Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Bologna : Il mulino, 1978
Abstract/Sommario: Pierre Duhem scrisse questo testo ormai classico nella fase culminante della cosiddetta «crisi» della scienza, quando il crollo della tradizione meccanicistica dell'ottocento apriva la strada a risultati rivoluzionari nella conoscenza del mondo fisico, e la relatività di Einstein e l'ipotesi dei quanta ponevano gli scienziati di fronte a nuovi aspetti di analisi e sintesi scientifica. Cosa è scienza? Quali sono i caratteri peculiari del genuino metodo scientifico? È possibile trovare u ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, stampa 1977
Abstract/Sommario: Analisi di un esperimento - Riflessione da uno specchio piano - Rifrazione - Immagini formate da una lente convergente - Immagini formate d auna lente divergente - La "rifrazione" delle particelle - Impulsi in una molla - Impulsi di un ondoscopio - Specchi parabolici - Onde periodiche - Rifrazioni delle onde - Onde e ostacoli - Onde generate da due sorgenti puntiformi - Interferenza e fase - L'esperimento di Young - Diffrazione della luce attraverso una singola fenditura - Potere risol ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Sociologia marxista e ideologia marxista - Gli ideali umanitari, le ricerche sociali e i problemi dell'attualità - Marx e la teoria contemporanea della cultura- Le opere giovanili di Marx e le scienze sociali contemporanee - Il contributo di Marx alla teoria del mutamento sociale - Karl Marx e alcuni problemi della moderna ideologia - Note su Marx e lo studio del cambiamento tecnico - Marx e lo sviluppo della classe operaia - Karl Marx e l'analisi scientifica della condizione dei lavor ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Allocuzione di René Maheu - É superato Marx? - Equivoco inesauribile - Marx e l'umanesimo co9ntemporaneo - Il contributo di Marx alla conoscenza dell'uomo - Karl Marx e l'epoca contemporanea - Sull'eredità intellettuale di Karla Marx - Marx e il pensiero critico-scientifico - La tecnica e la scienza come ideologie - Un riesame del concetto di rivoluzione - Alcune riflessioni sommarie in occasione di un anniversario - Marx e la fine della storia - Teoria e pratica nel pensiero di Marx - ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Con questo volume l'autore si propone di fornire i mezzi atti ad affrontare in modo moderno la problematica connessa con la nozione di probabilità ove questa venga intesa come filosofia della probabilità, statistica e logica induttive e teoria delle probabilità. Lo sviluppo del discorso è di tipo assiomatico: in quanto tale, è ovviamente compatibile con ogni interpretazione del concetto di probabilità anche se l’autore si ispira alla concezione logicista o carnapiana della probabilità. ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni di Comunità, 1977
Abstract/Sommario: Di fronte alle molteplici religioni e filosofie del mondo contemporaneo, nessuno sfugge alla domanda: a che cosa è dato credere, per avere una regola stabile di condotta, e nello stesso tempo per poter convivere con chi creda diversamente? Se, nel linguaggio di Platone, occorre una zattera per traversare l’incostante mare della vita, bisogna augurarsi il naufragio di chiunque usi un naviglio diverso? Ma se, viceversa, si diventa tolleranti di fronte alle altre ideologie e religioni, qu ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Nel 1964 il Mulino pubblicava una prima raccolta dei saggi machiavelliani di Felix Gilbert, che ebbe un notevole successo. La presente edizione, aumentata di tre fondamentali saggi, offre una panoramica completa degli studi del Gilbert sul Machiavelli, che l’autore ha sparsamente pubblicato fra il 1939 e il 1972: una testimonianza di primo ordine della maturità e del rigore che hanno raggiunto gli studi sul Segretario fiorentino nella cultura anglo-americana. Attraverso l’analisi delle ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Scritto in modo chiaro, questo libro vuol essere non solo " un’introduzione alla conoscenza e all'analisi economica delle società multinazionali, ma anche una riflessione sugli effetti che esse producono. Preceduta da una descrizione di che cos’è una « multinazionale » e delle diverse forme che essa assume, la prima parte del libro è dedicata allo studio del processo di crescita internazionale della grande impresa in tutti i suoi aspetti: motivazioni, strategie e tattiche di sviluppo, ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1977
Abstract/Sommario: In certe condizioni, quali quelle realizzatesi in Italia nella prima metà degli anni ’70, l’aumento della spesa pubblica può determinare inarrestabili spinte inflazionistiche, che si scaricano nei conti con l'estero, e condurre nel medio periodo alla stagnazione del reddito e dell’occupazione. Questo saggio si propone di valutare le cause e gli effetti della crisi della finanza pubblica nel periodo 1970-75 mediante l’analisi dei flussi finanziari del Settore Pubblico e, in particolare, ...; [Leggi tutto...]
Struttura finanziaria, sistema creditizio e allocazione delle risorse in Italia
/ Francesco Cesarini
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Nell’economia italiana è in atto una modifica piuttosto estesa dei flussi finanziari che privilegia le operazioni di prestito e l'assorbimento di risorse da parte del settore pubblico ed indirettamente comporta una riduzione delle disponibilità ottenibili dalle imprese ed un aumento del loro costo. Non meno importanti, anche se meno appariscenti, appaiono le variazioni intervenute nella struttura del sistema finanziario e nelle condizioni di funzionamento del mercato mobiliare: le azie ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni si è accentuato il dibattito sulla cosiddetta « questione femminile », cioè sull'emarginazione della donna nella società moderna. Questo volume vuol essere un contributo a quel dibattito toccando certi aspetti della « questione femminile » — quelli economici —, per lo più trascurati, anche se importantissimi. Vengono così dibattuti temi quali il mercato del lavoro, la presenza in esso (come forza lavoro manifesta) o l’esclusione da esso (come forza lavoro nascosta) de ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1976
Abstract/Sommario: Le teorie dell'evoluzione biologica - L'evoluzionismo filosofico - Evoluzionismo e scienze umane.
Bologna : Il Mulino, 1976
Abstract/Sommario: Il vivente e il pensiero - La sperimentazione in biologia animale - La teoria cellulare - Aspetti del vitalismo - Macchina e organismo - L'essere vivente e il suo ambiente - Il normale e il patologico - La mostruosità e il portentoso.
Milano : Mondadori, 1976
Abstract/Sommario: Tre tendenze nell'economia moderna - La capacità produttiva determina il reddito nazionale: la teoria classica - La spesa totale determina il reddito nazionale: la teoria di Keynes - Come si costruisce un modello? - L'impatto del commercio internazionale - Il ruolo del bilancio - Il vecchio e il nuovo nella teoria della moneta - Il valore della moneta - Il livello dei salari nel modello - La crescita economica - Ricomporre il mosaico - La direzione economica.
Milano : Mondadori, 1976
Abstract/Sommario: Teoria e compendio storico - Proprietà della terra e proprietà degli uomini - Le condizioni economiche alla fine del primo Medioevo - Il primo Medioevo: il movimento di frontiera - L'Europa del secolo XIII - I secoli XIV e XV - Politica fiscale e diritti di proprietà - Gli inizi dell'età moderna - Francia e Spagna in coda - L'Olanda e la via della crescita economica - L'Inghilterra.
Milano : Angeli, 1976
Abstract/Sommario: Immagini e piani - L'unità di analisi - La simulazione dei processi psicologici - Valori, intenzioni ed esecuzione di piani - Gli istinti - Abilità motorie e abitudini - L'integrazione dei Piani - L'abbandono dei Piani - Aspetti non dinamici della personalità - Piani per ricordare - Piani per parlare - Piani di ricerca e soluzione - La formazione dei Piani - Qualche speculazione neuropsicologica.
Bologna : Zanichelli, stampa 1976
Abstract/Sommario: Lo studio della luce - Forza e moto - Leggi di conservazione - Cariche, forze e campi elettrici - Campi magnetici, induzione, onde elettromagnetiche - Atomi, fotoni e onde materiali.
Firenze : Vallecchi, 1976
Abstract/Sommario: Un'analisi culturale dei problemi politici aperti nella società di oggi: un tentativo di chiarire il senso e le prospettive dell'urto tra democristiani e istanze radicali, dell'alternativa socialista; della candidatura dei comunisti alla direzione del paese; una proposta per il superamento del cattolicesimo politico.
Bologna : Il Mulino, 1976
Abstract/Sommario: Importanza storica della teoria dell'impetus - Conservatorismo di Copernico - Lo studio del cuore sino a William Harvey - Tramonto di Aristotele e Tolomeo - Il metodo sperimentale nel diciassettesimo secolo - Bacone e Cartesio - Conseguenze della rivoluzione scientifica sulle scienze non meccaniche - Storia della moderna teoria della gravitazione - Il passaggio al movimento dei philosophes durante il regno di Luigi XIV - La rivoluzione scientifica nella storia della civiltà occidentale ...; [Leggi tutto...]
Bologna : il Mulino, 1976
Abstract/Sommario: Confronto internazionale dei tassi di attività registrati - I tassi specifici per classi di età - L'assorbimento della forza lavoro nei vari rami di produzione - Come spiegare tante uscite dall'agricoltura - Tentativi di misurare la forza lavoro non registrata dalle statistiche ufficiali - I meccanismi che determinano l'occupazione irregolare - Contrasti tra capacità produttive e aspirazioni - L'ipotesi interpretativa - Livello di sviluppo delle capacità produttive: prime indicazioni - ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1976
Abstract/Sommario: Questo lavoro di J. Vial si presenta come un'agile opera di sintesi sulle caratteristiche essenziali della società contemporanea. L'autore ne coglie la nascita e ne segue lo sviluppo in quel processo di industrializzazione che partendo dall'Inghilterra, ha investito l'Europa, l'America del Nord e il Giappone, con conseguenze molteplici e profonde sui vari aspetti della vita sociale ed economica. Di questo fenomeno, l'autore descrive e valuta non tanto i temi tradizionali, il ruolo dell ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1976
Abstract/Sommario: Il superorganico - Struttura, funzione e modelli in biologia e in antropologia - Modelli di base e modelli secondari della struttura sociale - Le società dell'uomo primitivo - Psicosi e sanzione sociale - Sale, cani e tabacco - Tre secoli di moda femminile: un'analisi quantitativa.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: La posizione nei confronti dell'occupazione - Mutamenti intervenuti nel decennio '60-'70 sul mercato del lavoro - Sulla proletarizzazione dei tecnici - Gli orientamenti politici dei diplomati - Appendice metodologica.
Roma : Armando, 1975
Abstract/Sommario: L'apprendimento di segnali: il condizionamento classico - Apprendimento dal successo: la formazione dell'esperienza e del comportamento - L'esercizio - La formazione dei concetti - La funzione adattativa dell'apprendimento: la generalizzazione - Ricordare, disapprendere e dimenticare - Differenze specifiche e individuali della capacità di apprendere - La genesi delle modalità comportamentali complesse e delle turbe del comportamento - Alcune teorie dell'apprendimento nelle loro linee e ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, stampa 1975
Abstract/Sommario: La legge del moto di Newton - Il moto sulla superficie terrestre - La gravitazione universale e il sistema solare - Quantità di moto e conservazione della quantità di moto - Energia cinetica - Energia potenziale - Calore, moto molecolare e conservazione dell'energia - Esame qualitativo di alcuni fenomeni elettrici - La legge di Coulomb e la carica elettrica elementare - Energia e moto delle cariche in presenza di campi elettrici - Circuiti elettrici - Il campo magnetico - Induzione ele ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, stampa 1975
Abstract/Sommario: Come si comporta la luce - Riflessioni e immagini - Rifrazione - Il modello corpuscolare della luce - Introduzione alle onde - Onde e luce - Interferenza - Onde luminose - Moto lungo una traiettoria rettilinea - I vettori.
Roma ; Bari : Laterza, 1975
Abstract/Sommario: Concetto e funzione dell'ideologia - Restaurazione del diritto naturale? Contenuti fattuali e istituzione di norme nella teoria giuridica - I diritto dell'uomo come problema di critica dell'ideologia - Scienza storica e sociologia - Convenzionalismo e problema del valore nelle scienze sociali - Teoria sociale e strutturazione della società.
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Uno schema economico per l'interpretazione dei problemi ambientali - Le dimensioni economiche del problema - Contrasti fra obiettivi ambientali ed altri di carattere sociale - Strumenti economici della politica ambientale - Analisi critica del quadro istituzionale e primi suggerimenti di riforma.
Bologna : Il Mulino, 1972
Abstract/Sommario: Il ruolo della teoria nella psicologia sociale - La psicologia della Gestalt - La teoria di campo in psicologia sociale - I teorici del rinforzo - La teoria psicanalitica - La teoria del ruolo - Le tendenze della psicologia sociale contemporanea.
Milano : ISEDI, 1972
Abstract/Sommario: Le contingenze di rinforzo e la progettazione delle culture - Un'analisi delle contingenze ontogenetiche e filogenetiche - Critica e spiegazioni alternative del comportamento.