Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
[s.l.] : Società editrice Dante Alighieri, 1946
Abstract/Sommario: Nozioni generali - Limitazioni all'esercizio delle assicurazioni - I soggetti del contratto di assicurazione - Gli agenti di assicurazione - La conclusione del contratto di assicurazione - Il consenso dei contraenti - Rischio ed interesse assicurato - Le prestazioni dei contraenti - Estinzione o modificazione dei rapporti contrattuali - Le assicurazioni contro i danni - I singoli rami di assicurazione contro i danni - L'assicurazione sulla vita - L'assicurazione contro gli infortuni - ...; [Leggi tutto...]
Roma : Foro Italiano, 1939
Abstract/Sommario: Nozioni generali sul diritto con particolare riguardo al diritto pubblico - Lo Stato e la sua organizzazione - Gli enti autarchici e la loro organizzazione - I beni degli enti pubblici - Il pubblico impiego - Polizia - Giustizia amministrativa, giurisdizione della Corte dei Conti, magistratura del lavoro.
Torino : UTET, 1934
Abstract/Sommario: Teorie generali - Le istituzioni pubbliche - Le funzioni pubbliche.
Padova : CEDAM, 1939
Abstract/Sommario: Nozione di società commerciale e di "company" nel diritto inglese - La personalità giuridica della "company" - Nozione e significato della dottrina dell'"ultra vires" e suo nesso con la personalità giuridica - Il sistema di pubblicità nelle "companies" inglesi - La pubblicità nella costituzione della "company" - "La pubblicità e il "prospectus" - Il posto dei promotori nella formazione della "company" - La costituzione della "company" - La costituzione della "company": rapporto tra att ...; [Leggi tutto...]
Roma : Foro Italiano, 1933
Abstract/Sommario: Lineamenti giuridici della colonizzazione italiana - Organizzazione politico-amministrativa - Organizzazione finanziaria ed economica.
Napoli : Jovene, 1934
Abstract/Sommario: Il reato come azione - L'azione come reato.
Torino : Giappichelli, 1938
Abstract/Sommario: Il diritto del lavoro - Il lavoro - Il rapporto di lavoro - Le fonti del diritto del lavoro - Il contratto di lavoro - Delimitazione del contratto di lavoro - Le specie del contratto di lavoro - La stipulazione del contratto di lavoro - I doveri del lavoratore - Il potere direttivo e disciplinare - I doveri del datore di lavoro - La cessazione del contratto di lavoro - Rinunie, transazioni, prescrizione e decadenza nei rapporti di lavoro.
Torino : Giappichelli, 1936
Abstract/Sommario: Nazione, Stato e ordinamento corporativo - Il diritto corporativo e il suo insegnamento - Fonti del diritto corporativo - Appendice (L'ordinamento corporativo e la storia - Cenni di diritto comparato - Premesse sull'ordinamento sindacale e sull'ordinamento corporativo - Discorso del Duce all'Assemblea delle Corporazioni, 23 marzo 1936).
Milano : Società editrice libraria, 1910
Abstract/Sommario: Infortuni e malattie del lavoro - Caratteri intrinseci dell'infortunio - Caratteri intrinseci dell'infortunio - Caratteri intrinseci dell'infortunio - Caratteri intrinseci dell'infortunio - Causalità traumatica dei processi morbosi: concausalità e reciprocanza patogenetica in generale - Dello sforzo e dello strapazzo corporeo acuto - Lesioni traumatiche della testa - Lesioni traumatiche del collo.
Milano : Società editrice libraria, 1912
Abstract/Sommario: Lesioni traumatiche rachidiene e perirachidiene - Lesioni traumatiche del torace - Lesioni traumatiche dell'addome - Lesioni traumatiche degli arti - La legge infortuni dalla teoria alla pratica.
Napoli : Morano, 1932
Abstract/Sommario: Dei delitti contro la personalità dello Stato - Dei delitti contro la pubblica amministrazione - Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia - Dei delitti contro il sentimento religioso e contro la pietà dei defunti - Dei delitti contro l'ordine pubblico - Dei delitti contro l'incolumità pubblica - Dei delitti contro la fede pubblica - Dei delitti contro l'economia pubblica, l'industria o il commercio - Dei delitti contro la moralità pubblica ed il buon costume - Dei delitti c ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Morano, 1932
Abstract/Sommario: Della legge penale - Delle pene - Del reato - Del reo e della persona offesa dal reato - Della modificazione, applicazione ed esecuzione delle pene - Della estinzione del reato e delle pene - Delle sanzioni civili - Delle misure amministrative di sicurezza.
Torino : UTET, 1922
Abstract/Sommario: Disposizioni generali - Degli atti di commercio - Dei commercianti - Dei libri di commercio.
Torino : UTET, 1923
Abstract/Sommario: Dei mediatori - Delle obbligazioni commerciali in generale.
Torino : UTET, 1925
Abstract/Sommario: Elementi essenziali e requisiti di validità del contratto - Effetti del contratto - Inadempimento del contratto e suoi effetti - Nozione giuridica del contratto di riporto - Elementi costitutivi del contratto - Effetti del contratto - Osservazioni critiche intorno alla natura ed alla definizione del contratto di riporto.
Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Delle società - Delle associazioni - Disposizioni penali.
Torino : UTET, 1923
Abstract/Sommario: Requisiti essenziali della cambiale - Della girata - Dell'accettazione - Dell'avallo - Dei duplicati e delle copie - Della scadenza - Del pagamento - Del protesto - Della rivalsa - Dell'azione cambiaria - Della cambiale con firme di persone incapaci o con firme false o falsificate - Delle cambiali smarrite - Dell'ordine in derrate.
Torino : UTET, 1928
Abstract/Sommario: Del contratto di conto corrente - Del mandato commerciale - Della commissione.
Torino : UTET, 1925
Abstract/Sommario: Nozione generale del contratto di trasporto di cose - Gli elementi del contratto - Conclusione del contratto di trasporto - Modificazioni successive del contratto (Il diritto di disponibilità sul carico) - L'esecuzione del contratto fino alla fase della riconsegna - La responsabilità del vettore - Riconsegna del carico - Trasporti con pluralità di vettori.
Torino : UTET, 1922
Abstract/Sommario: Del contratto di assicurazione - Del pegno - Del deposito di merci e derrate nei magazzini generali - Il diritto di ritenzione.
Torino : UTET, 1923
Abstract/Sommario: Delle navi e dei proprietari di esse - Del capitano - Dell'arruolamento e dei salari delle persone dell'equipaggio - Del contratto di noleggio - Del prestito a cambio marittimo - Dell'assicurazione contro i rischi della navigazione - Delle avarie e della contribuzione - Dei danni cagionati dall'urto delle navi - Dei crediti privilegiati.
Torino : UTET, 1922
Abstract/Sommario: Dell'esercizio delle azioni commerciali - Della prescrizione.
Torino : UTET, 1937
Abstract/Sommario: L'ordinamento della mediazione in Italia - La mediazione nei rapporti di diritto privato - Le obbligazioni commerciali.
Torino : UTET, 1936
Abstract/Sommario: Elementi essenziali e requisiti di validità del contratto - Effetti del contratto - Inadempimento del contratto e suoi effetti - Nozione giuridica del contratto di riporto - Elementi costitutivi del contratto - Effetti del contratto.
Torino : UTET, 1935
Abstract/Sommario: Della cambiale - Del vaglia cambiario - Disposizioni tributarie - Disposizioni transitorie e finali - Dell'assegno bancario, dell'assegno circolare e di alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.
Torino : UTET, 1935
Abstract/Sommario: Principi generali e fonti regolatrici - Nozione generale del contratto di trasporto di cose - Gli elementi del contratto - Conclusione del contratto di trasporto - Modificazioni successive del contratto - L'esecuzione del contratto fino alla fase della riconsegna - La responsabilità del vettore - Riconsegna del carico - Trasporti con pluralità di vettori - Il privilegio del vettore - Decadenza dei diritti contro il vettore.
Torino : UTET, 1933
Abstract/Sommario: Disposizioni generali - Del sequestro, del pignoramento e della vendita giudiziale delle navi - Nozioni preliminari - Commenti agli articoli - Disposizioni speciali per la procedura di fallimento - Della prescrizione - Commento agli articoli.
Roma : Stabilimento tipografico ditta C. Colombo, 1925
Abstract/Sommario: Enunciazione del problema - L'azienda commerciale - La valutazione dell'azienda commerciale e l'avviamento - L'avviamento nella legislazione tributaria - L'avviamento, il luogo del commercio e il contratto di locazione - Ragione di un provvedimento definitivo per la difesa dell'avviamento commerciale oltre le provvidenze odierne sui fitti commerciali - La legislazione statutaria italiana - Il problema della tutela dell'avviamento commerciale all'estero e specialmente in Francia - I pro ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Contenuto e caratteristiche del diritto marittimo privato - Lo svolgimento storico del diritto marittimo e le fonti (Storia delle fonti - Disegno storico degli istituti - La letteratura del diritto marittimo - Le fonti del diritto vigente) - Dei diritti reali (Concetto di nave in rapporto al diritto privato - La nave in rapporto al diritto pubblico - La nave come oggetto di diritti - Dei diritti reali di garanzia).
Torino : UTET, 1930
Abstract/Sommario: L'armatore - Il personale navigante - Il personale residente.
Torino : UTET, 1935
Abstract/Sommario: La teoria generale dei trasporti marittimi - Formazione e documentazione del contratto - Le obbligazioni del noleggiante - Le obbligazioni del noleggiatore - La responsabilità per inadempimento - La polizza di carico - Negozi di impiego della nave senza trasporto - L'estinzione del contratto di noleggio - Il contratto di passaggio.
Torino : UTET, 1938
Abstract/Sommario: Dell'avaria comune e della contribuzione - Dell'urto nautico - Del salvataggio e del ricupero - Natura ed aspetti diversi del contratto - Formazione e prova del contratto - Le dichiarazioni dell'assicurato - Il contenuto del contratto - L'alienazione delle cose assicurate - L'esecuzione del contratto - La surroga dell'assicuratore.
Firenze : Cya, 1948
Abstract/Sommario: Lineamenti generali del diritto fallimentare - Caratteri generali del fallimento - I presupposti del fallimento: qualità di imprenditore commerciale; imprenditori commerciali esclusi dal medesimo; stato di insolvenza; dichiarazione di fallimento - Giudizio di dichiarazione del fallimento - Organi del processo di fallimento - Degli effetti del fallimento: per il fallito; per i creditori; sugli atti pregiudizievoli ai creditori; sui rapporti giuridici preesistenti - L'amministrazione del ...; [Leggi tutto...]
Roma : Tipografia operaia romana, 1958
Abstract/Sommario: Le assicurazioni sociali - Le gestioni speciali - I fondi speciali di previdenza.
Padova : CEDAM, 1929
Abstract/Sommario: Della funzione del processo esecutivo (Dello scopo del processo esecutivo - Del risultato del processo esecutivo) - Della struttura del processo esecutivo (Degli elementi del processo esecutivo).
Padova : CEDAM, 1931
Abstract/Sommario: Degli atti del processo esecutivo (Della domanda introduttiva - Del rilascio - Del pignoramento - Della vendita forzata).
Padova : CEDAM, 1931
Abstract/Sommario: Della assegnazione al creditore - Del riparto - Della consegna del ricavo al creditore - Dei controlli della esecuzione - Degli atti processuali esecutivi.
[Milano] : Nuova Accademia editrice, stampa 1958
Abstract/Sommario: Liberalismo e Risorgimento - Il Liberalismo nell'Italia unita - Il dopoguerra e lo Stato liberale - Il Partito Liberale dopo la liberazione - Programmi e uomini.
Washington : Government printing office, 1958
Abstract/Sommario: Raccolta di leggi sulla mediazione, conciliazione e arbitrato tra datori di lavoro e dipendenti, controversie legali tra vettori e datori di lavoro e funzionari subordinati sotto il consiglio di lavoro, leggi sulle otto ore lavorative, leggi sulla responsabilità dei datori di lavoro, leggi sul lavoro e sul lavoro minorile.
Milano : A. Giuffrè, 1958
Abstract/Sommario: L’Istituto Universitario di Ca' Foscari e la Camera di Commercio Industria ed Agricoltura di Venezia, accogliendo il voto espresso dalla Sezione camerale per il credito, hanno promosso un Corso di lezioni sulle Borse Valori, al fine di offrire agli operatori del settore, ai funzionari ed impiegati di Banca, la possibilità di un aggiornamento tecnico e culturale e nel contempo di approfondire lo studio sulla Borsa Valori la cui funzione appare di fondamentale importanza nella attuale ec ...; [Leggi tutto...]
Paris : Genin, 1958
Abstract/Sommario: Les relations quantitatives d'intrant et d'extrant dans le système économique des Etats-unis en 1919 et 1929 - Le schéma théorique - Données et variables du système économique américain 1919-1929 - Application de la technique des relations intersecteurs au système économique américain en 1939.
Roma : Foro italiano, 1938
Abstract/Sommario: Natura giuridica dell'organo amministrativo - La nomina degli amministratori - Poteri attribuzioni e funzionamento dell'organo amministrativo - La responsabilità civile degli amministratori.
Roma : Edizioni italiane, 1942
Abstract/Sommario: Nozioni generali - L'incidenza del rischio di cambio dopo il versamento - Efficacia liberatoria dei versamenti in clearing? Critica - Negata efficacia liberatoria dei versamenti in clearing. Dimostrazione - Casistica.
Roma : Ministero della cultura popolare, stampa 1942
Abstract/Sommario: Gli antecedenti dell'intervento - Il contributo dell'Italia alla guerra terrestre - Il contributo dell'Italia alla guerra navale - Il contributo dell'Italia alla guerra aerea.
Roma : Studio editoriale romano, stampa [1940]
Abstract/Sommario: Finanza straordinaria e finanza di guerra - I provvedimenti tributari presi prima della guerra - Brevi cenni sulla struttura del bilancio dello Stato e sull'interpretazione dei risultati di esso - I bilanci dello Stato prima della guerra - Imposta straordinaria sugli extra-profitti di guerra - Altri provvedimenti tributari di guerra - Conclusione.
Roma : Edizioni italiane, 1943
Abstract/Sommario: Guerra economica - Orientamenti dell'economia nazionale - L'asse economico - Verso una nuova economia - Collaborazione economica nel quadro della politica dell'Asse - L'industria dell'Italia fascista - Riorganizzazione economica europea - Saldezza del fronte economico - L'alimentazione in Italia: razionamenti e consumi - Solidarietà economica europea - Scambi commerciali e fronte economico dell'Asse - L'economia alla base della nuova civiltà europea - Il problema dell'autarchia - Colla ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, 1942
Abstract/Sommario: La conquista della terra da parte del contadino ed il frazionamento della proprietà rurale - La concentrazione industriale e creditizia - La nuova finanza pubblica - Il paradosso della guerra che non scema e può accrescere la ricchezza nazionale - Le leve di guerra si possono applicare in tempo di pace? - La manovra del tasso dello sconto - La manovra del mercato aperto - Contro le stregonerie monetarie - La politica dei lavori pubblici e la teoria del moltiplico - La politica tedesca ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1928
Abstract/Sommario: Principii generali - Diritti reali - Diritti di obbligazione - Diritti di famiglia - Diritti di successione.
[S.l.] : Istituto per gli studi di politica internazionale, stampa 1941
Abstract/Sommario: Scritti dedicati all'Egitto moderno - Scritti dedicati all'Egitto antico.
Milano : A. Giuffrè, 1935
Abstract/Sommario: Le fonti - Il rapporto di lavoro - Le qualifiche del personale nell'azienda - Il collocamento - La stipulazione del contratto individuale di lavoro.