Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Torino : Fratelli Bocca, 1932
Abstract/Sommario: I presupposti illuministici - Cesare Beccaria - Gaetano Filangeri - Francesco Mario Pagano - Giandomenico Romagnosi - Giovanni Carmignani - Pellegrino Rossi - Antonio Rosmini - Terenzio Mamiani e Pasquale Stanislao Mancini - Francesco Carrara - Giovanni Bovio - Jacopo Moleschott - Cesare Lombroso - Raffaele Garofalo - Enrico Ferri - Le critiche alla scuola positiva e gli eclettici - La concezione tecnico-giuridica - Il nuovo idealismo - Antropologia criminale e sociologia criminale.
Milano : Feltrinelli, 1977
Abstract/Sommario: La nascita e lo sviluppo del liberalismo europeo, dall’affermazione del Terzo Stato nella Rivoluzione francese all’avvento dello Stato liberale. Costituzionalismo, democrazia, socialismo, risorgimenti nazionali: un secolo di lotte fecondate e legittimate dall’aspirazione alla libertà. La Storia del liberalismo europeo non è soltanto un classico della storiografia, ma anche un documento di altissimo valore in cui si concretano la crisi dell’idealismo italiano e la rivendicazione degli i ...; [Leggi tutto...]
Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1939
Abstract/Sommario: Uno sguardo indietro - Il "Movimento" fascista - Da "Movimento" a "Partito" - Mobilitazione delle forze-Marcia su Roma - Il fascismo al governo. Crisi e nuovo slancio (1922-25) - La riforma dello Stato - Potenziamento economico tecnico spirituale della Nazione - Lo Stato corporativo e la conquista dell'impero - Lo Stato corporativo e la conquista dell'Impero - Il Fascismo, l'Italia fascista e gli altri - Gli ultimi sviluppi interni ed esterni. Verso un'Europa pacificata?
Roma : Edizioni dell'Ateneo, stampa 1958
Abstract/Sommario: Il mondo del lavoro nell'età medioevale e moderna - Il mondo del lavoro nella seconda metà del Settecento e nella prima metà dell'Ottocento - Il movimento operaio nella seconda metà dell'Ottocento - Il movimento operaio in Italia dalla fine del Settecento alla fine dell'Ottocento - Sviluppi del movimento operaio negli ultimi quarant'anni - Il movimento operaio in Italia nel secolo XX - Il contributo del pensiero e dell'azione dei cattolici al movimento operaio.
Firenze : Sansoni, 1940
Abstract/Sommario: Alla vigilia delle nuove forme economiche - Le classi operaie nella prima fase della rivoluzione industriale - Le ideologie del socialismo egalitario - Proletariato e industria - Dai moti irrazionali agli esperimenti politici - Il 1848 - Proudhon ed il movimento operaio francese dopo il 1848 - Lassalle e le classi lavoratrici tedesche - L'Internazionale e le sue conseguenze - Gli sviluppi del sindacalismo Germanico - La politica realizzatrice delle Trade Unions - I progressi sindacali ...; [Leggi tutto...]
Firenze : L. Landi, 1960
Abstract/Sommario: Alla vigilia delle nuove forme economiche - Le classi operaie alla vigilia e nella prima fase della rivoluzione francese - Le ideologie del socialismo egalitario - Proletariato e industria - Dai moti irrazionali agli esperimenti politici - Il 1848 - Proudhon e il movimento operaio francese dopo il 1848 - Lassalle e le classi lavoratrici tedesche - L'Internazionale e le sue conseguenze - Gli sviluppi del sindacalismo germanico - La politica realizzatrice delle "Trade unions" - I progres ...; [Leggi tutto...]
Bari : Gius. Laterza & Figli
Abstract/Sommario: La formazione d'una psicologia di guerra in Germania - Il conflitto austro-russo pei Balcani - Dall'invasione del Belgio alla prima battaglia dell'Yser (agosto-novembre 1914) - Il crollo della preponderanza militare tedesca - Dall'intervento italiano all'"offensiva pacifista" della Germania (1915-1916) - L'intervento americano e la defezione russa (1917-marzo 1918) - La conclusione della guerra (marzo-novembre 1918) - I trattati di pace (1919-920) - La guerra e l'economia rurale.
Roma : Le opere, [1967?]
Abstract/Sommario: Il turismo degli italiani - il turismo estero in Italia - il turismo nell'economia italiana - la posizione dell'Italia nel turismo internazionale - evoluzione dell'organizzazione turistica - la programmazione turistica - l'industria alberghiera.
Milano ; Roma : Arte e storia, 1942
Abstract/Sommario: La colonizzazione libica - La colonizzazione greca - La colonizzazione tolemaica - La colonizzazione romana - La colonizzazione bizantina - La colonizzazione araba - La colonizzazione turca - Le cause della decadenza economica della Cirenaica - La colonizzazione italiana - Dati statistici relativi alle principali attività colonizzatrici della Cirenaica sino al 1939 - Note relative alle principali attività economiche ed industriali della Cirenaica sino al 1939 - Bibliografia generale.
[Milano] : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1939
Abstract/Sommario: Profilo di storia corsa - Europa e Mediterraneo nel XVII e XVIII secolo - Italiani vicini e lontani i corsi - La Corsica dopo il 1769 - Studi italiani sulla Corsica.
Milano : Edizioni Scientifiche e Tecniche Mondadori, 1978
Abstract/Sommario: A un venticinquennio dalla scoperta e dalia pubblicazione della struttura del DNA, a opera di James Watson e Francis Crick, viene presentato al pubblico italiano questo volume, che ricostruisce le varie tappe della ricerca e della storia del pensiero scientifico a partire dagli anni Trenta. Un filone che ha portato alla definizione della struttura a doppia elica per il DNA, la macromolecola fondamentale per la continuità della vita. L'apporto congiunto della fisica, della chimica e del ...; [Leggi tutto...]
Padova : Fratelli Salmin ; Napoli : Giuseppe Marghieri, 1873
Abstract/Sommario: Che cosa è e che cosa vuol dire l'Internazionale - Origine e fondazione dell'Internazionale - Che cos'era in origine l'Internazionale francese - Prime conferenze di Londra - Progressi in Europa della propaganda internazionalista - Il quarto stato - Progressi della propaganda internazionalistica nei due emisferi - Sana dottrina economica dell'Internazionale sugli scioperi - Idee dell'Internazionale sulle macchine - Decisioni del 3° Congresso sulla proprietà fondiaria, sulla proprietà de ...; [Leggi tutto...]
Milano : Fratelli Bocca, 1939
Abstract/Sommario: Formazione e dissoluzione del Sudan egiziano - La conquista diplomatica e la riconquista militare - Il Sudan anglo-egiziano
Bologna : Il mulino, 1979
Abstract/Sommario: «L'uomo ha sempre cercato di dominare la natura; gradualmente provò a comprenderla. Molto tempo dopo imparò a combinare i due desideri: fu allora che la scienza moderna prese forma». Così inizia questo volume che ripercorre il cammino della scienza, dalle sue origini più remote, quando era ancora confusa con la magia e il mito, fino alle più recenti scoperte scientifiche del nostro secolo. Condotta con straordinaria chiarezza, attraverso gli uomini che con il loro pensiero e il loro la ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Corticelli, 1939
Abstract/Sommario: Il volo umano nel mito e nei primi tentativi - Uno sguardo comprensivo sull'epoca aeronautica - Leonardo Da vinci - Padre Francesco Lana e Bartolomeo De Gusmao - Segni premonitori della conquista - I Montgolfier, i seguaci del più leggero e gli aeronauti italiani - I dirigibili - Nascita dell'aeroplano - Gli italiani - La guerra italo-turca - Un accenno alle guerre balcaniche - Cavalcata aerea dal primordiale all'attuale - L'aeronautica nella guerra italo-austriaca - L'aeronautica nava ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1972
Abstract/Sommario: Introduzione: campo d'indagine e metodo - I fisiocratici; Smith; il problema del valore - Popolazione, produttività, salari e occupazione - Rassegna delle "scuole" nell'epoca di Mill - La teoria pura nell'epoca di Mill - La teoria pura nell'epoca di Marshall - L'analisi dell'equilibrio e Walras - Keynes e l'odierna macroeconomia.
Bari : Laterza, 1928
Abstract/Sommario: Nord e sud nel problema della sistemazione idraulica. Le bonifiche fino ala metà del secolo XVIII - Da Carlo di Borbone alla fine del dominio francese - Le bonifiche dell'Italia meridionale dal 1815 al 1860 - Le bonifiche meridionali dell'Italia moderna.
Torino : Unione Tipografico Editrice Torinese, 1949
Abstract/Sommario: Il pensiero economico degli antichi - Il Medio Evo - Rinascimento; Macchiavelli - Il Mercantilismo - Gli aritmetici politici. Cameralismo - Cantillon - Fisiocrati - la scuola classica inglese (Adamo Smith) - la scuola classica inglese (Malthus) - la scuola classica inglese (Ricardo) - la scuola classica inglese (Seguaci di Ricardo) - La scuola classica francese (Say, Bastiat) - Critiche alla dottrina classica (Sismondi) - I socialisti-utopisti (Saint-Simon) - I socialisti-utopisti (Fou ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Messina : Giuseppe Principato, 1942
Abstract/Sommario: Opinioni e dottrine economiche - Le dottrine economiche nella loro struttura logica - Storiografia delle dottrine economiche - Scrittori di cose economiche in Grecia - I presupposti del volontarismo economico greco - Le osservazioni delle resistenze - Le norme per attuare gl'ideali proposti - La dottrina economica dei Romani - Conclusioni sull'efficacia, il valore e il significato delle dottrine greche e romane - Valore del messaggio cristiano per la storia delle dottrine economiche - ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Morano, stampa 1949
Abstract/Sommario: Scrittori medioevali - Scrittori dei secoli XV-XVII - Le utopie - Scrittori del secolo XVII - Il mercantilismo - Altri scrittori del secolo XVII - Sistema annonario - Protezionismo agrario - Carlo Antonio Broggia - Cantillon - Davide Hume - Il principio del "laissez faire" - I fisocrati - Adamo Smith - Davide Ricardo - Malthus - Giacomo Mill, Mac Culloch, Torrens, Senior - John Stuart Mill .- John Elliot Cairnes - La scuola storica: G.Roscher, C. Knies, G. Schmoller, A.Wagner - La scuo ...; [Leggi tutto...]