Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : Edizioni di Comunità, 1975
Abstract/Sommario: Quattro modelli di università - Considerazioni di parte su alcuni punti controversi relativi all'istruzione - Come dovrebbe essere governata l'università? - Proposte pratiche per una riforma utopistica.
Milano : ILI, 1971
Abstract/Sommario: La natura delle scienze sociali - L'apparizione della sociologia politica - Karl Marx e Max Weber - Elite e oligarchie - Elettori e partiti - Metodi, modelli e teorie - Classe, status e conflitto politico - Scienza sociale e teoria politica.
Milano : A. Giuffrè, 1972
Abstract/Sommario: Della legge penale - Delle pene - Del reato - Del reo e della persona offesa dal reato - Della modificazione, applicazione ed esecuzione della pena - Della estinzione del reato e della pena - Delle sanzioni civili - Delle misure amministrative di sicurezza.
Milano : A. Giuffrè, 1972
Abstract/Sommario: Dei delitti contro la personalità dello Stato - Dei delitti contro la pubblica Amministrazione - Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia - Dei delitti contro il sentimento religioso e contro la pietà dei defunti - Dei delitti contro l'ordine pubblico - Dei delitti contro l'incolumità pubblica - Dei delitti contro la fede pubblica - Dei delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio.
Milano : A. Giuffrè, 1972
Abstract/Sommario: Dei delitti contro la moralità pubblica e il buon costume - Dei delitti contro la integrità e la sanità della stirpe - Dei delitti contro la famiglia - Dei delitti contro la persona - Dei delitti contro il patrimonio - Delle contravvenzioni di polizia - Delle contravvenzioni concernenti l'attività sociale della pubblica Amministrazione.
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1965
Abstract/Sommario: Structure of business decisions - A model for strategic decisions - Objectives - A practical system of objectives - Synergy and capability profiles - Concept of strategy - Why firms diversify - The appraisal - Choice of strategy - Uses of strategy - References.
Dordrecht : Reidel, 1970
Abstract/Sommario: Information and induction - Information and some problems of the scientific method - Information and learning - New applications of information concepts.
New York : The Free press, 1970
Abstract/Sommario: Fundamentals of the theory of explanation - Formal analysis of explanatory concepts - Philosophical issues of scientific explanation - Appendices.
Cambridge, Mass. ; London : MIT, 1971
Abstract/Sommario: Objectives and strategy - The data - Single-equation analysis - Theory of the multiple-equation model - Experiments with the multiple-equation model - Results of the multiple-equation analysis - Results of the residuals analysis - Simulation of promotional effects - Appendices.
Amsterdam ; London : Nort-Holland, 1971
Abstract/Sommario: Investigations in the realm of mathematical logic - A general method for obtaining local theorems in group theory - Representations of models - Quasiprimitive classes of abstract algebras - Subdirect products of models - Derived operations and predicates - Classes of models with an operation of generation - Defining relations in categories - The structural characterization of certain classes of algebras - Certain classes of models - Model correspondences - Regular products of models - ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Sansoni, 1971
Abstract/Sommario: Costituzione della Repubblica italiana - Statuti speciali (Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia) - Statuti ordinari - Risultati elettorali.
Bologna : Il mulino, 1971
Abstract/Sommario: L'ordinamento economico - Le fonti del mutamento - L'economia interna - La giustizia economica - L'individuo e lo stato - L'avvento della pianificazione - Gli strumenti nella politica economica - Il mondo dopo Bretton Woods - I problemi del commercio internazionale - Il regionalismo - Il problema agricolo - I paesi in via di sviluppo - Il sistema monetario internazionale - Gli interventi per l'ordinamento economico internazionale.
Bologna : Il mulino, 1972
Abstract/Sommario: Introduzione - La percezione delle altre persone - L'altra persona come soggetto percipiente - L'analisi ingenua dell'azione - Desiderio e piacere - Effetti ambientali - Il sentimento - Dovere e valore - Richiesta e comando - Benefici e danni - La reazione alla sorte dell'altra persona - Conclusioni - Appendice: un sistema di notazione per la rappresentazione dei rapporti interpersonali.
Milano : Angeli, 1974
Abstract/Sommario: Un'amministrazione fondata sulla democrazia localistica - Le funzioni e i dilemmi della dottrina ufficiale - La TVA e i dirigenti del settore agricolo: la costituzione di una clientela amministrativa - La lotta nell'agricoltura e la funzione della TVA - La politica dell'utilizzazione del suolo e il carattere della TVA - L'associazione volontaria come risultato finale - Conclusione: principi direttivi e interpretazione.
Torino : Einaudi, 1974
Abstract/Sommario: Il sistema internazionale - Ascesa e caduta dell'economia di mercato («Macchinari satanici» - L'autodifesa della società) - Il processo di trasformazione.
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Antecedenti scientifici della rivoluzione industriale - La diffusione della tecnologia in Gran Bretagna durante la rivoluzione industriale - Scienza e industria alla fine del XVIII secolo - La Derby Philosophical Society - I primi sviluppi dell'energia a vapore - Lo sviluppo della produzione meccanica in serie.
Roma : Armando, 1974
Abstract/Sommario: Introduzione alla stabilità e al mutamento nelle caratteristiche umane - Caratteristiche somatiche - L'intelligenza - Stabilità del rendimento scolastico - Interessi, atteggiamenti e personalità - L'ambiente - Conclusioni e implicazioni.
Roma : Armando, 1974
Abstract/Sommario: Metodi per promuovere la modificazione del comportamento: migliorare o rinforzare il comportamento desiderabile - Metodi per promuovere la modificazione del comportamento: indebolimento del comportamento indesiderabile - L'osservazione e la registrazione del comportamento - Il processo di modificazione del comportamento: formulazione e applicazione delle strategie - Intervento terapeutico nei problemi comportamentali del fanciullo - La direzione della classe - L'assistenza ai genitori ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1974
Abstract/Sommario: La nozione di causalità nello sviluppo della fisica - Riflessioni sulla causalità in fisica - Causalità lineare e causalità circolare in fisica - Congiunzione, successione, determinazione, causalità - Considerazioni non filosofiche sulla causalità in fisica - La causalità secondo E. Meyerson.
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Sulla questione dell'usura nel Medio Evo - L'universalismo medievale e il duplice comandamento deuteronomico - I romanisti medievali - Il giusto prezzo nella dottrina di S. Tommaso e nella pratica del suo tempo - Operazioni bancarie - L'applicazione pratica delle teorie - Prestito professionale e istituzionale.
London : Macmillan, 1974
Abstract/Sommario: Theory and observation - A network model of universals - The grue paradox - The logic of induction as explication - Personalist probability - Bayesian confirmation theory - Universal generalizations - Finiteness, laws and causality - Theory as analogy - Simplicity - Maxwell's logic of analogy - A realist interpretation of science.
Bologna : Il Mulino, 1974
Abstract/Sommario: La motivazione sociale - Comunicazione verbale e non verbale - Le abilità sociali - Contatto visivo e direzione dello sguardo - Comportamento sociale e personalità - L'incontro delle personalità - Gruppi, organizzazione e cultura - Immagine di sé e autostima - Comportamento sociale e disturbi mentali - Abilità sociali professionali - Addestramento alle abilità sociali - Conclusioni.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: Il rifiuto dello scolasticismo - Bacone e la riscoperta della natura - Sir Thomas Browne - L'interpretazione delle scritture - La ricerca filosofica della verità: Cartesio - La ricerca filosofica della verità: Thomas Hobbes - La teologia razionale - La teologia razionale: i platonici di Cambridge - Joseph Glanvill - Il poema eroico in un'età scientifica - John Locke - Wordsworth e l'eredità di Locke - La svolta del secolo - La saggezza di Dio nella creazione - Il conservatorismo cosmic ...; [Leggi tutto...]
Bologna : il Mulino, 1975
Abstract/Sommario: Il rapporto tra l'uomo e Dio - Il problema del male - Il posto dell'uomo nell'universo - L'attività dell'intelletto - Libertà di indifferenza. Intuizione - Le conseguenze morali - La teoria della natura umana - I denigratori dell'uomo - La ragione e le passioni - Aspetti e valori dell'egoismo - Forme e valori dell'egoismo. L'approvazione. La stima e l'orgoglio - La bontà dell'uomo - Etica e cristianesimo - La natura umana nel romanzo.
Bologna : Il Mulino, 1975
Abstract/Sommario: «Americanate», di Gianni Massironi - Un caso di organizzazione della scienza: la sociologia in Italia nel decennio 1958-1968, di Giuliana Chiaretti - Gli usi della sociologia nell'università di massa, di Laura Balbo - Appendice metodologica.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1975
Abstract/Sommario: Sigmund Freud, psicoanalista - Stimoli e guide - La tirannia del futuro - Jean Piaget e la mente del bambino - Clinica o statistica; scienza o professione? - Comunicazione e persuasione - La terza forza - Alcuni problemi relativi al controllo del comportamento umano - La psicologia come un mezzo per promuovere il benessere dell'uomo - Introduzione alla metodologia statistica in psicologia.
Roma : Bulzoni, 1975
Abstract/Sommario: Le basi biologiche del riflesso condizionato - Natura del riflesso condizionato - La sistemogenesi come legge di sviluppo, base dell'attività innata - Teorie moderne della congiunzione riflesso-condizionata - L'ipotesi della congiunzione convergente - Il sistema funzionale come base dell'architettura fisiologica dell'atto comportamentale - L'inibizione condizionata (interna) come problema fisiologico - Natura dell'inibizione e meccanismi della sua genesi nell'attività corticale - La pe ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1975
Abstract/Sommario: Il lungo passato filosofico - L'immediato retroterra fisiologico - La fondazione di una psicologia sperimentale del contenuto - Psicologia dell'atto e fenomenologia - Il funzionalismo - La psicologia differenziale - L'assimilazione della psicologia medica - Due rivoluzioni - Le correnti psicologiche negli anni Venti.
Bologna : Il Mulino, 1975
Abstract/Sommario: Azione sindacale e nuova politica del diritto - Il processo di formazione dello Statuto dei lavoratori - L'ambivalenza istituzionale: sindacato e magistratura nell'applicazione dello Statuto dei lavoratori - Appendici.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: La coscienza tragica della sociologia tedesca - Storicismo e sociologia della conoscenza - Per il concetto «classico» di ideologia - Il «superamento» della critica marxiana dell'ideologia.
Bologna : Il mulino, 1976
Abstract/Sommario: Rischio, strategia, decisione nell'azione istituzionale del sindacato - La motivazione delle decisioni dei giudici - Tecniche degli avvocati e conduzione delle cause - Argomenti e decisioni nei procedimenti giudiziari - Sociologia e politica del diritto: un rapporto da riconsiderare - A chi e a cosa serve questa ricerca.
Torino : Einaudi, 1976
Abstract/Sommario: Mutamenti dell'agricoltura e della produzione alimentare nell'Europa centrale dal XIII alla fine del XV secolo - Vicende dell'agricoltura e della produzione alimentare nell'Europa centrale dal XVI al XVIII secolo - L'agricoltura e la produzione alimentare nell'Europa centrale dalla metà del XVIII alla metà del XIX secolo - L'agricoltura e la produzione alimentare nell'Europa centrale nell'età industriale - Compendio e conclusione.
Milano : A. Giuffrè, 1976
Abstract/Sommario: I soggetti - Le prestazioni e gli oggetti - I rapporti giuridici.
Milano : ETAS libri, 1976
Abstract/Sommario: I tratti essenziali di un sistema economico - Il conto del prodotto nazionale - La stima del prodotto nazionale lordo: problemi e metodi - I conti settoriali - Consumo, risparmio e teoria semplice della determinazione del reddito - L'intervento pubblico e il livello del reddito - Il livello degli investimenti - Interesse e moneta - Equilibrio generale dei mercati della produzione e della moneta - La domanda di moneta e la politica di stabilizzazione - Il livello di occupazione - Piena ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1976
Abstract/Sommario: Il modo di intendere il profano - Il rifiuto della mente - Il fallimento dell'esperimento oggettivo: le condizioni esterne - Il fallimento dell'esperimento oggettivo: le condizioni interne - Il ritorno della mente - Il compito dello psicologo.
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Linguaggio ed immaginazione - Linguaggio e pensiero - Una prospettiva filosofica.
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Questo volume introduce il lettore allo studio delle funzioni e del significato comunicativi assunti dal comportamento non verbale nell’interazione sociale. L'interesse degli psicologi per gli aspetti non verbali del comportamento è piuttosto recente; esso ha portato ad affrontare un nuovo ambito di studi della psicologia che ha innovato l'approccio ai problemi del comportamento interpersonale aprendo nuovi livelli di analisi: quello del comportamento spaziale, del movimento e della ge ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1978
Abstract/Sommario: Il volume curato da F. Denes e C. Umiltà presenta al lettore un quadro dei più recenti studi sulle relazioni fra organizzazione cerebrale e processi cognitivi nell'uomo. In particolare, questa antologia intende approfondire due temi specifici di neuropsicologia, le basi neurofisiologiche del linguaggio e il problema della specializzazione dei due emisferi del cervello umano, temi che hanno avuto recentemente un grande sviluppo. La scelta dei vari pezzi antologizzati, tutti contributi d ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1978
Abstract/Sommario: Lo storicismo e la sua storia, dopo aver alimentato in maniera essenziale il dibattito filosofico sviluppatosi in Italia e Germania nella prima metà di questo secolo, pur senza scomparire del tutto dalla scena, hanno visto declinare le loro fortune, declino giudicato da molti, e forse non a torto, il segno di un graduale esaurirsi delle principali esperienze speculative che ne furono alla base per oltre centocinquant'anni. Questa antologia, cercando di chiarire fino a che punto e in ch ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1978
Abstract/Sommario: Prometeo, che rubò il fuoco agli dèi per darlo agli uomini, è assunto da Landes come simbolo della maggiore trasformazione che l'umanità abbia conosciuto: «La rivoluzione industriale è stata simile, nei suoi effetti, al gesto compiuto da Eva allorché gustò il frutto dell'albero della conoscenza: il mondo non è più stato lo stesso». Dall'artigiana- to alla manifattura, fino alla fabbrica come sistema di produzione, la storia della competizione internazionale per la ricchezza ha preso un ...; [Leggi tutto...]
Roma : Buffetti, 1978
Abstract/Sommario: Ricordato come la Carta costituzionale sancisca per tutti gli Italiani diritti civili e diritti economici e sociali - ossia faccia del Paese una democrazia politica ed economica - l’Autore respinge i facili schemi astratti e si preoccupa di disegnare la struttura della società italiana mediante un’analisi dei centri di potere economico. In questo modo egli compie una ricognizione della concreta esperienza dei primi trenta anni della Repubblica ed, evitando di soffermarsi al confronto t ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, 1978
Abstract/Sommario: La lettera di Berlinguer al vescovo Bettazzi costituisce un evento storico e politico perché è una tesi sui rapporti tra comunismo e marxismo posta in modo da coinvolgere direttamente l’episcopato cattolico. Il problema maggiore sollevato dal documento è quello di una scorporazione dell’ateismo dal marxismo e dal comunismo storico: si tratta di una direzione di ricerca, non di un risultato raggiunto, che riguarda parallelamente e contemporaneamente sia i comunisti che la Chiesa cattoli ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1979
Abstract/Sommario: La scienza moderna non è una creazione improvvisa ma è nata da uno sviluppo graduale attraverso vari secoli, e attraverso i contributi di paesi e di culture diverse. Questo libro vuole offrire un contributo allo studio dell'apporto che Italia, Inghilterra, Olanda, Scozia, Francia e Germania hanno dato alla scienza moderna, analizzando le condizioni che hanno permesso tale sviluppo in differenti ambienti, i rapporti fra la scienza e la società, l’economia, la politica e la religione, co ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1979
Abstract/Sommario: Questa antologia presenta alcuni contributi fondamentali sull'illuminismo in rapporto alla cultura e alla società del 700. Essa indica negli scritti di Dilthey, Cassirer e Meinecke una prima « rivalutazione » del fenomeno illuministico in opposizione allo schema interpretativo hegeliano. Sono poi considerati gli studi più recenti dell’illuminismo, nelle sue varie aree culturali e geografiche, e le interpretazioni del pensiero dei philosophes nella Francia dell’età dei lumi. Un particol ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Giunti Marzocco, 1979
Abstract/Sommario: Fu chiesto ad un insegnante russo, negli anni successivi alla destalinizzazione, che cosa si facesse nella scuola durante l'epoca staliniana. «Insegnavamo » fu la risposta laconica e senza esitazione. L'episodio dice assai più di un lungo discorso. Anche nelle epoche più buie della storia dell'uomo insegnare vuol dire, in qualche modo, sottrarsi alla brutalità della potenza e alle sue violenze. C'è qualcosa di « eternamente libero e autonomo » in questo trasmettere qualche cosa a qualc ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1979
Abstract/Sommario: Questa brillante revisione generale delle caratteristiche dei tre principali sistemi economici contemporanei, quello capitalistico, quello socialista e quello dei paesi meno sviluppati, nasce da due convinzioni tra loro collegate: che i modelli occidentali di analisi economica non possono essere applicati alle economie socialiste o a quelle meno sviluppate senza un sostanziale ripensamento, e che la scienza economica, portata su scala mondiale, vede allargarsi a dismisura i suoi proble ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Guida, 1979
Abstract/Sommario: Con l’elezione del Parlamento europeo, 180 milioni di cittadini sono chiamati, per la prima volta nella storia, ad eleggere una rappresentanza soprannazionale. Due militanti del Movimento federalista europeo tendono in questo volume a mettere in luce il senso dell’avvenimento ripercorrendo — anche attraverso la riproduzione di alcuni significativi documenti — il cammino del processo di unificazione dell’Europa fino ad oggi e indicando nell’estensione del controllo popolare ai rapporti ...; [Leggi tutto...]
Amsterdam : North Holland, 1966
Abstract/Sommario: Disputation - Arithmetic - Spreads and species - Algebra - Plane pointspecies - Measure and integration - Logic - Controversial subjects.
Amsterdam : North-Holland, 1965
Abstract/Sommario: Targets and instruments - Macroeconomic analysis of problems in fiscal policy - The public debt - The state budget and the state account - The extent of collective consumption and public activity - Forms of taxation and their effects - The economics of local authorities.
Padova : CEDAM, 1971
Abstract/Sommario: La libertà sindacale - Rappresentanza e rappresentatività sindacale - Partecipazione del sindacato a funzioni pubbliche - Funzione del contratto collettivo - Contenuto del contratto collettivo di lavoro - L'efficacia del contratto collettivo - La conciliazione sindacale delle controversie individuali di lavoro - L'arbitrato - Le controversie collettive - Lo sciopero e la serrata.