Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: L'opera fondamentale di Douglas McGregor, eminente scienziato sociale americano prematuramente scomparso alcuni anni fa, a cui si deve uno dei contributi più innovativi allo studio dei rapporti u- mani e dei metodi di direzione nell'azienda moderna. Il nucleo dell'opera dell'autore è costituito dalla formulazione della "Teoria X" e della "Teoria Y": la prima rappresenta il punto di vista tradizionale della direzione aziendale e presume che gli individui siano passivi, motivabili soltan ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: Il termine psicosociologia, largamente diffusosi in questi anni nel campo delle scienze sociali, sta ad indicare da un lato un approccio, ampio e ricco di significati diversi, all'analisi dei processi consci e inconsci che connotano la vita di gruppi, organizzazioni e istituzioni, dall’altro il tentativo di proporre concrete metodologie d’intervento volte a promuovere l'evoluzione e il cambiamento di tali unità di vita sociale. Da questo punto di vista la psicosociologia non rappresent ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: La tesi che nevrosi e disturbi del comportamento siano in massima parte frutto di apprendimento è alla base delle diverse forme di psicoterapia e fornisce il presupposto di ogni possibilità di prevenzione e di intervento. Questa tesi si ritrova come costante comune al di là delle molte teorizzazioni che hanno accompagnato le diverse mode psicologiche e psicoanalitiche, psichiatriche ed antipsichiatriche degli ultimi 50 anni. E' però all'interno della tradizione comportamentista e delle ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: In questi ultimi anni si è riscontrato un forte aumento di interesse per la psicologia dell’apprendimento, in parte dovuto alle implicazioni che la ristrutturazione tecnologica in atto presenta per il mondo della scuola. L’accesso di masse sempre più vaste al mondo dell’istruzione, la necessità di formare e riqualificare rapidamente schiere sempre più numerose di tecnici ha determinato una vera e propria rivoluzione nei metodi della didattica tradizionale. Inoltre l’impiego dei mezzi d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1974
Abstract/Sommario: La sperimentazione in psicologia - Esperimenti sulla percezione - Esperimenti sull'immaginazione - Esperimenti sulla memoria. Il metodo della descrizione - Esperimenti sulla memoria. Il metodo delle riproduzioni ripetute - Esperimenti sulla memoria. Il metodo della scrittura ideografica - Esperimenti sulla memoria. Il metodo delle riproduzioni in serie - Percezione, riconoscimento e ricordo - Teoria della memoria - Le immagini e le loro funzioni - Il significato - La psicologia sociale ...; [Leggi tutto...]
Milano : Etas, 1976
Abstract/Sommario: Questo volume, scritto da uno dei maggiori esperti americani di «relazioni umane», docente presso la Harvard Business School, può essere considerato giustamente «una guida ragionata al comportamento umano nelle organizzazioni».
Coloro che operano con ruoli di responsabilità all'interno delle organizzazioni si trovano talvolta così inseriti nel flusso degli eventi, così «vicini» ai fatti, che difficilmente riescono a vedere in prospettiva gli schemi che sottostanno agli eventi stessi e ...; [Leggi tutto...]
Coloro che operano con ruoli di responsabilità all'interno delle organizzazioni si trovano talvolta così inseriti nel flusso degli eventi, così «vicini» ai fatti, che difficilmente riescono a vedere in prospettiva gli schemi che sottostanno agli eventi stessi e ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: L'affermarsi dell’etologia come scienza autonoma ha una datazione recente, tuttavia essa è già riuscita a raggiungere una larga popolarità - anche in virtù di una divulgazione fortunata - e ad attrarre l’attenzione di un numero sempre crescente di studiosi. L’estensione dell’etologia all'uomo ha ulteriormente ampliato i motivi d'interesse per quest’area scientifica. In questo volume, dedicato all'indagine del comportamento del piccolo «Homo sapiens», McGrew analizza la collocazione del ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Un «survey» sulla motivazione, l'istinto, le pulsioni, gli incentivi, il rinforzo, l’emozione e l’attivazione che condensa in modo chiaro, coerente e aggiornato gli elementi base, le diverse teorie e i risultati delle ricerche condotte in questo campo. Il concetto di motivazione viene analizzato da un punto di vista storico e chiaramente inquadrato alla luce delle più recenti acquisizioni. Un’appassionante lettura mette così in luce la comparsa di un’importante area d’indagine e le var ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Indirizzata agli operatori socio-sanitari che si occupano dei problemi inerenti la vita di coppia e di famiglia, agli studenti universitari, agli insegnanti che, all'interno del lavoro di rinnovamento della scuola, desiderano armonizzare l'impegno sociale con l'approfondimento di tematiche specifiche a carattere psico-sociologico, quest’opera, offre un quadro dello stato delle ricerche sulle relazioni nell'ambito familiare, un tema nei confronti del quale si è registrato in questi anni ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Il tentativo di Lachman di tradurre in chiave comportamentista, cioè in termini di sintomo appreso, l'analisi dei disturbi psicosomatici acquista un valore tutto particolare e un interesse attuale. Da un lato sceglie un argomento mai affrontato finora in modo organico e sistematico; dall'altro si inserisce in un discorso che, perse le originarie caratteristiche di asprezza della behavior therapy radicale, sta acquistando una visione più ampia e duttile della problematica psicopatologic ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: Questo libro interessa gli psicologi sociali (sperimentalisti e non), i sociologi, gli antropologo gli etologi sociali, i giuristi e, in genere, tutti quanti siano motivati a superare concezioni riduttive dello studio del sociale . In questo senso esso non si rivolge soltanto agli specialisti, ma ad un pubblico certamente più eterogeneo e strutturalmente più duttile, o studio dell'artefatto normativo (i testi costituzionali nella ricerca qui presentata) emerge quale necessità di osserv ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1978
Abstract/Sommario: La biologia è costituita, forse più che ogni altra scienza, dall’insieme di un numero enorme di fatti, perciò spesso accade che non si comprenda come i fenomeni particolari si inquadrino in una visione unitaria e profonda del mondo vivente. Questo libro è dedicato alle idee della biologia, pur senza dimenticare che le idee possono scaturire soltanto dai fatti: l’Autore propone cioè un esame dei fenomeni che favorisca la comprensione del loro significato, in modo da costituire un aiuto ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni delle autonomie, 1978
Abstract/Sommario: Cicale e formiche: a quale specie vi sentite di appartenere? La polemica esplosa fra gli intellettuali, l'indomani del rapimento di Moro e che ha visto l'intervento anche di uomini politici e di giornalisti, ha riproposto l'interrogativo con urgenza. Da una parte Sciascia e Moravia che affermano la loro « estraneità » al caso, dall'altra i critici di « questo Stato e. da un'altra ancora, i severi censori dell'ordine morale e etico. La polemica, documentata nelle pagine di questo libro, ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, 1978
Abstract/Sommario: È noto che nel corso dell’ultima guerra la filiale della società americana IBM, la Ford e la General Motors hanno dato un massiccio contributo allo sforzo bellico tedesco. « Vodka-Cola » — un titolo ricavato dall'amalgama delle bevande più popolari dei due imperi che oggi si dividono il mondo — vuol dimostrare che grazie a un ristretto numero di persone appartenenti sia al mondo capitalista che a quello dell’Est europeo, oggi esiste una analoga complicità fra l'Urss e gli Stati Uniti. ...; [Leggi tutto...]
Cambridge : Cambridge University Press, 1965
Abstract/Sommario: Long run frequencies - The chance set-up - Support - The long run - The law of likelihood - Statistical tests - Theories of testing - Random sampling - The fiducial argument - Estimation - Point estimation - Bayes' theory - The subjective theory.
Pittsburgh : University of Pittsburg, 1971
Abstract/Sommario: According to modern physics, many objectively improbable events actually occur, such as the spontaneous disintegration of radioactive atoms. Because of high levels of improbability, scientists are often at a loss to explain such phenomena. In this main essay of this book, Wesley Salmon offers a solution to scientific explanation based on the concept of statistical relevance (the S-R model). In this vein, the other two essays herein discuss "Statistical Relevance vs. Statistical Inferen ...; [Leggi tutto...]
Dordrecht : Reidel, 1970
Abstract/Sommario: Three logics of belief - The consistency of rational belief - Conjunctivitis - Induction. A discussion of the relevance of the theory of knowledge to the theory of induction (with a digression to the effect that neither deductive logic nor the probability calculus has anything to do with inference) - Justification, explanation, and induction - Probability and evidence - Dracula meets Wolfman: acceptance vs partial belief - Induction, acceptance, and rational belief: a selected bibliogr ...; [Leggi tutto...]
Milano : ETAS Kompass, 1970
Abstract/Sommario: MODELLI DI BUROCRAZIA AZIENDALE: Lo stabilimento e la comunità - Il modello dell'indulgenza - La svolta: arriva il successore - La successione ed il problema della burocrazia - Le difese del successore - L'organizzazione dello stabilimento nella miniera e in superficie - I valori dei minatori - La motivazione dei due gruppi di lavoratori - Le funzioni delle norme burocratiche - Prima analisi dei tipi burocratici - La burocrazia punitiva - I tre modelli della burocrazia - Tecniche di ri ...; [Leggi tutto...]
Padova : Marsilio, 1971
Abstract/Sommario: Sul problema delle classi medie e il metodo del 'Capitale' - La classe - Il potere - La cultura.
Milano : Etas Kompass, 1971
Abstract/Sommario: Le attese del 1969 - La concezione meridionalista dello sviluppo italiano - Le categorie più deboli nelle regioni più deboli - Il desiderabile e il possibile - La riabilitazione del Piano - Il Partito Repubblicano e gli impegni del Governo Colombo - La «fortuna» o la «rovina»? - Il problema: vecchi e nuovi termini.
Roma : Armando, 1971
Abstract/Sommario: Oggetto, metodi e fini dell'"educazione comparata". Criteri di scelta per lo studio dei paesi - Stati Uniti d'America - Unione Sovietica - Francia - Germania Occidentale - Inghilterra - Svezia.
Roma : Angeli, 1971
Abstract/Sommario: Considerazioni generali - Indagine sui caratteri e sulla destinazione professionale di una leva di laureati - Indagine sulle caratteristiche sociali e scolastiche di una leva di studenti universitari - Allegato 1: criteri e metodologia seguiti nell'indagine - Allegato 2: il testo del questionario - Allegato 3: questionario utilizzato per l'indagine sui laureati - Allegato 4: questionario utilizzato per l'indagine sugli studenti universitari - Appendice: resoconto del dibattito in Assem ...; [Leggi tutto...]
Cambridge : at the University Press, 1971
Abstract/Sommario: The limits of personalism - Measuring partial belief - Frequencies and trials - Propensity - Half lives and the force of mortality - Imprecision and inexactness - Connectivity and classical propensities - Determinism and laws of nature.
Bologna : Il mulino, 1971
Abstract/Sommario: Le premesse - La sintesi marxiana - La prova dei fatti - La teoria della società borghese - Il socialismo marxista - La dissoluzione del sistema - Conclusione.
Dordrecht : Reidel, 1971
Abstract/Sommario: This books contains the papers presented at the second biennal meeting of the Philosophy of Science Association, held in Boston in Fall, 1970.
We have added the paper by Jaakko Hintikka which he was unable to present due to illness, and we have unfortunately not received the paper of Michael Scriven. Otherwise, these proceedings are complete so far as formal presentations.
The meeting itself was dedicated to the memory of Rudolf Carnap. This great man and distinguished philosopher ha ...; [Leggi tutto...]
We have added the paper by Jaakko Hintikka which he was unable to present due to illness, and we have unfortunately not received the paper of Michael Scriven. Otherwise, these proceedings are complete so far as formal presentations.
The meeting itself was dedicated to the memory of Rudolf Carnap. This great man and distinguished philosopher ha ...; [Leggi tutto...]
San Francisco ; Washington ; London : Jossey Bass, 1971
Abstract/Sommario: Strategies of data production - Measurement error in regression and path analysis - Path and process models - Association and prediction of variables.
Milano : Angeli : CIRIEC, 1972
Abstract/Sommario: Indice alfabetico delle denominazioni degli Enti pubblici - Anagrafe degli Enti pubblici (1861-1968) - Classificazione degli Enti pubblici secondo le amministrazioni che ne esercitano la vigilanza - Elenco degli Enti pubblici operanti alla fine del 1968, ripartiti secondo il settore di attività - Indice sistematico degli Enti pubblici e dei relativi atti normativi - Indice sistematico degli Enti di rilievo pubblicistico annessi alla raccolta - Tavole statistiche - Appendice.
London : H. M. Stationery Office, 1972
Abstract/Sommario: Amendment of CODOT - Introduction - Structure of the classification; major, minor and unit groups - Classified list of titles and codes; major, minor and unit groups and occupations - List of key occupations for statistical purposes - Index of titles - Glossary.
London : H. M. Stationery Office, 1972
Abstract/Sommario: Managerial occupations (general management) - Professional and related occupations supporting management and administration - Professional and related occupations in education, welfare and health - Literary, artistic and sports occupations - Professional and related occupations in science, engineering, technology and similar fields - Managerial occupations (excluding general management) - Clerical and related occupations - Selling occupations - Security and protective service occupatio ...; [Leggi tutto...]
London : H. M. Stationery Office, 1972
Abstract/Sommario: Farming, fishing and related occupations - Materials processing occupations (excluding metal) - Making and repairing occupations (excluding metal and electrical) - Processing, making, repairing and related occupations (metal and electrical) - Painting, repetitive assembling, product inspecting, packaging and related occupations - Construction, mining and related occupations not elsewhere classified - Transport operating, materials moving and storing and related occupations - Miscellane ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1972
Abstract/Sommario: Propositi e limiti - I fattori che condizionano lo sviluppo dell'agricoltura - Il periodo del consumo agricolo diretto - Feudalesimo ed economia naturale - Il sistema curtense - L'agricoltura nell'alto Medioevo - Il periodo del consumo agricolo indiretto - Popolazione- Prezzi e salari - L'agricoltura e la terra nel tardo Medioevo - L'influenza del consumo sulla produzione - Il passaggio dal sistema curtense all'affitto - Dissodamenti e creazioni di polder, specie nei secoli XII e XIII ...; [Leggi tutto...]
San Francisco ; Washington ; London : Jossey Bass, 1973
Abstract/Sommario: Where from and where to? - Personality in the study of politics - Political attitudes - Patterns of political belief - Political socialization - Authoritarian personality in contemporary perspective - Anomie, alienation, and political behavior - Patterns of leadership - Aggression, violence, revolution, and war - Assumptive frameworks in international politics - Contributions of psychobiography - Surveys in the study of political psychology - Experimental research - Simulation: attempt ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1973
Abstract/Sommario: L'esperienza e la legge di causalità - L'importanza per i nostri tempi della filosofia della scienza di Ernst Mach - Ernst Mach e l'unità della scienza - Le teorie fisiche del Novecento e la filosofia delle scuole - Esiste una tendenza idealistica nella fisica contemporanea? - «Spiegazione» meccanica o descrizione matematica? - Fisica moderna e senso comune - Errate interpretazioni filosofiche della teoria dei quanti - Determinismo e indeterminismo nella fisica moderna - Le opinioni de ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1973
Abstract/Sommario: L'analisi del comportamento - Guardare e ascoltare - Agire in vista di un effetto - Anticipare con la percezione - Apprendere con le regole - Anticipare col pensiero.
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: La struttura algebrica a partire dalla quale è possibile definire una lingua. Il monoide - Grammatiche e algoritmi - La macchina di Turing - Macchine di Turing come grammatiche generative - Sistema di riscrittura non ristretto come grammatica generativa - Tre significati del termine «ricorsivo» - Decidibilità della struttura profonda - Il concetto di trasformazione - Automi infiniti ristretti che simulano le grammatiche a struttura sintagmatica - Grammatica lineare unilaterale e automa ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Aspetti metodologici e teorici - Problemi linguistici - I processi percettivi in rapporto alla stimolazione - I processi percettivi in rapporto alle categorie cognitive - I processi cognitivi: micromodelli - I processi cognitivi: macromodelli - Prospettive della ricerca interculturale.
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Il metodo scientifico, nella presente analisi, è riportato a quello della conoscenza ordinaria, precisato da una serie di condizioni d'uso. La ricerca scientifica non fa che continuare la manipolazione delle cose propria della vita di tutti i giorni. La conoscenza-scienza è dunque una funzione naturale, spiegata dalla comparsa in natura di strutture capaci di conoscere. Attraverso questa prospettiva, che nega qualsiasi privilegio estraneo alle tecniche operative, la scienza appare defi ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1974
Abstract/Sommario: Analisi introduttive - La costituzione del vissuto significativo nella durata individuale - Linee fondamentali di una teoria della comprensione dell'altro - Analisi della struttura del mondo sociale. Ambiente sociale, mondo dei contemporanei e mondo dei predecessori - Alcuni problemi fondamentali della sociologia comprendente.
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Moritz Schlick fra realismo e neo-positivismo - La svolta della filosofia - La causalità nella fisica contemporanea - Positivismo e realismo - Sul concetto di totalità - Sul fondamento della conoscenza - Sono convenzioni le leggi di natura? - Legge e probabilità - Significato e verificazione - Teoria dei quanti e conoscibilità della natura - Lineamenti di filosofia della natura.
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Le signorie rurali - Un nuovo scenario - Gli uomini: signori e contadini - Aspetti concreti della signoria. Gli amministratori. La signoria fondiaria - La signoria politica - Le «libertà» contadine - La fioritura del feudalesimo - Le istituzioni vassallatiche e feudali - Il regime dei feudi - Le forme concrete del feudo - Diffusione del feudalesimo negli antichi paesi: Francia e Impero - Diffusione del regime feudale nello spazio - Conclusione generale.
Bologna : il Mulino, 1975
Abstract/Sommario: Gli orientamenti teorici - I metodi - Formazione e struttura dei gruppi - Il rapporto di dominanza-sottomissione - L'interazione fra i membri - Norma, devianza ed esclusione.
Bologna : Il mulino, 1978
Abstract/Sommario: Il volume - arricchito nella presente edizione da una sezione metodologica di Maria Sonino - costituisce un'introduzione allo studio della psicologia generale con particolare riferimento ai processi cognitivi. Gli autori hanno cercato di introdurre il lettore alla comprensione dei metodi e dei modi di ragionare degli psicologi, di trasmettere il senso dei problemi che essi si pongono, il sapore delle loro discussioni, il loro gusto per la verifica delle ipotesi. Il testo offre un quadr ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: Nell'età preindustriale - Fra diciannovesimo e ventesimo secolo - Dall'Europa all'America: ricerche e problemi.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1975
Abstract/Sommario: Sistemi predatore-preda, senza struttura di età - Stagioni di riproduzione e struttura d'età - Sistemi predatore-preda con struttura d'età - Competizione - Migrazione - Stabilità e complessità: un'introduzione - Meccanica statistica delle popolazioni - Complessità a un singolo livello trofico - Complessità a più livelli trofici - Coevoluzione - Comportamento territoriale - Appendice.
Bologna : il Mulino, 1975
Abstract/Sommario: Roberto Michels: crisi della democrazia parlamentare e fascismo - Ortega y Gasset: fascismo e società di massa - Ideologia e masse: Karl Mannheim - L'interpretazione psicosociale: H. D. Lasswell, E. Fromm, W. Reich - La scuola di Francoforte: M. Horkheimer, T. W. Adorno e H. Marcuse - Il «totalitarismo»: H. Arendt, C. J. Friedrich e Z. K. Brzezinski - Interpretazioni della sociologia americana: T. Parsons, C. W. Mills, R. Bendix, S. M. Lipset - Classi rurali e fascismo: Barrington Moor ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1976
Abstract/Sommario: Nozioni fondamentali sugli eventi - Probabilità - Variabili aleatorie - Processi stocastici.
Bologna : Il mulino, 1976
Abstract/Sommario: Psicologia sociale e processi sociali - Otto punti per una discussione sulla psicologia sociale - Realtà soggettiva e comportamento sociale - Verso una psicologia sociale "concreta".
Milano : Angeli, 1976
Abstract/Sommario: Evoluzione e comportamento - Ecologia e comportamento - Il background organico del comportamento - I processi omeostatici - Il sonno - Comportamento sessuale - Comportamento aggressivo - Territorio e dominanza - Conflitto e stress.
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: In una società che ha livelli minimi di industrializzazione e dove praticamente non esiste il proletariato di fabbrica, la piccola e media borghesia imputa alla classe operaia le maggiori responsabilità per la crisi nella quale si trova l’Italia. Dalla ricerca condotta a Catania su un campione appartenente a questi ceti, risulta che essi confondono l’operaio con le più svariate figure sociali. La ricerca rivela inoltre gli atteggiamenti dei ceti medi nei confronti della situazione soci ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: L’impostazione di questo volume — che si propone come un testo introduttivo allo studio della sociologia — differisce notevolmente da quella dei testi normalmente in uso nell’università o presenti sul mercato librario. Gli autori hanno organizzato il materiale secondo un taglio « biografico » che sviluppa i temi classici per testi di questo genere — socializzazione, famiglia, comunità, stratificazione, controllo sociale, burocrazia, potere, ecc. — partendo dai concreti problemi di vita ...; [Leggi tutto...]