Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Torino : Einaudi, 1976
Abstract/Sommario: Il metodo della fisica - La fisica del reversibile - La fisica dell'irreversibile - La microfisica - L'universo.
Milano : Angeli, 1976
Abstract/Sommario: Una nuova formula per il comportamentismo - Si può rinunciare, in psicologia, agli istinti? - Una spiegazione comportamentistica delle emozioni - Comportamentismo e nozione di scopo - Scopo e cognizione: le determinanti dell'apprendimento animale - Una teoria comportamentistica delle idee - La definizione di coscienza da parte di un comportamentista - Sign-gestalt o riflesso condizionato? - Gestalt e sign-gestalt - Psicologia ed esperienza immediata - Il comportamentismo operazionale e ...; [Leggi tutto...]
Brescia : La scuola, 1976
Abstract/Sommario: Teorie, modelli, problemi (Stratificazione sociale, classi e struttura del potere - I modelli della diseguaglianza funzionale e della distribuzione antagonistica di fronte al problema della vera e della falsa coscienza - Stratificazione, mobilità sociale e territorio - Stratificazione sociale e consumi) - Riflessioni e ricerche sulla società italiana contemporanea (Stratificazione e classi sociali: rassegna critico-bibliografica - Famiglia, stratificazione e classi sociali - Spesa pubb ...; [Leggi tutto...]
Brescia : La scuola, 1976
Abstract/Sommario: Il modello della società come modello innovativo - Mutamenti nei processi di socializzazione: la famiglia - Dinamica dei processi di socializzazione nella scuola - Trasformazione e squilibri nel sistema delle comunicazioni - Trasformazione sociale e crisi dell'ideologia - Mutamenti nei significati della religione - Mutamenti nei sistemi normativi e repressivi - Cambiamenti nei meccanismi della violenza - Teoria dei sistemi e innovazione culturale - Sviluppo, sottosviluppo e comunicazio ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1976
Abstract/Sommario: In questo agile studio J. H. Shennan ripercorre le tappe attraverso le quali si è giunti in Europa nel XVIII secolo al moderno concetto di Stato «quale entità astratta che non rappresenta né i governati né i governanti», superando la concezione personale e patrimoniale dell'autorità principesca propria del XV secolo. Attraverso un'analisi comparata delle diverse realtà politiche europee e basandosi sull'elaborazione teorica dei maggiori pensatori del tempo, l'autore coglie nella concen ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1976
Abstract/Sommario: Una ricostruzione completa del pensiero di Vilfredo Pareto, dell'economista come del sociologo, del politologo come dell'ideologo.
Emergono i tratti di una figura centrale nella cultura del Novecento, con Marx, Nietzsche, Freud tra coloro che più hanno contribuito, come dice l'autore a «smascherare i disegni e gli scopi autentici del pensiero e delle azioni umane, cogliendo, al di sotto dei valori confessati e delle sovrastrutture, il movimento reale».
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Nel primo volume di quest’opera l'autrice ha condotto il proprio personaggio femminile, attraverso le mitiche esperienze infantili e i sogni appassionati della giovinezza, fino alle soglie delle sue decisive esperienze individuali e alla piena “rassegnazione” al proprio destino di donna. Queste esperienze e questi compiti sono studiati ora, nei loro riflessi psicologici, con la stessa ampiezza di trattazione, la stessa ricchezza di spunti metodologici pur nella trama fondamentale del l ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Quest’opera in due volumi, celebre nella letteratura psicoanalitica, è basata innanzitutto su una specifica esperienza, quella di sentire come proprie le reazioni emotive di un gran numero di adolescenti e di donne. Come educatrice di giovani, come psicoanalista di pazienti affette da disturbi nevrotici e come psichiatra di ospedale, Helene Deutsch ha potuto giovarsi di eccezionali possibilità di osservazioni cliniche sul comportamento di donne di ogni età, cultura, condizione. Allieva ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1977
Abstract/Sommario: La logica deontica e la semantica dei mondi possibili - Semantica per la logica deontica del primo ordine - Diversità di obblighi derivati. Alcune considerazioni concernenti la simbolizzazione degli obblighi condizionali - Logica delle norme e domini logici - Aspetti della semantica del linguaggio deontico - Sull'interpretazione dei meta-operatori logico-normativi. Con un contributo all'applicazione della logica delle norme in diritto costituzionale - L'interpretazione costruttiva dell ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Il crimine, la follia, la delinquenza, hanno accompagnato tutto il corso della storia umana. E’ però solo a partire da un preciso momento storico che il pensiero e la pratica sociale hanno cominciato ad occuparsi del «comportamento deviante» entro settori e campi di studio specifici, avviando un processo di legittimazione dei meccanismi di contenimento di quei fenomeni. Questa raccolta di saggi ripercorre l’itinerario ideologico e politico attraverso il quale è venuta affermandosi l'od ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Edizioni dehoniane, 1977
Abstract/Sommario: "Costante del cambiamento" e "indipendenza crescente" definiscono oggi la "natura" della società - Rifondazione culturale - Impostazione del progetto sociale organico-dinamico - Impegno comune di ricerca e sperimentazione sulla matrice culturale organico-dinamica: dall'Italia, per l'Europa, al Mondo.
Milano : ETAS libri, 1977
Abstract/Sommario: Contabilità sociale e riflessione teorica: uno schema di riferimento - Prezzi-distribuzione, quantità, produzione-valori - Valori e prezzi - Verso una teoria dei prezzi - Teoria dei prezzi ed unità di misura.
Bologna : Zanichelli, 1977
Abstract/Sommario: Questo libro tratta dell’interazione sociale, degli effetti che sui singoli individui determina la presenza attorno a loro degli «altri». Non ha l’ambizione di condensare esaustivamente tutto l’arco della letteratura specialistica sull’argomento; vuole soltanto tentare un’analisi per sommi capi dei processi d’interazione e delle principali questioni che il loro studio pone quotidianamente di fronte ai ricercatori del settore. Judy Gahagan ha studiato per tre anni i problemi dell’arricc ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il saggiatore, 1977
Abstract/Sommario: Il volume è una « breve storia » delle dottrine dell’estremismo di sinistra. Dopo un primo inquadramento delle maggiori apparizioni dell’ultra-sinistra anteriori alla Rivoluzione francese, l’autore segue il formarsi e il manifestarsi delle concezioni estremiste, o « gauchiste », nell’epoca del proto-socialismo, negli anni di Marx, nei dibattiti del e sull’anarchismo, nei progetti di « azione diretta » del sindacalismo rivoluzionario. Vengono illustrate successivamente, in sintesi, le t ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori riuniti, 1977
Abstract/Sommario: Nei giorni 27-28-29 gennaio 1977, organizzato dalla sezione centrale scuole di partito e dalla sezione culturale del CC del PCI, presso l’istituto « P. Togliatti » (Frattocchie - Roma), si è svolto un seminario di studio sul tema: « Egemonia, partito, Stato in Gramsci ». I lavori del seminario, cui hanno partecipato circa 300 persone, tra dirigenti del partito e della FGCI, invitati delle federazioni e dei comitati regionali, docenti e studiosi, sono stati aperti dalla relazione di Leo ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Sansoni, 1977
Abstract/Sommario: In questo lavoro, rivolto al pubblico dei non specialisti, ma non privo di insegnamenti e stimoli fecondi anche per gli economisti di professione, Joan Robinson tenta di precisare il rapporto fra le ideologie e la scienza economica. Per far ciò ella ripercorre criticamente, nel suo sviluppo storico, il pensiero economico, dalla scuola classica ai più recenti sviluppi. Ne risulta un avvincente — anche se « impressionistico » — profilo storico del pensiero economico, non meno degno e cer ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Sansoni, 1978
Abstract/Sommario: Nelle vivaci e numerose dispute che si vanno svolgendo in Italia sulla "scientificità" e sulle "scienze dell'uomo", non sembrano aver esercitato un peso effettivo le opere fondamentali di Boas, di Kroeber e di White. Sono invece esse che hanno dato avvio a una discussione che ha investito temi di fondo e che è stata ampiamente ripresa, in base a prospettive diverse e su un diverso terreno culturale, negli scritti di Claude Lévi-Strauss o della Ruth Benedict. Come può fondarsi e articol ...; [Leggi tutto...]
Rimini ; Firenze : Guaraldi, 1978
Abstract/Sommario: La nascita dei Consigli di distretto pone a tutti gli eletti negli organi collegiali e a tutti coloro che a vario titolo hanno a che fare con la scuola seri problemi di iniziativa e di indirizzo. Che fare, come gestire i nuovi organi collegiali? Il Sindacato Nazionale Scuola CGIL si è posto l'obiettivo di dare, con questo libro, le indicazioni politiche e operative per l'attività dei Consigli di distretto e, oltre a essi, di tutti gli organi collegiali della scuola. Il volume, curato d ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Liguori, 1978
Abstract/Sommario: Una profonda e rigorosa conoscenza economica, arricchita con un efficace uso del metodo storico, appare in questo libro abilmente fusa e trasferita in un'analisi, al tempo stesso semplice e problematica, della formazione del capitalismo moderno e dei meccanismi che ne regolano il funzionamento. L’analisi storica si concentra sui momenti più significativi che hanno segnato veri e propri punti di svolta nel processo di sviluppo della società capitalistica. Ed è qui che interviene l'anali ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Bibliopolis, 1978
Abstract/Sommario: Le discussioni recenti sui fondamenti della teoria degli insiemi si sono svolte soprattutto all’insegna del confronto tra due concezioni quella platonica e quella astratta. La prima considera gli insiemi come enti extramentali, esistenti con lo stesso carattere di necessità degli oggetti della realtà fisica, la seconda assegna alla teoria degli insiemi lo stesso status delle teorie dell’algebra astratta. Un momento particolarmente significativo del confronto fra queste due posizioni è ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1979
Abstract/Sommario: «L'uomo ha sempre cercato di dominare la natura; gradualmente provò a comprenderla. Molto tempo dopo imparò a combinare i due desideri: fu allora che la scienza moderna prese forma». Così inizia questo volume che ripercorre il cammino della scienza, dalle sue origini più remote, quando era ancora confusa con la magia e il mito, fino alle più recenti scoperte scientifiche del nostro secolo. Condotta con straordinaria chiarezza, attraverso gli uomini che con il loro pensiero e il loro la ...; [Leggi tutto...]
Torino : Loescher, 1979
Abstract/Sommario: Nella scuola media di oggi, scuola di tutti, non ha più senso richiamarsi nella definizione di un itinerario formativo a una presunta “capacità media” di apprendere. I dati della popolazione scolastica si riferiscono a situazioni troppo diverse: la “media” non è più un riferimento utile. I nuovi programmi ne tengono conto: rifuggono da semplificazioni descrittive dei processi di formazione e mettono l’accento sui traguardi da raggiungere. In essi si parla molto di abilità, di capacità, ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1970
Abstract/Sommario: Elementi di una teoria marxista della storia - Le forze motrici della storia - La totalità del processo storico - La necessità storica - Il concetto marxista di storia e la storia contemporanea.
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Gli eredi della Rivoluzione francese (Gli egualitari - Gli utopisti - I sansimoniani - Il socialismo degli anni '840 - Proudhon e le origini dell'anarchismo) - I critici della Rivoluzione industriale (L'eredità del radicalismo inglese - La nuova comunità - Le teorie economiche del socialismo inglese tra il 1820 e il 1840) - Il socialismo tedesco (I precursori - La sintesi marxiana).
Firenze : Giunti-Barbera, 1970
Abstract/Sommario: I campi, i problemi e i metodi della psicologia genetica - Carattere sincretico dell'organizzazione primitiva - Forme diffuse di organizzazione senso-motoria e percettiva - Organizzazione sincretica e diffusa dell'attività rappresentativa - Nozioni spaziali primitive - Nozioni di tempo primitive - Natura dell'azione sincretica; l'azione in stretta connessione con la situazione concreta - Carattere diffuso dell'azione primitiva - L'attività concettuale - La struttura primitiva del pensi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mursia, 1971
Abstract/Sommario: Alla ricerca di un mito - I fatti - Politiche e pratiche del mercantilismo - Le teorie mercantilistiche - I documenti e la storiografia - Problemi e interpretazioni - Documenti e testimonianze.
Milano : Edizioni di Comunità, 1973
Abstract/Sommario: La personalità rivelata attraverso il materiale proiettivo (Il test di percezione tematica nello studio degli individui affetti e non affetti da pregiudizi - Le domande proiettive nello studio della personalità e dell'ideologia) - Studi qualitativi dell'ideologia (Il pregiudizio nel materiale dell'intervista - Politica ed economia nel materiale dell'intervista - Alcuni aspetti dell'ideologia religiosa rivelati dal materiale dell'intervista - Tipi e sindromi) - Applicazioni a individui ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1972
Abstract/Sommario: La crisi epistemologica delle scienze umane - La scienza dell'uomo fino al XVII secolo - Verso l'antropologia meccanicistica - La nascita della scienza dell'uomo nel XVIII secolo - La scienza dell'uomo secondo la scuola ideologica francese - Le scienze umane nel XIX secolo - Conclusioni: per una conversione epistemologica.
Milano : ISEDI, 1972
Abstract/Sommario: Le contingenze di rinforzo e la progettazione delle culture - Un'analisi delle contingenze ontogenetiche e filogenetiche - Critica e spiegazioni alternative del comportamento.
Bologna : Il Mulino, 1972
Abstract/Sommario: Il ruolo della teoria nella psicologia sociale - La psicologia della Gestalt - La teoria di campo in psicologia sociale - I teorici del rinforzo - La teoria psicanalitica - La teoria del ruolo - Le tendenze della psicologia sociale contemporanea.
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Uno schema economico per l'interpretazione dei problemi ambientali - Le dimensioni economiche del problema - Contrasti fra obiettivi ambientali ed altri di carattere sociale - Strumenti economici della politica ambientale - Analisi critica del quadro istituzionale e primi suggerimenti di riforma.
Roma ; Bari : Laterza, 1975
Abstract/Sommario: Concetto e funzione dell'ideologia - Restaurazione del diritto naturale? Contenuti fattuali e istituzione di norme nella teoria giuridica - I diritto dell'uomo come problema di critica dell'ideologia - Scienza storica e sociologia - Convenzionalismo e problema del valore nelle scienze sociali - Teoria sociale e strutturazione della società.
Bologna : Zanichelli, stampa 1975
Abstract/Sommario: Come si comporta la luce - Riflessioni e immagini - Rifrazione - Il modello corpuscolare della luce - Introduzione alle onde - Onde e luce - Interferenza - Onde luminose - Moto lungo una traiettoria rettilinea - I vettori.
Bologna : Zanichelli, stampa 1975
Abstract/Sommario: La legge del moto di Newton - Il moto sulla superficie terrestre - La gravitazione universale e il sistema solare - Quantità di moto e conservazione della quantità di moto - Energia cinetica - Energia potenziale - Calore, moto molecolare e conservazione dell'energia - Esame qualitativo di alcuni fenomeni elettrici - La legge di Coulomb e la carica elettrica elementare - Energia e moto delle cariche in presenza di campi elettrici - Circuiti elettrici - Il campo magnetico - Induzione ele ...; [Leggi tutto...]
Roma : Armando, 1975
Abstract/Sommario: L'apprendimento di segnali: il condizionamento classico - Apprendimento dal successo: la formazione dell'esperienza e del comportamento - L'esercizio - La formazione dei concetti - La funzione adattativa dell'apprendimento: la generalizzazione - Ricordare, disapprendere e dimenticare - Differenze specifiche e individuali della capacità di apprendere - La genesi delle modalità comportamentali complesse e delle turbe del comportamento - Alcune teorie dell'apprendimento nelle loro linee e ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: La posizione nei confronti dell'occupazione - Mutamenti intervenuti nel decennio '60-'70 sul mercato del lavoro - Sulla proletarizzazione dei tecnici - Gli orientamenti politici dei diplomati - Appendice metodologica.
Bologna : Il mulino, 1976
Abstract/Sommario: Il superorganico - Struttura, funzione e modelli in biologia e in antropologia - Modelli di base e modelli secondari della struttura sociale - Le società dell'uomo primitivo - Psicosi e sanzione sociale - Sale, cani e tabacco - Tre secoli di moda femminile: un'analisi quantitativa.
Bologna : Il mulino, 1976
Abstract/Sommario: Questo lavoro di J. Vial si presenta come un'agile opera di sintesi sulle caratteristiche essenziali della società contemporanea. L'autore ne coglie la nascita e ne segue lo sviluppo in quel processo di industrializzazione che partendo dall'Inghilterra, ha investito l'Europa, l'America del Nord e il Giappone, con conseguenze molteplici e profonde sui vari aspetti della vita sociale ed economica. Di questo fenomeno, l'autore descrive e valuta non tanto i temi tradizionali, il ruolo dell ...; [Leggi tutto...]
Bologna : il Mulino, 1976
Abstract/Sommario: Confronto internazionale dei tassi di attività registrati - I tassi specifici per classi di età - L'assorbimento della forza lavoro nei vari rami di produzione - Come spiegare tante uscite dall'agricoltura - Tentativi di misurare la forza lavoro non registrata dalle statistiche ufficiali - I meccanismi che determinano l'occupazione irregolare - Contrasti tra capacità produttive e aspirazioni - L'ipotesi interpretativa - Livello di sviluppo delle capacità produttive: prime indicazioni - ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1976
Abstract/Sommario: Importanza storica della teoria dell'impetus - Conservatorismo di Copernico - Lo studio del cuore sino a William Harvey - Tramonto di Aristotele e Tolomeo - Il metodo sperimentale nel diciassettesimo secolo - Bacone e Cartesio - Conseguenze della rivoluzione scientifica sulle scienze non meccaniche - Storia della moderna teoria della gravitazione - Il passaggio al movimento dei philosophes durante il regno di Luigi XIV - La rivoluzione scientifica nella storia della civiltà occidentale ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, 1976
Abstract/Sommario: Un'analisi culturale dei problemi politici aperti nella società di oggi: un tentativo di chiarire il senso e le prospettive dell'urto tra democristiani e istanze radicali, dell'alternativa socialista; della candidatura dei comunisti alla direzione del paese; una proposta per il superamento del cattolicesimo politico.
Bologna : Zanichelli, stampa 1976
Abstract/Sommario: Lo studio della luce - Forza e moto - Leggi di conservazione - Cariche, forze e campi elettrici - Campi magnetici, induzione, onde elettromagnetiche - Atomi, fotoni e onde materiali.
Milano : Angeli, 1976
Abstract/Sommario: Immagini e piani - L'unità di analisi - La simulazione dei processi psicologici - Valori, intenzioni ed esecuzione di piani - Gli istinti - Abilità motorie e abitudini - L'integrazione dei Piani - L'abbandono dei Piani - Aspetti non dinamici della personalità - Piani per ricordare - Piani per parlare - Piani di ricerca e soluzione - La formazione dei Piani - Qualche speculazione neuropsicologica.
Milano : Mondadori, 1976
Abstract/Sommario: Teoria e compendio storico - Proprietà della terra e proprietà degli uomini - Le condizioni economiche alla fine del primo Medioevo - Il primo Medioevo: il movimento di frontiera - L'Europa del secolo XIII - I secoli XIV e XV - Politica fiscale e diritti di proprietà - Gli inizi dell'età moderna - Francia e Spagna in coda - L'Olanda e la via della crescita economica - L'Inghilterra.
Milano : Mondadori, 1976
Abstract/Sommario: Tre tendenze nell'economia moderna - La capacità produttiva determina il reddito nazionale: la teoria classica - La spesa totale determina il reddito nazionale: la teoria di Keynes - Come si costruisce un modello? - L'impatto del commercio internazionale - Il ruolo del bilancio - Il vecchio e il nuovo nella teoria della moneta - Il valore della moneta - Il livello dei salari nel modello - La crescita economica - Ricomporre il mosaico - La direzione economica.
Bologna : Il Mulino, 1976
Abstract/Sommario: Il vivente e il pensiero - La sperimentazione in biologia animale - La teoria cellulare - Aspetti del vitalismo - Macchina e organismo - L'essere vivente e il suo ambiente - Il normale e il patologico - La mostruosità e il portentoso.
Bologna : Il Mulino, 1976
Abstract/Sommario: Le teorie dell'evoluzione biologica - L'evoluzionismo filosofico - Evoluzionismo e scienze umane.
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni si è accentuato il dibattito sulla cosiddetta « questione femminile », cioè sull'emarginazione della donna nella società moderna. Questo volume vuol essere un contributo a quel dibattito toccando certi aspetti della « questione femminile » — quelli economici —, per lo più trascurati, anche se importantissimi. Vengono così dibattuti temi quali il mercato del lavoro, la presenza in esso (come forza lavoro manifesta) o l’esclusione da esso (come forza lavoro nascosta) de ...; [Leggi tutto...]
Struttura finanziaria, sistema creditizio e allocazione delle risorse in Italia
/ Francesco Cesarini
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Nell’economia italiana è in atto una modifica piuttosto estesa dei flussi finanziari che privilegia le operazioni di prestito e l'assorbimento di risorse da parte del settore pubblico ed indirettamente comporta una riduzione delle disponibilità ottenibili dalle imprese ed un aumento del loro costo. Non meno importanti, anche se meno appariscenti, appaiono le variazioni intervenute nella struttura del sistema finanziario e nelle condizioni di funzionamento del mercato mobiliare: le azie ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1977
Abstract/Sommario: In certe condizioni, quali quelle realizzatesi in Italia nella prima metà degli anni ’70, l’aumento della spesa pubblica può determinare inarrestabili spinte inflazionistiche, che si scaricano nei conti con l'estero, e condurre nel medio periodo alla stagnazione del reddito e dell’occupazione. Questo saggio si propone di valutare le cause e gli effetti della crisi della finanza pubblica nel periodo 1970-75 mediante l’analisi dei flussi finanziari del Settore Pubblico e, in particolare, ...; [Leggi tutto...]