Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : U. Hoepli, 1931
Abstract/Sommario: Presupposti critici - Le condizioni generali di equilibrio di un sistema economico nazionale - Il valore e i prezzi - Le condizioni concrete di equilibrio di un sistema economico nazionale.
Padova : CEDAM, 1937
Abstract/Sommario: Lo stato fascista nella dottrina dello stato - Lo stato fascista nel diritto pubblico positivo - Le corporazioni e teoria della corporazione - Teoria generale del partito.
Milano : A. Giuffrè, 1950
Abstract/Sommario: La potestà ordinatoria - Il concetto di ordine - Il rapporto ordinatorio - La classificazione degli ordini amministrativi - L'autovalutazione passiva degli atti giuridici - Il problema dell'obbedienza agli ordini.
Napoli : F. Perrella, 1909
Abstract/Sommario: La teoria sindacalista - Notre Maître Sorel - La filosofia di Enrico Bergson.
Milano : Società editrice Libraria, 1927
Abstract/Sommario: Principi generali - Teoria statistica generale - L'osservazione statistica: procedimenti tecnici - Operazioni tecniche dell'elaborazione - L'induzione statistica procedimenti logici - Teoria statistica della popolazione.
Milano : A. Giuffrè, 1967
Abstract/Sommario: Analisi macroeconomica degli effetti di un'imposta generale sulle vendite di beni di consumo - Le imposte di consumo: analisi critica e proposte di riforma - Pregi ed inconvenienti di recenti progetti di riforma delle imposte di consumo, e analisi di proposte alternative di riforma.
Palermo : Abbaco, 1968
Abstract/Sommario: Analisi critico-comparata del pensiero scientifico di G. Cerboni, F. Besta e G. Zappa - I sistemi economico-sociali odierni.
Torino : Einaudi, 1974
Abstract/Sommario: La nozione di causalità nello sviluppo della fisica - Riflessioni sulla causalità in fisica - Causalità lineare e causalità circolare in fisica - Congiunzione, successione, determinazione, causalità - Considerazioni non filosofiche sulla causalità in fisica - La causalità secondo E. Meyerson.
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: In questi ultimi anni si è riscontrato un forte aumento di interesse per la psicologia dell’apprendimento, in parte dovuto alle implicazioni che la ristrutturazione tecnologica in atto presenta per il mondo della scuola. L’accesso di masse sempre più vaste al mondo dell’istruzione, la necessità di formare e riqualificare rapidamente schiere sempre più numerose di tecnici ha determinato una vera e propria rivoluzione nei metodi della didattica tradizionale. Inoltre l’impiego dei mezzi d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni di Comunita, 1972
Abstract/Sommario: La legislazione mancata e l'atteggiamento dei giuristi nel decennio successivo alla Costituzione - L'invenzione degli strumenti giuridici della contrattazione sindacale - L'elaborazione di un concetto giuridico di «sciopero» e la creazione dottrinale di una disciplina dettagliata del fenomeno - Il modello di struttura dei rapporti sindacali assunto come modello normativo dalla dottrina giuridica del decennio successivo alla Costituzione - La svolta dottrinale del secondo decennio - La ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1964
Abstract/Sommario: Gli strumenti della circolazione - La circolazione monetaria in concreto - La teoria quantitativa - La teoria della moneta - La banca di emissione - Contrazione ed espansione del credito - Il mercato monetario - Cambiamenti del valore della moneta - Teoria dei cambiamenti di valore della moneta - Effetti dei cambiamenti di valore della moneta - L'esperienza monetaria inglese - Il problema della stabilità dei prezzi .
Milano : A. Giuffré, 1958
Abstract/Sommario: Il termine quale elemento accidentale del contratto di lavoro - Il termine finale come fattispecie estintiva nei contratti di durata - La durata del comportamento - Durata determinata dal comportamento nel contratto di lavoro - Il contratto di lavoro a tempo determinato come mezzo per eludere le disposizioni concernenti il contratto a tempo indeterminato - La disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato.
Torino : Einaudi, 1942
Abstract/Sommario: Il problema storico - Il problema teorico - Il problema tecnico - Appendice.
[Milano : Pirola], 1960
Abstract/Sommario: Applicazione del trattato - funzionamento delle istituzioni della comunità.
Bergamo : Stamperia editrice commerciale, [196-?]
Abstract/Sommario: L'istruzione elementare e tecnica in provincia di Bergamo - L'addestramento professionale.
Milano : A. Giuffrè, 1964
Abstract/Sommario: Ufficio italiano cambi e tesoro - Movimenti di capitali - Bilancia dei pagamenti - Riserve valutarie - La funzione delle riserve e lo squilibrio della bilancia dei pagamenti - Il tesoro - Bilancio dello Stato e documenti dei conti con l'estero
[Roma] : Novissima, [1941?]
Abstract/Sommario: Vita sociale della Roma primitiva e dell'Italia antichissima - La canapa e la sostanza industriale di due miti - Le zone dell'industria canapiera nella Roma medioevale - Tessili e metallurgi nel Foro romano - Concordie tra metallurgi e tessili nel Foro - Contiguità d'impianti tessili e metallurgici nel Foro - Collegamenti d'imprese metallurgiche e tessili nell'antica Roma - I metallurgi, i tessili e i monumenti del «niger lapis» - Metallurgi e tessili nell'epigrafe arcaica trovata sott ...; [Leggi tutto...]
Milano : De Vecchi, 1975
Abstract/Sommario: Le moderne tecniche d'indagine del carattere (Cenni introduttivi - Il gioco - Il disegno - Grafologia - Il test di Rorschach - Il test di Szondi - I reattivi di appercezione tematica (T.A.T.) - All'esplorazione del mondo morale - Il carattere) - Il fattore intelligenza (L'intelligenza - L'apprendimento - L'immaginazione - La memoria - Le capacità psicomotorie - I test per la vostra personalità.
Roma : Provveditorato Generale dello Stato. Libreria, 1927
Abstract/Sommario: Testo Unico di leggi Per l'imposta: Sull'acido acetico - Sulle acque gassose - Sulla birra - Sui surrogati di caffè - Sul consumo del gas e dell'energia elettrica - Sul glucosio,sul maltosio,e sulle analoghe materie zuccherine - Sugli oli di semi - Sugli organi di illuminazione - Sulle polveri piriche e sugli altri prodotti esplodenti - Sugli spiriti - Sullo zucchero.
Milano : Edizioni di Comunità, 1950
Abstract/Sommario: Una raccolta di testimonianze degli anni infuocati della Guerra Fredda, durante i quali scrittori ed intellettuali europei ed americani (come Silone, Gide e Koestler) per un periodo più o meno lungo negli anni Venti e Trenta, avevano militato in un partito comunista, assumendo anche ruoli di responsabilità o comunque ne avevano difeso la visione ideologica e la tattica politica.