Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
[Roma] : Editori Riuniti, 1961
Abstract/Sommario: Scelta e abbandono del mestiere - La fatica e il riposo - Igiene e sicurezza - Psicologia del lavoro.
Roma : Opere nuove, 1961
Abstract/Sommario: Nuovo ottimismo per l'Europa - Falso scopo europeo - Chiarezza di intenti - L'Europa delle volontà - Comprensione e fermezza - Un mese di incontri - Il generale e le "amministrative" - Aberrante conclusione - Kennedy e l'Europa - L'Europa segna il passo - Bilancio di una visita - Pericoli di un inetrregno - Metamorfosi dell'OECE - OECE senza eredi? - Un esecutivo europeo - Il dollaro e l'Europa - Coraggio al vertice - Erhard e l'Europa - Europa piccola ogrande? - Mc Millan e l'Europa - ...; [Leggi tutto...]
Roma : Opere nuove, 1959
Abstract/Sommario: Gli ideali socialisti - Il problema tradizionale - Le nazionalizzazioni, oggi - Aspetti positivi della nazionalizzazione - Problemi di esperienza - Il futuro della nazionalizzazione.
Milano : [s.n.], 1930
Abstract/Sommario: Notizie generali sulla canapa, cultura, macerazione e opere accessorie - Marcatura e imballatura della canapa - Mercati di vendita ed esportazione della canapa greggia - Notizie generali sul lino, coltura meccanizzazione e opere accessorie - Marcatura e imballatura del lino - Mercati di vendita - importazione del lino greggio - Cenni storici sull'industria della canapa e del lino in Italia - Elenco delle pettinature e filature esistenti in Italia - Schemi di processo industriale di fil ...; [Leggi tutto...]
Milano : Giuffre, 1934
Abstract/Sommario: Le assicurazioni sociali - Teoria dell'assicurazione - Scritti vari sull'assicurazione - Saggi critici - Eliminazione delle quantità soggettive dell'economia - Questioni varie.
[Roma] : Consociazione turistica italiana, 1940
Abstract/Sommario: Il problema delle materie prime (introduzione) - Il petrolio - Il carbone - Il ferro - Il rame - L'alluminio - Il cotone - Canapa e lino - La lana-La seta-Le fibre artificiali - Il legno - La cellulosa - La gomma - Il grano - L'oro.
Roma : Associazione nazionale fascista dei dirigenti di aziende industriali, 1932
Abstract/Sommario: Guardando indietro - Le agenzie di pubblicità-l'insegnamento della pubblicità - L'inquadramento della pubblicità in America - L'America in marcia e la pubblicità - Alcuni dati sulla tiratura ed il prezzo della pubblicità sui grandi giornali e riviste - L'industria automobilistica e la pubblicità - Rapporto fra spese pubblicitarie ed il valore totale delle vendite - Clientela, marca di fabbrica e industria della frutta - Campagne pubblicitarie in forma cooperativa - Gli "slogans" - L'ae ...; [Leggi tutto...]
Torino : Giappichelli, stampa 1935
Abstract/Sommario: Generalità - Esistenza - Nazionalità - Condizioni.
Roma : Edizioni italiane, 1939
Abstract/Sommario: Il Nilo nelle vicende più antiche - La rivolta anglo-francese per il Nilo - L'ingresso dell'Italia nella lotta per il Nilo - La crisi di Fascioda - Il predominio inglese sul bacino del Nilo e le lotte per l'influenza in Etiopia - I più recenti aspetti della questione del Nilo.
Padova : CEDAM, 1929
Abstract/Sommario: L'Ungheria prebellica - L'Ungheria nel periodo bellico - Le due rivoluzioni - Il trattato di Trianon - Il tentativo di ricostruzione finanziaria del ministro Hegedus - L'ufficio nazionale di emissione e l'aggravarsi del processo inflazionista - L'ultima fase dell'inflazione e l'intervento della società delle nazioni - La ricostruzione finanziaria - La situazione attuale dell'Ungheria.
Roma : Arte della Stampa, 1937
Abstract/Sommario: La rivoluzione fascista e il lavoro agricolo - L'agricoltura e la potenza nazionale - Unità della produzione agricola - Posizione del lavoro nell'azienda agricola - Aumento della produzione in agricoltura - L'intervento dello stato nella produzione agricola - L'iniziativa privata in agricoltura - Organizzazione e tutela del lavoro agricolo - Il contratto collettivo nell'agricoltura - Le controversie del lavoro nel settore agricolo - Le garanzie del lavoro agricolo - Il lavoro agricolo ...; [Leggi tutto...]
Bad Wörishofen : H. Holzmann, 1957
Abstract/Sommario: Die geschichtliche Entwicklung zum heutigen Industrie-unternehmensbesitz des Bundes - Der "Unternehmerstaat" und die freie Marktwirtschaft - Die Gefahren des schleichenden Staatskapitalismus - Die Industriebesitz der Bundesrepublik ...
Roma: Istituto grafico tiberino; [1939]
Abstract/Sommario: La carta del lavoro e le sue leggi fondamentali - Ingegneri ed architetti - Chimici - Geometri - Periti industriali - Tecnici agricoli - Albi professionali - Assistenza e previdenza.
Mantova : A. Mondovì, 1898
Abstract/Sommario: Legge italiana sugl'infortuni del lavoro - Limiti di applicazione della presente legge - Regolamenti preventivi - Assicurazione - Disposizioni generali.. - Sul front.: Dedica autografa dell'autore a Carlo F. Ferraris.
Como : Cavalleri, 1939
Abstract/Sommario: Il salariato e l'ordinamento corporativo - Forme del salario e partecipazione ai profitti - La dottrina del salario ed il corporativismo - Linee del sistema - Aspetti e riflessi del sistema- Istituti corporativi in atto - Azienda e rimunerazione nell'esperienza nazional-socialista - La fase aziendale del corporativismo - Bilanci di azienda e applicazioni del sistema - Commenti al sistema - Recensioni e commenti.
Roma : Libreria del littorio, 1929
Abstract/Sommario: Nazione e stato nel regime fascista - Essenza della rivoluzione fascista - Carattere politico ed istituzionale del partito - La sovranità nello stato fascista - La posizione costituzionale del Gran Consiglio - La nuova rappresentanza politica.
Firenze : Poligrafica universitaria, 1935
Abstract/Sommario: Manifesto introduttivo alla corporazione - Problemi per le corporazioni.
Torino [etc.] : Unione tipografico-editrice torinese, 1916
Abstract/Sommario: Principi generali - Sviluppo storico e legislativo - Ordinamento positivo italiano.
Milano [etc.] : F. lli Bocca, 1920
Abstract/Sommario: Sviluppo storico del problema distributivo - La distribuzione tecnologica.
[S.l.] : Roma, 1938 (Firenze : Tip. Fratelli Stianti)
Abstract/Sommario: Conoscersi e far da sè - I settori della prodigalità - Domini dei metalli - La dovizia restìa - Bastare a noi stessi.
Roma : Edizioni italiane, 1942
Abstract/Sommario: Influenza della legge 30 gennaio 1941 n 14 sulla fase conclusiva della Riforma dei Codici e necessità dell'indagine sul valore giuridico della Carta del Lavoro - La questione del valore giuridico della Carta del Lavoro prima della legge 30 gennaio 1941 n 14 - Giurisprudenza e dottrina sulla Carta del Lavoro prima della legge 30 gennaio n 14 - Posizione giuridica della Carta del Lavoro nell'ordinamento giuridico dello Stato italiano - I principi generali dell'ordinamento giuridico dello ...; [Leggi tutto...]
Torino [etc.] : G. B. Paravia & Co., 1939
Abstract/Sommario: Alcune promesse. Le quattro necessità elementari della vita umana - Premesse necessarie per comprendere la vita dei salariati - Concetto riassuntivo e prodromo al concetto universale del Corporativismo. Sguardo ai popoli africani.
Roma : Libreria del Littorio, [dopo il 1928]
Abstract/Sommario: Introduzione e considerazioni generali - Principii di economia corporativa: nozioni generali - La teoria della popolazione ed altri problemi corporativi.
Torino ; Roma : Roux e Viarengo, 1905
Abstract/Sommario: La Costituzione Economica - L'organizzazione economica delle città - L'economia del contado nei suoi rapporti con l'economia cittadina - Lo stato e la vita economica - L'azione generale della costituzione economica sulla costituzione sociale e il sistema generale - La Costituzione sociale.
Firenze : S.A.P.E.T., 1942
Abstract/Sommario: La disciplina economica di guerra - La tutela penale della disciplina economica di guerra - Dei reati in particolare - Il R.L.D.11-6-42 XX n°. 584.
Milano : A. Giuffrè, 1941
Abstract/Sommario: La formazione del prezzo dei beni in quantità fissa (teoria del "prezzo nei periodi brevi" o "prezzo corrente") - La formazione del prezzo dei beni ad offerta variabile (teoria del "prezzo nei periodi lunghi" o "prezzo normale") - La formazione del prezzo dei fattori produttivi (teoria della rendita e del profitto, dell'interesse e del salario) - Cenni sulla moneta, sulle teorie monetarie e sui sistemi monetari attuali.
Bologna : L. Cappelli, 1935
Abstract/Sommario: La definizione di patrimonio - Il capitale delle imprese - Il capitale di funzionamento.
Roma : Unione editoriale d'Italia, [1941]
Abstract/Sommario: Accaparramento di merci e derrate - Affitti - Approvvigionamenti di generi alimentari - Avena - Bestiame - Blocco dei prezzi, merci e servizi - Burro - Calzature - Cancellate di ferro - Carbone vegetale - Carni - Crema - Ferro e rottami ferrosi - Foraggi - Generi alimentari (controllo giacenze) - Generi alimentari (disciplina della produzione e della distribuzione) - Grano (ammasso obbligatorio) - Granoturco (ammasso obbligatorio) - Grassi animali - Lana - Olii e grassi industriali - O ...; [Leggi tutto...]
Roma : ENIOS, 1939
Abstract/Sommario: Il magazzino - Classificazione e definizione delle merci - Il locale per il magazzino - Il servizio del magazzino e la sua contabilità - La direzione e i problemi finanziari del magazzino - I vari servizi dell'azienda e il magazzino - Teoria del magazzino.
Roma : Cremonese, [1938]
Abstract/Sommario: Opere marittime per la prosperità dell'impero - Il potenziamento della marina mercantile - Costruzioni navali nei cantieri nazionali - La "carretta" nell'economia nazionale - Navi veloci - Roma sede d'istituto nautico - Marina da pesca - Le maestranze del mare - La questione dei macchinisti navali.
Roma : C.N.S.F.A., 1931
Abstract/Sommario: Vari tipi di salari agricoli - Altri aspetti del salario - I salari e le razioni alimentari dei lavoratori agricoli - Cenni sul salario corporativo.
Firenze : R. Bemporad & Figlio, 1928
Abstract/Sommario: Al pubblico - Il perché - Il sindacato - La magistratura del lavoro - La serrata e lo sciopero - Lo stato fascista - Contratti collettivi e garanzie - Uffici di collocamento - Previdenza, assistenza, educazione ed istruzione - Sum ergo cogito.
Roma : USILA, 1939
Abstract/Sommario: Esenzioni temporanee per agevolare lo sviluppo edilizio - Normali del ministero delle finanze sulle esenzioni venticinquennali e trentennali - Leggi, regolamenti ed istruzioni ministeriali relativi alla imposta fabbricati, alla sottoscrizione obbligatoria al prestito redimibile 5% ed alla relativa imposta straordinaria immobiliare, alle sovraimposte fondiarie, ai controlli di miglioria, di fognatura, sindacale; alla tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, alla imposta di co ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 1961
Abstract/Sommario: La società industriale moderna - Due secoli fa - La rivoluzione industriale - Cento anni fa - Lo sviluppo della Francia e della Germania - Lo sviluppo economico degli Stati Uniti - L'imperialismo economico - L'Estremo Oriente - L'ascesa della Russia - Macchine e uomini - Il problema della popolazione.
Milano : U. Hoepli, 1949
Abstract/Sommario: La teoria economica dome scienza delle scelte - Gli studi di micro-economia sono recenti - Elementi del piano economico per l'unità di consumo - Criteri per la redazione del piano dell'unità di consumo - Curve d'indifferenza e tasso marginale di sostituzione nella teorica dell'unità di consumo - Schede e curve di domanda, prezzo di equilibrio per l'unità di consumo - Questioni riguardanti la produzione in generale - Uniformità tecniche fondamentali per l'unità di produzione - La teori ...; [Leggi tutto...]
Roma : Consiglio nazionale delle ricerche, 1958
Abstract/Sommario: Resoconto della manifestazione - Lavori del convegno - Definizione e classificazione dei sistemi di automazione - Teoria del controllo automatico - Tecnica del controllo automatico - Macchine calcolatrici - Macchine parlanti e traducenti - L'automazione nella produzione industriale - Apparecchiature per l'automazione industriale - Impianti automatici nella produzione industriale - L'automazione nell'industria tessile - L'automazione nei servizi pubblici e privati - Telecomunicazioni - ...; [Leggi tutto...]
Bari : Laterza, 1939
Abstract/Sommario: I rimedi illusori agli alti prezzi - Il razionamento - La burocrazia e i consumatori - La burocrazia e i produttori - Il ritorno alla libertà.
Roma : Consiglio nazionale delle ricerche, 1958
Abstract/Sommario: Limiti di convenienza economica di applicazione dell'automazione in alcune produzioni industriali - Automazione e controllo di qualità - Automazione industriale - Automazione - Attività della microlambda nel campo degli automatismi - Attività della compagnia italiana Westinghouse - nel campo dell'automatismi pneumatico - L'istallazione degli strumenti di regolazione, delineata nelle sue fasi: tecnica, organizzativa ed esecutiva - Servomeccanismi ed automazione - Aspetti dell'automazion ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, 1941
Abstract/Sommario: L'era economica - Che cos'è il Socialismo? - Gli sviamenti ed errori del Socialismo nell'epoca economica (il Marxismo) - Che cosa s'intende per Socialismo tedesco? - Lo Stato - L'economia.
Torino : E.I.A.R., 1939
Abstract/Sommario: L'asse linguistico - Grafia dell'accento - Dell'apostrofo - Elisione - Raddoppiamenti - Questioni grafiche - Questioni fonetiche e grafiche - Il fenomeno della pròstesi - Plurale delle parole terminanti in "-io" - Plurale delle parole terminanti in "-cia", "-gia" - Plurale delle parole terminanti in "-co" e "-go" - La pronunzia aperta e chiusa delle vocali "e" e "o" accentate - I cosiddetti dittonghi mobili "iè" e "uò" - Intorno alla grafia della prima persona purale all'indicativo pre ...; [Leggi tutto...]
Milano : Treves, 1933
Abstract/Sommario: Il metodo - Gli istituti.
[Roma] : Ente nazionale Italiano per l'organizzazione scientifica del lavoro, 1938
Abstract/Sommario: Concetto di autarchia - Metodo dell'autarchia - Il problema alimentare - Il problema tessile - I problemi minero-metallurgici - I problemi chimici - Il problema dell'energia - Lotta contro gli sprechi.
Milano : U. Hoepli, 1938
Abstract/Sommario: La Carta del lavoro - I fondamenti storico-logici del sistema della Carta del lavoro - Il principio corporativo - L'organizzazione corporativa e la disciplina della produzione - La disciplina corporativa del lavoro e della politica sociale.
Roma : Agostiniana, 1939
Abstract/Sommario: Ordinamento ed attribuzioni del Ministero per gli scambi e per le valute - Ordinamento, attribuzioni e scopi dell'Istituto nazionale per i cambi con l'estero - Agevolazioni nelle contrattazioni in cambi. Disciplina del commercio dei cambi e delle divise - Obbligo di assoggettare a tassa di bollo i titoli esteri - Denunzia obbligatoria dei titoli esteri o italiani emessi all'estero e dei crediti all'estero e cessione obbligatoria di essi all'Istituto nazionale dei cambi con l'estero - D ...; [Leggi tutto...]
Roma : Consiglio nazionale delle ricerche, 1958
Abstract/Sommario: Definizione e classificazione dei sistemi di automazione - Teoria del controllo automatico - Tecnica del controllo automatico - Macchine calcolatrici - Trasporti terrestri, marittimi e aeree - Telecomunicazioni - L'automazione nell'organizzazione degli enti pubblici - Aspetti economici - Aspetti sociali.
Milano : F. Vallardi, 1938
Abstract/Sommario: Il rapporto individuale del lavoro e il contratto individuale del lavoro - Associazioni sindacali, corporazioni ed altre istituzioni corporative attraverso le quali si svolge la disciplina e la tutela del lavoro - Previdenza e assistenza sociale - Legislazione del lavoro nelle terre dell'impero - L'Italia e i trattati internazionali di lavoro.
Padova : CEDAM, 1935
Abstract/Sommario: La natura giuridica del "Trust" - La costituzione in "Trust" - L'amministrazione e la fine del "Trust".
Padova : CEDAM, 1936
Abstract/Sommario: Le premesse dell'economia corporativa - L'agricoltura nella storia del pensiero economico - I diversi sistemi di politica economica nei riguardi dell'agricoltura - L'ordinamento corporativo dell'agricoltura - L'ordinamento amministrativo dell'agricoltura - La produzione agraria nell'economia corporativa - I fattori della produzione,La terra - Le teorie individualiste della proprietà - La concezione collettiva della proprietà - La concezione corporativa della proprietà - Grande e piccol ...; [Leggi tutto...]
Napoli : E. Jovene, 1938
Abstract/Sommario: La classificazione degli interessi e lo Stato - I negozii associativi nell'ordinamento corporativo - Problemi generali nella disciplina corporativa di società e assicurazioni - L'influenza dei principii corporativi nel regime delle società commerciali - L'influenza dei principii corporativi nelle associazioni economiche - Le società con il concorso dello Stato e di enti pubblici: le così dette imprese pubbliche miste - Posizione e rapporti degli enti assicurativi economici e ordinament ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rivista di terapia moderna e di medicina pratica, [1929?]
Abstract/Sommario: L'alba italiana della medicina del lavoro - L'esaltazione del lavoro e l'analisi psicologica dei lavoratori nella multiforme e copiosa produzione scientifica e letteraria di Paolo Mantegazza - Le indagini sulla fatica iniziate da Angelo Mosso e proseguite da lui e daidiscepoli - La prolusione di Francesca puccinotti sulla medicina civile - Il primo caso universitario di malattie del lavoro dato a Pavia da Luigi Devoto - Il pensiero diGaetano Rummo sull'insegnamento della medicina del ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Libreria Internazionale Guida, [1931?]
Abstract/Sommario: La psiche umana e il reato - Genesi psico-sociale del reato - L'evoluzione sociale nei suoi rapporti con la moralità e col reato - Il diritto, il delitto e la pena in rapporto all'evoluzione sociale e al sentimento morale - L'ambiente sociale nella sua statica e dinamica e la delinquenza - Il costume sociale e la suggestione.
Padova : CEDAM, 1938
Abstract/Sommario: Cenni storici sull'economia classica - L'uomo nel mondo naturale - L'uomo nel mondo sociale - Rapporto tra valore, produzione e scambio - Crisi di sistemi economici e principio corporativo - Cenni storici sulle corporazioni nell'antichità - Le corporazioni nel medioevo - Il sistema corporativo fascista - Economia autarchica e piani economici corporativi - Il principio corporativo nell'economia di espansione.
Milano : Società Editrice Libraria, 1917
Abstract/Sommario: Statica e dinamica nell'economia - La dinamica dello scambio in alcuni suoi momenti - Valore e prezzi - L'impresa - Commercio e speculazione - Il commercio e gli strumenti della circolazione - Commercio e politica del commercio - Commercio e trasporti.
Roma : Politica, [1924]
Abstract/Sommario: Convenzioni di armistizio fra le potenze alleate e associate e la Germania - Pacte de la cocietè des nations - Frontieres d'allemagne - Clauses politiques europeennes - Drits et interts allemands hors de l'Allemagne - Clauses militaires navales et aeriennes - Clauses financieres - Clauses economiques - Navigation aeriennePorts voies d'eau et voies ferrees - Travail - Garanties d'execution.
Milano : U. Hoepli, 1928
Abstract/Sommario: Idrologia - Quantità e qualità delle acque da impiegarsi per uso potabile - Il moto e la misura delle acque - Provvista e depurazione delle acque da impiegarsi per uso potabile - Condotta e distribuzione delle acque.
Torino : G. Del Signore, 1924
Abstract/Sommario: Per l'istituzione dei policlinici del lavoro - Ambulatori per emigranti - Sul collocamento razionale della mano d'opera - Il problema della tubercolosi nella maestranza operaia - Le assistenti sanitarie di fabbrica - Per una migliore legislazione sull'igiene del lavoro - Le otto ore di lavoro - Sull'assistenza sanitaria completa agli operai infortunati sul lavoro - L'organizzazione sanitaria per gli infortuni sul lavoro - Per la scuola superiore di medicina sociale.
Milano : Società editrice libraria, 1906
Abstract/Sommario: I sindacati industriali - Classificazione dei sindacati industriali - I sindacati nel tempo e nello spazio - I sindacati industriali nell'opinione pubblica, nelle leggi, nella giurisprudenza, nella politica e nella scienza - Il problema economico dei sindacati - Il problema sociale-politico dei sindacati - I sindacati e il diritto razionale - Il compito dello Stato.
Padova : CEDAM, 1931
Abstract/Sommario: Le riparazioni germaniche della Conferenza della Pace alla Conferenza di Londra del Maggio 1921 - Le condizioni economiche e finanziarie della Germania nel periodo prebellico - La Germania nel periodo bellico - la Germania del Trattato di Versaglia - Il risveglio economico e la disorganizzazione finanziaria della Germania prima della fissazione dello Stato dei Pagamenti del Maggio 1921 - L'esecuzione dello Stato dei Pagamenti - Dalla Conferenza di Londra del Maggio 1921 alla constatazi ...; [Leggi tutto...]
Roma : Provveditorato generale dello Stato, Libreria, 1926
Abstract/Sommario: Composizione del Consiglio Superiore dell'Economia Nazionale - Elenco delle disposizioni relative al funzionamento e alla composizione del Consiglio Superiore dell'Economia Nazionale - Delle persone - Delle obbligazioni e dei contratti commerciali - I titoli di credito - Del fallimento - Disposizioni penali - Osservazioni.
Amsterdam : North-Holland, 1959
Abstract/Sommario: The metod - A survey of growth models in relation to planning - Lags in the process of economic growth - A generalized dynamic model - The model in an open economy - The structural break - The policy point of view - Prices in the open dynamic model - Some calculation schemes.
New York : Federal Reserve Bank, [1959]
Abstract/Sommario: The need for a foreign exchange market - Organization of the market - The market for individual currencies - The instruments of the market - Exchange rates in the New York market - The mechanics and techniques of exchange trading - The federal reserve system and the market - Foward exchange - The relationship of the spot and forward rates.
Amsterdam : North-Holland, 1958
Abstract/Sommario: Spatial allocation of productive factors - Spatial equilibrium of production and distribution - The choice of industrial location.
Roma : Imperia, 1952
Abstract/Sommario: L'attività delle Nazioni Unite nel campo politico e ella sicurezza - L'attività delle nazioni unite nel campo economico - L'attività delle nazioni unite nel campo sociale umanitario, culturale e giuridico - L'attività delle Nazioni Unite per le popolazioni non autonome.
Roma : Imperia, [1953]
Abstract/Sommario: L'attività delle Nazioni Unite nel campo politico e ella sicurezza - L'attività delle nazioni unite nel campo economico - L'attività delle nazioni unite nel campo sociale umanitario, culturale e giuridico - L'attività delle Nazioni Unite per le popolazioni non autonome.
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1958
Abstract/Sommario: Introduction - Keynes and the classis - The acceleration principle and multiplier-acceleration interaction - The marginal efficency of investment - Sources of funds and the cost of capital - Oligopoly and investment - Investment in housing - Personal saving and consumption - An income- generation model - The equilibrium rate of growt - Fluctuations in income - Fluctuations continued - Wages and labor supply - Money supply, interest rates, and availability of credit.
Cambridge : Cambridge University Press, 1958
Abstract/Sommario: The motor industry - The aircraft industry - The shipbuilding industry - The electonics industry - The cotton rayon textile industry - The woollen andworsted industry - The man-made fibres industry - The pottery industry - The pharmaceutical industry - The cutlery trade.
Washington : Department of commerce, Bureau of foreign commerce, 1955
Abstract/Sommario: Investment in Paraguay: the overall view - The Paraguay economy.
New York : J. Wiley, 1959
Abstract/Sommario: The background to competition - The dynamics of oligopoly: mathematical institutional economics.
Washington : Brookings Institution, 1958
Abstract/Sommario: Case materials - Analysis and interpretation.
New York : J. Wiley & sons ; London : Chapman & Hall, 1959
Abstract/Sommario: Introdition and illustrations - Relationships between securities and portfolos - Efficient portofolios - Rational choice under uncertainty.
New York : J. Wiley & sons ; London : Chapman & Hall, 1959
Abstract/Sommario: Introduction - Managers on paper - Power struggles in the line - Relations between staff and line - Local meanings of high level labor agreements - The managerial career ladder - The interlocking of official and unofficial reqard - The interconnetions of formal and inofficial action - The manager between formal and informal.
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1959
Abstract/Sommario: The consumer in today's business world - Managing your money - Using credit - Good buymanship - Buying insurance - Buying housing - The law and the consumer - Buymanship and health - Investments in good living.
Paris : Librairie de Médicis : M.-TH. Génin, 1953
Abstract/Sommario: L'enquete mondiale sur l'alimentation - Alimentation et santè - Alimentation et economie - Conjoncture et politique alimentaire.
[Paris] : A. Colin, [1953?]
Abstract/Sommario: Les operations des particuliers - L'activitè de l'economie productive - Le role du secteur bancaire - Les operations du secteur public - Les relations exterieurrs.
Bologna : N. Zanichelli, 1936
Abstract/Sommario: Il soggetto dell'economia politica - L'oggetto dell'E.P. - Le cose - I moventi dell'attività economica - Le posizioni iniziali - Il diagramma fondamentale dell'economia -- Il processo della valutazione - La produzione delle ricchezze e le prestazioni di servigi - La circolazione delle ricchezze - Distribuzione e retribuzione delle ricchezze - I pricipii scientifici dell'economia corporativa.
Torino [etc.] : U.T.E.T., 1923
Abstract/Sommario: Nozioni di diritto civile - Nozioni di diritto penale - Nozioni di scienza delle finanze - Nozioni di diritto costituzionale - Nozioni di diritto amministrativo - Della amministrazione locale - Autorità governative ed amministrazioni locali - Elezioni amministrative - Dell' amministrazione Comunale - Dell'amministrazione Provinciale - Disposizione comuni ai Comuni e alle Province - Ingerenza dello Stato su la vita fisica dei cittadini - Ordinamento della forza pubblica - Sanità pubblic ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Vallardi, 1916
Abstract/Sommario: Formazione naturale del salario - Quantità del salario.
Torino [etc.] : Società editrice internazionale, 1945
Abstract/Sommario: Parte I: Le importazioni - Le esportazioni - L'importanza del sistema tributario e doganale - Alcune nostre importazioni nel 1937 - La cultura dei foraggi e il prezzo del latte - La cultura del frumento - La cultura del frumento in relazione all'allevamento bovino - L'allevamento dei bovini in relazione alla produzione ed importazione di grassi e di carni - Il numero di bovini non potrebbe, aumentando eccessivamente, riuscire dannoso alla nostra economia ? - L' industria saccarifera - ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bietti, 1940
Abstract/Sommario: Principi di diritto portuale corporativo - La legge costitutiva del consorzio - Il regolamento speciale del porto di Genova - L'ordinamento generale del lavoro nel porto di Genova - Azione disciplinare dell'autorità portuale sullo sbarco e imbarco merci, lo sbarco - L'imbarco - Stivaggio e disistivaggio delle merci - Pesatura e misurazione delle merci varie, cereali e cotone - I commessi di bordo - Guardianaggio delle merci - Riconfezionamenti delle merci in arrivo - Sosta delle merci ...; [Leggi tutto...]
Paris : A. Colin, 1953
Abstract/Sommario: De l'unitè a la scission - Pluralisme de buts et d'action.
Amsterdam : North-Holland ; Groningen : P. Noordhoff, 1956
Abstract/Sommario: Measure and integral the lebesgue functionspaces Lp and the Orlicz funcionspaces L -Bounded transformations in banach space and Hilbert space - Non-singular linear integral equations.
Milano ; Palermo ; Napoli : R. Sandron, 1903
Abstract/Sommario: Origini del movimento unionista - Fini del movimento unionista - Metodi del movimento unionista - Efficacia del movimento unionista - Sviluppo del movimento unionista nei principali Stati - I fatti della cooperazione - Efficacia della cooperazione - Gli operai e il Socialismo - Valore sociale del movimento operaio.
Firenze : Vallecchi, 1925
Abstract/Sommario: Il sindacalismo come negazione del concetto democratico e moderno dello Stato - Il sindacalismo come concetto di Stato.
Milano : Fratelli Treves, 1920
Abstract/Sommario: Dati generali sul costo di una guerra - Dati descrittivi sulla nostra politica finanziaria - I prestiti all'interno - Alcune osservazioni sulla circolazione nel suo insieme - Di alcuni effetti sociali della politica monetaria.
Milano : F.lli Bocca, 1943
Abstract/Sommario: Corporativismo antico e moderno - Sindacalismo e capitalismo. Sindacalismo e Stato - La corporazione e il superamento del liberalismo. Valore moderno delle corporazioni - Ragioni economiche, sociali e finanziarie della resurrezione delle corporazioni - Il corporativismo italiano e la sua organizzazione giuridica - La trasformazione del regime rappresentativo e la Camera dei Fasci e delle Corporazioni - Autarchia e Corporativismo - Precedenti storici e cause psicologiche dell'autarchia ...; [Leggi tutto...]
Bologna : N. Zanichelli, 1942
Abstract/Sommario: L'Alto Medio Evo (568-1130) - Il Regno di Sicilia (1130-1501) - Dagli inizi del Cinquecento al 1815 - Il secondo periodo borbonico (1815-1860) - Considerazioni conclusive.
Brescia : Morcelliana, 1938
Abstract/Sommario: Le premesse dell'editore - La realizzazione - Ideologia e realtà.
Firenze : R. Bemporad, 1921
Abstract/Sommario: La costituzione politica russa (I soviety) - Le elezioni ("Tutto il potere al Partito Comunista") - Giustizia, sistema dei tribunali, Diritti individuali - La libertà di stampa e di riunione - Lo stato spirituale della popolazione Russa - La terra - L'economia nazionale - L'industria ed i trasporti - Il lavoro e gli operai - Gli approvvigionamenti e la speculazione - La vita privata e la famiglia - Scambi commerciali e politica estera - La consistenza e la resistenza del bolscevismo.
Milano : Avanti!, 1921
Abstract/Sommario: Dichiarazione ufficiale della missione socialista in Russia - Le basi economiche e sociali della Russia - Il lavoro - Organi regolatori dell'economia nazionale - La struttura politica e sociale della Russia.
Roma : Diritto del Lavoro, 1928
Abstract/Sommario: Dalla carità alla assistenza - Le assicurazioni sociali nella legislazione italiana - Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro - Assicurazione contro le malattie professionali - L'assicurazione contro la disoccupazione - Assicurazione contro l'invalidità e la vecchiaia - Istituzioni complementari - Previdenza sociale e Stato corporativo.
Firenze : Vallecchi, 1922
Abstract/Sommario: La cooperativa Garibaldi - La polemica della cooperativa Garibaldi - Una prima lettera del capitano Giulietti - Una seconda lettera del comandante Rizzo - La storia del finanziamento della cooperativa Garibaldi - Il finanziamento della Garibaldi giudicato dalla gente di mare - Una risposta telefonica e una seconda lettera del capitano Giulietti - Botta e risposta a proposito di una terza lettera comandante Rizzo - Una terza lettera del capitano Giulietti - Una sfida che il capitano Gi ...; [Leggi tutto...]
Napoli : E. Jovene, 1940
Abstract/Sommario: Origini della previdenza sociale - Concezione fascista e fonti di essa - Origini per la attuazione delle leggi sociali - Norme generali per gli infortuni sul lavoro - Infortuni sul lavoro in agricoltura - Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro degli operai e le malattie professionali - Procedura amministrativa e contenziosa per gli accertamenti e liquidazioni negli infortuni degli operai. Sanzioni. Disposizioni speciali e diverse - Le assicurazioni sociali. Norme generali. Tabel ...; [Leggi tutto...]
Bologna : L. Cappelli, 1929
Abstract/Sommario: Cenni storici sulla corporazione di mestiere - La lotta di classe - Il Sindacalismo - La Filosofia sociale - La crisi dello Stato - Il neo Sindacalismo e i suoi caratteri - Il concetto di collaborazione - L'ordinamento corporativo - Disegno generale dello Stato Corporativo - Il Cartismo - I capisaldi della Carta del Lavoro - Disegno generale e caratteri della Carta - Giuridicità e valore costituzionale delle norme della Carta - Dello Stato corporativo e della sua organizzazione - Del c ...; [Leggi tutto...]
Bologna : N. Zanichelli, 1938
Abstract/Sommario: Autarchia economico-politica - L'Italia in guerra - Il bilancio di una condanna - La distributrice di premi - Il commercio estero - Sviluppi grotteschi - Materie prime - Lo Statuto del Campidoglio - Il fattore spirituale nella dinamica corporativa - Il senso dell'autarchia - Problemi della vittoria - La lievitazione agraria dell'Etiopia - Saldatura economica Italo-etiopica - Il consuntivo economico delle sanzioni - La politica commerciale di prima r di poi - Amministrazione finanziari ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, 1928
Abstract/Sommario: Sindacalismo Nazionale e ricostruzione economica - Pieni poteri e riforma burocratica - Il problema centrale della riforma burocratica - La democrazia è morta o non è mai esistita in Italia? - Democrazia, problemi concreti e Fascismo - Le condizioni di successo e di sviluppo della Rivoluzione Fascista - Mentalità liberalesca e Fascismo - La conquista ideale dello Stato - I ceti rurali ed il fascismo - La riforma della burocrazia e l'attuazione della Rivoluzione Fascista - La volontà ri ...; [Leggi tutto...]
Padova : Fratelli Salmin ; Napoli : Giuseppe Marghieri, 1873
Abstract/Sommario: Che cosa è e che cosa vuol dire l'Internazionale - Origine e fondazione dell'Internazionale - Che cos'era in origine l'Internazionale francese - Prime conferenze di Londra - Progressi in Europa della propaganda internazionalista - Il quarto stato - Progressi della propaganda internazionalistica nei due emisferi - Sana dottrina economica dell'Internazionale sugli scioperi - Idee dell'Internazionale sulle macchine - Decisioni del 3° Congresso sulla proprietà fondiaria, sulla proprietà de ...; [Leggi tutto...]
Roma : A. Signorelli, 1938
Abstract/Sommario: Cenni storici - Cellulosio - Processo alla nitrocellulosa - Processo al cuproammonio - Processo viscosa - Processo all'acetato di cellulosa - Processo ferretti per la lana sintetica - La tecnica della filatura - Esame delle fibre corte artificiali - Modi di analizzare le fibre artificiali - Attività corporativa per i tessili artificiali - Economia dell'industria - Disposizioni legislative.
Milano : Società editrice Libraria, 1927
Abstract/Sommario: Principi generali - Teoria statistica generale - L'osservazione statistica: procedimenti tecnici - Operazioni tecniche dell'elaborazione - L'induzione statistica procedimenti logici - Teoria statistica della popolazione.
Paris : Librairie générale de droit et de jurisprudence, 1961
Abstract/Sommario: Histoire de la constitution - La constitution de la republique - Partis, syndicats, administration, enseignement, presse.