Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 1949
Abstract/Sommario: Le variazioni del potere di acquisto della moneta e le ripercussioni nei bilanci degli enti collettivi - La disciplina legislativa delle rivalutazioni per conguaglio monetario - La rivalutazione per conguaglio monetario e le norme per la determinazione del saldo attivo - calcoli per la determinazione del saldo attivodi rivalutazione per conguaglio monetario.
Bari : Laterza, 1919
Abstract/Sommario: Barbarie antica e civiltà nuova. L'occupazione militare nel passato e nel presente - Il programma economico-politico del «Mitteleuropa» negli scrittori italiani prima del 1848 - Nazionalismo economico e rincaro del capitale - Ciò che non si vede nel costo della guerra - Una «turpe leggenda».
Bologna : Edizioni agricole, stampa 1949
Abstract/Sommario: M. Ruini: Il limite alla proprietà secondo la costituzione - A. Serpieri: La riforma agraria come redistribuzione della proprietà - M. Bandini: Economia agraria e limite alla proprietà - G. Bolla: Limiti esterni alla proprietà: Una formula di garanzia nell'interesse della produzione.
Firenze : La nuova Italia, stampa 1965
Abstract/Sommario: La riforma agraria in Italia - dalla legge stralcio agli accordi di Bruxelles - L'agricoltura nella programmazione - La riforma agraria nel mondo - Premessa - L'Europa Orientale - Problemi della collettivizzazione nell'Europa Orientale - Spagna - Spagna o dell'immobilismo - Africa Nera - Dal collettivismo al socialismo nelle campagne - La lunga lotta per la terra nel Kenya - L'azione agraria del nasserismo - La rivoluzione agraria nella via algerina al socialismo - Medio Oriente - Vers ...; [Leggi tutto...]
Milano : Calvi, 1938
Abstract/Sommario: Procedimenti progetti legislativi di riforma - Disposizioni per la difesa del risparmio e per la disciplina della funzione creditizia.
Milano : Terragni & Callegari, 1924
Abstract/Sommario: La riforma costituzionale - Il sindacalismo e lo stato - La regione in Italia - Nuove tendenze nelle relazioni tra lo stato e la chiesa.
Firenze : La nuova Italia, 1934
Abstract/Sommario: Il reale e l'ideale nella Corporazione - Discorso sulle Corporazioni - Riforma Costituzionale - Corporazioni e riforma dei Codici - Un esempio di Corporazione: la Corporazione dell'olio - La legge sulle Corporazioni - Le leggi economiche - Appendici - La Rappresentanza di classe - Senato politico - Sulla "riforma dello Stato" - Parlamenti sindacali, Senato politico - Per la Camera di domani.
Roma : Foro italiano, 1937
Abstract/Sommario: Lineamenti del nuovo processo civile - La funzione del patrocinio legale nel nuovo processo civile - La tradizione nazionale nel nuovo processo civile - L'idea fascista nel nuovo processo civile - La riforma dei codici e l'ordinamento giudiziario - La formazione dei nuovi codici - La preparazione della riforma - L'elaborazione del nuovo codice di procedura civile - Le basi della riforma della procedura civile - La riforma della procedura civile e la funzione degli avvocati e procurator ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Industria mineraria, [1928?]
Abstract/Sommario: Classificazione delle coltivazioni - Le ricerche - Concessioni - Esercizio della concessione - Cave e torbiere - Consorzi minerari - Disposizioni transitorie.
Padova : CEDAM, 1931
Abstract/Sommario: La eccessiva ingerenza dell'elemento familiare nel sistema tutelare ordinario - Intervento inadeguato della pubblica autorità nelle funzioni tutelari - Ulteriori mende specifiche del sistema tutelare ordinario - Il diritto tutelare di eccezione vigente per gli orfani di guerra - La organizzazione degli uffici tutelari nel sistema del Progetto - Categorie speciali di tutele - Le cause di incapacità, di indegnità e di dispensa dagli uffici tutelari - L'esercizio della tutela nella fase p ...; [Leggi tutto...]
Milano : Istituto editoriale scientifico, 1928
Abstract/Sommario: L'industria mineraria - Il regime minerario nella teoria e nella legislazione - Le leggi vigenti in Italia sino al R. Decreto 29 luglio 1927 - La legislazione di guerra - Il R. Decreto Legge 7 ottobre 1926 - La riforma della legislazione mineraria - Le miniere e la legislazione sulle acque pubbliche - Il contenzioso minerario - Il R. Decreto 29 luglio 1927, N. 1443.
Roma : Colombo, 1935
Abstract/Sommario: Autorizzazione al Governo del Re a pubblicare le norme per la decisione delle controversie individuali del lavoro (Legge 22 gennaio 1934-XII, n. 76) - Testo delle norme per la decisione delle controversie individuali del lavoro (Regio decreto 21 maggio 1934-XII, n. 1073).
Roma : Clinica nuova, 1949
Abstract/Sommario: Impostazione del tema - Di alcuni criteri generali seguiti nella formulazione delle nostre proposte - Di alcuni concetti e del significato di alcuni termini - I soggetti della protezione sociale - Gli oggetti della protezione sociale - Condizioni per il diritto alle prestazioni - Natura entità e durata delle prestazioni - La prevenzione - Sistemi finanziari di gestione - Raggruppamento tecnico-economico degli eventi protetti ed organi gestori della protezione sociale - Fonti e modalità ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Napoli : Centro studi sociali ; Roma : UCIIM, 1966
Abstract/Sommario: La dualità della riforma scolastica in Belgio - Una politica di democratizzazione della scuola in Francia - Riforme e progetti di riforma nella Germania occidentale - La creazione della «scuola media unica» in Italia - Riforme moderate nel Lussemburgo - Rinnovamento della scuola secondaria in Olanda - Tendenze comuni delle politiche scolastiche nei Paesi della C.E.E. - Similitudini e discrepanze nelle strutture scolastiche dei paesi della C.E.E. - Politica scolastica di qualificazione ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori Riuniti : Istituto Gramsci, 1968
Abstract/Sommario: Edoardo Penna: La politica di piano e gli istituti della democrazia - Luciano Barca: Problemi dello stato e della pubblica amministrazione - Ugo Spagnoli: Il cittadino e lo stato - Flavio Colonna: Problemi del parlamento - Enzo Modica: Autonomie e programmazione - Silvio Leonardi: La impresa pubblica e la riforma dello stato - Alarico Carrassi: Ordinamento regionale ed enti locali - Giorgio Coppa: Considerazioni su alcuni problemi della riforma del CNEL. - Aldo D'Alessio: Riforma democ ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1958
Abstract/Sommario: La riforma finanziaria di Pio VI - Gli scrittori economici romani (1776-1830).
Firenze : Vallecchi, [1958]
Abstract/Sommario: La Maremma pre-riforma e l'intervento dello Stato - Gli assegnatari e la riforma fondiario-agraria in Maremma - Esposizione ed analisi dei risultati scaturiti dall'inchiesta.
Milano : A. Mondadori, 1929
Abstract/Sommario: Considerazioni sui regimi politici europei - I miti e gli Dei della politica europea - Le tre rivoluzioni - Dove l'Europa si rinnova - La federazione parlamentare - L'Italia e l'esaurimento politico dell'Europa - L'unità dello Stato e degli individui - Dal diritto alla funzione - L'artefice delle generazioni - Il nuovo Stato e la nuova libertà - Il limite sacro - La funzione storica della nuova dottrina.
Monza : Adem, pref. 1948
Abstract/Sommario: Lavoro e produzione nel campo delle riforma sociali - Problemi umani - Consigli di gestione - Raffronti e deduzioni - Condizioni e mezzi per raggiungere le giuste aspirazioni.
Genova : Pagano, [1951]
Abstract/Sommario: Nel raccogliere, in volume, i miei scritti che vanno dal Giugno ’49 all’Ottobre ’50, non ho inteso dare ad essi carattere di prova circa un’attività da me svolta prima che il problema del risarcimento dei danni di guerra fosse inserito nell’ordine del giorno dei lavori del Governo e del Parlamento e quando la pubblica opinione era, a buon diritto, sfiduciata.
Il mio proponimento mira, invece, a ribadire principi e riaffermare termini che sono la parte nucleare degli scritti suddetti e ...; [Leggi tutto...]
Il mio proponimento mira, invece, a ribadire principi e riaffermare termini che sono la parte nucleare degli scritti suddetti e ...; [Leggi tutto...]
Roma : ENIOS, 1928
Abstract/Sommario: Principi generali - Analisi e contabilizzazione degli elementi del costo di produzione - La sintesi e il controllo dei dati di costo - L'ufficio di costo di una azienda industriale manifattrice.
Firenze : Edizioni del centro per la statistica aziendale, 1952
Abstract/Sommario: Concetti generali - Il rilievo della ricchezza nazionale. Nozioni metodologiche - Difficoltà intrinseche del rilievo della ricchezza e problemi connessi - La valutazione del reddito nazionale - Il bilancio economico nazionale - I rilievi personali del reddito e delle entrate - La distribuzione dei redditieri secondo l'ammontare del reddito.
[S.l.] : Ufficio studi della C.I.S.I.M., 1952 (Tivoli : A. Chicca)
Abstract/Sommario: Situazione dell'industria meccanica italiana - Relazioni nel campo del lavoro - Oneri previdenziali ed assistenziali - Costi medi aziendali e guadagni della mano d'opera in Italia e in altri paesi d'Europa - La distribuzione dei prodotti meccanici - Problemi finanziari - Gli oneri tributari - Produzione e mercato cantieristico - Le partecipazioni dello Stato nell'industria meccanica italiana.
Como : Cavalleri, 1939
Abstract/Sommario: Il salariato e l'ordinamento corporativo - Forme del salario e partecipazione ai profitti - La dottrina del salario ed il corporativismo - Linee del sistema - Aspetti e riflessi del sistema- Istituti corporativi in atto - Azienda e rimunerazione nell'esperienza nazional-socialista - La fase aziendale del corporativismo - Bilanci di azienda e applicazioni del sistema - Commenti al sistema - Recensioni e commenti.
Bari : Laterza, 1930
Abstract/Sommario: L'ambiente sociale in cui crebbi - Il trapasso dall'economia artigiana alla grande industria - La scuola ed il mestiere - Come diventai socialista - Premarxismo - Nell'anticamera della politica - Il «corriere biellese» - Conversione di masse - Deputato - La rivincita della vita - Alla «Confederazione generale del Lavoro».
Wien : Carl Gerolds Sohn, c1958
Abstract/Sommario: Allgemeiner teil - Spezieller teil: Die Osterreichischen rinerrassen -
Padova : CEDAM, 1960
Abstract/Sommario: Autonomia del problema della rinuncia in diritto Internazionale: In particolare come esso vi si atteggi in modo del tutto diverso che nel diritto privato ed in quello pubblico interno - Confutazione critica di alcune tesi secondo cui la rinuncia in diritto internazionale non rivestirebbe il carattere di un autonomo negozio unilaterale - Rinuncia "abdicativa" e rinuncia "traslativa":importanza di una tale distinzione e sua applicazione in alcuni casi controversi - La rinuncia quale "irr ...; [Leggi tutto...]
Roma : Lo scaffale, 1958
Abstract/Sommario: Generalità - I motivi della riforma - Campo di applicazione - Sistema di finanziamento - Modi di finanziamento - Misura dei contributi, retribuzione, elementi di retribuzione - Modalità di pagamento del contributo - Marche assicurative smarrite,sottratte o distrutte - regolarizzazione di posizioni assicurative - Determinazione della retribuzione mensile agli effetti della marca base, 13° mensilità - Requisiti di pensionabilità - Periodi non lavorativi coperti da assicurazione - Servizi ...; [Leggi tutto...]
Roma : Lo scaffale, 1964
Abstract/Sommario: Generalità - Motivi della riforma - Campo di applicazione - Sistema di finanziamento - Modi di finanziamento - Modalità per il versamento del contributo dello Stato al Fondo per l'adeguamento delle pensioni - Misura dei contributi - Retribuzione - elementi di retribuzione - Nuovo modello delle tessere assicurative I.N.P.S. - Modalità di pagamento del contributo - Marche assicurative smarrite, sottratte o distrutte ...
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1934
Abstract/Sommario: Raccoglie i Regi decreti del 16 agosto 1934 dal n. 1379 al n. 1387 relativi al riordinamento ed approvazione degli statuti delle confederazioni fasciste.
Modena : STEM di C. Mucchi, 1960
Abstract/Sommario: Economia e struttura delle aziende industriali - Tecnica e pratica organizzativa - Gli uomini e l'organizzazione.
Milano : F.lli Bocca, 1943
Abstract/Sommario: Fondamento giuridico della riparazione dei danni di guerra - Pensioni ed assegni agli infortunati civili ed al loro superstiti - Il risarcimento dei danni di guerra ai beni della popolazione civile - La procedura e gli organi per la liquidazione dei danni di guerra - Appendice.
Torino [etc.] : Unione tipografico-editrice torinese, 1916
Abstract/Sommario: Principi generali - Sviluppo storico e legislativo - Ordinamento positivo italiano.
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Posizione del problema. Definizione del concetto di riproduzione del negozio giuridico - La riproduzione del negozio come rappresentazione - La riproduzione come rinnovazione del negozio - Il concetto di rinnovazione del negozio giuridico. In particolare il requisito della res integra - Rinnovazione del negozio, conferma, confessione e riconoscimento, quanto ai vizi del primo negozio e quanto alla prescrizione - La ripetizione del negozio quanto all'azione redibitoria, all'azione di re ...; [Leggi tutto...]
Genova : Briano, 1964
Abstract/Sommario: Le vigenti norme di legge e la loro applicazione - Schemi, formule e prontuari per la determinazione del danno e del relativo risarcimento - Tabelle dei contributi-base per l'invalidità, vecchiaia e superstiti.
Milano : A. Giuffrè, 1963
Abstract/Sommario: Il pericolo delle radiazioni e l'attività internazionale - La disciplina giuridica della protezione - La sicurezza degli impianti nucleari - Problemi particolari della protezione.
Milano ; Palermo ; Napoli : Sandron, 1926
Abstract/Sommario: La dimensione delle imprese nella dottrina e nella pratica economica - La figura economica del rischio d'impresa - Il rischio tecnico e la concentrazione delle imprese - La concentrazione dell'industria come stromento per l'eliminazione del rischio economico - La concentrazione della industria quale stromento di assicurazione contro i rischi non eliminabili - Rischio e concentrazione dell'impresa nella industria bancaria.
Roma : Libreria del littorio, [1929?]
Abstract/Sommario: I contributi sindacali - Classificazione dei contributi - La percezione dei contributi sindacali - Il titolo di riscossione- La fase preparatoria del titolo di riscossione - La formazione del titolo di riscossione - Gli agenti della riscossione dei contributi - Riscossione per opera degli esattori delle imposte dirette - Riscossione dei contributi integrativi - Riscossione dei contributi arretrati - Pagamento dei contributi - Versamento dei contributi - Spese per la riscossione - L'agg ...; [Leggi tutto...]
London : Longmans, 1964
Abstract/Sommario: The evolving economy - The sources of initiative - The elements of society - Conflict, control and comprehension.
London : Institute of Economic Affairs, 1965
Abstract/Sommario: industry and planning - agriculture - housing,labour and trade - economic development in other communist countries.
Milano : A. Giuffré, 1960
Abstract/Sommario: Brevi richiami alla critica del metodo analitico-formale - Che cosa sono o cosa dovrebbero essere gli indici di liquidità dal punto di vista gnoseologico - La disponibilità di diritto e quella di fatto dei depositi bancari secondo Adolfo Wagner in relazione al pensiero già espresso dal Cantillon in tema di liquidità bancaria - La tendenza della curva del risparmio bancario e postale anteriormente alla prima guerra mondiale, rilevata da Gustavo Del Vecchio - Gli indici semplici di liqui ...; [Leggi tutto...]
New York : J. Wiley & sons, 1959
Abstract/Sommario: Liquidity preference as bahavior towards risk - Substitution and complementarity in the choice of risky assets - Efficients portfolios with short sales and margin holdings - Effect of alternative tax structures on individuals' holding of financial assets - Stock market indices: a principal components' analysis - The accumulation of risky capital: a sequential utility analysis - Estimating the utility of wealth from call options data.
Torino : UTET, stampa 1952
Abstract/Sommario: I precedenti - Natura giuridica e fondamento - La fattispecie legislativa - Esercizio ed effetti della risoluzione.
Milano : A. Giuffrè, 1954
Abstract/Sommario: L'estinzione normale del rapporto di lavoro - La risoluzione del contratto di lavoro - Il rapporto di lavoro come rapporto ad esecuzione continuata - La risoluzione per inadempimento e il contratto a tempo indeterminato - La risoluzione per inadempimento del contratto a termine - Altre forme di tutela stragiudiziale del contraente adempiente.
Milano : Società Editrice Libraria, 1922
Abstract/Sommario: Superficie frontiere e coste - Popolazione ed emigrazione - L'agricoltura - Le industrie - Il commercio e le banche - Le finanze dello stato.
Milano : Bietti & Reggiani, 1930
Abstract/Sommario: PARTE PRIMA ( 1821-1848) I precursori - CAP. I: - Le cinque giornate di Milano - Insurrezione di tutto il Lombardo-Veneto - CAP. II: - Prima guerra dell'indipendenza - Difesa del Cadore - Moti nel Regno di Napoli - Roma e Pio IX - CAP. III - Secondo periodo della prima guerra per l'indipendenza - Garibaldi - Difesa di Bologna - Difesa di Venezia - Moti siciliani - Fuga di Pio IX da Roma - Fuga del Gran Duca di Toscana a Gaeta - CAP: IV - Profili edepisodi del 1848 - PARTE SECONDA ( 1 ...; [Leggi tutto...]
Roma : Jandi Sapi, 1952
Abstract/Sommario: Minerali metallici - Minerali non metallici - Metalli da costruzione e cemento - Sorgenti minerali e termominerali.
Roma : Ausonia, 1920
Abstract/Sommario: Agricoltura - Produzione e commercio dei valori agricoli - Foreste - Miniere - Industrie minerarie - Della altre industrie più importanti - Comunicazioni - Commercio russo all'estero - Crisi economica presente - La cooperazione in Russia - Relazioni italo-russo del prossimo futuro.
Bari : Cacucci, 1968
Abstract/Sommario: L'evoluzione di una materia: la merceologia diventa uno studio di tecnologia sociale - Il problema delle fonti di energia - Il problema dell'acqua - La tecnologia e i problemi della popolazione - Aspetti sociologici del concetto di qualità - Un umanesimo della tecnica.
Milano : Vita e pensiero, 1969
Abstract/Sommario: Presentazione - Sugli effetti economici del risparmio contrattuale - Risparmio contrattuale, distribuzione del reddito e formazione del capitale - Risparmio contrattuale privato, intermediazione finanziaria e offerta di capitale - Effetti economici e fiscali dell'indennità di anzianità.
Milano : Vita e Pensiero, 1965
Abstract/Sommario: Lo schema di riferimento - Distribuzione del reddito e risparmio - Aumento dei prezzi, risparmio e finanziamento degli investimenti - Alcune considerazioni in materia di politica dei redditi.
[Milano] : A. Mondadori, 1947
Abstract/Sommario: Il problema - Il mondo in cui vivevamo - La teoria della permanenza del capitalismo - La teoria della rivoluzione proletaria socialista - La lotta per il potere - La teoria della rivoluzione dei tecnici - Chi sono i "tecnici"? - I tecnici muovono verso il predominio sociale - L'economia della società dei tecnici - I tecnici spostano il centro della sovranità - Il totalitarismo e la società dei tecnici - La politica mondiale dei tecnici - Le ideologie dei tecnici - La maniera russa - L ...; [Leggi tutto...]
\Milano! : Etas Kompass, \1969!
Abstract/Sommario: Il bivio - la speranza - dove siamo ora e dove stiamo andando? - che cosa significa essere umani? - passi verso la umanizzazione della società tecnologica - possiamo farlo?
Roma : Nuova Europa, stampa 1934
Abstract/Sommario: L'idra burocratica - Le teste da tagliare - L'atmosfera da purificare.
Milano : Treves, 1933
Abstract/Sommario: Il metodo - Gli istituti.
Milano : La culturale, 1965
Abstract/Sommario: Attualità ed importanza dello studio sociologico della rivoluzione - Il concetto di rivoluzione - tipologia della rivoluzione - La rivoluzione fenomeno moderno - La rivoluzione nel suo contesto sociale - I soggetti delle rivoluzioni - Il processo della rivoluzione - La tecnica della rivoluzione - L'idea di rivoluzione dall'utopia alla scienza.
Roma : G. A. Fanelli, 1934
Abstract/Sommario: Gli statuti delle Associazioni Sindacali in generico rapporto all'ordinamento giuridico dello Stato - Gli statuti delle Associazioni Sindacali in specifico all'ordinamento corporativo italiano - Le Confederazioni. Le Associazioni aderenti. I sindacati - L'elezionismo sindacale - I contratti collettivi di lavoro - I fini delle Associazioni Sindacali e i nuovi principi corporativi.
Torino : Einaudi, 1967
Abstract/Sommario: I pseudofattori d'avvio dello sviluppo - i meccanismi economici dello sviluppo - gli ostacoli economici al démarrage dei paesi sottosviluppati - supplemento storico : i fatti salienti dello sviluppo nei secolo XVIII e XIX: gli esempi inglese e francese.
Milano : Etas Kompass, 1969
Abstract/Sommario: Keynes come economista classico - La nascita della Teoria generale - Il nuovo e il vecchio - Una digressione polemica - Anticipazioni sulla Teoria generale - Economia della depressione - Keynes e le trasformazioni sociali - Riconsiderazione della Rivoluzione keynesiana - L'econometria della Teoria generale - Appendice tecnica.
[Milano] : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1942
Abstract/Sommario: Spazio ed esigenze economiche - Il Mediterraneo, spazio vitale dell'Italia - Il Mediterraneo occidentale - Il Mediterraneo orientale.
Roma : Opere Nuove, 1957
Abstract/Sommario: E' molto diffusa la convinzione che i profondi mutamenti sociali siano in genere accompagnati da rivoluzioni cruente. Questa convinzione si fonda in gran parte sulla Rivoluzione Francese e, soprattutto, sulla Rivoluzione Russa del 1917 e sui successivi avvenimenti. Infatti, è fuor dubbio che in entrambi questi casi i capovolgimenti economici e sociali che si verificarono furono preceduti e seguiti da un grande spargimento di sangue. [...] La storia inglese non corrobora questa convinzi ...; [Leggi tutto...]
Roma : Libreria del littorio, 1927
Abstract/Sommario: La guerra e la crisi dello Stato moderno - La rivoluzione russa - Il fascismo e lo stato nuovo - La rappresentanza degli interessi.
Princeton, N.J., ; Ann Arbor, Mich., : International Finance Section, Dept. of Economics, Princeton University, : University Microfilms,, 1965. [, 1975]
Abstract/Sommario: The role and the rule of gold: an agrument - Oublications of the international finance section.
Paris : Les Presses Universitaires de France, 1924
Abstract/Sommario: Etude historiqeu - Le milieu juridique - Description analytique.
London : Asia publishing house
Abstract/Sommario: Role of cooperation in social and economic development - international cooperative trade - cooperative movement and international technical assistance.
Roma : Edizioni internazionali cultura ed arte, 1957
Abstract/Sommario: Ordinamento amministrativo delle città capitali di Stato - Cenni storici dell'ordinamento amministrativo di Roma, e dei vari progetti per una legge speciale per la capitale d'Italia - Sindaci di Roma dal 1870 ad oggi - Discorso programmatico del Sindaco Tupini - Relazione Cioccetti sulle finanze del Campidoglio.
Roma : Editrice Rassegna d'Oltremare, 1943
Abstract/Sommario: Il comando del lavoro e la mistica politica - L'ascetica sociale - L'agricoltura e la bonifica agraria nelle origini e nella potenza di Roma - La disciplina militare, le flotte, gli eserciti, gli eroi nelle origini e negli sviluppi della potenza di Roma - Il credito, i trasporti, le assicurazioni, la moneta - La banca e i banchieri - Le attrezzature e le macchine dell'industria - L'utilizzazione di forze motrici idrauliche - L'elettricità? - L'"Ordo sacerdotum" la gerarchia negli ordin ...; [Leggi tutto...]
Roma : Cremonese, 1941
Abstract/Sommario: Prefazione di Mihai Antonescu - Italia e Romania, di Ion Antonescu - Evoluzione politica della Romania - Devozione romena per la Dinastia - Rinascita della Romania (intervista con il Conducator) - Spirito cristiano della Romania ( intervista con il Patriarca) - Al servizio della Romania (intervista con M. Antonescu) - Mentalità antigiudaica della Romania (intervista con A.C. Cuza) - Volontà antimassonica della Romania - Importanza europea del petrolio romeno - Prosperità dell'agricoltu ...; [Leggi tutto...]
London : Oxford University press, 1952
Abstract/Sommario: Panic and deprssion, 1930-1933 - The election of Roosevelt - Meeting the crisis - The light that failed: NRA - The needy and the insecure - some emergency problems - Bankrupt farmers and the AAA - The revolt of labour - The second Roosevelt landslide - The battle over the supreme court - The dazzling TVA - Storm and stress, 1936-1939 - Regression in a darkening world - The third-term battle - The question of national unity - War tasks of the Roosevelt administration, 1940-1944 - The fo ...; [Leggi tutto...]
London : Her majesty's stationery office , 1969
London : Her majesty's stationery office , 1969
Abstract/Sommario: Main conclusions and how they were reached - the commission's procedure - the need for change - the changes needed : evidence of witnesses - the changes needed : evidence of research - our general principles - the principles applied - the work of the main authorities - local councils provincial councils - electoral arrangements - local government management - local government finance - transition to the new structure - the future - list of the commission's proposals.
Imola : Coop. tipografica editrice Galeati, 1965
Abstract/Sommario: Specializzazione internazionale e differenziazione della struttura produttiva all'interno.
Milano : Angeli, 1969
Abstract/Sommario: Una breve rassegna degli studi compiuti sul ruolo del progresso tecnico nello sviluppo economico italiano nel periodo 1951-1965 - ragioni che ci inducono a non adottare l'impostazione basata sul criterio metodologico di una funzione di produzione che si traspone al passare del tempo - esame dei fattori che hanno determinato l'aumento della produttività del lavoro nel settore industriale in Italia nel periodo 1951-1965.
Paris : Dalloz, 1932
Abstract/Sommario: Histoire de la Réglementation du Droit de rupture unilatérale du contrat de travail à durée indéterminée - De l'observation de la règle de fond dans l'exercise du droit de rupture unilatérale du contrat de travail à durée indéterminée: Le juste motif de congédiement.
Firenze : R. Bemporad, 1921
Abstract/Sommario: La costituzione politica russa (I soviety) - Le elezioni ("Tutto il potere al Partito Comunista") - Giustizia, sistema dei tribunali, Diritti individuali - La libertà di stampa e di riunione - Lo stato spirituale della popolazione Russa - La terra - L'economia nazionale - L'industria ed i trasporti - Il lavoro e gli operai - Gli approvvigionamenti e la speculazione - La vita privata e la famiglia - Scambi commerciali e politica estera - La consistenza e la resistenza del bolscevismo.
Firenze : Vallecchi, 1920
Abstract/Sommario: Come si arrivò al Bolscevismo - Il Soviet - Leggi fondamentali: L'abolizione dei titoli, delle eredità, delle donazioni. Il lavoro obbligatorio: la terra. Nazionalizzazione delle industrie. Organizzazione economica - Lavoro. Controllo operaio. Salari industriali. Stipendio degli impiegati - Finanza. Banche. Tasse - Commercio - Approvvigionamenti: Razioni e distribuzione dei viveri. Assistenza. Assicurazioni sociali. Istruzioni - Tribunali e giustizia. Esercito e servizio militare - Res ...; [Leggi tutto...]
Catania : Rinnovamento, 1932
Abstract/Sommario: Le origini - L'intellighentia - Il socialismo - Le varie tendenze materialiste e l'idealismo - Il penslavismo - Il bolscevismo.
Paris : Payot, 1930
Abstract/Sommario: La machine et le nouvel equilibre economique - La machine et la culture - La machine et l'europe nouvelle.
Geneva : International labour office, 1950
Abstract/Sommario: Safety in the Chemical Industries - Hygiene in the Chemical Industries.
Catania : Studio editoriale moderno, 1934
Abstract/Sommario: Il metodo nelle scienze economiche - Costo di produzione, utilità marginale ed equilibrio generale economico - La teoria economica contemporanea - Natura economica del contratto collettivo di lavoro e metodo di studio dei problemi corporativi - Metodi statistici per lo studio dell'equilibrio generale dinamico - Sulla determinazione statistica della curva di domanda - La previsione dei fatti economici.
Roma : L'economia italiana, 1932
Abstract/Sommario: L'economia politica come ramo della scienza sociale - Processo storico delle teorie economiche - La dottrina mercantilista - Il tramonto del mercantilismo. Nuove tendenze - La scuola delle libertà naturali.
Torino : Einaudi, 1939
Abstract/Sommario: Progetto di un istituto agrario nelle terre incolte dell'Alto Novarese - Sulla densità della popolazione in Lombardia e sulla sua relazione alle opere pubbliche - Notizia economica sulla provincia di Lodi e Crema - Sulla proposta d'acquisto di un latifondo per istituirvi un grande istituto agrario - D'alcune istituzioni agrarie dell'Alta Italia applicabili a sollievo dell'Irlanda. Lettere a Roberto Campbell - Sulle condizioni economiche e morali della Bassa Lombardia - Sulla bonificazi ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto di rilevazioni statistiche e di ricerca economica, 1967
Abstract/Sommario: Rapporto sulle politiche monetarie, creditizie e fiscali (Paul H. Douglas ed associati) - Politiche fiscali e finanziarie per lo sviluppo (Paul A. Samuelson) - Pianificazione economica in pratica (Ufficio studi della Chase Manhattan Bank).
Milano : A. Giuffrè, 1968
Abstract/Sommario: Il sistema di " <gold exchange" internazionale dal 1944 al 1965: note interpretative - Note sugli ultimi sviluppi della struttura finanziaria nel dopoguerra - Uno studio dell'offerta di moneta in Italia, 1946-1964 - Sulla politica di stabilizzazione del 1947.
Napoli : Morano, 1966
Abstract/Sommario: L'opera e la vita di Augusto Graziani - storia critica della teoria del valore in Italia - le idee economiche del Manzoni e del Rosmini - Sulle relazioni tra gli studi economici in Italia e in Germania nel secolo XIX - intorno all'aumento progressivo delle spese pubbliche - un prestito pubblico della Repubblica senese nel 1526.
Firenze : La nuova Italia, 1956
Abstract/Sommario: Keynes ed il tasso d'interesse - Teorie intorno alla politica bancaria - La crisi del 1931 - Risparmio e tesoreggiamento - Il ciclo industriale ed il tasso d'interesse «naturale» - Note sulla teoria della moneta - Il futuro della teoria del ciclo - Il serpente e il verme - La domanda effettiva ed il moltiplicatore - Un'opinione accademica sul ciclo economico - Rassegna della controversia monetaria moderna - La politica monetaria britannica - Analisi di opere - Note sul commercio intern ...; [Leggi tutto...]
Roma : Cinque lune, 1957
Abstract/Sommario: Programma dei cattolici di fronte al socialismo - il concetto cristiano di democrazia - la genesi dell'odierno proletariato e la democrazia - compito economico dell'avvenire - le prossime rivendicazioni etico-civili - futuri atteggiamenti politici - problemi, discussioni, proposte intorno alla costituzione corporativa delle classi lavoratrici. A proposito di recenti convegni sociali.
Roma : Editori riuniti, 1964
Abstract/Sommario: Prefazione - in memoria del manifesti dei comunisti - del materialismo storico, dilucidazione preliminare - discorrendo di socialismo e di filosofia - postscriptum all'edizione francese di "Discorrendo di socialismo e di filosofia" - prefazione all'edizione francese di "Discorrendo di socialismo e di filosofia" - a proposito del libro di Bernstein - a proposito della crisi del marxismo - storia, filosofia della storia, sociologia e materialismo storico - da un secolo all'altro.
Torino : G. Einaudi, 1958
Abstract/Sommario: Intorno al concetto di reddito imponibile e di un sistema di imposte sul reddito consumato. Saggio di una teoria dell'imposta dedotta esclusivamente dal postulato dell'uguaglianza - Osservazioni critiche intorno alla teoria dell'ammortamento dell'imposta e teoria delle variazioni nei redditi e nei valori capitali susseguenti all'imposta - Intorno alla metodologia della teoria della capitalizzazione dell'imposta - Contributo alla ricerca dell'"ottima imposta".
Venezia : Libreria Universitaria, 1968
Abstract/Sommario: Dati e considerazioni sulla politica economica industriale nel mezzogiorno d' Italia - Riflessioni introduttive sullo studio dell'andamento dei consumi e degli investimenti - Osservazioni sull'andamento recente dei consumi e degli investimenti e sulla capacità imprenditoriale - Capacità imprenditoriale e industrializzazione.
Roma ; Istituto editoriale romano : Arti grafiche, 1958
Abstract/Sommario: La ricerca operativa - l'automazione.
Torino : G. Einaudi, 1965
Abstract/Sommario: Speculazione, preferenza per la liquidità e teoria dell'occupazione - La teoria delle fluttuazioni economiche - La teoria dello sviluppo economico.
Milano : ISPI, 1961
Abstract/Sommario: La personalità delle Organizzazioni internazionali - Verso l'organizzazione pubblica internazionale - Le Comunità europee e gli ordinamenti interni degli Stati membri - Il regolamento della Corte dei diritti dell'uomo - Il Mercato comune europeo e la legislazione italiana antimonopolistica.
Torino : G. Giappichelli, 1968
Abstract/Sommario: Onorato Castellino: Previdenza sociale e retribuzione del reddito - Augusto Bargoni: Questioni controverse sull'economia della sicurezza sociale - Mario Deaglio: Nuovi criteri per la sicurezza sociale - Roberto Crespi: I progetti italiani di riforma - Mario Abbate: Una fonte per la storia della previdenza sociale in Italia: il bollettino dell'ufficio del lavoro - Gianni Giacone: Di alcune connessioni tra sviluppo economico e sviluppo sociale.
Milano : Mondadori, 1941
Abstract/Sommario: Definizione e breve cenno storico - Le opere di consultazione - elenchi delle opere di consultazione - Enciclopedie -
Paris : Libr. des sciences politiques & sociales, 1927
Abstract/Sommario: Le salaire et le remdement du travail - Les problemes generaux de l'assurance sociale.
Paris : Les iles d'or, stampa 1951
Abstract/Sommario: Premier essai, premier échec - La nouvelle économie politique - Les salaires dans les plans quinquennaux - La guerre et ses conséquences - Après la guerre - Conclusion.
Paris : A. Colin, 1953
Abstract/Sommario: De l'unitè a la scission - Pluralisme de buts et d'action.
Roma : C.N.S.F.A., 1931
Abstract/Sommario: Vari tipi di salari agricoli - Altri aspetti del salario - I salari e le razioni alimentari dei lavoratori agricoli - Cenni sul salario corporativo.
Paris : Octave Doin et fils, 1909
Abstract/Sommario: Les causes de determination du taux des salaires - La machine et l'ouvrier - Apercus sur le salariat des temps passes - variations du salaire (salaire nominal) en France aux XIX° et XX° siecles - Le salaire des femmes - Salaires a l'entranger - Complements et supplements de salaire - Durée hebdomadaire du travail - Chomage - Le prix des choses le salaire rèel et le cout de la vie - Le logement - le gain des travailleurs salariants et la gain des travailleurs salaries - La greve - Le s ...; [Leggi tutto...]