Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Roma : Armando, 1971
Abstract/Sommario: Oggetto, metodi e fini dell'"educazione comparata". Criteri di scelta per lo studio dei paesi - Stati Uniti d'America - Unione Sovietica - Francia - Germania Occidentale - Inghilterra - Svezia.
Firenze : La Nuova Italia, 1971
Abstract/Sommario: Le origini remote - Il Seicento - L'età dell'Illuminismo - Conclusione: i risultati.
Dordrecht : Reidel, 1971
Abstract/Sommario: This books contains the papers presented at the second biennal meeting of the Philosophy of Science Association, held in Boston in Fall, 1970.
We have added the paper by Jaakko Hintikka which he was unable to present due to illness, and we have unfortunately not received the paper of Michael Scriven. Otherwise, these proceedings are complete so far as formal presentations.
The meeting itself was dedicated to the memory of Rudolf Carnap. This great man and distinguished philosopher ha ...; [Leggi tutto...]
We have added the paper by Jaakko Hintikka which he was unable to present due to illness, and we have unfortunately not received the paper of Michael Scriven. Otherwise, these proceedings are complete so far as formal presentations.
The meeting itself was dedicated to the memory of Rudolf Carnap. This great man and distinguished philosopher ha ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1971
Abstract/Sommario: Fattori sociali nei processi cognitivi - Processi di influenza sociale - Processi e strutture di gruppo - L'individuo e il sistema sociale - La socializzazione.
Roma : Angeli, 1971
Abstract/Sommario: Considerazioni generali - Indagine sui caratteri e sulla destinazione professionale di una leva di laureati - Indagine sulle caratteristiche sociali e scolastiche di una leva di studenti universitari - Allegato 1: criteri e metodologia seguiti nell'indagine - Allegato 2: il testo del questionario - Allegato 3: questionario utilizzato per l'indagine sui laureati - Allegato 4: questionario utilizzato per l'indagine sugli studenti universitari - Appendice: resoconto del dibattito in Assem ...; [Leggi tutto...]
Chicago ; New York : Aldine Atherton, 1971
Abstract/Sommario: Classical and neoclassical approaches - J. E. Meade: an eclectic approach to neoclassical growth - J. Tobin: marginal productivity, money and growth - R. M. Solow: rate of profit and return on investment - Samuelson and Modigliani: the unseemly paradox - Keynes and Kalecki: the forerunners - R. F. Harrod: methodology and dynamic growth - N. Kaldor: growth and technical progress - L. L. Pasinetti: when workers save - Joan Robinson: the rate of profit, distribution and accumulation - Key ...; [Leggi tutto...]
London [etc.] : MacMillan : St. Martins press, 1971
Abstract/Sommario: A model of general economic equilibrium - A note on J. von Neumann's article on "A model of economic equilibrium" - On a two-sector model of economic growth - Note un Uzawa's two-sector model of economic growth - On the stability of growth equilibria in two-sector models - The classification of inventions - Disembodied technical change in a two-sector model - Tentative notes on a two-sector model with induced technical progress - Neoclassical growth with fixed factor proportions - On P ...; [Leggi tutto...]
Roma : Tip. Iter, ?1971?
Abstract/Sommario: Comunicazioni scritte - il dibattito - interventi scritti.
Udine : Pellegrini, 1971
Abstract/Sommario: La regione come esperienza europea e italiana - La fase attuale della Comunità Europea e della regione italiana - I problemi della regione italiana e il suo inserimento nella Comunità Europea - Conclusioni - Documenti.
Milano : Etas Kompass, 1971
Abstract/Sommario: Le attese del 1969 - La concezione meridionalista dello sviluppo italiano - Le categorie più deboli nelle regioni più deboli - Il desiderabile e il possibile - La riabilitazione del Piano - Il Partito Repubblicano e gli impegni del Governo Colombo - La «fortuna» o la «rovina»? - Il problema: vecchi e nuovi termini.
Milano : ILI, 1971
Abstract/Sommario: Verso una nuova immagine dell'uomo (Il concetto organismico in psicologia e in biologia - L'uomo robot - Sociologia dell'uomo robot - Antropomorfismo e zoomorfismo - Verso una nuova immagine dell'uomo - Antropogenesi - Abbozzo per una teoria del simbolismo - Qualche riflessione sull'evoluzione del simbolismo - Teorie del valore - L'invisibile altare - Dio che diventa autocosciente - Entra il professore) - Verso una nuova "filosofia naturale" (Il sistema aperto di scienza - La ciberneti ...; [Leggi tutto...]
Milano : ILI, 1971
Abstract/Sommario: La natura delle scienze sociali - L'apparizione della sociologia politica - Karl Marx e Max Weber - Elite e oligarchie - Elettori e partiti - Metodi, modelli e teorie - Classe, status e conflitto politico - Scienza sociale e teoria politica.
San Francisco ; Washington ; London : Jossey Bass, 1971
Abstract/Sommario: Strategies of data production - Measurement error in regression and path analysis - Path and process models - Association and prediction of variables.
Pittsburgh : University of Pittsburg, 1971
Abstract/Sommario: According to modern physics, many objectively improbable events actually occur, such as the spontaneous disintegration of radioactive atoms. Because of high levels of improbability, scientists are often at a loss to explain such phenomena. In this main essay of this book, Wesley Salmon offers a solution to scientific explanation based on the concept of statistical relevance (the S-R model). In this vein, the other two essays herein discuss "Statistical Relevance vs. Statistical Inferen ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Sansoni, 1971
Abstract/Sommario: Costituzione della Repubblica italiana - Statuti speciali (Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia) - Statuti ordinari - Risultati elettorali.
Bologna : Il mulino, 1971
Abstract/Sommario: Stratificazione, classi sociali e potere - Dinamiche interne della stratificazione - Stratificazione e lotta di classe.
Milano : ETAS Kompass, 1971
Abstract/Sommario: La famiglia nucleare - Forme composite della famiglia - Gruppi parentali consanguinei - Il clan - La comunità - Analisi della parentela - Determinanti della terminologia parentale - L'evoluzione dell'organizzazione sociale - La regolamentazione del sesso - Tabù d'incesto e loro estensioni - La legge sociale della scelta sessuale.
Milano : Etas Kompass, 1971
Abstract/Sommario: Una formulazione matematica del sistema ricardiano - Il modello macroeconomico marxiano: una estensione a più settori - Un saggio di teoria dinamica - Un contributo alla teoria dello sviluppo economico - Un modello dello sviluppo economico - Un modello sovietico di sviluppo - Il modello a due settori: un'esposizione geometrica - Analisi input-output (1965) - Nota sull'articolo di J. v. Neumann «Un modello di equilibrio economico» - Sviluppo economico ad un saggio massimo - Le controver ...; [Leggi tutto...]
Milano : ISEDI, 1971
Abstract/Sommario: Il significato della teoria generale dei sistemi - Considerazioni matematiche di tipo elementare su alcuni concetti vertenti sui sistemi - Progressi nella teoria generale dei sistemi - L'organismo considerato come un sistema fisico - Il modello di sistema aperto - Alcuni aspetti della teoria dei sistemi in biologia - Il concetto di sistema nelle scienze dell'uomo - La teoria generale dei sistemi nella psicologia e nella psichiatria - La relatività delle categorie - Appendice: il signif ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rusconi, 1971
Abstract/Sommario: Ugo Spirito: Ideali che tramontano e ideali che sorgono - Augusto Del Noce: tramonto o eclissi dei valori tradizionali?.
Bologna : Il Mulino, 1971
Abstract/Sommario: Il Rinascimento come periodo di nascita dello stato moderno - L'eredità spirituale - Machiavelli come precursore del moderno stato di potenza continentale - Moro come ideologo dello stato di assistenza anglo-insulare - Conseguenze storiche del contrasto - Tentativo di superamento teorico del contrasto.
Milano : A. Giuffrè, 1970
Abstract/Sommario: Premesse sociologiche, storiche e profili costituzionali - Teoria dell'organizzazione - L'attività amministrativa.
Milano : Etas Kompass, 1970
Abstract/Sommario: L'organizzazione economico-sociale - La metodologia dell'economica positiva - Le proposizioni operative nella teoria economica - Le assunzioni della teoria economica - Il significato della misurazione dell'utilità - La revisione della teoria della domanda del professor Hicks - La curva di domanda - La curva di domanda marshalliana - L'effetto di imitazione di massa, l'effetto snob e l'effetto di Veblen nella teoria della domanda dei consumatori.
Milano : Edizioni di comunità, 1970
Abstract/Sommario: Guadagnarsi da vivere - Farsi una famiglia - L'educazione dei giovani - L'impiego del tempo libero - La partecipazione alle pratiche religiose - La partecipazione alle attività pubbliche.
Roma : Editori riuniti, 1970
Abstract/Sommario: Principi generali - Economia monetaria - Teoria del consumo - La produzione - L'odierno capitalismo o imperialismo - Le teorie economiche nell'imperialismo - modelli macroeconomici di breve periodo - L'inflazione e il ciclo economico - La teoria della crescita.
Milano : A. Giuffrè, 1970
Abstract/Sommario: I procedimenti amministrativi.
Roma : M. Bulzoni, 1970
Abstract/Sommario: Nozioni istituzionali di diritto penale - Nozioni istituzionali di diritto processuale penale - principi in materia di lavoro e previdenza sociale - Il diritto parlamentare - Cenni istituzionali sull'attività finanziaria dello Stato in relazione alla potestà tributaria - cenni di diritto penitenziario - Problemi attuali del diritto processuale civile - Le relazioni internazionali - Stato e chiesa - cenni di diritto pubblico comparato.
Amsterdam : North-Holland, 1970
Abstract/Sommario: Introduction - Causal relations among events - Qualitative theory of causal relations - A causal algebra - Causal relations among quantitative properties - General philosophical issues - Appendix on probability.
Roma : Ed. sindacale italiana, \1970!
Abstract/Sommario: Il controllo sociale sulla salute dei lavoratori: la funzione dei sindacati - Il controllo sanitario di Stato .Compiti e funzioni del Ministero della Sanità nel campo della prevenzione - Il compito statale per la sorveglianza del lavoro nell'industria e nelle miniere - Il comitato statale per le questioni del lavoro e dei salalri - L'organizzazione aziendale della sicurezza - L'ispezione sulla sicurezza del lavoro e la ricerca.
Firenze : La Nuova Italia, 1970
Abstract/Sommario: Che cos'è e come si spiega l'apprendimento - Teorie della contiguità nella tradizione associazionista - Teorie del rinforzo nella tradizione associazionista - Le interpretazioni cognitive dell'apprendimento - Una teoria associazionista molto rigorosa - Teorie di compromesso e altre teorie rilevanti - Recenti sviluppi - La teoria dell'apprendimento: presente e futuro.