Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Cambridge (Mass.) : Arthur D. Little, 1960
Abstract/Sommario: The Rome treaty - The ECM as a market - U.S. exports and the ECM - U.S. licensing within the ECM - U.S. direct investment within the ECM - The possible impact of exports from the ECM - Selection of a european country - Cartels - The european common market and the free trade association - Six and seven, or thirteen? - The outlook for the ECM.
Helsinki, 1965
Abstract/Sommario: A review of Finnish economic conditions in 1964 - credit and capital markets - foreign exchange policy and the balance of payments - bank of Finland statements - Finland's relations with international financial institutions - tables : activity of the bank of Finalnd.
London : Gerald Duckworth, 1960
Abstract/Sommario: The theory of equilibrium - The theory of imperfect competition - The theory of welfare economics - The theory of capital - The theory of distribution.
London : Allen & Unwin, 1960
Abstract/Sommario: Role of fiscal policy in underdeveloped economies (Keynesian analysis and underdeveloped countries - The requirements and pattern of economic growth - The goal of fiscal policy in developed and underdeveloped economies). Structure of taxation most appropriate for India (Functional finance and taxation - Taxation of income and wealth - Indirect taxation). An examination of some of the basic features of the indian fiscal system (Revenues of the Union and State governments - Taxation of i ...; [Leggi tutto...]
Roma : Abete, 1960
Abstract/Sommario: Disciplina contrattuale (Della contrattazione collettiva e della sua obbligatorietà - Contratti ed accordi collettivi nazionali di lavoro in vigore - I contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati in regime corporativo).
Trattamento previdenziale (Del trattamento previdenziale e della sua obbligatorietà - L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale - La Cassa Nazionale di Assistenza per gli Impiegati Agricoli e forestali - Tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri - A ...; [Leggi tutto...]
Trattamento previdenziale (Del trattamento previdenziale e della sua obbligatorietà - L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale - La Cassa Nazionale di Assistenza per gli Impiegati Agricoli e forestali - Tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri - A ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Neri Pozza, 1960
Abstract/Sommario: La battaglia per la legge - La collaborazione internazionale - Il programma nucleare italiano - Il progetto E.N.S.I. e la polemica sull'energia.
Mexico : Banco Nacional de Comercio Exterior, 1960
Abstract/Sommario: Background (Area and political subdivisions - Brief chronological history - Summary of the political consitution - Organization of the federal government - Legal provisions affecting foreigners - Economic and social policy - Economic program of the federal government - International polocy).
The mexican economy (Principal natural resources - Population - National income - Prices - Agriculture - Livestock raising - Fishing - Power and fuel - Mining - Manufacturing industry - Popular cr ...; [Leggi tutto...]
The mexican economy (Principal natural resources - Population - National income - Prices - Agriculture - Livestock raising - Fishing - Power and fuel - Mining - Manufacturing industry - Popular cr ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1960
Abstract/Sommario: Il sindacato e la contrattazione collettiva - Sciopero e serrata - Il sindacalismo nella Pubblica Amministrazione - Il sindacalismo nelle aziende a prevalente partecipazione statale - I progetti di legge della prima e della seconda legislazione e l'elaborazione della legge Vigorelli - La questione di legittimità costituzionale della legge Vigorelli.
Brescia : La Scuola, 1977
Abstract/Sommario: Dal 1968 al 1975, dall’esplosione della contestazione studentesca alla prima applicazione dei Decreti Delegati, la scuola italiana ha vissuto anni di tensioni, di polemiche, di ricerche, che l’hanno messa al centro dell’attenzione e delle preoccupazioni dell’intera società. È stato detto che i Decreti Delegati costituiscono la risposta che il potere politico ha dato alle esigenze manifestate dalla contestazione. L’affermazione può essere ritenuta sostanzialmente vera, se non altro perc ...; [Leggi tutto...]
Cuneo : l'Espresso, 1977
Abstract/Sommario: Il Partito Comunista Italiano non ha la vocazione di raccogliere ed utilizzare in pieno il potenziale di lotta e di rinnovamento esistente nei gruppi sociali da esso rappresentati e nella società italiana in genere e porsi quindi come una reale alternativa di' governo. Lascerà gestire alla Democrazia Cristiana il lento degrado della situazione politica ed economica italiana garantendo la controllabilità delle tensioni sociali ma non contrastando il partito di maggioranza relativa sul t ...; [Leggi tutto...]
Roma : Studium, 1977
Abstract/Sommario: La crisi attuale della scienza economica, da più parti avvertita, può essere per molti versi paragonata a quella che l'investì nel periodo della grande depressione degli anni trenta. Elemento comune a entrambe è l'evidente incapacità del pensiero economico di fornire spiegazioni con-vincenti dei fenomeni presi in esame c di proporre soluzioni adeguate ai problemi più assillanti del momento. Tuttavia, all’epoca della grande crisi esisteva, a ben guardare, un pensiero economico egemone. ...; [Leggi tutto...]
Roma : Armando, 1974
Abstract/Sommario: La socializzazione - Famiglia, socializzazione ed educazione - Classe sociale e socializzazione - La scuola - Il gruppo dei pari - I ragazzi e i mezzi di comunicazione di massa - L'insegnante come professionista - L'insegnante nella scuola - Il curriculum - L'insegnante in classe - Il ruolo dell'insegnante - Stabilità e mutamento - La funzione politica - La funzione selettiva - La funzione economica.
Milano : Isedi, 1977
Abstract/Sommario: Parlare di «società» prima dell’avvento della moderna età mercantile significa compiere un’indebita estrapolazione. Ferrarotti lo prova mostrando in positivo il rapporto dialettico tra nascita della società moderna e origine della sociologia, cogliendo nell’interazione tra i momenti fondamentali della società lo spazio in cui la sociologia interviene con una parola mediatrice, e insieme producendo una storia della sociologia che si risolve in una anatomia della nostra società.
Milano : Sugarco, stampa 1977
Abstract/Sommario: Il Partito radicale è oggi al centro di accese polemiche. Non è la prima volta che questo accade, ma è certo la prima volta che queste polemiche dividono così nettamente i partiti dell’« arco costituzionale »: da un lato la DC, i comunisti e la grande stampa d’informazione; dall’altra, i radicali. Tutto questo in un momento in cui la vita del Paese è caratterizzata da una fase di acuta crisi economica e di conflitti sociali, mentre una frangia dei movimenti giovanili esalta la pratica ...; [Leggi tutto...]
Milano : Jaca Book, 1977
Abstract/Sommario: I saggi contenuti in questa raccolta costituiscono il contributo teorico essenziale che ha ispirato l’esperienza della Primavera di Praga. Essi sono stati scritti proprio nel momento più esaltante della breve storia cecoslovacca tesa ad instaurare « il socialismo dal volto umano ». In questa opera è quindi riassunta quella rivoluzione intellettuale giunta a maturazione nel ’68, ancora tutta da scoprire nel suo significato specifico; troppe volte infatti si è voluto presentare la Primav ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Come mai i vecchi schemi marxisti cominciano ad apparire inadeguati pur in presenza di forti spinte socialiste e libertarie? Perché oggi le battaglie per i diritti civili, o dei movimenti di liberazione, come il femminista o il sessuale, hanno tanto peso? Come mai sensibilità antiautoritarie, non-violente o legate ai temi emergenti come l’ecologia diventano proposte di riforma? Perché temi in altri tempi considerati privati diventano politica e la politica dei politici riguarda sempre ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: A più di un anno dalle elezioni del 20 giugno - dice Giorgio Galli - « la constatazione più importante da fare è che la sinistra non riesce a togliere alla Dc la direzione e il sostanziale monopolio del governo, quale che sia il suo peso elettorale ». È una costante della storia italiana, ed è l’Italia un caso unico nell’Europa occidentale, nella quale tutti i paesi dal Portogallo alla Finlandia hanno avuto per qualche periodo un presidente del consiglio proveniente dal mondo operaio. ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli economica, 1977
Abstract/Sommario: Questo libro non è una ricerca sullo stalinismo, con nuove accuse, altre rivelazioni. L’interesse è per il socialismo realizzato. Gli strumenti per costruirlo erano: il partito, l'ideologia e la lotta di classe. Il socialismo realizzato è il sistema che ha aggregato questi tre elementi nella prospettiva di creare una società alternativa alla realtà capitalistica dominante. Molte sono state le audacie interpretative nei confronti dei sacri testi, e tanti i rovesciamenti rispetto alla pr ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli economica, 1977
Abstract/Sommario: Se si sottopone ad analisi una singola legge repressiva (la legge Reale, ad esempio), si capisce qualcosa del senso generale della repressione; se si pone attenzione a un insieme di leggi repressive, il senso generale della repressione cresce; se si porta l’analisi in più paesi capitalistici, la comprensione generale del fenomeno cresce ancora. Capitalismo e repressione è un tentativo diretto a cogliere il senso profondo della re- pressione nel nostro paese e nei vari paesi dell’area c ...; [Leggi tutto...]
Milano : Etas Libri, 1975
Abstract/Sommario: L'approccio econometrico - Le basi statistiche - La regressione: equazioni singole - La regressione: sistemi di equazioni lineari simultanee - Casi speciali ed estensioni: sistemi di equazioni simultanee - Applicazioni di macroeconomia - Il calcolo numerico in econometria - Metodi di analisi settoriale - Problemi econometrici speciali.
Milano : Etas Kompass, 1972
Abstract/Sommario: L'uomo nella società post-industriale - L'ambiente economico del consumatore occidentale - L'ambiente socio-culturale - Aumento del benessere e aspettative ottimistiche - Il rapporto ottimismo-modelli di consumo - Le fluttuazioni economiche e il consumatore - Risparmio e ricorso al prestito - Tendenze del comportamento negli acquisti - Lavoro e tempo libero - La donna sposata nella forza lavoro - Mobilità e istruzione - Profilo delle culture consumistiche - Conseguenze dell'adattamento ...; [Leggi tutto...]
Roma : Cinque Lune, 1975
Abstract/Sommario: Seduta inaugurale del 31 gennaio 1975 - Seduta del 1 febbraio 1975 - Seduta del 2 febbraio 1975 - Interventi scritti - Seduta del 3 febbraio 1975 - Le dichiarazioni di voto - Il documento conclusivo.
Roma : Cinque Lune, 1974
Abstract/Sommario: Seduta inaugurale del Consiglio Nazionale 18 luglio 1974 - Seduta del 19 luglio 1974 - Seduta 20 luglio 1974 - Seduta del 21 luglio 1974.
Roma : Carecas, 1977
Abstract/Sommario: Il discorso sul «partito cattolico», sul «partito unico» dei cattolici è stato riproposto con insistenza negli ultimi tempi anche in riferimento alla «crisi» della egemonia democristiana e ai nuovi orientamenti sui problemi del pluralismo. É aumentato perciò l’interesse per le vicende, non brevi né lontane, di quel gruppo politico e di quegli uomini che su tali problemi hanno svolto un’importante ruolo alternativo. L’analisi delle componenti dialettiche di quella esperienza è qui prosp ...; [Leggi tutto...]
Milano [etc.] : Fratelli Bocca, 1920
Abstract/Sommario: Diritto romano - Diritti germanici - Diritti romano-germanici - L'opera della Rivoluzione francese e il suo svolgimento in Francia - Il perfezionamento della Cassazione francese nella legislazione germanica - La Cassazione nelle altre legislazioni - La Cassazione nel diritto italiano - Sintesi storica sull'origine e lo sviluppo della Cassazione.
Milano [etc.] : Fratelli Bocca, 1920
Abstract/Sommario: Lo scopo della Cassazione nell'ordinamento giuridico italiano - Impulso pubblico e impulso privato per il raggiungimento dello scopo della Cassazione - Lo strumento processuale per il raggiungimento dello scopo della Cassazione - Attitudine della Cassazione quale è disciplinata nell'ordinamento italiano a raggiungere lo scopo per cui è stata istituita.
Tubingen : Verlag, 1927
Abstract/Sommario: Mathematisch-statistischer teil - Okonomischer teil.
Padova : CEDAM, 1927
Abstract/Sommario: Caratteri generali del processo civile in Spagna - Linee per la classificazione delle forme di accertamento nella esecuzione - La creazione del diritto nella "iurisdictio" del pretore romano - Linee fondamentali del processo civile inquisitorio - Le azioni dichiarative nel diritto inglese e nord-americano - Diritto e processo nella teoria delle obbligazioni - Volontà ed attività nel rapporto processuale civile - In tema di responsabilità per danni nel sequestro - Efficacia dei provvedi ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Natura dei negozi fiduciari - Delimitazione del campo dei negozi fiduciari - Effetti dei negozi fiduciari in rapporto al fallimento - I negozi fiduciari sotto il duplice aspetto della causa e della natura del negozio di trasferimento - Se i negozi fiduciari possono ammettersi nel diritto italiano - Adattamento dei negozi causali a scopi diversi e minori dei loro tipici. Condizioni e limiti - Posizione dei negozi causali adattati a scopi diversi...di fronte ai negozi fiduciari - La vend ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1934
Abstract/Sommario: L'attività dello Stato - Gli atti amministrativi speciali - Diritti soggettivi e interessi legittimi - Guarentigie politico-amministrative - Guarentigie giuridiche.
Padova : CEDAM, 1935
Abstract/Sommario: Cenni sull'evoluzione dell'istituto - Elementi del possesso di buona fede - Effetti del possesso di buona fede.
Torino : UTET, 1936
Abstract/Sommario: Circoscrizioni amministrative. Autorità governative ed organi di controllo sugli enti locali - Del Comune - Della Provincia - Dei consorzi tra Comuni e Provincie - Del Segretario comunale e degli impiegati e salariati del Comune, della Provincia e dei consorzi - Della responsabilità degli Amministratori, degli impiegati e di chi maneggia denaro pubblico - Disposizioni comuni alle Amministrazioni comunali, provinciali e consorziali - Del Governatorato di Roma - Disposizioni transitorie ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1936
Abstract/Sommario: Della funzione del processo civile - Della struttura del processo.
Padova : CEDAM, 1938
Abstract/Sommario: Della struttura del processo - Dello svolgimento del processo - Degli atti processuali - Della classificazione degli atti processuali - Del regolamento degli atti processuali.
Padova : CEDAM, 1939
Abstract/Sommario: Delle fasi del procedimento - Della pluralità dei procedimenti - Delle crisi del procedimento.
Padova : CEDAM, 1938
Abstract/Sommario: Prefazione al trattato - Nozione, sistema e fonti del diritto del lavoro - Nozioni generali sul contratto individuale di lavoro - Contratto d'impiego privato e contratto di lavoro manuale - Contratti speciali di lavoro.
Padova : CEDAM, 1938
Abstract/Sommario: Nozioni generali sulle assicurazioni sociali - Sistema giuridico delle assicurazioni sociali - L'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - Le assicurazioni contro le malattie in generale e contro la tubercolosi - L'assicurazione contro l'invalidità e la vecchiaia - L'assicurazione contro la disoccupazione involontaria - L'assicurazione per la maternità - Le disposizioni particolari per alcune categorie di lavoratori - Il patronato nazionale di assisten ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1938
Abstract/Sommario: Diritto tributario del lavoro - Diritto processuale del lavoro (controversie individuali) - Diritto penale del lavoro - Diritto coloniale del lavoro - Diritto internazionale del lavoro.
Padova : CEDAM, 1939
Abstract/Sommario: La norma e le conseguenze giuridiche della sua trasgressione - Torto incolpevole - Diritti pubblici e privati - I singoli diritti privati - La pretesa - Godimento - Facoltà e negozio giuridico.
Geneve : BIT, 1949
Abstract/Sommario: Organisation sur le plan national et international - Législation - Annexe.
Milano : A. Giuffrè, 1942
Abstract/Sommario: Concetto della statistica - Storia della statistica - Le fasi dell'investigazione scientifica. L'ipotesi - Il piano della ricerca e la formazione dei dati. Le tabelle e i grafici statistici - Le leggi empiriche dei fenomeni - Gli ausiliari tecnici dell'indagine statistica - Calcolo combinatorio e calcolo delle probabilità - Il principio dei minimi quadrati - La media aritmetica subiettiva tipica - Le medie empiriche - La misura razionale della variabilità e la teoria dei gruppi statist ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1947
Abstract/Sommario: Norme di carattere generale - Organizzazione del lavoro - Disciplina giuridica dei rapporti di lavoro - Assistenza e previdenza sociale.
Milano : A. Giuffrè, 1948
Abstract/Sommario: Norme di carattere generale - Organizzazione del lavoro - Disciplina giuridica dei rapporti di lavoro - Assistenza e previdenza sociale.
Milano : A. Giuffrè, 1943
Abstract/Sommario: Fondamenti - I principi fascisti nel diritto pubblico - I principi fascisti nel diritto privato.
Firenze : Universitaria, [1947?]
Abstract/Sommario: L'Università di Firenze pubblica in reverente omaggio alla di Lui memoria questo, che fu l'ultimo scritto di FEDERICO CAMMEO.
Esso non potè vedere la luce al momento della sua redazione, perchè tanto non consentivano le persecuzioni razziali dell’epoca, cui nessun aggettivo può dare adeguata qualificazione.
Lo studio viene pubblicato così come l’Autore lo formò. Anche se i riferimenti a leggi oggi abrogate possono togliere freschezza alla trattazione, essa rimane pur sempre un notevo ...; [Leggi tutto...]
Esso non potè vedere la luce al momento della sua redazione, perchè tanto non consentivano le persecuzioni razziali dell’epoca, cui nessun aggettivo può dare adeguata qualificazione.
Lo studio viene pubblicato così come l’Autore lo formò. Anche se i riferimenti a leggi oggi abrogate possono togliere freschezza alla trattazione, essa rimane pur sempre un notevo ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1940
Abstract/Sommario: Precedenti legislativi - Presupposti economici e politici della Legge 16 giugno 1938, n. 1008 - Osservazioni sulle fonti - La personalità giuridica dei consorzi provinciali tra i produttori dell'agricoltura - Gli ordinamenti, l'organizzazione, i compiti - Natura giuridica della rappresentanza legale dei consorzi e delle sezioni - La gestione finanziaria - I controlli.
Milano : A. Giuffrè, 1947
Abstract/Sommario: Introduzione - Nozione della società semplice - Requisiti del contratto sociale - Il problema della personalità giuridica - Efficacia del contratto sociale - Amministrazione della società semplice - Funzionamento della società semplice - Vicende della società semplice - Scioglimento.
Milano : A. Giuffrè, 1949
Abstract/Sommario: Concetti fondamentali - Caratteri strutturali e intrinseci della servitù. Differenze rispetto a istituti affini - Elencazione delle più note figure concrete di servitù. Classificazioni varie dei tipi di servitù - La servitù coattiva. Disciplina generale e modi di acquisto - Modi di acquisto della servitù volontaria. Generalità. Modi di acquisto derivativi - Modi di acquisto della servitù volontaria. Modi di acquisto originari: usucapione, destinazione del padre di famiglia - Estensione ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1948
Abstract/Sommario: Nozioni generali - Professionalità a scopo di lucro - Imprese gestite da enti pubblici e da associazioni - L'impresa per conto proprio - Considerazioni finali.
Bari : Adriatica, 1948
Abstract/Sommario: Teoria dello scambio. Utilità e disutilità del lavoro. Curva della fatica - Peculiarità del lavoro e caratteristiche del contratto di lavoro - Metodi di remunerazione industriale - Rilevazioni statistiche sul lavoro - Ammontare e composizione di popolazioni economicamente attive - Lo sviluppo futuro di popolazioni attive - Costo di produzione e rendimento economico dell'uomo - Occupazione, disoccupazione e mobilità del lavoro: concetti, applicazioni - La statistica dei salari - La prod ...; [Leggi tutto...]
Milano : Ambrosiana, 1942
Abstract/Sommario: Le basi tecniche della produzione - Le basi economiche della produzione.
S. Maria Capua Vetere : Schiano, 1948
Abstract/Sommario: La necessità di una Raccolta completa di tutti i provvedimenti di amnistia e condono dalla proclamazione del Regno d’Italia ai nostri giorni, era sentita più che sotto il profilo pratico, sotto il profilo storico e bibliografico.
Sappiamo che molti decreti, specie i più antichi, non trovano quasi più applicazione pratica, perchè, data l’epoca remota cui si riferiscono, i soggetti che dovevano beneficiarne non sono, purtroppo, più in mezzo a noi. Ma l'importanza di essi non scema per q ...; [Leggi tutto...]
Sappiamo che molti decreti, specie i più antichi, non trovano quasi più applicazione pratica, perchè, data l’epoca remota cui si riferiscono, i soggetti che dovevano beneficiarne non sono, purtroppo, più in mezzo a noi. Ma l'importanza di essi non scema per q ...; [Leggi tutto...]
London : Oxford University, 1941
Abstract/Sommario: Determinants - Matrices - Linear and quadratic forms.
Firenze : [s.n.], 1940 (Città di Castello : Unione arti grafiche)
Abstract/Sommario: Convegno inaugurale - Il problema del potenziale del lavoro - Condizioni ambientali del lavoro - Antropometria, biometria ed alimentazione delle categorie lavoratrici - Bilanci familiari - Retribuzione del lavoro.
Firenze : [s.n.], 1940 (Città di Castello : Unione arti grafiche)
Abstract/Sommario: Demografia delle categorie lavoratrici. Migrazione e colonizzazione - Provvidenze sociali e demografiche - Occupazione e disoccupazione - Statistiche sindacali.
Milano : A. Giuffrè, 1948
Abstract/Sommario: Elementi e struttura del rapporto di società - Società e impresa - Il negozio costitutivo della società - Il regime della responsabilità nella società - Società e personalità giuridica - Gli elementi dell'atto costitutivo della società - L'organizzazione della società - La società semplice - La società in nome collettivo - La società in accomandita semplice - Le società d'armamento tra comproprietari di nave.
Milano : A. Giuffrè, 1948
Abstract/Sommario: Sviluppo storico delle società per azioni - Le società per azioni e l'economia capitalistica - I fondamenti del diritto azionario - La costituzione della società - Gli organi sociali - Diritti ed obblighi degli azionisti - L'emissione di obbligazioni - Il patrimonio e le scritture contabili della società - Le modificazioni dell'atto costitutivo - Scioglimento e liquidazione - Della società in accomandita per azioni - Della trasformazione e della fusione delle società.
Milano : Società editrice libraria, 1942
Abstract/Sommario: Storia dogmatica del diritto commerciale nel secolo XIX - Il diritto commerciale nel secolo XX - Scienza e metodi del diritto commerciale - Le fonti del diritto commerciale - La legislazione e la letteratura del diritto commerciale - L'impresa commerciale - L'impresa commerciale e l'imprenditore commerciante - Sede, stabilimento, esercizio dell'impresa commerciale - Libri conti e carte dell'impresa commerciale - Registro delle imprese - Il diritto dell'impresa e il suo movimento - Il n ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli ; Roma : Foro italiano, 1943
Abstract/Sommario: Della disciplina delle attività professionali - Del lavoro nell'impresa - Del lavoro autonomo - Del lavoro subordinato in particolari rapporti.
Milano : A. Giuffrè, 1950
Abstract/Sommario: Le società a responsabilità limitata (I precedenti storici della società - Concetto e natura giuridica - La costituzione della società - La quota sociale - Gli organi sociali - Le modificazioni dell'atto costitutivo - Scioglimento e liquidazione) - Le società cooperative (Lineamenti economici e struttura giuridica delle cooperative - La costituzione della società - Rapporti giuridici dei soci - L'organizzazione della società - Il patrimonio della società - Le modificazioni dell'atto co ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1950
Abstract/Sommario: La potestà ordinatoria - Il concetto di ordine - Il rapporto ordinatorio - La classificazione degli ordini amministrativi - L'autovalutazione passiva degli atti giuridici - Il problema dell'obbedienza agli ordini.
Milano : A. Giuffrè, 1950
Abstract/Sommario: Premesse sull'impostazione dell'indagine - L'azienda come oggetto unitario di negozi e rapporti giuridici - Eterogeneità del contenuto dell'azienda - Il complesso dei «rapporti d'impresa» come congegno di individuazione e trapasso dei beni aziendali - I diritti reali sull'azienda: in particolare il diritto di proprietà e quello di usufrutto - Struttura del rapporto di usufrutto di azienda - Diritti e poteri dell'usufruttuario su singoli beni aziendali - I rapporti d'impresa dell'usufru ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1950
Abstract/Sommario: La inapplicabilità come conseguenza della invalidità - Irrilevanza sostanziale della distinzione fra illegalità e illegittimità - La disapplicazione giurisdizionale in materia civile - La disapplicazione giurisdizionale in materia penale.
Milano : A. Giuffrè, 1950
Abstract/Sommario: Profilo storico e giuridico dell'istituto - Presupposizione, condizione, eccessiva onerosità ed errore sui motivi - Eccessiva onerosità dipendente da eventi di portata generale - Ancora sui caratteri dell'evento e sulla portata del sinallagma presupposto dall'art. 1467 cod. civ. - Sopravvivenza di eccessiva onerosità riferita alla misura o al tempo dell'evento - Mancato o ritardato adempimento del contratto ed eccessiva onerosità - Concorso dell'attività del debitore nella determinazi ...; [Leggi tutto...]
New York : John Wiley ; London : Chapman and Hall, 1950
Abstract/Sommario: The general statistical decision problem: definitions and preliminary discussion - Zero sum two-person with infinitely many strategies - Development of a general theory of statistical decision functions - Properties of bayes solutions when the chance variables are independently and identically distributed and the cost of experimentation is proportional to the number of observations - Application of the general theory to various special cases.
Milano : A. Giuffrè, 1951
Abstract/Sommario: Studi sulla legislazione anteriore alla costituzione (Problemi generali - Problemi particolari) - Studi sulla costituzione (Efficacia delle norme costituzionali - Il sindacato sulla costituzionalità delle leggi - Rapporti tra i poteri dello Stato - Ordinamento giurisdizionale dello Stato - Il ricorso per Cassazione - Rapporti di famiglia - Rapporti di lavoro).
Milano : A. Giuffrè, 1951
Abstract/Sommario: Caratteri generali della proprietà e comproprietà - La comproprietà - Modi di acquisto a titolo originario tipici della proprietà e comproprietà - La funzione sociale, in particolare la funzione sociale impulsiva - Il contenuto normale del diritto di proprietà o comproprietà - La gestione della comproprietà - La difesa giudiziale.
Milano : A. Giuffrè, 1952
Abstract/Sommario: Studi di carattere generale - I debiti di valore - Svalutazione e risarcimento del danno di mora - I debiti in moneta estera - Influenza della legislazione valutaria - La clausola oro - Considerazioni sociologiche.
Milano : Società editrice libraria, 1952
Abstract/Sommario: Lineamenti generali - Lo Statuto Albertino - La Costituzione Repubblicana - Appendice: testi costituzionali.
Napoli : Jovene, 1952
Abstract/Sommario: Individuazioni e caratteristiche delle fattispecie negoziali irregolari - Autonomia delle fattispecie negoziali irregolari in rapporto a fattispecie affini - Natura giuridica delle fattispecie negoziali irregolari - Disciplina giuridica delle fattispecie negoziali irregolari.
Torino : UTET, stampa 1952
Abstract/Sommario: I precedenti - Natura giuridica e fondamento - La fattispecie legislativa - Esercizio ed effetti della risoluzione.
London : Griffin, 1952
Abstract/Sommario: Introductory note - Frequency distributions - Measures of location and dispersion - Moments and cumulants - Characteristic functions - Standard distributions - Probability and likelihood - Random sampling - Standard errors - Exact sampling distributions - Approximations to sampling distributions - The x^2-distribution - Association and contingency - Product-moment correlation - Partial and multiple correlation - Rank correlation - Appendix tables.
Milano : Tipografia Perelli, 1952
Abstract/Sommario: Il sistema protettivo - L'assicurazione nazionale - Il servizio sanitario nazionale - L'assistenza nazionale - L'assistenza ai ragazzi - L'assistenza legale - Appendice.
Torino : Einaudi, 1952
Abstract/Sommario: Diritto e natura - Diritto e morale - Il concetto del diritto e la dottrina della proposizione giuridica - Il dualismo della dottrina del diritto e il suo superamento - L'ordinamento giuridico e la sua costruzione a gradi - L'interpretazione - I metodi della produzione del diritto - Diritto e Stato - Stato e diritto internazionale - La dottrina pura del diritto e la giurisprudenza analitica - Causalità e imputazione.
London : H. M. Stationery Office, 1953
Abstract/Sommario: Organisation of employers and workpeople - Collective bargaining and development of joint negotiation between organisations of employers and workpeople - Joint Negotiating Machinery - Personnel management and joint consultation - State provision for avoidance of trade disputes by conciliation and voluntary arbitration - State provision for settlement of disputes by compulsory arbitration - Fair wages resolutions of the House of Commons and acts emboding the principle laid down in these ...; [Leggi tutto...]
New York : MacMillan, 1953
Abstract/Sommario: The integers - Rational numbers and fields - Polynomials - Real numbers - Complex numbers - Group theory - Vectors and vector spaces - The algebra of matrices - Linear groups - Determinants and canonical forms - Algebra of classes - Transfinite arithmetic - Rings and ideals - Algebraic number fields - Galois theory.
Padova : CEDAM, 1954
Abstract/Sommario: Commento all'art. 1 della Costituzione - Eguaglianza e giustizia nell'art. 3 della Costituzione - Autonomie locali e decentramento amministrativo nell'art. 5 della Costituzione - Irretroattività e legalità delle pene nella nuova Costituzione - La responsabilità dei funzionari e dei dipendenti pubblici secondo la Costituzione - Famiglia e figli nella Costituzione italiana - Lo Stato e i sindacati nella Costituzione italiana - Note esegetiche sull'art. 44 della Costituzione - Le leggi su ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1955
Abstract/Sommario: L'interpretazione della legge in generale - L'interpretazione della legge considerata alla stregua della posizione dell'interprete rispetto alla norma. L'interpretazione giurisprudenziale e autentica della legge, considerate in particolare - Nessi fra l'interpretazione giurisprudenziale e quella autentica della disposizione normativa.
Milano : A. Giuffrè, 1955
Abstract/Sommario: L'oggetto dell'interpretazione - Presupposti dell'interpretazione (la dogmatica) - Il concetto dell'interpretazione - La "ratio legis" - L'interpretazione autentica e i suoi rapporti con la interpretazione giurisprudenziale.
Milano : A. Giuffrè, 1954
Abstract/Sommario: Lo sviluppo dell'obbligazione contrattuale nella civil law - Lo sviluppo dell'obbligazione contrattuale nella common law - Appendici.
Milano : A. Giuffrè, 1954
Abstract/Sommario: Giurisprudenza italiana e francese - Giurisprudenza o cases di common law - Giurisprudenza di diritto comparato.
Berlin : Vahlen, 1955
Abstract/Sommario: Commento alla legge sulla rappresentanza del personale del 5 agosto 1955.
Milano : A. Giuffrè, 1955
Abstract/Sommario: Precedenti storici e vigenti svizzeri della "verfassungsbeschwerde" (la «staatsrechtliche beschwerde» contro gli atti legislativi, esecutivi e giurisdizionali delle autorità cantonali) - Precedenti storici e vigenti austriaci della "verfassungsbeschwerde" (la «beschwerde» contro gli atti amministrativi) - La "verfassungsbeschwerde" nel Regno e nello Stato libero di Baviera - La "verfassungsbeschwerde" nella Repubblica Federale Germanica - Lineamenti della "verfassungsbeschwerde" ultima ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1955
Abstract/Sommario: Studi e proposte per una legge uniforme sull'arbitrato - L'unificazione delle norme di diritto internazionale privato in materia di arbitrato - Raccolta di testi sull'arbitrato.
Münster : Westf. Aschendorff, [1955]
Abstract/Sommario: Vorschriften des Kontrollrats, Besatzungsstatut - Bestimmungen des Grundgesetzes und aus Landesverfassungen - Arbeitsverwaltung - Tarif-und Schlichtungsrecht, Betrebsverfassungsrecht - Arbeitsvertragsrecht - Arbeitsschutzrecht - Arbeitsrechtspflege.
London : Griffin & Co., 1951
Abstract/Sommario: Estimation: likelihood - Estimation: miscellaneous methods - Confidence intervals - Fiducial inference - Some common tests of significance - Regression - The analysis of variance - The design of sampling inquiries - General theory of significance tests - Multivariate analysis - Time series - Appendices.
Berlin ; Frankfurt am Main : Vahlen, 1955
Abstract/Sommario: Begriff und Wesen des Arbeitsrechts - Entsehung und Entwicklung des Arbeitsrechts - Grundgedanken des Arbeitsrechts - Rechtsquellen des Arbeitsrechts - Grundbegriffe - Arbeitsrechtliche Behorden - Internationales Arbeitsrecht - System des Arbeitsrechts - Literatur des Arbeitsrechts.
Berlin ; Frankfurt am Main : Vahlen, [1955]
Abstract/Sommario: Recht des Arbeitsverhaltnisses.
Berlin ; Frankfurt am Main : Vahlen, [1955]
Abstract/Sommario: Recht des Arbeitsverhaltnisses.
Berlin ; Frankfurt am Main : Vahlen, [1955]
Abstract/Sommario: Recht des Arbeitsverhaltnisses.
Berlin ; Frankfurt am Main : Vahlen, 1955
Abstract/Sommario: Grundlagen - Berufsverbandsrecht.
Milano : A. Giuffrè, 1956
Abstract/Sommario: La delegazione legislativa nel diritto positivo italiano - La delegazione legislativa nella dinamica dello Stato - La ricostruzione sistematica dell'istituto - La validità delle leggi di delegazione e dei decreti legislativi.
Milano : A. Giuffrè, 1956
Abstract/Sommario: Caratteri e funzioni della collegialità - Istituzione degli organi collegiali amministrativi - Costituzione degli organi collegiali amministrativi ed investitura dei singoli membri - Ineleggibilità ed incompatibilità dei membri degli organi collegiali amministrativi - L'astensione dei membri degli organi collegiali amministrativi - Le modificazioni degli organi collegiali amministrativi - L'estinzione degli organi collegiali amministrativi - La struttura intraorganica degli organi coll ...; [Leggi tutto...]
Liege : G. Thone, 1956
Abstract/Sommario: Problèmes généraux - Problèmes de main-d'oeuvre - Problèmes de sécurité sociale - Problèmes du travail - Conclusions.
Genève ; Rome : Ed. internationales, 1956
Abstract/Sommario: La législation de sécurité sociale et le migrant - Accords bilatéraux - Conventions multilatérales - Conclusions - Annexes.
Edinburgh and London : Oliver and Boyd ; New York : Interscience publishers, 1956
Abstract/Sommario: Introduction - Topological spaces - Particular types of topological spaces - Homotopy - Simplicial complexes - Homology.
Padova : CEDAM, 1955
Abstract/Sommario: La Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale ha ritenuto che la forma migliore di onorare la memoria di DIONISIO ANZILOTTI, che fu suo primo Presidente, fosse quella di curare la pubblicazione di una raccolta di scritti dell'illustre internazionalista, realizzando un'iniziativa, che, Lui vivente, era stata ideata dall'Istituto Italiano di Diritto Internazionale. Il piano della raccolta, già a suo tempo approvato dall'Anzilotti, comprenderà quattro volumi, nei quali saranno r ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1956
Abstract/Sommario: Teoria generale della responsabilità dello Stato nel diritto internazionale - La responsabilité internationale des états à raison des dommages soufferts par des étrangers - L'azione individuale contraria al diritto internazionale - Trattati generali di diritto internazionale pubblico - Il diritto internazionale nei giudizi interni - Volontà e responsabilità nella stipulazione dei trattati internazionali - Alcune considerazioni sull'approvazione parlamentare dei trattati la cui esecuzio ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1957
Abstract/Sommario: Sulla condizione giuridica delle navi straniere nei porti italiani - Sugli effetti dell'inadempienza di obbligazioni internazionali aventi per oggetto una somma di danaro - L'annessione del Congo - Trasmissione degli obblighi patrimoniali degli Stati nelle annessioni territoriali - L'esenzione degli Stati stranieri dalla giurisdizione - Uber die Zustandigkeit inlandischer Gerichte gegenuber fremden Staaten - Estradizione in transito e diritto d'asilo - La riconvenzione della procedura ...; [Leggi tutto...]
Roma : A. Giuffrè, 1957
Abstract/Sommario: Profilo storico della legislazione per lo sviluppo del Mezzogiorno - Provvedimenti legislativi (da 1 a 500) - Indice cronologico dei provvedimenti pubblicati nel volume.