Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Torino : Boringhieri, 1976
Abstract/Sommario: Logiche inclusive - Logiche libere - Completezza - Risultati di traducibilità - Termini singolari.
Milano : ETAS libri, 1976
Abstract/Sommario: I tratti essenziali di un sistema economico - Il conto del prodotto nazionale - La stima del prodotto nazionale lordo: problemi e metodi - I conti settoriali - Consumo, risparmio e teoria semplice della determinazione del reddito - L'intervento pubblico e il livello del reddito - Il livello degli investimenti - Interesse e moneta - Equilibrio generale dei mercati della produzione e della moneta - La domanda di moneta e la politica di stabilizzazione - Il livello di occupazione - Piena ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1976
Abstract/Sommario: La magia tra «illusione» non scientifica e strumento operativo - La magia e i filosofi - La magia nella storia della cultura - La magia e le scienze.
Milano : ETAS libri, 1976
Abstract/Sommario: Valore e costo reale: lavoro produttivo e costi puri di circolazione, valore di mercato e valore della produzione agricola - Valore e costo reale: la «legge della natura» - Il costo reale e i valori di scambio delle merci. La trasformazione dei valori nei prezzi di produzione - Marx e il sistema dei prezzi di produzione. La discussione recente - Il capitale senza il valore-lavoro.
Roma : Coines, 1976
Abstract/Sommario: Quadro filosofico e altro - Una certa idea dell'uomo - L'alienazione - I malintesi su Feuerbach - L'espropriazione politica - Il lavoro alienato - Il primo impegno programmatico del «Manifesto» - Tra libertà e determinismo - Religione superflua? - Il regno della libertà: passato e futuro - Il regno della libertà: il lavoro e i bisogni.
Roma : Città nuova, 1976
Abstract/Sommario: L'umanesimo dei «Manoscritti economico-filosofici del 1844» - La «scientificità» dell'«Introduzione» a «Per la critica dell'economia politica» del 1857 - Il marxismo come materialismo dialettico - Tra riforma e rivoluzione - Materialismo e prassi rivoluzionaria - Tra filosofia e scienza - Il marxismo come ideologia rivoluzionaria - Il marxismo come filosofia della prassi - Il marxismo come «teoria della società» - L'umanesimo marxista - Il marxismo come antropologia - Il marxismo come ...; [Leggi tutto...]
Brescia : La scuola, 1976
Abstract/Sommario: Il modello della società come modello innovativo - Mutamenti nei processi di socializzazione: la famiglia - Dinamica dei processi di socializzazione nella scuola - Trasformazione e squilibri nel sistema delle comunicazioni - Trasformazione sociale e crisi dell'ideologia - Mutamenti nei significati della religione - Mutamenti nei sistemi normativi e repressivi - Cambiamenti nei meccanismi della violenza - Teoria dei sistemi e innovazione culturale - Sviluppo, sottosviluppo e comunicazio ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1976
Abstract/Sommario: I figli della tecnocrazia - Un'invasione di centauri - La Dialettica della Liberazione: Herbert Marcuse e Norman Brown - Un viaggio all'est...ed oltre: Allen Ginsberg e Alan Watts - L'Infinito Simulato: uso ed abuso dell'esperienza psichedelica - Alla scoperta dell'utopia: la sociologia visionaria di Paul Goodman - Il mito della coscienza obiettiva - Occhi di carne, occhi di fuoco - Obiettività e irresponsabilità illimitata.
Bologna : il Mulino, 1976
Abstract/Sommario: Confronto internazionale dei tassi di attività registrati - I tassi specifici per classi di età - L'assorbimento della forza lavoro nei vari rami di produzione - Come spiegare tante uscite dall'agricoltura - Tentativi di misurare la forza lavoro non registrata dalle statistiche ufficiali - I meccanismi che determinano l'occupazione irregolare - Contrasti tra capacità produttive e aspirazioni - L'ipotesi interpretativa - Livello di sviluppo delle capacità produttive: prime indicazioni - ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1976
Abstract/Sommario: Questo rapporto al Club di Roma, a cui hanno contribuito oltre trenta studiosi ed esperti, guidati da U. Colombo e D. Gabor, si presenta sotto forma di un inventario complessivo: quali sono, quante, e come distribuite le risorse su cui facciamo assegnamento nei settori (energia, materiali, alimenti) che condizionano ogni sviluppo futuro? Quali le tecnologie adottate per trasformarle e usarle? Con quali costi umani, economici, ambientali? E soprattutto, queste risorse e queste tecnologi ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1976
Abstract/Sommario: Importanza storica della teoria dell'impetus - Conservatorismo di Copernico - Lo studio del cuore sino a William Harvey - Tramonto di Aristotele e Tolomeo - Il metodo sperimentale nel diciassettesimo secolo - Bacone e Cartesio - Conseguenze della rivoluzione scientifica sulle scienze non meccaniche - Storia della moderna teoria della gravitazione - Il passaggio al movimento dei philosophes durante il regno di Luigi XIV - La rivoluzione scientifica nella storia della civiltà occidentale ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1976
Abstract/Sommario: In questo agile studio J. H. Shennan ripercorre le tappe attraverso le quali si è giunti in Europa nel XVIII secolo al moderno concetto di Stato «quale entità astratta che non rappresenta né i governati né i governanti», superando la concezione personale e patrimoniale dell'autorità principesca propria del XV secolo. Attraverso un'analisi comparata delle diverse realtà politiche europee e basandosi sull'elaborazione teorica dei maggiori pensatori del tempo, l'autore coglie nella concen ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1976
Abstract/Sommario: Una ricostruzione completa del pensiero di Vilfredo Pareto, dell'economista come del sociologo, del politologo come dell'ideologo.
Emergono i tratti di una figura centrale nella cultura del Novecento, con Marx, Nietzsche, Freud tra coloro che più hanno contribuito, come dice l'autore a «smascherare i disegni e gli scopi autentici del pensiero e delle azioni umane, cogliendo, al di sotto dei valori confessati e delle sovrastrutture, il movimento reale».
Firenze : Vallecchi, 1976
Abstract/Sommario: Un'analisi culturale dei problemi politici aperti nella società di oggi: un tentativo di chiarire il senso e le prospettive dell'urto tra democristiani e istanze radicali, dell'alternativa socialista; della candidatura dei comunisti alla direzione del paese; una proposta per il superamento del cattolicesimo politico.
Milano : Angeli, 1976
Abstract/Sommario: Immagini e piani - L'unità di analisi - La simulazione dei processi psicologici - Valori, intenzioni ed esecuzione di piani - Gli istinti - Abilità motorie e abitudini - L'integrazione dei Piani - L'abbandono dei Piani - Aspetti non dinamici della personalità - Piani per ricordare - Piani per parlare - Piani di ricerca e soluzione - La formazione dei Piani - Qualche speculazione neuropsicologica.
Bologna : Il mulino, 1976
Abstract/Sommario: La teoria del governo nell'età industriale - I modelli di orientamento pre-industriale come punto di partenza del pluralismo - Il «superamento» del liberalismo nel pluralismo - Tra accettazione e rifiuto: il dilemma del pluralismo - Per il superamento del pluralismo nel socialismo.
Milano : Angeli, 1976
Abstract/Sommario: L'indifferenza della teoria economica verso il problema del potere - Il concetto di potere economico - Proprietà, grande impresa e potere - Managers e tecnostruttura - Potere di equilibrio? - Partners ineguali: minoranze - Partners ineguali: relazioni economiche internazionali.
Bologna : Il mulino, 1976
Abstract/Sommario: Psicologia sociale e processi sociali - Otto punti per una discussione sulla psicologia sociale - Realtà soggettiva e comportamento sociale - Verso una psicologia sociale "concreta".
Torino : Boringhieri, 1976
Abstract/Sommario: Psicologia sperimentale - Interesse e motivazione: normale e anormale - Psicologia dello sviluppo - Comportamento sociale.
Bologna : Zanichelli, 1976
Abstract/Sommario: Le basi filogenetiche dell'adattamento all'ambiente - Lo sviluppo cronologico del bambino - Sviluppo della personalità e ambiente.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1976
Abstract/Sommario: Introduzione - Lo sviluppo - L'amore: materno e infantile - L'amore: tra coetanei, eterosessuale, paterno - Paura e rabbia - L'eredità biologica - La neurobiologia - Integrazione sensomotoria - Sonno, sogno, attenzione - La motivazione - L'apprendimento - La memoria - L'intelligenza - Il pensiero e il linguaggio - Il comportamento sociale - Personalità e comportamento anormale.
Bologna : Il mulino, 1976
Abstract/Sommario: Il modo di intendere il profano - Il rifiuto della mente - Il fallimento dell'esperimento oggettivo: le condizioni esterne - Il fallimento dell'esperimento oggettivo: le condizioni interne - Il ritorno della mente - Il compito dello psicologo.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1976
Abstract/Sommario: Storia di una vita - La nuova condizione umana - Alcune imprese insolite - Il Club di Roma - I problemi della crescita - Nuove strategie, nuovo ordine: quali obiettivi?- La rivoluzione umana - Idee in marcia - Sei missioni per l'umanità.
Milano : Longanesi, 1976
Abstract/Sommario: Sulle tracce di un'idea: le prospettive storiche (L'astuzia della non-ragione - Le origini mitiche, religiose e filosofiche - Francesco Bacone - Il diciassettesimo secolo e dopo) - La scienza, la tecnologia e il dominio sulla natura (Scienza e dominio - Scienza e natura - Tecnologia e dominio - Liberazione della natura?) - La razionalità tecnologica. Marcuse e i suoi critici.
Amsterdam ; New York ; Oxford : North Holland, 1976
Abstract/Sommario: A system of axiomatic set theory - On the problem of schemata of infinity in axiomatic set theory - The role of classes in set theory - Choice functions of sets and classes - A new finitary proof of a theorem of Mostowski - Reflection principles and indescribability - A remark on models of the Godel-Bernays axioms for set theory.
Napoli : Guida, 1976
Abstract/Sommario: Capitalismo, modernizzazione, rivoluzione - Le rivoluzioni del ventesimo secolo in prospettiva storica - Le rivoluzioni del Terzo Mondo. Il caso dell'«Africa portoghese» - Dove e quando la rivoluzione deve fermarsi - Rivoluzione e totalitarismo - Burocrazia carismatica. Ratio e carisma nella società di massa - Rivoluzione e dispotismo burocratico - Burocrazia e rivoluzione. La rivoluzione cubana, quindici anni dopo - Le funzioni dell'ideologia e l'azione rivoluzionaria - La crisi di tr ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Giunti Barbèra, 1976
Abstract/Sommario: Le implicazioni della scienza del comportamento sui problemi umani, con particolare riferimento al concetto di libertà - Il metodo dell'analisi sperimentale del comportamento - Teoria e pratica, storia e uno sguardo verso il futuro - La tecnologia dell'educazione - L'analisi e la gestione del comportamento nevrotico, psicotico e ritardato - Solo per psicologi sperimentali - Il comportamento umano - Il comportamento letterario e verbale - Considerazioni teoriche.
Bologna : Il mulino, 1976
Abstract/Sommario: Questo lavoro di J. Vial si presenta come un'agile opera di sintesi sulle caratteristiche essenziali della società contemporanea. L'autore ne coglie la nascita e ne segue lo sviluppo in quel processo di industrializzazione che partendo dall'Inghilterra, ha investito l'Europa, l'America del Nord e il Giappone, con conseguenze molteplici e profonde sui vari aspetti della vita sociale ed economica. Di questo fenomeno, l'autore descrive e valuta non tanto i temi tradizionali, il ruolo dell ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Saggiatore, 1976
Abstract/Sommario: Staffa, combattimento d'urto a cavallo, feudalesimo e cavalleria - La rivoluzione agraria dell'alto medioevo - Ricerche medioevali sull'energia meccanica e sulle macchine.
Brescia : La scuola, 1976
Abstract/Sommario: Etimologia di «insegnamento» - La scienza dell'apprendimento e l'arte dell'insegnamento - Le macchine per insegnare - La tecnologia dell'insegnamento - Cause degli insuccessi dell'insegnante - Insegnare a pensare - La motivazione dell'allievo - Lo studente creativo - La disciplina, il comportamento etico e l'autocontrollo - Una revisione dell'insegnamento - Il comportamento dell'establishment.