Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Bologna : Il Mulino, 1975
Abstract/Sommario: La storicità - Il sistema d'azione storica - I rapporti di classe - Il sistema politico o istituzionale - L'organizzazione sociale - I movimenti sociali - Il mutamento sociale.
Roma ; Bari : Laterza, 1975
Abstract/Sommario: Nella prima parte di questo libro lo storico inglese ricostruisce lo sviluppo economico europeo dalle distruzioni belliche al «boom» e ai primi sintomi di recessione, analizzandone le componenti più significative: ideologia, occupazione e inflazione, commercio, investimenti, innovazioni tecnologiche.
Nella seconda parte esamina le strutture economiche e le loro maggiori modificazioni, dal regresso dell'agricoltura alla concentrazione industriale, dalle nuove forme di proprietà all'aff ...; [Leggi tutto...]
Nella seconda parte esamina le strutture economiche e le loro maggiori modificazioni, dal regresso dell'agricoltura alla concentrazione industriale, dalle nuove forme di proprietà all'aff ...; [Leggi tutto...]
Milano : Isedi, 1976
Abstract/Sommario: Lo stato attuale della teoria economica - La teoria classica del valore - La teoria del valore nei teorici dell'armonia e nei socialisti - Il concetto di valore secondo Jevons, Walras e la scuola austriaca - Impieghi diversi dello stesso tipo di bene - Scambio a prezzi determinati - Lo scambio isolato - Lo scambio sul mercato aperto - Scambio su più beni. Scambio indiretto - Offerta e domanda - La legge dei costi. La teoria della produzione di Walras - Il concetto di capitale - La teor ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1976
Abstract/Sommario: L'indifferenza della teoria economica verso il problema del potere - Il concetto di potere economico - Proprietà, grande impresa e potere - Managers e tecnostruttura - Potere di equilibrio? - Partners ineguali: minoranze - Partners ineguali: relazioni economiche internazionali.
Torino : Boringhieri, 1976
Abstract/Sommario: Logiche inclusive - Logiche libere - Completezza - Risultati di traducibilità - Termini singolari.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1976
Abstract/Sommario: Questo rapporto al Club di Roma, a cui hanno contribuito oltre trenta studiosi ed esperti, guidati da U. Colombo e D. Gabor, si presenta sotto forma di un inventario complessivo: quali sono, quante, e come distribuite le risorse su cui facciamo assegnamento nei settori (energia, materiali, alimenti) che condizionano ogni sviluppo futuro? Quali le tecnologie adottate per trasformarle e usarle? Con quali costi umani, economici, ambientali? E soprattutto, queste risorse e queste tecnologi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1976
Abstract/Sommario: Questo volume riassume in modo elementare e senza richiedere conoscenze preliminari i principali temi dibattuti in genetica umana, dai cromosomi e le loro aberrazioni all'influenza dell'ambiente sui caratteri umani, dalla genetica dell'immunità all'eugenica, dalle malattie cromosomiche agli effetti sul patrimonio genetico che le acquisizioni mediche e il progresso sociale possono avere provocato o potranno provocare. Nel quadro di questa trattazione, l'autore propone inoltre una storia ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Nel suo duplice aspetto di romanzo e di saggio, l’opera di Huxley ci appare oggi come la più lucida costruzione utopica del secolo; ma di un secolo che dall’utopia è stato e continua a essere tentato. Questo il legame mai interrotto di Huxley col suo e nostro tempo. L’isola immaginaria di Pala, che ha valore allegorico e al tempo stesso scientifico, è un “luogo" dell’uomo, un luogo di storia biologicamente possibile. Può l’individuo, e con esso la società, salvare e salvarsi attraverso ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1978
Abstract/Sommario: Un ampio dibattito, con punte spesso polemiche, è sorto attorno ai seguenti interrogativi: è l’uomo un animale pre-programmato, con limiti biologici ben definiti alla sua natura, oppure è egli un’entità culturale, prodotta dalla società in cui vive? Dopo aver esaminato attentamente il concetto di determinismo biologico e aver fatto un confronto tra società umana e non umana, il volume affronta le caratteristiche biologiche fondamentali dell’uomo - eredità, sviluppo, sessualità, fisiolo ...; [Leggi tutto...]
Bologna : il Mulino, 1978
Abstract/Sommario: Questo è il primo di una serie organica di volumi su alcuni aspetti e problemi fondamentali della società italiana (famiglia, scuola, organizzazione del lavoro, sindacato, emigrazione, mezzogiorno, agricoltura, industria, sicurezza sociale, ecc.) affrontati con un taglio ora sociologico ora economico. Ciò rispecchia non un capriccio dell'editore, ma un aspetto dell'attività dei gruppi di lavoro del Mulino nei settori della sociologia e dell’economia. I volumi della serie non sono desti ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1979
Abstract/Sommario: La dimostrazione (o meglio le dimostrazioni) di un teorema al centro di un dialogo quasi “platonico”, alla scoperta della verità o, almeno, allo smascheramento dell’errore: e quel che propone Imre Lakatos in questa “ricostruzione razionale” dei tentativi intrapresi per dimostrare una celebre congettura matematica, il teorema di Euler. Obiettivo polemico è il modo tradizionale di insegnare (e forse di fare) matematica; lo sfondo, invece, la capacità di rimettere continuamente ln questio ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1979
Abstract/Sommario: Teoria delle controparti e logica modale quantificata - Presupposizione di esistenza e presupposizioni di unicità - Logica modale e metafisica - De re et de dicto - Essenzialismo, autoidentità e quantificazione in (contesti modali)- Attribuzione essenziale - L'eliminazione delle modalità de re - Sulle modalità de dicto nel sistema S5 quantificato.
Milano : Feltrinelli, 1978
Abstract/Sommario: Lo scopo di questo reading è offrire al lettore italiano uno strumento per orientarsi nell’intreccio dei problemi sollevati dall’analisi delle modalità fisiche, da trent’anni al centro di quello che è stato probabilmente il più stimolante dibattito logico-epistemologico del dopoguerra. Anche se vi si fa largo uso di tecniche logiche, si tratta di un volume destinato a un pubblico molto vasto, con interessi che possono spaziare dalla filosofia della scienza alla analisi del linguaggio. ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1979
Abstract/Sommario: Cultura e professionalità - Insegnanti, aggiornamento, riforma - Materiali e proposte di lavoro.
Milano : Feltrinelli, 1971
Abstract/Sommario: Teoria della conoscenza ed epistemologia - Descrizione, spiegazione e previsione nel discorso degli scienziati - Generalizzazione, concettualizzazione e fondazione sistematica nella scienza - Epilogo.
Roma : Presidenza del Consiglio dei Ministri, Servizi delle Informazioni e della Proprietà letteraria, 1972
Abstract/Sommario: Regioni a statuto ordinario (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria, Veneto) - Regioni a statuto speciale (Friuli-Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta).
Milano : Il saggiatore, 1970
Abstract/Sommario: Linguaggio e verità - Traduzione e significato - L'ontogenesi del riferimento - Capricci del riferimento - Regimentazione - Fuga dall'intensione - Decisione ontica.
Milano : Feltrinelli, 1978
Abstract/Sommario: I filosofi della scienza hanno dedicato molta attenzione alla logica della scienza considerando quest’ultima soprattutto sotto l’aspetto di sistemi scientifici ormai compiuti. In questa visione a posteriori acquista di solito un rilievo sproporzionato alla sua reale importanza la deduzione, la quale rappresenta in realtà un consolidamento che ha luogo solo a presa di possesso ormai avvenuta. Il momento di importanza veramente centrale nella scienza — quello che richiede uomini della st ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1970
Abstract/Sommario: Prime formulazioni della teoria del comportamento dell'impresa - Gli obiettivi dell'organizzazione - Le aspettative dell'organizzazione - Le scelte dell'organizzazione - I concetti fondamentali della teoria del comportamento dell'impresa - Un modello particolare di prezzo e produzione - Un modello generale di determinazione del prezzo della produzione - Un modello di comportamento manageriale razionale - Un modello di comportamento per gli investimenti finanziari - Ulteriori sviluppi d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1971
Abstract/Sommario: Metodi della scienza del comportamento - Le basi biologiche del comportamento - Principi del comportamento appreso - Sviluppo del comportamento - Teorie della personalità - La mente, il corpo e il comportamento.
Milano : ETAS Kompass, 1971
Abstract/Sommario: La famiglia nucleare - Forme composite della famiglia - Gruppi parentali consanguinei - Il clan - La comunità - Analisi della parentela - Determinanti della terminologia parentale - L'evoluzione dell'organizzazione sociale - La regolamentazione del sesso - Tabù d'incesto e loro estensioni - La legge sociale della scelta sessuale.
San Francisco ; Washington ; London : Jossey-Bass Inc., 1969
Abstract/Sommario: Prologue: the current status of methodology in sociology - Path analysis, causal inferences, and the measurement of change - General papers - Shorter papers and notes.
Chicago ; New York : Aldine Atherton, 1971
Abstract/Sommario: Classical and neoclassical approaches - J. E. Meade: an eclectic approach to neoclassical growth - J. Tobin: marginal productivity, money and growth - R. M. Solow: rate of profit and return on investment - Samuelson and Modigliani: the unseemly paradox - Keynes and Kalecki: the forerunners - R. F. Harrod: methodology and dynamic growth - N. Kaldor: growth and technical progress - L. L. Pasinetti: when workers save - Joan Robinson: the rate of profit, distribution and accumulation - Key ...; [Leggi tutto...]
Milano : ISEDI, 1971
Abstract/Sommario: Il significato della teoria generale dei sistemi - Considerazioni matematiche di tipo elementare su alcuni concetti vertenti sui sistemi - Progressi nella teoria generale dei sistemi - L'organismo considerato come un sistema fisico - Il modello di sistema aperto - Alcuni aspetti della teoria dei sistemi in biologia - Il concetto di sistema nelle scienze dell'uomo - La teoria generale dei sistemi nella psicologia e nella psichiatria - La relatività delle categorie - Appendice: il signif ...; [Leggi tutto...]
San Francisco ; Washington ; London : Jossey-Bass inc., 1972
Abstract/Sommario: Strategies for meaningful comparison - Unmeasured variables in linear models for panel analysis - Polythetic reduction of monothetic property space - The generation of confidence: evaluating research findings by random subsample replication - Technique for analyzing overlapping memberships - Retest of a measurement model - Using monotone regression to estimate a correlation coefficient.
Milano : Feltrinelli, 1972
Abstract/Sommario: Per l'inaugurazione della scuola estiva di Korcula - Marx pensatore della rivoluzione - La filosofia è dottrina di ciò che è necessario, come volontà per il suo concetto, come concetto della sua volontà - Dalla prefazione del "Prinzip Hoffnung" - L'essente "secondo la possibilità" e l'essente "nella possibilità". La corrente calda e fredda del marxismo - La dialettica in Marx. Ricordo dell'origine della teoria critica della società - Rivoluzione del lavoro - Alcune questioni sull'antro ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1972
Abstract/Sommario: Origini recenti del termine «socializzazione» - Metodi d'indagine del processo di socializzazione - Discente e modello - Il significato della tipizzazione dei sessi - Il sistema genitore-figlio - Formazione della personalità nella famiglia - Lo sviluppo morale - Attaccamento sociale e separazione - Influenze extrafamiliari - Classe sociale - Ricerche storiche e interculturali sulla socializzazione - Metodologia della ricerca: osservazioni critiche.
Bologna : Il mulino, 1972
Abstract/Sommario: Un'acuta presentazione d'assieme del pensiero politico e sociale di Marx di cui è colta la genesi nelle opere filosofiche giovanili.
Milano : Angeli, 1972
Abstract/Sommario: Economia, economicità, economisti e scienza economica - I fenomeni della vita economica - Industria e commercio: occupazione e localizzazione - L'economia di mercato: bisogni e redditi - L'economia di mercato: prezzi e profitti - I cicli dell'attività economica - Gli strumenti d'intervento dello Stato nell'economia di mercato - Pianificazione economica o economia pianificata? - Appendici sulla situazione italiana.
Bologna : Il mulino, 1972
Abstract/Sommario: La sociologia: contraddizioni e infrastrutture - Il mondo di Talcott Parsons - La crisi imminente della sociologia occidentale - Epilogo: il teorico si ricompone, in parte.
Milano : Angeli, 1973
Abstract/Sommario: Profilo dell'assistenza infermieristica nell'organizzazione ospedaliera - Il ruolo moderno dell'infermiera - La ricerca - Il personale degli ospedali studiati - L'ospedale come sistema sociale - I processi integrativi - Analisi del conflitto e del mutamento - Appendici.
Bologna : Il Mulino, 1973
Abstract/Sommario: Potere e libertà (Premesse a uno studio sul potere politico - Il concetto di libertà politica - Libertà intellettuale e libertà politica - Sui limiti di una disubbidienza giustificata - Angoscia e politica) - Alle origini del costituzionalismo (Le forme del diritto naturale - Montesquieu) - Strutture sociali e forme giuridiche (Mutamenti della funzione della legge nella società borghese - Economia politica nel ventesimo secolo - Sulla teoria dello stato federale - Note sulle teorie del ...; [Leggi tutto...]
Milano : ISEDI, 1973
Abstract/Sommario: Alla ricerca dell'Araba Fenice: il capitale come grandezza indipendente dalla distribuzione e dai prezzi - "Melassa", fossili e progresso tecnico - Solow e il saggio di rendimento: tesi e contro-tesi - Una guida elementare al dibattito sul ritorno delle tecniche - Il saggio del profitto nella società capitalista.
Milano : Il saggiatore, 1973
Abstract/Sommario: Logica proposizionale modale (Calcolo proposizionale non-modale - Il sistema T - Il sistema S4 e S5 - Validità in T, S4 e S5 - T: procedura di decisione e completezza - S4 e S5: procedure di decisione e completezza - Basi alternative per T, S4 e S5) - Logica predicativa modale (Il calcolo predicativo inferiore - La completezza di LPC modale - Modalità ed esistenza - Identità e descrizioni in LPC modale) - Panorama di logica modale (I sistemi di Lewis - Altri sistemi proposizionali moda ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori Riuniti, 1973
Abstract/Sommario: Oggetto dell'economia politica. Nozioni introduttive - Modi di produzione e formazioni sociali. Concezione materialistica della storia - Le leggi economiche - Il metodo dell'economia politica - Il principio della razionalità economica. Economia e prasseologia - L'indirizzo soggettivistico e l'indirizzo storico nell'economia politica - Condizionamento sociale e ruolo sociale della conoscenza scientifica in economia.
Bologna : Il Mulino, 1973
Abstract/Sommario: La comparazione come metodo - Orientamenti e comportamenti politici - Le forze politiche - Istituzioni e sistemi politici.
Torino : Einaudi, 1974
Abstract/Sommario: Modelli del cervello - Il cervello come calcolatore di un omeostato - Istruzioni per il calcolatore e per il cervello - Alcune variabili del sistema nervoso - I cefalopodi e il loro ambiente - L'organizzazione del sistema nervoso dell'Octopus - Alcuni problemi riguardo la struttura degli occhi e delle vie ottiche - Modelli nel cervello - I lobi ottici, la sede del modello - Trasferimento, generalizzazione, inversione e oblio - Studi ulteriori del meccanismo di analisi delle forme - Alc ...; [Leggi tutto...]
San Francisco ; Washington ; London : Jossey Bass, 1974
Abstract/Sommario: Toward the integration of content analysis and general methodology - Cluster analysis - Scaling replicated conditional rank-order data - Method for classifying interval-scale and ordinal-scale data - Multiple indicators and the relationship between abstract variables.
San Francisco ; Washington ; London : Jossey Bass, 1974
Abstract/Sommario: Some issues in sociological measurement - Theta reliability and factor scaling - Construction of composite measures by the canonical-factor-regression method - Approaches to the interpretation of relationships in the multitrait-multimethod matrix - Inferring validity from the multitrait-multimethod matrix: another assessment - Correlation of ratios or difference scores having common terms - Alternative approaches to analysis-of-variance tables - Hierarchical models for significance tes ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori Riuniti, 1975
Abstract/Sommario: Il processo sociale di produzione e di riproduzione - Relazioni quantitative nella produzione e note matematiche - Il rinnovamento dei mezzi di produzione e analisi matematica del processo di rinnovamento - Condizioni di equilibrio della riproduzione.
Padova : CEDAM, 1975
Abstract/Sommario: Controversie individuali e controversie collettive di lavoro - La conciliazione stragiudiziale delle controversie individuali di lavoro - L'arbitrato nelle controversie individuali di lavoro - I rapporti soggetti al nuovo rito - Il procedimento del lavoro - La richiesta di informazioni ed osservazioni alle associazioni sindacali - La valutazione equitativa delle prestazioni - L'esecutorietà della sentenza - Dei mezzi di impugnazione nel nuovo processo del lavoro - La gratuità del giudi ...; [Leggi tutto...]
Epping : Gower Press, 1975
Abstract/Sommario: International review of principles and evolution (Social security - Employment benefit plans - Private supplementary arrangements) - Country by country surveys (Austria - Belgium - Switzerland - Germany - Denmark - Spain - France - Great Britain - Italy - Ireland - Luxembourg - Norway - Netherlands - Portugal - Sweden - Finland).
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: L'identificazione concettuale - Il livello di adattamento nella percezione - La teoria probabilistica della scelta - La stima dei parametri.
Firenze : La Nuova Italia, 1975
Abstract/Sommario: Introduzione e definizioni - La teoria del valore-lavoro - La teoria dell'occupazione di lungo periodo - La caduta del saggio di profitto - La domanda effettiva - La teoria classica del profitto - La teoria generale dell'occupazione - La concorrenza imperfetta - Salari reali e salari monetari - Analisi dinamica.
San Francisco ; Washington ; London : Jossey Bass, 1975
Abstract/Sommario: Local structure in social networks - Comparing causal models - The relationship between modified - Analyzing contingency tables with linear flow graphs: D systems - A prediction-logic approach to causal models of qualitative variates - Effects of grouping on measures of ordinal association - Can we find a genuine ordinal slope analogue? - Using assumptions of linearity to establish a metric - Monotonic regression analysis for ordinal variables - Causal models with nominal and ordinal d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni Scientifiche e Tecniche Mondadori, 1975
Abstract/Sommario: I dati statistici (I dati - Un esperimento: produzione di una successione casuale - Approccio al concetto di probabilità - Alcuni concetti supplementari) - Probabilità e casualità (Gli spazi dei campioni - Le regole della probabilità - Attribuzione delle probabilità) - Concetti fondamentali dell'inferenza statistica (Variabili aleatorie e distribuzioni casuali - Il campionamento - La distribuzione binomiale).
Milano : Etas libri, 1976
Abstract/Sommario: Variabili e grafici - Distribuzioni di frequenze - Media, mediana, moda e altri indici di posizione - Lo scarto quadratico medio e altre misure di dispersione - Momenti, asimmetria e curtosi - Teoria elementare della probabilità - La distribuzione binomiale, normale e di Poisson - Teoria elementare dei campioni - Teoria statistica della stima - Teoria delle decisioni statistiche, test di significatività e test di ipotesi - Teoria dei piccoli campioni - Il test chi-quadrato - L'interpol ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1976
Abstract/Sommario: Linguaggio e comunicazione - Che cos'è l'informazione - Flusso d'informazione su canali discreti - Teoria della codificazione - Trasmissione attendibile e ridondanza - Canali continui - Informazione ed entropia - Calcolatori automatici. Macchine analogiche - Calcolatori automatici. Macchine numeriche - Il calcolatore e il cervello - Reti nervose. McCulloch e Pitts - Reti nervose. Von Neumann - Macchina di Turing - Amplificatori di intelligenza - Macchine ad apprendimento o perceptroni ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1976
Abstract/Sommario: La tecnologia - I gusti - Il benessere potenziale - Il benessere realizzabile - L'investimento e l'orizzonte temporale - L'indivisibilità - L'incertezza - Commercio internazionale - Costo marginale e giusto prezzo - Reddito sociale e numeri indici - Conclusioni.
Milano : ISEDI, 1976
Abstract/Sommario: Il valore è il principio su cui si fonda l'economia politica, scienza della società capitalistico-borghese. Il suo rilievo filosofico, evidente già in Smith, risulta decisivo con Hegel e Marx. La storia di questo concetto è infatti quella del dibattito dell'economia politica con se stessa, oltre che di una tematica che ne supera i confini negandone l'autonomia. Con Sraffa, e oltre Sraffa, questo dibattito è forse giunto oggi a ritrovare le sue radici.