Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Torino : V. Bona, [1952]
Abstract/Sommario: I presidenti della società - Consiglio di Amministrazione 1950 - Direzione 1950 - La società di Monteponi - Momenti della cerimonia del centenario.
Firenze : Tip. Editrice Ademollo, 1884
Abstract/Sommario: Operai! Ingegno colto, mente a severi studii disciplinata, scrittor di pregio, insomma, svolgerebbe con maestria l’argomento che qui imprendo a trattare. Tai pregi non sono in me, io non posseggo siffatte doti; motivo per cui l’arrischiarmi, ciò non ostante, ad incontrare il vostro giudizio, deriva dal vivo desiderio ch'io ho di rendermivi utile.
Nè vi tacerò, che a ciò mi spinsero le citate auree parole di Colui, che chiamar possiamo con orgoglio e dovuto omaggio Vero benemerito e ma ...; [Leggi tutto...]
Nè vi tacerò, che a ciò mi spinsero le citate auree parole di Colui, che chiamar possiamo con orgoglio e dovuto omaggio Vero benemerito e ma ...; [Leggi tutto...]
Roma : Società grafica romana, 1962
Abstract/Sommario: Questa pubblicazione vede la luce in occasione del primo venticinquennio di vita della Soc. Elettrica dell' Africa Orientale - S.E.D.A.O. ed è dedicata alla memoria del suo fondatore Cav. del Lavoro Dr. Ing. Andrea Fontana a venti anni dalla morte.
Parigi : Editions Gallimard, 1962
Abstract/Sommario: Società industriale e crescita - tipi di società industriale e modelli di crescita.
Roma : Foro italiano, 1931
Abstract/Sommario: Concetto e caratteri della società irregolare - Requisiti di esistenza delle società irregolari. Il requisito positivo: esistenza delle società - Il requisito negativo: mancanza di legale costituzione - La questione della autonomia o personalità giuridica - La società irregolare come ente collettivo - Responsabilità individuali nelle società irregolari - Condizione dei soci nei rapporti interni e diritti di scioglimento e di recesso - Mutamenti e fine delle società irregolari - Il fall ...; [Leggi tutto...]
Roma : Società italiana per condotte d'acqua, 1955
Abstract/Sommario: Costituzione, Statuto, Capitale - Studi, progetti lavori - Gli uomini, la vita e l'avvenire della società.
Padova : CEDAM, 1939
Abstract/Sommario: Nozione di società commerciale e di "company" nel diritto inglese - La personalità giuridica della "company" - Nozione e significato della dottrina dell'"ultra vires" e suo nesso con la personalità giuridica - Il sistema di pubblicità nelle "companies" inglesi - La pubblicità nella costituzione della "company" - "La pubblicità e il "prospectus" - Il posto dei promotori nella formazione della "company" - La costituzione della "company" - La costituzione della "company": rapporto tra att ...; [Leggi tutto...]
Roma : Cremonese, stampa 1942
Abstract/Sommario: Il compito, che ci siamo preposto, di coordinare le norme giuridiche che regolano la formazione, lo sviluppo e lo scioglimento degli enti societari — compito al quale abbiamo dedicato le nostre modeste forze nelle sette edizioni di questo volume pubblicate sotto l’impero del codice di commercio — è riuscito di facile attuazione rispetto alla nuova disciplina giuridica della società per azioni creata dal Libro del Lavoro, perchè i 150 articoli, che ne costituiscono l’edificio, rappresen ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1970
Abstract/Sommario: Vecchie e nuove classi sociali - Il movimento studentesco: crisi e conflitto - L'industria: potere, istituzione e organizzazione - Divertimenti, partecipazione sociale e innovazione culturale - post scriptum. perché i sociologi?
Milano : A. Giuffrè, 1947
Abstract/Sommario: Introduzione - Nozione della società semplice - Requisiti del contratto sociale - Il problema della personalità giuridica - Efficacia del contratto sociale - Amministrazione della società semplice - Funzionamento della società semplice - Vicende della società semplice - Scioglimento.
Paris : Recueil Sirey, 1934
Abstract/Sommario: De la societé anonyme - societes de capitaux en russie imperiale - societes de capitaux en russie sovietique - conclusion.
Paris : Cujas, depot legal 1963
Abstract/Sommario: Origine et developpement des societés d'investissement - les investment companies et l'épargne - les investment companies dans la nation.
Bologna : Zanichelli, 1979
Abstract/Sommario: La sociobiologia vuole essere un’integrazione dei dati dell’etologia, dell’ecologia, della genetica e della biologia evoluzionistica per una comprensione delle basi biologiche e dei meccanismi, evolutivi che sottendono al comportamento sociale, in una visione comparativa. È proprio il metodo comparativo che ha chiesto l’inclusione nel discorso sociobiologico di Homo sapiens-, ed è quest’azzardata ma inevitabile estrapolazione che indubbiamente ha determinato il maggior dibattito, i con ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: L’impostazione di questo volume — che si propone come un testo introduttivo allo studio della sociologia — differisce notevolmente da quella dei testi normalmente in uso nell’università o presenti sul mercato librario. Gli autori hanno organizzato il materiale secondo un taglio « biografico » che sviluppa i temi classici per testi di questo genere — socializzazione, famiglia, comunità, stratificazione, controllo sociale, burocrazia, potere, ecc. — partendo dai concreti problemi di vita ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, 1969
Abstract/Sommario: Introduzione alla sociologia - settori specifici di indagine della Sociologia - prospettive per una sociologia dei consumi - struttura sociale e consumi - fattori socio-culturali e consumi - consumi ed evoluzione della famiglia in Europa - il consumo come comportamento individuale in ambiente socialmente strutturato. I gruppi di riferimento - alcuni appunti sul rapporto massmedia e consumi - uno schema sociologico per l'interpretazione della moda - un'ipotesi di sviluppp dei consumi ne ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1970
Abstract/Sommario: L'avvenire del comunismo nel 1963 - L'«Islam» del XX secolo - Dialettica - Le religioni secolari e l'«imperum mundi».
Milano : F. Angeli, 1970
Abstract/Sommario: Teorie filosofiche e sociali sulla città fino alla fine del XIX secolo - Il processo di urbanizzazione della società - Classificazione delle città - Sistemi di città - Struttura della popolazione cittadina - ricambio di popolazione nelle città - Ecologia delle città - Periferia dintorni e area metropolitana - La città in quanto collettività territoriale - Psicologia sociale della città - Applicazione della sociologia urbana.
Milano : Edizioni di Comunità, 1963
Abstract/Sommario: Il campo della sociologia della conoscenza - i problemi della sociologia della conoscenza.
Milano : Angeli, 1975
Abstract/Sommario: Introduzione: rilevanza e avvenire dell'autogestione operaia - Le lezioni dimenticate degli esperimenti di Mayo - Proposte di soluzione al problema dell'alienazione operaia - Alienazione e partecipazione: una rassegna della letteratura sull'argomento - Alienazione e partecipazione: conclusioni - Una voce contraria alla partecipazione operaia: la democrazia industriale secondo Hugh Clegg - Le origini dell'autogestione operaia in Iugoslavia - L'esperienza iugoslava - Bibliografia sulla p ...; [Leggi tutto...]
Bologna : il Mulino, 1978
Abstract/Sommario: Questo è il primo di una serie organica di volumi su alcuni aspetti e problemi fondamentali della società italiana (famiglia, scuola, organizzazione del lavoro, sindacato, emigrazione, mezzogiorno, agricoltura, industria, sicurezza sociale, ecc.) affrontati con un taglio ora sociologico ora economico. Ciò rispecchia non un capriccio dell'editore, ma un aspetto dell'attività dei gruppi di lavoro del Mulino nei settori della sociologia e dell’economia. I volumi della serie non sono desti ...; [Leggi tutto...]