Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Firenze : Sansoni, 1977
Abstract/Sommario: Quando nel 1912 uscì la prima edizione di questa "Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung, dominava incontrastata fra gli economisti di professione la teoria marginalistica, con i suoi due rami, quello dell’equilibrio generale (Walras, Pareto) e quello degli equilibri parziali (Marshall, Fisher). L’analisi dello sviluppo non esisteva: o meglio, lo sviluppo era considerato un problema di carattere storico, e in particolare le fluttuazioni si pensavano dovute a fattori contingenti, este ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1972
Abstract/Sommario: Considerazioni introduttive sui concetti e sui metodi della statica e della dinamica - Dinamica classica - Karl Marx - Joseph A. Schumpeter - Progresso tecnico, forme di mercato e sviluppo economico - Teoria dell'acceleratore - Il modello di Harrod e Domar - Possibilità di crescita in equilibrio e in piena occupazione - Alcune considerazioni sul progresso tecnico - Disoccupazione e inflazione.
Torino : F.lli Bocca, 1922
Abstract/Sommario: Germi della teoria dell'immiseriamento sociale ed economico nel settecento - Genesi della teoria con Giammaria Ortes - La teoria nella rivoluzione francese - La miseria in Francia - Le scuole socialiste: Fourier - Sismondi e i suoi vari seguaci - Il domma universale del parallelismo fatale tra l'aumento della ricchezza e quello della miseria ( the rik richer, the poor poorer) - La teoria in Inghilterra - La miseria in Inghilterra - Impressioni e rapporti di economisti stranieri sull'In ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1959
Abstract/Sommario: Dottrina ed esperienza - Il calcolo dei costi: definizioni e metodi - Il calcolo dei costi a mezzo della contabilità generale - La contabilità industriale - Il piano sistematico dettagliato per il calcolo dei costi - Controllo a bilancio - Studi sugli ammortamenti - Studi di convenienza comparata - Formazione dei prezzi - L'ingegneria industriale o ingegneria dei costi.
Torino : Editrice commerciale industriale finanziaria, 1938
Abstract/Sommario: Organi preposti al regolamento degli scambi internazionali - Dazi doganali - Legge sulle importazioni ed esportazioni temporanee - Regolamento sulle importazioni ed esportazioni temporanee - Esportazioni - Regime delle importazioni ed esportazioni tra l'Italia e le colonie, i possedimenti e l'impero - Importazioni - Servizi bancari - Imprese di assicurazione e di trasporti marittimi - Il turismo e l'industria alberghiera - Commercio di transito-Depositi e punti franchi - Clearing (Comp ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni italiane, 1948
Abstract/Sommario: Equilibrio, prezzi flessibili e piena occupazione - Domanda effettiva e piena occupazione - Politica della piena occupazione.
Milano : A. Giuffrè, 1955
Abstract/Sommario: Norme e sanzioni giuridiche - Tutela giuridica della persona - «Status» familiari - Acquisto per invenzione - Responsabilità - Usura e lesione - Assicurazione - Volontà testamentaria - Diritto automobilistico.
Firenze : Editrice universitaria, 1953
Abstract/Sommario: Presupposti fondamentali e metodi del servizio sociale - Rapporti fra assistente sociale e assistito - Il colloquio - L'utilizzazione delle risorse della società e l'esperienza viva - Aspetti pratici del lavoro nell'ambito dell'ente assistenziale e rapporti tra i vari enti - Formalità relative all'assunzione dei casi - Metodi per lo studio del caso - Diagnosi e valutazione del caso - Metodi per il trattamento del caso - Applicazioni principali e secondarie del servizio sociale.
Bologna : Il mulino, 1972
Abstract/Sommario: Formalizzazione e progresso in psicologia - Costrutti nella teoria di campo - Definizione di «campo ad un momento dato» - Teoria di campo e apprendimento - Psicoanalisi e psicologia topologica - Regressione, retrogressione e sviluppo - Teoria di campo e sperimentazione in psicologia sociale - Problemi di ricerca in psicologia sociale - Ecologia psicologica - Frontiere nella dinamica di gruppo - Comportamento e sviluppo come funzione della situazione totale - Appendice: analisi dei conc ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1977
Abstract/Sommario: A quali domande deve rispondere una teoria economica del feudalesimo? - La dinamica nel breve periodo - La dinamica nel lungo periodo - La razionalità dell'attività economica nel sistema feudale - "Sistema economico" e "teoria di un sistema economico".
Torino : Edizioni scientifiche Einaudi, 1952
Abstract/Sommario: L'espansione commerciale e coloniale degli stati moderni - La teoria del commercio internazionale - Gli scambi internazionali e la politica coloniale dei paesi poco densamente popolati - Gli scambi tra paesi con popolazione e risparmi crescenti - Sviluppo industriale ed espansione coloniale - L'espansione commerciale e coloniale contemporanea - Sviluppi e tendenze dell'espansione commerciale e coloniale - Il regime e la concessione delle terre nelle colonie moderne - Il regime e la con ...; [Leggi tutto...]
Milano : ETAS Kompass, 1968
Abstract/Sommario: Proposta per migliorare le previsioni economiche - Economia input-output - Salari, profitti, prezzi e imposte - La struttura dello sviluppo - Produzione interna e commercio estero: riesame della posizione americana per quanto riguarda il capitale - Proporzione dei fattori e struttura del commercio americano: ulteriore analisi teorica e empirica - Analisi input-output - La struttura dell'economia americana - Gli effetti economici del disarmo - Gli effetti economici, settoriali e regiona ...; [Leggi tutto...]
Milano : ISEDI, 1974
Abstract/Sommario: La teoria del valore-lavoro - La teoria dello sfruttamento - Il problema della trasformazione - Lo schema di riproduzione - Capitale e valore.
Roma : Editori riuniti, 1960
Abstract/Sommario: Il mito dell'imprenditore - Una visione scettica della teoria dei salari - Tre articoli sul problema del calcolo economico in una economia socialista - Le basi economiche dell'antagonismo di classe - Di alcune tendenze della moderna teoria economica - I ritmi di sviluppo nei piani quinquennali sovietici - Nota sul cosiddetto "grado di capitale dell'investimento nei paesi sottosviluppati" - Una conferenza su Lenin - Una conferenza su Marx - Bernard Shaw e la teoria economica - Il materi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Etas libri, 1976
Abstract/Sommario: Variabili e grafici - Distribuzioni di frequenze - Media, mediana, moda e altri indici di posizione - Lo scarto quadratico medio e altre misure di dispersione - Momenti, asimmetria e curtosi - Teoria elementare della probabilità - La distribuzione binomiale, normale e di Poisson - Teoria elementare dei campioni - Teoria statistica della stima - Teoria delle decisioni statistiche, test di significatività e test di ipotesi - Teoria dei piccoli campioni - Il test chi-quadrato - L'interpol ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1976
Abstract/Sommario: L'assioma di estensione - L'assioma di specificazione - Coppie non ordinate - Unioni ed intersezioni - Complementi e potenze - Coppie ordinate - Relazioni - Funzioni - Famiglie - Inversi e composti - Numeri - Gli assiomi di Peano - Aritmetica - Ordine - L'assioma della scelta - Lemma di Zorn - Buon ordinamento - Ricorrenza transfinita - Numeri ordinali - Insiemi di numeri ordinali - Aritmetica ordinale - Teorema di Schroder-Bernstein - Insiemi numerabili - Aritmetica cardinale - Numeri ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1978
Abstract/Sommario: Pierre Duhem scrisse questo testo ormai classico nella fase culminante della cosiddetta «crisi» della scienza, quando il crollo della tradizione meccanicistica dell'ottocento apriva la strada a risultati rivoluzionari nella conoscenza del mondo fisico, e la relatività di Einstein e l'ipotesi dei quanta ponevano gli scienziati di fronte a nuovi aspetti di analisi e sintesi scientifica. Cosa è scienza? Quali sono i caratteri peculiari del genuino metodo scientifico? È possibile trovare u ...; [Leggi tutto...]
Milano : ISEDI, 1971
Abstract/Sommario: Il significato della teoria generale dei sistemi - Considerazioni matematiche di tipo elementare su alcuni concetti vertenti sui sistemi - Progressi nella teoria generale dei sistemi - L'organismo considerato come un sistema fisico - Il modello di sistema aperto - Alcuni aspetti della teoria dei sistemi in biologia - Il concetto di sistema nelle scienze dell'uomo - La teoria generale dei sistemi nella psicologia e nella psichiatria - La relatività delle categorie - Appendice: il signif ...; [Leggi tutto...]
Milano : ETAS libri, 1966
Abstract/Sommario: Il concetto di diritto - La sanzione - L'illecito - Il dovere giuridico - La responsabilità giuridica - Il diritto soggettivo - La competenza - L'imputazione - La persona giuridica - L'ordinamento giuridico - La gerarchia delle norme - Giurisprudenza normativa e giurisprudenza sociologica - Il diritto e lo Stato - Gli elementi dello Stato - La separazione dei poteri - Le forme di governo: democrazia ed autocrazia - Forme di organizzazione: accentramento e decentramento - Diritto statal ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Nozione del reato - Classificazione del reato (Del reato come atto giuridico - Del reato come fatto giuridico) - Analisi del reato (Della struttura qualitativa del reato - Della struttura quantitativa del reato).