Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Firenze : Bemporad ; Lucca : Il Popolo Toscano, 1930
Abstract/Sommario: Morale fascista - Antidemocrazia - Fascismo e borghesia - L'italiano nuovo - Esperienze di partito - Polemiche - Il dovere di tutti - Oltre la vicenda - Cinque discorsi.
Milano ; Roma : Treves, 1932
Abstract/Sommario: La nuova economia - L'identificazione di individuo e Stato - Benessere individuale e benessere sociale - La libertà economica - Economia nazionale ed economia internazionale - Liberismo e protezionismo - L'ordinamento corporativo della Nazione e l'insegnamento dell'economia politica - La riforma della scienza economica e il concetto di Stato - Se esista, storicamente, la pretesa repugnanza degli economisti verso il concetto dello Stato produttore - La storia dell'economia e il concetto ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Roma : Treves, 1932
Abstract/Sommario: Lo spirito della rivoluzione - Passiamo la frontiera - I musei che parlano - Teatro e letteratura - Il conte Tolstoi "Nostro beato Boiarin leone" - Sulle acque del Don - Nel Regno di Tamara - La rivoluzione delle scimmie - Nel palazzo del Khan di Tartaria - L'America in Russia.
Milano : Bompiani, 1932
Abstract/Sommario: Lo scenario attuale - Riforme economiche e finanziarie - Lo scenario politico - Riepilogo della programmazione.
Firenze : Sansoni, 1935
Abstract/Sommario: L'economia programmatica - L'organizzazione dell'economia - L'industria e il Primo piano quinquennale - I risultati del Primo piano quinquennale - L'agricoltura - Danaro, credito e banche - La finanza statale - Le comunicazioni - Il commercio interno - Edilizia e architettura - Il problema sociale - Il contributo straniero - Il commercio estero - I rapporti economici italo-russi.
Milano : Treves, 1936
Abstract/Sommario: La nuova economia - L'identificazione di individuo e Stato - Benessere individuale e benessere sociale - La libertà economica - Economia nazionale ed economia internazionale - Liberismo e protezionismo - L'ordinamento corporativo della Nazione e l'insegnamento dell'economia politica - La riforma della scienza economica e il concetto di Stato - Se esista, storicamente, la pretesa repugnanza degli economisti verso il concetto dello Stato produttore - La storia dell'economia e il concetto ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Sansoni, 1935
Abstract/Sommario: Note sul nazionalsocialismo - Sul concetto della politica - Compagine statale e crollo del secondo impero tedesco - Stato, movimento, popolo.
Firenze : Sansoni, 1936
Abstract/Sommario: Che cosa è il denaro? - Moneta e crisi mondiale - Circolazione e banche centrali - Banche commerciali e credito - Commercio estero e cambi - Capitale e investimento - Moneta e prezzi - Quattro eretici dell'economia - Investimenti, risparmi e finanza pubblica - Il debito - La socializzazione (Statizzazione) bancaria - Il fattore monetario e gli altri fattori.
Firenze : Sansoni, 1934
Abstract/Sommario: Rendiconto generale al XVII congresso del Partito Comunista - Il Secondo piano quinquennale - Programma finanziario per l'anno 1934 - Il piano dell'Economia Nazionale dell'U.R.S.S. per l'anno 1934.
Firenze : Sansoni, 1933
Abstract/Sommario: Le concezioni francesi della economia regolata - L'economia programmatica in Germania - L'economia programmatica secondo gli economisti inglesi - Piani economici negli Stati Uniti - L'economia programmatica nella U.R.S.S. - L'economia programmatica corporativa - Bibliografia su la economia programmatica.
Firenze : Sansoni, 1933
Abstract/Sommario: Individuo e Stato nell'economia corporativa - Il corporativismo come liberalismo assoluto e socialismo assoluto - La crisi del capitalismo e il sistema corporativo - L'iniziativa individuale - Economia programmatica - L'economia programmatica corporativa - Statalismo corporativo - Verso la fine del sindacalismo - Il problema del salario - Ruralizzazione o industrializzazione?
Firenze : Sansoni, 1934
Abstract/Sommario: Individuo e Stato nella concezione corporativa - I presupposti scientifici dell'ordinamento corporativo - Risposte alle obiezioni La teoria dell'identità di individuo e Stato - Lo Stato corporativo e il problema dell'autorità.
Roma : Colombo, 1936
Abstract/Sommario: La nuova legge sulla previdenza sociale - Norme regolamentari - Assicurazione obbligatoria per le malattie nelle nuove provincie, assicurazione obbligatoria per le malattie e per l'assistenza sociale della gente del mare e dell'aria - Convenzioni internazionali - Indice analitico.
Firenze : Sansoni, 1935
Abstract/Sommario: L'economia del nazionalsocialismo - Recenti indirizzi della politica economica britannica - Il primo anno della N. R. A. - L'economia russa - La recente politica economica e sociale dell'Australia e della Nuova Zelanda - Recenti sviluppi della politica economica giapponese - Capitalismo, socialismo, corporativismo.
Firenze : Sansoni, 1937
Abstract/Sommario: Le basi sociali della rappresentanza politica corporativa - La riforma della rappresentanza politica - Osservazioni sulla rappresentanza politica - Note per il concetto di rappresentanza politica - La rappresentanza politica nello Stato Corporativo - Governo e governati in Regime Fascista - Contributo all'esame dei problemi relativi all'istituzione della Camera dei fasci e delle corporazioni - Il problema delle fonti nella riforma della rappresentanza - La Camera dei fasci e delle corp ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Sansoni, 1935
Abstract/Sommario: I problemi fondamentali del diritto commerciale - Modernismo giuridico e diritto privato - Il diritto alla impresa - Principii del diritto economico - L'impresa nell'ordine nuovo.
Roma : Tipografia delle Terme, 1928
Abstract/Sommario: Resoconti stenografici delle sedute del 15 e 16 giugno - Quadri e vita dell'associazione - Posizione e compiti dell'associazione nei sistemi e nel regime corporativo - L'associazione dirigenti per il perfezionamento e lo sviluppo delle attività industriali - Previdenza: un'iniziativa dell'associazione a favore dei propri iscritti - Attività editoriale, concorsi, iniziative culturali.
Milano : Treves, 1931
Abstract/Sommario: Dell'obbietto della scienza economica - Del principio edonistico - Dei bisogni - Della utilità e della classificazione dei beni - Della ricchezza e dei modi di valutarla - Del valore, come si definisca, quali ne siano le cause e entro quali limiti sia arbitrario - Determinazione della ragione di scambio in caso di monopolio e in caso di libera concorrenza - La legge della domanda e dell'offerta - Della utilità e del valore di beni istrumentali in genere e del principio generale per la ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto per l'Europa Orientale, [1929]
Abstract/Sommario: Verso la Russia Soviettista - Dal museo alla strada a Leningrado - I miracoli del quinquennio - Lotta di classe e suoi riflessi - Da destra a sinistra e da sinistra a destra - Lotta di classe e opposizione - «Nep» e comunismo integrale - La lotta per la collettivizzazione - Problemi dell'industrializzazione - Burocrazia e burocratismo - La proprietà in regime comunista - L'avvento dell'anticristo - Il problema ebraico - Del matrimonio e del libero amore - Maternità ed infanzia abbandon ...; [Leggi tutto...]
Bari : Laterza, 1929
Abstract/Sommario: La conquista della ricchezza - Il capitale mobiliare e la sua distruzione - La proprietà immobiliare - La produzione industriale - La produzione agricola - La circolazione dei beni - I consumi - Il capitalismo.
Milano ; Roma : Treves : Treccani : Tuminelli, 1932
Abstract/Sommario: Un mondo bancario trasformato - Struttura e sviluppo del Sistema della Riserva Federale - Variazioni dell'ammontare e dell'uso delle riserve bancarie - Modificazioni nella circolazione monetaria - Miglioramento dei Mezzi di Pagamento - Banchieri per conto del Governo - Il Mercato monetario di New York - Il Mercato delle accettazioni bancarie - Analisi delle modificazioni del mercato monetario - Il meccanismo della politica di credito - La Politica di Credito - La tradizione ed il tasso ...; [Leggi tutto...]
Bari : Laterza, 1931
Abstract/Sommario: Aspetti della vita del popolo - Nella fabbrica - Di fronte al macchinismo - La rimunerazione del lavoro - La disoccupazione tecnica - La sicurezza e l'igiene del lavoro - Le unioni operaie - Un'esperienza storica - Verso un avvenire intellettuale.
Milano : Comune di Milano, 1923
Abstract/Sommario: Alto milanese (L'ordinamento agrario economico dell'Alto Milanese - I contratti colonici nell'Alto Milanese - Il contratto misto nella sua consistenza tradizionale. Durante la guerra. Le sue ultime modificazioni - L'ultima attuale fase del contratto colonico: l'affitto a denaro - Le variazioni dal marzo 1920 al novembre 1922).
Basso milanese (Ordinamento economico agrario - I patti di lavoro e loro evoluzione nel tempo - Statistiche dei salari).
Roma : Formiggini, stampa 1937
Abstract/Sommario: Sopra i fondamenti della politica legislazione e sopra le relazioni delle diverse forme di governare co 'l buon governo di essa - Che cosa è Eguaglianza? - Che cosa è Libertà? - Dell'origine e dei progressi della civile giurisprudenza dedotta dal concorso delle cagioni che produssero lo sviluppamento morale e politico della Repubblica Romana - Della legislazione civile in relazione al perfezionamento umano - Prolegomeni dell'Alta Legislazione - Lettere del Professore Giandomenico Romag ...; [Leggi tutto...]
New York ; Toronto ; London : McGraw-Hill, 1958
Abstract/Sommario: The great potential for mankind - Capital is crucial - Men and markets - A world in our hands - Government as a partner - The men and the means - The challenge of the future - The job ahead.
Milano : Hoepli, 1940
Abstract/Sommario: Le basi della potenza economica inglese - La nascita della grande industria in Inghilterra - Le conseguenze immediate della rivoluzione industriale - Il trionfo del libero scambio ed il periodo aureo dell'economia inglese - Il declino della supremazia industriale e commerciale inglese - Le deficienze dell'organismo economico produttivo inglese - La nascita e la concorrenza dei grandi rivali dell'Inghilterra - La reazione protezionista ed il risveglio dell'imperialismo in Inghilterra - ...; [Leggi tutto...]
Scansano : Tipografia degli Olmi, 1893
Abstract/Sommario: Il Consolato di fronte all'equità - Il Consolato di fronte alla produzione - Il Consolato di fronte alla libertà - Il Consolato e la proprietà - Il Consolato e la famiglia - Il Consolato e l'umanità.
Roma : Edizioni del Diritto del Lavoro, 1930
Abstract/Sommario: Principii fondamentali - Della competenza - Degli esperti - Arbitrato - Patrocinio gratuito - Domanda giudiziale - Capacità a stare in giudizio - Intervento in causa - Udienze - Decisione - Delle prove - Ripresa della causa al seguito della istruttoria - Contumacia - Mezzi per impugnare le sentenze - Diritto e tasse.
Napoli : Libreria del Goliardo, 1929
Abstract/Sommario: Premessa - Disciplina procedurale - Reati - Disposizioni transitorie - Legislazione.
Milano : Imperia, 1924
Abstract/Sommario: Patria e Internazionale - Produttori-individui - Proletariato, borghesia, classe intermedia, lotta di classe e collaborazione di classe, produzione e distribuzione - Proprietà e compartecipazione - Proprietà e cooperazione - Come si entra e come si resta nell'organizzazione - La classe intermedia - La formazione della coscienza nazionale e la purificazione dello Stato - L'organizzatore - Fascismo e Sindacalismo - Sindacalismo fascista - Sindacalismo e democrazia - Saluto augurale al "L ...; [Leggi tutto...]
Milano : Vallardi, 1915
Abstract/Sommario: L'istruzione professionale in Italia prima della legge Casati - La legge Casati (13 novembre 1859) - L'istruzione industriale e la commerciale in Italia dopo il 1859 - Le scuole industriali e le commerciali tra il 1885 e il 1911 - L'insegnamento agrario dal 1862 al 1911 - L'istruzione professionale nell'evoluzione a cui è pervenuta - Indole, facoltà, attitudini della scuola professionale italiana - L'educazione fisica nelle scuole professionali - Le scuole professionali italiane nelle ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, 1923
Abstract/Sommario: Questioni fondamentali sull'origine e svolgimento dei Comuni italiani - Una nuova teoria sulle origini del Comune - Il «liber maiolichinus de gestis pisanorum illustribus» e l'ordinamento medievale di una città marinara - Il Podestà - Il sistema della costituzione economica e sociale italiana nell'età dei Comuni - Classi e Comuni rurali nel Medio Evo Italiano - Chiesa e Stato di Città nell'Italia medievale - Per la storia giuridica ed economica del Medio Evo.
Firenze : Barbera, 1914
Abstract/Sommario: Cavalierato del lavoro - Educazione al lavoro - Il lavoro italiano nelle colonie - Come sorsero le prime scuole del lavoro - Lo stato presente dell'istruzione professionale - Le moderne professioni femminili. Le scuole che ad esse preparano - L'istruzione agraria e le carriere corrispondenti - L'istruzione commerciale - L'istruzione industriale e le carriere ad essa corrispondenti - Una parola di commiato.
Firenze : Vallecchi, 1920
Abstract/Sommario: Come si arrivò al Bolscevismo - Il Soviet - Leggi fondamentali: L'abolizione dei titoli, delle eredità, delle donazioni. Il lavoro obbligatorio: la terra. Nazionalizzazione delle industrie. Organizzazione economica - Lavoro. Controllo operaio. Salari industriali. Stipendio degli impiegati - Finanza. Banche. Tasse - Commercio - Approvvigionamenti: Razioni e distribuzione dei viveri. Assistenza. Assicurazioni sociali. Istruzioni - Tribunali e giustizia. Esercito e servizio militare - Res ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Cappelli, 1924
Abstract/Sommario: Le assicurazioni Sociali funzionano con qualunque regime ospedaliero - I rapporti fra Assicurazione malattia e gli Ospedali - L'Assicurazione Invalidità e Vecchiaia e le Istituzioni Ospedaliere - L'Assicurazione contro gli Infortuni e le Istituzioni Ospedaliere.
Milano : La stampa commerciale, 1924
Abstract/Sommario: Della rappresentanza in generale - I rappresentanti di commercio - Gli ausiliari affini al rappresentante - Il rappresentante di commercio è un mandatario - Il contratto di rappresentanza commerciale - Rapporti tra il rappresentante e la Casa - Il diritto alla provvigione - Di alcune particolari modalità del contratto di rappresentanza commerciale - Il diritto privilegiato di ritenzione - Il contratto di rappresentanza ed i terzi - La fine del contratto di rappresentanza - Quando il ra ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni del diritto del lavoro, 1928
Abstract/Sommario: Fondamento etico, razionale, giuridico e storico del divieto di serrata, di sciopero e di ostruzionismo - Dei reati di lavoro in genere e dei loro elementi costitutivi (La serrata - Lo sciopero - L'ostruzionismo - Norme comuni di aggravamento di pena; le maggiori penalità per i capi, per i promotori e per gli organizzatori dei reati contro il lavoro - Norme procedurali comuni; citazione diretta. Decreto penale) - Forme particolari dei reati (Distinzione generale - Serrata, sciopero ed ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, stampa 1923
Abstract/Sommario: La maternità e la prima infanzia - Protezione fisica e morale della seconda infanzia e dell'adolescenza - I fanciulli anormali, abbandonati, traviati e delinquenti (In Italia, in Francia, in Inghilterra, negli altri paesi europei e nei paesi transoceanici).
Sancasciano Val di Pesa : Società editrice Toscana, 1926
Abstract/Sommario: Dei provvedimenti di polizia e della loro esecuzione - Disposizioni relative all'ordine pubblico e all'incolumità pubblica - Disposizioni relative agli spettacoli, esercizi pubblici, agenzie, tipografie, affissioni, mestieri girovaghi, operai e domestici - Delle guardie particolari e degli istituti di vigilanza ed investigazioni private - Degli stranieri - Disposizioni relative alle persone pericolose per la società - Del meretricio - Delle associazioni, enti ed istituti - Dello stato ...; [Leggi tutto...]
Torino : Eredi Botta, 1923
Abstract/Sommario: Riassunto generale degli avvenimenti torinesi - L'offensiva social-comunista dell'aprile 1920 - La resistenza degli industriali - L'occupazione delle fabbriche, i precedenti e le conseguenze - L'occupazione delle fabbriche del settembre 1920 e le sue ripercussioni nei rapporti economici con l'estero - La riscossa industriale del 1921 - I principali avvenimenti dal 1920 al 1923 - Le principali personalità di Torino - Considerazioni.
Roma : ARE, 1925
Abstract/Sommario: Le varie tendenze sindacali - Il regime soviettista russo - Il trapasso dal vecchio al nuovo regime in Germania e il Consiglio Economico del Reich - La Carta di Libertà del Carnaro - Progetti di riforme presentati al Parlamento italiano - Osservazioni critiche, limiti di accettabilità del programma sindacale nello Stato moderno.
Bologna : Zanicheli, stampa 1920
Abstract/Sommario: Gli ordinamenti esteri - Come si pone il problema in Italia - Le possibili soluzioni.
Bologna : Zanichelli, stampa 1922
Abstract/Sommario: I difetti ed il momento della cooperazione in Italia - La cooperazione di lavoro - La cooperazione di produzione industriale - La cooperazione agricola - La cooperazione di consumo.
Milano : Treves, 1922
Abstract/Sommario: Premesse - La scuola di 1° grado - La scuola di 2° e 3° grado - La scuola delle maestranze - Conclusioni.
Firenze : Bemporad & Figlio, 1928
Abstract/Sommario: Relazione del Governo - Relazione della Commissione della Camera dei Deputati - Relazione dell'Ufficio Centrale del Senato - Legge sulla Riforma della Rappresentanza politica - Testo Unico della Legge Elettorale Politica - Modificazioni degli articoli 2, 11 e 53 del Testo Unico - Allegati.
Milano : Tipografia sociale del Cav. Sironi, 1923
Abstract/Sommario: È il primo commento che, per quanto mi risulta, sia stato finora fatto delle disposizioni del Decreto-Legge 9 febbraio 1919, n. 112, sul contralto d’impiego privato, andato in vigore il 1° marzo stesso anno.
Questo mio modesto lavoro non può avere quindi la pretesa di essere riuscito in ogni sua parte completo, e tanto meno, particolarmente, privo di difetti. Mi ci sono indotto ritenendo di fare cosa utile; e perchè in quattro anni da che presiedo la Commissione arbitrale dell’impiego ...; [Leggi tutto...]
Questo mio modesto lavoro non può avere quindi la pretesa di essere riuscito in ogni sua parte completo, e tanto meno, particolarmente, privo di difetti. Mi ci sono indotto ritenendo di fare cosa utile; e perchè in quattro anni da che presiedo la Commissione arbitrale dell’impiego ...; [Leggi tutto...]
Washington : United States Government Printing Office, 1957
Abstract/Sommario: The Constitution - Jefferson's manual - The rules - Provisions of legislative reorganization act of 1946 applicable to both houses - Miscellaneous provisions of legislative reorganization act of 1946 - Forms - Miscellaneous.
Roma : Anonima romana editoriale, 1928
Abstract/Sommario: Carattere e contenuto del Diritto sociale - Evoluzione storica della legislazione assistenziale - La previdenza sociale - I servizi di assistenza sociale - La protezione della Maternità e dell'Infanzia - Assistenza dei fanciulli illegittimi - Gli accordi internazionali.
Firenze : Barbera, 1940
Abstract/Sommario: Dal Congresso di Vienna al 1848-49 - Dal 1848 al 1871 - Dal 1871 al 1914 - Dal 1914 ai nostri giorni.
Firenze : Barbèra, 1921
Abstract/Sommario: Supplemento al "Codice dell'impiego privato : commenti con la giurisprudenza, richiami legislativi e bibliografici, indici" di Michele Battista .
Vicenza : Società Anonima Tipografica, 1919
Abstract/Sommario: Il sindacalismo (Alcune distinzioni preliminari - Corporazioni antiche ed organizzazioni moderne - Origini e sviluppo del Sindacalismo in Francia - La decadenza del Sindacalismo in Francia - La morale della violenza - Marxismo e Sindacalismo).
I sindacati (Rassegna ed analisi delle maggiori organizzazioni sindacali di lavoratori in tutti i Paesi - L'organizzazione sindacale in Italia - L'Internazionale sindacalista socialista).
La scuola sociale cattolica (Le Classi - Lo Stato e le C ...; [Leggi tutto...]
I sindacati (Rassegna ed analisi delle maggiori organizzazioni sindacali di lavoratori in tutti i Paesi - L'organizzazione sindacale in Italia - L'Internazionale sindacalista socialista).
La scuola sociale cattolica (Le Classi - Lo Stato e le C ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni Roma, 1941
Abstract/Sommario: Storia moderna della Finlandia (1809-1940) - Sguardo alla letteratura finnica - Il Kalevala - L'arte finlandese - La musica finlandese - Rapporti culturali fra Italia e Finlandia - La vita sociale in Finlandia - L'economia della Finlandia - Donne di Finlandia - Lo sport in Finlandia.
Milano : Hoepli, 1942
Abstract/Sommario: I tecnici dell'azienda industriale con particolare riguardo al tecnico amministrativo - Caratteri distintivi della tecnica amministrativa industriale - Combinazioni ed utilizzazioni produttive: costi e prezzi.
Milano : A. Giuffrè, 1942
Abstract/Sommario: R. decreto 30 gennaio 1941-XIX, n. 16 - R. decreto 16 marzo 1942-XX, n. 262 - Libro delle obbligazioni - Disposizioni di attuazione e transitorie - Tavola di raffronto tra gli articoli del nuovo codice e quelli del codice del 1865.
Roma : Libreria dello Stato, 1942
Abstract/Sommario: Delle obbligazioni in generale - Dei contratti in generale - Dei contratti in ispecie - Delle altre fonti di obbligazioni.
Roma : Libreria dello Stato, 1942
Abstract/Sommario: Delle obbligazioni in generale - Dei contratti in generale - Dei contratti in ispecie - Delle altre fonti di obbligazioni.
Roma : Libreria dello Stato, 1942
Abstract/Sommario: Disposizioni generali - Società e associazioni commerciali - Contratti commerciali - Titoli di credito - Procedure concorsuali - Disposizioni penali.
Losanna : Ufficio svizzero per l'espansione commerciale, 1943
Abstract/Sommario: Informazioni generali sulla Svizzera e sulla sua economia nazionale - Le relazioni economiche della Svizzera con l'estero - La produzione svizzera - La Svizzera, centro di turismo, di cura e di studi - Stabilimenti industriali svizzeri.
Milano : A. Giuffrè, 1956
Abstract/Sommario: Elezioni dei deputati all'assemblea regionale siciliana 5 giugno 1955 - Le elezioni dal 1946 al 1956 - Tavole di raffronto - Grafici.
Palermo : Ufficio legislativo della Presidenza della Regione siciliana, stampa 1958
Abstract/Sommario: Il Comune - I Consorzi - Commissione provinciale di controllo - L'amministrazione comunale - L'amministrazione del libero Consorzio - Disposizioni comuni alle amministrazioni dei comuni e dei liberi consorzi - L'amministrazione del Consorzio per servizi di particolare interesse - Impiegati e salariati - Responsabilità degli amministratori, degli impiegati e di chi maneggia pubblico denaro azione popolare - Disposizioni finali e transitorie.
Palermo : IRES, stampa 1958
Abstract/Sommario: Infrastrutture e servizi - Interventi sociali - Settori economici - Validità dell'azione di sviluppo economico - Incentivi per lo sviluppo dell'industria, del commercio, dell'artigianato e dell'agricoltura - Sintesi legislativa.
Roma : Quattrucci, stampa 1958
Abstract/Sommario: Gli apostoli sfortunati - Componenti d'una religiosità - Il militantismo nella lega - Tre medaglie al valore - Nel sindacalismo bianco - Garanzia dello Stato.
Rocca S. Casciano : Stabilimento tipografico Cappelli, 1937
Abstract/Sommario: La Carta del Lavoro - Nazione Stato e lavoro - L'organizzazione sindacale - La contrattazione collettiva e le garanzie del lavoro - Le controversie del lavoro - L'attività corporativa e l'organizzazione della produzione - I salari - Il collocamento - La previdenza e l'assistenza - L'educazione e l'istruzione - Appendice.
Bologna : Cappelli, 1928
Abstract/Sommario: La combustione - Analisi dei combustibili - Equilibri chimici - Temperatura della combustione - L'origine dei combustibili - I combustibili solidi - I combustibili liquidi - I combustibili gassosi e i combustibili polverizzati - Combustione completa - Combustione incompleta - Analisi dei prodotti della combustione - Apparecchi per il controllo della combustione - Perdite e recuperi di calore - Rendimento e bilancio termico.
Bologna ; Rocca S. Casciano ; Trieste : Cappelli, 1922
Abstract/Sommario: Nord e sud nel movimento socialista italiano - La deviazione oligarchica del movimento socialista - Il protezionismo operaio.
Milano : Cooperativa grafica degli operai, 1922
Abstract/Sommario: Per la torza volta - nel corso dei venti anni di vita dell'Umanitaria - ripresentiamo agii amici di essa la storia della sua azione.
Queste pagine furono scritte a sbalzi, negli attimi strappati al lavoro febbrile di ogni giorno, durante gli anni della guerra e in quelli successivi all'armistizio.
L'esposizione riuscì per questo non armonica e non sempre accurata come avremmo voluto: le trattazioni sono talora minuziose e tal altra troppo affrettate e concise; il resoconto di qualche ...; [Leggi tutto...]
Queste pagine furono scritte a sbalzi, negli attimi strappati al lavoro febbrile di ogni giorno, durante gli anni della guerra e in quelli successivi all'armistizio.
L'esposizione riuscì per questo non armonica e non sempre accurata come avremmo voluto: le trattazioni sono talora minuziose e tal altra troppo affrettate e concise; il resoconto di qualche ...; [Leggi tutto...]
Roma : Federazione nazionale fascista dei commercianti di legname, mobili ed affini, stampa 1938
Abstract/Sommario: Il legno in generale - La produzione mondiale del legno e le risorse forestali - Le correnti mondiali del traffico - Produzione e commercio del legno in Italia.
Roma : Tip. Luigi Morara, 1922
Abstract/Sommario: Prefazione al Regolamento ed ai Programmi - Proposta di Regolamento per le Scuole complementari - Allegati al Progetto di un Regolamento generale per le Scuole complementari per apprendisti - Norme disciplinari per tutte le sezioni delle Scuole speciali per singoli rami d'industria - Programma d'insegnamento della Scuola complementare generale per apprendisti - Programmi delle scuole complementari per apprendisti di diverse industrie - Libretto personale di controllo per l'apprendista ...; [Leggi tutto...]
Torino : Fratelli Bocca, 1901
Abstract/Sommario: Tutela dei lavoratori addetti alle fabbriche (Inghilterra - Germania - Austria-Ungheria - Francia - Belgio - Olanda - Danimarca - Svezia e Norvegia - Russia - Svizzera - Spagna - Portogallo - Stati Uniti) - Tutela del lavoro fuori dalle fabbriche (Inghilterra - Germania - Austria-Ungheria - Francia - Belgio - Svizzera) - Leggi repressive (Inghilterra - Germania - Austria-Ungheria - Francia - Belgio - Spagna - Portogallo) - Italia: che rimane a farsi in Italia?
Milano : Vita e pensiero, stampa 1924
Abstract/Sommario: Cenni storici. Concetti generali. Terminologia - Legislazione e giurisprudenza sul boicottaggio nei diversi paesi - Natura giuridica del boicottaggio. Distinzione del boicottaggio da figure giuridiche affini - Soggetti e volontà del boicottaggio - Gli scopi del boicottaggio - La esecuzione del boicottaggio - Liceità o illiceità del boicottaggio - Gli effetti della illiceità del boicottaggio.
Roma : Acef, [1930]
Abstract/Sommario: Quistioni economiche - Battaglia del grano e Quota 90 - Esportazioni invisibili e turismo - Etica dei regimi di monopolio e la loro funzione nei riflessi dell'economia generale - Paurosi riflessi della idolatria della meccanica - Necessarie precisazioni in fatto di costi di produzione - Prezzi all'ingrosso e prezzi al minuto - Il costo del pane nel riflessi del costo della vita - Occorre trasformare il sistema tributario per restaurare le finanze dello Stato - La ricchezza dell'Italia ...; [Leggi tutto...]
Milano : Libreria scientifica e letteraria, 1938
Abstract/Sommario: Concetto e caratteri delle società irregolari - Distinzioni e criteri per l'indagine - Natura e concetto di società commerciali - Requisiti d'esistenza della società irregolare - Società irregolare e figure associative - Responsabilità e irregolarità - Irregolarità e apparenza di società.
Milano : Societa editrice libraria, 1923
Abstract/Sommario: Nozione, limiti e genesi della legislazione sociale - La protezione legale delle mezze forze nel primo affermarsi della grande industria - La nozione di classe - L'organizzazione delle classi in generale e lo Stato - L'organizzazione operaia: il trade-unionismo inglese e il sindacalismo francese - L'organizzazione operaia: il caratteristico movimento tedesco: cenni sul movimento sindacale internazionale - L'organizzazione operaia in Italia - I mezzi e le forme della lotta di classe. Lo ...; [Leggi tutto...]
Roma : Tipografia De Il Lavoro Fascista, 1933
Abstract/Sommario: Superare la categoria - La Corporazione - L'organizzazione corporativa dello Stato fascista - Riforma corporativa - Azione sindacale e corporazione - Ricognizione: le leggi vigenti - Ricognizione: le tendenze - Corporazioni-Parlamento-Amministrazione - Corporazioni e economia - La proposta della sezione dell'agricoltura del Consiglio Nazionale delle Corporazioni.
Roma : Anonima Romana Editoriale, 1932
Abstract/Sommario: Discorsi, dichiarazioni e relazioni, estratti dai processi verbali delle riunioni delle Assemblee, del Consiglio e delle Commissioni della Società delle Nazioni (1921 - 1922 - 1923 - 1924 - 1925 - 1926 - 1927 - 1928 - 1929 - 1930 - 1931).
Il commercio estero sotto l'aspetto statistico : anno accademico 1923-24
/ Alfonso De Pietri-Tonelli
Padova : CEDAM, 1924
Abstract/Sommario: Lezioni di politica economica: il commercio internazionale sotto l'aspetto statistico (Nozioni introduttive di politica economica - Lo studio delle statistiche commerciali in senso stretto - La raccolta dei dati - L'elaborazione dei dati - L'esposizione dei dati - L'impiego dei dati).
Torino : UTET, 1937
Abstract/Sommario: Fonti normative - La convenzione individuale - La convenzione collettiva - L'ordinanza corporativa - La legge - Gli usi - L'equità - Definizione, natura giuridica e distinzioni del contratto - Elementi essenziali del contratto - Obbligazioni del datore di lavoro - Obbligazioni del lavoratore - Risoluzione del contratto a tempo indeterminato - Morte del datore di lavoro, cessione, fallimento dell'azienda e loro effetti sul contratto - Risoluzione del contratto a tempo determinato - Pres ...; [Leggi tutto...]
Palermo : Fiorenza, 1913
Abstract/Sommario: L'elaborazione del concetto della cooperazione nei cooperatori, negli scrittori, nelle leggi - Valutazione delle principali tendenze dottrinali sul carattere economico della cooperazione - Il concetto e il carattere economico della cooperazione.
Torino : Fratelli Bocca, 1908
Abstract/Sommario: Evoluzione storico-giuridica dei conflitti del lavoro - Legislazione comparata vigente - La legislazione penale italiana sino al progetto Pessina - I delitti contro la libertà del lavoro nel codice italiano vigente - L'art. 165 del codice penale - L'art. 166 del codice penale - Violenza e minaccia - L'art. 154 del codice penale ed i delitti contro la libertà del lavoro - Attenuanti, aggravanti, pena - La rottura del contratto di lavoro - Lo sciopero nei pubblici servizi - Conclusioni.
Genova : Tipografia della Gioventù, 1903
Abstract/Sommario: Apprezzamento generale del nesso tra la Dichiarazione dei diritti e la rivoluzione francese - Sui presupposti storici e filosofici della Dichiarazione dei diritti in Francia - Le varie forme della Dichiarazione dei diritti nei successivi momenti della rivoluzione - Le critiche della Dichiarazione dei diritti - Su l'efficacia positiva della Dichiarazione dei diritti e il suo significato nello Stato moderno - Appendice.
Milano : Giurisprudenza del lavoro, 1926
Abstract/Sommario: Il favore che la nostra pubblicazione "Disciplina giuridica dei rapporti collettivi del lavoro" ha incontrato, facendone esaurire in breve tempo la prima e la seconda, edizione, ci induce ad uscire con una terza. Questa ha delle precedenti il carattere pratico e la compiutezza: l'indice alfabetico analitico per materia agevola la consultazione delle nuove disposizioni; le relazioni al disegno di legge, del Governo, dell'On. Belloni e dell'On. Schanzer, offrono una illustrazione autorev ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1926
Abstract/Sommario: Le assicurazioni sociali dal punto di vista sociologico e giuridico - Semeiotica e diagnostica speciali - Il diritto previdenziale costituito.
Paris : Centre national de la recherche scientifique, 1955
Abstract/Sommario: Introduction à l'étude des modèles économétriques - Modèles statistiques à l'usage de la politique économique - L'analyse des flux physiques entre secteurs - Quelques aspects d'un traité d'économétrie - Possibilités et limitations des systèmes à chaine causale - Monnaie et liquidité dans les modèles macroéconomiques et microéconomiques - Le choix des équipements.
Padova : Editrice Salmin alla Minerva, 1930
Abstract/Sommario: La circolazione e il conto corrente del Tesoro con la Banca d'Italia - Le trattative di Washington e l'Inghilterra - Un «dumping» originale - Lo sviluppo dell'agricoltura e il problema demografico - L'Ufficio Cambi del Ministero delle Finanze - La deflazione e la voce del ceto medio industriale e commerciale - Il «Prestito del littorio». Il possessore del nuovo Consolidato acquista un titolo d'onore - Verso la Conferenza economica internazionale - L'aumento dei depositi bancari nella r ...; [Leggi tutto...]
Milano : La Stampa Commerciale, 1933
Abstract/Sommario: Principi generali di tecnica tributaria - Il sistema tributario dello Stato - Il sistema tributario degli enti locali - Norme per le denunce e penalità in materia di violazione delle leggi finanziarie - L'amnistia pei reati finanziari - Scadenzario del contribuente.
Roma : Società Anonima Poligrafica Italiana, 1930
Abstract/Sommario: Interesse e sconto - Rendita - Ammortamento - Tavole di mortalità - Tavole ausiliarie - Annualità - Premi - Assicurazioni e impegni variabili - Contrassicurazione - Premi di tariffa - Riserva matematica - Riassunto delle formole - Tavole finanziarie e demografiche.
Roma : Ferri, 1924
Abstract/Sommario: Il corso integrativo d'avviamento al lavoro professionale - Il preapprendistato e la scuola di avviamento al lavoro all'estero - Le origini e lo sviluppo della scuola del lavoro in Italia - La scuola di preapprendistato e di avviamento al lavoro professionale in Italia - La scuola di avviamento al lavoro come dovrebbe essere in Italia - La psicotecnica e l'orientamento professionale.
Milano : Fratelli Lanzani, 1931
Abstract/Sommario: Individuo e società - La ricerca dell'assoluto economico - Economia liberale - Economia socialista - Economia corporativa.
Roma : Attilio Sampaolesi, 1924
Abstract/Sommario: Periodo ispano/portoghese - Periodo olandese (sec. XVII) - Il periodo anglo/francese (sec. XVIII) - Il periodo inglese (1815-1818) - Periodo anglo/tedesco (1878-1918) - Periodo anglo/americano (dal 1918).
Torino : Einaudi, 1936
Abstract/Sommario: Questioni controverse nella teoria del baratto - Teoria e pratica del dumping - Relazioni fra commercio internazionale, cambi esteri e circolazione monetaria in Italia nel quarantennio 1871 - 1913 - Sulla misura delle variazioni dei prezzi - La bilancia del dare e dell'avere internazionale con particolare riguardo all'Italia.
Padova : CEDAM, 1938
Abstract/Sommario: Intorno al concetto di costo di produzione - Il costo di produzione in numerario - Relazione tra quantità prodotta e costo - Intorno alle rilevazioni sui costi di produzione - Cenni sul metodo seguito nella determinazione dei valori di costo - Estrattive - Metallurgia, meccanica ed affini - Vetro - Ceramica - Industrie chimiche - Tessili - Edilizia - Arredamento - Carta - Industria grafica - Alimentazione - Pesca - Abbigliamento - Acqua, gas, elettricità - Valori di sintesi.
Torino : Fratelli Bocca, 1894
Abstract/Sommario: Cenni storici - La giornata di otto ore e la produzione - Conseguenze economiche della giornata di otto ore. La riduzione graduale della durata del lavoro.
Bologna : Zanichelli, [1918]
Abstract/Sommario: Assicurazioni operai e previdenza sociale nel Dopoguerra.
Roma : Commissariato generale dell'emigrazione, 1926
Abstract/Sommario: Si presenta sovente agli uffici che hanno il compito di assistere gli emigranti, la necessità di accertare prontamente, almeno in linea di massima, quale sia la situazione giuridica, nella quale, in base alle leggi vigenti nei diversi Paesi, si trovi uno straniero rispetto ad un determinato rapporto. Ma è spesso molto difficile, non solo per la varietà degli ordinamenti giuridici, ma soprattutto per le difficoltà pratiche di raccogliere informazioni esatte sullo stato del diritto vigen ...; [Leggi tutto...]
Torino : Fratelli Bocca, 1927
Abstract/Sommario: L'onere dell'assicurazione sociale e l'industria - Teoria della traslazione del contributo di assicurazione - Effetti dell'assicurazione sociale - Ripercussioni economiche dell'organizzazione finanziaria - Verso la libertà.
Torino : Stamperia Reale di G. B. Paravia e C., 1920
Abstract/Sommario: Guerra e suffragio universale, il voto ai combattenti e alle donne - Il principio maggioritario e la sua storia - Le limitazioni al principio maggioritario - Rappresentanza organica e rappresentanza proporzionale derivano dalle discussioni dell'Epoca rivoluzionaria francese - Stuart Mill per la rappresentanza proporzionale - La lotta fra la rappresentanza organica e la rappresentanza proporzionale - Elezione proporzionale e deliberazione maggioritaria - Le scienze esatte e la Proporzio ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1934
Abstract/Sommario: Origine e storia dell'imposta sui redditi - Legislazione per l'imposta sui redditi mobiliari nei vari Stati d'Italia prima del 1860 - Legislazione italiana sull'imposta sui redditi di ricchezza mobile - R. Decreto 24 agosto 1877, n. 4021, che approva il testo unico delle leggi d'imposta sui redditi di ricchezza mobile - Base dell'imposta - Imposta per ritenuta e per ruoli nominativi - Dichiarazione dei redditi tassabili per ruoli nominativi - Operazioni degli Uffici delle imposte. Pena ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1934
Abstract/Sommario: Commissioni amministrative. Ricorso all'autorità amministrativa e giudiziaria - Determinazione e riscossione dell'imposta - Disposizioni diverse.
Firenze : Società Tipo-litografica Toscana, 1908
Abstract/Sommario: Le legislazioni estere - La legislazione italiana - Movimento in favore dell'assicurazione degli operai agricoli - Il progetto Conti - L'entità del rischio professionale nell'agricoltura - I capisaldi d'una legge sugli infortuni agricoli - Una iniziativa pratica - Importanza della riforma e suoi effetti economico sociali.
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Il sistema monetario avente a base i metalli preziosi - Difficoltà e metodo del mio lavoro; precedenti e visioni del mio sistema - Moneta e credito ossia gli strumenti degli scambi - La dimostrazione più evidente dell'errore che vizia la circolazione a base oro - Quale formula può indicare la cifra della circolazione monetaria necessaria a una nazione? - Una moneta formata da un gruppo di merci, ossia da una merce composita, è l'unico mezzo col quale si può ottenere una sufficiente sta ...; [Leggi tutto...]