Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Tübingen : Mohr, 1907
Abstract/Sommario: Lohnkampf und Tarifvertrag - Organisationen und Vertragschliessung - Tarifvertrag und Individualvertrag.
Dusseldorf : Völkischer, 1940
Abstract/Sommario: Anfänge und Entwicklung der modernen Finanzierungskunst - Das moderne Finanzierungssystem.
Leipzig : W. Goldmann, 1938
Abstract/Sommario: Einleitung - Wehrwirtschaft, ihre aufgaben und grenzen - Durchfuhrung der wehrwirtschaft - Zusammenfassung.
Berlin : Hobbing, 1901
Abstract/Sommario: Selezione di scritti di Friedrick List.
Berlin : Carl Heymann, 1927
Abstract/Sommario: Die einzelnen öffentlich-rechtlichen Funktionen der Berufsverbände - Der Arbeitsvertrag - Der Arbeitsschutz - Die Arbeitsversassung - Die Arbeitsstreitigkeiten - Die Formen der öffentlich-rechtlichen Mitbestimmung der Berufsverbände - Die Stellung der Berufsverbände im System des öffentlichen Rechts.
Berlin : J. Springer, 1928
Abstract/Sommario: Zur definition der wirtschaftsfriedlichen Verbände - Die Entwicklung der wirtschaftsfriedliche Arbeitnehmerbewegung Deutschlands - Zur Kritik der wirtschaftsfriedliche Arbeitnehmerbewegung.
Hamburg : O. Meissner, 1925
Abstract/Sommario: Das moment der Unständigkeit und das ziel der organisation der Hafenarbeit - Bestrebungen von der Grundung des Hafenbetriebs-Vereins - Die Organisation nach der Grundung des Hafenbetriebs-Vereins - Die Arbeiterbeschäftigung im Hamburger Hafenbetrieb - besondere Systeme.
Zürich ; Leipzig ; Berlin : O. Füssli, 1927
Abstract/Sommario: Abschnitt: Die Gründungsperiode - Abschnitt: Die Nachkriegszeit - Teil: Die Arbeitgeberverbande und die Neuordnung der Verbänswesens.
Deutschlands Wiederaufbau im Lichte parteilos gesinnter Volksgenossen
/ schriftleiter Paul Friedrich
Berlin : Futuria, 1920
Abstract/Sommario: Germanicus: Die Bilanz des Weltkrieges - Karl Brandler-Pracht: Die neue Zeit - Prof. W. Rein: Ethik und Politik - Oskar Stoll: Nationalismus - Paul friederich: Volk und Charakter - Luise von Brandt: Kulturaufgaben der Frau - Erwin Piechottka: Betriebsrätegesetz und Wirtschaftsentwicklung - Karl Petron: Freheit! Gleichheit! Brüderlichkeit! - Willy Schlüter: Oswald Spenglers "Untergang des Abendlandes" und der deutsche Geist - Die Zukunft des Deutschtums in Amerika.
Berlin : Hobbing, 1925
Abstract/Sommario: Entwurf eines Arbeitsgerichtsgesetzes - Begründung zum Entwurf des Arbeitsgerichtsgesetzes.
Berlin : R. Hobbing, 1928
Abstract/Sommario: Das "Gemeinwohl" als staatszweck - Das "Gemeinwohl" als Gesetzesbegriff - Das "Gemeinwohl" in der Arbeitszeitverordnung - Das "Gemeinwohl" in der zukunftingen gesetzlichen Arbeitszeitregelung.
[Napoli : Banco di Napoli, 1955?]
Abstract/Sommario: Osservazioni preliminari - Somiglianza fra la situazione egiziana e quella svizzera - Il pluralismo svizzero - Fattori umani e dell'educazione - L'industria del cotone - L'industria della meccanica - L'industria degli orologi - L'industria della chimica - La bilancia dei pagamenti - Capitale e turismo - Il problema dell'industrializzazione - fattori sociali, politici e istituzionali.
Roma : U.S.I.L.A., 1931
Abstract/Sommario: L'emigrazione italiana. Cenno storico-statistico - L'emigrazione nella legislazione e nella politica italiane - La legislazione emigratoria degli Stati d'Europa. Cenni comparativi - La legislazione immigratoria degli Stati Uniti d'America - La legislazione immigratoria del Dominion del Canadà - La legislazione immigratoria degli Stati dell'America latina - Accordi internazionali - La cittadinanza nel diritto positivo - La cittadinanza nel "Common Law" degli Stati Uniti d'America - La c ...; [Leggi tutto...]
Roma : F.lli Pallotta, 1933
Abstract/Sommario: Posizioni dottrinali. I precedenti delle Corporazioni nella dottrina - La nascente corporazione e gli organi corporativi centrali della legge 1926 - Dalla legge 3 Aprile 1926 alla Corporazione. L'intervento dello Stato nei domini economici mediante la corporazione - La Corporazione fascista e le Corporazioni artigiane del Medio Evo - Il tramonto di un sistema - Prudenza o coraggio? - Le basi giuridiche della Corporazione - Interpretazione degli articoli 56 e 57 del Decreto 1 Luglio 192 ...; [Leggi tutto...]
Torino ; Roma : Roux e Viarengo, 1903
Abstract/Sommario: Stato e società - Il socialismo è prodotto naturale della democrazia - Considerazioni generali sul socialismo moderno - Equivoci che ne provengono - Condizioni presenti del proletariato - In che consiste la giustizia sociale - Vari modi di intendere il socialismo - Illusioni e meravigliose promesse dei più autorevoli socialisti - Condizione presente del socialismo in Europa - Qual contegno dovrebbe adottar di fronte al socialismo i governi e le classi dirigenti - Saggezza della politic ...; [Leggi tutto...]
Milano : Giuffrè, 1932
Abstract/Sommario: La cooperazione nell'organizzazione industriale - L'ordinamento legale delle società cooperative.
Milano : Hoepli, 1933
Abstract/Sommario: Governanti e governati - L'ordinamento - Lo stato fascista - I governanti - I governati.
Milano : Fratelli Treves, 1938
Abstract/Sommario: Le trincee della pace - Le vie della valorizzazione - La materia umana.
Roma : Delle Terme, 1939
Abstract/Sommario: Raccolta dei riassunti delle relazioni del primo convegno per lo sviluppo dell'istruzione tecnica industriale in Italia svoltosi il 13, 14 e 15 Ottobre 1939 a Venezia (Palazzo Vendramin).
Roma : Cremonese, 1938
Abstract/Sommario: Dal capitalismo al corporativismo - Dalla libera concorrenza alle coalizioni d'imprese - Le coalizioni d'imprese e lo Stato - Genesi e sviluppo delle intese industriali in Italia - La politica economica corporativa e le coalizioni d'imprese - La disciplina corporativa dei consorzi.
Firenze : La Nuova Italia, 1933
Abstract/Sommario: L'oligarchia organica costituzionale - L'autorità - Il concetto del conservare in politica - La psicologia sociale di un tipo di vita antiautoritaria: La Bohème, e i suoi messi col proletariato intellettuale - Bibliografia sul conservatorismo.
Bari : Gius. Laterza & Figli, 1923
Abstract/Sommario: Il primo secolo del ducato napoletano:sua soggezione s Bizanzio - Guerre longobarde - Effetti delle guerre longobarde nel ducato napoletano e origine del principato di Salerno - Ludovico II nel mezzogiorno d'Italia - Giovanni VIII nell'Italia meridionale - Preponderanza bizantina - Lotta di preponderanza fra i due Imperi - Inizio della conquista normanna - Apogeo del principato salernitano - Declinazione del principato salernitano e oscurità della storia di Napoli - Fine del principat ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 1929
Abstract/Sommario: Considerazioni sui regimi politici europei - I miti e gli Dei della politica europea - Le tre rivoluzioni - Dove l'Europa si rinnova - La federazione parlamentare - L'Italia e l'esaurimento politico dell'Europa - L'unità dello Stato e degli individui - Dal diritto alla funzione - L'artefice delle generazioni - Il nuovo Stato e la nuova libertà - Il limite sacro - La funzione storica della nuova dottrina.
Milano : F. Vallardi, [1910?]
Abstract/Sommario: Agenti fisici di insalubrità nelle industrie - Agenti chimici di insalubrità nelle industrie - Sostanze tossiche che agiscono sotto varie forme - Agenti biologici di insalubrità nelle industrie.
Milano : Mondadori, 1939
Abstract/Sommario: Relazione al duce e ai camerati del gran consiglio sulla Carta della scuola - Discorsi parlamentari - Discorsi agli insegnanti - Radio-conversazioni - Conferenze-interviste-scritti vari - Documenti.
Milano : U. Hoepli, 1930
Abstract/Sommario: Parte generale - Principi ispiratori delle Convenzioni e loro base - Momento in cui entrano in azione le Convenzioni - Disposizioni inerenti all'applicazione delle convenzioni e durata di queste - vari campi in cui si applicano le convenzioni sulla proprietà industriale - Estensione del campo della protezione - Principi generali di costituzione dell'unione - Significato di unione - Limiti territoriali - Effetto base della convenzione - Requisiti dei soggetti di diritto delle convenzion ...; [Leggi tutto...]
Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1939
Abstract/Sommario: L'unità romana nel mediterraneo e il suo crollo - Aspetti e fasi culminanti nella storia mediterranea dal crollo dell'unità romana agli inizi del risorgimento italiano - Aspetti e fasi del problema mediterraneo nell'ultimo secolo - la preparazione e la formazione dell'Impero italiano.
Bari : G. Laterza & Figli, 1932
Abstract/Sommario: Sorel e il nostro tempo - Cenni biografici - L'antintellettualismo di Giorgio Sorel - Le procès de Socrate e les illusions du progres - La concezione soreliana del sindacalismo. la critica marxista e l'economia concreta di Sorel - Utopie intellettuali - La rivoluzione dei produttori - Idee soreliane sull'arte - Il Sorel e il Cristianesimo - Il tormento religioso e morale del Sorel - Sorel e Croce.
Milano : V. Bompiani, 1932 (Tip. C. Ferrari)
Abstract/Sommario: Vienna - Praga - Budapest - Vienna - Milano-Roma - Basilea - Parigi - Bruxelles - Berlino - Londra.
Roma : Augustea, 1936
Abstract/Sommario: Introduzione all'idea giuridica corporativa - L'idea del diritto nella legislazione liberale - Esame induttivo dei principi propri della legislazione corporativa - Origine del problema sindacale - Le corporazioni - Enunciazione dei principi generali di diritto positivo corporativo - Carattere reale della unità organica corporativa - Indagine intorno all'idea del diritto compatibile col presupposto dell'unità organica reale - enunciazione del criterio fondamentale posto a base dell'inda ...; [Leggi tutto...]
Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1939
Abstract/Sommario: Da Tunisi alla conclusione della triplice - Dalla prima alla seconda triplice - Asse continentale e sistema Mediterraneo - Triplice, duplice, Inghilterra - Compenetrazione, crisi, spostamento delle allanze - Tra alleanze e amicizie - Dalla crisi bosniaca all'ultimo rinnovamento della triplice - La fine della triplice.
New York : Columbia University Press, 1959
Abstract/Sommario: The work of women - The women who work - The demands and rewards of women's work - Women, men, and work: values and attitudes.
Milano : Comune di Milano, 1920
Abstract/Sommario: Politica finanziaria - Organi e problemi del lavoro - Assistenza sociale - Assistenza di guerra e straordinaria - Assistenza igienico sanitaria - I problemi della scuola - Educazione popolare, arte e istruzione superiore - Sviluppi ordinari e straordinari dei servizi tecnici municipali - Riforme e regolamenti - Politica dei consumi - Per il domani.
Trieste : Moderna M. Susmel & Co., 1922
Abstract/Sommario: Relazioni dei parlamentari al Convegno nazionale per la assicurazione obbligatoria contro le malattie (Trieste, 30 e 31 ottobre e 1 novembre 1921)
Roma : Studium, 1931
Abstract/Sommario: Costantinopoli e lo sviluppo del suo commercio - Il libro del prefetto - Amministrazione delle corporazioni - Organizzazione interna delle corporazioni - Industria e commercio - Disposizioni della polizia urbana - Delle pene - Le singole corporazioni.
Roma : Il Primato, 1931
Abstract/Sommario: Teorie generali del diritto e diritto positivo - Definizioni del diritto dei sindacati e delle corporazioni - Il "diritto sindacale e corporativo" - Unità del diritto e autonomia relativa del diritto sindacale e corporativo - La pluralità degli ordinamenti giuridici, i sindacati e la sovranità dello Stato - I sindacati non sono organi dello Stato - La dottrina a la politica sindacale e corporativa - L'ordine giuridico dello Stato corporativo.
Roma : Libreria della Sapienza A. Sampaolesi, 1930
Abstract/Sommario: La politica economica e sua influenza - Le grandi competizioni economiche per l'egemonia del mondo - Il posto dell'Italia nel mondo e le fasi della sua politica commerciale - Liberismo o protezionismo? - Il commercio estero italiano ed il suo orientamento - La penetrazione economica dell'Italia all'estero.
Milano : U. Hoepli, 1931
Abstract/Sommario: Presupposti critici - Le condizioni generali di equilibrio di un sistema economico nazionale - Il valore e i prezzi - Le condizioni concrete di equilibrio di un sistema economico nazionale.
Napoli : L. Pierro, 1920
Abstract/Sommario: Il concetto della trasformazione degl'impieghi d'intrapresa - La trasformazione degl'impieghi d'intrapresa negli squilibri economici.
Milano : U. Hoepli, 1937
Abstract/Sommario: La concorrenza fra la strada e la rotaia nella politica economica dei trasporti - Le principali leggi europee per il coordinamento strada-rotaia.
Perugia ; Venezia : La Nuova Italia, 1930
Abstract/Sommario: Della nazione, dello Stato nazionale e del cosmopolitismo in generale - Nazione e Stato nazionale dopo la guerra dei sett'anni - Guglielmo V. Humboldt nell'ultimo decennio del scolo XVIII - Novalis e F. Schlegel nel primo periodo del romanticismo - F. Schlegel nel trapasso al romanticismo politico - Fichte e l'idea dello Stato nazionale tedesco fra il 1806 e il 1913 - Adamo Muller negli anni fra il 1808 e il 1813 - Stein, Gneisenau e Guglielmo V. Humboldt negli anni fra il 1808 e il 18 ...; [Leggi tutto...]
Perugia ; Venezia : La Nuova Italia, 1930
Abstract/Sommario: Il problema prussiano-germanico agli inizi, Dal Moser a Fedrico V. Gagern - Il problema prussiano-germanico dal marzo al settembre 1848 -Enrico von Gargen alla conquista della Prussia - La costituzione prussiana decretata il 5 dicembre 1848 - Dal decreto di costituzione all'elezione imperiale - Da Enrico von Gagen a Bismark - Sviluppo ulteriore del problema prussiano-germanico - Il problema Prussiano-germanico nel 1921.
Bologna : Nicola Zanichelli, 1936
Abstract/Sommario: Saggio intorno ad una questione di diritto preistorico - L'origine del baratto a proposito di un nuovo studio del cognetti - La caduta della società generale di credito mobiliare italiano - Istituti di credito mobiliare italiani o esteri - Le casse di risparmio e gli istituti bancari.
Milano : F.lli Dumolard, 1880
Abstract/Sommario: Origine e disegno della presente inchiesta - Cenni storici sulla partecipazione - Giudizi pro e contro la partecipazione - Risultamenti principali dell'inchiesta.
Perugia ; Venezia : La nuova Italia, 1930
Abstract/Sommario: Il diritto sindacale e corporativo - La facoltà fascista di scienze politiche - Norme per l'immatricolazione e l'iscrizione - Ordine degli studi stabilito per l'anno accademico 1927-28, dal consiglio di facoltà del 27 marzo 1928, e confermato per l'anno accademico 1928-29.
Roma : Edizioni Roma, [1938]
Abstract/Sommario: Dall'alleanza di pace all'intesa di guerra - Politica del tempo di guerra.
Roma : Nuova Europa, 1933
Abstract/Sommario: Idee e presentimenti - I pifferi di montagna - Dopo il colpo di spugna - Colloquio col sig. Lemonon ( primo tempo: De Amicitia) - Colloquio col sig. Lemonon ( secondo tempo: Dell'Equilibrio) - Niente di nuovo all'est - La crisi, le teorie ed i monumenti - L'uomo della strada riepiloga.
Roma : Angelo Signorelli, 1930
Abstract/Sommario: Produzione - Che cosa deve intendersi per produzione - Fattori della produzione - Ripartizione del reddito dell'impresa.
Bologna : Nicola Zanichelli, 1936
Abstract/Sommario: Di alcuni teoremi fondamentali per la teoria matematica dell'imposta - A proposito delle indagini del Fisher - Sulla consumers rent - Sul trattamento di quistioni dinamiche - Sopra un libro del Wicksell - Studi sulla distribuzione - Il mistero della produzione nello Stato collettivista - Nota sui prezzi politici ed economici - Introduzione all'economia coloniale - I costi connessi e l'economia dei trasporti - L'opera di Vilfredo Pareto e il progresso della scienza.
Bologna : Nicola Zanichelli, 1936
Abstract/Sommario: Principi generali - L'equilibrio economico - I fattori della produzione - Gli scambi internazionali - Analisi elementate dei fatti monetari - I redditi e la loro distribuzione - Dai campi alle officine - Monopoli e sindacati - Credito, speculazione, moneta, risparmio - La guerra e i fenomeni economici - Il turbamento dell'equilibrio antebellico - L'intervento dello Stato nella vita economica - La crisi post-bellica.
Bologna : Nicola Zanichelli, 1937
Abstract/Sommario: I redditi e la pressione tributaria - Le spese dello Stato - Le entrate ordinarie che non sono imposte - Teoria generale delle imposte - Le entrate straordinarie.
Bari : Laterza, 1931
Abstract/Sommario: Le testimonianze - Il bisogno istintivo di gioia nel lavoro - Schema degli elementi positivi e negativi - Gli ostacoli alla gioia nel lavoro.
Milano ; Roma : Treves : Treccani : Tumminelli, 1933
Abstract/Sommario: La storia - I rimedi tematici - Il ritorno all'equilibrio.
Paris : Librairie generale de droit et de jurisprudence, 1958
Abstract/Sommario: Le role de l'arbitrage dans l'elaborations collectives du travail - La communaute du regime de la convention collective et de la sentence arbitrale.
Bologna : Cappelli, 1932
Abstract/Sommario: L'ordinamento corporativo italiano e i consigli economici - Gli organi del consigli nazionale delle corporazioni - Le attribuzioni del consigli nazionale delle corporazioni - Il funzionamento del consiglio nazionale delle corporazioni - La natura costituzionale del consiglio e la rappresentanza professionale.
Roma : E. Pini & A. Vitullo, [1929]
Abstract/Sommario: Il lavoro nella dottrina economica contemporanea - Il lavoro quale elemento di produzione e fattore di ricchezza - Origini delle corporazioni - Le corporazioni romane -La monarchia - La libertà del lavoro - Le macchine - L'industria - Il fascismo al governo - Lo Stato nella concezione fascista e nel regime demo-liberale Corporazioni indiane, corporazioni romane, corporazioni medioevali, corporazioni fasciste.
Torino : Fratelli Bocca, 1929
Abstract/Sommario: Le brillanti vittoria della chimica - Industria mineraria e metallurgica - Industria chimica organica - Industria chimica inorganica - Il problema dell'alimentazione - Materiali per il vestiario e l'equipaggiamento - Prodotti chimici e diversi.
Roma : Tipografia del Littorio, 1929
Abstract/Sommario: L'origine storica del corporativismo e l'evoluzione delle associazioni professionali fino all'epoca moderna - La questione sociale ed il corporativismo di stato nel governo fascista - I contratti collettivi di lavoro - I conflitti collettivi di lavoro - Le due fasi della ricostruzione fascista, sindacalismo e corporativismo - L'organizzazione sindacale secondo la legislazione fascista - L'odierna organizzazione sindacale italiana - L'ordinamento corporativo del governo fascista - La pr ...; [Leggi tutto...]
Torino : Fratelli Bocca, 1921
Abstract/Sommario: I caratteri e origini del prestito a interesse - Le teorie - Il problema tecnico - Il sistema economico - La riorganizzazione economica - Diritto - La proprietà immobiliare - La costituzione sociale.
Firenze : Vallecchi, 1930
Abstract/Sommario: Il concetto di industrialità - L'industrialità dell'invenzione nel diritto vigente - L'industrialità nei disegni e modelli di fabbrica.
Torino : Fratelli Bocca, 1922
Abstract/Sommario: Produttività - Prodotto - Subprodotto ipernormale - Derivazioni immediate del subprodotti ipernormale - Derivazione mediata del subprodotto ipernormale - Riforma economica quantitativa - Riforma quantitativa empirica - riforma quantitativa razionale - Subprodotto normale - Derivazioni immediate del subprodotto normale - Derivazione mediata del subprodotto normale - Riforma economica qualitativa - Produzione e riforma economica.
Torino ; Genova : S. Lattes, 1923
Abstract/Sommario: La teoria matematica della sopravvivenza - I problemi generali della matematica finanziaria - Problemi speciali della matematica finanziaria.
Torino : E. Arduini, 1933
Abstract/Sommario: I privilegi ed il contratto di lavoro. La tutela del lavoro. I privilegi sanciti dal codice civile e dal codice di commercio - Contratto collettivo di lavoro. Ordinanza corporativa. Sentenza sui rapporti collettivi. Possono sanzionare privilegi? - La legge sul contratto d'impiego privato. Il privilegio sancito dall'articolo 15 - Di alcune questioni sorte in applicazione della legge sul contratto d'impiego privato, nel caso di fallimento del datore di lavoro - La competenza giudiziaria ...; [Leggi tutto...]
Roma : Libreria del Littorio, 1932
Abstract/Sommario: Prime considerazioni - Il risparmio monetario - Il risparmio economico - La politica del risparmio.
Bassano [del Grappa] : V. Fontana, 1926
Abstract/Sommario: Studio storico - funzione sociale e politica - Ordinamento giuridico.
Novara : Cattaneo, 1930
Abstract/Sommario: Schemi - Module relative alla fase prima - Module relative alla fase seconda ( parte I-II) - Module relative alla fase terza ( parte I-II-III-IV) - Module relativa alla fase quarta ( parte I-II ) - Module relative alla fase quinta - Elenco schede - Module riguardanti il Magazzeno generale.
Palermo : R. Sandron, 1929
Abstract/Sommario: I concetti di potenza nazionale e di produttivismo nell'azione economica del fascismo - L'etica fascista e la sua applicazione all'azione finanziaria - La situazione economica e finanziaria alla vigilia della marcia su Roma - Il primo tempo dell'azione finanziaria - Il secondo tempo dell'azione finanziaria - La riforma monetaria - Il terzo tempo della finanza fascista.
Roma : [s.n.], [1928]
Abstract/Sommario: Antitesi storica fra corporativismo e sindacalismo nei riguardi scientifici - Libertà,Monopolio,Russia Italia Pricipii immortali - Epoca nuova - Il lavoro e la legge pre fascista - La produzione nel fascismo, elementi che giustificano l'attivismo corporativo - Sindacato? Sindacalismo? Corporazione e partito - Sindacalismo e corporativismo norme e sostanza - Visione generale del fenomeno lavoro in relazione al capitale e tecnica agli effetti produttivi - La produzione nello stato (sinte ...; [Leggi tutto...]
Ferrara : S.A.T.E., 1929
Abstract/Sommario: Che cosa è una economia controllata - Monopolismo pubblico e monopolismo privato - Intervenzionismo " liberale" - Rendite, profitti e salari - Economia immobile? Economia chiusa? - Aspetti statici e aspetti dinamici - "Benessere dei singoli" e " potenza nazionale" - Dove investire i capitali - Tenore di vita e capitale - Il massimo benessere collettivo - Consumi popolari e massimi di produzione - Il controllo del risparmio - Il sistema: massimi di benessere, di produttività e di rispar ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], [1927]
Abstract/Sommario: Raccolta di articoli inerenti all'industria livornese.
Milano ; Varese : A. Nicola & Co., 1941
Abstract/Sommario: Dottrina - Cronaca internazionale ( 1940 ) - Giurisprudenza e legislazioni interne - Convenzioni e sentenze internazionali - Bibliografia.
Roma : Provveditorato generale dello Stato, 1925
Abstract/Sommario: Disposizioni generali per le case popolari ed economiche e per l'industria edilizia - Provvedimenti per il credito edilizio - Disposizioni speciali - Istituto cooperativo per le case degli impiegati dello stato in Roma ed istituto nazionale per le case degli impiegati dello stato.. - Disposizioni generali per le case popolari ed economiche e per l'industria edilizia - Provvedimento per il credito edilizio - Disposizioni speciali - Istituto cooperativo per le case degli impiegati dello ...; [Leggi tutto...]
Roma : Unione Hallesista Italiana, 1946
Abstract/Sommario: La prima scoperta economica - La fondazione universale Hallesint - Funzionamento della F.U.H. - La giustizia economica Storia dell' Hallesismo.
Milano : Soc. An. Editoriale dell'impiego privato, 1928
Abstract/Sommario: Considerazioni generali e la così detta "teoria dei risultati" - Necessità di rifarsi alla interpretazione del vecchio decreto L'assioma della "reformatio in peius" a priori inammissibile - Interpretazione letterale degli art. 9,10 e 14 del decreto vigente - Interpretazione logica degli art. 9, 10 e 14 del decreto vigente - Tre sentenze che negano l'indennità di anzianità ai dimissionari.
Roma : O.E.T. Edizioni del Secolo, 1946
Abstract/Sommario: I finanziamenti internazionali - Gli accordi di Bretton Woods.
London : Routledge and Kegan Paul, 1949
Abstract/Sommario: Individualism: true and false - Economics and knowledge - The facts of the social sciences - The usa of knowledge in society - The meaning of competition - "Free" enterprise and competitive order - Socialist calculation I: The nature and history of the problem - Socialist calulation II: The state of the debate (1935) - Socialist calculation III: The competitive "solution" - A commodity reserve currency - The Ricardo effect - The economic conditions of interstate federalism.
Berlin : C. Heymanns, 1927
Abstract/Sommario: Ursachen und Voraussetzungen der Konflikte - Ausübung und Methoden des Kartellzwanges - Die Bedeutung des Kartellzwangs für die Volkswirtschaft und die Rechtsordnung - Das Verhalten von Gesetzgebung und Rechtsprechung zum Organisationszwang...
Berlin, C. Heymanns, 1912
Abstract/Sommario: Das lehrlingswesen im Handwerk - Das lehrlingswesen in der industrie ...
Roma : Sestante, 1946
Abstract/Sommario: Storia del movimento di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese - Idee e polemiche - I vari tipi di partecipazione dei lavoratori alla gestione - Essenza e limiti della partecipazione - Congegni concreti della partecipazione.
Firenze : Edizioni U, 1947
Abstract/Sommario: La lega di mestiere - Le camere del lavoro - La federazione - La confederazione generale - I segretariati internazionali - Carrettieri e scopi del sindacato - Concentrazione, direzione e finanza sindacale - Il contratto di lavoro - La procedura nelle vertenze - Lo sciopero - Dello sciopero generale - Conciliazione e arbitrato - La previdenza sociale - L'intervento dello Stato - Sindacati e partiti politici - Del salario - Salari e costi di produzione - Del cottimo - L'organizzazione sc ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Lanciano : Carabba, 1946
Abstract/Sommario: Ministero assistenza post bellica - Premi, sussidi, pensioni, provvidenze in materia di lavoro - Provvidenze in materia edilizia - Provvidenze un materia scolastica - Qualifiche e ricompense.
Roma : Editrice Italiana Arti Grafiche, 1947
Abstract/Sommario: Struttura generale - Ministero guerra e staro maggiore esercito - Organizzazione territoriale ed esercito operante - Argomenti vari.
Courtrai : Imprimerie Groeninghe, 1960
Abstract/Sommario: L'etat des investissements - Le financement traditionnel - Les innovations - Les idees dominantes.
Roma : [s. n.], 1958
Abstract/Sommario: Balbis Bruno: "Il problema dell'informazione di fronte alla scienza e alla tecnica: per una metodologia ed una organizzazione della informazione scientifica" - Avanzi Giannetto: " Manuale di terminologia normativa italiana per lo studio e l'applicazione della classificazione decimale universale - Gambigliani-Zoccoli Battistina: " Dizionario di terminologia bibliografica inglese-italiano - Attività e organizzazione bibliografica e documenteria nel mondo. A cura di Maria Pia Carosella - ...; [Leggi tutto...]
Roma : Comitato nazionale per le ricerche nucleari, 1958
Abstract/Sommario: Il piano quinquennale e la sua preparazione - Note documentarie.
Roma : U.S.I.L.A., 1933
Abstract/Sommario: Infortuni - Malattie professionali - Casellario centrale infortuni.
Roma : U.S.I.L.A., 1927
Abstract/Sommario: Legge ( testo unico) 31 gennaio 1904, n. 51, e successive modificazioni - Regolamento 13 marzo 1904, n. 141, per l'esecuzione della Legge (testo unico) 31 gennaio 1904, n. 51, e successive modificazioni - Tabelle dei coefficienti per la ripartizione fra gli aventi diritto delle indennità assicurate nei casi d'infortuni seguiti dalla morte, approvate con R. decreto 13 dicembre 1908, n. 509. - Legge 24 marzo 1921, n.132 che reca provvedimenti in favore della pesca e dei pescatori (estrat ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Alfredo Guida, 1933
Abstract/Sommario: I prodotti del sistema capitalista - Il ciclo della congiuntura ed i riflessi sociali - Il panorama degli antagonisti mondiali - La lotta economica - La crisi ed i rapporti con le colonie - Possibilità di sviluppi della situazione - Un'altra guerra o un'altra crisi? - La fase imperialiste del capitalismo - Un saggio dei trattati segreti - Il caos generato dalla guerra - La politica finanziaria del periodo di guerra e del dopoguerra - La stabilizzazione provvisoria del capitalismo - I r ...; [Leggi tutto...]
Roma : F. Campitelli, 1933
Abstract/Sommario: Consorzialismo - Agricoltura - Industria - Edilizia - Commercio - Comunicazioni - Finanza.
Roma ; Milano : Augustea, 1932
Abstract/Sommario: Origini dell'economia liberale - Origini e sviluppo dell'economia liberale in Inghilterra - Il liberalismo liberale in Francia - L'economia liberale in Italia - L'economia liberale in Germania - Le dottrine economiche dello Storch in Russia - Owen - Rodbertus Jagrtzow - Carlo Marx - Proudhon - Precedenti storici dell'economia corporativa nelle dottrine economiche italiane - Economia corporativa. Intervento dello Stato nell'economia, iniziativa economica, concorrenza - Il lavoro - Alti ...; [Leggi tutto...]
Milano : Gilardi e Noto, 1933
Abstract/Sommario: Tecnocrazia, nuova parola del 1932 - Gli esponenti della tecnocrazia - Chi è Howard Scott? - La bibbia della tecnocrazia - Scritti apocrifi - Gli attacchi alla tecnocrazia - La tecnocrazia vista dall'uomo comune.
Roma : Novissima, [1935]
Abstract/Sommario: Importanza economica e sociale dell'artigianato - Caratteri distintivi delle attività artigiane - Un pò di storia - Verso una politica dell'artigianato - Situazione economica attuale dei mestieri artigiani - Lo Stato fascista per l'artigianato italiano - Linee di una politica dell'artigianato - Perfezionamento tecnico ed artistico dei mestieri - Disciplina sindacale e corporativa delle attività artigiane - Perfezionare l'attrezzatura industriale, commerciale, creditizia dell'artigianat ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ediz. del Diritto del lavoro, 1929
Abstract/Sommario: Lineamenti generali dell'organizzazione corporativa degli uffici di collocamento (Giuseppe Bottai) - Il collocamento della mano d'opera al'estero: La convenzione di Washington - Belgio - Bulgaria - Danimarca - Francia - Germania - Giappone - Grecia - Jugoslavia - Polonia - Romania - Russia - Spagna - Svizzera - Conclusioni - La domanda e l'offerta di lavoro nella nuova disciplina legislativa - Istituzione degli uffici di collocamento - Attribuzioni delle Commissioni di collocatori - Vi ...; [Leggi tutto...]
Milano : U. Hoepli, 1933
Abstract/Sommario: I rompicapo della crisi - La giostra dei paradossi - La farfalla della semplicità - Il campo di stoppie e la casa di legno - I bisogni di civiltà - Spendete di più - Il consumatore comanda il mercato - Volere... e non potere - Il cane che si morde la coda - La filantropia del signor Ford - Il consumo a otto ganasce - Una crociata contro natura - Una piramide a soffietto - Il demiurgo dell'economia - La scacchiera e le pedine - La statua sul piedistallo - Le amicizie d'una sera - Il pro ...; [Leggi tutto...]
Bologna : N. Zanichelli, 1934
Abstract/Sommario: Tradizione e rivoluzione nella vita economica - Un piano finanziario per il futuro - Tecnocrazia - Avvenimenti nel Sud-Africa - Fatiche procedurali - Il compito dei disoccupati - Ottawa e le uova - Come se ne esce - Riserve e dividendi - Gli errori del neo liberalismo economico - Un momento di riflessione - Il quadro della ricostruzione - Assistenza bancaria - Disordini monetari - Due metodi - Il comunicato di Roosevelt- Jung - La tregua doganale - Atmosfera - Vigilia in preghiere - Pr ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, 1927
Abstract/Sommario: Le forme storiche dello Stato - Teoria dello Stato.
Roma : Critica fascista, 1930
Abstract/Sommario: Il nuovo Ministero delle corporazioni - L'organizzazione economica dello Stato fascista - La depressione economica mondiale - Sintomi di nuovo equilibrio - La solidità economica dell'Italia - Prova di maturità della nostra economia - Lo Stato fascista e l'iniziativa privata - Qualità e costo dei prodotti basi dell'efficienza economica - L'opera risanatrice dello Stato - Necessità di coordinamento - Ricollegare l'industria all'agricoltura - L'Italia e la tregua doganale - Complessità e ...; [Leggi tutto...]
Bologna : N. Zanichelli, 1936
Abstract/Sommario: I principii generali del corporativismo - Il sindacato - Gli organi corporativi - Il consigli Nazionale delle corporazioni - Gli organi corporativi provinciali - L'azione corporativa normativa - L'azione corporativa amministrativa - L'azione corporativa di intervento diretto nel campo dei rapporti di lavoro e della produzione - Gli sviluppi politico-costituzionali dell'ordinamento corporativo.
Roma : Libreria del littorio, 1928
Abstract/Sommario: La carta del lavoro - L'organizzazione corporativa - Dei contratti collettivi di lavoro e delle norme assimilate - La magistratura del lavoro - Sanzioni penali.
Roma : Libreria del littorio, 1927
Abstract/Sommario: Lo sviluppo delle Corporazioni e i reati e le pene - Legislazione comparata - Legislazione penale preesistente - Il codice penale italiano vigente - La nuova legge e il nuovo sistema punitivo - Concetti generali - La serrata e lo sciopero in ispece - Disposizioni comuni allo sciopero ed alla serrata - La serrata e lo sciopero nei servizi pubblici o di pubblica necessità - Omessa prestazione di condotta antitetica allo sciopero ed alla serrata nei servizi pubblici - Lo sciopero e la ser ...; [Leggi tutto...]