Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Berlin : Struppe & Winkler, 1929
Abstract/Sommario: Bedeutung des Konsums - Grundlagen und Theorie der Konsumgenossenschaft - Die politische und Klassenneutralitat der Konsumgenossenschaft - Die Typen der Konsumgenossenschaft - Die Kauferligen ...
Naumburg (Saale) : H. Sieling, 1929
Abstract/Sommario: Das consorzio - Arbeitgeber - Arbeitnehmer - Rechtsverhaltnisse ...
Milano : V. Bompiani, 1938
Abstract/Sommario: Combattere l'individualismo - Combattere il materialismo - Rafforzare il sentimento religioso - Vedere nei fattori di debilitazione dell'istituto familiare le cause dirette del regresso demografico e considerare la politica demografica come politica della famiglia - Garantire la continuità dei redditi - Perfezionare l'assicurazione contro la disoccupazione - istituire l'assicurazione superstiti - perseguire la progressiva abolizione della politica demografica assistenziale - Perfeziona ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1936
Abstract/Sommario: I sistemi teorici di economia - L'equilibrio economico generale (esposizione matematica) - La teoria delle crisi come critica delle teorie economiche.
Padova : CEDAM, 1934
Abstract/Sommario: I diritti cosiddetti soggettivi - Le potestà giuridiche - I titoli giuridici - Il diritto cosiddetto giuridico ossia il diritto ordinativo - I fatti volontari - Gli atti giuridici - I negozi giuridici - Il torto - I rimedi contro il torto - Il torto penale ossia il reato - L'azione, ossia il diritto d'azione cognitiva.
Torino [etc.] : Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1915
Abstract/Sommario: Nozioni generali - La tassa di negoziazione - La tassa sul capitale delle società straniere - La tassa sulle anticipazioni o sovvenzioni contro deposito o pegno - Testo delle leggi e dei regolamenti.
Milano : Società editrice libraria, 1922
Abstract/Sommario: Fattori costitutivi del comune - Le origini del comune - La costituzione del comune.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1957
Abstract/Sommario: Sull'efficienza della pubblica amministrazione - Della ragioneria generale dello stato - La funzione dei sindacati nel rinnovamento della pubblica amministrazione - La pubblica amministrazione nello stato moderno - Delle ragionerie e dei ragionieri provinciali dello stato - Ai giovani funzionari - Intorno ai costi dei servizi nella pubblica amministrazione - Congedo dai corsi - Riflessioni sulla contabilità generale dello stato.
Milano : Edizioni di Comunita, 1956
Abstract/Sommario: Problematica-gli aspetti macrosociali - Gli aspetti microsociali-tipi di tensioni - Diversità geosociali - L'area settentrionale-il basso Po - L'area centrale - Roma e la sua regione - L'area meridionale - La Sardegna - Le componenti rurali - Le componenti operaie - Altre componenti-forme di socialità - Limiti dell'autonomia socialista - Sintesi-tendenze.
Bologna : N. Zanichelli, 1935
Abstract/Sommario: Lineamenti generali di una politica demografica - Politica demografica internazionale - La politica demografica italiana - Salute ed avvenire della razza - Gli istituti del regime.
Roma : Libreria della Sapienza A. Sampaolesi, 1930
Abstract/Sommario: Origini dei postulati economici tradizionali e critiche relative - I presupposti dell'economia corporativa - Le opere della nuova dottrina - Elementi del corporativismo - Massimo rendimento e massima utilità - I postulati economici per il conseguimento del massimo benessere.
Bologna : N. Zanichelli, 1932
Abstract/Sommario: Amministrazione finanziaria - Entrate dello stato - Il tesoro - Il debito pubblico - Il bilancio dello stato- Le finanze locali.
Roma : Athenaeum, 1931
Abstract/Sommario: Lo stato e la società nazionale - L'unità dello stato - La sovranità dello stato.
Milano : F.lli Bocca, 1939
Abstract/Sommario: Concetto moderno della guerra - Generalità - L'attuazione dei rapporti tra le forze armate e la nazione.
Bologna : Apollo, 1928
Abstract/Sommario: Preliminari ed esordi - Il giovane esperimentatore - Le prime prove al telegrafo - In telegrafista-fulmine nel mid-west - Il telegrafista diventa inventore - Edison fa progressi - Edison e il telegrafo - Edison e il telefono - "L'organizzatore degli echi" - Risplende una luce nuova - L'introduzione del "sistema Edison" - Edison e il cinematografo-il separatore magnetico per minerali - Il cemento Portland- una nuova batteria d'accumulatori - Altre invenzioni-al servizio del governo - An ...; [Leggi tutto...]
Roma : Tumminelli & C., 1938
Abstract/Sommario: Il commercio bananiero nel mondo e in Italia - L'industria del banano nella Somalia italiana - L costituzione della R.A.M.B. - La coltivazione delle banane in Sicilia e in Libia - Le banane come alimento - La Regia Azienda Monopolio Banane (R.A.M.B.) - Il COMMERCIO DELLE BANANE IN Italia, nelle colonie e nei possedimenti - Il traffico marittimo della R.A.M.B. - Il trasporto delle banane dalla Somalia in Italia-la flotta bananiera della R.A.M.B. e l'industria nazionale - La segheria di ...; [Leggi tutto...]
Milano : Fratelli Treves, 1916
Abstract/Sommario: L'altra guerra - La ricchezza d'Italia - La formazione delle capacità - L protezione doganale - Macchine e prodotti chimici - Capitali e materie prime - L'indipendenza sul mare - Organizzazione - Il volere d'Italia.
Milano : Fratelli Bocca, 1939
Abstract/Sommario: Le origini - Negoziati preliminari (1854-1865) - Il canale di Suez (1866-1873) - Il colpo di Disraeli - La questione delle tariffe (1870-1884) - La neutralizzazione del canale - Il canale di Suez dal 1889 al 1914- tentativo di proroga della concessione - La gestione finanziaria della Compagnia del canale di Suez - Il canale di Suez durante la grande guerra - Il rivale: Panama - Critiche e difese ( 1931-1933).
Roma : Luzzatti, 1928
Abstract/Sommario: Le relazioni - Come l'azione sindacale può favorire lo sviluppo delle piccole industrie familiari (relatore Maurizio Dufourmantelle-Parigi) - I doveri dei poteri pubblici verso le classi medie, specialmente verso quelli che esercitano professioni liberali - La politica della organizzazione corporativa in Italia - Le classi medie e i rischi dell'esistenza. Assicurazioni sociali e mutuo soccorso - Conviene modernizzare i metodi di distribuzione della produzione? - Come realizzare il bl ...; [Leggi tutto...]
Milano : F.lli Dumolard, 1889
Abstract/Sommario: Le forme spontanee della cooperazione nella produzione - Storia, diffusione e stato attuale delle società cooperative di produzione - La partecipazione al profitto come mezzo di transazione dell'impresa capitalista all'impresa cooperativa, nelle industrie manifattrici - Prime linee di una teoria delle società cooperative di produzione.
Bologna : N. Zanichelli, 1924
Abstract/Sommario: Caratteri dell'economia italiana - La politica economica del governo fascista ed il ritorno alle condizioni di sicurezza economica - Il sindacalismo nazionale - Finanze ed agricoltura - La politica finanziaria - L'attività legislativa finanziaria - (Continuazione) Economie e controlli - La politica del tesoro - ( Continuazione) La politica bancaria e monetaria. La sistemazione bancaria - ( Continuazione) Provvedimenti vari di tesoro - La restaurazione dei valori di gerarchia - Provvedi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Istituto editoriale scientifico, 1927
Abstract/Sommario: Le norme di legge in materia di valutazione d'inventario - La valutazione in generale - La valutazione di alcuni tra i più comuni e principali elementi del patrimonio delle imprese - La valutazione del netto patrimoniale e delle sue parti ideali.
Roma : Federazione naz. fascista della proprietà edilizia ; Milano [etc.] : A. Mondadori, 1929
Abstract/Sommario: Il problema della casa sotto l'aspetto economico - Il problema della casa sotto l'aspetto finanziario - Il problame della casa sotto l'aspetto giuridico - La legislazione postbellica sugli affitti - Il movimento organizzativo fra i proprietari di fabbricati.
Milano : Stucchi, 1931
Abstract/Sommario: Gli atti costitutivi e gli statuti - L'emissione delle azioni e delle obbligazioni. I sindacati finanziari - I manifesti di emissione ed i titoli delle azioni e delle obbligazioni.
Firenze : F. Bemporad, 1937
Abstract/Sommario: Vecchie leggende - Ombre del mondo primitivo - La nascita di un'industria - La prima febbre del petrolio - Un uomo pio che cammina per strade cattive - La scalata al potere - Il potere sugli uomini e sulle macchine (una fiaba moderna) - La conquista della Cina - 1462 peccati - La fine del monopolio - La macchina per far denaro - Intermezzo tecnico per lettori pazienti - L'ultimo viaggio di Augusto Kessler - Una conchiglia diventa potenza mondiale - Un "progrom" e le sue conseguenze - I ...; [Leggi tutto...]
Milano : Giuffre, 1945
Abstract/Sommario: L'oggetto della scienza economica - Lo svolgimento storico dell'economia politica i precedenti dottrinali - Lo svolgimento storico dell'economia politica: la fase scientifica - Lo svolgimento storico dell'economia politica: la teoria del valore - Economia ed etica - Il metodo della scienza economica - Il rinnovamento della scienza economica.
Milano : La stampa commerciale, 1937
Abstract/Sommario: La quercia sugherifera - L'industria - Produzione e commercio.
Bologna : UPEB, 1947
Abstract/Sommario: Concordati e accordi interconfederali - Contratti collettivi di categoria.
Milano : Valentino Bompiani, 1933
Abstract/Sommario: Il piano quinquennale - Il piano in preparazione - Nasce un gigante del piano - Il piano quinquennale in azione - La povertà di stato - La Russia e noi - Giudizio sul bolscevismo.
Milano : Academia, 1947
Abstract/Sommario: La crisi sociale del dopoguerra (1919-1921) - Controllo operaio e partiti politici nel 1919-1922 - Il controllo operaio sul terreno sperimentale - Controllo operaio e consigli d'azienda.
Roma : Edizioni politica estera, 1947
Abstract/Sommario: Testo del trattato di pace con l'Italia - Memoranda italiani alla conferenza della pace - Dichiarazioni e discorsi alla conferenza della pace - Consiglio dei ministri degli esteri di New York.
Roma : Azione Letteraria Italiana, 1939
Abstract/Sommario: Sintesi degli obblighi del dirigente nella gestione dell'azienda - Le norme che regolano e disciplinano i doveri del dirigente d'azienda secondo le leggi, la giurisprudenza e la pratica.
London : Hutchinson, 1961
Abstract/Sommario: Britain at the crossroads - Britain in a Changing world - Is commonwealth development the answer? - A new science of politics - The locust years, 1945-59 - Brutain and a United Europe.
Roma : Fratelli Palombi, 1962
Abstract/Sommario: Problemi generali - Obiettivi dell'educazione in Europa al 1970.
Berlin : Hobbing, 1927
Abstract/Sommario: Der junge Schleiermacher - Schleiermacher um die Wende des Jahrhunderts - Schleiermacher auf Sohe feiner nationalen Wirtsamtfeit; die Auswirtfung feiner Anschauung in der Staatsidee und dem Nationalbewusztfeinen des 19. Fahrhunderts, von Schleiermacher zu Rantfe. Geine Bedeutung fur die Gegenwart.
Milano : Franco Angeli, 1961
Abstract/Sommario: La base biogenetica e demografia - La base ambientale: ecologia umana - Specificazione economica e struttura occupazionale - Stratificazione e mobilità sociale - Aspetti globeli.
Milano : Franco Angeli, 1961
Abstract/Sommario: Cultura e processo sociale - I processi di comunicazione - Norme e comportamento.
Stuttgart : Deutschen Metallarbeiter-Verbandes, 1928
Abstract/Sommario: Die Entwicklung der Metallarbeit im Rahmen der gesamten deutschen wirtschaftsgeschichte - Die enizelnen Zweige der deutschen Metallindustrie, ihre technisch-wirtschaftliche Entwicklung und volkswirtschaftliche und kulturelle Bedeutung - Schlusswort. Ansätze und Wege zu einer planvollen Gestaltung der deutschen Metallarbeit und Gesamtwirtschaft.
Wien : Öserreichische Staatsdruckerei, 1929
Abstract/Sommario: Arbeitsvertragsrecht - Arbeitsverfassung - Arbeiterschutzrechr - Arbeitsgerichtsbarkeit und Schlichtungswesen - Sozialversicherung - Arbeitslosenfürsorge.
Erlenbach-Zürich ; Stuttgart : E. Rentsch, 1959
Abstract/Sommario: Geleitwort von Albert Hunold - Croces Philosophie der Freheit - Freiheit und politik - Wesen und Ursprung freiheitsfeindlichen Denkens- Die freheit im Wandel der Geschichte - Gewerkschaft und Freihet - Das padagogische problem der Freihet - Verantwortlichkeit und Freiheit - Foderalismus und Freihet - Die Freiheit der person und die Labensordnungen - Woran glaubt der Westen? - Bauerntum und freiheit - Erziehung zur wirtschaftlichen freiheit - Intellektualismus und politische Impotenz - ...; [Leggi tutto...]
Paris : Presses universitaires de France, 1959
Abstract/Sommario: Énergie atomique - Cybernétique - Astronautique - Économie.
Milano : Francesco Vallardi, [19--]
Abstract/Sommario: Fisiologia generale dell'alimentazione - Fisiologia speciale dell'alimentazione.
Milano : Franco Angeli, 1961
Abstract/Sommario: Significati e momenti degli studi di sociologia - Metodi di ricerca - Rapporti con la psicologia sociale - Microsociologia.
Jena : G. Fischer, 1928
Abstract/Sommario: Vorrede - Einleitung - Die Franzosen - Die Deutschen - Die Russen - Die Nordamerikaner - Die Lehren der Geschichte - Die Theorie - Das Industriesystem ...
Milano : Hoepli, 1937
Abstract/Sommario: Legislazione sugli appalti pubblici e privati - Natura del contratto d'appalto - Distinzione dei contratti d'appalto - Atti preparatori dell'appalto - Ammissione e procedimento delle aste-aggiudicazione - Contratto-approvazione-atti amministrativi - Appaltatore-supplente-subappalto-cessione dell'appalto - Cessione dei crediti-sequestri creditori dell'appaltatore - Direzione dei lavori - Consegna dei lavori - Obbligazioni dell'appaltante e dell'appaltatore - Contabilità dei lavori-riser ...; [Leggi tutto...]
Padova : Cedam, 1938
Abstract/Sommario: Il sindacalismo del regime fascista - Struttura dell'ordinamento sindacale - Il corporativismo del regime fascista - Organi centrali corporativi - Organi territoriali corporativi.
Roma : Provveditorato Generale dello Stato. Libreria, 1927
Abstract/Sommario: Testo Unico di leggi Per l'imposta: Sull'acido acetico - Sulle acque gassose - Sulla birra - Sui surrogati di caffè - Sul consumo del gas e dell'energia elettrica - Sul glucosio,sul maltosio,e sulle analoghe materie zuccherine - Sugli oli di semi - Sugli organi di illuminazione - Sulle polveri piriche e sugli altri prodotti esplodenti - Sugli spiriti - Sullo zucchero.
Roma : Roma Fascista, a. XIX dell'E. F. [1941]
Abstract/Sommario: La Bulgaria e la questione dell'Egeo - La Tracia e lo sbocco della Bulgaria al mare Egeo. Aspetto geografico - La questione della Tracia e lo sbocco della Bulgaria al mare Egeo, aspetto storico - Aspetto etnografico della Tracia - Importanza economica dell'Egeo.
Berlin : Ratebund, 1920
Abstract/Sommario: Wesen und Bedeutung des Ratesystems - die organisation des modernen Fabrikbetriebes - Wie lesen arbeiter und Angestellite eine Bilanz? - Die Grundlagen der sozialistischen produktion - Der aufbau der sozialistischen wirtschaft - Sozialisierung und Rateverfassung der Landwirtschaft - Das Betriebstrategesetz.
Berlin : Sozialpolitik, 1934
Abstract/Sommario: Arbeit, arbeiter, sozialpolitik - Arbeitslosigkeit - Arbeitsbeschaffung, arbeitslosenversicherung - Arbeitsschutz - Arbeitsvertrag - Personlichtzeitschutz ...
Montegiorgio : C. Zizzini, 1933
Abstract/Sommario: I depositi a risparmio - I depositi a risparmio liberi - I depositi a scadenza fissa - La statistica dei depositi a risparmio.
Padova : CEDAM, 1943
Abstract/Sommario: Imposta straordinaria sui maggiori utili allo stato di guerra - Oggetto e soggetto dell' imposta - Il reddito ordinario - Determinazione del reddito ordinario dei privati contribuenti sorti dopo il 31-XII-1938 - Determinazione del reddito complessivo - Determinazione del reddito ordinario per le società azionarie costituitesi dopo il 1938 ovvero società costituite nel corso dell'anno 1938 con il primo bilancio chiuso dopo il 1938, speculazioni in beni immobili - Variazioni del capitale ...; [Leggi tutto...]
Roma : Anonima romana editoriale, 1925
Abstract/Sommario: Il problema della trasformazione sindacale dello stato posto davanti al proletariato italiano attraverso alle interviste D'Aragona e Baldesi - Lo sfasciamento dell'Aventino e lo stroncamento della magogia liberale - La sintesi rivoluzionaria delle lotte nazionali e sociali della guerra e del dopoguerra.
Roma : Latium, 1942
Abstract/Sommario: Perchè l'Italia è in guerra con Stalin? - Perchè la Germania è in guerra con Stalin? - La situazione nella U.R.S.S.
Bologna : N. Zanichelli, 1931
Abstract/Sommario: Di un indirizzo fondamentale degli odierni studi italiani di storia del diritto - Il diritto romano nella storia del diritto italiano - Frammenti di legislazione normanna e di giurisprudenza bizantina nell'Italia meridionale - Nuovi studi sul diritto bizantino nell'Italia meridionale - Sulla storia e la natura della "donatio propter nuptias" - Ultima fase della "donatio propter nuptias" nella legislazione italiana - Studi preliminari sullo svolgimento storico dei rapporti patrimoniali ...; [Leggi tutto...]
Bologna : N. Zanichelli, 1931
Abstract/Sommario: Il diritto di prelazione nei documenti bizantini dell'Italia meridionale - La "traditio per cartam" nel diritto bizantino - La clausola di esibizione della carta nei documenti bizantini medievali - Origine e significato della "traditio chartae" - Le così dette clausole al portatore nei documenti medievali italiani - Le così dette clausole al portatore nelle carte di alienazione degli immobili - Note preliminari sui documenti anglosassoni dell'alto medioevo - Sulla supposta "obligatio ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1928
Abstract/Sommario: Cenni storici e precedenti legislativi - Principi generali - Della registrazione e delle tasse di registro - Disposizioni generali e speciali.
Padova : CEDAM, 1929
Abstract/Sommario: Della registrazione e delle tasse di registro. Disposizioni generali e speciali - Disposizioni speciali per l'applicazione e liquidazione delle tasse sugli atti e contratti civili - Disposizioni speciali per l'applicazione e liquidazione delle tasse giudiziali.
Padova : CEDAM, 1930
Abstract/Sommario: Della forma della registrazione, delle persone obbligate a richiederla, dei termini e degli uffici competenti ad eseguirla - Degli atti da registrarsi a debito, per i quali può ripetersi la tassa dovuta - Delle prescrizioni e dei procedimenti in via amministrativa e giudiziaria - Disposizioni transitorie e finali.
Padova : CEDAM, 1931
Abstract/Sommario: Riforma dell'imposta sulle successioni e donazioni - Riforma del procedimento per l'accertamento valori nei trasferimenti - Tariffa delle tasse di registro - Indice sistematico di tutta l'opera - Indice alfabetico-analitico di tutta l'opera.
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1929
Abstract/Sommario: Delle leggi in generale - Effetti della legge riguardo al tempo in cui opera - Effetti della legge in rapporto al luogo in cui opera - Della cittadinanza e dei diritti civili - Del matrimonio - Delle domande per nullità di matrimonio.
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1929
Abstract/Sommario: Diritti e doveri inerenti al matrimonio - Della filiazione - Della patria potestà - Della minore età - Dello stato d'incapacità assoluta o relativa in cui può trovarsi il maggiore d'età - Dei registri delle tutele dei minori o degli interdetti e delle cure degli emancipati od inabilitati - Degli atti dello stato civile.
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1929
Abstract/Sommario: Della distinzione dei beni - Dell'usufrutto - Dell'uso e dell'abitazione - Delle servitù.
Roma : Tip. delle Mantellate, 1920
Abstract/Sommario: Regio decreto-legge 2 settembre 1919, n° 1633 ( Visocchi) recante provvedimenti per l'incremento della produzione agraria - Regio decreto-legge 22 aprile 1920, n° 515 (Falcioni) recante provvedimenti per la coltivazione delle terre - Regio decreto-legge 8 ottobre 1920 n° 1465 (Micheli) recante norme per la composizione, le attribuzioni, il funzionamento delle Commissioni per l'occupazione delle terre.
Roma : Tip. Centenari, 1921
Abstract/Sommario: Modi essenziali - Modi complementari.
Napoli : F. Giannini, 1925
Abstract/Sommario: Cenni generali - La proprietà commerciale nel diritto positivo - Argomentazioni favorevoli e contrarie alla tesi - Il problema in Italia.
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1929
Abstract/Sommario: Delle successioni legittime - Delle successioni testamentarie - Delle disposizioni testamentarie.
Milano : U. Hoepli, 1888
Abstract/Sommario: Alcuni cenni sulla storia delle corporazioni d'arti e mestieri - La legislazione italiana e la libertà del commercio interno sino a tutta la prima metà del secolo XVIII - Gli economisti anteriori al secolo XVIII - Gli economisti della prima metà del secolo XVIII - Gli economisti della seconda metà del secolo XVIII - In Toscana - Negli stati pontifici - Nel napoletano - In Sicilia Fuori d'Italia.
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1929
Abstract/Sommario: Acquisto dell'eredità - Delle divisioni - Delle donazioni.
Roma : Arti Grafiche Trinacria, 1939
Abstract/Sommario: Cenni sulle origini - Economia industriale : cause ed aspetti della sua formazione - Forma e struttura del granello del riso- cenni di carattere generale sulla lavorazione del riso - La pila del 1865 - La riseria del 1870 - L'elica - La sbiancatrice a cono - Il separatore da risone - La riseria moderna - Nel segno dell'autarchia - Camminare - L'industria risiera nel quadro dell'economia corporativa.
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1929
Abstract/Sommario: Della comunione - Del possesso - Della prescrizione - Dell'occupazione.
Bologna : N. Zanichelli, 1940
Abstract/Sommario: Storia - Dottrina - Saggio teorico - Diritto positivo italiano.
Milano : V. Bompiani & C., 1931
Abstract/Sommario: Guerre dei Soviet per la supremazia commerciale - La situazione alimentare - Gli ingegneri americani costruiscono la "città modello" - Una miniera d'asbesto larga due miglia darà il doppio del prodotto mondiale del 1928 - Le ferrovie - Una acciaieria che produrrà più Gary - Prodotti chimici ed acciaio per un esercito di milioni - Fabbrica di trattrici in Stalingrad - Il lavoro dei prigionieri - La più grande fattoria del mondo - Baku - Stalin: una volontà incarnata - Un "corner" in man ...; [Leggi tutto...]
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1929
Abstract/Sommario: Dei contratti - Dei quasi-contratti - Dei delitti e dei quasi-delitti - Diverse specie di obbligazioni - Effetti delle obbligazioni - Estinzione delle obbligazioni - Della prova e delle obbligazioni e di quella della loro estinzione.
Milano : Bietti & Reggiani, 1930
Abstract/Sommario: PARTE PRIMA ( 1821-1848) I precursori - CAP. I: - Le cinque giornate di Milano - Insurrezione di tutto il Lombardo-Veneto - CAP. II: - Prima guerra dell'indipendenza - Difesa del Cadore - Moti nel Regno di Napoli - Roma e Pio IX - CAP. III - Secondo periodo della prima guerra per l'indipendenza - Garibaldi - Difesa di Bologna - Difesa di Venezia - Moti siciliani - Fuga di Pio IX da Roma - Fuga del Gran Duca di Toscana a Gaeta - CAP: IV - Profili edepisodi del 1848 - PARTE SECONDA ( 1 ...; [Leggi tutto...]
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1929
Abstract/Sommario: Del contratto di matrimonio - Nozioni generali - Della costituzione della dote - Della vendita - Concetto e requisiti essenziali della vendita - Delle persone che possono comprare o vendere.
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1929
Abstract/Sommario: Della permuta - Dell'enfiteusi - Della locazione.
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1929
Abstract/Sommario: Del contratto di società - Del mandato - Della transazione - Della costituzione di rendita - Del giuoco e della scommessa - Del comodato - Del mutuo - Del deposito e del sequestro - del pegno - Dell'anticresi - Della fideiussione.
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1929
Abstract/Sommario: Della trascrizione - Dei privilegi e delle ipoteche - Dei privilegi - Delle ipoteche.
Roma : Ausonia, 1920
Abstract/Sommario: Agricoltura - Produzione e commercio dei valori agricoli - Foreste - Miniere - Industrie minerarie - Della altre industrie più importanti - Comunicazioni - Commercio russo all'estero - Crisi economica presente - La cooperazione in Russia - Relazioni italo-russo del prossimo futuro.
Roma : G. Bardi, 1940
Abstract/Sommario: Periodo antico - Periodo medioevale - Periodo moderno - Gli statuti delle corporazioni.
Venezia : Istituto federale delle Casse di risparmio delle Venezie, 1937
Abstract/Sommario: Aspetti fondamentali del credito agrario in regime corporativo - Perché il credito agrario è e deve essere specie in regime corporativo a base reale.
Milano : Monanni, 1928
Abstract/Sommario: I modi di aumento del reddito capitalistico nella visione per totalità di aziende e costante la produttività del lavoro - I modi di aumento del reddito capitalistico nella totalità di aziende ed accresciuta la produttività del lavoro - Le variazioni del prodotto necessario e del sovraprodotto nella visione per totalità di aziende ed aumentata la produttività del lavoro - I fenomeni nella visione per singole aziende - L'antagonismo assoluto del salario e del reddito capitalistico, costa ...; [Leggi tutto...]
Roma : Mantegazza, 1924
Abstract/Sommario: Modo di cifrare e decifrare - Modo di adoperare questo cifrario.
Mosca : Edizioni in lingue estere, 1946
Abstract/Sommario: Dei principi del Leninismo - La rivoluzione d'ottobre e la tattica dei comunisti russi - Questioni del Leninismo - Sulle tre parole d'ordine fondamentali del partito nella questione contadina - sulla parola d'ordine della dittatura del proletariato e dei contadini poveri nel periodo di preparazione dell'ottobre - Il carattere internazionale della rivoluzione - Sul fronte del grano - Lenin e la questione dell'alleanza col contadino medio - Del periodo di destra nel partito comunista (bo ...; [Leggi tutto...]
Torino : F.lli Bocca, 1922
Abstract/Sommario: Germi della teoria dell'immiseriamento sociale ed economico nel settecento - Genesi della teoria con Giammaria Ortes - La teoria nella rivoluzione francese - La miseria in Francia - Le scuole socialiste: Fourier - Sismondi e i suoi vari seguaci - Il domma universale del parallelismo fatale tra l'aumento della ricchezza e quello della miseria ( the rik richer, the poor poorer) - La teoria in Inghilterra - La miseria in Inghilterra - Impressioni e rapporti di economisti stranieri sull'In ...; [Leggi tutto...]
Milano : Calvi, 1940
Abstract/Sommario: Disciplina del commercio di vendita al pubblico - Autorizzazioni di polizia e licenze - Norme per la vendita delle merci - Vigilanza per la repressione delle frodi disciplina corporativa dei prezzi e delle vendite straordinarie - Libri obbligatori - Assicurazioni obbligatorie - Cassa malattie cassa richiamati assegni familiari contributi sindacali - Lavoro - Denunce ufficio provinciale delle corporazioni - Imposte: ricchezza mobile complementare celibi straordinaria sul capitale - Trib ...; [Leggi tutto...]
Roma : Stamperia Nazionale, 1956
Abstract/Sommario: Principi informatori e limiti di applicabilità della legge 29 ottobre 1954, N° 1050 - Beni per i quali può essere concesso l'indennizzo previsto dalla legge N° 1050 - La determinazione dell'indennizzo-competenza e poteri delle commissioni amministrative - Pagamento dell'indennizzo - Procedura da seguire e documentazione necessaria per ottenere l'indennizzo o l'anticipazione.
New York : The MacMillan Company, 1948
Abstract/Sommario: The fundamental stages of the development of the soviet constitution - The social organization of the URSS - The state organization of the USSR - The supreme organs of State authority of the USSR amd of the union and autonomous republics - Organs of state administration of the USSR and of the Union and autonomous republics - Local organs of state authority - The court and the prosecutor's office - Fundamental rights and obligations of USSR citiziens - The elective system of the USSR.
Bari : Laterza, 1959
Abstract/Sommario: Prefazione di Nicola Tridente - Maurizio Parasassi - Mario Casari - Libero Lenti - Giuseppe Palladino - Sergio Segre - Guglielmo Tagliacarne - Alberto de Stefani - Enzo Storoni - Alfio Titta - Gennaro Pistolese -Giuseppe Fazio - Francesco Forte - Giuseppe Tucci - Ugo La Malfa - Roberto Tremelloni - Guido Carli - Giovanni Battista Bertone - Giorgio Sacerdote.
Torino : G. Einaudi, 1958
Abstract/Sommario: Industrie e salari dal 1862 al 1898 - Il primo movimento socialista - Il socialismo dei professori - La lotta dei fonditori - La prima crisi del riformismo - L'industria automobilistica - Le sconfitte del 1907 - L'egemonia giolittiana - L'avventura sindacalista - La vittoria della Fiom.
Torino : G. Einaudi, 1960
Abstract/Sommario: La nuova generazione - Le elezioni del 1913 e 1914 - Neutralità assoluta o relativa? - I fatti del maggio 1915 - Il primo anno di guerra - Torino città tentacolare? - Cresce il fenomeno rivoluzionario - Costo della vita e salari - Il "barile di polvere" marzo-agosto 1917 - La sommossa dell'agosto 1917 - Dopo la bufera - La riunione di Firenze e Gramsci - L'ultimo anno di guerra - Il direttore del "Grido del popolo".
Torino : G. Einaudi, 1950
Abstract/Sommario: Introduzione - La Costituzione - La Costituzione nel suo complesso - L'uomo quale cittadino - L'uomo quale produttore - L'uomo quale consumatore - La "funzione di guida" - Dittatura o democrazia? - Appendici.
Torino : G. Einaudi, 1950
Abstract/Sommario: Le tendenze sociali del Comunismo sovietico - La liquidazione del proprietario terriero e del capitalista - Produzione pianificata per il consumo della collettività - In luogo del profitto - Il rifacimento dell'uomo - La scienza, salvezza dell'umanità - La vita migliore - Una nuova civiltà.
New York ; London, : C. Scribner's Sons, 1933
Abstract/Sommario: Shifting incentives - The iniziative of the masses - New forms of control - The urge toward unity - The idea and the ideal.
Chicago : The University of Chicago press, 1928
Abstract/Sommario: Early labor movement, 1825-80 - Period 1880-1902 - The provincial workmen's association - Trade-union development since 1902 - Activities of the Congress since 1902 - Activities of the Congress - The Canadian federation of labor - The federation of catholic workers of Canada - Rise and decline of the One Bug Union in Canada.
New York : Ronald, 1930
Abstract/Sommario: Mortality data for equipment and machinery - Methods of compiling mortality tables - Development of mortality curve types - Frequency curves of replacement of original units - Equations of the seven type mortality curves - Average life - Expectancy and probable life - Annual renewals.
Oxford : The Clarendon press, 1933
Abstract/Sommario: The feudal system and the law of tenures - Subject-matter of estates - Estates for life - Concurrent ownership - The doctrine of seisin - The rules of limitation of estates at common law - The rules of limitation of estates at common law - Origins of the court of chancery and general nature of equitable jurisdiction - Uses before the statute of uses - The statute of uses and its effect - uses not executed by the statute - Trusts - The strict settlement before 1883 - The strict settleme ...; [Leggi tutto...]
London : Epworth, 1927
Abstract/Sommario: The theory of family endowment - The practice of family endowment.
Bari : Laterza, 1961
Abstract/Sommario: Le campagne meridionali e il movimento riformatore - Un feudo nell'età moderna - L'evoluzione della proprietà fondiaria nel secolo XVIII - Problemi dell'economia napoletana alla vigilia dell'unificazione - La liberazione del mezzogiorno e l'unità nazionale.