Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
\S.l. : s.n.!, 1970 (Roma : Tip. Agnesina)
Abstract/Sommario: La situazione in prospettiva - L'economia della Nuova Zelanda - La Nuova Zelanda nel commercio mondiale - Rapporti commerciali ed economici della Nuova Zelanda con la Gran Bretagna - La Nuova Zelanda e la politica agricola comune in una C.E.E. allargata.
Napoli : s.n., 1968
Abstract/Sommario: Prefazione di Epicarmo Corbino - Il sistema monetario internazionale e le sue prospettive di riforma - Il "problema" dei saggi di interesse - Il tema di sviluppo della flotta mercantile - Lo sviluppo dei traffici nei porti italiani ed il "piano azzurro" - L'industria automobilistica nelle sue prospettive - La ripartizione del traffico tra autostrada e ferrovia - Sulla relazione: trasporti, programma economico nazionale, integrazione economica di un gruppo di parsi - Sul movimento delle ...; [Leggi tutto...]
Milano : Franco Angeli, 1969
Abstract/Sommario: Uniformità e diversità nell'industrializzazione - i managers e i managed : strutturazione della forza di lavoro - la strada da percorrere.
Bruxelles : Ministero degli Affari e del Commercio con l'estero, 1970
Abstract/Sommario: Struttura dell'evoluzione politica e amministrativa - Compendio dell'evoluzione economica - Compendio dell'evoluzione sociale.
\S.l.! : \s.n.!, stampa 1970 (Roma : M.A.E.)
Abstract/Sommario: Linee di azione - la comunità economica europea nel suo divenire.
Milano : Rusconi, 1971
Abstract/Sommario: Ugo Spirito: Ideali che tramontano e ideali che sorgono - Augusto Del Noce: tramonto o eclissi dei valori tradizionali?.
Milano : Rusconi, 1970
Abstract/Sommario: I movimenti gnostici di massa del nostro tempo - scienza, politica e gnosticismo.
[Roma] : Unione degli industriali del Lazio, stampa 1971
Abstract/Sommario: Individuazione e definizione degli inquinamenti idrici - disposizioni di legge italiane e cenni di legislazione straniera - principi e sistemi di depurazione - costi di depurazione.
Paris ; La Haye : Mouton, 1968
Abstract/Sommario: Definition et delimitation - Pourquoi planifier? - La planification, l'etat et les services publics - Methodes et techniques de la planification - Planning in the capitalist countries.
Bologna : Il Mulino, © 1958
Abstract/Sommario: Luigi Pedrazzi , relazione introduttiva - seduta del 29 novembre 1958 - seduta del 30 novembre 1958 , mattino - seduta del 30 novembre 1958 , pomeriggio - comunicazioni trasmesse per iscritto alla segreteria del convegno.
Princeton : Tax Institute of America, 1966
Abstract/Sommario: Taxation of foreign income in countries outside thr United States - United States taxation of foreign-source income - United >states policy and objectives.
Milano : F. Angeli, c1968
Abstract/Sommario: Gli scopi della programmazione - l'organizzazione del piano della campagna pubblicitaria - la programmazione del prodotto - la dfinizione del mercato - lo studio della concorrenza - come garantire la distribuzione - fissare lo stanziamento - la programmazione dei mezzi - l'impostazione del testo - il controllo del piano - la programmazione per i mercati esteri.
Milano : A. Giuffrè, 1968
Abstract/Sommario: Il sistema di " <gold exchange" internazionale dal 1944 al 1965: note interpretative - Note sugli ultimi sviluppi della struttura finanziaria nel dopoguerra - Uno studio dell'offerta di moneta in Italia, 1946-1964 - Sulla politica di stabilizzazione del 1947.
Teramo : [s.n.], 1968 (Teramo : Tip. CETI)
Abstract/Sommario: Aspetti metodologici generali delle previsioni demografiche a livello regionale - Dinamica e prospettive demografiche degli Abruzzi - Evoluzione della struttura socio-economica della popolazione degli Abruzzi e problemi previsionali dell forze di lavoro e dell'occupazione.
Milano : A. Giuffrè, 1968
Abstract/Sommario: Principali aspetti ambientali che concorrono a caratterizzare il mercato creditizio - le funzioni della banca d'Inghilterra con particolare riguardo al mercato del credito - le banche di clearing - le banche di clearing nei loro rapporti col resto del mercato creditizio - il sistema bancario e la presenza di operatori non bancari sul mercato - la banca e le vicende del mercato - la concezione più evoluta dell'attività bancaria.
Princeton : Tax institute of America, 1967
Abstract/Sommario: The property tax today - responsibilities for administration : the assessment problem - alternative methods of taxing specific industries - some controversial question - current issues in property tax exemptions - personal property taxation - alternatives in property tax reform - presidential address.
Paris : Société d'Edition d'Enseignement Supérieur, 1968
Abstract/Sommario: le commerce extra-africain de la zone franc - Le commerce exterieur interafricain.. - Les importations facteur de developpement - les exportations , facteur de developpement - les circuits commerciaux et financiers - affranchissement, complementarite et commerce de developpement.
London [etc.] : Oxford university, 1967
Abstract/Sommario: Introduction - economic unions - political unions - wiver groupings.
Milano : A. Giuffrè, 1968
Abstract/Sommario: Verso affinamenti di mercato - Tendenze evolutive della politica di gestione delle banche di credito ordinario - concomitanza di tendenze - Orizzonti del risparmio fiduciario - Un primo avvio ai fondi comuni di investimento - A proposito di fondi comuni di investimento - L'affinamento di mercato attraverso fondi comuni di investimento - I fondi comuni di investimento nella riforma delle società per azioni - Nuovi operatori e non nuove funzioni - Assetto di bilancio della banca italian ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1967
Abstract/Sommario: Analisi macroeconomica degli effetti di un'imposta generale sulle vendite di beni di consumo - Le imposte di consumo: analisi critica e proposte di riforma - Pregi ed inconvenienti di recenti progetti di riforma delle imposte di consumo, e analisi di proposte alternative di riforma.
Milano : A. Giuffre, 1968
Abstract/Sommario: La classificazione delle banche centrali - Il processo di trasformazione degli istituti di emissione nelle banche centrali - La generalizata sprivatizzazione delle banche centrali - Gli scopi statutari e le finalità istituzionali delle banche centrali - I compiti essenziali che svolgono le banche centrali - Le funzioni monetarie delle banche centrali - L'accentramento delle riserve metalliche e valutarie - Il contributo delle banche centrali all'attuazione della politica finanziaria de ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Milano : Mundus, 1968
Abstract/Sommario: L'Europa del duemila, prefazione dell'on. Alfredo Crocco - La storia di ieri spiega lo sviluppo di oggi in Cecoslovacchia, Romania e Ungheria - Cecoslovacchia: da Gottwald a dubcek - Ungheria: daRakosi a Kadar - Romania: da Anna Pauker a Ceausescu.
Liege ; La Haye : Faculte de droit : Martinus Nijhoff, 1968
Abstract/Sommario: Naissance de la cooperation israelienne - Lacooperation en milieu rural israelien - Aspects generaux de la cooperation en Israel.
Cambridge, Mass. [etc.] : M.I.T. press, 1967
Abstract/Sommario: The industrialization of Rumania - Agriculture - foreign trade - Rumania and the economic integration of eastern Europe - A summing up - Indices of rumanian industrial production - National income -The relation of imports to consumption and of exports to production for staple products in rumanian trade - The petroleum industry and its role in rumania's energy balance.
Milano : A. Giuffrè, 1967
Abstract/Sommario: Problemi Tribeutari - Tariffe doganali e commercio internazionale - Trasporti terrestri e marittimi.
Torino : Fondazione Luigi Einaudi, 1968
Abstract/Sommario: Il mezzogiorno nell'economia italiana degli ultimi anni: relazione di Augusto Graziani - Vecchi e nuovi orientamenti del pensiero meridionalistico: relazione di Giuseppe Galasso - Il mezzogiorno nel quadro dell'evoluzione demografica italiana: relazione di Augusto Graziani - La distribuzione regionale nel quadro del M.E.C.: relazione di Francesco Campana - Il mezzogiorno agricolo e il suo avvenire,"l'osso e la polpa": relazione di Manlio Rossi Doria - Il mezzogiorno nel quadro dell'evo ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori riuniti, 1970
Abstract/Sommario: Questo libretto rappresenta il primo tentativo ( e perciò aperto a critiche e suscettibile di ripensamenti) di delieneare una politica della scienza del movimento operario e democratico italiano.
Milano : Angeli, 1970
Abstract/Sommario: Il processo meccanico - l'impresa - principi economici - l'uso del credito - il moderno capitale pecuniario - la teoria del benessere moderno - i principi economici nella legge e nella politica - l'incidenza culturale del processo meccanico - naturale decadenza dell'impresa.
London : Cambridge University Press, 1971
Bari : Cacucci, 1968
Abstract/Sommario: L'evoluzione di una materia: la merceologia diventa uno studio di tecnologia sociale - Il problema delle fonti di energia - Il problema dell'acqua - La tecnologia e i problemi della popolazione - Aspetti sociologici del concetto di qualità - Un umanesimo della tecnica.
Roma : [s.e.], 1967
Abstract/Sommario: L'utilizzo delle risorse come fonte primaria di sviluppo di un sistema economico - Utilizzo delle risorse mediante ricorso a procedure specifiche - Utilizzo delle risorse mediante ricorso al progresso tecnologico ed alle invenzioni.
Paris : A. Colin, 1968
Abstract/Sommario: Manchester - Rotterdam - Hambourg - Cologne - Salzgitter - Dunkerque - Grenoble - Bilbao - Bale - Zurich - Lodz . Zagreb.
Milano : Giuffre, 1968
Abstract/Sommario: Prof. Pietro Adonnino: esame critico dell'evoluzione della imposizione sugli scambi in Francia - Prof. Augusto Fantozzi: Profili storico.critici della riforma dell'imposizione sugli scambi in Germania - Prof. Franco Romani: alcune discussioni inglesi sulla imposta sul valore aggiunto - Dott. Valeria Scioscioli: rassegna della letteratura nord-americana sulla imposta sul valore aggiunto - Dott. Vincenzo Visco: calcolo dell'aliquota di un'imposta sul valore aggiunto supponendo parità di ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1970
Abstract/Sommario: La formazione della società industriale - Sociologia industriale - Sociologia dell'organizzazione - Caratteri della società industriale.
Milano : ETAS Kompass, 1970
Abstract/Sommario: Osservazioni introduttive, personali e diverse - Tiro di artiglieria in mare; un esempio di analisi di un caso di innovazione - Elaborazione dei dati a tavolino - L'importanza del passato nella valutazione del futuro - Ulteriori considerazioni riguardo al calcolatore - Uomini e macchine - Forse la più grande delle invenzioni - Alcune proposte.
London : Macmillan, 1970
Abstract/Sommario: The evolution of modern economic theory - Schumpeter on the history of economic analysis - Bentham in the twentieth century - Malthus in perspective - Torrens's letters on commercial policy - The life of John Stuart Mill . Mill's essays on economi and society - Mill's principles of political economy - The place of Jevons in the history of economic thought - Philip Wicksteed as an economist - Wicksell's lectures on political economy - New light on knust wicksell - A biographical note on ...; [Leggi tutto...]
Roma : ABETE, 1971
Abstract/Sommario: Comptabilitè par pays - Questions methodologiques.
Boston : The Federal Reserve Bank, 1969
Abstract/Sommario: The role of money in national economic policy - The federal reserve's modus operandi - Tactis and targets of monetary policy - A neo-keynesian view of monetary policy - Some rules for the conduct of monetary policy.
Napoli : Morano, stampa 1970
Abstract/Sommario: Esegesi della disciplina del trasferimento - Sistematica della disciplina del trasferimento d'azienda.
Milano : F. Angeli, 1970
Abstract/Sommario: Teorie filosofiche e sociali sulla città fino alla fine del XIX secolo - Il processo di urbanizzazione della società - Classificazione delle città - Sistemi di città - Struttura della popolazione cittadina - ricambio di popolazione nelle città - Ecologia delle città - Periferia dintorni e area metropolitana - La città in quanto collettività territoriale - Psicologia sociale della città - Applicazione della sociologia urbana.
Englewood Cliffs (N.J.) : Prentice-Hall, c1970
Abstract/Sommario: International trade - The balance of payments.
Milano : Edizioni di Comunità, 1970
Abstract/Sommario: PARTE PRIMA - Ada Collidà: politica meridionalistica e strumenti dell'intervento - Umberto Dragone: Il ruolo dell'industria nello sviluppo del mezzogiorno e la contrattazione programmata - Club Turati e Fondazione Olivetti: Possibilità di investimenti nel mezzogiorno da parte di imprese operanti a livello internazionale - Gino Martinoli. Mezziogiorno e classe dirigente - Nicola Macace: L'industria manifatturiera nel mezzogiorno - Stefano Rivetti: Equilibrio nei settori dell'economia pe ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editrice Sindacale Italiana, stampa 1970
Abstract/Sommario: Premessa - comunicazioni - interventi - conclusioni - statuto dei diritti dei lavoratori.
Milano : F. Angeli, 1969
Abstract/Sommario: L'evoluzione della coscienza operaia - Coscienza operaia e rappresentazione della società - l'azione operaia.
Roma : Stasind, 1971
Abstract/Sommario: Apertura del convegno - Relazione introduttiva - Interventi.
\S.l.! : Editrice sindacale italiana, stampa 1967 (Roma : Visigalli-Pasetti)
Abstract/Sommario: L'industria chimica nell'economia del nostro tempo - Sviluppo e situazione della produzione dell'industria chimica in italia - La struttura dell'industria chimica italiana - Dinamica delle variabili industriali nella chimica - Le tendenze dell'industria chimica italiana - Il rapporto con gli obiettivi del piano di sviluppo - La politica economica fino ad oggi - Quale politica economica per l'industria chimica italiana . Il ruolo dell'industria pubblica nei settori chimici - Il mezzogio ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editrice sindacale italiana, 1967
Abstract/Sommario: Aspetti generali - Contrattazioni nazionali - Contrattazione provinciale e aziendale - Cenni sui livelli di contrattazione in agricoltura - Orientamenti e contenuti dell'azione rivendicativa - Legame tra la contrattazione e l'azione per l'occupazione - la ricerca dell'unità . Sciopero e lotta sindacale - La valutazione degli accordi sindacali.
Roma : Stasind, 1971
Abstract/Sommario: L'iniziativa aziendale nel 1970 per la contrattazione integrativa - Presentazione di un campione di accordi stipulati nel 1970.
Roma : Ed. sindacale italiana, \1970!
Abstract/Sommario: Il controllo sociale sulla salute dei lavoratori: la funzione dei sindacati - Il controllo sanitario di Stato .Compiti e funzioni del Ministero della Sanità nel campo della prevenzione - Il compito statale per la sorveglianza del lavoro nell'industria e nelle miniere - Il comitato statale per le questioni del lavoro e dei salalri - L'organizzazione aziendale della sicurezza - L'ispezione sulla sicurezza del lavoro e la ricerca.
[Roma! : Editrice sindacale italiana, [1969?!
Abstract/Sommario: Per combattere lo sfruttamento - Per rompere il cerchio della politica padronale - Per rafforzare l'unità dei lavoratori e dei sindacati - Per estendere l'unità e le alleanze dei braccianti con i contadini e gli operai - Per costruire una nuova agricoltura fondata sull'uomo e non sul profitto.
Roma : Ed. sindacale italiana, 1969
Abstract/Sommario: Il sindacato ieri ed oggi - condizioni di lavoro e contrattazione nell'industria - I giovani e gli obiettivi della contrattazione - Obiettivo del sindacato nella società.
Roma : Editrice sindacale italiana, 1970
Abstract/Sommario: Iniziativa e azione sindacale per l'applicazione dello Statuto dei lavoratori - Sulla finalità del procedimento previsto dell'art. 28 - Sulla natura e sulle forme del procedimento previsto dall'art. 28 - Sulla legittimazione delle organizzazioni sindacali dei lavoratori ad agire in giudizio - Sull'ordine al datore della cessazione del comportamento illegittimo e della rimozione degli effetti di quel comportamento - Sulla competenza per territorio - Sulle spese di giudizio - Sull'effica ...; [Leggi tutto...]
London : Collier-Macmillan, 1970
Abstract/Sommario: Political participation as rational action - values and stable democracy: three theories - Values and democratic stability: the setting and the problems - The economic theory of democrecy - Testing theories of democrecy (1) - Testing theories of democredy (2).
Bologna : Il Mulino, 1970
Abstract/Sommario: Vecchie e nuove classi sociali - Il movimento studentesco: crisi e conflitto - L'industria: potere, istituzione e organizzazione - Divertimenti, partecipazione sociale e innovazione culturale - post scriptum. perché i sociologi?
London ; New York : Macmillan : St. Martins press, 1970
Abstract/Sommario: The plan and purpose of the book - The growth of firms - Industrial organisation - Incomes. A macro-economic survey - Overseas trade.
Roma : Tip. V. Ferri, ?1967?
Abstract/Sommario: Indirizzi generali per il programma di sviluppo calabro - schema di sviluppo economico della Calabria - una politica di sviluppo della Calabria sul piano della concretezza e del realismo - la discussione - le repliche - chiusura del convegno.
Firenze : La nuova Italia, 1961
Abstract/Sommario: L'organizzazione internazionale nuovo principio di politica economica - compiti ed organi delle nazioni unite nel campo economico - l'organizzazione europea per la cooperazione economica e l'unine europea dei pagamenti - due parole su emigrazione e disoccupazione - per una politica italiana dell'emigrazione - nuove tendenze ed esigenze di razionalizzazione del movimento internazionale del capitale - spunti teorici sui trasferimenti internazionali del capitale - sviluppo economico e sca ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Automation and you - what is automation? - feedback - why wory? - automation and work - automation - a group problem - automation - a world problem - the hot debate - preparing for an automated world.
London : Oxford University press, 1966
Abstract/Sommario: The russian peasant - choices facing the soviet planner - the soviet consumer and the optimal plan - the market mechanism in a socialist economy - recent population trends in the USSR - long-run export policy in a centrally-planned economy - soviet farm oputput and food supply in 1970 - soviet statistical abstracts.
Milano : A. Giuffrè, 1965
Abstract/Sommario: La riorganizzazione delle partecipazioni statali - natura e funzioni del comitato interministeriale per le partecipazioni - profilo organizzatorio dei rapporti fra ministero per le partecipazioni ed enti di gestione - fenomenologia dell'indirizzo - limiti al potere di indirizzo.
Bologna : Calderini, [1967]
Abstract/Sommario: Le decisioni di politica economica - la politica degli scambi internazionali - La teoria del commercio internazionale - politica anticongiunturale.
New York : National bureau of economic research : distributed by Columbia university press, 1967
Abstract/Sommario: A collection of aggregative economic forecasts - measurement and presentation of basic data - short-run variations in forecasters' performance - summary mesaures and types of error - time span of forecasts and predictive accuracy - yardsticks of predictive performance - comparative advantages of types of forecasts - related studies and plans.
Padova : CEDAM, 1968
Abstract/Sommario: L'esportazione di industria nella teoria dello sviluppo economico - l'esportazione d'impresa nella teoria della produzione - la penetrazione commerciale del mec, della gran bretagna e del mondo nei paesi del mediterraneo - l'applicazione dello schema econometrico nella misura della penetrazione commerciale italiana in spagna per gruppi merceologici.
Padova : CEDAM, 1968
Abstract/Sommario: soliloqui - il libro delle prefazioni - confessioni e battaglie - saggi critici - colloqui - res gestae.
Padova : CEDAM, 1966
Abstract/Sommario: sistema bancario : movimento di politica economica e finanziaria internazionale - i sistemi bancari dei paesi della comunità - il credito a breve e a medio-lungo termine nei paesi della C.E.E. - ipotesi di lavoor per la costruzione di un sistema bancario europeo - l'apporto del sistema bancario all'integrazione europea - un possibile modello per un ordinamento bancario europeo : il sistema bancario U.S.A.
Edinburgh : at the University press, c1966
Abstract/Sommario: Role of the government budget in the chinese economy - the revenue system - evaluation of the chinese revenue system.
London : Allen & Unwin, 1967
Abstract/Sommario: Strikes : and the car industry - the issues in dispute - productivity growth and technical change - strikes and the level of activity - wages in the motor industry - the work, workers and work situation - trade unions and shop stewards - the firms compared : and the employers' organization - the biggest strikes : and the role of individuals - industrial relations in foreign car firms.
\Milano! : F. Angeli, 1967
Abstract/Sommario: Contenuto e metodo della ricerca - concentrazione delle industrie italiane sulla base del censimento industriale del 1951 - la concentrazione a livello delle tre maggiori imprese nel 1951 - lo sviluppo industriale nel periodo 1951 - 1961 - tasso di sviluppo e concentrazione.
London : Frank Cass & Co, ltd., 1966
Abstract/Sommario: introductory historical sketch -the nucleus of organisation - the rise of the modern money market - the struggle towards consolidation - confederacy, the great avowal and the supreme test.
London [etc.] ; New York : Macmillan : St Martin's press, 1966
Abstract/Sommario: Prologue : the impact of eruopean ideas in the world - the course of empire - exodus - europe - the diffusion of european technology - the conquest of distance - the changing pattern of trade - epilogue.
Public finance in democratic process : fiscal institutions and individual choice
/ James M. Buchanan
Chapel Hill : University of North Carolina press, c1967
Abstract/Sommario: The effects of institutions on fiscal choice - the choice among fiscal institutions.
Roma : ABETE, 1967
Abstract/Sommario: L'alto patronato e la parola del presidente della Repubblica - Il convegno - Premessa - Seduta inaugurale - La relazione della prima giornata - Gli interventi della prima giornata - Le relazioni della seconda giornata - Gli interventi della seconda giornata - Conclusione del convegno.
London : Asia publishing house
Abstract/Sommario: Role of cooperation in social and economic development - international cooperative trade - cooperative movement and international technical assistance.
Genève : Droz, 1966
Abstract/Sommario: Les fonctions et le cadre jiuridique des banques de developpement - Analyse des activites des banques de developpement - Problemes de gestion - Les moyens d'action des banques de developpement.
London : The Institute of economic affairs by Andre Deutsch, 1963
Abstract/Sommario: The theme defined - Case histories of 21 firms - Anatomy of businees enterprise - Enterprise-its purpose and prospects.
London : The Institute of economic affairs, 1965
Abstract/Sommario: Protection of infants principle - The political economists argument of the neighbourhood effects of education - Theoretical and empirical antecedents - New patterns in state responsibility.
London : Pan books in association with the Institute of economic affairs, 1964
Abstract/Sommario: Fads and fancies - Principles for growth - Welfare for affluenceStrategy for choice.
London : The institute of economic affairs, 1966
Abstract/Sommario: The importance of the cinema,principles for intervention - bachground:1900-1945 - Never-eding crisis - Power and the cinema - Power and the film-makers - American influence - Prospects for production - Cinema and public - Talent and training - The film unions and employment prospects - Proposals.
London : The Institute of economic affairs, c1965
Abstract/Sommario: Introduction: Ralph Harris - Biographies - Health through choice D.S. Lees - Uk, commonwealth and common market: A Reappraisal James E. Meade - The wage fixers Henry Smith - Libraires: free-for-all?: A.P.Herbert - Relief for ratepayers: A.R. Ilersic.
Milano ; 21 cm. : Giuffrè, 1967 - 369 p.
Abstract/Sommario: La fragilità degli automatismi - La realtà umana dell'economia - Schemi teorici di pianificazione - La pianificazione possibile.
Torino : Boringhieri, 1967
Abstract/Sommario: Relazioni - interventi.
London : Institute of Economic Affairs, 1965
Abstract/Sommario: industry and planning - agriculture - housing,labour and trade - economic development in other communist countries.
Great Britain : the stellar press LTD, 1964
Cambridge : At the University press
Abstract/Sommario: Use of resources - agriculture - use of resources - industry - prices and markets - national accounts - public finance and banking - economic development.
Torino : Boringhieri, 1967
Abstract/Sommario: Statistica e teoria economica - metodi statistici di specificazione - metodi statistici di stima - metodi statistici di inferenza.
Cambridge : At the University press
Abstract/Sommario: National accounts - public finance and banking - economic development.
Boston : Houghton Mifflin Co., c1967
Abstract/Sommario: Capital power - the technostructure -the entrepreneur and the technostructure - a digression of socialism - the approved contradiction - the general theory of motivation - motivation in perspective - the principle of consistency the goals of industrial system.
London : Yale university press, 1966
Abstract/Sommario: The general composition of eight national economics and of their manufacturing sectors - comparative plant size and concentration in selected manufacturing industries - comparative relationships of plant to company concentration - the rationale of structural differences.
Bologna : Il mulino, 1966
Abstract/Sommario: Entro l'estate del 1968, la Germania, il Belgio, la Francia, l'Italia, il Lussemburgo e i Paesi Bassi formeranno un mercato unico di 180 milioni di abitanti, in cui circoleranno liberamente i prodotti della loro agricoltura e della loro industria.
Homewood, Ill : Dow Jones-Irwin, 1967
Abstract/Sommario: Introduction - chapter - appendixes.
Roma : Ianus, 1963
Abstract/Sommario: Le operazioni di rilevazione e elaborazione dei dati e di redazione del presente volume sono state eseguite dalla IANUS S.p.A. - Organizzazione per gli studi e le ricerche di economia applicata - Roma, - la quale inoltre ne ha curato l'edizione.
Paris : Sirey, 1962
Abstract/Sommario: Necessité d'etudes prospectives prèalables aux investissements - services que peut rendre l'étude de marché aux entrepreneurs qui investissent - limites a l'utilisation de l'étude de marché dans les operations d'investisement.
Imola : Coop. tipografica editrice Galeati, 1965
Abstract/Sommario: Specializzazione internazionale e differenziazione della struttura produttiva all'interno.
Napoli : Morano, 1966
Abstract/Sommario: L'opera e la vita di Augusto Graziani - storia critica della teoria del valore in Italia - le idee economiche del Manzoni e del Rosmini - Sulle relazioni tra gli studi economici in Italia e in Germania nel secolo XIX - intorno all'aumento progressivo delle spese pubbliche - un prestito pubblico della Repubblica senese nel 1526.
Milano : A. Giuffrè, 1963
Abstract/Sommario: Obiettivi - metodologia - le industrie trasformatrici - le quantità trasformate - dislocazione delle industrie trasformatrici - i sistemi di trasformazione - i campi di applicazione - la produzione del 1961 e le previsioni per il 1962 - incremento dei consumi di materie plastiche dal 1960 al 1961 e previsioni per il 1962 - incrementi nei diversi campi di applicazione - altri aspetti del mercato - opinioni nei trasformatori - indagine motivazionale.
Napoli : Facoltà di economia e commercio dell'Università, 1967
Abstract/Sommario: Tra gli scopi di questo saggio, in cui intendo portare a fondo l'analisi del contributo del Sax alla teoria finanziaria, non vi è quello di appurare se la pretesa dello studioso austriaco, di aver dato origine con i suoi Principii alla scienza delle finanze, sia o no fondata.
Milano : Franco Angeli, 1967
Abstract/Sommario: L'impresa e lo sviluppo economico - lo sviluppo della grande industria in Italia - appendici- tavole fuori testo - tabelle - tabelle delle appendici.