Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Bologna : Zanichelli, 1971
Abstract/Sommario: Aspetti dello sviluppo storico della logica - Il calcolo delle proposizioni - Il calcolo delle classi e la sillogistica - Logica matematica ed algebra astratta - Calcolo dei predicati o delle relazioni - Antiche e nuove logiche - Linguaggi ideografici della logica - Suggerimenti riguardanti problemi proposti.
Torino : Einaudi, 1979
Abstract/Sommario: Questa ricerca empirica, condotta per oltre due anni con gli operai e i tecnici della Terni è un contributo alla discussione più generale sulla natura dell’organizzazione della grande fabbrica: che cosa essa è, quali sono i suoi confini, a chi appartiene, da che cosa e da chi viene influenzata. Agli operatori aziendali e sindacali e agli studiosi dei problemi del lavoro e dell’organizzazione questo libro fornisce alcuni risultati empirici di ricerca su temi per lo più dibattuti solo te ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Liguori, 1978
Abstract/Sommario: Questo gruppo di saggi è il risultato dell'opportunità offerta all’autore di dedicare più di un anno di riflessioni allo stato dell’economia. Il volume vuole offrire le spiegazioni, i commenti e le perplessità di Koopmans su alcuni recenti sviluppi della teoria economica e sul carattere e le basi della conoscenza economica. I saggi riflettono, come sottolinea lo stesso autore, le preoccupazioni riguardo il parallelo e connesso sviluppo della teoria economica, dell'osservazione e della ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli Economica, 1977
Abstract/Sommario: L'analisi dello sviluppo capitalistico in Rosa Luxemburg - Masse, classe e partito in Rosa Luxemberg - La rivoluzione bolscevica nell'interpretazione di Rosa Luxemberg - Karl Liebkneichte il problema della rivoluzione socialista in Germania - La prospettiva della rivoluzione mondiale in Anton Pannekoek.
Milano : Feltrinelli economica, 1977
Abstract/Sommario: Lo sviluppo del capitalismo in Russia nel pensiero di Plechanov - Il problema della rivoluzione russa in Plechanov - Materialismo e dialettica nel marxismo di Plechanov - La teoria dello sviluppo capitalistico - L'analisi dello sviluppo capitalistico - Paul Lafargue e la critica della società borghese - Jean Jaurès e il marxismo - Marxismo ortodosso e marxismo aperto in Antonio Labriola - Realtà e compiti del movimento socialista in Italia nel pensiero di Antonio Labriola - Un marxista ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli economica, 1977
Abstract/Sommario: Conrad Schmidt e l'inizio della letteratura economica "marxista" - Sviluppo e crisi del capitalismo in Rudolf Hilferding - Il marxismo di Mehring - Socialismo e problema delle nazionalità in Otto Bauer - Marxismo e neokantismo in Max Adler - Karl Renner e il marxismo.
Milano : Feltrinelli economica, 1977
Abstract/Sommario: L'analisi del capitalismo in Kautsky - La concezione del processo rivoluzionario in Karl Kautsky - Difesa e deformazione del marxismo in Kautsky - Capitalismo e socialismo nel pensiero di Bernstein - Stato e società borghese nel pensiero di Bernstein - Le promesse teoriche del socialismo in Bernstein.
Milano : Massimo, 1977
Abstract/Sommario: All’indomani delle elezioni del dicembre ’76, sono stati in molti, soprattutto all’estero, a porsi la domanda: « il Giappone si trova, oggi, ad una svolta? E quale? ». Per il Giappone si è aperto, ora, un periodo di instabilità politica, è stato questo il commento dell’Asahi, uno dei più importanti giornali giapponesi. Si è auspicato un Giappone « diverso », la fine di un’epoca. Questi, soprattutto i pareri degli occidentali. Sta di fatto che il Giappone ha imboccato, da tempo, la sua ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli Economica, 1977
Abstract/Sommario: Rapporto col leninismo e il problema della rivoluzione italiana - Fasi di sviluppo del pensiero politico di Gramsci - Tra materialismo dialettico e filosofia della prassi. Gramsci e Labriola - Filosofia della prassi e filosofia dello spirito - Filosofia della prassi e ricerca scientifica.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Una delle maggiori scoperte del XX secolo, il dualismo corpuscolare-ondulatorio della luce, non ha ancora cessato di dare i suoi frutti. L’analogo comportamento ondulatorio della materia, ipotizzato da Louis de Broglie e confermato sperimentalmente a più riprese, ha portato alla grande teoria della meccanica quantistica di Schròdinger, Heisenberg, Born e Dirac, base della ricerca fisica più avanzata. Lo studio delle interazioni fra luce e materia, cui si è dedicato l’autore di questo l ...; [Leggi tutto...]
Milano : Etas libri, 1977
Abstract/Sommario: Le vicende più significative della storia economica del mondo occidentale tra le due guerre mondiali hanno visto Keynes impegnato in prima persona come economista e come cittadino. Qual è la visione del capitalismo che Keynes si è formato dal contatto con i grandi problemi del suo tempo? Se non si risponde a questa domanda non è possibile — secondo l’autore di questo libro — capire il significato dell'attività scientifica di questo grande economista e valutare correttamente la portata ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Saggiatore, 1976
Abstract/Sommario: Staffa, combattimento d'urto a cavallo, feudalesimo e cavalleria - La rivoluzione agraria dell'alto medioevo - Ricerche medioevali sull'energia meccanica e sulle macchine.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1976
Abstract/Sommario: Storia di una vita - La nuova condizione umana - Alcune imprese insolite - Il Club di Roma - I problemi della crescita - Nuove strategie, nuovo ordine: quali obiettivi?- La rivoluzione umana - Idee in marcia - Sei missioni per l'umanità.
Amsterdam ; New York ; Oxford : North Holland, 1976
Abstract/Sommario: A system of axiomatic set theory - On the problem of schemata of infinity in axiomatic set theory - The role of classes in set theory - Choice functions of sets and classes - A new finitary proof of a theorem of Mostowski - Reflection principles and indescribability - A remark on models of the Godel-Bernays axioms for set theory.
Amsterdam ; Oxford : North Holland ; New York : American Elsevier, 1976
Abstract/Sommario: An introductory outline - Exchange economies - The core of a game - Large economies - Limit theorems for the core - Existence of competitive equilibria - Mathematical appendices.
Milano : ETAS libri, 1976
Abstract/Sommario: Valore e costo reale: lavoro produttivo e costi puri di circolazione, valore di mercato e valore della produzione agricola - Valore e costo reale: la «legge della natura» - Il costo reale e i valori di scambio delle merci. La trasformazione dei valori nei prezzi di produzione - Marx e il sistema dei prezzi di produzione. La discussione recente - Il capitale senza il valore-lavoro.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: La teoria delle classi in Marx - La critica di Weber - Alcune teorizzazioni successive - I critici di Marx: una critica - Un riesame della posizione marxiana - Ripensando la teoria delle classi - Il problema dello sviluppo capitalistico - La mediazione istituzionale del potere e la mediazione del controllo - La crescita della nuova classe media - La classe operaia nella società capitalistica - Socialismo di stato e struttura di classe - Classe e partito nelle società a socialismo di St ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1975
Abstract/Sommario: Il quadro teorico generale e il tema labriolano della «formazione» - Sui modi di appropriazione della civiltà «emergente» - La discussione tra Labriola e Sorel sui modi di «appropriazione» - I limiti della «appropriazione» in Labriola e la contestazione soreliana della necessità del socialismo - La teoria dei nuovi modi di appropriazione. Il «blocco» - L'outillage mentale di Marx come sostegno del «blocco» - Il tema della scissione: da effetto della crisi del marxismo a condizione dell ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: Nozioni fondamentali di fisica e chimica - Le tecniche di ricerca - Fondamenti di neuroanatomia - Nozioni fondamentali di neurochimica - Il potenziale della membrana nervosa - Trasmissione sinaptica: eventi elettrici - La trasmissione sinaptica: mediazione chimica - I tracciati dell'attività nervosa - I processi sensoriali - Funzioni sensoriali e motorie della corteccia cerebrale - Il controllo neurale del movimento: i riflessi spinali - Il controllo neurale del movimento: meccanismi c ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1975
Abstract/Sommario: Un nuovo aspetto del fabbisogno alimentare - Storia e geografia della fame - Popolazione e benessere - Deterioramento ecologico dei sistemi alimentari - Aumento dell'insicurezza globale nell'alimentazione - Terra per il nostro cibo - Acqua e pane - Energia e agricoltura - L'importanza dei fertilizzanti - La rivoluzione verde: un'occasione perduta? - Problemi per le riserve di pesca oceaniche - Risorse alimentari non convenzionali - Mettiamo in azione un freno demografico - Semplificare ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori riuniti, 1975
Abstract/Sommario: Algebra delle proposizioni - Calcolo delle proposizioni - Logica dei predicati - Calcolo dei predicati - Aritmetica assiomatica - Elementi di teoria della dimostrazione.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: Il dibattito sulla burocrazia (I classici - I marxisti - Il dibattito successivo).
La burocrazia in azione (La burocrazia nell'Europa occidentale - La burocrazia nei paesi socialisti - La burocrazia in Italia).
Roma ; Bari : Laterza, 1975
Abstract/Sommario: Una storia completa delle origini, dello sviluppo e delle ultime conquiste della scienza sociologica - Una trattazione rigorosa e articolata di tutti i problemi, i pensatori e le scuole, ordinati storicamente e costantemente riferiti al pensiero filosofico, scientifico e civile contemporaneo.
Roma ; Bari : Laterza, 1975
Abstract/Sommario: Una storia completa delle origini, dello sviluppo e delle ultime conquiste della scienza sociologica - Una trattazione rigorosa e articolata di tutti i problemi, i pensatori e le scuole, ordinati storicamente e costantemente riferiti al pensiero filosofico, scientifico e civile contemporaneo.
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Dati sulla struttura produttiva ed occupazionale - Il sistema di relazioni industriali precedente alla mobilitazione operaia - La mobilitazione operaia e l'andamento delle lotte dal 1968 al 1972 - Le principali caratteristiche del ciclo di lotte - Il nuovo sistema di relazioni industriali.
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Dati sulla struttura produttiva ed occupazionale - Il sistema di relazioni industriali precedente alla mobilitazione operaia - La mobilitazione operaia e l'andamento delle lotte dal 1968 al 1972 - Le principali caratteristiche del ciclo di lotte - Il nuovo sistema di relazioni industriali.
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Dati sulla struttura produttiva ed occupazionale - Il sistema di relazioni industriali precedente alla mobilitazione operaia - La mobilitazione operaia e l'andamento delle lotte dal 1968 al 1972 - Le principali caratteristiche del ciclo di lotte - Il nuovo sistema di relazioni industriali.
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Dall'incapacità al disinteresse: cenni sulla storia e principali problemi della scuola elementare dall'Unità ad oggi - Il maestro: la crisi di una professione - Tra conservazione e incertezza: una tipologia delle concezioni educative degli insegnamenti elementari - Alcune tecniche di analisi dei processi di interazione nella classe - La selezione occulta: verso un destino disuguale - Dall'eroe alla persona perbene. I modelli di socializzazione nei libri di lettura del fascismo, del dop ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il saggiatore, 1974
Abstract/Sommario: Relazioni tra empirismo logico ed altri movimenti filosofici - Metafisica, realismo, e fiscalismo - Linguaggio, logica modale e semantica - Concetti e teorie della scienza empirica - Probabilità e induzione - Giudizi di valore.
Milano : Il saggiatore, 1974
Abstract/Sommario: Autobiografia intellettuale (Lo sviluppo del mio pensiero - I miei anni di studente - L'inizio del mio lavoro filosofico (1919-1926) - Il Circolo di Vienna (1926-1935) - America - Pseudo-problemi in filosofia - I fondamenti della matematica - Fisicalismo e unità della scienza - La sintassi logica del linguaggio - La liberalizzazione dell'empirismo - La semantica - La progettazione del linguaggio - La probabilità e la logica induttiva - Il linguaggio teorico - Valori e decisioni pratich ...; [Leggi tutto...]