Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Edinburgh ; London : Oliver and Boyd, 1956
Abstract/Sommario: Foreword - The early attempts and their difficulties - Forms of quantitative inference - Some misapprehensions about tests of significance - Some simple examples of inferences involving probability and likelihood - The principles of estimation.
[Chicago] : The University of Chicago press, 1952
Abstract/Sommario: The collection of data - editing and tabulating the data .- statistical tables - elements of graphic presentation - ratios - the frequency distribution - cumulated time series - mean, median, mode - geometric mean - logarithms - measures of absolute variability - measures of relative variability - ratio background - estimating population - sampling - time series - correlation and contingency - reports and studies.
London : The English Universities Press, 1960
Abstract/Sommario: Introductory - Frequency distributions. Statistical parameters - Probability. The binomial distribution - Poisson's distribution. The normal distribution - Sum of squares of normal variates. Goodness of fit - Small samples. Student's t. Variance ratio - Quality control - Sampling inspection schemes - Theory of errors - The method of least squares - Correlation - The analysis of variance - The principle of maximum likelihood. Probit analysis - Tables.
London : Allen & Unwin, 1957
Abstract/Sommario: The founding fathers - The calculus of error and the calculus of exploration - The calculus of aggregates - The calculus of judgments.
New York ; London : Wiley & sons, 1960
Abstract/Sommario: Introduction - Generalized harmonic analysis - Probability - Random variables, ensembles, and distributions - Averages - The Poisson distribution, the normal density, and other densities - Time averages and ensemble averages - Analytical determination of correlation functions and power density spectrums of random processes - Summary of basic concepts and tools - Measurement of correlation functions and probability densities - Sampling theory - Detection of a periodic signal in noise by ...; [Leggi tutto...]
Glasgow [etc.] : Oxford University Press, 1958
Abstract/Sommario: Classical mechanics of particles - Classical equilibrium theory in retrospect - Irreversibility - Viscosity and thermal conductiovity of liquids - Statistical quantum mechanics - Dissipative system - Probability.
Bari : Adriatica, 1948
Abstract/Sommario: Teoria dello scambio. Utilità e disutilità del lavoro. Curva della fatica - Peculiarità del lavoro e caratteristiche del contratto di lavoro - Metodi di remunerazione industriale - Rilevazioni statistiche sul lavoro - Ammontare e composizione di popolazioni economicamente attive - Lo sviluppo futuro di popolazioni attive - Costo di produzione e rendimento economico dell'uomo - Occupazione, disoccupazione e mobilità del lavoro: concetti, applicazioni - La statistica dei salari - La prod ...; [Leggi tutto...]
Milano : Istituto cotoniero italiano, 1957
Abstract/Sommario: Industria tessile cotoniera - Cotonicoltura - Industria delle fibre artificiali - Serie storiche.
Milano : Istituto cotoniero italiano, 1958
Abstract/Sommario: Industria tessile cotoniera - Cotonicoltura - Industria delle fibre artificiali - Serie storiche
Milano : Istituto cotoniero italiano, 1959
Abstract/Sommario: Industria tessile cotoniera - Cotonicoltura - Industria delle fibre artificiali - Serie storiche.
Milano : Istituto cotoniero italiano, 1960
Abstract/Sommario: Attrezzature industriali e manodopera - Attività produttiva nel settore di filatura - Attività produttiva nel settore di tessitura - Mercato interno - Scambi con l'estero.
Milano : Istituto cotoniero italiano, 1961
Abstract/Sommario: Industria tessile cotoniera - Cotonocoltura - Industria delle fibre artigianali.
Milano : Istituto cotoniero italiano, 1962
Abstract/Sommario: Industria tessile cotoniera - Cotonicoltura - Industria delle fibre artificiali - Serie storiche.
Milano : Istituto cotoniero italiano, 1963
Abstract/Sommario: Industria tessile cotoniera - Cotonicoltura - Industria delle fibre artificiali - Serie storiche.
New York : McGraw-Hill, 1951
Abstract/Sommario: Elementary statistical concepts - Index numbers - The frequency distribution - Graphical representation of frequency distributions - Measures of central tendency - Measures of variability - The normal curve of distribution - Sampling-error theory - Time series and their graphical representation - Analysis of seasonal variation - Secular trend and the business cycle - Correlation theory.
London [etc.] : Hutchinson's University, 1949
Abstract/Sommario: The raw material - Sources of published statistics - Graphs and diagrams - Derived statistics - Frequency distributions - Index numbers - Correlation - Time series - Sampling and significance.
New York : Columbia University press, 1958
Abstract/Sommario: Aim and tools - Order statistics and their exceedances - Exact distribution of extremes - Analytical study of extremes - The first asymptotic distribution - Uses of the first asymptote - The second and third asymptotes - The range.
Paris : F. Lanore, [1952]
Abstract/Sommario: Production mondiale - France et union française. La Sarre - Royaume-uni - Commonwealth - Irlande, Egypte - europe - Amerique du nord, Etats-unis, Mexique - Amerique centrale - Amerique du sud - Asie, Chine, Iranet Irak - Japon - Turquie.
Paris : Dunod : AFIRO, 1968
Abstract/Sommario: Calcul symbolique et calculs financiers - Note sur l'économétrie des fluctuations - L'étude statistique des chroniques.
Beyrouth : Direction générale des douanes, 1954
Abstract/Sommario: Observation générales - Nomenclature des pays d'origine et de destination mentionnés dans cet ouvrage - Graphique du commerce spécial d'importation et dìexportation en millions de livres libanaises pendant les années 1949 à 1953 - Tableau comparatif en quantités et valeurs des principaux articles d'exportation pendant les années 1949 à 1953 ...
Tubingen : Mohr, 1935
Abstract/Sommario: Abkurzungen bei den quellennachweisen - sonstige wortabkurzungen - mabzeichen - auslandische mabe und hire umrechnung.
Padova : CEDAM, 1936
Abstract/Sommario: Società e stato corporativo - Le teorie dello stato corporativo - Le teorie etiche - La teoria giuridica.
Milano : Hoepli, 1928
Abstract/Sommario: I precedenti storici - Le norme e i principi fondamentali del sistema - L'applicazione e gli sviluppi dell'ordinamento corporativo dello Stato - Bibliografia - Legislazione.
Bologna : Il Mulino, 1973
Abstract/Sommario: Potere e libertà (Premesse a uno studio sul potere politico - Il concetto di libertà politica - Libertà intellettuale e libertà politica - Sui limiti di una disubbidienza giustificata - Angoscia e politica) - Alle origini del costituzionalismo (Le forme del diritto naturale - Montesquieu) - Strutture sociali e forme giuridiche (Mutamenti della funzione della legge nella società borghese - Economia politica nel ventesimo secolo - Sulla teoria dello stato federale - Note sulle teorie del ...; [Leggi tutto...]
Ferrara : Società tipografica editrice Taddei, [1921]
Abstract/Sommario: Il problema dello Stato di diritto - Stato di diritto, Stato giuridico, Stato legale - La storia "interna" della dottrina - lo Stato-noumeno trascendente di Rousseau - Lo Stato-noumeno immanente di Hegel - Lo Stato di diritto e lo Stato etico - Se lo Stato hegeliano sia Stato moderno.
Firenze : Sansoni, 1958
Abstract/Sommario: Colapietra Raffaele: I rapporti fra stato e chiesa dal 700 a oggi - Rossi Ernesto: Il programma politico della chiesa - Giordani Igino: La chiesa come forza politica in Italia - Gorresio Vittorio: L'inserzione della chiesa nella politica attiva - Jemolo Arturo Carlo: Concordato e conciliazione - Tagliacozzo Enzo: Il concordato va abolito - Alatri Paolo: Concordato e clericalismo - Conti Gabriele: Le conseguenze finanziarie dei patti lateranensi-Gozzer Giovanni: Scuola laica e scuola co ...; [Leggi tutto...]
Roma : ed. Ecap. Ente Confederale di Addestramento Professionale, 1957 (Tip. Modelgraf)
Abstract/Sommario: La costituzione della Repubblica Italiana - Diritti e doveri dei cittadini - Ordinamento della Repubblica.
Milano : Fratelli Treves, 1920
Abstract/Sommario: Dati generali sul costo di una guerra - Dati descrittivi sulla nostra politica finanziaria - I prestiti all'interno - Alcune osservazioni sulla circolazione nel suo insieme - Di alcuni effetti sociali della politica monetaria.
Roma : Libreria del Littorio, [1931]
Abstract/Sommario: Dei delitti contro l'economia pubblica - Scioperi e serrate nel diritto penale - Per l'autorità dello stato - La disciplina del contratto di lavoro - Lo stato e i produttori nella carta del lavoro - La politica fascista.
Roma : Libreria del Littorio, 1928
Abstract/Sommario: Parte generale - Legislazione internazionale del lavoro - Legislazione del lavoro e movimento sindacale nei principali stati - Legislazione sociale interna e comparata - Fisiopatologia del lavoro.
Roma : Cinque lune, c1965
Abstract/Sommario: Presentazione di Felice Balbo alla prima edizione - l'Italia verso la piena occupazione - la politica di piano - lo stato imprenditore - fini ed obbiettivi nell'azione economica pubblica.
Milano : [s.n.], 1959
Abstract/Sommario: I giacimenti di minerali di ferro dell'Algeria settentrionale - i giacimenti di minerali di ferro nel Marocco ex spagnuolo.
Firenze : Vallecchi, 1927
Abstract/Sommario: Le forme storiche dello Stato - Teoria dello Stato.
Bologna : Cappelli, stampa 1925
Abstract/Sommario: Fascismo e cultura - Fascismo come «Conservazione rivoluzionaria» - Il fascismo e la crisi del socialismo - Sindacalismo e nazionalismo - Il fascismo come unità di sindacalismo e di nazionalismo - La riforma costituzionale e i sindacati - Il sindacalismo. Vecchio e nuovo sindacalismo. Il sindacalismo nazionale - Rapporto fra sindacato e sindacato e fra Stato e sindacati - Lo «Stato sindacale» ed il nuovo liberalismo - Statuti, patti, leggi - Il riconoscimento «istituzionale» dei sindac ...; [Leggi tutto...]
Roma : Libreria del littorio, 1929
Abstract/Sommario: Le teorie fondamentali del diritto pubblico - La dottrina generale del fascismo - La trasformazione dello stato.
Roma : Athenaeum, 1931
Abstract/Sommario: Lo stato e la società nazionale - L'unità dello stato - La sovranità dello stato.
Roma : Tipografia Fr.lli Pallotta, 1915
Abstract/Sommario: Il concetto del «diritto» nello Stato moderno - Natura del rapporto d'impiego ferroviario - Assunzione in servizio - Doveri degli agenti - Diritti degli agenti in genere; diritto al posto - Aspettative - Modificazioni del rapporto d'impiego - Cessazione del rapporto d'impiego: generalità - Garanzie del personale in genere.
Bari : Laterza, 1953
Abstract/Sommario: Dal principio del secolo alla seconda guerra mondiale - Le attuali condizioni ambientali dell'industria italiana - Origine e attività dell'IRI nel suo primo decennio - L'attuale struttura giuridico-economica dell'IRI - Le partecipazioni dell'IRI nei diversi settori - Critiche, prospettive e proposte.
Roma : Stamperia Reale, 1932
Abstract/Sommario: I limiti del problema - Il Principio etico - Il principio positivo - Il concorso dei due principi - Fonte ed efficacia dell'ordinamento giuridico - Mutabilità dei fattori dell'ordinamento giuridico - Il popolo - L'elemento storico - L'elemento positivo e contingente - La norma giuridica - Transizione - Concetto dello Stato.
Firenze : Vallecchi, 1922
Abstract/Sommario: La cooperativa Garibaldi - La polemica della cooperativa Garibaldi - Una prima lettera del capitano Giulietti - Una seconda lettera del comandante Rizzo - La storia del finanziamento della cooperativa Garibaldi - Il finanziamento della Garibaldi giudicato dalla gente di mare - Una risposta telefonica e una seconda lettera del capitano Giulietti - Botta e risposta a proposito di una terza lettera comandante Rizzo - Una terza lettera del capitano Giulietti - Una sfida che il capitano Gi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1940
Abstract/Sommario: La nuova Spagna - Grandezza e decadenza della Spagna - Spagna tradizionalista e Spagna democratica - La dissoluzione dello Stato - La guerra redentrice - La ricostruzione dello Stato - L'idea falangista - L'idea tradizionalista - La Falange Spagnola Tradizionalista e delle J.O.N.S. - Lo Stato nuovo - La comunità nazionale - L'unità di comando - Il bene comune - Il Caudillo - Il Partito unico - La gerarchia - L'organizzazione sindacale - Lo Stato e la Chiesa - La Nazione e lo Stato - Ap ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Il sistema delle partecipazioni statali rappresenta una parte notevole della nostra economia. Se si pensa agli enti di gestione, cioè all’Iri, all’Efim, all’Eni, all’Eagat e all’Ente gestione per il cinema, ci si rende conto della vastità e complessità della struttura. Dagli enti di gestione infatti dipendono le società finanziarie di settore, le finanziarie di partecipazione, le società capo-gruppo e capo-settore, le società operative; una ragnatela di imprese pienamente giustificata ...; [Leggi tutto...]
Paris : Librairie du Recueil Sirey, 1936
Abstract/Sommario: Introduction - etude de la structure interne des entreprises gouvernementales - etude des formes d'organisation de l'activite des entreprises gouvernementales - des resultats obtenus par les entreprises gouvernementales.
Milano : Giuffre, 1936
Abstract/Sommario: Statuti e attività statuaria - L'atto costitutivo - Formazione e approvazione degli statuti La natura giuridica degli statuti - Il fondamento giuridico della facoltà statutaria - L'efficacia degli statuti.
Firenze : Sansoni, 1971
Abstract/Sommario: Costituzione della Repubblica italiana - Statuti speciali (Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia) - Statuti ordinari - Risultati elettorali.
Roma : Presidenza del Consiglio dei Ministri, Servizi delle Informazioni e della Proprietà letteraria, 1972
Abstract/Sommario: Regioni a statuto ordinario (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria, Veneto) - Regioni a statuto speciale (Friuli-Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta).
Roma : Editrice Sindacale Italiana, stampa 1970
Abstract/Sommario: Premessa - comunicazioni - interventi - conclusioni - statuto dei diritti dei lavoratori.
Roma : Nuova Europa, 1932
Abstract/Sommario: Origini e fonti - Stato giuridico del personale - Sui brevetti del personale navigante - Sul lavoro aereo - Contratti collettivi di lavoro - Figura giuridica del Comandante - Assicurazioni ed infortuni aerei - Altre garanzie professionali.
Palermo : Ufficio stampa della Presidenza della Regione siciliana, 1959
Abstract/Sommario: Conversione in legge costituzionale dello statuto della regione Sicilia - Approvazione dello statuto della regione Sicilia - Statuto della regione Sicilia - Norme per l'attuazione dello statuto della regione Sicilia e disposizioni transitorie - Norme transitorie per l'attuazione dello statuto della regione Siciliana - Norme relative all'Alta Corte prevista dall'articolo 24 dello statuto della regione siciliana - istituzione di Sezioni della Corte dei conti per la regione siciliana - ...; [Leggi tutto...]
Napoli : A. Trani, 1957
Abstract/Sommario: Deliberazione della Camera di commercio di Napoli per la istituzione della Stazione Sperimentale - Deliberazione del Consiglio Comunale di Napoli per l'istituzione della Stazione Sperimentale - Regio Decreto istitutivo della Stazione sperimentale - La stazione Sperimentale, la sua origine ed evoluzione - La prima Sede e l'attuale - Ordinamento finanziario ed organizzazione interna - I laboratori e loro funzionalità - La biblioteca - Mostre e Convegni - Impianti industriali, Conceria e ...; [Leggi tutto...]
Roma : USILA, 1940
Abstract/Sommario: La stime degli immobili urbani secondo il R.D.I. 13 aprile 1939 e le circolari del ministro delle finanze - Problemi relativi alle stime per il nuovo C.E.U.
Palermo : IRES, stampa 1950
Abstract/Sommario: Stime analitiche del minor ammontare dei redditi di lavoro nella Regione rispetto alla media nazionale del 1948 - Stime sintetiche del minor ammontare dei redditi di lavoro in Sicilia rispetto alla media nazionale - Calcolo delle popolazioni distinte per sesso e per classi di età, presenti al 30 giugno 1948 - Strutture teoriche delle popolazioni attive, distinte per categorie economiche e posizioni professionali, presenti al 30 giugno 1948 - I presunti redditi medi nominali di lavoro, ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1936
Abstract/Sommario: Possibilità concettuale e limiti di attuazione - La stipulazione del contratto ad opera di una sola persona nel diritto romano - L'interpretazione e gli sviluppi della legge romana nell'evo medio, fino alla codificazione - Il conflitto degli interessi e i limiti della validità del negozio che si studia - Lecito giuridico e giustizia contrattuale.Esemplificazione - Consenso e potere di decisione del rappresentante come fonte del sinallagma - La validità del negozio studiato nel nostro d ...; [Leggi tutto...]
New York : John Wiley & sons ; London : Chapman & Hall, 1955
Abstract/Sommario: The mathematical system and the general model - Applications -
New York : J. Wiley ; London : Chapman & Hall, 1953
Abstract/Sommario: Introdution and probability bakground - Definition of a stochastic process-principal classes - Processes with mutually independent random variables - Processes with mutually uncorrelated or orthogonal random variables - Markov processes-discrete parameter - Markov processes-continuous parameter - Martingales - Processes with indipendent increments - Processes with orthogonal increments - Stationary processes-discrete parameter - Stationary processes-continuous parameter - Linear least ...; [Leggi tutto...]
Stockholm : Aktiebolaget Svenska Handelsbanken, pref. 1949
Abstract/Sommario: Foreword - the stock corporation act of September 14, 1944- introductory provisions - on the forming of stock corporations - on share certificates and share register - on the paying-in of capital - on a reduction of the capital stock - on the option to acquire shares in the event of a transfer - on the legal reserve fund and debt - adjustment fund; also on the right of a meeting of the corporation to dispose on the corporation's propery bypayintg dividense or otherwise - on the board ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1972
Abstract/Sommario: Propositi e limiti - I fattori che condizionano lo sviluppo dell'agricoltura - Il periodo del consumo agricolo diretto - Feudalesimo ed economia naturale - Il sistema curtense - L'agricoltura nell'alto Medioevo - Il periodo del consumo agricolo indiretto - Popolazione- Prezzi e salari - L'agricoltura e la terra nel tardo Medioevo - L'influenza del consumo sulla produzione - Il passaggio dal sistema curtense all'affitto - Dissodamenti e creazioni di polder, specie nei secoli XII e XIII ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Barbera, 1940
Abstract/Sommario: Dal Congresso di Vienna al 1848-49 - Dal 1848 al 1871 - Dal 1871 al 1914 - Dal 1914 ai nostri giorni.
Milano : U. Hoepli, 1924
Abstract/Sommario: Età antica - Medio Evo - Età moderna - Età contemporanea.
Torino : Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1930
Abstract/Sommario: I germani prima delle invasioni - Leggi e scienza dal secolo VI al XX - Storia del diritto pubblico - Storia del diritto privato - Storia del diritto penale - Storia del procedimento civile e criminale.
Torino : Fratelli Bocca, 1932
Abstract/Sommario: I presupposti illuministici - Cesare Beccaria - Gaetano Filangeri - Francesco Mario Pagano - Giandomenico Romagnosi - Giovanni Carmignani - Pellegrino Rossi - Antonio Rosmini - Terenzio Mamiani e Pasquale Stanislao Mancini - Francesco Carrara - Giovanni Bovio - Jacopo Moleschott - Cesare Lombroso - Raffaele Garofalo - Enrico Ferri - Le critiche alla scuola positiva e gli eclettici - La concezione tecnico-giuridica - Il nuovo idealismo - Antropologia criminale e sociologia criminale.
Milano : Feltrinelli, 1977
Abstract/Sommario: La nascita e lo sviluppo del liberalismo europeo, dall’affermazione del Terzo Stato nella Rivoluzione francese all’avvento dello Stato liberale. Costituzionalismo, democrazia, socialismo, risorgimenti nazionali: un secolo di lotte fecondate e legittimate dall’aspirazione alla libertà. La Storia del liberalismo europeo non è soltanto un classico della storiografia, ma anche un documento di altissimo valore in cui si concretano la crisi dell’idealismo italiano e la rivendicazione degli i ...; [Leggi tutto...]
Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1939
Abstract/Sommario: Uno sguardo indietro - Il "Movimento" fascista - Da "Movimento" a "Partito" - Mobilitazione delle forze-Marcia su Roma - Il fascismo al governo. Crisi e nuovo slancio (1922-25) - La riforma dello Stato - Potenziamento economico tecnico spirituale della Nazione - Lo Stato corporativo e la conquista dell'impero - Lo Stato corporativo e la conquista dell'Impero - Il Fascismo, l'Italia fascista e gli altri - Gli ultimi sviluppi interni ed esterni. Verso un'Europa pacificata?
Roma : Edizioni dell'Ateneo, stampa 1958
Abstract/Sommario: Il mondo del lavoro nell'età medioevale e moderna - Il mondo del lavoro nella seconda metà del Settecento e nella prima metà dell'Ottocento - Il movimento operaio nella seconda metà dell'Ottocento - Il movimento operaio in Italia dalla fine del Settecento alla fine dell'Ottocento - Sviluppi del movimento operaio negli ultimi quarant'anni - Il movimento operaio in Italia nel secolo XX - Il contributo del pensiero e dell'azione dei cattolici al movimento operaio.
Firenze : Sansoni, 1940
Abstract/Sommario: Alla vigilia delle nuove forme economiche - Le classi operaie nella prima fase della rivoluzione industriale - Le ideologie del socialismo egalitario - Proletariato e industria - Dai moti irrazionali agli esperimenti politici - Il 1848 - Proudhon ed il movimento operaio francese dopo il 1848 - Lassalle e le classi lavoratrici tedesche - L'Internazionale e le sue conseguenze - Gli sviluppi del sindacalismo Germanico - La politica realizzatrice delle Trade Unions - I progressi sindacali ...; [Leggi tutto...]
Firenze : L. Landi, 1960
Abstract/Sommario: Alla vigilia delle nuove forme economiche - Le classi operaie alla vigilia e nella prima fase della rivoluzione francese - Le ideologie del socialismo egalitario - Proletariato e industria - Dai moti irrazionali agli esperimenti politici - Il 1848 - Proudhon e il movimento operaio francese dopo il 1848 - Lassalle e le classi lavoratrici tedesche - L'Internazionale e le sue conseguenze - Gli sviluppi del sindacalismo germanico - La politica realizzatrice delle "Trade unions" - I progres ...; [Leggi tutto...]
Bari : Gius. Laterza & Figli
Abstract/Sommario: La formazione d'una psicologia di guerra in Germania - Il conflitto austro-russo pei Balcani - Dall'invasione del Belgio alla prima battaglia dell'Yser (agosto-novembre 1914) - Il crollo della preponderanza militare tedesca - Dall'intervento italiano all'"offensiva pacifista" della Germania (1915-1916) - L'intervento americano e la defezione russa (1917-marzo 1918) - La conclusione della guerra (marzo-novembre 1918) - I trattati di pace (1919-920) - La guerra e l'economia rurale.
Roma : Le opere, [1967?]
Abstract/Sommario: Il turismo degli italiani - il turismo estero in Italia - il turismo nell'economia italiana - la posizione dell'Italia nel turismo internazionale - evoluzione dell'organizzazione turistica - la programmazione turistica - l'industria alberghiera.
Milano ; Roma : Arte e storia, 1942
Abstract/Sommario: La colonizzazione libica - La colonizzazione greca - La colonizzazione tolemaica - La colonizzazione romana - La colonizzazione bizantina - La colonizzazione araba - La colonizzazione turca - Le cause della decadenza economica della Cirenaica - La colonizzazione italiana - Dati statistici relativi alle principali attività colonizzatrici della Cirenaica sino al 1939 - Note relative alle principali attività economiche ed industriali della Cirenaica sino al 1939 - Bibliografia generale.
[Milano] : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1939
Abstract/Sommario: Profilo di storia corsa - Europa e Mediterraneo nel XVII e XVIII secolo - Italiani vicini e lontani i corsi - La Corsica dopo il 1769 - Studi italiani sulla Corsica.
Milano : Edizioni Scientifiche e Tecniche Mondadori, 1978
Abstract/Sommario: A un venticinquennio dalla scoperta e dalia pubblicazione della struttura del DNA, a opera di James Watson e Francis Crick, viene presentato al pubblico italiano questo volume, che ricostruisce le varie tappe della ricerca e della storia del pensiero scientifico a partire dagli anni Trenta. Un filone che ha portato alla definizione della struttura a doppia elica per il DNA, la macromolecola fondamentale per la continuità della vita. L'apporto congiunto della fisica, della chimica e del ...; [Leggi tutto...]
Padova : Fratelli Salmin ; Napoli : Giuseppe Marghieri, 1873
Abstract/Sommario: Che cosa è e che cosa vuol dire l'Internazionale - Origine e fondazione dell'Internazionale - Che cos'era in origine l'Internazionale francese - Prime conferenze di Londra - Progressi in Europa della propaganda internazionalista - Il quarto stato - Progressi della propaganda internazionalistica nei due emisferi - Sana dottrina economica dell'Internazionale sugli scioperi - Idee dell'Internazionale sulle macchine - Decisioni del 3° Congresso sulla proprietà fondiaria, sulla proprietà de ...; [Leggi tutto...]
Milano : Fratelli Bocca, 1939
Abstract/Sommario: Formazione e dissoluzione del Sudan egiziano - La conquista diplomatica e la riconquista militare - Il Sudan anglo-egiziano
Bologna : Il mulino, 1979
Abstract/Sommario: «L'uomo ha sempre cercato di dominare la natura; gradualmente provò a comprenderla. Molto tempo dopo imparò a combinare i due desideri: fu allora che la scienza moderna prese forma». Così inizia questo volume che ripercorre il cammino della scienza, dalle sue origini più remote, quando era ancora confusa con la magia e il mito, fino alle più recenti scoperte scientifiche del nostro secolo. Condotta con straordinaria chiarezza, attraverso gli uomini che con il loro pensiero e il loro la ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Corticelli, 1939
Abstract/Sommario: Il volo umano nel mito e nei primi tentativi - Uno sguardo comprensivo sull'epoca aeronautica - Leonardo Da vinci - Padre Francesco Lana e Bartolomeo De Gusmao - Segni premonitori della conquista - I Montgolfier, i seguaci del più leggero e gli aeronauti italiani - I dirigibili - Nascita dell'aeroplano - Gli italiani - La guerra italo-turca - Un accenno alle guerre balcaniche - Cavalcata aerea dal primordiale all'attuale - L'aeronautica nella guerra italo-austriaca - L'aeronautica nava ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1972
Abstract/Sommario: Introduzione: campo d'indagine e metodo - I fisiocratici; Smith; il problema del valore - Popolazione, produttività, salari e occupazione - Rassegna delle "scuole" nell'epoca di Mill - La teoria pura nell'epoca di Mill - La teoria pura nell'epoca di Marshall - L'analisi dell'equilibrio e Walras - Keynes e l'odierna macroeconomia.
Bari : Laterza, 1928
Abstract/Sommario: Nord e sud nel problema della sistemazione idraulica. Le bonifiche fino ala metà del secolo XVIII - Da Carlo di Borbone alla fine del dominio francese - Le bonifiche dell'Italia meridionale dal 1815 al 1860 - Le bonifiche meridionali dell'Italia moderna.
Torino : Unione Tipografico Editrice Torinese, 1949
Abstract/Sommario: Il pensiero economico degli antichi - Il Medio Evo - Rinascimento; Macchiavelli - Il Mercantilismo - Gli aritmetici politici. Cameralismo - Cantillon - Fisiocrati - la scuola classica inglese (Adamo Smith) - la scuola classica inglese (Malthus) - la scuola classica inglese (Ricardo) - la scuola classica inglese (Seguaci di Ricardo) - La scuola classica francese (Say, Bastiat) - Critiche alla dottrina classica (Sismondi) - I socialisti-utopisti (Saint-Simon) - I socialisti-utopisti (Fou ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Messina : Giuseppe Principato, 1942
Abstract/Sommario: Opinioni e dottrine economiche - Le dottrine economiche nella loro struttura logica - Storiografia delle dottrine economiche - Scrittori di cose economiche in Grecia - I presupposti del volontarismo economico greco - Le osservazioni delle resistenze - Le norme per attuare gl'ideali proposti - La dottrina economica dei Romani - Conclusioni sull'efficacia, il valore e il significato delle dottrine greche e romane - Valore del messaggio cristiano per la storia delle dottrine economiche - ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Morano, stampa 1949
Abstract/Sommario: Scrittori medioevali - Scrittori dei secoli XV-XVII - Le utopie - Scrittori del secolo XVII - Il mercantilismo - Altri scrittori del secolo XVII - Sistema annonario - Protezionismo agrario - Carlo Antonio Broggia - Cantillon - Davide Hume - Il principio del "laissez faire" - I fisocrati - Adamo Smith - Davide Ricardo - Malthus - Giacomo Mill, Mac Culloch, Torrens, Senior - John Stuart Mill .- John Elliot Cairnes - La scuola storica: G.Roscher, C. Knies, G. Schmoller, A.Wagner - La scuo ...; [Leggi tutto...]
Bologna : L. Cappelli, 1931
Abstract/Sommario: L'Antichità e lo stato classico di Atene e di Roma - Medioevo e Rinascimento: le basi dello stato moderno - Lo stato moderno - Sviluppo del pensiero politico italiano.
Bari : Laterza, 1962
Abstract/Sommario: Rapporti necessari fra lo studio delle dottrine e quello delle istituzioni politiche - I primi aggregati umani - I grandi imperi orientali - Dottrine politiche dei popoli orientali -Le istituzioni politiche della Grecia antica - Le prime dottrine politiche della Grecia antica - Le dottrine politiche di Platone e di Aristotele - Cenni sulle ultime teorie politiche della Grecia - Le istituzioni e le dottrine politiche di Roma antica - Cenni sulle cause della caduta dell'impero romano e d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Giuffrè, 1964
Abstract/Sommario: Le linee fondamentali della storia economica italiana - aspetti economici dell'unificazione italiana - le basi dello sviluppo economico (1861-1914) - agricoltura, sistema bancario e commercio - popolazione, emigrazione, mano d'opera - la prima guerra mondiale e le sue conseguenze immediate - il fascismo e la sua politica economica - la seconda guerra mondiale e le sue conseguenze immediate - riocstruzione e sviluppo dopo la seconda guerra mondiale - reddito nazionale e stato di benesse ...; [Leggi tutto...]
Roma : Mantegazza, 1928
Abstract/Sommario: L'antichità - Epoca romana - Medio evo - Repubbliche marittime - L'invasione araba - La scoperta dell'America - la Chiesa Cattolica - Prime Colonizzazioni - Gli inizi d'una politica coloniale - Le Chiese Cattoliche del Sec. XIX - Gli imperi coloniali - Impero Inglese - Inizi dell'emigrazione italiana - Caratteristiche dell'emigrazione transoceanica - Studio analitico dell'emigrazione - Vita collettiva delle colonie - La criminalità nelle colonie italiane - Leggi protettive - L'emigrazi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 1940
Abstract/Sommario: Gli italiani durante gli ultimi anni della dominazione spagnola - Italiani in argentina fra il 1810 ed il 1820 - Intellettuali italiani in Argentina tra il 1820 e il 1830 - Sudditi sardi al tempo della dittatura del Rosas (1830-1939) - Gli emigrati italiani nel secondo periodo della dittatura Rosas (1840-1952) - Garibaldini e mercanti italiani al Plata dopo al dittatura del Rosas (1851-1853) - Attività collettiva della nostra colonia (1853 e fine 1854) - La legione agricola-militare e ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ente per la diffusione e l'educazione storica, [1963]
Abstract/Sommario: PARTE PRIMA : Il grande valico - La vigilia - All'armi - Romanticismo - Il pensiero - Giornali, Salotti, Teatri - Le arti - Da Pio VI a Pio IX - I capi della rivoluzione - Popolo e lavoro - La scuola sociale-economica del risorgimento - PARTE SECONDA: L'Anti Italia - Le società segrete - La prima riscossa - Il secondo tentativo - I Re italiani - Patti tra popolo e Re - La grande prova repubblicana - La condanna dell'Austria - Da Sapri a Plombieres - Italia Vincitrice - Da Torino al Vol ...; [Leggi tutto...]
Roma : Opere nuove, 1958
Abstract/Sommario: Gli incunaboli dell'atlantismo - La lenta usura dei fatti - La politica atlantica - La grande crisi - Conclusioni.
Torino : UTET, 1938
Abstract/Sommario: La rivoluzione dello spirito - La definizione dello Stato - L'attuazione dello Stato.
Milano ; Messina : Principato, 1940
Abstract/Sommario: La crisi dell'economia mediterranea tra il IV e il IX secolo - L'economia europea nell'età del feudalesimo (sec. IX-XI) - Il rifiorimento della vita economica in occidente (sec. XI-XV) - La disciplina volontaristica delle economie nazionali (sec. XVI-XVII).
Milano : Garzanti, 1961
Abstract/Sommario: La società industriale moderna - Due secoli fa - La rivoluzione industriale - Cento anni fa - Lo sviluppo della Francia e della Germania - Lo sviluppo economico degli Stati Uniti - L'imperialismo economico - L'Estremo Oriente - L'ascesa della Russia - Macchine e uomini - Il problema della popolazione.
Milano : Longanesi, 1951
Abstract/Sommario: Esordio - Il villaggio e il castello - Le città e le ghilde; inizi del commercio e dell'industria - Il tramonto del feudalismo - Il commercio estero: "hansards", "staplers" e l'esportazione dl panno - I problemi agrari del sedicesimo secolo - Politica commerciale e sociale del sedicesimo secolo - Industria, banche e finanza pubblica - La nuova agricoltura: la fine del contadino inglese - La vigilia della rivoluzione industriale - Le grandi invenzioni, 1750-1820 - Il mutamento sociale e ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1975
Abstract/Sommario: Nella prima parte di questo libro lo storico inglese ricostruisce lo sviluppo economico europeo dalle distruzioni belliche al «boom» e ai primi sintomi di recessione, analizzandone le componenti più significative: ideologia, occupazione e inflazione, commercio, investimenti, innovazioni tecnologiche.
Nella seconda parte esamina le strutture economiche e le loro maggiori modificazioni, dal regresso dell'agricoltura alla concentrazione industriale, dalle nuove forme di proprietà all'aff ...; [Leggi tutto...]
Nella seconda parte esamina le strutture economiche e le loro maggiori modificazioni, dal regresso dell'agricoltura alla concentrazione industriale, dalle nuove forme di proprietà all'aff ...; [Leggi tutto...]
Bari : Laterza, 1968
Abstract/Sommario: Sviluppo - Sviluppo elevato e regolare - Ideologia dello sviluppo - Occupazione e inflazione - Commercio - Investimento - Innovazione - Strutture un evoluzione - Agricoltura in regresso - Concentrazione industriale - Proprietà democratica e pubblica - Proprietà anonima - I managers - I dipendenti - Cui bono.
Bari : Laterza, 1963
Abstract/Sommario: Appunti per una storia dell'industria elettrica - Dialoghi sulla nazionalizzazione.
London : The Labour Publishing Company : The Fabian Society, 1921
Abstract/Sommario: Before trade unionism - The durham miner a hundred years ago - Early trade unionism - The durham miners' association - Progress of a century and work before us.
Milano : Bompiani, 1939
Abstract/Sommario: Come ebbi la prima idea - Dalla rapidità con cui si riattano la ferrovia e la strada - Una prima proposta del 1922 - Nuova proposta del 1928 - Un mancato esperimento in Russia - Le prove di Pavia - Un anno in Etiopia - Gli esperimenti al Casale Fogaccia - Funzionamento del congegno di guida - Le obiezioni principali alla strada guidata - La mia fede - Funzione economica del trasporto - L'epoca del carro a cavalli - La ferrovia - Fortuna della ferrovia - L'automobile - Il contrasto fra ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 1969
Abstract/Sommario: La teoria dei giochi e il mito della "decisione razionale" come strumenti del pensiero strategico. Uno scienziato confuta le ideologie della pianificazione "scientifica" dei destini umani.
Milano : Etas Kompass, 1968
Abstract/Sommario: Due concetti di programmazione a lungo termine - Il significato dell'orientamento strategico - Rendere esplicita la strategia - L'effetto della pianificazione strategica sul comportamento - La programmazione strategica nelle imprese multi-divisionali - Programmazione strategica e tecnologia dinamica: l'industria elettronica - Strategia aziendale e politiche finanziarie.
Paris : Dunod, 1956
Abstract/Sommario: Introduction - Jeux a deux strategies - Jeux a trois strategies - Jeux a quatre strategies ou davantage - Melanges.
New York : J. Wiley, 1959
Abstract/Sommario: The background to competition - The dynamics of oligopoly: mathematical institutional economics.