Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : A. Giuffrè, 1955
Abstract/Sommario: Studi e proposte per una legge uniforme sull'arbitrato - L'unificazione delle norme di diritto internazionale privato in materia di arbitrato - Raccolta di testi sull'arbitrato.
Milano : Ferrari, [1952?]
Abstract/Sommario: La relazione del comitato di studio- Le precisazioni del prof. Arrigo Serpieri - Gli interventi - La mozione conclusiva - Memorie presentate da interventi che hanno rinunciato ad interloquire.
[Roma! : Tipografia C. Colombo, stampa 1964
Abstract/Sommario: Presentazione, introduzione al convegno e relazioni - Interventi-comunicazioni - Repliche dei relatori, conclusioni, chiusura del convegno.
Roma : Editrice Lavoro, stampa 1959
Abstract/Sommario: Discorso inaugurale - Relazione generale - Relazioni - Comunicazioni - Interventi - Discorso conclusivo.
Pavia : Camera di commercio industria e agricoltura, pref. 1964
Abstract/Sommario: Presentazione - Discorso di apertura - Relazioni - Interventi - Comunicazioni - Discorsi di chiusura.
Fasano di Puglia : Arti Grafiche N.Schena, 1965
Abstract/Sommario: Introduzione - Personalità intervenute - Saluto del Sindaco di Brindisi Avv. Vito Antonio Bruno - Avv. Giuseppe Abbadessa, saluto di introduzione - Dott. Vittorio Triggiani, intervento per la Fiera del Levante - Dott. Otello Ottomano, intervento per il Ministero del Lavoro - Prof. Giulio Capodaglio, sviluppo industriale e programmazione - Avv. Michele Cifarelli, Infrastrutture ed incentivi nello sviluppo economico - Sen. Sergio Oliva, discorso di chiusura della prima parte dei lavori - ...; [Leggi tutto...]
Cuneo : Tip. SASTE, [1959]
Abstract/Sommario: Atti del Convegno svoltosi a Bari il 14 settembre 1959 sui problemi tecnici dell'industria cartaria italiana
Latina : F. Ferrazza, 1952
Abstract/Sommario: Scopi del convegno - Programma del convegno - Partecipanti - Adesioni - Il saluto del Presidente della Camera di commercio Ing. P. Ballerini - Il discorso del Sottosegretario all'Industria Sen. Ing. e. Battista - La discussione - L'ordine del giorno approvato - Possibilità produttive delle singole provincie dell'Italia Centrale e Centro-Meridionale nel campo del metano e delle forze endogene, stato delle ricerche - Situazione attuale e prospettive delle forze endogene, Azione delle cam ...; [Leggi tutto...]
Roma : Accademia nazionale dei Lincei, 1968
Abstract/Sommario: Discorso del Sen. Leopoldo Rubinacci, ministro per la ricerca scientifica e tecnologica - Origine ed evoluzione dei calcolatori automatici - Situazione e prospettiva del calcolo elettronico in Italia - La matematica ed i calcolatori elettronici - L'importanza dell'automazione per la fisica delle particelle - L'uso dei calcolatori elettronici nelle ricerche spaziali - Automazione in astrofisica - L'automazione elettronica nello studio dell'atmosfera in movimento.
Udine : Tip. A. Pellegrini, 1961
Abstract/Sommario: Programma e orario dei lavori - Ordinamento del convegno - Comitato ordinatore - Presidenti in seduta - Relatore - Ministri, Parlamentari, Autorità - Rappresentante della Confindustria - Elenco degli interventi e degli aderenti.
Milano : Industrie grafiche italiane Stucchi, [1948]
Abstract/Sommario: Programma del Congresso - Seduta antimeridiana del 4 Marzo 1948 - Seduta pomeridiana del 4 Marzo 1948 - Seduta antimeridiana del 5 Marzo 1948 - Seduta pomeridiana del 5 Marzo 1948.
\S.l. : s.n.!, stampa 1963 (Milano : G. Colombi)
Abstract/Sommario: Presentazione - Seduta inaugurale - Lavori e seduta conclusiva -
Bologna : <s.n.>, 1968
Abstract/Sommario: Presentazione del seminario - note introduttive - l'esperienza italiana di pianificazione - problemi di economia della localizzazione - cenni sui metodi di obiettivizzazione delle scelte di assetti alternativi nella pianificazione territoriale e urbana.
Firenze : R. Coppini, 1968
Abstract/Sommario: Ricordando Alberto Ceccherelli nel decennale della Sua scomparsa - Le prospettive economiche e finanziarie nelle aziende commerciali - Il problema dei costi nelle prospettive economiche e finanziarie delle imprese - Problemi di economia aziendale - La logismologia - La tecnica del bilancio con speciale riguardo alle aziende bancarie - La ragioneria nel sistema delle discipline economiche e commerciali - Il contributo scientifico del Ceccherelli nel campo delle funzioni professionali de ...; [Leggi tutto...]
Firenze : [Centro di studi coloniali], 1948
Abstract/Sommario: Telegrammi di autorità e discorso inaugurale - Attualità del trattato italo-etiopico del 1928 - Il contributo della scienza italiana alla conoscenza delle popolazioni della Libia - Il contributo della scienza italiana alla conoscenza delle popolazioni dell'Africa Orientale - Il "trusteeship" come totale rinnovamento dell'azione italiana in Africa - Seduta di chiusura - Ordini del giorno e Mozione conclusiva - Adesioni e varie.
Roma : Tipografia delle terme , 1951
Abstract/Sommario: Atti preliminari - il comitato d'onore, le adesioni - elenco delle ditte che hanno partecipato alla rassegna tecnico - amministrativa -elenco delle ditte che hanno aderito al XIV congresso nazionale dei ragionieri - temi - regolamento - programma dei lavori e dei festeggiamenti - iscritti al congresso - resoconti delle sedute.
Genova : Fratelli Pagano Editori, 1950
Abstract/Sommario: Presentazione - presidenza d'onore, comitato ordinatore - programma - elenco degli iscritti al congresso.
Milano : A cura dell'A., 1956
Abstract/Sommario: Programma del convegno - resoconto del convegno - Manifestazioni varie - Mozioni del convegno - Elenco delle relazioni presentate al convegno.
Vicenza : G. Stocchiero, 1958
Abstract/Sommario: Le attrezzature delle fabbriche di produzione ceramica in relazione alle esigenze derivanti all'attuazione del Mercato Comune Europeo - Riflessi del Mercato Comune Europeo sull'industria ceramica.
Roma : Abete, 1949
Abstract/Sommario: Le classi sociali - Le rilevazioni statistiche - Statistica metodologica - Statistica demografica - Statistica economica.
[S.l. : s.n.], stampa 1961 (Roma : Tipografia operaia romana)
Abstract/Sommario: Elenco dei partecipanti ai lavori della Conferenza Triangolare - Prima giornata - Seconda giornata - Schema di relazione sul programma straordinario di intervento in Sardegna - Terza giornata.
Milano : A. Giuffre, 1961
Abstract/Sommario: Elenco degli invitati alla "Table Ronde" - documenti di lavoro - disegno di legge concernente la tutela della libertà di concorrenza n. 2076 del 24 febbraio 1960 - primo regolamento di applicazione degli articoli 85-86 del trattato di Roma proposto dalla commissione della C.E.E. al consiglio dei ministri delle comunità europee - resoconto della seduta antimeridiana del 9 dicembre 1960 - resoconto della seduta pomeridiana del 9 dicembre 1960 - resoconto della seduta conclusiva del 10 di ...; [Leggi tutto...]
Attività dei centri per la produttività : 1lulgio 1957 - 30 giugno 1958
/Relazione dell'ufficio zone
Reparto duplicazione CNP, 1958
Abstract/Sommario: attività nei settori economici - schema riassuntivo dell'azione svolta presso i centri - elenco dei tecnici del C.N.P., esperti italiani ed esperti stranieri che hanno collaborato alla realizzazione del programma 1957-58 presso i centri per la produttività
Roma : Ist. poligrafico dello Stato, 1958
Abstract/Sommario: Elementi di carattere generale - elementi analitici - indice delle tavole statistiche - indice delle tavole grafiche.
Roma : Tip. U. Pinto, 1960
Abstract/Sommario: Elementi di carattere generale - elementi analitici - indici delle tavole statistiche - indice delle tavole grafiche.
Bari : F. Cacucci, 1968
Abstract/Sommario: La ricerca scientifica e tecnologica. Definizioni - Ricerca pura o fondamentale - Ricerca applicata e di sviluppo - Centri di ricerca nell'ambito aziendale. Organizzazione - Centri di ricerca nell'ambito aziendale. Gestione - Centri di ricerca nell'ambito aziendale. Controllo.
Venezia : Stamperia di Venezia, 1966
Abstract/Sommario: Il calendario dell'attività dell'associazione - I comitati direttivi - Le relazioni del presidente alle assemblee dell'associazione - Le "riunioni-dibattito" - Le altre attività - I convegni nazionali di Giovani Industriali - La Commissione Giovani dell'industria delle Venezie - Statuto dell'associazione Giovani Imprenditori di Venezia - Statuto della Commissione Giovani dell'industria delle Venezie - Elenco degli aderenti all'associazione Giovani Imprenditori di Venezia - Elenco alfa ...; [Leggi tutto...]
Roma : Tipografia delle terme, [1953]
Abstract/Sommario: Problemi organizzativi - problemi generali - problemi economici e amministrativi - problemi legali e tributari - problemi sindacali e dell'assistenza sociale.
Roma : Tipografia delle terme, 1954
Abstract/Sommario: Sezioni dell'Unione: abbigliamento - alimenti varie - autonoleggiatori da rimessa - autovetture da piazza - birra e freddo - calce - carta - cemento - chimici - dolciaria ed affini - forestali - lanieri - laterizi - lattiero-casearia - legno - manufatti in cemento - marmo e pietre - meccanici e metallurgici - mugnai e pastai - olii, grassi, saponi ed affini - tesili vari - trasporti - vetro e ceramica - vini, liquori e derivati - industrie varie .
Roma : Tip. delle Terme, [1957?]
Abstract/Sommario: L'attività dell'unione - L'andamento dell'industria romana nel 1956.
Roma : Tip. delle Terme, 1958
Abstract/Sommario: L'attività dell'unione - L'andamento dell'industria romana nel 1957.
Napoli : Jovene, 1933
Abstract/Sommario: Nozioni introduttive sull'invalidità dell'atto nel diritto penale - Cenni storici sull'invalidità dell'atto nel diritto penale - Concetto, forma ed effetti dell'invalidità dell'atto nel diritto penale - Qualifiche dell'atto diverse dall'invalidità - L'invalidità dell'atto nel processo penale - L'invalidità dell'atto di conciliazione amministrativa, in rapporto al promovimento o alla prosecuzione dell'azione penale - L'invalidità dell'atto nei delitti di abuso di autorità, e di interess ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1963
Abstract/Sommario: La natura giuridica del contratto di lavoro artistico - I sindacati e la disciplina collettiva - La costituzione del rapporto: il collocamento - La costituzione del rapporto: le agenzie teatrali - La costituzione del rapporto: la scrittura artistica - La struttura del rapporto: poteri e doveri - La struttura del rapporto: i diritti connessi - La estinzione del rapporto - Gli attori cinematografici - Gli artisti lirici - Gli attori di prosa - Gli artisti di varietà - Gli artisti scrittu ...; [Leggi tutto...]
Washington : US Government printing office, stampa 1957
Abstract/Sommario: A policy against "undue limitations on competitive conditions" - "Trade or commerce with foreign nations" - Mergers - Antitrust policy in distribution - Patent-antitrust problems - Exemptions from antitrust coverage - Economic indicia of competition and monopoly - Antitrust administration and enforcement.
Roma : Enios, 1927
Abstract/Sommario: Ritengo di aver fatta cosa non inutile, riunendo nel presente manuale, tutti i principi, le norme e gli ammaestramenti che, come primo indirizzo, possono instradare il costruttore nei primi passi della sua carriera.
Il volumetto comprende un riassunto delle nozioni relative all’ organizzazione per l’impianto dei cantieri delle fabbriche, ed un rapido accenno alle strutture inerenti alle opere provvisionali ed ai macchinari che trovano applicazione nell’Edilizia. Allo scopo, ho ritenut ...; [Leggi tutto...]
Il volumetto comprende un riassunto delle nozioni relative all’ organizzazione per l’impianto dei cantieri delle fabbriche, ed un rapido accenno alle strutture inerenti alle opere provvisionali ed ai macchinari che trovano applicazione nell’Edilizia. Allo scopo, ho ritenut ...; [Leggi tutto...]
Roma : ICE, [1950?]
Abstract/Sommario: Prospetto merceologico della produzione italiana - Attrezzature per il procedimento tipografico - Attrezzature per litografia e offset - Attrezzature per rotocalco - Macchina da stampa speciali - Attrezzatura per macchina da stampa - Attrezzature per fotomeccanica e riproduzione grafica - Macchine per legatoria - Macchine per cartotecnica - Mobilio tipografico.
Milano [etc.] : F. lli Bocca, 1920
Abstract/Sommario: Sviluppo storico del problema distributivo - La distribuzione tecnologica.
Roma : Giuffrè, 1964
Abstract/Sommario: Francesco Parrillo, celebrazione di Luzzatti - Cerimonia in Campidoglio - Cerimonia al Pincio - La parola del Sommo Pontefice - Studi in onore di Luigi Luzzatti - Il primo saggio di Luzzatti sul credito popolare.
Milano : Giuffre, 1950
Abstract/Sommario: Introduzioni - Relazioni : agricoltura e foreste , artigianato , beneficenza pubblica ed assistenza sanitaria e ospedaliera, caccia, cave e torbiere - acque minerali e termali , fiere e mercati , istruzione artigiana e professionale e assistenza scolastica , musei e biblioteche di enti locali, pesca nelle acque interne, polizia locale urbana e rurale, tranvie e linee automobilistiche di interesse regionale - navigazione e porti alcuali , turismo ed industria alberghiera, viabilità, acq ...; [Leggi tutto...]
Attuazione della legge erga omnes
/ Bruno Grita, Enzo scaccia ; con presentazione di Rosario Purpura
Roma : Realtà, [1960?]
Abstract/Sommario: La fase che precede l'elaborazione e l'emanazione dei provvedimenti delegati - La fase di produzione normativa - Efficacia dei provvedimenti - Sanzioni, penali, vigilanza, ricorsi amministrativi.
Paris : M. Th. Génin : Librairie de Médicis, 1953
Abstract/Sommario: Qu'est-ce que le libéralisme - Examen de conscience - La contre-attaque - Le néo-libéralisme - Les élites.
Paris : Payot, 1961
Abstract/Sommario: Bilan de quienze années - La siciété de masse moderne - Conitions préalables et limites du marché - Etat-Provvidence et inflation chronique - centrisme et decentrisme.
Leipzig : W. Goldmann, 1938
Abstract/Sommario: Einleitung - Wehrwirtschaft, ihre aufgaben und grenzen - Durchfuhrung der wehrwirtschaft - Zusammenfassung.
Paris : Payot, 1928
Abstract/Sommario: Des notre berceau nous sommes entoures d'occasions - Une grosse affaire a-t-elle une limite? - Les grosses affaires et la puissance de l'argent - Les benefices sont.ils injustes' - C'est impossible - Apprendre par necessitè - Qu'entend-on par standards - La lecon du gaspillage - Remonter aux sources - La valeur du temps - Economiser le bois - Le retour a l'industrie au village - Salaires et heures de travail. Le mobile du salaire - La force motrice - Apprendre a vivre - Guerir ou prev ...; [Leggi tutto...]
Hamburg : Weltarchiv, 1950
Abstract/Sommario: Die unterrichtung der deutschen wirtschaft über die ausländischen märkte - Zentrale beschaffung des informationsmaterials durch die bundesregierung - Aufgaben der amtlichen wirtschaftsvertreter im ausland - Persönlichkeit und herkunft des aussenbeamten - Das Nachwuchsproblem - Dezentralisierte nachrichtenverbreitung - Zusammenarbeit mit der wirtschaft und presse - Public-relation für den export
Milano : A. Giuffrè, 1958
Abstract/Sommario: L'ambiente e le conseguenti caratteristiche antropogeografiche generali - L'ambiente umano - Lo Stato e la sua amministrazione - Caratteristiche generali della politica economica austriaca - Il settore agricolo - L'ambiente forestale: produzione, industrie, commercio - L'industrializzazione - I settori industriali - I beni strumentali - I beni di consumo - Le comunicazioni ed i trasporti - Il turismo, l'industria del forestiero - Il commercio.
Roma : Edizione dell'autore, 1940
Abstract/Sommario: Dall'autarchia economica all'autarchia della lingua - Dall'antica alla nuova questione della lingua - Il processo di corruzione della lingua - Necessità e modi dell'autarchia della lingua - Elenco alfabetico delle voci straniere più in uso e corrispondenti italiane esistenti che devono sostituirsi (Voci varie di uso comune - Termini stranieri relativi alla moda - Voci d'uso marittimo - Termini tecnico-scientifici, automobilistici e aviatori - Termini sportivi stranieri di più frequente ...; [Leggi tutto...]
Bologna : N. Zanichelli, 1940
Abstract/Sommario: Autarchia - Bonifica.
Roma : Cosmopoli, 1937
Abstract/Sommario: Degenerazione finanziaria - Circolazione e Risparmio - Il capitalismo: critiche e reazioni - Condizioni e mezzi per il benessere dei popoli - Un nuovo sistema finanziario - Il credito ed i suoi effetti - L'Autarchia Finanziaria dello Stato.
Milano : Hoepli, 1940
Abstract/Sommario: Le materie prime italiane e l'autarchia - Economia autarchica - Questioni tecniche autarchiche.
Roma : Unione editoriale d'Italia, 1938
Abstract/Sommario: I termini del problema - I grassi vegetali per uso alimentare - Mezzi per incrementare la produzione di olio - Gli altri olii - I grassi animali per uso alimentare - I grassi animali per uso industriale.
Torino : Boringhieri, 1979
Abstract/Sommario: Invitato a parlare della propria vita per un volume celebrativo del suo settantesimo compleanno, Albert Einstein, sempre restio ad ogni forma di pubblicità personale, apportò alla proposta un cambiamento significativo: non scrisse della sua esistenza privata, ma rievocò gli sviluppi del suo pensiero, dalle prime curiosità all'affermarsi della vocazione giovanile, sino al riconoscimento sempre più chiaro delle mete che si prefiggeva. Una "autobiografia scientifica", insomma, dove più de ...; [Leggi tutto...]
Palermo ; Roma : Abbaco, 1962
Abstract/Sommario: Il fenomeno dell'autofinanziamento è ancora circondato da molte incertezze - il concetto di autofinanziamento nella dottrina aziendale - nei fondi autofinanziati si devono comprendere anche gli ammortamenti e le quote di accantonamento per rischi e per oneri futuri - l'autofinanziamento è fenomeno ognor presente nel divenire delle operazioni d'impresa ed ha suoi particolari aspetti - l'autofinanziamento può trarre particolare motivo da talune esigenze della gestione d'impresa - autofin ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1968
Abstract/Sommario: L'autofinanziamento come fenomeno finanziario - L'autofinanziamento come accrescimento del capitale netto - La ritenzione degli utili nell'economia dell'impresa - Aspetti della ritenzione degli utili nell'economia dell'impresa pubblica.
Roma : Coines, 1975
Abstract/Sommario: L'esperienza tedesca, iugoslava e dei paesi del blocco sovietico - le sfere di decisione nell'azienda - funzionamento dell'autogestione - direzione generale e finalità dell'azienda - conclusione - postscritto: osservazioni sulle tappe di transizione.
Oxford : B. Blackwell, 1956
Abstract/Sommario: Introduction. The Rt. Hon. the earl of Halsbury - The scientific basic: R.H. macmillan - Automation in engineering production: Frank G. Woollard - The trade union approach to automation: H.R. Nicholas - Administrative applications of automation: W. R. Spencer - Social asoects of automation: Michael Argyle - Automation today: E.M. Hugh-Jones.
Abstract/Sommario: Automation and you - what is automation? - feedback - why wory? - automation and work - automation - a group problem - automation - a world problem - the hot debate - preparing for an automated world.
Milano ; Roma : Avanti, 1956
Abstract/Sommario: Le tre rivoluzioni industriali - come viene attuata l'automazione - il ciclo operativo dell'automazione - vantaggi e svantaggi tecnici - conseguenze economiche e sociali - preparazione tecnica e culturale dei lavoratori - anticipazione dei mezzi finanziari - organizzazione delle strutture economiche - conseguenze sociali - i lavoratori italiani e l'automazione - bibliografia.
Torino : Politica e società, 1957
Abstract/Sommario: Inchiesta - Saggi.
Bologna : Il Mulino, 1958
Abstract/Sommario: La rivoluzione industriale - L'automazione - La nuova classe.
Roma : Istituto di medicina sociale, 1958
Abstract/Sommario: Introduzione - l'automazione e le sue applicazioni - l'automazione in Italia - miglioramenti nella patologia del lavoro - le "nevrosi industriali" - nuove malattie del lavoro - infortuni e progresso tecnico - conclusioni.
Torino : Tipografia Umberto Franchini, 1937
Abstract/Sommario: L'automobilismo nei suoi aspetti politici - L'automobilismo nei suoi aspetti economici - L'automobilismo nei suoi aspetti sociali.
Milano : A. Giuffrè, 1957
Abstract/Sommario: Il potere - L'atto.
Milano : Istituto editoriale scientifico, 1930
Abstract/Sommario: L'essere umano e Dio - La coppia e la famiglia - Lo stato.
Rocca San Casciano : Cappelli, stampa 1959
Abstract/Sommario: Autorità e libertà - Stato e Chiesa - La borghesia: vitalità economica e debolezza politica - Nazione e Europa.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: L'autoritarismo nella società moderna - Nuovi elementi per una teoria della mobilitazione sociale - Il ruolo del populismo nazionale nella modernizzazione politica dell'America Latina - Tradizioni politiche e mobilitazione sociale alle origini di un movimento nazional popolare: il peronismo - Fascismo, nazional populismo e mobilitazione sociale - Mobilitazione dall'alto: la socializzazione dei giovani nei regimi fascisti (Italia e Spagna).
Paris : Presses Universitaires de France, 1952
Abstract/Sommario: Structure géographique - Politique et administration - Démographique - Agriculture et alimentation - Industrie - Tranports et communications - Commerce - l'aide à l'Autriche - Problèmes monétaires et financiers - Les prix, les salaires - Le revenu national.
Vienne : Service de Presse fédéral,, 1954
Abstract/Sommario: Avant - propos - apercu historique - geographie et population - constitution, administration, legislation sociale - la diversité des paysages - les transports - l'evolution politique depuis 1945 - enseignement et sciences - litterature et theatre - les oeuvres musicales - les tresors artistiques - le relevement de l'economie - le commerce exterieur - les finances.
Paris : la Documentation française, 1972
Abstract/Sommario: Le point de vue collectif du Groupe d’Echanges et de Coordination (G.E.C.) : Programmo de Promotion de la M.P.I., Avenir et développement du programme M.P.I., Entreprises M.P.I. et formation permanente - Le point de vue des participants - Les organismes impliqués - Le groupe Méthodes.
New York : National Bureau of Economic Research. Inc., 1959
Abstract/Sommario: Average weekly hours and related activities - Average weekly hours in major manufacturing industries - Average weekly hours in nonmanufacturing industries - Why do hours lead? - Appendix - Tables - Charts.
Roma : Pinciana, [1935]
Abstract/Sommario: Stato di servizio di Alessandro Guidoni - Ricordi di idro aviazione 1909-1921 - Descrizione e generalità del biplano n° 2 - Trasformazione di una nave tipo "Piemonte" in nave appoggio idrovolanti - Nave hangar per idrovolanti - Progetto di massima di un dirigibile a carena rigida per il servizio della R. Marina - L'aviazione militare in 41 mesi di guerra - La traversata dell'Atlantico in volo - La costruzione metallica degli aeroplani - La flotta aerea commerciale nemica - Aeronautica ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: Un fantasma col piede d'argento - Medioevo e Rinascimento - Illuminismo e Risorgimento - Epilogo.
Amsterdam : North-Holland Publishing Co., 1958
Abstract/Sommario: The frame of logic and class theory - The start of general set theory - Ordinals; natural numbers; finite sets - Transfinite recursion - Power; order; wellorder - The completing axioms - Analysis; cardinal arithmetic; abstract - Further strengthening of the axiom system.
New York ; Heidelberg ; Berlin : Springer Verlag, 1973
Abstract/Sommario: Boolean algebra - Generic sets - Boolean σ-algebras - Distributive laws - Partial order structures and topological spaces - Boolean-valued structures - Relative constructibility - Relative constructibility and ramified languages - Boolean-valued relative constructibility - Forcing - Independence of V=L and the CH - Independence of the AC - Boolean-valued set theory - Another interpretation of V(b) - An elementary embedding of V[F0] in V(b) - The maximum principle - Cardinals in V(b) - ...; [Leggi tutto...]
Messina ; Milano : Giuseppe Principato, 1935
Abstract/Sommario: Premesse - L'azienda - Il reddito - Il capitale - L'economia aziendale.
Bari : F. Cacucci, 1968
Abstract/Sommario: Caratteri strutturali dell'azienda elettrica - Investimenti e finanziamenti nelle imprese elettriche - I costi delle imprese elettriche - I prezzi e il mercato della energia elettrica - Il capitale e il reddito di esercizio - Le rilevazioni.
Milano : C. Marzorati, 1962
Abstract/Sommario: L'azione - sviluppo storico delle Anonime - funzione delle Anonime nella società moderna - cause economiche dell'azionariato di massa - cause sociali dell'azionariato di massa - cause politiche dell'azionariato di massa - l'esperienza americana - l'esperienza della Repubblica Federale Tedesca - l'esperienza italiana - i riflessi economici dell'azionariato di massa - i riflessi sociali - gli investimenti e i monopoli - i riflessi della struttura delle Anonime - la direzione e i nuovi az ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1962
Abstract/Sommario: Economisti e giuristi si incontrano in questa Tavola Rotonda sull'azionariato popolare con la consapevolezza della necessità di un lavoro continuo di collaborazione e di studio, perché in questo nostro campo della vita sociale cosi animato da movimenti dinamici, da necessità di trasformazioni e cosi aperto e tutte le influenze del mondo moderno, occorre prima di tutto fissare la realtà in atto e quella in divenire.
Roma : AGI, 1962
Abstract/Sommario: Premessa introduttiva - Prospettive e problemi - Aspetti italiani nella Costituzione - Aspetti italiani nella realtà economico-sociale - Il mercato azionario italiano oggi - L'informazione tecnico economica - La diffusione della proprietà e l'azionariato popolare nella repubblica federale tedesca - Proprietà popolare delle azioni nel regno unito - Esperienze straniere: Usa, Inghilterra, Germania Occidentale, Francia, Austria, Spagna - rassegna bibliografica.
Milano : Vita e Pensiero, 1931
Abstract/Sommario: Esercizio dell'azione di responsabilità - Il fallimento della società e i suoi effetti sull'esercizio dell'azione di responsabilità - La liquidazione della società e i suoi effetti sull'esercizio dell'azione di responsabilità - Natura giuridica dei provvedimenti di cui all'art. 153 cod. comm. - Prescrizione dell'azione di responsabilità - I progetti per il nuovo codice di commercio e la responsabilità civile degli amministratori.
L'azione per le piccole industrie nel 1928 : anno 6.
/ Ente nazionale per le piccole industrie. Roma
Roma : Tipografia delle Terme, 1929
Abstract/Sommario: Funzioni di assistenza e promovimento, Riconoscimento e selezione delle Piccole Industrie, Mostra campionaria permanente. - L'erboristeria e distilleria delle piante aromatiche e medicinali - Interventi a Fiere e Mostre diverse.
[Palermo] : G. Denaro, 1965
Abstract/Sommario: Profilo storico del movimento operaio e della legislazione del lavoro negli Stati Uniti - Il new deal ed il wagne act - Sindacato e contratto collettivo - Istituti contrattuali tipici - Comportamenti illeciti dei sindacati e dei datori di lavoro - Arbitrato e conciliazione - Legislazione sociale - Legislazione sigli infortuni e le malattie.
Paris : Institut national de la statistique et des etudes economiques, 1957
Abstract/Sommario: Généralités sur la balance des payements - La balance des payements de la zone franc. Vue d'ensemble - La balance des payements de la zone franc. Etude détaillée - Comparaison entre les statistiques du commerce extérieur et les résultats correspondants de la balance des payements - La balance des payements préconisée par le fonds monétaire international - La balance des payements dans la comptabilité nationale francaise: le compte extérieur - Quelques points intéressants de la balance ...; [Leggi tutto...]
Princeton : Princeton university press, 1976
Abstract/Sommario: Preface - approaches to the analysis of devaluation a brief survey - macroeconomic models of open economies: come specification problems - an integrated macroeconomic model of an open economy - long-run adjustement and the role of monetary and fiscal policies - macroeconomic versus Walrasian models of an open economy.
Viareggio : A. Bertolozzi, stampa 1932
Abstract/Sommario: Il credito - La funzione del credito - La difesa del credito - Gli Istituti di Credito - La funzione degli istituti di credito - Il concentramento bancario - Il controllo dello Stato - Le aziende - Organizzazione aziendale - La richiesta del credito alla Banca.
Roma : Ramo editoriale degli agricoltori, stampa 1949
Abstract/Sommario: L'evoluzione delle forme aziendali: commercio di commissione, associazione in partecipazione, società commerciale. La trasformazione del lavoro artigiano in funzione professionale e la nascita dell'imprenditore del credito: campsores, bancherii, mercanti-banchieri - L'origine bancaria del meccanismo del commercio internazionale: Banco di cambio e Tavola di prestito. La compensazione alle Fiere di Sciampagna: mercatores e bancherii - La funzione monetaria dei Banchi Pubblici e quella cr ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 1935
Abstract/Sommario: Una tempestosa seduta parlamentare - Parlamentarismo in camera - Un destino stroncato: De Zerbi - Due vecchi bianchi per un antico pelo - Una fuga e qualche libertà provvisoria - Italietta in vetrina - La commissione dei sette - Guerra manovrata - Il verdetto - Catastrofe giolittiana.
Milano ; Roma : Treves : Treccani : Tuminelli, 1932
Abstract/Sommario: Un mondo bancario trasformato - Struttura e sviluppo del Sistema della Riserva Federale - Variazioni dell'ammontare e dell'uso delle riserve bancarie - Modificazioni nella circolazione monetaria - Miglioramento dei Mezzi di Pagamento - Banchieri per conto del Governo - Il Mercato monetario di New York - Il Mercato delle accettazioni bancarie - Analisi delle modificazioni del mercato monetario - Il meccanismo della politica di credito - La Politica di Credito - La tradizione ed il tasso ...; [Leggi tutto...]
\Torino! : Unione tipografico-editrice torinese, 1969
Abstract/Sommario: Le funzioni economico-tecniche delle banche di deposito - Le interdipendenze fra le principali quantità economiche delle banche di deposito - La domanda e l'offerta di depositi - La domanda e l'offerta di prestiti - Le quantità economiche bancarie e l'attività banca centrale - Le coordinazioni economiche di gestione delle banche di deposito.
Helsinki, 1965
Abstract/Sommario: A review of Finnish economic conditions in 1964 - credit and capital markets - foreign exchange policy and the balance of payments - bank of Finland statements - Finland's relations with international financial institutions - tables : activity of the bank of Finalnd.
Helsinki, 1965
Abstract/Sommario: A review of Finnish conditions in 1964 - credit and capital markets - foreign exchange policy and the balance of payments - bank of Finalnd statements - Finland's relations with international financial institutions - tables: activity of the bank of Finland.
London : G. Allen & Unwin, 1934
Abstract/Sommario: The stage is set, 1919-1929 - Why the banks failed - Efforts at reform-the glass bill - The prelude in Europe - Runs on the dollar - Shots in the arm - The panic begins - The collpase is complete - The banks are reopened - The "new deal".
Paris : Librairie Valois, 1930
Abstract/Sommario: Un peu d'histoire - La B.R.I. telle qu'elle est... - Notre tache.
Washington : Banque internationale pour la réconstruction et le développement, 1961
Abstract/Sommario: Introduction - Afrique occidentale francaise - Afrique orientale - Afrique du sud - Algerie et Sahara - Republique Arabe Unie - Republique du Congo - Ethiopie - Gabon - Kenya - Libye - Mauritanie - Nigeria - Ouganda - Federation de Rhodesie et Nyassaland - Ruanda-Urundi - Soudan - Tanganyka.
Genève : Droz, 1966
Abstract/Sommario: Les fonctions et le cadre jiuridique des banques de developpement - Analyse des activites des banques de developpement - Problemes de gestion - Les moyens d'action des banques de developpement.
Venezia : Marsilio, 1977
Abstract/Sommario: Il pastore e il suo gregge - Il padrone in tutti i suoi stati - Crepuscolo del socialismo - Il Fascismo ordinario - Il nuovo principe.
Milano : Hoepli, 1933
Abstract/Sommario: Dizionario di neologismi per lo più stranieri.
Westport : Greenwood press, 1963
Abstract/Sommario: Introduction - Bilateral monopoly - Oligopoly - Conclusion.
Firenze : Sansoni, c1968
Abstract/Sommario: Statalismo economico e libertà democratica - Lo stato imprenditore - IRI - RAI-TV - ENI - EFIM - IUn esempio regionale: la SOFIS -
Paris : Hommes & techniques, 1950
Abstract/Sommario: Le travail, l'objet de l'étude du travail - Les trois branches de l'étude du travail - Les domaines de la recherche - La commande, les facteurs de production - Le temps, sa décomposition pour l'étude pratique du temps - La quantité et sa décomposition pour l'étude pratique de la matière - La productivité en tant que travail par unité de temps - Nombres caractéristiques - et dgrés caractéristiques. Leur utilisation pour le jugement qualificatif - Facteurs pour le calcul de l'état normal ...; [Leggi tutto...]