Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Bologna : Il Mulino, 1976
Abstract/Sommario: Importanza storica della teoria dell'impetus - Conservatorismo di Copernico - Lo studio del cuore sino a William Harvey - Tramonto di Aristotele e Tolomeo - Il metodo sperimentale nel diciassettesimo secolo - Bacone e Cartesio - Conseguenze della rivoluzione scientifica sulle scienze non meccaniche - Storia della moderna teoria della gravitazione - Il passaggio al movimento dei philosophes durante il regno di Luigi XIV - La rivoluzione scientifica nella storia della civiltà occidentale ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1976
Abstract/Sommario: In questo agile studio J. H. Shennan ripercorre le tappe attraverso le quali si è giunti in Europa nel XVIII secolo al moderno concetto di Stato «quale entità astratta che non rappresenta né i governati né i governanti», superando la concezione personale e patrimoniale dell'autorità principesca propria del XV secolo. Attraverso un'analisi comparata delle diverse realtà politiche europee e basandosi sull'elaborazione teorica dei maggiori pensatori del tempo, l'autore coglie nella concen ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1976
Abstract/Sommario: Una ricostruzione completa del pensiero di Vilfredo Pareto, dell'economista come del sociologo, del politologo come dell'ideologo.
Emergono i tratti di una figura centrale nella cultura del Novecento, con Marx, Nietzsche, Freud tra coloro che più hanno contribuito, come dice l'autore a «smascherare i disegni e gli scopi autentici del pensiero e delle azioni umane, cogliendo, al di sotto dei valori confessati e delle sovrastrutture, il movimento reale».
Firenze : Vallecchi, 1976
Abstract/Sommario: Un'analisi culturale dei problemi politici aperti nella società di oggi: un tentativo di chiarire il senso e le prospettive dell'urto tra democristiani e istanze radicali, dell'alternativa socialista; della candidatura dei comunisti alla direzione del paese; una proposta per il superamento del cattolicesimo politico.
Milano : Angeli, 1976
Abstract/Sommario: Immagini e piani - L'unità di analisi - La simulazione dei processi psicologici - Valori, intenzioni ed esecuzione di piani - Gli istinti - Abilità motorie e abitudini - L'integrazione dei Piani - L'abbandono dei Piani - Aspetti non dinamici della personalità - Piani per ricordare - Piani per parlare - Piani di ricerca e soluzione - La formazione dei Piani - Qualche speculazione neuropsicologica.
Bologna : Il mulino, 1976
Abstract/Sommario: La teoria del governo nell'età industriale - I modelli di orientamento pre-industriale come punto di partenza del pluralismo - Il «superamento» del liberalismo nel pluralismo - Tra accettazione e rifiuto: il dilemma del pluralismo - Per il superamento del pluralismo nel socialismo.
Milano : Angeli, 1976
Abstract/Sommario: L'indifferenza della teoria economica verso il problema del potere - Il concetto di potere economico - Proprietà, grande impresa e potere - Managers e tecnostruttura - Potere di equilibrio? - Partners ineguali: minoranze - Partners ineguali: relazioni economiche internazionali.
Bologna : Il mulino, 1976
Abstract/Sommario: Psicologia sociale e processi sociali - Otto punti per una discussione sulla psicologia sociale - Realtà soggettiva e comportamento sociale - Verso una psicologia sociale "concreta".
Torino : Boringhieri, 1976
Abstract/Sommario: Psicologia sperimentale - Interesse e motivazione: normale e anormale - Psicologia dello sviluppo - Comportamento sociale.
Bologna : Zanichelli, 1976
Abstract/Sommario: Le basi filogenetiche dell'adattamento all'ambiente - Lo sviluppo cronologico del bambino - Sviluppo della personalità e ambiente.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1976
Abstract/Sommario: Introduzione - Lo sviluppo - L'amore: materno e infantile - L'amore: tra coetanei, eterosessuale, paterno - Paura e rabbia - L'eredità biologica - La neurobiologia - Integrazione sensomotoria - Sonno, sogno, attenzione - La motivazione - L'apprendimento - La memoria - L'intelligenza - Il pensiero e il linguaggio - Il comportamento sociale - Personalità e comportamento anormale.
Bologna : Il mulino, 1976
Abstract/Sommario: Il modo di intendere il profano - Il rifiuto della mente - Il fallimento dell'esperimento oggettivo: le condizioni esterne - Il fallimento dell'esperimento oggettivo: le condizioni interne - Il ritorno della mente - Il compito dello psicologo.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1976
Abstract/Sommario: Storia di una vita - La nuova condizione umana - Alcune imprese insolite - Il Club di Roma - I problemi della crescita - Nuove strategie, nuovo ordine: quali obiettivi?- La rivoluzione umana - Idee in marcia - Sei missioni per l'umanità.
Milano : Longanesi, 1976
Abstract/Sommario: Sulle tracce di un'idea: le prospettive storiche (L'astuzia della non-ragione - Le origini mitiche, religiose e filosofiche - Francesco Bacone - Il diciassettesimo secolo e dopo) - La scienza, la tecnologia e il dominio sulla natura (Scienza e dominio - Scienza e natura - Tecnologia e dominio - Liberazione della natura?) - La razionalità tecnologica. Marcuse e i suoi critici.
Amsterdam ; New York ; Oxford : North Holland, 1976
Abstract/Sommario: A system of axiomatic set theory - On the problem of schemata of infinity in axiomatic set theory - The role of classes in set theory - Choice functions of sets and classes - A new finitary proof of a theorem of Mostowski - Reflection principles and indescribability - A remark on models of the Godel-Bernays axioms for set theory.
Napoli : Guida, 1976
Abstract/Sommario: Capitalismo, modernizzazione, rivoluzione - Le rivoluzioni del ventesimo secolo in prospettiva storica - Le rivoluzioni del Terzo Mondo. Il caso dell'«Africa portoghese» - Dove e quando la rivoluzione deve fermarsi - Rivoluzione e totalitarismo - Burocrazia carismatica. Ratio e carisma nella società di massa - Rivoluzione e dispotismo burocratico - Burocrazia e rivoluzione. La rivoluzione cubana, quindici anni dopo - Le funzioni dell'ideologia e l'azione rivoluzionaria - La crisi di tr ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Giunti Barbèra, 1976
Abstract/Sommario: Le implicazioni della scienza del comportamento sui problemi umani, con particolare riferimento al concetto di libertà - Il metodo dell'analisi sperimentale del comportamento - Teoria e pratica, storia e uno sguardo verso il futuro - La tecnologia dell'educazione - L'analisi e la gestione del comportamento nevrotico, psicotico e ritardato - Solo per psicologi sperimentali - Il comportamento umano - Il comportamento letterario e verbale - Considerazioni teoriche.
Bologna : Il mulino, 1976
Abstract/Sommario: Questo lavoro di J. Vial si presenta come un'agile opera di sintesi sulle caratteristiche essenziali della società contemporanea. L'autore ne coglie la nascita e ne segue lo sviluppo in quel processo di industrializzazione che partendo dall'Inghilterra, ha investito l'Europa, l'America del Nord e il Giappone, con conseguenze molteplici e profonde sui vari aspetti della vita sociale ed economica. Di questo fenomeno, l'autore descrive e valuta non tanto i temi tradizionali, il ruolo dell ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Saggiatore, 1976
Abstract/Sommario: Staffa, combattimento d'urto a cavallo, feudalesimo e cavalleria - La rivoluzione agraria dell'alto medioevo - Ricerche medioevali sull'energia meccanica e sulle macchine.
Brescia : La scuola, 1976
Abstract/Sommario: Etimologia di «insegnamento» - La scienza dell'apprendimento e l'arte dell'insegnamento - Le macchine per insegnare - La tecnologia dell'insegnamento - Cause degli insuccessi dell'insegnante - Insegnare a pensare - La motivazione dell'allievo - Lo studente creativo - La disciplina, il comportamento etico e l'autocontrollo - Una revisione dell'insegnamento - Il comportamento dell'establishment.
Milano : Angeli, 1976
Abstract/Sommario: La tecnologia - I gusti - Il benessere potenziale - Il benessere realizzabile - L'investimento e l'orizzonte temporale - L'indivisibilità - L'incertezza - Commercio internazionale - Costo marginale e giusto prezzo - Reddito sociale e numeri indici - Conclusioni.
Milano : Etas libri, 1976
Abstract/Sommario: Variabili e grafici - Distribuzioni di frequenze - Media, mediana, moda e altri indici di posizione - Lo scarto quadratico medio e altre misure di dispersione - Momenti, asimmetria e curtosi - Teoria elementare della probabilità - La distribuzione binomiale, normale e di Poisson - Teoria elementare dei campioni - Teoria statistica della stima - Teoria delle decisioni statistiche, test di significatività e test di ipotesi - Teoria dei piccoli campioni - Il test chi-quadrato - L'interpol ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1976
Abstract/Sommario: L'assioma di estensione - L'assioma di specificazione - Coppie non ordinate - Unioni ed intersezioni - Complementi e potenze - Coppie ordinate - Relazioni - Funzioni - Famiglie - Inversi e composti - Numeri - Gli assiomi di Peano - Aritmetica - Ordine - L'assioma della scelta - Lemma di Zorn - Buon ordinamento - Ricorrenza transfinita - Numeri ordinali - Insiemi di numeri ordinali - Aritmetica ordinale - Teorema di Schroder-Bernstein - Insiemi numerabili - Aritmetica cardinale - Numeri ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1976
Abstract/Sommario: Una nuova formula per il comportamentismo - Si può rinunciare, in psicologia, agli istinti? - Una spiegazione comportamentistica delle emozioni - Comportamentismo e nozione di scopo - Scopo e cognizione: le determinanti dell'apprendimento animale - Una teoria comportamentistica delle idee - La definizione di coscienza da parte di un comportamentista - Sign-gestalt o riflesso condizionato? - Gestalt e sign-gestalt - Psicologia ed esperienza immediata - Il comportamentismo operazionale e ...; [Leggi tutto...]
Milano : ISEDI, 1976
Abstract/Sommario: Il valore è il principio su cui si fonda l'economia politica, scienza della società capitalistico-borghese. Il suo rilievo filosofico, evidente già in Smith, risulta decisivo con Hegel e Marx. La storia di questo concetto è infatti quella del dibattito dell'economia politica con se stessa, oltre che di una tematica che ne supera i confini negandone l'autonomia. Con Sraffa, e oltre Sraffa, questo dibattito è forse giunto oggi a ritrovare le sue radici.
Milano : Isedi, 1976
Abstract/Sommario: Lo stato attuale della teoria economica - La teoria classica del valore - La teoria del valore nei teorici dell'armonia e nei socialisti - Il concetto di valore secondo Jevons, Walras e la scuola austriaca - Impieghi diversi dello stesso tipo di bene - Scambio a prezzi determinati - Lo scambio isolato - Lo scambio sul mercato aperto - Scambio su più beni. Scambio indiretto - Offerta e domanda - La legge dei costi. La teoria della produzione di Walras - Il concetto di capitale - La teor ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1975
Abstract/Sommario: Una storia completa delle origini, dello sviluppo e delle ultime conquiste della scienza sociologica - Una trattazione rigorosa e articolata di tutti i problemi, i pensatori e le scuole, ordinati storicamente e costantemente riferiti al pensiero filosofico, scientifico e civile contemporaneo.
Bologna : Zanichelli, stampa 1975
Abstract/Sommario: Come si comporta la luce - Riflessioni e immagini - Rifrazione - Il modello corpuscolare della luce - Introduzione alle onde - Onde e luce - Interferenza - Onde luminose - Moto lungo una traiettoria rettilinea - I vettori.
Roma : Editori Riuniti : Istituto Gramsci, 1975
Abstract/Sommario: Politica e cultura in Gramsci (il problema degli intellettuali) - Gramsci e la concezione della società civile - Gramsci e il dibattito teorico nel movimento operaio internazionale - Educazione e scuola in Gramsci - Gramsci e i problemi della letteratura - Gramsci e i problemi della storia italiana - Gramsci e la questione meridionale - Gramsci e il mondo sardo - L'eredità di Gramsci e la cultura sarda.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1975
Abstract/Sommario: Introduzione: uomini e immagini - La psicologia, la scienza e l'uomo - Wilhelm Wundt, psicologo - Livelli di consapevolezza - La funzione selettiva della coscienza - William James, filosofo - Misure soggettive - L'analisi delle percezioni - Lo spazio - Francis Galton, antropologo - Alfred Binet, psicologo - Riconoscimento e identificazione - La memoria - Ivan Petrovich Pavlov, fisiologo - La ricerca degli atomi di comportamento - B. F. Skinner: l'uomo, il messaggio, la critica - Il com ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, [1975!
Abstract/Sommario: Carlo Cattaneo e le riforme - autonomia e società civile in Carlo Cattaneo - società civile, società politica e modello ideologico in Cattaneo - origine e sviluppo del sistema politico italiano : alla polemica di Cattaneo alla situazione attuale - l'autonomia della scienza nel Cattaneo - aspetti educativi e pedagogici del pensiero autonomitistico di Carlo Cattaneo - Carlo Cattaneo economista militante - Cattaneo e i problemi del territorio - la città nella storia d'italia - Carlo Catta ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1975
Abstract/Sommario: Azione sindacale e nuova politica del diritto - Il processo di formazione dello Statuto dei lavoratori - L'ambivalenza istituzionale: sindacato e magistratura nell'applicazione dello Statuto dei lavoratori - Appendici.
Roma : Editori riuniti : Istituto Gramsci, 1975
Abstract/Sommario: Gramsci e la teoria marxistica - Storicismo e analisi scientifica della società - La genesi della concezione politica - Prospettive di interpretazione storica - Il problema dell'educazione e l'organizzazione della cultura - L'analisi dei fatti letterari e la concezione linguistica - La diffusione internazionale del pensiero di Gramsci - Lo stato degli studi gramsciani.
Roma : Editori Riuniti, 1975
Abstract/Sommario: Il processo sociale di produzione e di riproduzione - Relazioni quantitative nella produzione e note matematiche - Il rinnovamento dei mezzi di produzione e analisi matematica del processo di rinnovamento - Condizioni di equilibrio della riproduzione.
Bologna : Zanichelli, stampa 1975
Abstract/Sommario: La legge del moto di Newton - Il moto sulla superficie terrestre - La gravitazione universale e il sistema solare - Quantità di moto e conservazione della quantità di moto - Energia cinetica - Energia potenziale - Calore, moto molecolare e conservazione dell'energia - Esame qualitativo di alcuni fenomeni elettrici - La legge di Coulomb e la carica elettrica elementare - Energia e moto delle cariche in presenza di campi elettrici - Circuiti elettrici - Il campo magnetico - Induzione ele ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1975
Abstract/Sommario: Sigmund Freud, psicoanalista - Stimoli e guide - La tirannia del futuro - Jean Piaget e la mente del bambino - Clinica o statistica; scienza o professione? - Comunicazione e persuasione - La terza forza - Alcuni problemi relativi al controllo del comportamento umano - La psicologia come un mezzo per promuovere il benessere dell'uomo - Introduzione alla metodologia statistica in psicologia.
Roma ; Bari : Laterza, 1975
Abstract/Sommario: Una storia completa delle origini, dello sviluppo e delle ultime conquiste della scienza sociologica - Una trattazione rigorosa e articolata di tutti i problemi, i pensatori e le scuole, ordinati storicamente e costantemente riferiti al pensiero filosofico, scientifico e civile contemporaneo.
Padova : CEDAM, 1975
Abstract/Sommario: Controversie individuali e controversie collettive di lavoro - La conciliazione stragiudiziale delle controversie individuali di lavoro - L'arbitrato nelle controversie individuali di lavoro - I rapporti soggetti al nuovo rito - Il procedimento del lavoro - La richiesta di informazioni ed osservazioni alle associazioni sindacali - La valutazione equitativa delle prestazioni - L'esecutorietà della sentenza - Dei mezzi di impugnazione nel nuovo processo del lavoro - La gratuità del giudi ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: Dati sulla struttura produttiva ed occupazionale - Il sistema di relazioni industriali precedente alla mobilitazione operaia - La mobilitazione operaia e l'andamento delle lotte dal 1968 al 1972 - Le principali caratteristiche del ciclo di lotte - Il nuovo sistema di relazioni industriali.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: Dati sulla struttura produttiva e occupazionale - Il sistema di relazioni industriali precedente alla mobilitazione operaia - La mobilitazione operaia e l'andamento delle lotte dal 1968 al 1972 - Le principali caratteristiche del ciclo di lotte - Il nuovo sistema di relazioni industriali.
Roma ; Bari : Laterza, 1975
Abstract/Sommario: Concetto e funzione dell'ideologia - Restaurazione del diritto naturale? Contenuti fattuali e istituzione di norme nella teoria giuridica - I diritto dell'uomo come problema di critica dell'ideologia - Scienza storica e sociologia - Convenzionalismo e problema del valore nelle scienze sociali - Teoria sociale e strutturazione della società.
Milano : CESES, stampa 1975
Abstract/Sommario: Anti-inflationary policies in the west - Anti-inflationary policies in the in Estern Europe - East-west comparative appraisal.
Roma : Armando, 1975
Abstract/Sommario: L'apprendimento di segnali: il condizionamento classico - Apprendimento dal successo: la formazione dell'esperienza e del comportamento - L'esercizio - La formazione dei concetti - La funzione adattativa dell'apprendimento: la generalizzazione - Ricordare, disapprendere e dimenticare - Differenze specifiche e individuali della capacità di apprendere - La genesi delle modalità comportamentali complesse e delle turbe del comportamento - Alcune teorie dell'apprendimento nelle loro linee e ...; [Leggi tutto...]
Latina : Associazione provinciale degli industriali, [1975?]
Abstract/Sommario: Presentazione - la relazione introduttiva - la tavola rotonda - il dibattito -le repliche dei relatori - la documentazione - i partecipanti.
Roma : Coines, 1975
Abstract/Sommario: L'esperienza tedesca, iugoslava e dei paesi del blocco sovietico - le sfere di decisione nell'azienda - funzionamento dell'autogestione - direzione generale e finalità dell'azienda - conclusione - postscritto: osservazioni sulle tappe di transizione.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: L'autoritarismo nella società moderna - Nuovi elementi per una teoria della mobilitazione sociale - Il ruolo del populismo nazionale nella modernizzazione politica dell'America Latina - Tradizioni politiche e mobilitazione sociale alle origini di un movimento nazional popolare: il peronismo - Fascismo, nazional populismo e mobilitazione sociale - Mobilitazione dall'alto: la socializzazione dei giovani nei regimi fascisti (Italia e Spagna).
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: Un fantasma col piede d'argento - Medioevo e Rinascimento - Illuminismo e Risorgimento - Epilogo.
Roma : Bulzoni, 1975
Abstract/Sommario: Le basi biologiche del riflesso condizionato - Natura del riflesso condizionato - La sistemogenesi come legge di sviluppo, base dell'attività innata - Teorie moderne della congiunzione riflesso-condizionata - L'ipotesi della congiunzione convergente - Il sistema funzionale come base dell'architettura fisiologica dell'atto comportamentale - L'inibizione condizionata (interna) come problema fisiologico - Natura dell'inibizione e meccanismi della sua genesi nell'attività corticale - La pe ...; [Leggi tutto...]
Amsterdam ; Oxford ; New York : North-Holland : American Elsevier, 1975
Abstract/Sommario: Perspective on econometric modeling - studies with the brookings model - complete system - comaprison of models - new developments in econometric modeling.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: Il dibattito sulla burocrazia (I classici - I marxisti - Il dibattito successivo).
La burocrazia in azione (La burocrazia nell'Europa occidentale - La burocrazia nei paesi socialisti - La burocrazia in Italia).