Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Torino : Boringhieri, 1976
Abstract/Sommario: Nozioni fondamentali sugli eventi - Probabilità - Variabili aleatorie - Processi stocastici.
Paris : Centre national de la recherche scientifique, 1959
Abstract/Sommario: Actes du colloque international C.N.R.S. sur le calcul des probabilites et ses applications organise par Georges Darmois.
Paris : Dunod, 1964
Abstract/Sommario: Introduction - les transformations marginales - les transformations structurelles - la prise en compte des impots -problemes de localisation et d'amenagement du territoire - la comparaison des plans d'urbanisme - la comparision des évolutions économiques - l'incertitude de l'avenir.
[S.l. : s.n., 1956]
Abstract/Sommario: Il 17 ottobre la Regina Elisabetta ed i rappresentanti del Governo inglese hanno presenziato, a Calder Hall, ad una cerimonia di grande importanza: l’inaugurazione di una centra-le elettronucleare che, per la prima volta nella storia, è in grado di sviluppare una potenza di alcune decine di MW elettrici ed è destinata a restare in servizio continuativo. Altri due impianti, dovuti all’iniziativa americana e russa, e basati su principi diversi da quello inglese, erano già entrati in serv ...; [Leggi tutto...]
Roma : Foro Italiano, 1934
Abstract/Sommario: Della cambiale (Della emissione e della forma della cambiale - Della girata - Dell'accettazione - Dell'avallo - Della scadenza - Del pagamento - Del regresso per mancata accettazione o per mancato pagamento - Dell'intervento - Dei duplicati e delle copie - Delle alterazioni - Dell'ammortamento - Della prescrizione - Disposizioni generali).
Del vaglia cambiario - Disposizioni tributarie - Disposizioni transitorie finali.
Ferrara : S.A.T.E., 1930
Abstract/Sommario: La borsa dei redditi - Politica ed economia utilitarie - Idee politiche pure - Politica ed economia due gemelle - Utilitarismo sublimato - Il fine: utilità massima collettiva - Monopolio e concorrenza - Statica e dinamica economiche - Redditi attuali e redditi sperati - Interdipendenza e indipendenza - Corporativismo nazionale.
Milano : A. Giuffrè, 1939
Abstract/Sommario: La Camera dei fasci e delle corporazioni secondo la legge costitutiva - Significato e logica della Camera dei fasci e delle corporazioni - Carattere politico e giuridico della Camera dei fasci e delle corporazioni - La Camera dei fasci e delle corporazioni e il diritto comparato.
Firenze : Sansoni, 1937
Abstract/Sommario: Le basi sociali della rappresentanza politica corporativa - La riforma della rappresentanza politica - Osservazioni sulla rappresentanza politica - Note per il concetto di rappresentanza politica - La rappresentanza politica nello Stato Corporativo - Governo e governati in Regime Fascista - Contributo all'esame dei problemi relativi all'istituzione della Camera dei fasci e delle corporazioni - Il problema delle fonti nella riforma della rappresentanza - La Camera dei fasci e delle corp ...; [Leggi tutto...]
Firenze : L. S. Olschki, 1963
Abstract/Sommario: Elenco dei membri del comitato di redazione - premessa del presidente della camera di commercio, industria e agricoltura di Firenze - la camera di commercio e la borsa di Firenze nello sviluppo economico della Toscana dalla seconda metà del sec. XVIII ai primi del Novecento - documenti - indice dei documenti - indice delle illustrazioni - indice dei nomi e delle materie.
?S.l. : s.n.?, stampa 1952
Abstract/Sommario: Camere di commercio industria e agricoltura italiane - camere di commercio italiane all'estero.
Firenze : Luigi Macrì, 1950
Abstract/Sommario: Africa - America del nord - Asia - Europa - Oceania.
Firenze : Poligrafica universitaria, 1935
Abstract/Sommario: Manifesto introduttivo alla corporazione - Problemi per le corporazioni.
Il cammino delle corporazioni : Manifesto introduttivo alla collezione. Problemi per le corporazioni
Firenze : Casa Poligr. Universitaria C. Cya, 1935
Abstract/Sommario: Ne è venuto fuori una specie di indice del corporativismo fascista, con le sue sistemazioni raggiunte e con sue zone ancora inesplorate, con le due definizioni e le sue contraddizioni.
Bologna : il Mulino, 1979
Abstract/Sommario: Tra il 1603 e il 1763 la Gran Bretagna passò, sul piano economico, da una condizione per vari aspetti pressoché medievale a quella che rese possibili i grandi progressi operati dalla Rivoluzione Industriale. Tale sviluppo non fu né uniforme, né pacificamente continuo. L'autore analizza e valuta questo sviluppo, considerandone tre fasi: la prima, dal 1603-1660, che fu un periodo di innovazioni più o meno riuscite nel settore commerciale e in quello industriale, nonostante e difficoltà d ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Giannini, 1969
Abstract/Sommario: Concetti ed indici di base negli studi statistici a livello regionale - Concentrazione degli abitanti e poli di progresso economico - Potenziale di lavoro, Impiego di lavoro, numerosità familiare - Carico demografico, conformazione degli alloggi ed indici economici - Diffusione dell'alfabetismo ed indici del grado medio di istruzione - Dinamica demografica e dinamica economica.
New York : Alfred A. Knopf, 1925
Abstract/Sommario: A new attitude toward unemployment - How some of us have met unemployment - The facts of Unemployment - The costs of unemployment - Public policies to relieve unemployment - Insurance against unemployment.
London : Bowes and Bowes, 1958
Abstract/Sommario: Summary of analysis - Analysis - The new estimates and their derivation - Historical review of national income and national wealth estimates in Canada (excluding official series published by Dominion Bureau of Statistics).
Toronto : Macmillan Company of Canada, 1932
Abstract/Sommario: Early stages of development - The opening up of manitoba - The growing west - The largest ezporter of wheat - The country elevator - Transportation to the terminals - Terminal elevators - Inspecting and weighing - The eastern route - The pacific route - The winnipeg grain exchange - The grain companies - The canadian wheat pool - Financing the grain trade - Federal control of the grain trade - The canadian millng industry and the grain trade - The export market for canadian grain - The ...; [Leggi tutto...]
Milano : Fratelli Bocca, 1939
Abstract/Sommario: Le origini - Negoziati preliminari (1854-1865) - Il canale di Suez (1866-1873) - Il colpo di Disraeli - La questione delle tariffe (1870-1884) - La neutralizzazione del canale - Il canale di Suez dal 1889 al 1914- tentativo di proroga della concessione - La gestione finanziaria della Compagnia del canale di Suez - Il canale di Suez durante la grande guerra - Il rivale: Panama - Critiche e difese ( 1931-1933).
Roma : ENIOS, 1931
Abstract/Sommario: E' un fatto tanto noto, quanto, sarei per dire incredibile, che la tecnica delle costruzioni edilizie ha nei nostri tempi e nel nostro paese scarsa considerazione, sebbene si sappia a quale massa di investimenti di capitali essa dà luogo continuamente: nell’insegnamento professionale superiore questa è materia completamente ignorata, e nell'esercizio dei cantieri è lasciata alla mercé di esecutori praticanti, che generalmente acquistano le loro cognizioni a spese del padrone e dei comm ...; [Leggi tutto...]
Citta di Castello : Il Solco, 1921
Abstract/Sommario: L'avvento della democrazia operaia nella scena politica - Lo sviluppo della idea operaia - Le incompatibilità politiche - Appendice.
London [etc.] : Longmans, Green and Co., 1952
Abstract/Sommario: The period of production and the structure of production - Interest and marginal yield - Capital and employment - Monetary analysis and the investment market - Keynes's "general theory of employment, interest and money" - Professor Hayek's "Prices and production" - "The thoery of unemployment" by professor A.C. Pigou - Mr. Harrod on "The trade cycle" - measures for full employment.
New York : Columbia university press, 1930
Abstract/Sommario: The labor problem as a world problem - Events leading to the birth of Fascism - Fundamental characteristics of Fascism - Syndicalism: from Sorel to the Fascism conception - Development of the Fascism syndicates - Organization of the legally recognized associations - Social welfare and education - Strikes, the Labor court and indivudual labor controversies - Difficulties within the Fascism syndicate system - Extra-legal labor associations.
New York : The Macmillan, c1960
Abstract/Sommario: The problem of capital budgeting - illustrating the measures of investment worth - present value versus yield - the meaning of present value - classifying investments - timing of replacements - the use of cash flows in evaluating investments - income taxes and investment decisions - uncertainty and the investment decision - the cost of capital - capital budgeting under capital rationing - a manual for investment decisions.
Syracuse : Syracuse University Press, 1955
Abstract/Sommario: Introduction - Analysis and findings - Materials consulted and methods used.
London : G. Allen & Unwin, 1964
Abstract/Sommario: The mathematical framework of the third five year plan - alternative numerical models of the third five year plan of India - the use of shadow prices in programme evaluation - choice elements in intertemporal planning - capital formation - an approach to a multi - sectoral intertemporal planning model - a simple optimizing and empirical analysis - an appraisal of alternative planning models - the existence of an optimum savings programme.
London ; New York : Macmillan : St. Martin's press, 1960
Abstract/Sommario: Introduction - the volume of capital imports - the character of capital imports - the sources of capital - conclusion.
Amsterdam ; Oxford : North-Holland ; New York : American Elsevier, 1975
Abstract/Sommario: The problem of capital - Production without capital - Equilibrium, prices and time - Semi-stationary growth - Marginal products and capital - The Cambridge model - The aggregation of miscellaneous objects - The production function - The linear production model - Efficiency, production prices and rates of return - More in the Cambridge model: non-substitution theory - The orthodox vision - Investment - The structure of interest rates - Disputations.
Oxford : Blackwell, 1959
Abstract/Sommario: Introduction - Capital, saving and investment - Profits - The theory of interest - The equilibrium of the firm in the use of capital - Summary and conclusion of part I - Capital formation in conventional societies - Newfoundland: a case study in economic development in a conventional society - Sector analysis: investment, income and prices - The theory of investment and certain concepts of cycle analysis - Conclusion.
Milano : Monanni, 1928
Abstract/Sommario: I modi di aumento del reddito capitalistico nella visione per totalità di aziende e costante la produttività del lavoro - I modi di aumento del reddito capitalistico nella totalità di aziende ed accresciuta la produttività del lavoro - Le variazioni del prodotto necessario e del sovraprodotto nella visione per totalità di aziende ed aumentata la produttività del lavoro - I fenomeni nella visione per singole aziende - L'antagonismo assoluto del salario e del reddito capitalistico, costa ...; [Leggi tutto...]
Torino : Fratelli Bocca, 1921
Abstract/Sommario: I caratteri e origini del prestito a interesse - Le teorie - Il problema tecnico - Il sistema economico - La riorganizzazione economica - Diritto - La proprietà immobiliare - La costituzione sociale.
Roma : Tipografia Oppio, 1934
Abstract/Sommario: I germi congenitali dello sfacelo capitalistico - Posizione dell'Italia nella crisi mondiale - Le due concezioni democratiche dell'economia - le forme storiche del capitalismo - Il capitalismo moderno o del meccanismo - Il collettivismo presunta terapia del capitalismo - Statismo e collettivizzazione - Il corporativismo e le sue contraffazioni - Il capovolgimento del sistema capitalistico - Il sindacato di produzione e l'azienda corporativa - I sindacati di competenza - La corporazione ...; [Leggi tutto...]
Torino : F.lli Bocca, 1900
Abstract/Sommario: Le teorie sulla sorgente dei salari - Il lavoro come merce - Concetto del capitale-salari - Variazioni del capitale-salari - Influenza delle associazioni operaie e dello stato sul capitale-salari - Capitale-salari e domanda di lavoro.
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1951
Abstract/Sommario: Government and the social problem - Requirements of social growth - Capitalism and the social problem - Democracy, capitalism, and growth - Distribution and the business cycle - Monopoly, right-wing and left-wing - Can we stabilize capitalism? - The prospects for capitalism.
London : Allen & Unwin, 1947
Abstract/Sommario: The Marxian doctrine - Can Capitalism survive? - Can Socialism work? - Socialism and Democracy - Historical sketch of socialist parties.
Paris : Stock, 1969
Abstract/Sommario: L'experience - Explications - Les problemes.
Bari : Laterza, 1929
Abstract/Sommario: La conquista della ricchezza - Il capitale mobiliare e la sua distruzione - La proprietà immobiliare - La produzione industriale - La produzione agricola - La circolazione dei beni - I consumi - Il capitalismo.
Milano, Mazzotta,1975
Abstract/Sommario: L'Italia all'indomani della proclamazione dell'impero - il capitalismo monopolistico di Stato e l'agricoltura - la guerra accelera il processo d'integrazione tra capitalismo monopolistico e Stato - la situazione nelle industrie : accresciuto predominio dei monopoli - il monopolio statale del commercio estero e delle valute - la riforma bancaria del 1936: istituzionalizzazione del sistema del capitalismo monopolistico di Stato - la politica monetaria del regime - le finanze dello stato ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Sansoni, 1933
Abstract/Sommario: Individuo e Stato nell'economia corporativa - Il corporativismo come liberalismo assoluto e socialismo assoluto - La crisi del capitalismo e il sistema corporativo - L'iniziativa individuale - Economia programmatica - L'economia programmatica corporativa - Statalismo corporativo - Verso la fine del sindacalismo - Il problema del salario - Ruralizzazione o industrializzazione?
Milano : Feltrinelli economica, 1977
Abstract/Sommario: Se si sottopone ad analisi una singola legge repressiva (la legge Reale, ad esempio), si capisce qualcosa del senso generale della repressione; se si pone attenzione a un insieme di leggi repressive, il senso generale della repressione cresce; se si porta l’analisi in più paesi capitalistici, la comprensione generale del fenomeno cresce ancora. Capitalismo e repressione è un tentativo diretto a cogliere il senso profondo della re- pressione nel nostro paese e nei vari paesi dell’area c ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni italiane, 1941
Abstract/Sommario: Nozioni generali sul costo - Il costo di produzione in regime di libera concorrenza - Calcolo e significato del costo di produzione in un sistema collettivista.
Torino : G. Einaudi, 1961
Abstract/Sommario: Capitalismo e materialismo storico - la teoria del valore-lavoro nell'economia capitalistica - la legge della caduta tendenziale del saggio del profitto e la critica revisionistica - la logica positiva nella scienza economica.
Milano : Garzanti, 1960
Abstract/Sommario: Defunizione e forme del capitalismo - Nascita ed espansione del capitalismo - Il funzionamento del capitalismo - Le crisi del capitalismo - Il futuro del capitalismo.
Firenze : Vallecchi, 1925
Abstract/Sommario: L'Economia precapitalistica - I fondamenti storici del capitalismo moderno - Spirito e forma dell'attività economica - Il mercato - I trasporti - Lo scambio delle merci - La produzione.
Milano : ETAS Kompass, 1967
Abstract/Sommario: Tendenze economiche - La programmazione - Le ideologie del mercato - Saggio sulle implicazioni politiche dell'intervento del Governo nell'economia.
Firenze : Vallecchi, 1938
Abstract/Sommario: Stati Uniti d'America: condizioni economiche e sociali negli anni trenta.
Bologna : Zanichelli, 1940
Abstract/Sommario: La popolazione - Le risorse attuali - L'assetto industriale - Il reddito privato - I movimenti dell'oro - L'impero mediterraneo - Appendice: giustificazioni dell'autarchia economica.
Bologna : N. Zanichelli, 1935
Abstract/Sommario: Introduzione - Il capo del governo nello stato fascista.
Milano : F.lli Bocca, 1942
Abstract/Sommario: Su richiesta di un gruppo di giovani studiosi dei problemi economici, e rispondendo anche all’impellente esigenza dei tempi che, dopo la guerra mondiale del 1914-18, mettevano di necessità all’ordine del giorno quei problemi, Rudolf Steiner tenne al Goetheanum di Dornach (Basilea), dal 24 luglio al 6 agosto del 1922, quattordici conferenze. Raccolte dalla sua viva voce, esse vennero più tardi, — pure su richiesta di una larga cerchia di persone interessate all’argomento, — riprodotte i ...; [Leggi tutto...]
Milano : U. Hoepli, 1924
Abstract/Sommario: Mercato delle pelli e sue origini - Lavorazione a mano - Lavorazione meccanica del cappello di pelo - Lavorazione meccanica del cappello di lana - La fabbricazione del cappello di paglia - Tintura dei feltri con materie vegetali - Coloranti artificiali e loro applicazione - Principali prodotti chimici organici ed inorganici, adoperati nella fabbricazione del cappello.
Firenze : Vallecchi, 1930
Abstract/Sommario: Il concetto di industrialità - L'industrialità dell'invenzione nel diritto vigente - L'industrialità nei disegni e modelli di fabbrica.
Roma : Libreria del littorio, 1928
Abstract/Sommario: Il fenomeno dell'economia capitalistica - Individuazione del disoccupato - Le statistiche della disoccupazione - La disoccupazione durante la crisi - la disoccupazione nel mercato del lavoro normale - Le stagioni morte - La disoccupazione parziale - La disoccupazione nel momento attuale.
Milano : A. Giuffrè, 1961
Abstract/Sommario: Descrizione generale di alcuni caratteri dell'istruzione tecnica e professionale - Descrizione sintetica di alcuni caratteri dell'istruzione tecnica e professionale per singole province - Tavole statistiche.
Bologna : Università degli studi di Bologna, Facoltà di Ingegneria, 1969
Abstract/Sommario: La regione Emilia-Romagna - I "modelli territoriali" e la relativa problematica in relazione al presente studio - Il "modello ecologico" - Il modello ecologico come strumento di verifica della evoluzione delle strutture insediative in Emilia-Romagna - La regione metropolitana - La regione di frontiera - Gli assi di sviluppo - Le regioni depresse - Note sulla Central Place Theory - Di alcuni contributi culturali di diversa estrazione - La regione Emilia-Romagna come "insieme discreto"di ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto nazionale di cultura fascista, 1939
Abstract/Sommario: La razza italiana e la classificazione delle razze - Individuazione della personalità spirituale degli Italiani.
Milano : A. Giuffrè, 1968
Abstract/Sommario: Principali aspetti ambientali che concorrono a caratterizzare il mercato creditizio - le funzioni della banca d'Inghilterra con particolare riguardo al mercato del credito - le banche di clearing - le banche di clearing nei loro rapporti col resto del mercato creditizio - il sistema bancario e la presenza di operatori non bancari sul mercato - la banca e le vicende del mercato - la concezione più evoluta dell'attività bancaria.
Milano : F. Angeli, 1967
Abstract/Sommario: Il sistema distributivo e le "zone cooperative" - la cooperazione di consumo.
Milano : Franco Angeli, 1958
Abstract/Sommario: Considerazioni introduttive - Popolazione e occupazione - Il reddito nazionale - I rapporti con l'estero - Risparmio e investimenti - Costi di distribuzione in Italia - La struttura economica italiana.
Milano : A. Giuffrè, 1958
Abstract/Sommario: Del sistema bancario italiano in generale - Delle singole categorie di aziende di credito.
Milano : SugarCo, stampa 1977
Abstract/Sommario: Come un cargo pieno di falle, l’IRI naviga alla deriva con il suo carico di debiti (ventimila miliardi), di perdite (circa settecento miliardi, poco meno di tre miliardi per ogni giorno lavorativo), di interessi passivi (duemila miliardi all’anno, il 16% del fatturato).
Il maggiore ente di gestione pubblica, cui fanno capo il 70% delle partecipazioni statali, sta vivendo un dramma senza precedenti; eppure c’è sempre chi balla sul Titanic, e qualcuno che grida all’orchestra di suonare ...; [Leggi tutto...]
Il maggiore ente di gestione pubblica, cui fanno capo il 70% delle partecipazioni statali, sta vivendo un dramma senza precedenti; eppure c’è sempre chi balla sul Titanic, e qualcuno che grida all’orchestra di suonare ...; [Leggi tutto...]
Roma : Diritto del lavoro, 1928
Abstract/Sommario: Studi e lavori preparatori - La "carta del lavoro" nella sua essenza giuridica, sociale ed economica.
Como : Tipografia Pietro Cairoli, 1928
Abstract/Sommario: Testo della Carta del Lavoro - Regolamento generale per l'igiene del lavoro - Regolamento per le fabbriche di conserve alimentari preparate con sostanze vegetali.
Milano : U. Hoepli, 1938
Abstract/Sommario: La Carta del lavoro - I fondamenti storico-logici del sistema della Carta del lavoro - Il principio corporativo - L'organizzazione corporativa e la disciplina della produzione - La disciplina corporativa del lavoro e della politica sociale.
Roma : Arte della Stampa, 1937
Abstract/Sommario: La rivoluzione fascista e il lavoro agricolo - L'agricoltura e la potenza nazionale - Unità della produzione agricola - Posizione del lavoro nell'azienda agricola - Aumento della produzione in agricoltura - L'intervento dello stato nella produzione agricola - L'iniziativa privata in agricoltura - Organizzazione e tutela del lavoro agricolo - Il contratto collettivo nell'agricoltura - Le controversie del lavoro nel settore agricolo - Le garanzie del lavoro agricolo - Il lavoro agricolo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1939
Abstract/Sommario: Relazione al duce e ai camerati del gran consiglio sulla Carta della scuola - Discorsi parlamentari - Discorsi agli insegnanti - Radio-conversazioni - Conferenze-interviste-scritti vari - Documenti.
London : Butterworths, 1963
Abstract/Sommario: When we began to write this book in the early autumn of 1962, there still appeared to be an even chance that this country might join the European Economic Community. The hopes of those who then expected the negotiations for membership of the United Kingdom to be brought to an early and successful conclusion have since been disappointed. None can say what the effect of membership of the Community would have been. One thing, however, is certain—that the development of the Community and i ...; [Leggi tutto...]
Torino : Fratelli Bocca, 1928
Abstract/Sommario: Teorica dei cartelli - Intese industriali internazionali - Tendenze e crisi del capitalismo.
Milano : Edizioni culturali della rivista L'industria della carta, 1957
Abstract/Sommario: Questa pubblicazione nasce dal desiderio di offrire ai cultori dell'arte della carta una documentazione su un prodotto legato a questa da analogia di lavorazione e da comune origine.
Milano : A. Giuffrè, 1964
Abstract/Sommario: Il condominio di case nella evoluzione storica e nel diritto comparato - Caratteri essenziali e differenziali dell'istituto - Le parti comuni dell'edificio in condominio - Condizione giuridica delle proprietà esclusive nell'immobile condominiale - Facoltà di uso spettanti ai condomini sulle parti comuni - Le innovazioni alle cose comuni - I servizi comuni: L'ascensore e il termosifone - I servizi comuni. il portierato - La ripartizione delle spese condominiali - L'amministratore del co ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1938
Abstract/Sommario: L'istituto delle case in condominio nella sua evoluzione storica e nella sua natura giuridica - Condizione giuridica delle varie parti dell'edificio - Facoltà di uso spettanti ai singoli condomini sulle parti comuni dell'edificio - Innovazioni sulle cose comuni nell'interesse di tutti i condomini - Contribuzione alle spese per la conservazione delle cose comuni - Facoltà spettanti al proprietario dell'ultimo piano - La prescrizione fra condomini - Amministrazione e rappresentanza del c ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1937
Abstract/Sommario: La formazione del contratto - Forme e garanzie del contratto di locazione - La locazione di appartamenti e camere con mobilio - L'obbligo del locatore di consegnare i locali - La manutenzione della casa locata - La garanzia del pacifico godimento dei locali in affitto - La responsabilità del proprietario in dipendenza del rapporto locatizio - La obbligazione dell'inquilino di pagare la pigione convenuta - L'obbligo dell'inquilino di servirsi della casa per l'uso pattuito - L'ammobiglia ...; [Leggi tutto...]
Roma : Jandi Sapi, 1949
Abstract/Sommario: Le fonti giuridiche - Le disposizioni amministrative - Le deliberazioni del comitato di attuazione.
London ; New York ; Toronto : Oxford University Press, 1962
Abstract/Sommario: The Belgium_Luxembourg economic Union, 1921-1939 - The building of Benelux, 1943-1960 - The european coal and steel community.
London : Allen and Unwin, 1960
Abstract/Sommario: Some basic concepts - Analysis of costs and returns - Analysis of demand - Pricing and profit maximization - Market power and economic efficiency - Unions, wages and employment - Price and output in agricultural markets - National income and product - Money, banking and monetary policy - Fiscal policy and employment - The problem of inflation - The impact of international trade.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1976
Abstract/Sommario: Oggetti strani - Vitalismi e animismi - I diavoletti di Maxwell - La cibernetica microscopica - L'ontogenesi molecolare - Invarianza e perturbazioni - L'evoluzione - Le frontiere - Il regno e le tenebre - La struttura delle proteine - Gli acidi nucleici - Il codice genetico - Sul significato del secondo principio della termodinamica.
Roma : Istituto poligrafico dello stato, 1955
Abstract/Sommario: La questione meridionale e la cassa per il mezzogiorno - bonifiche e trasformazioni fondiarie - gli acquedotti e le fognature - viabilità ordinaria - opere ferroviarie e opere della legge speciale per Napoli - turismo, industrializzazione, assistenza creditizia e attività finanziaria - effetti economici e sociali dell'attività della cassa.
Roma : [ACRI], 1959 (Tip. delle Terme)
Abstract/Sommario: Argentina - Australia - Austria - Belgio - Cecoslovacchia - Congo Belga - Danimarca - Finlandia - Francia - Gran Bretagna - Indonesia - Italia - Jugoslavia-Lussemburgo - Norvegia - Nuova Zelanda - Olanda - Portogallo - Repubblica Federale Tedesca - Spagna - Stati Uniti d'America - Svezia - Turchia - U.R.S.S. - Uruguay.
Milano : U. Hoepli, 1924
Abstract/Sommario: Generalità sulla catalisi e le sue applicazioni tecniche - Relazioni tecniche catalitiche - Cloro col processo Deacon - Acido solforico col processo di contatto - Ammoniaca sintetica - Acido nitrico per ossidazione catalitica dell'ammoniaca - Idrogenazione dei grassi - "Essenze" e petrolii artificiali da olii minerali pesanti e olii vegetali per cracking catalitico.
Roma : Società geografica italiana , 1903
[S.l. : s.n.], 1950
Abstract/Sommario: Comitato d'onore - Comitato esecutivo - Regolamento - Aspetti dell'economia bergamasca del Comm. Giacinto Gambirasio - Sulla scia della tradizione dell'Avv. Vajana Alfonso - Nell'elicottero in volo sulla Provincia di Bergamo, di Franco Rho - elenco alfabetico delle ditte espositrici - Eenco delle ditte espositrici per settori merceologici.
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Che la teoria delle categorie non rappresenti soltanto un linguaggio concettuale che permette unificazioni a livelli di grande generalità, ma anche uno strumento concreto a disposizione dei matematici, dei logici e dei filosofi della matematica è una conquista recente a cui l’autore ha partecipato e partecipa direttamente. Questo libro è il primo sulla teoria delle categorie tradotto in italiano e anche il primo che affronti sistematicamente il problema dell’incidenza che le categorie ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Le categorie sono lo strumento e il linguaggio nuovi della matematica moderrta; è dunque “un pubblico scandalo - dice Mac Lane — che il metodo collaudato di adottare la teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel come fondazione di tutta la pratica matematica non sia più adeguato alla pratica della teoria delle categorie”. Ma dal punto di vista logico le teorie assiomatiche classiche degli insiemi permettono ancora una fondazione, se si sfruttano i princìpi di riflessione, la formalizzazi ...; [Leggi tutto...]
Milano : U. Hoepli, 1927 (C. Sironi)
Abstract/Sommario: Importanza dell'industria del catrame - distillazione del catrame - Parte analitica.
Firenze : Vallecchi, 1978
Abstract/Sommario: La lettera di Berlinguer al vescovo Bettazzi costituisce un evento storico e politico perché è una tesi sui rapporti tra comunismo e marxismo posta in modo da coinvolgere direttamente l’episcopato cattolico. Il problema maggiore sollevato dal documento è quello di una scorporazione dell’ateismo dal marxismo e dal comunismo storico: si tratta di una direzione di ricerca, non di un risultato raggiunto, che riguarda parallelamente e contemporaneamente sia i comunisti che la Chiesa cattoli ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carecas, 1977
Abstract/Sommario: Il discorso sul «partito cattolico», sul «partito unico» dei cattolici è stato riproposto con insistenza negli ultimi tempi anche in riferimento alla «crisi» della egemonia democristiana e ai nuovi orientamenti sui problemi del pluralismo. É aumentato perciò l’interesse per le vicende, non brevi né lontane, di quel gruppo politico e di quegli uomini che su tali problemi hanno svolto un’importante ruolo alternativo. L’analisi delle componenti dialettiche di quella esperienza è qui prosp ...; [Leggi tutto...]
Roma : Quattrucci, stampa 1958
Abstract/Sommario: Gli apostoli sfortunati - Componenti d'una religiosità - Il militantismo nella lega - Tre medaglie al valore - Nel sindacalismo bianco - Garanzia dello Stato.
Milano : Mazzotta, 1974
Abstract/Sommario: Considerazioni introduttive - La teoria probabilistica della causalità secondo P. Suppes - Causalità e apprendimento statistico - Appendice: cenni sulla causalità fenomenica e sulla percezione della probabilità.
Oxford : Blackwell, 1979
Abstract/Sommario: Is economics a science? This distinguished and provocative book calls into question thè increasing tendency of economics to attach themselves to the coat-tails of the scientists. Thus it is not concerned with scientific method in economics, but with the relation of scientific method to economie method, of scientific explanation to economie explanation; for to discover thè cause of a phenomenon or of an event is to explain it. Although it is now fifty years since the author began to wri ...; [Leggi tutto...]
Roma : Sindacato nazionale delle cooperative, 1922
Abstract/Sommario: Lo sviluppo dell'idea cooperativa in Italia - Il movimento in Italia - Forme sviluppi e situazione attuale della Cooperazione in Italia - L'avvenire della Cooperazione.
Bruxelles : C.I.G.O. : Leemans & Loiseau, 1962
Abstract/Sommario: Introduction de Son Excellence le ministre du commerce exterieur et de l'assistance tecnique - Note des editeurs - Liste des entreprises.
Cento anni di economia italiana (1861-1960)
/ [Mondo economico ; premessa di L. Lenti ; autori vari]
Milano : Mondo economico, 1961
Abstract/Sommario: Finanza e credito - Assicurazioni e previdenza - Edilizia, costruzioni, affini - Energia elettrica - Energia elettro-nucleare - Industrie metalmeccaniche - Industrie minerarie, chimiche, petrolifere e affini - Industrie tessili, abbigliamento - Industrie alimentari e affini - Industrie editoriali - Attività commerciali - Imprese pubbliche - Regioni autonome.
Roma : [s.n.], 1961
Abstract/Sommario: Territorio - popolazione : stato - popolazione : movimento - abitazioni- agricoltura e foreste - industria - trasporti e comunicazioni - reddito - finanze - mercato dei capitali ( società per azioni) - istruzione - elezioni.
Roma : Cinque lune, 1957
Abstract/Sommario: La formazione dell'agricoltura moderna - il difficile inizio - progresso e cammino verso l'equilibrio - guerra, dopoguerra e fascismo - distruzione e ricostruzione - i problemi aperti dalla storia.
New Haven °etc.! : Yale university press, 1964
Abstract/Sommario: Economic planning as part of the economic process: Actors task, and elements - Influence exerted on the general economic progress - The influence of circumstances and ideas on the nature and intensity of planning - optimal planning.
London : Longmans, 1969
Abstract/Sommario: A new kind of planning - The record of the plans - The theory of planning for the market economy: A critique - Possible futures for french planning.
[S.l. : s.n., dopo il 1930] (Paris : Soc. moderne d'impression)
Abstract/Sommario: L' organisation italienne des loisirs ouvriers - La protection de la maternitè et de l'enfance - Les assurances sociales - Patronato nazionale per l'assistenza sociale - La bonification du sol en Italie - La politique economique du fascisme opposee a celle du liberalisme et du socialisme - Buts et activitè de l'oeuvre des balilla - Le fascisme et les beaux-arts - Les fasci italiens à l'etranger - La Pologne et l'jdeologie fasciste - Les objections de l'Angleterre au fascisme - L'avenir ...; [Leggi tutto...]
Perugia : C. Betti, 1965
Abstract/Sommario: Situazione di Terni della restaurazione al 1870 - Contadini ed agricoltura umbra del 60 alla fine del secolo XIX - Classe politica, stampa ed opinione pubblica a Terni nel periodo dell'industrializzazione.
Roma : Società per azioni Bombrini Parodi-Delfino, 1951
Abstract/Sommario: Gli stabilimenti - I danni di guerra - Distruzioni - Ricostruzioni - Generalità sugli stabilimenti e loro servizi - Laboratori - Prodotti chimici - Esplosivi - Prodotti metallurgici - Prodotti meccanici - Munizionamenti - Veicoli ferrotramviari - Produzione calci e cementi - Le opere sociali - Il centro urbano - Le abitazioni - Alberghi, mense dormitori - Spacci aziendali - Le scuole - Assistenza all'infanzia - Assistenza religiosa - Assistenza agli orfani - Attività ricreative - Assis ...; [Leggi tutto...]
Roma : Enios, 1941
Abstract/Sommario: Parte I I RIFIUTI CITTADINI: Generalità - Considerazioni sulla composizione dei rifiuti cittadini - Cenni sui sistemi di raccolta e di allontanamento delle immondizie domestiche - Convenienza della cernita dei rifiuti cittadini.
Parte II LO STABILIMENTO DI CERNITA: Ubicazione e potenzialità dello stabilimento di cernita - Lo scarico e la ripresa dal mucchio - I procedimenti di separazione meccanica dei materiali - Le operazioni di cernita - Macchinari per la separazione meccanica dei ...; [Leggi tutto...]
Parte II LO STABILIMENTO DI CERNITA: Ubicazione e potenzialità dello stabilimento di cernita - Lo scarico e la ripresa dal mucchio - I procedimenti di separazione meccanica dei materiali - Le operazioni di cernita - Macchinari per la separazione meccanica dei ...; [Leggi tutto...]
Genova : Commercio e Finanza, 1942
Abstract/Sommario: Gli scambi ed i sistemi di pagamento all'estero - Gli scambi ed altri problemi dell'ora - Le compensazioni nella bilancia commerciale ed in quella dei pagamenti - Il certificato di anticipazione o di versamento - Generalità - Rapporti con la Cassa di Compensazione - Il Decr. legge 11 genn. 1937 n.1 - Analisi delle funzioni del certificato di anticipazione - L'intervento dello Stato nei Traffici con l'Estero.