Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 1949
Abstract/Sommario: Le variazioni del potere di acquisto della moneta e le ripercussioni nei bilanci degli enti collettivi - La disciplina legislativa delle rivalutazioni per conguaglio monetario - La rivalutazione per conguaglio monetario e le norme per la determinazione del saldo attivo - calcoli per la determinazione del saldo attivodi rivalutazione per conguaglio monetario.
Bari : Laterza, 1919
Abstract/Sommario: Barbarie antica e civiltà nuova. L'occupazione militare nel passato e nel presente - Il programma economico-politico del «Mitteleuropa» negli scrittori italiani prima del 1848 - Nazionalismo economico e rincaro del capitale - Ciò che non si vede nel costo della guerra - Una «turpe leggenda».
Bologna : Edizioni agricole, stampa 1949
Abstract/Sommario: M. Ruini: Il limite alla proprietà secondo la costituzione - A. Serpieri: La riforma agraria come redistribuzione della proprietà - M. Bandini: Economia agraria e limite alla proprietà - G. Bolla: Limiti esterni alla proprietà: Una formula di garanzia nell'interesse della produzione.
Firenze : La nuova Italia, stampa 1965
Abstract/Sommario: La riforma agraria in Italia - dalla legge stralcio agli accordi di Bruxelles - L'agricoltura nella programmazione - La riforma agraria nel mondo - Premessa - L'Europa Orientale - Problemi della collettivizzazione nell'Europa Orientale - Spagna - Spagna o dell'immobilismo - Africa Nera - Dal collettivismo al socialismo nelle campagne - La lunga lotta per la terra nel Kenya - L'azione agraria del nasserismo - La rivoluzione agraria nella via algerina al socialismo - Medio Oriente - Vers ...; [Leggi tutto...]
Milano : Calvi, 1938
Abstract/Sommario: Procedimenti progetti legislativi di riforma - Disposizioni per la difesa del risparmio e per la disciplina della funzione creditizia.
Milano : Terragni & Callegari, 1924
Abstract/Sommario: La riforma costituzionale - Il sindacalismo e lo stato - La regione in Italia - Nuove tendenze nelle relazioni tra lo stato e la chiesa.
Firenze : La nuova Italia, 1934
Abstract/Sommario: Il reale e l'ideale nella Corporazione - Discorso sulle Corporazioni - Riforma Costituzionale - Corporazioni e riforma dei Codici - Un esempio di Corporazione: la Corporazione dell'olio - La legge sulle Corporazioni - Le leggi economiche - Appendici - La Rappresentanza di classe - Senato politico - Sulla "riforma dello Stato" - Parlamenti sindacali, Senato politico - Per la Camera di domani.
Roma : Foro italiano, 1937
Abstract/Sommario: Lineamenti del nuovo processo civile - La funzione del patrocinio legale nel nuovo processo civile - La tradizione nazionale nel nuovo processo civile - L'idea fascista nel nuovo processo civile - La riforma dei codici e l'ordinamento giudiziario - La formazione dei nuovi codici - La preparazione della riforma - L'elaborazione del nuovo codice di procedura civile - Le basi della riforma della procedura civile - La riforma della procedura civile e la funzione degli avvocati e procurator ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Industria mineraria, [1928?]
Abstract/Sommario: Classificazione delle coltivazioni - Le ricerche - Concessioni - Esercizio della concessione - Cave e torbiere - Consorzi minerari - Disposizioni transitorie.
Padova : CEDAM, 1931
Abstract/Sommario: La eccessiva ingerenza dell'elemento familiare nel sistema tutelare ordinario - Intervento inadeguato della pubblica autorità nelle funzioni tutelari - Ulteriori mende specifiche del sistema tutelare ordinario - Il diritto tutelare di eccezione vigente per gli orfani di guerra - La organizzazione degli uffici tutelari nel sistema del Progetto - Categorie speciali di tutele - Le cause di incapacità, di indegnità e di dispensa dagli uffici tutelari - L'esercizio della tutela nella fase p ...; [Leggi tutto...]
Milano : Istituto editoriale scientifico, 1928
Abstract/Sommario: L'industria mineraria - Il regime minerario nella teoria e nella legislazione - Le leggi vigenti in Italia sino al R. Decreto 29 luglio 1927 - La legislazione di guerra - Il R. Decreto Legge 7 ottobre 1926 - La riforma della legislazione mineraria - Le miniere e la legislazione sulle acque pubbliche - Il contenzioso minerario - Il R. Decreto 29 luglio 1927, N. 1443.
Roma : Colombo, 1935
Abstract/Sommario: Autorizzazione al Governo del Re a pubblicare le norme per la decisione delle controversie individuali del lavoro (Legge 22 gennaio 1934-XII, n. 76) - Testo delle norme per la decisione delle controversie individuali del lavoro (Regio decreto 21 maggio 1934-XII, n. 1073).
Roma : Clinica nuova, 1949
Abstract/Sommario: Impostazione del tema - Di alcuni criteri generali seguiti nella formulazione delle nostre proposte - Di alcuni concetti e del significato di alcuni termini - I soggetti della protezione sociale - Gli oggetti della protezione sociale - Condizioni per il diritto alle prestazioni - Natura entità e durata delle prestazioni - La prevenzione - Sistemi finanziari di gestione - Raggruppamento tecnico-economico degli eventi protetti ed organi gestori della protezione sociale - Fonti e modalità ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Napoli : Centro studi sociali ; Roma : UCIIM, 1966
Abstract/Sommario: La dualità della riforma scolastica in Belgio - Una politica di democratizzazione della scuola in Francia - Riforme e progetti di riforma nella Germania occidentale - La creazione della «scuola media unica» in Italia - Riforme moderate nel Lussemburgo - Rinnovamento della scuola secondaria in Olanda - Tendenze comuni delle politiche scolastiche nei Paesi della C.E.E. - Similitudini e discrepanze nelle strutture scolastiche dei paesi della C.E.E. - Politica scolastica di qualificazione ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori Riuniti : Istituto Gramsci, 1968
Abstract/Sommario: Edoardo Penna: La politica di piano e gli istituti della democrazia - Luciano Barca: Problemi dello stato e della pubblica amministrazione - Ugo Spagnoli: Il cittadino e lo stato - Flavio Colonna: Problemi del parlamento - Enzo Modica: Autonomie e programmazione - Silvio Leonardi: La impresa pubblica e la riforma dello stato - Alarico Carrassi: Ordinamento regionale ed enti locali - Giorgio Coppa: Considerazioni su alcuni problemi della riforma del CNEL. - Aldo D'Alessio: Riforma democ ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1958
Abstract/Sommario: La riforma finanziaria di Pio VI - Gli scrittori economici romani (1776-1830).
Firenze : Vallecchi, [1958]
Abstract/Sommario: La Maremma pre-riforma e l'intervento dello Stato - Gli assegnatari e la riforma fondiario-agraria in Maremma - Esposizione ed analisi dei risultati scaturiti dall'inchiesta.
Milano : A. Mondadori, 1929
Abstract/Sommario: Considerazioni sui regimi politici europei - I miti e gli Dei della politica europea - Le tre rivoluzioni - Dove l'Europa si rinnova - La federazione parlamentare - L'Italia e l'esaurimento politico dell'Europa - L'unità dello Stato e degli individui - Dal diritto alla funzione - L'artefice delle generazioni - Il nuovo Stato e la nuova libertà - Il limite sacro - La funzione storica della nuova dottrina.
Monza : Adem, pref. 1948
Abstract/Sommario: Lavoro e produzione nel campo delle riforma sociali - Problemi umani - Consigli di gestione - Raffronti e deduzioni - Condizioni e mezzi per raggiungere le giuste aspirazioni.
Genova : Pagano, [1951]
Abstract/Sommario: Nel raccogliere, in volume, i miei scritti che vanno dal Giugno ’49 all’Ottobre ’50, non ho inteso dare ad essi carattere di prova circa un’attività da me svolta prima che il problema del risarcimento dei danni di guerra fosse inserito nell’ordine del giorno dei lavori del Governo e del Parlamento e quando la pubblica opinione era, a buon diritto, sfiduciata.
Il mio proponimento mira, invece, a ribadire principi e riaffermare termini che sono la parte nucleare degli scritti suddetti e ...; [Leggi tutto...]
Il mio proponimento mira, invece, a ribadire principi e riaffermare termini che sono la parte nucleare degli scritti suddetti e ...; [Leggi tutto...]
Roma : ENIOS, 1928
Abstract/Sommario: Principi generali - Analisi e contabilizzazione degli elementi del costo di produzione - La sintesi e il controllo dei dati di costo - L'ufficio di costo di una azienda industriale manifattrice.
Firenze : Edizioni del centro per la statistica aziendale, 1952
Abstract/Sommario: Concetti generali - Il rilievo della ricchezza nazionale. Nozioni metodologiche - Difficoltà intrinseche del rilievo della ricchezza e problemi connessi - La valutazione del reddito nazionale - Il bilancio economico nazionale - I rilievi personali del reddito e delle entrate - La distribuzione dei redditieri secondo l'ammontare del reddito.
[S.l.] : Ufficio studi della C.I.S.I.M., 1952 (Tivoli : A. Chicca)
Abstract/Sommario: Situazione dell'industria meccanica italiana - Relazioni nel campo del lavoro - Oneri previdenziali ed assistenziali - Costi medi aziendali e guadagni della mano d'opera in Italia e in altri paesi d'Europa - La distribuzione dei prodotti meccanici - Problemi finanziari - Gli oneri tributari - Produzione e mercato cantieristico - Le partecipazioni dello Stato nell'industria meccanica italiana.
Como : Cavalleri, 1939
Abstract/Sommario: Il salariato e l'ordinamento corporativo - Forme del salario e partecipazione ai profitti - La dottrina del salario ed il corporativismo - Linee del sistema - Aspetti e riflessi del sistema- Istituti corporativi in atto - Azienda e rimunerazione nell'esperienza nazional-socialista - La fase aziendale del corporativismo - Bilanci di azienda e applicazioni del sistema - Commenti al sistema - Recensioni e commenti.
Bari : Laterza, 1930
Abstract/Sommario: L'ambiente sociale in cui crebbi - Il trapasso dall'economia artigiana alla grande industria - La scuola ed il mestiere - Come diventai socialista - Premarxismo - Nell'anticamera della politica - Il «corriere biellese» - Conversione di masse - Deputato - La rivincita della vita - Alla «Confederazione generale del Lavoro».
Wien : Carl Gerolds Sohn, c1958
Abstract/Sommario: Allgemeiner teil - Spezieller teil: Die Osterreichischen rinerrassen -
Padova : CEDAM, 1960
Abstract/Sommario: Autonomia del problema della rinuncia in diritto Internazionale: In particolare come esso vi si atteggi in modo del tutto diverso che nel diritto privato ed in quello pubblico interno - Confutazione critica di alcune tesi secondo cui la rinuncia in diritto internazionale non rivestirebbe il carattere di un autonomo negozio unilaterale - Rinuncia "abdicativa" e rinuncia "traslativa":importanza di una tale distinzione e sua applicazione in alcuni casi controversi - La rinuncia quale "irr ...; [Leggi tutto...]
Roma : Lo scaffale, 1958
Abstract/Sommario: Generalità - I motivi della riforma - Campo di applicazione - Sistema di finanziamento - Modi di finanziamento - Misura dei contributi, retribuzione, elementi di retribuzione - Modalità di pagamento del contributo - Marche assicurative smarrite,sottratte o distrutte - regolarizzazione di posizioni assicurative - Determinazione della retribuzione mensile agli effetti della marca base, 13° mensilità - Requisiti di pensionabilità - Periodi non lavorativi coperti da assicurazione - Servizi ...; [Leggi tutto...]
Roma : Lo scaffale, 1964
Abstract/Sommario: Generalità - Motivi della riforma - Campo di applicazione - Sistema di finanziamento - Modi di finanziamento - Modalità per il versamento del contributo dello Stato al Fondo per l'adeguamento delle pensioni - Misura dei contributi - Retribuzione - elementi di retribuzione - Nuovo modello delle tessere assicurative I.N.P.S. - Modalità di pagamento del contributo - Marche assicurative smarrite, sottratte o distrutte ...
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1934
Abstract/Sommario: Raccoglie i Regi decreti del 16 agosto 1934 dal n. 1379 al n. 1387 relativi al riordinamento ed approvazione degli statuti delle confederazioni fasciste.
Modena : STEM di C. Mucchi, 1960
Abstract/Sommario: Economia e struttura delle aziende industriali - Tecnica e pratica organizzativa - Gli uomini e l'organizzazione.
Milano : F.lli Bocca, 1943
Abstract/Sommario: Fondamento giuridico della riparazione dei danni di guerra - Pensioni ed assegni agli infortunati civili ed al loro superstiti - Il risarcimento dei danni di guerra ai beni della popolazione civile - La procedura e gli organi per la liquidazione dei danni di guerra - Appendice.
Torino [etc.] : Unione tipografico-editrice torinese, 1916
Abstract/Sommario: Principi generali - Sviluppo storico e legislativo - Ordinamento positivo italiano.
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Posizione del problema. Definizione del concetto di riproduzione del negozio giuridico - La riproduzione del negozio come rappresentazione - La riproduzione come rinnovazione del negozio - Il concetto di rinnovazione del negozio giuridico. In particolare il requisito della res integra - Rinnovazione del negozio, conferma, confessione e riconoscimento, quanto ai vizi del primo negozio e quanto alla prescrizione - La ripetizione del negozio quanto all'azione redibitoria, all'azione di re ...; [Leggi tutto...]
Genova : Briano, 1964
Abstract/Sommario: Le vigenti norme di legge e la loro applicazione - Schemi, formule e prontuari per la determinazione del danno e del relativo risarcimento - Tabelle dei contributi-base per l'invalidità, vecchiaia e superstiti.
Milano : A. Giuffrè, 1963
Abstract/Sommario: Il pericolo delle radiazioni e l'attività internazionale - La disciplina giuridica della protezione - La sicurezza degli impianti nucleari - Problemi particolari della protezione.
Milano ; Palermo ; Napoli : Sandron, 1926
Abstract/Sommario: La dimensione delle imprese nella dottrina e nella pratica economica - La figura economica del rischio d'impresa - Il rischio tecnico e la concentrazione delle imprese - La concentrazione dell'industria come stromento per l'eliminazione del rischio economico - La concentrazione della industria quale stromento di assicurazione contro i rischi non eliminabili - Rischio e concentrazione dell'impresa nella industria bancaria.
Roma : Libreria del littorio, [1929?]
Abstract/Sommario: I contributi sindacali - Classificazione dei contributi - La percezione dei contributi sindacali - Il titolo di riscossione- La fase preparatoria del titolo di riscossione - La formazione del titolo di riscossione - Gli agenti della riscossione dei contributi - Riscossione per opera degli esattori delle imposte dirette - Riscossione dei contributi integrativi - Riscossione dei contributi arretrati - Pagamento dei contributi - Versamento dei contributi - Spese per la riscossione - L'agg ...; [Leggi tutto...]
London : Longmans, 1964
Abstract/Sommario: The evolving economy - The sources of initiative - The elements of society - Conflict, control and comprehension.
London : Institute of Economic Affairs, 1965
Abstract/Sommario: industry and planning - agriculture - housing,labour and trade - economic development in other communist countries.
Milano : A. Giuffré, 1960
Abstract/Sommario: Brevi richiami alla critica del metodo analitico-formale - Che cosa sono o cosa dovrebbero essere gli indici di liquidità dal punto di vista gnoseologico - La disponibilità di diritto e quella di fatto dei depositi bancari secondo Adolfo Wagner in relazione al pensiero già espresso dal Cantillon in tema di liquidità bancaria - La tendenza della curva del risparmio bancario e postale anteriormente alla prima guerra mondiale, rilevata da Gustavo Del Vecchio - Gli indici semplici di liqui ...; [Leggi tutto...]
New York : J. Wiley & sons, 1959
Abstract/Sommario: Liquidity preference as bahavior towards risk - Substitution and complementarity in the choice of risky assets - Efficients portfolios with short sales and margin holdings - Effect of alternative tax structures on individuals' holding of financial assets - Stock market indices: a principal components' analysis - The accumulation of risky capital: a sequential utility analysis - Estimating the utility of wealth from call options data.
Torino : UTET, stampa 1952
Abstract/Sommario: I precedenti - Natura giuridica e fondamento - La fattispecie legislativa - Esercizio ed effetti della risoluzione.
Milano : A. Giuffrè, 1954
Abstract/Sommario: L'estinzione normale del rapporto di lavoro - La risoluzione del contratto di lavoro - Il rapporto di lavoro come rapporto ad esecuzione continuata - La risoluzione per inadempimento e il contratto a tempo indeterminato - La risoluzione per inadempimento del contratto a termine - Altre forme di tutela stragiudiziale del contraente adempiente.
Milano : Società Editrice Libraria, 1922
Abstract/Sommario: Superficie frontiere e coste - Popolazione ed emigrazione - L'agricoltura - Le industrie - Il commercio e le banche - Le finanze dello stato.
Milano : Bietti & Reggiani, 1930
Abstract/Sommario: PARTE PRIMA ( 1821-1848) I precursori - CAP. I: - Le cinque giornate di Milano - Insurrezione di tutto il Lombardo-Veneto - CAP. II: - Prima guerra dell'indipendenza - Difesa del Cadore - Moti nel Regno di Napoli - Roma e Pio IX - CAP. III - Secondo periodo della prima guerra per l'indipendenza - Garibaldi - Difesa di Bologna - Difesa di Venezia - Moti siciliani - Fuga di Pio IX da Roma - Fuga del Gran Duca di Toscana a Gaeta - CAP: IV - Profili edepisodi del 1848 - PARTE SECONDA ( 1 ...; [Leggi tutto...]
Roma : Jandi Sapi, 1952
Abstract/Sommario: Minerali metallici - Minerali non metallici - Metalli da costruzione e cemento - Sorgenti minerali e termominerali.
Roma : Ausonia, 1920
Abstract/Sommario: Agricoltura - Produzione e commercio dei valori agricoli - Foreste - Miniere - Industrie minerarie - Della altre industrie più importanti - Comunicazioni - Commercio russo all'estero - Crisi economica presente - La cooperazione in Russia - Relazioni italo-russo del prossimo futuro.
Bari : Cacucci, 1968
Abstract/Sommario: L'evoluzione di una materia: la merceologia diventa uno studio di tecnologia sociale - Il problema delle fonti di energia - Il problema dell'acqua - La tecnologia e i problemi della popolazione - Aspetti sociologici del concetto di qualità - Un umanesimo della tecnica.
Milano : Vita e pensiero, 1969
Abstract/Sommario: Presentazione - Sugli effetti economici del risparmio contrattuale - Risparmio contrattuale, distribuzione del reddito e formazione del capitale - Risparmio contrattuale privato, intermediazione finanziaria e offerta di capitale - Effetti economici e fiscali dell'indennità di anzianità.