive.
Napoli : Jovene, 1962
Abstract/Sommario: La situazione soggettiva sostanziale nel processo amministrativo - Natura della giurisdizione amministrativa - L'azione come potestà - L'azione diritto - Le condizioni dell'azione - Gli elementi dell'azione - L'azione-ricorso - La lite amministrativa.
Bari : F. Cacucci, 1962
Abstract/Sommario: Il problema della definizione del negozio giuridico - I problemi fondamentali della teoria del negozio giuridico.
Milano : A. Giuffrè, 1962
Abstract/Sommario: Vita di relazione dei soggetti di diritto internazionale - Rispetto reciproco dell'esistenza e della libertà dei soggetti - Fatti ed atti giuridici internazionali - Atti unilaterali - Atti plurilaterali - Atti illeciti internazionali.
Milano : A. Giuffrè, stampa 1962
Abstract/Sommario: La popolazione - Le famiglie e i loro consumi - L'agricoltura - Le industrie manifatturiere ed estrattive - Costruzioni, energia elettrica, acqua e gas, trasporti e comunicazioni, altri servizi - Il credito, le assicurazioni e le gestioni finanziarie - La pubblica amministrazione - Quadro generale dell'economia della provincia - Previsioni di mercato per le principali produzioni - Il modello per l'analisi delle prospettive.
Milano : A. Giuffrè, 1962
Abstract/Sommario: Emilio Betti, scienziato e maestro, giurista e storico, ha indubbiamente segnato un'orma profonda in ogni campo delle discipline giuridiche. Ha recato, con rigorosa indagine anche metodologica, poderosi contributi alla conoscenza degli istituti fondamentali del diritto romano, nelle loro origini e sviluppi. Ha approfondito la conoscenza del diritto vigente, con amorose e feconde ricerche nel diritto sostanziale c processuale, pubblico e privato, nel diritto comparato e nell’internazion ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1962
Abstract/Sommario: Emilio Betti, scienziato e maestro, giurista e storico, ha indubbiamente segnato un'orma profonda in ogni campo delle discipline giuridiche. Ha recato, con rigorosa indagine anche metodologica, poderosi contributi alla conoscenza degli istituti fondamentali del diritto romano, nelle loro origini e sviluppi. Ha approfondito la conoscenza del diritto vigente, con amorose e feconde ricerche nel diritto sostanziale c processuale, pubblico e privato, nel diritto comparato e nell’internazion ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1962
Abstract/Sommario: Emilio Betti, scienziato e maestro, giurista e storico, ha indubbiamente segnato un'orma profonda in ogni campo delle discipline giuridiche. Ha recato, con rigorosa indagine anche metodologica, poderosi contributi alla conoscenza degli istituti fondamentali del diritto romano, nelle loro origini e sviluppi. Ha approfondito la conoscenza del diritto vigente, con amorose e feconde ricerche nel diritto sostanziale c processuale, pubblico e privato, nel diritto comparato e nell’internazion ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1962
Abstract/Sommario: Emilio Betti, scienziato e maestro, giurista e storico, ha indubbiamente segnato un'orma profonda in ogni campo delle discipline giuridiche. Ha recato, con rigorosa indagine anche metodologica, poderosi contributi alla conoscenza degli istituti fondamentali del diritto romano, nelle loro origini e sviluppi. Ha approfondito la conoscenza del diritto vigente, con amorose e feconde ricerche nel diritto sostanziale c processuale, pubblico e privato, nel diritto comparato e nell’internazion ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1962
Abstract/Sommario: Emilio Betti, scienziato e maestro, giurista e storico, ha indubbiamente segnato un'orma profonda in ogni campo delle discipline giuridiche. Ha recato, con rigorosa indagine anche metodologica, poderosi contributi alla conoscenza degli istituti fondamentali del diritto romano, nelle loro origini e sviluppi. Ha approfondito la conoscenza del diritto vigente, con amorose e feconde ricerche nel diritto sostanziale c processuale, pubblico e privato, nel diritto comparato e nell’internazion ...; [Leggi tutto...]
Berlin [etc.] : Springer, 1961
Abstract/Sommario: The fundamental inequalities and related matters - Positive definite matrices, characteristic roots and positive matrices - Moment spaces and resonance theorems - On the positivity of operators - Inequalities for differential operators.
Milano : Vallardi, 1961
Abstract/Sommario: Iniziativa economica privata e concorrenza - Il divieto della concorrenza sleale - Le restrizioni della libertà di concorrenza - I consorzi volontari per il coordinamento della produzione e degli scambi - La disciplina pubblicistica a tutela della libertà di concorrenza.
Milano : A. Giuffrè, 1961
Abstract/Sommario: Interpretazione del diritto e interpretazione dei contratti - La controversia sull'interpretazione dei contratti e la tradizione - L'interpretazione dei contratti: sintesi delle opinioni prevalenti - Gli schemi (o tipi) fondamentali e l'interpretazione.
Oxford [etc.] : Pergamon press, 1960
Abstract/Sommario: The first six years of TIMS have seen not only a growth in membership, in publications, in meetings and Communications, but the beginning of a scientific basis for many of the major problems of management. Six years ago, few people felt that the progress which has been accomplished in this field could be even approached. It was not even clear, in view of the complexity of management problems, that the scientist could contribute in any significant fashion in such a short period of time ...; [Leggi tutto...]