Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Roma : Bellanca, stampa 1969
Abstract/Sommario: Aspetti e dimensioni nel traffico turistico contemporaneo - Gli elementi geo-climatici e storico-culturali come componenti di produzione turistica - Il turismo nell'area mediterranea - La struttura organizzativa del turismo - L'elemento vettoriale in funzione di parametro accrescitivo del traffico turistico - L'offerta dei servizi ricettivi e di ristoro - La domanda turistica nei confronti dell'italia - Turismo: programmazione, attività produttive e scuola - Turismo-impegno nazionale.
Padova : CEDAM, 1969
Abstract/Sommario: Il processo di sviluppo delle dimensioni aziendali - Le acquisizioni di aziende.
Sviluppo economico e rivoluzione
/ a cura di Fiorella Aymone, Ada Sivini Cavazzani e Giordano Sivini
Bari : De Donato, \1969!
Abstract/Sommario: Strutture economiche del mondo attuale - Il movimento operaio e la nuova contestazione - Strategia della rivoluzione.
Lo sviluppo economico europeo e il mercato del lavoro
/ Charles P. Kindlebergher [i.e. Kindleberger]
Milano : ETAS kompass, 1969
Abstract/Sommario: Il modello di sviluppo di Lewis con offerta di lavoro illimitata - Economie sviluppate in rapida espansione con offerta di lavoro in aumento: Germania, Italia, Svizzera e Paesi Bassi - Sviluppo economico rapido con offerta di lavoro limitata: Austria e Francia - I paesi in lenta espansione con offerta di lavoro limitata: Scandinavia, Belgio e Regno Unito - I paesi sottosviluppati dell'emigrazione: Portogallo, Spagna, Grecia e Turchia - Fattori della domanda: esportazioni ed investiment ...; [Leggi tutto...]
London : Oxford University Press, 1969
Abstract/Sommario: Theory and history - custom and command - the rise of the market - city states and colonies - money, love and credit - the finances of the sovereign - the mercantilization of agriculture - the labour market - the industrial revolution - conclusion - appendix - index.
Oxford [etc.] : Pergamon Press ; Warszawa : PWN, 1969
Abstract/Sommario: General theory of reproduction - Equilibrium conditions of the process of reproduction - Multi-branch schemes of reproduction - Influence of investment on the growth of production - Depreciation and replacement problem.
Torino : UTET, stampa 1969
Abstract/Sommario: Le sorgenti di energia - L'utilizzazioni delle materie prime - L'industria metallurgica - Materiali da costruzione, prodotti ceramici e vetri - La grande industria chimica inorganica - I fertilizzanti e gli antiparassitari - L'industria chimica organica - La gomma naturale, gli elastometri e i plastometri - Gli idrati di carbonio - Le fibre tessili - L'industria dei grassi, dei saponi e dei detergenti sintetici - Il problema alimentare.
Roma : Samona e Savelli, c1969
Abstract/Sommario: Lavoro, prodotto necessario sovrapprodotto - Scambio, merce, valore - Denaro, capitale, plusvalore - Lo sviluppo del capitale - Le contraddizioni del capitalismo - Il commercio - Il credito - La moneta - L'agricoltura - Riproduzione e sviluppo del reddito nazionale - Le crisi periodiche.
Roma : Samona e Savelli, c1969
Abstract/Sommario: Il capitalismo dei monopoli - L'imperialismo - La fase di declino del capitalismo - L'economia sovietica - L'economia della fase di transizione - L'economia socialista - origini, sviluppo e deperimento dell'economia politica.
Caracas : Corporacion Venezolana del Petroleo, 1969
Abstract/Sommario: In order to maintain its democratic character, a government must be representive of public opinion. If its legitimacy rests in suffrage as the source of its mandate, its conduct must be directed in accordance with the judgement of the constitues who, if they deny their majority endorsement, could bring about the goernment's downfall from power. To govern signifies to converse with the public in order to show the efficiency of the administration and at the same time to convince the publ ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1969
Abstract/Sommario: Rappresentazioni - Equipes - Comportamento e ambito territoriale - Ruoli incongruenti - Comunicazioni che contraddicono il personaggio - L'arte del controllare le impressioni.
Paris : Les chaiers fiscaux europeens, [1968]
Abstract/Sommario: Les impots sur le revenu - Les impts sur la depense - Les impots sur le capital - la fiscalitè locale - Le contentieux fiscal.
Milano : Giuffrè, 1968
Abstract/Sommario: Evoluzione giuridica e fonti legislative - Analisi comparativa: fondamenti - Le singole fattispecie: esame comparativo - Il riavvicinamento delle legislazioni.
Torino : UTET, 1968
Abstract/Sommario: La dimensione della variabilità - L'azienda statistica riconoscimento di strutture di variabilità.
Palermo ; Roma : Abbaco, 1968
Abstract/Sommario: L'esperienza nella scienza in generale e in economia aziendale in particolare - L'esperienza riflessa nei problemi di organizzazione di gestione e di ragioneria.
Milano : ETAS Kompass, 1968
Abstract/Sommario: La teoria classica del livello di produzione e di occupazione - La "general theory" - La semplice matematica della determinazione del reddito - Un'esposizione grafica dell'intero sistema keynesiano - Keynes e i «classici»: suggerimento di una interpretazione - Riformulazione della teoria quantitativa della moneta - Il ruolo della moneta nella teoria keynesiana - Preferenza per la liquidità come atteggiamento verso il rischio - Funzioni della liquidità nell'economia americana.
[Rabat] : Division de la coordination economique et du plan, [1968]
Abstract/Sommario: Le contexte economique - Les priorites et les objectifs - Les moyens - Annexe: tableaux recapitulatifs des investissements prevus.
Milano : Angeli, 1968
Abstract/Sommario: Principi di relazioni pubbliche - La programmazione, l'organizzazione ed il controllo delle attività di Relazioni Pubbliche - Tecniche di Relazioni Pubbliche - Le Relazioni Pubbliche nell'industria - Le Relazioni Pubbliche nel settore commerciale - Le Relazioni Pubbliche nel settore turistico - Relazioni Pubbliche e Pubblica Amministrazione - Le Relazioni Pubbliche internazionali - Conclusioni: le R. P. fattore di sviluppo sociale - Appendici.
Roma : STEC, ?1968?
Abstract/Sommario: PRIMA SEDUTA ( mattino): Di Nardi, introduzione al tema generale - Tocchetti, relazione "le autostrade" - Velani, relazione "i trasporti aerei" - Torchiani, relazione "i traghetti italiani - PRIMA SEDUTA ( pomeriggio): Campione, relazione "l'attrezzatura alberghiera" - Gemini, relazione "lo spettacolo" - Di Nardi, relazione generale - Dati statistici sul turismo italiano - Elenco degli interventi ed aderenti - Ordinamento del convegno.
[Rabat] : Division de la coordination economique et du plan, [1968]
Abstract/Sommario: L'agriculture - Les barrages - La promotion nationale - Le tourisme - L'energie - Les mines - L'industrie - L'artisanat - Les echanges commerciaux - L'enseignement, la formation professionnelle, la formation des cadres - La jeunesse et les sports - Le sante publique et la planification familiale - Les transports - Les telecommunications - Les equipements urbains et ruraux - Les equipements administratifs.
Milano : Giuffrè, 1968
Abstract/Sommario: Considerazioni generali - Le fattispecie particolari - denigrazione, réclame comparativa. Atti che colpiscono direttamente l'azienda altrui.
[S.l.] : [s.n.], [196.?] (Roma : Stamperia Moderna)
Abstract/Sommario: Il carattere peculiare del Congresso sta nella ricerca tenace di un nuovo orientamento di politica sindacale.
[Roma : Ministero affari esteri, 1968?] ([S.l. : Tip. riservata Ministero affari esteri)
Abstract/Sommario: Algeria - alto volta - angola - botswana - burundi - camerun - capo verde - ceuta - ciad - comore - congo brazzaville - congo kingshasa - costa d'avorio - dahomey - etiopia - gabon - gambia -ghana - guinea - guinea equatoriale - guinea portoghese - kenya - lesotho - liberia - libia - madagascar - malawi - mali - marocco - mauritania - maurizio - melilla - mozambico - niger - nigeria - repubblica araba unita - repubblica centro africana - repubblica del sud africa e africa del sud ovest ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1968
Abstract/Sommario: Il settore agricolo. Decrescente rilievo ai fini dell'interscambio - Analisi della politica agricola - Accordi di cooperazione. La collaborazione con la Comunità Economica Europea - I potenziali della collaborazione economica italo-spagnola.
Milano : Etas Kompass, 1968
Abstract/Sommario: Il problema e la sua impostazione - La tecnica di analisi dei bilanci d'esercizio.
Englewood Cliffs (N. J.) : Prentice- Hall, 1968
Abstract/Sommario: Foundations of antitrust - Antitrust in a single product context - Antitrust in a multiple product context.
Teramo : [s.n.], 1968 (Teramo : Tip. CETI)
Abstract/Sommario: Aspetti metodologici generali delle previsioni demografiche a livello regionale - Dinamica e prospettive demografiche degli Abruzzi - Evoluzione della struttura socio-economica della popolazione degli Abruzzi e problemi previsionali dell forze di lavoro e dell'occupazione.
Roma : G. Pastena, 1968
Abstract/Sommario: Sintesi introduttiva allo studio delle principali norme del sistema - Le garanzie che possono essere assunte a carico dello stato - Rischi assicurabili, rischi del credito e di fabbricazione, rischi politici e rischi commerciali - Rischio di mancato pagamento dello Stato o di un altro Ente pubblico estero - Procedimento concessorio delle garanzie per i rischi assunti a carico dello stato - Poteri delegati della Legge all'Amministrazione per la fissazione di talune condizioni essenziali ...; [Leggi tutto...]
Roma : Accademia nazionale dei Lincei, 1968
Abstract/Sommario: Discorso del Sen. Leopoldo Rubinacci, ministro per la ricerca scientifica e tecnologica - Origine ed evoluzione dei calcolatori automatici - Situazione e prospettiva del calcolo elettronico in Italia - La matematica ed i calcolatori elettronici - L'importanza dell'automazione per la fisica delle particelle - L'uso dei calcolatori elettronici nelle ricerche spaziali - Automazione in astrofisica - L'automazione elettronica nello studio dell'atmosfera in movimento.
Bologna : <s.n.>, 1968
Abstract/Sommario: Presentazione del seminario - note introduttive - l'esperienza italiana di pianificazione - problemi di economia della localizzazione - cenni sui metodi di obiettivizzazione delle scelte di assetti alternativi nella pianificazione territoriale e urbana.
Firenze : R. Coppini, 1968
Abstract/Sommario: Ricordando Alberto Ceccherelli nel decennale della Sua scomparsa - Le prospettive economiche e finanziarie nelle aziende commerciali - Il problema dei costi nelle prospettive economiche e finanziarie delle imprese - Problemi di economia aziendale - La logismologia - La tecnica del bilancio con speciale riguardo alle aziende bancarie - La ragioneria nel sistema delle discipline economiche e commerciali - Il contributo scientifico del Ceccherelli nel campo delle funzioni professionali de ...; [Leggi tutto...]
Bari : F. Cacucci, 1968
Abstract/Sommario: La ricerca scientifica e tecnologica. Definizioni - Ricerca pura o fondamentale - Ricerca applicata e di sviluppo - Centri di ricerca nell'ambito aziendale. Organizzazione - Centri di ricerca nell'ambito aziendale. Gestione - Centri di ricerca nell'ambito aziendale. Controllo.
Milano : A. Giuffrè, 1968
Abstract/Sommario: L'autofinanziamento come fenomeno finanziario - L'autofinanziamento come accrescimento del capitale netto - La ritenzione degli utili nell'economia dell'impresa - Aspetti della ritenzione degli utili nell'economia dell'impresa pubblica.
Amsterdam : North-Holland Publishing Co., 1958
Abstract/Sommario: The frame of logic and class theory - The start of general set theory - Ordinals; natural numbers; finite sets - Transfinite recursion - Power; order; wellorder - The completing axioms - Analysis; cardinal arithmetic; abstract - Further strengthening of the axiom system.
Bari : F. Cacucci, 1968
Abstract/Sommario: Caratteri strutturali dell'azienda elettrica - Investimenti e finanziamenti nelle imprese elettriche - I costi delle imprese elettriche - I prezzi e il mercato della energia elettrica - Il capitale e il reddito di esercizio - Le rilevazioni.
Firenze : Sansoni, c1968
Abstract/Sommario: Statalismo economico e libertà democratica - Lo stato imprenditore - IRI - RAI-TV - ENI - EFIM - IUn esempio regionale: la SOFIS -
Milano : A. Giuffrè, 1968
Abstract/Sommario: Principali aspetti ambientali che concorrono a caratterizzare il mercato creditizio - le funzioni della banca d'Inghilterra con particolare riguardo al mercato del credito - le banche di clearing - le banche di clearing nei loro rapporti col resto del mercato creditizio - il sistema bancario e la presenza di operatori non bancari sul mercato - la banca e le vicende del mercato - la concezione più evoluta dell'attività bancaria.
Milano : F. Angeli, c1968
Abstract/Sommario: Gli scopi della programmazione - l'organizzazione del piano della campagna pubblicitaria - la programmazione del prodotto - la dfinizione del mercato - lo studio della concorrenza - come garantire la distribuzione - fissare lo stanziamento - la programmazione dei mezzi - l'impostazione del testo - il controllo del piano - la programmazione per i mercati esteri.
Paris : Société d'Edition d'Enseignement Supérieur, 1968
Abstract/Sommario: le commerce extra-africain de la zone franc - Le commerce exterieur interafricain.. - Les importations facteur de developpement - les exportations , facteur de developpement - les circuits commerciaux et financiers - affranchissement, complementarite et commerce de developpement.
Oxford : Basil Blackwell, c1968
Abstract/Sommario: The marxist tradition - institutions and definitions - Inflation and the Soviet-type economy - A production- oriented view of the balance of payments - the balance-of payments crisis in the command economy - Exchange rates - Micro-rationality and foreign trade criteria - Trade "structure" and long-term policy - Settling the terms of trade - Bilateralism - Imperfect competition, decentralized planning & national sovereignity - The political economy of international integration invisib ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Martello, 1968
Abstract/Sommario: Enunciati e dimostrazioni in matematica - Che cos'è la topologia? - Reti e mappe - L'equivalenza topologica nello spazio tridimensionale - Mappe su superfici sferiche con manici - Il teorema di Jordan - Insiemi - Trasformazioni - Spazi.
Chicago : Aldine, 1968
Abstract/Sommario: Scope and organization - Output - Inputs and technological aspects.
New York : Wiley, c1968
Abstract/Sommario: What is consumption economics ? - Microeconomics of consumption - Macroeconomics of consumption.
Bologna : Il mulino, [1968]
Abstract/Sommario: La consultazione mista in azienda - sindacati e consultazione mista.
Milano : Lambert o. p. , 1968
Abstract/Sommario: Bimestrale di tecnica pubblicitaria anno 6° numero 30/31 Luglio-ottobre.
Milano : Studio MGR, [1968?]
Abstract/Sommario: Una politica per l'impresa pubblica - L'imprenditore pubblico alla frontiera degli anni 70 - La funzione dell'imprenditorialità pubblica nel nostro sviluppo - L'autonomia dell'impresa pubblica - Il mandato alle imprese pubbliche - L'impresa pubblica: uno strumento di difficile impiego, spesso male usato - Le aziende a partecipazione statale nella società industriale - Il finanziamento della impresa pubblica e la struttura delle holdings delle partecipazioni statali - Note sui problemi ...; [Leggi tutto...]
Liege ; La Haye : Faculte de droit : Martinus Nijhoff, 1968
Abstract/Sommario: Naissance de la cooperation israelienne - Lacooperation en milieu rural israelien - Aspects generaux de la cooperation en Israel.
Paris : Presses unversitaires de France, 1968
Abstract/Sommario: Préface per Francois Perroux - l'optimalité du système de concurrence pure - l'allocation optimale des recources et le dépassement nécessaire du calcul individuel - conclusion.
Milano : Giuffrè, 1968
Abstract/Sommario: Considerazioni preliminari - Diligenza e buona fede soggettiva - Diligenza e buona fede oggettiva - Diligenza, buona fede e contenuto dell'obbligo - Diligenza, buona fede e attuazione del rapporto - Attività di prestazione e attività di relazione.
Milano : Giuffre, 1968
Abstract/Sommario: Le regole del trattato - I regolamenti di applicazione.
Torino : Unione Tipografico Editrice Torinese, 1968
Abstract/Sommario: Il diritto del lavoro - Il diritto del lavoro dal punto di vista istituzionale - Risoluzione delle controversie.
Montreal : les presses de l'ecole des hautes etudes commerciales, [1968?]
Abstract/Sommario: Juridical problems - monetary and fiscal problems - economic problems.
New York : N.B.E.R., 1968
Abstract/Sommario: The principal questions - Characteristics and financing of pension programs, 1940-80 - Pension programs, the redistribution of income, and saving - The effect of pension on aggregate saving - The impact of pensions on the capital markets: private funds - The impact of pensions on the capital markets: governmental programs - Concluding observation.
Homewood (Illinois) : R. D. Irwin, 1968
Abstract/Sommario: 19th Century and prewar economic growth - Postwar economic growth - Summary remarks.
London ; Allen & Unwin : PEP, 1968
Abstract/Sommario: Introduction: Planning and the market - Germany: The competitive order - France: A national programme - The united kingdom - The contribution of indicative programmes - Monetery and credit policy - Fiscal policy - Public expenditure - Prices, incomes and the labour merket - Regional policies and planning - The balance of payments - Planning in the european economic community - Conclusions.
London : Staples, c1968
Abstract/Sommario: Angell's viaion - De Gaulle's disengagement - Washington's legacy - Jackson's heirs - Lincoln's luck - Carnegie's cavalry - Chase's somersault - Morgan's mission - Mc Kinley's prayer - Bismarck's breakthrough - Warburg's americanization - Wilson's failure - Keynes's revolution - Morgenthau's mistakes - Roosevelt's success - Forrestal's dilemma - Truman's trap - Eisenhower's escape - Martin's mystique - Johnson's jungles - Mc Namara's mirage.
Chicago : Aldine publishing Co., 1968
Abstract/Sommario: The objectives of foreign economic assistance - the foundations of modern aid theories and strategies: a review of development theories - the macroeconomics of aid: foreign aid theories - the macroeconomics of aid: debt service and loan terms - the microeconomics of aid: foreign aid strategies - economic issues relating to the major forms of aid for development - foreign aid by any other name - foreign aid onors and the burden of aid.
Paris : Sirey, 1968
Abstract/Sommario: Les structures économiques - Fonctionnement de l'économia - La costruction européenne.
Milano : Etas Kompass, 1968
Abstract/Sommario: Relazione - Analisi dei settori - Allegati.
New York [etc.] : Holt, Rinehart and Winston, 1968
Abstract/Sommario: The community development volunteer - Who are the people to be served? - What is the process? - Forming a larger working group - The increase of sensitivity - Learning leadership - Establishing friendship that encourages - How people build a sense of community - Some typical beginning activities - Some more complicated activities - An encourager in action - A citizen group in action - Reconciling community conflict - The ethics of influence - The process continues - What is the future ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1968
Abstract/Sommario: L'esportazione di industria nella teoria dello sviluppo economico - l'esportazione d'impresa nella teoria della produzione - la penetrazione commerciale del mec, della gran bretagna e del mondo nei paesi del mediterraneo - l'applicazione dello schema econometrico nella misura della penetrazione commerciale italiana in spagna per gruppi merceologici.
Paris : Armand Colin, 1968
Abstract/Sommario: Choix relatifs aux cadres comptables - Conptabilitè en 7 zones et 3 secteurs de production - Cmptabilitè en 7 decontraction et 16 de production - Contraction et deconctration des tableaux precedents - Constatatuion deduites des comptabilitès statiques - Les cimptabilitès dynamiques.
Roma ; Milano : Mundus, 1968
Abstract/Sommario: L'Europa del duemila, prefazione dell'on. Alfredo Crocco - La storia di ieri spiega lo sviluppo di oggi in Cecoslovacchia, Romania e Ungheria - Cecoslovacchia: da Gottwald a dubcek - Ungheria: daRakosi a Kadar - Romania: da Anna Pauker a Ceausescu.
Washington : The brookings institution, c1968
Abstract/Sommario: Origins and development of european integration - manufactured products - agriculture - direct foreign investment - internal issues - foreign relations - summary and conclusion.
Milano : A. Giuffrè, 1968
Abstract/Sommario: Verso affinamenti di mercato - Tendenze evolutive della politica di gestione delle banche di credito ordinario - concomitanza di tendenze - Orizzonti del risparmio fiduciario - Un primo avvio ai fondi comuni di investimento - A proposito di fondi comuni di investimento - L'affinamento di mercato attraverso fondi comuni di investimento - I fondi comuni di investimento nella riforma delle società per azioni - Nuovi operatori e non nuove funzioni - Assetto di bilancio della banca italian ...; [Leggi tutto...]
New York : National bureau of economic research distributed by Columbia university press, 1968
Abstract/Sommario: Methodology - empirical analysis - appendixes.
Bologna : Il Mulino, 1968
Abstract/Sommario: Portata e scopo dell'opera - La ricerca scientifica: invenzione e controllo - Il controllo di un'ipotesi: sua logica e sua forza - Criteri di conferma e di accettabilità - Le leggi e il loro ruolo nella spiegazione scientifica - Teorie e spiegazione teorica - La formazione dei concetti - La riduzione teorica.
Paris : Cujas, 1968
Abstract/Sommario: L'exemplication de l'evolution des echanges: Les resultats de la theorie pure - La constatation de la flexibilite: une science empirique des echanges - Une approche statistique de la flexibilite: La valeur explicative du concept - Les determinants de la flexibilite : elements d'un modele de croissance d'economie ouverte.
Milano : A. Giuffrè, 1968
Abstract/Sommario: Teoria strutturale e politica economica - Politica economica e struttura nei sistemi reali.
New York ; distributed by Columbia university press : National bureau of economic research, 1968
Abstract/Sommario: The recognition patterns of business analysts - The recognition pattern of the Federal Open market committee.
Milano : A. Giuffre, 1968
Abstract/Sommario: Considerazioni introduttive - Lo stock di capitale ed i rapporti capitale-prodotto - Il ruolo degli investimenti nello sviluppo.
Milano : A. Giuffre, 1968
Abstract/Sommario: La classificazione delle banche centrali - Il processo di trasformazione degli istituti di emissione nelle banche centrali - La generalizata sprivatizzazione delle banche centrali - Gli scopi statutari e le finalità istituzionali delle banche centrali - I compiti essenziali che svolgono le banche centrali - Le funzioni monetarie delle banche centrali - L'accentramento delle riserve metalliche e valutarie - Il contributo delle banche centrali all'attuazione della politica finanziaria de ...; [Leggi tutto...]
Boston : Heath, c1968
Abstract/Sommario: The depression as malfunction of the self-regulation economy - the depression as the end of american economic growth - modern interpretations.
London : G. Allen & Unwin, 1968
Abstract/Sommario: Preface - introductory note - the one product model - the many product model.
New York : National bureau of economic research, 1968
Abstract/Sommario: the problem and summary of findings introduction - Factor intensities in the United States - International comparison of factor intensities - Trade in labor-intensive manufactures - Commercial policies of developed countries.
[S.l. : s.n.!, stampa 1968 (Roma : Eliograf)
Abstract/Sommario: Osservazioni generali sulla recente evoluzione dell'industria tessile - alcuni raffronti internazionali - dimensione e localizzazione delle imprese - l'industria cotoniera - l'industria laniera - introduzione ad un'indagine su un aggregato di imprese cotoniere e laniere - caratteristiche di gestione in un aggregato di imprese cotoniere - caratteristiche di gestione in un aggregato di imprese laniere : confronto con le imprese cotoniere - centri di decisioni nell'impresa cotoniera e lan ...; [Leggi tutto...]
New Haven °etc.! : Yale University press, 1968
Abstract/Sommario: Problems of economic instability - instability issues of the interwar period - general survey of postwar economic - growth interruptions and balance of payments restrictions in the united kingdom - stabilization policy experiences in sweden - econometric forecasting and policy planning in the netherlands - "explosive" growth and growth interruptions in Japan - postwar stability problems in the United States and Canada.
New York [etc.] : Wiley, c1968
Abstract/Sommario: Economics and statistics - a review of economic concepts - a review of statistical concepts - simple regression and the measurement of economic relationship - index numbers and time series - simple regression analysis: alternative models - multiple regression analysis - the analysis of variance - - the logical or structural analysis of economic time series - the construction of large-scale economic models: a proving ground for economic statistics - identification, casual ordering, and ...; [Leggi tutto...]
New York : Harper & Row, <1968>
Abstract/Sommario: Comparative costs - terms of trade - external balance - international aid - private foreign investment - commercial policy - development through trade - international economic reform.
Englewood Cliffs : Prentice-Hall, c1968
Abstract/Sommario: Theory and methodology of international trade - the theory of comparative costs - production and international trade - consumption and international trade - equilibrium in international trade - effects of international trade on the factors of production - economic growth and international trade - welfare aspects of free trade - tariffs and international trade - economic unions and international trade - the close economy: a review of some basic concepts.
Milano : ETAS KOMPASS, 1968
Abstract/Sommario: Scopo e metodo - La teoria elementare del prezzo - La teoria della domanda: un approfondimento - La teoria dell'impresa e del prezzo: un approfondimento - La distribuzione - L'economia come un tutto - Il flusso circolare del reddito - La moneta, il sistema bancario ed il livello dei prezzi - L'economia internazionale - Lo sviluppo economico.
Bologna : Il mulino, 1968
Abstract/Sommario: I laureati nell'agricoltura - I laureati nell'industria - I laureati nella pubblica Amministrazione - I laureati nell'insegnamento - Gli avvocati - I commercialisti - Gli ingegneri e gli architetti - I medici.
Ibadan : Oxford University press, 1968
Abstract/Sommario: Perspective and operative planning - The postulation and "descriptive" models of socialist economy - Direct economic calculation - Programming prices - The external character of methods of production - The indices of investment effectiveness in direct economic calculation - The economic tools of plan fulfilment - The consumption model and the tools of its implementation - Centralization and decentralization of decision-making - Are there laws of planning? Socialist planning and its rel ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1968
Abstract/Sommario: L'oggetto del capitale, di Louis Althusser - Avvertenza - Marx e le sue scoperte - I meriti dell'economia classica - I difetti dell'economia classica. Abbozzo del concetto di tempo storico - Il marxismo non è uno storicismo - Proposizioni epistemologiche del capitale ( Marx, Engels) - L'oggetto dell' "Economia Politica" - La crisi marxiana - L'immensa rivoluzione teorica di Marx - Sui concetti fondamentali del materialismo storico, di Etienne Balibar - Dalla periodizzazione ai modi di ...; [Leggi tutto...]
Bruxelles : Editions de l'Institut de Sociologie, Université libre de Bruxelles, 1968
Abstract/Sommario: Notions generales relatives aux attitudes politiques - Les attitudes des assujettis a l'egard du pouvoir democratique - Le probleme du rapport des forces.
Bruxelles : Institut de Sociologie. Université libre, 1968
Abstract/Sommario: Introductory reports to the symposium: Rome, April 13-16 1966 - Proceedings of the symposium: discussions arranged by subjects - National reports elaborated by the institutes and persons taking part in the project.
Paris : Dunod, 1968
Abstract/Sommario: La politique américaine vis-àvis des investissements américains en Europe - La propensione à investir à l'étranger et le comportement des entraprises américaines - L'organisation des groupes américains en Europe - Les facteurs d'évolutione des investissements direts - Les conséquences des investissements américains - L'inventaire statistique des investissements étrangers en Europe - Les problémes du controle administratif - La réaction des entreprises européennes.
Bologna : Il mulino, 1968
Abstract/Sommario: La rivoluzione astronomica - Profilo di Galileo, scienziato e filosofo - L'attacco galileiano alle autorità - Condizioni della nuova scienza della natura - Appendici.
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1968
Abstract/Sommario: Basic macrodynamic model - The meaning and mesaurement of the general price level - Keynes and his predecessors - The theory of stabilization policy.
Torino : Unione Tipografico-Editrice Torinese, stampa 1968
Abstract/Sommario: Contenuto e fini della ragioneria - L'azienda nelle generalità del suo sistema - Le quantità economiche e contabili nelle aziende di produzione - Condizioni di equilibrio delle aziende di produzione - L'organizzazione delle imprese - Quantità economiche e contabili nelle aziende di erogazione - Gli inventari iniziali e di controllo della gestione - Preventivi e piani sistematici dell'azienda - Il controllo esecutivo della gestione - Prime nozioni su scritture contabili scritture sempli ...; [Leggi tutto...]
Paris : A. Colin, 1968
Abstract/Sommario: Manchester - Rotterdam - Hambourg - Cologne - Salzgitter - Dunkerque - Grenoble - Bilbao - Bale - Zurich - Lodz . Zagreb.
Roma : Ceres, c1968
Abstract/Sommario: Capitale e ammortamenti nella contabilità delle imprese e nella contabilità nazionale - il capitale come macrovariabile statistico-economica - il capitale nella pratica delle indagini statistiche.
Milano : Feltrinelli, 1968
Abstract/Sommario: Sintassi intuitiva delle teorie elementari - Omomorfismi e isomorfismi teoretici - Formalizzazione della sintassi - Semantica intuitiva e formalizzazione della semantica - Modelli semantici delle teorie elementari dei semiordini, dei gruppi, dei numeri naturali, dei numeri reali - Modelli semantici della teoria elementare degli insiemi.
Napoli : s.n., 1968
Abstract/Sommario: Prefazione di Epicarmo Corbino - Il sistema monetario internazionale e le sue prospettive di riforma - Il "problema" dei saggi di interesse - Il tema di sviluppo della flotta mercantile - Lo sviluppo dei traffici nei porti italiani ed il "piano azzurro" - L'industria automobilistica nelle sue prospettive - La ripartizione del traffico tra autostrada e ferrovia - Sulla relazione: trasporti, programma economico nazionale, integrazione economica di un gruppo di parsi - Sul movimento delle ...; [Leggi tutto...]
Torino : Fondazione Luigi Einaudi, 1968
Abstract/Sommario: Il mezzogiorno nell'economia italiana degli ultimi anni: relazione di Augusto Graziani - Vecchi e nuovi orientamenti del pensiero meridionalistico: relazione di Giuseppe Galasso - Il mezzogiorno nel quadro dell'evoluzione demografica italiana: relazione di Augusto Graziani - La distribuzione regionale nel quadro del M.E.C.: relazione di Francesco Campana - Il mezzogiorno agricolo e il suo avvenire,"l'osso e la polpa": relazione di Manlio Rossi Doria - Il mezzogiorno nel quadro dell'evo ...; [Leggi tutto...]
Roma : Bizzarri, 1968
Abstract/Sommario: Legge 30 aprile 1962, n. 283 - Legge 26 febbraio 1963, n. 441 - Legge 6 dicembre 1965, n. 1367 - Decreto ministeriale 19 gennaio 1963, integralmente sostituito dal Decreto ministeriale 21 marzo 1965 - Articoli del Codice penale che hanno diretta connessione sulla disciplina igienico-sanitaria degli alimenti.
Torino : Einaudi, 1968
Abstract/Sommario: Il mutamento e il "sistema industriale" - Gli imperativi della tecnologia - La natura della pianificazione industriale - Pianificazione e offerta di capitale - Capitale e potere - La tecnostruttura - La società per azioni - L'imprenditore e la tecnostruttura - Una digressione sul socialismo - La contraddizione prevalente - La teoria generale delle motivazioni - Le motivazioni in prospettiva - Le motivazioni e la tecnostruttura - Il principio di conformità - Gli obiettivi del sistema in ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1968
Abstract/Sommario: Il fondamento dell'onerosità nel rapporto di lavoro - Rapporto di lavoro oneroso e rapporto gratuito - Contratto di lavoro e retribuzione - Impossibilità sopravvenuta della prestazione di lavoro e retribuzione - Corrispettivo e retribuzione.
Palermo : Vittorietti, stampa 1968
Abstract/Sommario: Lo sviluppo economico - La programmazione economica - per una formulazione ed una attuazione razionale di un programma economico - Esperienze di programmazione economica nei Paesi europei - La programmazione regionale - La programmazione a livello comunale e comprensoriale - Il programma economico nazionale in Italia per il quinquennio (1966-1970) - Profilo per una politica economica programmata in Italia.