Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Bologna : Il Mulino, 1978
Abstract/Sommario: La visione del linguaggio come competenza di un parlante-ascoltatore ideale, caratteristica del paradigma dominante in psicolinguistica negli anni '60 — il paradigma chomskiano — appare oggi definitivamente tramontata. Da una visione del linguaggio fuori del contesto si è passati ad una visione del linguaggio nel contesto. Il paradigma emergente negli anni '70 vede il linguaggio essenzialmente come un mezzo di comunicazione e di interazione sociale tra gli individui. In questo volume s ...; [Leggi tutto...]
Roma : Bellanca, stampa 1969
Abstract/Sommario: Aspetti e dimensioni nel traffico turistico contemporaneo - Gli elementi geo-climatici e storico-culturali come componenti di produzione turistica - Il turismo nell'area mediterranea - La struttura organizzativa del turismo - L'elemento vettoriale in funzione di parametro accrescitivo del traffico turistico - L'offerta dei servizi ricettivi e di ristoro - La domanda turistica nei confronti dell'italia - Turismo: programmazione, attività produttive e scuola - Turismo-impegno nazionale.
Milano : La stampa commerciale, [1958]
Abstract/Sommario: Gli esordi della municipalizzazione in Italia - Gli sviluppi della municipalizzazione - La struttura delle aziende e la legislazione - Il mutamento della situazione oggettiva - Il mutamento delle condizioni soggettive - Considerazioni sulla gestione economica delle aziende municipalizzate - Considerazioni conclusive.
Roma : Unione cattolica italiana insegnanti medi, 1959
Abstract/Sommario: Contributo di idee e dati statistici per la impostazione di un piano concreto di sviluppo della scuola italiana - Aspetti spirituali, culturali, pedagogici,didattici e sociali del problema scolastico e del piano - Il discorso del ministro della P.I: On.Aldo Moro e la dichiarazione conclusiva del governo.
Bologna : Il mulino, 1976
Abstract/Sommario: Questo lavoro di J. Vial si presenta come un'agile opera di sintesi sulle caratteristiche essenziali della società contemporanea. L'autore ne coglie la nascita e ne segue lo sviluppo in quel processo di industrializzazione che partendo dall'Inghilterra, ha investito l'Europa, l'America del Nord e il Giappone, con conseguenze molteplici e profonde sui vari aspetti della vita sociale ed economica. Di questo fenomeno, l'autore descrive e valuta non tanto i temi tradizionali, il ruolo dell ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1952
Abstract/Sommario: Lo sviluppo dell'economia italiana - Il programma di ricostruzione europea - Il programma di aiuti all'Italia e l'utilizzo in dollari - Il Fondo-Lire e la sua utilizzazione - La Cooperazione europea.
Torino : Einaudi, c1975
Abstract/Sommario: Premessa - alle origini dello sviluppo industriale italiano : la siderurgia bellica - debiti, politica e affari: l'accumulazione degli anni novanta - speculatori di borsa , banche miste e costruttori navali - il monopolio della siderurgia bellica - le premesse di un nuovo programma industriale - la costruzione di una grande impresa polisettoriale - congiuntura economica e salvataggio - riarmo, politica autarchica e accumulazione dopo il 1933 - la sopravvivenza di un'impresa "modello an ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1969
Abstract/Sommario: Il processo di sviluppo delle dimensioni aziendali - Le acquisizioni di aziende.
Firenze : La nuova Italia, 1977
Abstract/Sommario: Il fenomeno della crisi e la teoria del ciclo economico sono analizzati in questo libro con le difficoltà storicamente attraversate dall’economia capitalistica tra le due guerre. L’analisi degli effetti della prima guerra mondiale viene collegata agli aggiustamenti che la teoria economica opera per dare conto delle nuove realtà. Si segue, attraverso i saggi di Mitchell, Hawtrey, Hayek, la rottura e la riformulazione del nesso che lega investimento-ciclo e moneta attraverso la distinzio ...; [Leggi tutto...]
Roma : Studium, 1952
Abstract/Sommario: La politica economica di un paese sovrapopolato - L'attuale ripartizione mondiale della popolazione e delle risorse - Il problema dello sviluppo economico italiano - Il rapporto tra iniziativa privata e intervento statale nel processo di sviluppo di un paese sovrapopolato.
[Roma] : Editori riuniti, 1964
Abstract/Sommario: Fatti e cifre sullo sviluppo - Perché si arresta lo sviluppo nei paesi sottosviluppati - Lo sviluppo sovietico - Alcuni problemi d'investimento - Ulteriore considerazione di alcuni problemi di teoria.
Roma : Tip. U. Pinto, 1958
Abstract/Sommario: Notizie fisiche dell'ambiente - Popolazione - Agricoltura, zootecnica, caccia e pesca - Zona industriale e legge del quinto - Industria e artigianato - Commercio - Alberghi e turismo - Credito, assicurazione e gestioni finanziarie - Protesti e fallimenti - Redditi e consumi - Andamento dei prezzi all'ingrosso e al minuto - Retribuzioni e costo della vita - Andamento della disoccupazione - Istruzione e addestramento tecnico professionale - Progressi registrati in questi ultimi decenni ...; [Leggi tutto...]
Sviluppo economico e rivoluzione
/ a cura di Fiorella Aymone, Ada Sivini Cavazzani e Giordano Sivini
Bari : De Donato, \1969!
Abstract/Sommario: Strutture economiche del mondo attuale - Il movimento operaio e la nuova contestazione - Strategia della rivoluzione.
Lo sviluppo economico europeo e il mercato del lavoro
/ Charles P. Kindlebergher [i.e. Kindleberger]
Milano : ETAS kompass, 1969
Abstract/Sommario: Il modello di sviluppo di Lewis con offerta di lavoro illimitata - Economie sviluppate in rapida espansione con offerta di lavoro in aumento: Germania, Italia, Svizzera e Paesi Bassi - Sviluppo economico rapido con offerta di lavoro limitata: Austria e Francia - I paesi in lenta espansione con offerta di lavoro limitata: Scandinavia, Belgio e Regno Unito - I paesi sottosviluppati dell'emigrazione: Portogallo, Spagna, Grecia e Turchia - Fattori della domanda: esportazioni ed investiment ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1963
Abstract/Sommario: Lo sviluppo economico concetto e fattori primari - lo sviluppo economico e gli squilibri regionali - schemi teorici per lo studio e la soluzione dei problemi di squilibrio economico regionale.
Rocca S. Casciano : Cappelli, stampa 1963
Abstract/Sommario: La dimenione spaziale quale fondamento della teoria dello sviluppo economico regionale - il meccanismo dello sviluppo economico regionale - aspetti culturali dello sviluppo economico regionale - il meccanismo dello sviluppo economico regionale - la politico dello sviluppo economico regionale - la programmazione regionale di sviluppo.
[Napoli : Banco di Napoli, 1955?]
Abstract/Sommario: Osservazioni preliminari - Somiglianza fra la situazione egiziana e quella svizzera - Il pluralismo svizzero - Fattori umani e dell'educazione - L'industria del cotone - L'industria della meccanica - L'industria degli orologi - L'industria della chimica - La bilancia dei pagamenti - Capitale e turismo - Il problema dell'industrializzazione - fattori sociali, politici e istituzionali.
Milano : F. Angeli, [1975]
Abstract/Sommario: Lo sviluppo dell'industria nucleare statunitense - l'industria termo-elettro-meccanica italiana nella prospettiva nucleare - il ruolo dei rapporti di committenza nel settore nucleare gestione delle licenze ed autonomia tecnologica dell'industria nucleare in Italia - la posizione italiana nella ricerca e sviluppo dei reattori di nuovo tipo - l'industria nucleare italiana deve e può perseguire una strategia di autonomia tecnologica?
Roma : [s. n.], [1968?] (Roma : Azienda beneventana tipografica editoriale)
Abstract/Sommario: Questo volume che raccoglie le relazioni, le memorie e le sintesi degli interventi avutisi nel quadro del Convegno sul tema: « Sviluppo Tecnologico ed Occupazione », organizzato nel novembre del 1968 dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura.
Losanna : Ufficio svizzero per l'espansione commerciale, 1943
Abstract/Sommario: Informazioni generali sulla Svizzera e sulla sua economia nazionale - Le relazioni economiche della Svizzera con l'estero - La produzione svizzera - La Svizzera, centro di turismo, di cura e di studi - Stabilimenti industriali svizzeri.