Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Roma : Tip. Marchesi, 1919
Abstract/Sommario: Questo volume tratta delle varie figure di intervento, che la dottrina tradizionale riunisce sotto l’unico nome di intervento accessorio, o intervento per coadiuvare una delle parti litiganti (intervento ad adiuvandum). Ho preferito a queste denominazioni quella, formulata dal CHIOVENDA (Principii, 3 ed., pp. 601 - 602) e che figura nel titolo del volume, di intervento adesivo, perchè manca in essa l’idea di subordinazione alle parti principati, concetto che, come si rileverà dall’espo ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1959
Abstract/Sommario: La conoscenza dell'Italia, il suo nome e i suoi confini - Lineamenti generali della evoluzione geologica dell'Italia - Gli agenti modellatori delle forme superficiali - I mari e le coste - Le Alpi e i paesaggi alpini - I paesaggi subalpini e quelli della pianura padano-veneta - L'appennino e i suoi paesaggi - I paesaggi dell'Antiappennino tirrenico - Aspetti e paesaggi della Sicilia, della Sardegna e della Corsica - Il clima dell'Italia - Sorgenti, fiumi e laghi d'0Itaia - La vegetazio ...; [Leggi tutto...]
Bologna : N. Zanichelli, 1931
Abstract/Sommario: La dottrina dello Stato - I principi fondamentali - Le persone giuridiche pubbliche - La gerarchia politica e il partito.
Bologna : Il mulino, [1975!
Abstract/Sommario: Carlo Cattaneo e le riforme - autonomia e società civile in Carlo Cattaneo - società civile, società politica e modello ideologico in Cattaneo - origine e sviluppo del sistema politico italiano : alla polemica di Cattaneo alla situazione attuale - l'autonomia della scienza nel Cattaneo - aspetti educativi e pedagogici del pensiero autonomitistico di Carlo Cattaneo - Carlo Cattaneo economista militante - Cattaneo e i problemi del territorio - la città nella storia d'italia - Carlo Catta ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1957
Abstract/Sommario: L'ordinamento giuridico nel prisma dell'accertamento giudiziale - Legittimazione e «interesse» ad agire - Parti - Prove - Sentenza e gravami - Quesiti del processo civile.
Milano : Società editrice libraria, 1922
Abstract/Sommario: Organizzazione marittima (L'ordinamento amministrativo - Il demanio marittimo - Le concessioni - I vari servizi marittimi - L'autonomia portuaria).
La nave (Generalità - Parti ed accessori - La costruzione - Il varo e la consegna della nave - Stato civile e personalità della nave - Proprietà della nave e suoi trasferimenti - Esercizio della nave - Dell'urto fra navi - Il salvamento e l'assistenza - Fine della nave).
La gente di mare (Il proprietario della nave - L'armatore - Il racco ...; [Leggi tutto...]
La nave (Generalità - Parti ed accessori - La costruzione - Il varo e la consegna della nave - Stato civile e personalità della nave - Proprietà della nave e suoi trasferimenti - Esercizio della nave - Dell'urto fra navi - Il salvamento e l'assistenza - Fine della nave).
La gente di mare (Il proprietario della nave - L'armatore - Il racco ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1975
Abstract/Sommario: Azione sindacale e nuova politica del diritto - Il processo di formazione dello Statuto dei lavoratori - L'ambivalenza istituzionale: sindacato e magistratura nell'applicazione dello Statuto dei lavoratori - Appendici.
Oxford [etc.] : Pergamon press, 1960
Abstract/Sommario: The first six years of TIMS have seen not only a growth in membership, in publications, in meetings and Communications, but the beginning of a scientific basis for many of the major problems of management. Six years ago, few people felt that the progress which has been accomplished in this field could be even approached. It was not even clear, in view of the complexity of management problems, that the scientist could contribute in any significant fashion in such a short period of time ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Principii generali - Della competenza - La citazione - Procedimento davanti i tribunali nelle cause civili - Regole speciali per le cause commerciali - Formazione e notificazione delle sentenze dei tribunali - Spese giudiziali - Contumacia - Provvedimento di custodia e conservazione (sequestri) - Procedimento ordinario avanti i pretori - Azioni possessorie e denuncie - Procedimenti avanti i conciliatori.
Princeton : Princeton University Press, 1950
Abstract/Sommario: Point Set Theory - Outer measure - Measure - Inner Measure - Invariance of Measure under Transformation - Covering Theorems - Non-measurable Sets - Lebesgue Integral - Monotonic functions - General Measure Functions and Outer Measures - Properties of the General Integral.
Paris : Presses universitaires de France, 1961
Abstract/Sommario: Méthode (éeconomie, statistique, mathématique) - Statistique - La découverte statistique.
New York ; London : Interscience, 1953
Abstract/Sommario: The algebra of linear transformations and quadratic forms - Series expansions of arbitrary functions - Linear integral equations - The calculus of variations - Vibration and eigenvalue problems - Application of the calculus of variations to eigenvalue problems - Special functions defined by eigenvalue problems.
Milano : Etas Kompass, 1970
Abstract/Sommario: L'organizzazione economico-sociale - La metodologia dell'economica positiva - Le proposizioni operative nella teoria economica - Le assunzioni della teoria economica - Il significato della misurazione dell'utilità - La revisione della teoria della domanda del professor Hicks - La curva di domanda - La curva di domanda marshalliana - L'effetto di imitazione di massa, l'effetto snob e l'effetto di Veblen nella teoria della domanda dei consumatori.
Roma : Loescher, 1909
Abstract/Sommario: Nozioni preliminari - L'osservazione statistica e la formazione dei dati - Gli errori di osservazione e la critica statistica - Gli indici statistici e la comparazione dei dati - Regolarità e variabilità dei fenomeni collettivi - L'ordinamento e la riduzione dei dati - La ricerca delle cause e leggi statistiche.
Milano : Edizioni di comunità, 1970
Abstract/Sommario: Guadagnarsi da vivere - Farsi una famiglia - L'educazione dei giovani - L'impiego del tempo libero - La partecipazione alle pratiche religiose - La partecipazione alle attività pubbliche.
New York : Frederick Ungar Publishing, 1953
Abstract/Sommario: Numbers and sets - Groups - Rings and fields- Polynomials - Theory of fields - Continuation of group theory - The galois theory - Infinite field exstensions - Real fields - Fields with valuations.
Milano : ETAS Kompass, 1968
Abstract/Sommario: La teoria classica del livello di produzione e di occupazione - La "general theory" - La semplice matematica della determinazione del reddito - Un'esposizione grafica dell'intero sistema keynesiano - Keynes e i «classici»: suggerimento di una interpretazione - Riformulazione della teoria quantitativa della moneta - Il ruolo della moneta nella teoria keynesiana - Preferenza per la liquidità come atteggiamento verso il rischio - Funzioni della liquidità nell'economia americana.
Perugia ; Venezia : La Nuova Italia, 1930
Abstract/Sommario: Della nazione, dello Stato nazionale e del cosmopolitismo in generale - Nazione e Stato nazionale dopo la guerra dei sett'anni - Guglielmo V. Humboldt nell'ultimo decennio del scolo XVIII - Novalis e F. Schlegel nel primo periodo del romanticismo - F. Schlegel nel trapasso al romanticismo politico - Fichte e l'idea dello Stato nazionale tedesco fra il 1806 e il 1913 - Adamo Muller negli anni fra il 1808 e il 1813 - Stein, Gneisenau e Guglielmo V. Humboldt negli anni fra il 1808 e il 18 ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1961
Abstract/Sommario: Le caratteristiche essenziali della struttura e dello sviluppo industriale della città e della provincia di Torino dal 1952 al 1958 - Il movimento demografico nella provincia e nella città di Torino dal 1951 al 1958 - Lo sviluppo dell'occupazione, delle retribuzioni e dei redditi individuali nella provincia e nella città di Torino dal 1951 al 1958 - I consumi nella città di Torino dal 1951 al 1958 - Conclusioni - Appendici.
Paris : Alcan, 1913
Abstract/Sommario: Turgot, sa vie et ses oeuvres - Oeuvres de Turgot et documents le concernant.
Bologna : Il Mulino, stampa 1978
Abstract/Sommario: "Signoria e feudalesimo", l'opera di cui questo volume costituisce la prima parte, richiama puntualmente, anche nel titolo, i due temi fondamentali della "Société féodal" di Marc Bloch, di cui Boutruche fu allievo ed amico, e al quale, come egli stesso ebbe a dichiarare, deve la parte migliore del suo « apprentissage historique ». Questo primo volume, "Ordinamento curtense e clientele vassallatiche" (il secondo, "Signoria rurale e feudo" è stato pubblicato nella stessa collana) si impe ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, Libreria, 1938
Abstract/Sommario: Scopo della P.A.A. - Requisiti della P.A.A. - Collaborazione dei cittadini nella P.A.A. - Criteri informativi dell'organizzazione e funzionamento della P.A.A. - Oggetto della P.A.A. - Organizzazione centrale - organizzazione provinciale - Compiti dei C.P. - Composizione dei C.P. - Ispettore provinciale di P.A.A. - Segreteria permanente del C.P. - Funzionamento dei C.P. in caso di mobilitazione - Organizzazione comunale - Provvedimenti di P.A.: - Progetto di P.A.A. - Provvedimenti integ ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1956
Abstract/Sommario: Osservazioni di carattere generale - Disposizioni generali - Del processo di cognizione.
Milano : A. Giuffrè, 1967
Abstract/Sommario: La normazione pubblicistica delle professioni - Lo status professionale nel sistema corporativo - Esame critico della dottrina in materia di status professionale - Lo status professionale quale situazione soggettiva - Determinazione del concetto di status professionale - La professione ed il lavoro subordinato - La professione come lavoro autonomo - Il concetto giuridico di professione.
Roma : Athenaeum, 1918
Abstract/Sommario: Libro I: Dottrina (Dilucidazione preliminare allo studio del diritto pubblico).
Libro II: Annotazioni storiche (Saggio sul processo storico attraverso il quale si è fatta la formazione giuridica delle funzioni sovrane dello Stato - Istituzioni rappresentative dell'epoca feudale. Appunti sul diritto pubblico delle rappresentanze per ceti - Appunti sullo svolgimento delle istituzioni rappresentative inglesi come fattore decisivo sulla formazione storica dello Stato moderno - Teorie filo ...; [Leggi tutto...]
Libro II: Annotazioni storiche (Saggio sul processo storico attraverso il quale si è fatta la formazione giuridica delle funzioni sovrane dello Stato - Istituzioni rappresentative dell'epoca feudale. Appunti sul diritto pubblico delle rappresentanze per ceti - Appunti sullo svolgimento delle istituzioni rappresentative inglesi come fattore decisivo sulla formazione storica dello Stato moderno - Teorie filo ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Vallardi, 1936
Abstract/Sommario: Il diritto cambiario in generale - Le fonti del diritto cambiario italiano - I singoli istituti cambiari - La cambiale come obbiettivo di diritti - La dichiarazione cambiaria come fonte di obbligazione.
Firenze : Fratelli Cammelli, 1913
Abstract/Sommario: Titolo I: Nozione ed elementi costitutivi della personalità giuridica (Che cosa sia una persona giuridica - Elementi costitutivi della personalità giuridica).
Titolo II: Dell'origine e dell'esercizio della personalità giuridica (Del modo, con cui le persone giuridiche acquistano, ed esercitano la loro capacità - Quali diritti esercitino le persone giuridiche, osservazioni preliminari).
Titolo III: Delle varie specie di persone giuridiche in generale, e specialmente della distinzione ...; [Leggi tutto...]
Titolo II: Dell'origine e dell'esercizio della personalità giuridica (Del modo, con cui le persone giuridiche acquistano, ed esercitano la loro capacità - Quali diritti esercitino le persone giuridiche, osservazioni preliminari).
Titolo III: Delle varie specie di persone giuridiche in generale, e specialmente della distinzione ...; [Leggi tutto...]
Roma : Foro italiano, 1940
Abstract/Sommario: Concetti generali - I caratteri del diritto commerciale. Le fonti - Gli atti di commercio obiettivi - Atto di commercio oggettivo - Gli atti di commercio soggettivi - Il commerciante - Le società commerciali - Capacità commerciale - L'azienda commerciale e i suoi elementi - La rappresentanza nei negozi giuridici commerciali - Figure di rappresentanti - Le caratteristiche delle obbligazioni commerciali - Le fonti delle obbligazioni commerciali. Il contratto - Conclusione del contratto. ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1948
Abstract/Sommario: Elementi e struttura del rapporto di società - Società e impresa - Il negozio costitutivo della società - Il regime della responsabilità nella società - Società e personalità giuridica - Gli elementi dell'atto costitutivo della società - L'organizzazione della società - La società semplice - La società in nome collettivo - La società in accomandita semplice - Le società d'armamento tra comproprietari di nave.
Firenze : Fratelli Cammelli, 1914
Abstract/Sommario: Del diritto in generale - Del diritto italiano - Del diritto civile italiano in particolare.
[Rabat] : Division de la coordination economique et du plan, [1968]
Abstract/Sommario: Le contexte economique - Les priorites et les objectifs - Les moyens - Annexe: tableaux recapitulatifs des investissements prevus.
Roma : Libreria dello Stato, 1942
Abstract/Sommario: Delle obbligazioni in generale - Dei contratti in generale - Dei contratti in ispecie - Delle altre fonti di obbligazioni.
Padova : CEDAM, 1949
Abstract/Sommario: Il fenomeno finanziario in generale - Principi generali - Delle pubbliche entrate ordinarie in generale - Dell'ordinamento delle imposte in generale.
Torino : Bocca, 1924
Abstract/Sommario: Svolgimento storico del processo penale - Nozioni fondamentali - Fonti del diritto processuale penale - Sfera d'applicazione della legge processuale penale - Oggetto del processo penale.
Roma : Editori riuniti, 1970
Abstract/Sommario: Principi generali - Economia monetaria - Teoria del consumo - La produzione - L'odierno capitalismo o imperialismo - Le teorie economiche nell'imperialismo - modelli macroeconomici di breve periodo - L'inflazione e il ciclo economico - La teoria della crescita.
Padova : CEDAM, 1958
Abstract/Sommario: Nozioni preliminari - Dei bisogni - Dei beni - Della utilità in particolare - Della domanda - Dei fattori della produzione - Dell'organizzazione della produzione e dell'imprenditore - Del costo di produzione - Dell'attività dell'impresa produttrice - Dello scambio - Della determinazione del prezzo in regime di monopolio - Del regime di coalizione - Della determinazione mutua dei prezzi di mercato - Considerazioni generali sulla distribuzione dei beni - Dell'interesse - Della rendita - ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Jovene, 1936
Abstract/Sommario: Se l'illiceità importi la lesione del diritto oggettivo o quella del diritto soggettivo - Della distribuzione fra responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale: in generale - Se sia ammissibile l'equiparazione dell'offesa ai buoni costumi alla lesione del diritto - Dalle cosiddette circostanze che escludono la illiceità e il cosiddetto torto materiale - Il problema dei presupposti della responsabilità civile - La nozione di imputabilità.
Roma : C.E.N., 1964
Abstract/Sommario: Quei giorni d'Aprile 1945 - Il prigioniero di Castel Nuovo - L'assalto all' "Avanti!" nel 1919 - Nitti contro i reduci del fronte - Il giuramento col pugnale - La rivoluzione cominciata a Fiume - Toscanini finanzia il fascismo - I professionisti del pericolo - La tragica spirale della violenza - L'eccidio di palazzo d'Accursio - Un bilancio grondante di sangue - Lo squadrismo alla sbarra - Entra in scena la "Guardia Rossa" - La rivolta in terra di Toscana - L'irraggiungibile tregua - S ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1929
Abstract/Sommario: Della funzione del processo esecutivo (Dello scopo del processo esecutivo - Del risultato del processo esecutivo) - Della struttura del processo esecutivo (Degli elementi del processo esecutivo).
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1932
Abstract/Sommario: Provvedimenti di carattere generale (Amministrazione centrale - Personale).
Provvedimenti comuni a tutte le colonie (Lasciapassare e passaporti - Ente del dopolavoro - Opera nazionale «Balilla» - Milizia volontaria per la sicurezza nazionale - Ordinamento giudiziario militare - Deposito centrale delle truppe coloniali - Ordinamenti amministrativo contabili - Tributi - Servizio di R. tesoreria - Fari e segnalamenti marittimi - Opere pubbliche).
Bern : Francke, 1950
Abstract/Sommario: Mathematische betrachtungweise - Buchhalterische Betrachtungsweise.
New York ; London : McGraw-Hill Book Company Inc., 1929
Abstract/Sommario: Consupition and the standard of living - Industry - Construction - transportation - Marketing.
Bruxelles : É. Bruylant, [1927]
Abstract/Sommario: Travail des femmes et des enfants - Payement des salaires - Règlements d'atelier - Mesurage du travail - Repos du dimanche - Durée du travail.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1953
Abstract/Sommario: La riforma della pubblica amministrazione - L'organizzazione amministrativa - L'ordinamento del personale - L'azione amministrativa e le sue garanzie - La semplificazione e la chiarificazione della legislazione amministrativa - La tecnica organizzativa nelle pubbliche amministrazioni.
[S.l. : s.n., 1947?] (Roma : UESISA)
Abstract/Sommario: Seduta inaugurale - Relazione generale introduttiva: Dott.Vittorio Angiolini - Introduzione alla discussione sui problemi dell'industria: Dott. Ruggero Amaduzzi - L' industria siderurgica: Ing. Franco Arbitrio - Il problema siderurgico italiano: Dott. Ing. Adolfo Montalcini - L'industria tessile e gli scambi con l'estero: Rag. Giacomo Raitano - L' industria edilizia: Ing. Felice Romoli - L'industria meccanica:Dott. Franco Antolini - L'industria chimica: Prof.Mario Rollier - L'industria ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1962
Abstract/Sommario: Relazione presentata dall'On. Avv. Umberto Tupini - Relazione presentata dall'On. Avv. Raffaele Pio Petrelli - Relazione presentata dall'Avv. Ferdinando Carbone - Il sistema dei controlli amministrativi sugli atti delle regioni (Prof. Feliciano Benvenuti) - Osservazioni sul capo III del titolo V della legge 10 febbraio 1953, n° 62 relativo ai controlli sulle provincie, sui comuni e su altri enti locali ( Prof. Antonio Amorth) - Note provvisorie sul decentramento finanziario (Prof. Cele ...; [Leggi tutto...]
Roma : UESISA, 1946
Abstract/Sommario: Relazione della presidenza - Relazione della sottocommissione per i problemi economici - Relazione della sottocommissione per i problemi sindacali - Relazione della sottocommissione per i problemi della protezione sociale del lavoro - Questionari.
Washington : U.S. Government Printing Office, 1956
Abstract/Sommario: Current framework for the development of peaceful uses of atomic energy - Atomic power - Controlled thermonuclear power and direct conversion of radiation energy - Medicine and public health - Agriculture - Radiation preservation of food - Atomic propulsion - General industrial uses - Impact on the United states of peaceful atomic developments abroad - Public and private atittudes as they affect development of the paceful uses - Control of information - Research and development - Manpo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Giuffrè, 1967
Abstract/Sommario: L’editoria italiana ha perduto il dott. Giuffrè. Al debito di riconoscenza per l’attività inesauribile, per l’intuito illuminato, per le realizzazioni imponenti che si associano al nome e all’opera di questo grande editore, autori, collaboratori, colleghi, amici, estimatori intendono rispondere nel modo più degno, dedicando alla Sua memoria una raccolta di scritti, composta sia di contributi scientifici, sia di rievocazioni e testimonianze su aspetti, episodi, vicende della Sua vita.
...; [Leggi tutto...]
...; [Leggi tutto...]
Roma : Foro italiano, 1927
Abstract/Sommario: Ricapitolo e chiudo nei tre tomi di questo libro l'opera della mia giovinezza, ed auto commemoro il quinto lustro del mio insegnamento universitario da Urbino a Camerino e Perugia, da Siena a Napoli.
Riappaiono quindi quasi tutti i saggi riuniti nell' edizione, da tempo esaurita, degli « Studii di diritto privato» (1906), e riappaiono insieme quelli, tra gli scritti posteriori, che ho giudicato meno caduchi. Alcuni di essi sembreranno nuovi per esser stati poco diffusi netta loro prim ...; [Leggi tutto...]
Riappaiono quindi quasi tutti i saggi riuniti nell' edizione, da tempo esaurita, degli « Studii di diritto privato» (1906), e riappaiono insieme quelli, tra gli scritti posteriori, che ho giudicato meno caduchi. Alcuni di essi sembreranno nuovi per esser stati poco diffusi netta loro prim ...; [Leggi tutto...]
Ancona : Tipografia Centrale, 1939
Abstract/Sommario: Una visita a Villasalto e alle miniere di Antimonio e Tungstenio - Sopralluogo agli stabilimenti della "Monteponi" - Agli operai delle saline di Santa Gilla - Vita e ricchezza delle miniere Sarde - Il carbone sardo - Le industrie estrattive durante le sanzioni - L'industria della pesca ala fiera di Ancona - L'autarchia nelle professioni e nelle arti - La propaganda contro gli sprechi - La valorizzazione delle forze del lavoro nella politica autarchica - I rapporti economici tra l'Itali ...; [Leggi tutto...]
Bologna : N. Zanichelli, 1931
Abstract/Sommario: Di un indirizzo fondamentale degli odierni studi italiani di storia del diritto - Il diritto romano nella storia del diritto italiano - Frammenti di legislazione normanna e di giurisprudenza bizantina nell'Italia meridionale - Nuovi studi sul diritto bizantino nell'Italia meridionale - Sulla storia e la natura della "donatio propter nuptias" - Ultima fase della "donatio propter nuptias" nella legislazione italiana - Studi preliminari sullo svolgimento storico dei rapporti patrimoniali ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1957
Abstract/Sommario: In Vittorio Emanuele Orlando i giuristi italiani riconoscono non solo uno dei più grandi studiosi del diritto pubblico, ma altresì uno di quei giureconsulti per i quali è stato scritto che il diritto è divinarum atque humanarum rerum notitia. Egli ebbe cosi per loro il valore di un esempio e di una promessa: esempio della altezza che un giurista può raggiungere; promessa di una vocazione inestinguibile della gente italiana alla scienza e, più, all’arte del diritto. Questa vocazione un ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni cinque lune, 1956
Abstract/Sommario: La democrazia cristiana - Un programma politico - I democratici cristiani e il nazionalismo - Il congresso della lega democratica cristiana - Interventismo guerra e dopoguerra.
Bologna : Zanichelli, 1932
Abstract/Sommario: Studi sul codice penale - Studi sul codice di procedura penale - Studi sull'ordinamento delle corti di assise.
Milano : A. Giuffrè, 1958
Abstract/Sommario: Soggetti del diritto internazionale - Principi generali - Gli stati - Sorgere, modifiche, estinzione e qualificazioni giuridiche soggettive dello Stato - Organizzazione dello Stato - Territorio dello Stato - Sudditi dello Stato - Giurisdizione nazionale dello Stato - Organizzazioni insurrezionali.
London : Richards, 1902
Abstract/Sommario: A continent and some Islands - The progressive movement - Women's franchise - Federation - Preferential voting - Land question.
Torino : UTET, 1930
Abstract/Sommario: Le origini di Roma - Le origini del diritto romano - Il rapido sviluppo militare e politico di Roma - Gli elementi della costituzione repubblicana - Le prime fonti del diritto romano - Roma alla conquista del mondo - Il tramonto delle istituzioni repubblicane - Le fonti del diritto - Il trapasso dalla repubblica alla monarchia - L'organizzazione dell'Impero - La legislazione sotto il principato - La giurisprudenza classica - L'Impero romano da Diocleziano a Giustiniano - Le fonti del d ...; [Leggi tutto...]
Bari : Laterza, 1969
Abstract/Sommario: Profilo di storia della vita scientifica - La scienza nell'antichità e nel Medioevo - Le origini del pensiero scientifico moderno - Le matematiche - Il mondo fisico.
Roma : Città nuova, 1974
Abstract/Sommario: La scuola meccanicistica - La scuola di Frédéric Le Play - La scuola geografica - Interpretazione biologica dei fenomeni sociali - Scuola bioorganicistica (bioorganismica) - La scuola antroporazziale, selezionistica ed ereditaristica - Interpretazione sociologica della «lotta per l'esistenza» - Sociologia della guerra - Corrente biosociale, la scuola demografica - La scuola sociologistica: la scuola formale e la sistematica del rapporto sociale; la scuola economica - La scuola psicolog ...; [Leggi tutto...]
Milano [etc.] : Fratelli Bocca, 1920
Abstract/Sommario: Diritto romano - Diritti germanici - Diritti romano-germanici - L'opera della Rivoluzione francese e il suo svolgimento in Francia - Il perfezionamento della Cassazione francese nella legislazione germanica - La Cassazione nelle altre legislazioni - La Cassazione nel diritto italiano - Sintesi storica sull'origine e lo sviluppo della Cassazione.
Torino : UTET, 1918
Abstract/Sommario: La finanza e il diritto - Storia della finanza italiana e del suo regolamento giuridico - Organizzazione giuridica della finanza privata e suoi rapporti con la pubblica - Persone ed atti nella organizzazione giuridica della finanza pubblica.
Milano : Feltrinelli, 1960
Abstract/Sommario: Metodo generale e unitario di contabilità nazionale e sua applicazione all'Italia (1949 e totali cumulativi a fine 1948) - Formazione e struttura dei bilanci di settore dei finanziamenti e dei pagamenti dell'Italia - Il bilancio dei finanziamenti interni dell'Italia - Il bilancio dei pagamenti dell'Italia - La contabilità derivante.
Milano : A. Giuffrè, 1962
Abstract/Sommario: L'azione e l'oggetto del giudizio - Legittimazione al giudizio e pluralità delle parti.
Roma : Foro Italiano, 1933
Abstract/Sommario: La scienza del diritto privato in Italia negli ultimi cinquant'anni - Lo sviluppo del diritto commerciale nell'ultimo cinquantennio - Intorno al carattere del diritto commerciale obiettivo e ai suoi rapporti col diritto civile - L'interpretazione delle leggi processuali - La qualità di commerciante nei soci a responsabilità illimitata - Sulla condizione giuridica del socio receduto di fronte al fallimento della società - Sulla liquidazione delle società commerciali - La continuazione d ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1957
Abstract/Sommario: Per un sistema di diritto industriale - La tutela dell'avviamento di fronte al locatore del negozio - Vendita dell'azienda e divieto di concorrenza - Studi sull'avviamento - La nozione giuridica dell'azienda - Effetti della vendita dell'azienda sui debiti e i crediti - L'usufrutto dell'azienda - Il pegno dell'azienda - Continuazione dell'azienda ereditaria da parte degli eredi - Per una precisazione del concetto di ditta - Marchio, denominazione del prodotto e concorrenza sleale - L'im ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1925
Abstract/Sommario: Arbitrato estero - Arbitri e arbitratori - Per una riforma dell'arbitrato - Giudizio arbitrale in tema d'infortuni sul lavoro - Clausola compromissoria e competenza degli arbitri - Incapacità processuale degli austriaci durante la guerra - Clausole di rinuncia alla giurisdizione italiana - Nota in tema di competenza per garantia - Prove civili e prove penali - Prova testimoniale del pagamento - Prova testimoniale di fatti inverosimili in materia di commercio - Negozio giuridico, atto i ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1962
Abstract/Sommario: Emilio Betti, scienziato e maestro, giurista e storico, ha indubbiamente segnato un'orma profonda in ogni campo delle discipline giuridiche. Ha recato, con rigorosa indagine anche metodologica, poderosi contributi alla conoscenza degli istituti fondamentali del diritto romano, nelle loro origini e sviluppi. Ha approfondito la conoscenza del diritto vigente, con amorose e feconde ricerche nel diritto sostanziale c processuale, pubblico e privato, nel diritto comparato e nell’internazion ...; [Leggi tutto...]
Milano : Societa editrice libraria, 1921
Abstract/Sommario: Studi introduttivi (L'obietto della dottrina dello Stato - La metodica della dottrina dello Stato - La storia della dottrina dello Stato - I rapporti della dottrina dello Stato con l'insieme delle scienze).
La dottrina generale sociale dello Stato (Il nome dello Stato - La natura dello Stato - Le dottrine della giustificazione dello Stato - La dottrina dello scopo dello Stato - Origine e fine dello Stato - I principali tipi storici dello Stato - Stato e diritto).
Trento : [s.n.], 1956 (Rovereto : Manfrini)
Abstract/Sommario: Le condizioni ambientali dei trasporti e delle comunicazioni nel Trentino-Alto Adige - L'importanza dei valichi di frontiera ferroviari e stradali della nuova tirolese per gli scambi economici italo-austriaci - Importanza economica della via del Brennero nel traffico di merci e viaggiatori tra l'Italia e la Germania Occidentale - Aspetti dei traffici ferroviari della Regione Trentino-Alto Adige - Il complesso della rete stradale della Regione, aspetti tecnici ed economici - Funzione de ...; [Leggi tutto...]
Berkeley ; Los Angeles ; London : University of California Press, 1971
Abstract/Sommario: Inductive logic and rational decisions - A basic system of inductive logic - Probability measures and integrals - The principle of instantial relevance - Applications to De Finetti's theorem to inductive logic.
[S.l.] : Federazione nazionale fascista panificatori ed affini, [1935]
Abstract/Sommario: Disciplinamento del mercato nazionale dei frumenti - Discussione sui fattori che determinano il valore commerciale dei frumenti - Proposte per una disciplina del mercato nazionale die frumenti.
Napoli : E. Jovene, 1948
Abstract/Sommario: L'attività finanziaria pubblica e la scienza delle finanze - La teoria generale: contenuto dell'attività finanziaria - L'organizzazione sociale e l'attività finanziaria - Il momento economico dell'attività finanziaria.
Milano : A. Giuffrè, 1956
Abstract/Sommario: Nozioni introduttive - La ripartizione di quantità date di beni di consumo. Lo scambio - La produzione di beni - L'offerta dei fattori della produzione - Forme di mercato diverse dalla libera concorrenza - Il reddito nazionale e la sua distribuzione.
Padova : CEDAM, 1929
Abstract/Sommario: Concetto di industria e di diritto industriale - Cenni storici - Criteri sistematici - Fonti e interpretazioni del diritto industriale - Soggetti del diritto industriale - L'azienda - Nascita, trasformazioni ed estinzione dell'azienda - L'avviamento.
London : Griffin, 1952
Abstract/Sommario: Introductory note - Frequency distributions - Measures of location and dispersion - Moments and cumulants - Characteristic functions - Standard distributions - Probability and likelihood - Random sampling - Standard errors - Exact sampling distributions - Approximations to sampling distributions - The x^2-distribution - Association and contingency - Product-moment correlation - Partial and multiple correlation - Rank correlation - Appendix tables.
[New York City : Reprinted by National Consumer's League, 1916?]
Abstract/Sommario: Legislation limiting in the hours of labor of men - The world's experience upon which the legislation limiting the hours of labor is based: Menaces to national vitality - The dangers of long hours - Benefits of short hours.
Cambridge : Cambridge University Press, 1958
Abstract/Sommario: Agricultural production and marketing - The building industry . Inland carriage by road and rail - The coal industry - The oil industry - The chemical industry - Steel - The building materials industry - The machine tool industry.
Paris : M. Giard, 1929
Abstract/Sommario: Aperçu général sur l'économie politique - La formation des prix des facteurs de la production.
Paris : A. Rousseau, 1922
Abstract/Sommario: Domaine propre de la législation industrielle et ouvriére - Esprit de la législation ouvriére, role de l'Etat dans la réglementation du travail: socialisme, individualisme, solidarisme - Evolution historique de la réglementation légale du travail industriel, de l'antiquité au XX° siécle - Réglementation administrative de l'industrie - Contrats industriels.
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: Della distinzione dei beni (Dei beni immobili - Dei beni mobili - Dei beni relativamente alle persone a cui appartengono).
Della proprietà (Disposizioni generali - Del diritto di accessione su ciò che è prodotto dalla cosa - Del diritto di accessione sopra ciò che s'incorpora e si unisce alla cosa).
Delle servitù personali (Dell'usufrutto, dell'uso e dell'abitazione).
Jena : Fischer, 1927
Abstract/Sommario: Keltische, gallo-romische und altgermanische wirtschaftsverfassung - Die zeit der naturalwirtschaft und der feudalen wirtschaftsorganisation - Die zeit dr auflosung der feudalen wirtschaftorganization.
Torino : Marietti, [1960]
Abstract/Sommario: Pentateuco, Giosuè, Giudici, Rut, Samuele, Re, Cronache, Esdra, Neemia, Tobia, Giuditta, Ester, Maccabei.
Torino : UTET, 1937
Abstract/Sommario: Imposta sui redditi di ricchezza mobile - Imposta sui fabbricati - Imposta sui terreni - Imposta Complementare progressiva sul reddito - Imposta personale progressiva sui celibi - Imposta straordinaria di patrimonio - Imposta sui frutti dei titoli al portatore emessi da società, istituti ed enti diversi dallo Stato - Imposta straordinaria progressiva sui dividendi delle società commerciali - Prestito redimibile 5% ed imposta straordinaria sulla proprietà immobiliare - Esenzione tributa ...; [Leggi tutto...]
Bruxelles : Librairie encyclopédique, 1952
Abstract/Sommario: Problems generaux - Les traites bilateraux - Les traites multilateraux - L'organisation internationale du travail et les convetions universelles.
Rocca S. Casciano : Stabilimento tipografico Cappelli, 1937
Abstract/Sommario: La Carta del Lavoro - Nazione Stato e lavoro - L'organizzazione sindacale - La contrattazione collettiva e le garanzie del lavoro - Le controversie del lavoro - L'attività corporativa e l'organizzazione della produzione - I salari - Il collocamento - La previdenza e l'assistenza - L'educazione e l'istruzione - Appendice.
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1929
Abstract/Sommario: Della trascrizione - Dei privilegi e delle ipoteche - Dei privilegi - Delle ipoteche.
Torino : UTET, 1922
Abstract/Sommario: Dell'esercizio delle azioni commerciali - Della prescrizione.
Milano : U. Hoepli, 1883
Abstract/Sommario: Meccanica generale motrici e caldaie a vapore - Meccanica speciale e galleria del lavoro - Materiale ferroviario.
Torino : UTET, 1933
Abstract/Sommario: Disposizioni generali - Del sequestro, del pignoramento e della vendita giudiziale delle navi - Nozioni preliminari - Commenti agli articoli - Disposizioni speciali per la procedura di fallimento - Della prescrizione - Commento agli articoli.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, Libreria, 1938
Abstract/Sommario: Generalità - Elenco degli oggetti d'arte - Sgombero del patrimonio artistico e culturale mobile - Protezione del patrimonio inamovibile.
Paris : Hermann, 1961
Abstract/Sommario: La structure uniforme de la G-convergence - Ensembles équicontinus - Espaces fonctionnels spéciaux - Approximation des fonctions continues numériques - Exercices.
Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Effetti dell'acquisto di eredità (Effetti dell'acquisto di eredità nella vocazione o nei rapporti di più eredi).
Dell'eredità giacente.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, Libreria, 1938
Abstract/Sommario: La protezione della casa - Servizio di polizia antiaerea - Servizio di polizia antiaerea - Protezione delle attività, traffico, produzione, ecc. - Rimozione, distribuzione e inerbizzazione delle bombe inesplose.
Torino : UTET 1929
Abstract/Sommario: Dei legati in generale - Delle varie specie di legati (Legato di cosa determinante, di specie o di genere; legato alternativo, e legato di quantità - Legato di prestazioni periodiche, e legato di alimenti - Legato di universalità di cose o di diritti - Legato di mobili, di casa mobiliata, di casa, appartamento, camera, bottega con tutto ciò che vi si trova, con mobili e altri generi o specie - Legati di diritti reali - Dei legati aventi per oggetto diritti di obbligazione, e in ispecie ...; [Leggi tutto...]
Roma : Cinque lune, 1976
Abstract/Sommario: Il XII Congresso Nazionale della DC si è svolto a Roma, dal 6 al 10 giugno 1973, dopo ben quattro anni dal precedente, tenutosi ugualmente a Roma dal 27 giugno al 1 luglio 1969, nonostante che lo Statuto del partito preveda la convocazione del Congresso Nazionale ogni due anni. I motivi del ritardo vanno ricercati nell'eccezionalità della situazione politica dell'ultimo quadriennio, che, come è noto, condusse allo scioglimento anticipato delle Camere e all'indizione di elezioni general ...; [Leggi tutto...]
Parma : Artegrafica Silva, stampa 1958
Abstract/Sommario: Giornata nazionale per l'imballaggio del vetro - Giornata dell'alimentazione - Giornata internazionale delle applicazioni dell'alluminio nell'imballaggio alimentare - VIII giornata del pomodoro - Convegno per il miglioramento e la difesa fitosanitaria del pomodoro.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, Libreria, 1938
Abstract/Sommario: Indice generale degli 11 fascicoli.
Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Nozioni generali (Concetto della vendita - Elementi essenziali alla esistenza della vendita - Dei requisiti necessari alla validità della vendita - Delle clausole speciali che possono essere aggiunte al contratto di vendita e della loro interpretazione - Delle varie specie di vendita - Delle differenze della vendita da altri contratti).
Effetti della vendita (Del pericolo e del comodo della cosa venduta - Delle obbligazioni del venditore).
Parma : Ente autonomo mostra delle conserve alimentari, 1959
Abstract/Sommario: Giornata nazionale per l'imballaggio di vetro - Convegno sull'allevamento del bestiame all'aperto - Convegno sull'impiego della banda stagnata - Convegno sulle conserve e legumi - IX giornata del pomodoro.