Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Roma : G. Pastena, 1957
Abstract/Sommario: Premesse e relazioni generali - Il circuito monetario interno - Le influenze monetarie esterne - Il riordinamento monetario internazionale.
Ceylon [Sri Lanka] : Planning secretariat, [1955]
Abstract/Sommario: Six-year programme orevall aspects - Six-year programme schedules of estimated expenditure - Six year programme spheres of development - The process of development and the technique of programming.
Roma : L'industria Mineraria, 1956 (Faenza : F.lli Lega)
Abstract/Sommario: Nella presente raccolta si è inteso fare opera non inutile, specie nell'attuale momento, fissando alcuni fra gli echi più importanti di questa vuvacissima campagna, limitandone peraltro il campo agli interventi scritti ed orali, come a quelli da considerare di carattere più significativo e impegnativo, registrabili ad opera di parlamentari e di membri del governo, sia favorevoli che contrari alla instaurazione di forme di monopolio statale nel campo degli idrocarburi.
Princeton : Princeton university press, 1954
Abstract/Sommario: Concepts and assumptions in long-term projections of national product Simon Kuznets, comment Gerhard Colm, Solomon Fabricant - Long-term projections of the labor force, by Harold Wool - National productivity and its long-term projection by John W. Kendrick - Projections in agriculture,By James P.Cavin - Some considerations in appraising the long-run prospects for agriculture, by Rex F. Daly - Specific industry output projections, by Harold J. Barnett - Comment A.W. Marshall, Stanley Le ...; [Leggi tutto...]
Princeton : Princeton university press, 1957
Abstract/Sommario: Recent developments in statistics of capital formation and related conceptual problems - The measurement of capital cofficients and productive capacity - Contributions to the study of factors controlling the private capital formation.
Princeton : Princeton university press, 1957
Abstract/Sommario: he feasibility of a standard comprehensive system of social accounts - The government sector - On the elaboration of a system of international transaction accounts - measuring comparative purchasing power - The scope of economic activity in international income comparisons.
Roma : Istituto nazionale per il commercio estero, 1957
Abstract/Sommario: Il commercio con l'estero delle fisarmoniche - Il commercio con l'estero dei prodotti tipici marchigiani - visita a fabbriche della zona.
Milano : A. Giuffrè, 1957
Abstract/Sommario: Indagine preliminare: il fenomeno della personificazione - L'azienda municipalizzata sotto il vigore della legge 29 marzo 1903 n. 103: è organo comunale complesso - La riforma legislativa operata con il R.D. 30 dicembre 1923 n. 3047: opinioni dottrinali e giurisprudenziali circa la natura giuridica dell'azienda municipalizzata - La riforma legislativa operata con il R.D. 30 dicembre 1923 n. 3047: l'azienda municipalizzata è persona giuridica.
Attuazione della legge erga omnes
/ Bruno Grita, Enzo scaccia ; con presentazione di Rosario Purpura
Roma : Realtà, [1960?]
Abstract/Sommario: La fase che precede l'elaborazione e l'emanazione dei provvedimenti delegati - La fase di produzione normativa - Efficacia dei provvedimenti - Sanzioni, penali, vigilanza, ricorsi amministrativi.
Roma : Tip. delle Terme, [1957?]
Abstract/Sommario: L'attività dell'unione - L'andamento dell'industria romana nel 1956.
Milano : Maestri Arti Grafiche, 1957
Abstract/Sommario: Relazione della commissione speciale dell'ente nazionale Serico.
Genova : S.A.G.A., 1957
Abstract/Sommario: Porto di Genova - Movimento dellenavi e delle merci - Lavoro portuale.
Milano : A. Giuffrè, 1963
Abstract/Sommario: Realtà economica e monopolio - Leggi e monopoli - Alcune premesse di Marshall e Pareto alle moderne teorie della concorrenza monopolistica - Dottrine della concorrenza monopolistica, benessere e controllo dei monopoli - Differenziazione dei prodotti e realtà monopolistica - Studi italiani dal 1944 al 1960 sul problema della programmazione economica.
Roma : Tip. delle Terme, 1963
Abstract/Sommario: Imposta di ricchezza mobile - Aliquote - La dichiarazione - L'accertamento - Redditi di categoria A di terzi - Redditi di categoria B - Redditi esenti e redditi che hanno assolto il tributo mobiliare sotto altra forma o presso altro ente - Spesa di produzione - Spese e passività detraibili - Spese e passività non detraibili - Iscrizione a ruolo per ciascun periodo d'imposta - Disciplina della riscossione dei carichi arretrati in materia di imposte dirette - contenzioso tributario.
Roma : Cinque lune, 1963
Abstract/Sommario: Il significato politico della pianificazione urbana nell'Italia d'oggi - Problemi, tendenze, risultati e prospettive future dell'architettura italiana contemporanea - La funzione degli enti pubblici nel quadro della panificazione urbana - La pianificazione urbana nel quadro dei piani di sviluppo economico.
Roma : Consiglio nazionale delle ricerche, 1963
Abstract/Sommario: L'attività del comitato nazionale per l'agricoltura durante l'anno 1960-1961 - Attività svolta nel 1960-1961 dai centri di studio e di ricerca, afferenti al comitato - Attività svolta nel 1960-1961 da istituti e laboratori con il contributo finanziario del comitato.
Padova : CEDAM, 1963
Abstract/Sommario: La funzione di vendita - Scritti vari sulla distribuzione.
Strasbourg : Documentation section, 1957
Abstract/Sommario: Population - Industry statistics - Agricultural statistics - Transports statistics - Foreign trade statistics - Welfare statistics.
Washington : U.S. Government Printing Office, 1956
Abstract/Sommario: Current framework for the development of peaceful uses of atomic energy - Atomic power - Controlled thermonuclear power and direct conversion of radiation energy - Medicine and public health - Agriculture - Radiation preservation of food - Atomic propulsion - General industrial uses - Impact on the United states of peaceful atomic developments abroad - Public and private atittudes as they affect development of the paceful uses - Control of information - Research and development - Manpo ...; [Leggi tutto...]
Washington : U.S. Government Printing Office, 1956
Abstract/Sommario: Backrgound material for the panel on the impact of the peaceful uses of atomic energy to the Committee on atomic energy.
Milano : Edizioni di Comunità, 1961
Abstract/Sommario: Le forme economiche del mondo moderno - Popolazione e risorse nel mondo - Il commercio internazionale - Le zone di benessere e le zone arretrate - I fattori naturali nello sviluppo dell'economia italiana - La spinta demografica - L'economia dell'Italia unita - Gli strumenti per un'evoluzione economica moderna - Sindacati operai e associazioni industriali - L'agricoltura - L'industria I grandi complessi - Le produzioni artigiane - I servizi e i trasporti - Il sistema della distribuzione ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ist. poligrafico dello Stato, 1961
Abstract/Sommario: Considerations generales - Traits generaux des budgets des etats membres de la communaute economique europeenne - Belgique - Republique federale d'Allemagne - France - Italie - Luxembourg - Pays-bas.
Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 1963
Abstract/Sommario: Costituenti e deputati 1946-1958, analisi statistica - Il parlamento italiano 1909-1963, raffronto storico - La produzione legislativa - Dove va il parlamento?
Milano : ISPI, 1961
Abstract/Sommario: La personalità delle Organizzazioni internazionali - Verso l'organizzazione pubblica internazionale - Le Comunità europee e gli ordinamenti interni degli Stati membri - Il regolamento della Corte dei diritti dell'uomo - Il Mercato comune europeo e la legislazione italiana antimonopolistica.
Bari : E. Cressati, 1962
Abstract/Sommario: Relazione inaugurale - Relazioni del Convegno di studi sul tema: "Progresso tecnologico e miglioramento di qualità" (Bari, 12-13 settembre 1962).
Città di castello: Unione Arti Grafiche, 1964
Abstract/Sommario: Sociologia del servizio sociale - Percezione dei problemi sociali da parte degli assistenti sociali - Percezione dei problemi sociali da parte della comunità - Etiologia dei problemi sociali - Alcuni metodi del servizio sociale - Determinazione die bisogni di servizio sociale - La ricerca applicata al servizio sociale, presente e futuro.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1963
Abstract/Sommario: Decreto ministeriale 8 agosto 1962 - Discorso pronunziato dal Ministro delle finanze Giuseppe Trabucchi il 28 settembre 1962 - Discorso pronunziato dal Presidente del Consiglio dei Ministri Amintore Fanfani il 28 settembre 1962 - Premessa del Ministro delle Finanze Giuseppe Trabucchi alla sintesi dei lavori della Commissione per lo studio della riforma tributaria - Sintesi dei lavori della Commissione per lo studio della riforma tributaria.
Milano : U. Mursia & C., 1964
Abstract/Sommario: Nessuno si salva - Sfortunato valore - Perdenti e perduti - Fine senza gloria - Chi non è pronto a morire per la sua fede non è degno di professarla.
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1963
Abstract/Sommario: Teoria generale dell'azienda erogatrice pubblica - Le specifiche gestioni erogatrici pubbliche.
Milano : Tamburini, 1964
Abstract/Sommario: PARTE PRIMA - Ettore Albertoni: La conquista della felicità - Piero Bassetti: Mutare il ciclo della vita - Giovanni Borghi: tutto nell'azienda - Vittorio Valletta: L'italiano non ha bisogno di spinte - Roberto Olivetti: Libertà di consumo - Gino Martinoli: C'è anche il tempo perso - Pierre Carniti: Nessuna segregazione di classe - Bruno Trentin: Una sfida aperta - Italo Viglianesi: A livello delle strutture - Giovanni Malagodi: A ciascuno secondo i suoi gusti - Aldo Capitini: Religione ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, 1960
Abstract/Sommario: I problemi del personale - La chiarificazione del bilancio ferroviario e gli oneri extra-aziendali - L'ammodernamento ed il potenziamento della rete ferroviaria - L'ammodernamento in Sicilia - L'elettrificazione adriatica e linee afferenti - L'elettrificazione della linea Milano-Venezia-Trieste - Altre linee ferroviarie aperte, ammodernate e potenziate - Il miglioramento delle comunicazioni ferroviarie italo-elvetiche - Nuove iniziative per migliorare i servizi viaggiatori e merci - Le ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, 1960
Abstract/Sommario: La struttura del Ministero dei trasporti - Lo sviluppo della motorizzazione ed i problemi del traffico e della circolazione - Le autolinee - L'autotrasporto merci - Le Ferrovie in concessione - Trasporti pubblici e metropolitane - Le funivie - la navigazione lacuale - La navigazione interna - L'ampliamento degli organici dell'Ispettorato della motorizzazione civile - La lotta contro i fumi e i rumori.
Firenze : Vallecchi, 1960
Abstract/Sommario: I trasporti nel quadro europeistico - Trasporti e turismo - I trasporti e il piano di sviluppo dell'occupazione e del reddito - L'aviazione civile e l'esigenza di coordinamento fra il messo aereo e gli altri mezzi di trasporto - La grande via trasversale europea di comunicazione Roma-Parigi-Londra attraverso il traforo del Monte Bianco ed il tunnel sotto la Manica - Il cinquantenario del traforo del Sempione - I convegni internazionali delle comunicazioni a Genova - Il sistema dei tras ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1963
Abstract/Sommario: La struttura salariale in una economia dualistica - Alla luce della moderna discussione teorica sul salario - Le implicazioni di politica retributiva.
Pisa : C. Cursi, 1964
Abstract/Sommario: L'azienda negli studi di ragioneria e di Economia aziendale - L'azienda come organismo economico - I fatti ed i problemi dell'economia aziendale - La natura e la classificazione dei problemi aziendali - I problemi economico-tecnici relativi alla gestione delle aziende domestico-patrimoniali - I problemi di economia aziendale delle aziende pubbliche - I problemi economici delle imprese.
Cambridge : The University Press, 1964
Abstract/Sommario: Input-Output and national accounts - The input-output model: description and uses - The input-output mode: applications in projection - Alternative projection models - Aggregation in the 1948 input-output model - Aggregations and partial equilibrium models - The augmented matrix multiplier - Partitioning the augmented matrix multiplier - The matrix of capital transactions - The non-homogeneous input-output model - Price projections in the input-output model - Input-output with allocati ...; [Leggi tutto...]
Roma : Bancaria, 1959
Abstract/Sommario: Il credito fondiario - Crediti speciali disciplinati sullo schema del credito fondiario.
Göttingen : Vandenhoeck & Ruprecht, 1962
Abstract/Sommario: Die sozialisierung in Grossbritannien - Unternehmen und isnstitutionen der offentlichen wirtschaft in Frankreich - Die offentlichen bzw. offentlich beherrschten wirtschaftsunternehmungen in Italien - Die wirtschaftliche Betatigung der offentlichen Hand in der Bundesrepublik Deutschland.
Milano : UCID, 1962
Abstract/Sommario: Atti del X Congresso nazionale UCID.
Roma : Iacelli, 1964
Abstract/Sommario: Organi del Congresso - Partecipanti - Discorsi inaugurali - Resoconto lavori e tavole rotonde - Mozioni generali conclusive - Relazione generale sul tema I°: tipi edilizi ed insediamenti urbanistici conseguenti al processo di trasformazione dell'economia agricola - Replica finale sul tema I° - Riassunti delle relazioni su invito sul Tema I° - Relatori su invito sul Tema I° - Relazione generale sul tema II°: l'edilizia scolastica per l'istruzione media, media superiore ed universitaria ...; [Leggi tutto...]
Englewood Cliffs, N. J. : Prentice-Hall, 1964
Abstract/Sommario: A series of research studies prepared for the Commission on money and credit.
Verona : Scuola grafica Casa Buoni Fanciulli, 1959
Abstract/Sommario: Ideologia e cristianesimo - Ideologia e praxis - Cristianesimo, politica ed economia - Politica ed economia ideologica.
Cambridge : University press, 1963
Abstract/Sommario: A general survey and the main conclusions - The behaviour of imports of food, materials and manufactures.
Napoli : Giannini, 1965
Abstract/Sommario: Definizioni e idee - La propensione al consumo - L'incentivo ad investire - Salari monetari e prezzi - Brevi considerazioni suggerite dalla teoria generale.
Padova : CEDAM, 1964
Abstract/Sommario: Gli strumenti della circolazione - La circolazione monetaria in concreto - La teoria quantitativa - La teoria della moneta - La banca di emissione - Contrazione ed espansione del credito - Il mercato monetario - Cambiamenti del valore della moneta - Teoria dei cambiamenti di valore della moneta - Effetti dei cambiamenti di valore della moneta - L'esperienza monetaria inglese - Il problema della stabilità dei prezzi .
Milano : A. Giuffrè, 1963
Abstract/Sommario: I termini del problema dello sviluppo con stabilità - Sullo sviluppo e sulla stabilità di periodo lungo connessi all'utilizzazione ottima delle risorse.
Milano : A. Giuffrè, 1964
Abstract/Sommario: Il "capital coefficient" a livello di settore - Il "capital coefficient" nella macro-economica.
Cambridge : University press, 1962
Abstract/Sommario: Growth and financial behaviour - The process of investment in the firm - Motives for nvestment and growth - Conclusion: the quality of management.
New York [etc.] : McGraw-Hill, c1964
Abstract/Sommario: Concepts and measurement of roductivity - International comparison of productivity - Wages and productivity - Technical, managerial and organizational fectors affecting productivity.
London : Longmans, 1964
Abstract/Sommario: Price theory - Employment theory - The theory of growth.
[Palermo] : G. Denaro, 1965
Abstract/Sommario: Profilo storico del movimento operaio e della legislazione del lavoro negli Stati Uniti - Il new deal ed il wagne act - Sindacato e contratto collettivo - Istituti contrattuali tipici - Comportamenti illeciti dei sindacati e dei datori di lavoro - Arbitrato e conciliazione - Legislazione sociale - Legislazione sigli infortuni e le malattie.
London : Longmans, 1964
Abstract/Sommario: The evolving economy - The sources of initiative - The elements of society - Conflict, control and comprehension.
Roma : Editalroma, [1964?]
Abstract/Sommario: Scritti e discorsi scelti di Filippo Anfuso.
Englewood Cliffs : Prentice-Hall, 1965
Abstract/Sommario: The setting: some non-metric observations - Reliability of models in the social sciences - Mathematics and marketing - Computers: the marketing laboratory - Fundamental scientific aspects of marketing and the development of marketing models - Models for the budgeting of advertising - Models of economic competition - Decision theory in market planning and research - Theory into practice.
Roma : Rotolo, 1963
Abstract/Sommario: Le origini e le funzioni della moneta - Il valore della moneta - I sistemi monetari - Interesse e sconto, operazioni sul mercato aperto - Situazione monetaria dopo la prima guerra mondiale - Il controllo dei cambi - Il riordinamento monetario internazionale dopo la seconda guerra mondiale - Problemi monetari attuali - Cenni sull'attuale situazione monetaria dei principali stati.
New York : The Macmillan ; London : Collier-Macmillan, 1964
Abstract/Sommario: Government saving - Private savings and capital markets - Foreign saving - Towards a stage of self-sustaining growth.
London : Asia, 1964
Abstract/Sommario: The choice of projection technique; basic assumptions in the model; the data its sources; annual allocation of the Five Year Plan total - Choice of variables for the model; single equation vs. simultaneous system; a demonstration of a condensed form of the model; problem of fitting - Elaborate formulation of the model; evaluation of the coefficients in "Reduced form" - projecting model foe expenditure, income and price; projections on the basis of first set of assumptions; reliability ...; [Leggi tutto...]
Torino : G. Einaudi, 1965
Abstract/Sommario: Speculazione, preferenza per la liquidità e teoria dell'occupazione - La teoria delle fluttuazioni economiche - La teoria dello sviluppo economico.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1963
Abstract/Sommario: Esposizione economica e finanziaria - Repliche.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1962
Abstract/Sommario: Relazione presentata dall'On. Avv. Umberto Tupini - Relazione presentata dall'On. Avv. Raffaele Pio Petrelli - Relazione presentata dall'Avv. Ferdinando Carbone - Il sistema dei controlli amministrativi sugli atti delle regioni (Prof. Feliciano Benvenuti) - Osservazioni sul capo III del titolo V della legge 10 febbraio 1953, n° 62 relativo ai controlli sulle provincie, sui comuni e su altri enti locali ( Prof. Antonio Amorth) - Note provvisorie sul decentramento finanziario (Prof. Cele ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1962
Abstract/Sommario: Pro-memoria sull'impostazione dei lavori e rapporti preliminari per le "Ricerche empiriche sulla finanza regionale" ( a cura dell' ISCO ) - Lettera dell'On. Sen. Avv. Tupini al dott. Gastone Miconi, direttore dell'ISCO - Pagamenti delle regioni a statuto speciale ( Rapporto preliminari n° 1 ) - Pagamento delle regioni a statuto speciale (Rapporto preliminare 1 bis.) - Riclassificazione sotto l'aspetto economico dei pagamenti delle regioni a statuto speciale ( Rapporto preliminare n ° 2 ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1964
Abstract/Sommario: Le voci dell'attivo della situazione ufficiale dei conti - Le voci del passivo della situazione ufficiale dei conti - La funzione della banca.
Milano : 24 ore-scuola, 1965
Abstract/Sommario: Cronologia del pensiero economico - Il pensiero economico greco e romano - Il pensiero economico del Medio Evo - Il mercantilismo - Richard Cantillon - I fisiocratici - Economisti italiani del '700 - La scuola classica inglese: Adamo Smith - La scuola classica inglese: altri autori - La scuola classica francese - Reazione alla scuola classica - La scuola "romantica" tedesca (del nazionalismo economico) - La scuola storica tedesca - Economisti italiani dell'800 - La scuola dell'utilità ...; [Leggi tutto...]
Cambridge (Massachusetts) : Harvard university press, 1963
Abstract/Sommario: National income - Labor force - Capital stock - Industrial production - Agricultural production - Consumption - Foreign trade - a comparative appraisal.
Firenze : La nuova Italia, 1964
Abstract/Sommario: Prime influenze cristiane - Gli scolastici inglesi - Primo comunismo inglese - Fine del medievalismo - La guerra civile e la Gloriosa rivoluzione - Il periodo anti-comunista - La rivoluzione economica - Fermento comunista e democratico - Tumulti e violenza - Gli economisti - Robert Owen - Influenze oweniane e ricardiane - I socialisti cooperativisti - L'economia dell'anti-capitalismo - Critici sociali conservatori - Nascita del Cartismo - L'alleanza fra la classe lavoratrice e la class ...; [Leggi tutto...]
Firenze : La nuova Italia, 1964
Abstract/Sommario: Sviluppo del cartismo - Organizzazione politica delle masse - La mobilitazione cartista - La Convenzione generale - Rivolta cartista e coscienza nazionale - Riorganizzazione e politica elettorale - Apogeo del cartismo - Bagliore finale e estinzione - L'influenza del cartismo - Correnti principali del tempo - Internazionalismo e Movimento Operaio liberale - Rinascita del socialismo - Organizzazioni socialiste - La società Fabiana - Politica del Movimento Operaio indipendente - Costituzi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Nuova editrice internazionale, 1964
Abstract/Sommario: La legislazione sociale in Italia - L'ordinamento sindacale e la contrattazione collettiva - La disciplina del rapporto di lavoro - Il collocamento della mano d'opera - La formazione professionale - Scuola e industria - L'industria torinese per l'istruzione professionale - Aspetti sociali dello sviluppo industriale - L'enal e il tempo libero - Situazione economica generale - L'ente nazionale per l'energia elettrica - Industria mineraria - L'industria siderurgica - Evoluzione della tele ...; [Leggi tutto...]
Roma : [s.n.], 1963
Abstract/Sommario: Considerazioni generali sulla "misura della produttività" - Prodotto, lavoro, capitale: loro evoluzione e tassi incrementali - Rapporti elementari di produttività: prodotto e lavoro - Rapporti elementari di produttività: prodotto e capitale - Misura della produttività globale ed analisi dei fattori che hanno contribuito allo sviluppo economico del paese.
Roma : Istituto Poligrafico dello Stato, 1963
Abstract/Sommario: Principi generali - Decentramento e nuove strutture della P.A. - Organizzazione della P.A. - Organizzazione e funzionamento della presidenza del Consiglio dei ministri e dei misteri - Istituti e aziende autonome - Legge quadro per gli enti pubblici - Il personale - La burocrazia - Stato giuridico e ordinamento delle carriere - Necessità di un quadro unitario delle retribuzioni - Programmazione, semplificazione, controlli, pareri - La programmazione - I controlli e i pareri.
Roma : Istituto italiano di medicina sociale, 1963
Abstract/Sommario: Relazione del Prof. Umberto Chiappeli al Convegno Nazionale di studio su "La invalidità pensionabile" (Milano, Università, 1-2-3 marzo 1963).
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1953
Abstract/Sommario: La riforma della pubblica amministrazione - L'organizzazione amministrativa - L'ordinamento del personale - L'azione amministrativa e le sue garanzie - La semplificazione e la chiarificazione della legislazione amministrativa - La tecnica organizzativa nelle pubbliche amministrazioni.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1953
Abstract/Sommario: La riforma della pubblica amministrazione in generale - L'organizzazione amministrativa - Ordinamento del personale.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1953
Abstract/Sommario: L'azione amministrativa e le sue garanzie - La semplificazione e la chiarificazione della legislazione amministrativa - La tecnica organizzativa della pubblica amministrazione - L'attività normativa e la bibliografia sulla riforma della pubblica amministrazione.
Palermo : S. F. Flaccovio, 1963
Abstract/Sommario: La prima rivoluzione industriale - Ricostruzione dell'economia italiana.
Milano : Feltrinelli, 1962
Abstract/Sommario: I bilanci preventivi, i bilanci programmati e la programmazione lineare - Le funzioni di produzione - I modelli di decisione.
Milano : Feltrinelli, 1962
Abstract/Sommario: L'analisi comparata dell'efficienza aziendale: principi generali - La classificazione e la scelta delle aziende - Il rilevamento dei dati aziendali - L'analisi della struttura aziendale - La valutazione dell'efficienza aziendale - L'interpretazione degli indici di efficienza per l'analisi del gruppo omogeneo e delle singole aziende - Vantaggi e limiti dell'analisi dell'efficienza aziendale a mezzo di indici - Analisi dell'efficienza tecnica ed economica di un gruppo di aziende in Campa ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s. n.], 1962
Abstract/Sommario: Le pagine che seguono tentano di dare un quadro generale, rapidamente delineato, della diffusione, delle premesse giuridiche e pratiche e dei problemi attuali esistenti nel campo della remunerazione a rendimento nella Repubblica Federale Tedesca. Vengono anche prese in considerazione le influenze esercitate dagli ultimi sviluppi della tecnica di produzione, della situazione economica e della posizione sociale dei lavoratori.
Roma : Tipografia della Camera dei Deputati, 1962
Abstract/Sommario: Enti di riforma fondiaria - Ente per lo sviluppo dell'irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia e Lucania - Ente nazionale per le Tre Venezie - Segretariato nazionale per la montagna - Federazione italiana della caccia - Comitato nazionale italiano per il collegamento fra il governo italiano e l'O.N.U. per l'alimentazione e l'agricoltura (F.A.O.) - Fondazione per la sperimentazione e la ricerca agraria - Ente nazionale per la cellulosa e la carta - Ente nazionale Risi - Ente ...; [Leggi tutto...]
Bari : Laterza, 1963
Abstract/Sommario: Appunti per una storia dell'industria elettrica - Dialoghi sulla nazionalizzazione.
Bari : Laterza, 1963
Abstract/Sommario: Discutendo di accumulazione, infrastrutture e "big spurt" - Linee di indagine intorno allo sviluppo economico italiano.
Bruxelles : Institut de sociologie de l'Université Libre de Bruxelles, 1963
Abstract/Sommario: Les cadres institutionnels - Les instruments juridiques - Le problemes sociaux et les solutions - Addenda.
Milano : A. Giuffrè, 1962
Abstract/Sommario: La programmazione economica in un ordinamento sociale cristiano - Le libertà economiche irrinunciabili che caratterizzano l'ordinamento sociale cristiano - I fini perseguiti dalla programmazione e la possibilità tecnica di raggiungerli - Il contributo della programmazione al rinnovamento sociale.
Roma : Assicurazioni, 1963
Abstract/Sommario: Relazione introduttiva - Tavole di raffronto delle legislazioni dei paesi del M.E.C. sul contratto di assicurazione.
Milano : Feltrinelli, 1960
Abstract/Sommario: Pianificazione, valore e prezzi - Il modello dell'economia polacca - Alcuni aspetti peculiari del modello economico - Problemi dell'investimento e del reddito.
Roma : AGI, 1962
Abstract/Sommario: Premessa introduttiva - Prospettive e problemi - Aspetti italiani nella Costituzione - Aspetti italiani nella realtà economico-sociale - Il mercato azionario italiano oggi - L'informazione tecnico economica - La diffusione della proprietà e l'azionariato popolare nella repubblica federale tedesca - Proprietà popolare delle azioni nel regno unito - Esperienze straniere: Usa, Inghilterra, Germania Occidentale, Francia, Austria, Spagna - rassegna bibliografica.
[Bruxelles] : Institut de sociologie Solvay, 1959
Abstract/Sommario: Seance solennelle inaugurale - Methode d'etude d'une region - Methode d'elaboration d'un programme de developpement regional - Rapport entre economie nationale et economies regionales - Role des pouvoirs publics et de l'initiativ privee dans le developpement d'une region - Financement du developpement economique et social d'une region - Seance de cloture les istitutions europeennes et l'economie regionale.
Bruxelles : Institut de sociologie Solvay, 1960
Abstract/Sommario: La productivitè - Le progres technique - Les conditions du progres technique la cooperation - Les conditions de la cooperation les moynes mis en ceuvre - Les autres conditions du progres technique - Les consequences du progres technique.
Bruxelles : Institut de sociologie de l'Université libre de Bruxelles, 1963
Abstract/Sommario: Allocution d'accueil - Allocution inaugurale - Message - Historique et presentation du projet elabore par les communautes - L'A.P.E. et le projet d'univestite europeenne - Un point de vue de l'association des instituts s'etudes europeennes - Quelle signification donner aux termes "universite europeenne"? - Reponse de M.F. Dehousse a Mgr A. Simon - L'universite et le developpement des communautes europeemmes - Objections soulevees par le projet d'universite europeenne - Avantages et con ...; [Leggi tutto...]
Roma : Cinque Lune, 1963
Abstract/Sommario: L'esperienza ed il retaggio del passato: l'evoluzione economica dell'Italia dal 1860 al 1945 - La situazione alla fine della guerra e le scelte di politica economica della Democrazia Cristiana nel primo dopoguerra - Il secondo "decollo" dell'economia italiana: il periodo 1950-1958 - Lo sviluppo degli anni 1959-1961 ed i problemi ancora aperti - Gli anni della programmazione.
Torino : Unione Tipografico Editrice Torinese, 1963
Abstract/Sommario: L'imprenditore, l'impresa, l'azienda - Le teorie economiche del reddito d'impresa - La teoria finanziaria del reddito d'impresa.
[Bruxelles] : Institut de sociologie de l'Université libre de Bruxelles, 1962
Abstract/Sommario: L'experience belge de programmation - Les principaux types de programmation - La planification indicative - Programmation regionale et nationale - Democratie et plan - Les techniques de planification - Les techniques de la planification neerlandaise - Les problemes de la planification - Le IV plan francais (1962-1965) - La planification du developpement du mezzogiono italien - Les problemes de la planification des economies nationales en voie d'integration dans la C.E.E. - L'organisati ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1963
Abstract/Sommario: Il pericolo delle radiazioni e l'attività internazionale - La disciplina giuridica della protezione - La sicurezza degli impianti nucleari - Problemi particolari della protezione.
Napoli : F. Fiorentino, 1963
Abstract/Sommario: Il piano di sviluppo economico della regione napoletana e la nuova dimensione della città - L'area di sviluppo industriale della provincia di Napoli - Appunti sulla pianificazione urbanistica in rapporto a quella economica-politica - Migrazioni ed equilibrio nei problemi di pianificazione - I rapporti fra l'urbanistica e le altre scienze sociali - Due volti nel sud - L'attuazione dei piani regolatori - La ricerca della capacità urbana attraverso la pianificazione regionale.
Roma : IRMAR, 1963
Abstract/Sommario: Generalità - La situazione ambientale della provincia - Informazioni preliminari, intervistati - Residenze - Abitazioni - Localizzazioni delle abitazioni - Costo della vita - Servizi ed attrezzature scolastiche _ Trasporti - Mezzi di trasporto, generalità - L'indagine indiretta sui trasporti privati - Trasporti privati - L'indagine gestionale sui trasporti pubblici - Le situazioni dell'esercizio e le tendenze in atto - Trasporti pubblici - Il costo dei trasporti privati e pubblici - Im ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1963
Abstract/Sommario: La teoria dello sviluppo economico e la politica regionale di sviluppo - I criteri economici della pianificazione regionale - Gli strumenti operativi dei piani regionali di sviluppo.
Milano : G. Colombi, 1963
Abstract/Sommario: Origini e sviluppo dell'Istituto - La raccolta del risparmio - La dinamica degli impieghi - Le gestioni speciali - Servizi accessori e gestioni varie - Sviluppo operativo e strutturale - L'opera educativa e benefica dell'Istituto - Il bilancio consolidato
- Dipendenze.
Roma : Istituto di rilevazioni statistiche e di ricerca economica, 1967
Abstract/Sommario: Rapporto sulle politiche monetarie, creditizie e fiscali (Paul H. Douglas ed associati) - Politiche fiscali e finanziarie per lo sviluppo (Paul A. Samuelson) - Pianificazione economica in pratica (Ufficio studi della Chase Manhattan Bank).
Torino : G. Giappichelli, 1963
Abstract/Sommario: I modelli macroeconomici - La contabilità economica nazionale - La spiegazione della domanda - Il moltiplicatore - L'acceleratore - I prezzi - Lo sviluppo economico - Il reddito nazionale ...
Paris : Dunod, 1963
Abstract/Sommario: Les outils analytiques de lì'optimisation - Analyse microeconomique - Recents developpements en economie mathematique - application au marketing et a la recherche operationelle.
London : Oxford University press, 1961
Abstract/Sommario: The problem and the bakground - The static economy, 1903-1930: the failure to establish an export crop - The stimulated economy, 1931-1953.