Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : Malfasi, 1949
Abstract/Sommario: Pareto matematico ed economista - Vilfredo Pareto, il sociologo - Le condizioni del massimo collettivo di ofelimità secondo Pareto - Di taluni massimi d'utilità collettiva - Monopoli e concorrenza nel pensiero di Pareto - Sulla misura del grado di monopolio economico di una collettività nazionale - Nuovi problemi della polemica Scorza-Pareto - Una generalizzazione delle equazioni di Pareto-Slutzky - Gli studi di Vilfredo Pareto sulle funzioni di domanda e di offerta - Modelli di commer ...; [Leggi tutto...]
[Paris] : Presses universitaires de France, 1978
Abstract/Sommario: Le capitalisme franqais d'aujourd'hui est une réalité complexe et mouvante. S'il a conservé certaines apparences du capitalisme du dix-neuvième siècle, il en est devenu en fait très différent. Il a repris à son compte une importante fraction du programma socialiste. Entre le souci de la justice et celui de l'efficacité, entre les impératifs de la discipline et ceux de la liberté, entre l'égoisme individuel et le devoir de solidarité, il a élaboré des compromis bien plus équilibrés et b ...; [Leggi tutto...]
Roma : Società grafica romana, 1952
Abstract/Sommario: Le violazioni in tema di titoli esteri e di crediti all'estero - Monopolio del commercio dei mezzi di pagamento con l'estero: violazioni perpetrabili sul mercato interno ed in occasione dei traffici di frontiera - Violazioni in occasione di scambi mercantili con l'estero -Accertamento e cognizione delle violazioni valutarie e di quelle ai divieti economici.
Firenze : Sansoni, 1937
Abstract/Sommario: L'antinomia - Tentativi di soluzione - Lo storicismo - La ricerca - Scienza e filosofia - Economia ed etica - La vita sociale - Caratteri della vita contemporanea.
Brescia : a cura della Camera di Commercio, Industria e Agricoltura e della Associazione Industriale Bresciana, [1961]
Abstract/Sommario: I primi anni di Benedetto Castelli - Prime esperienze nell'astronomia - Il soggiorno fiorentino - La lettura a Pisa - Il trattato del moto delle acque - La lettura alla Sapienza - Studi e saggi - Il processo di Galileo - corrispondenza con Galileo - Studi e discepoli - Il consolatore di Galileo - Nuovi contatti - I problemi del Trasimeno - Nuovi studi e realizzazioni - Il mancato ritorno a Pisa - Ultimi contatti con Galileo - Nunc dimittis.
Roma : Lavoro, [1952]
Abstract/Sommario: Infanzia e adolescenza - La lotta per l'esistenza - Dirigente rivoluzionario - Soldato della pace - Combattente antifascista - Con Gramsci e Togliatti.
Torino : Einaudi, 1950
Abstract/Sommario: Napoleone e il regno d'Italia - I commercianti, gli industriali, gli operai del regno d'Italia all'epoca di Napoleone - L'agricoltura e l'allevamento estero del regno d'Italia - Il commercio estero e la politica del regno d'Italia alla vigilia del blocco continentale - Applicazione del blocco continentale nel regno d'Italia - Il commercio marittimo e i porti del regno d'Italia all'epoca del blocco continentale - Le condizioni generali del commercio estero del regno d'Italia negli anni ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1969
Abstract/Sommario: Rappresentazioni - Equipes - Comportamento e ambito territoriale - Ruoli incongruenti - Comunicazioni che contraddicono il personaggio - L'arte del controllare le impressioni.
Torino : UTET, 1925
Abstract/Sommario: La coattività, carattere essenziale del diritto - La giurisdizione in astratto e gli organi giurisdizionali - La dichiarazione della volontà della legge e la esecuzione della volontà dichiarata (in nota: l'esecuzione delle decisioni della giurisdizione amministrativa) - Concetto di giurisdizione in concreto - Significati impropri della parola giurisdizione - L'unicità teorica e la pluralità concreta di specie di organi giurisdizionali - Tentativi di classificazione delle giurisdizioni ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1965
Abstract/Sommario: La vocazione attuale della sociologia - I falsi problemi della sociologia dell'ottocento - La sociologia in profondità - La scala microsociologica: Le manifestazioni della socialità - Microsociologia e sociometria - tipologia dei raggruppamenti particolari - Tipologia dei raggruppamenti particolari - Il concetto di struttura sociale - I tipi delle società globali.