Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : V. Bompiani, 1937
Abstract/Sommario: Il positivismo e la sua crisi - Formalismo critico e storicismo - realismo giuridico e idealismo etico - L'attualismo giuridico - L'esigenza etica e il diritto naturale - La teoria generale e i suoi problemi - Nuovi orientamenti.
Torino : Einaudi, 1952
Abstract/Sommario: Introduzione - I fondamenti teorici delle concezioni sovietiche sul diritto - Le concezioni fondamentali del primo periodo rivoluzionario - La società e il diritto nel periodo della Nuova Politica Economica - Le concezioni teoretiche del diritto durante il periodo della N.E.P. - La crisi della N.E.P. e della concezione del diritto basata sullo scambio di merci - La società e il diritto sovietici alla fine del secondo piano quinquennale - Problemi attuali della scienza giuridica sovieti ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1935
Abstract/Sommario: Nozione del falso - Rilevanza giuridica del falso - Classificazione del falso.
Milano : Treves , 1931
Abstract/Sommario: I fatti - La teoria - Realtà e conclusioni.
Milano : Feltrinelli, 1963
Abstract/Sommario: La teoria del valore di Locke e di Petty - Contributi presmithiani alla teoria del valore: Franklin, Cantillon - Utilità e domanda in Adamo Smith - La teoria smithiana del "valore reale" - Capitale e lavoro produttivo nel pensiero dello Smith - "Modelli" della teoria del valore in Adamo Smith - Lavoro-comandato o lavoro-contenuto.
Milano : Giuffrè, 1956
Abstract/Sommario: Fonti di alimento dell'attività dello Stato - il problema della natura dell'attività di prelevamento - Del costo dei servizi pubblici speciali e dei pubblici istituti - Riparto tecnico del costo dei servizi pubblici generali - Riparo giuridico del costo dei servizi pubblici generali - Riparto economico del costo dei servizi pubblici generali - Prelevamento da redditi nelle fasi di una fluttuazione economica - Requisiti di un ordinamento di tributi ordinari - Prelevamenti non ricorren ...; [Leggi tutto...]
Milano : Giuffre, 1965
Abstract/Sommario: Lo stato del dibattito: La teoria tradizionale e quella di Chicago - Un riesame del dibattito: l'interpretazione della teoria di Marshall - I limiti operativi della curva di domanda Marshalliana nella teoria degli effetti delle imposte - Le trattazioni successive a quella di Marshall del lato della domanda nela teoria degli effetti delle accise in pura concorrenza.
Torino : Boringhieri, 1978
Abstract/Sommario: Questo volume contiene gli elementi della teoria della dimostrazione, cioè di quella parte della logica matematica in cui si assumono le dimostrazioni come oggetto di studio matematico. Lo studio delle dimostrazioni può essere condotto con due finalità differenti: fornire un’analisi generale della nozione di dimostrazione e delle sue proprietà, oppure elaborare uno strumento per la realizzazione del programma hilbertiano. A queste due finalità corrispondono due diverse forme della teor ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1963
Abstract/Sommario: Le teoria fattoriali - le teorie distributive - l'inserimento della teoria distributiva nella tematica economica moderna.
Napoli : E. Jovene, 1967
Abstract/Sommario: Prefazione dell'Autore - Indice dei programmi - Definizioni e classificazioni - Rapporti fra moneta primaria e secondaria - Il controllo dell'offerta di moneta - La moneta come mezzo di pagamento - La moneta come fondo di valore - La domanda totale di moneta - La circolazione monetaria - Il tasso d'interesse - La struttura dei tassi d'interesse - La liquidità - I cambi esteri - La politica monetaria.
Milano : A. Giuffrè, 1963
Abstract/Sommario: La teoria dello sviluppo economico e la politica regionale di sviluppo - I criteri economici della pianificazione regionale - Gli strumenti operativi dei piani regionali di sviluppo.
Milano : Ambrosiana, 1942
Abstract/Sommario: Le basi tecniche della produzione - Le basi economiche della produzione.
Milano : Hoepli, 1898
Abstract/Sommario: Il concetto della ratifica degli atti annullabili nel diritto romano - La ratifica nel diritto francese - Invalidità e ratifica - Delimitazioni del concetto di ratifica - La ratifica considerata come dichiarazione di volontà - Subbietto del diritto di ratifica - Momento della perfezione della ratifica - Contenuto della ratifica - Tempo in cui può aver luogo la ratifica - Forma della ratifica - Requisiti - La retroattività della ratifica.
Torino : Boringhieri, 1958
Abstract/Sommario: Fondamenti della teoria della relatività ristretta - Ausili matematici - Gli sviluppi della teoria della relatività ristretta concernenti la cinematica - Gli sviluppi della teoria della relatività ristretta concernenti l'elettrodinamica - Gli sviluppi della teoria della relatività ristretta concernenti la meccanica e la dinamica generale - Gli sviluppi della teoria della relatività ristretta concernenti la termodinamica e la statistica - Teoria della relatività generale - Teorie sulla ...; [Leggi tutto...]
Milano : Giuffre, 1965
Abstract/Sommario: La scienza e il linguaggio - Gli assiomi - La deduzione e l'induzione - La probabilità e la statistica - La struttura metodologica della scienze naturali.
Milano : Angeli, 1976
Abstract/Sommario: La tecnologia - I gusti - Il benessere potenziale - Il benessere realizzabile - L'investimento e l'orizzonte temporale - L'indivisibilità - L'incertezza - Commercio internazionale - Costo marginale e giusto prezzo - Reddito sociale e numeri indici - Conclusioni.
Napoli : Liguori, 1978
Abstract/Sommario: Questo libro si occupa della teoria dell’equilibrio generale, e delle interrelazioni tra le variabili di un sistema economico astratto. Nella sua introduzione non matematica Weintraub per prima cosa tratta il concetto di sistema e i vari concetti ad esso relativi, come equilibrio e stabilità. Nei capitoli seguenti egli analizza il modello standard walrasiano, ed esamina l’approccio di Edgeworth insieme agli ultimi approcci della teoria dei giochi; successivamente estende l'analisi ai m ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1970
Abstract/Sommario: Il processo meccanico - l'impresa - principi economici - l'uso del credito - il moderno capitale pecuniario - la teoria del benessere moderno - i principi economici nella legge e nella politica - l'incidenza culturale del processo meccanico - naturale decadenza dell'impresa.
Padova : CEDAM, 1940
Abstract/Sommario: Teoria pura dello scambio internazionale - Teoria pura dell'autarchia nel campo dei rapporti di scambio internazionali.
Milano : Etas Kompass, 1971
Abstract/Sommario: Una formulazione matematica del sistema ricardiano - Il modello macroeconomico marxiano: una estensione a più settori - Un saggio di teoria dinamica - Un contributo alla teoria dello sviluppo economico - Un modello dello sviluppo economico - Un modello sovietico di sviluppo - Il modello a due settori: un'esposizione geometrica - Analisi input-output (1965) - Nota sull'articolo di J. v. Neumann «Un modello di equilibrio economico» - Sviluppo economico ad un saggio massimo - Le controver ...; [Leggi tutto...]