Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Bologna : Il mulino, 1972
Abstract/Sommario: Origini recenti del termine «socializzazione» - Metodi d'indagine del processo di socializzazione - Discente e modello - Il significato della tipizzazione dei sessi - Il sistema genitore-figlio - Formazione della personalità nella famiglia - Lo sviluppo morale - Attaccamento sociale e separazione - Influenze extrafamiliari - Classe sociale - Ricerche storiche e interculturali sulla socializzazione - Metodologia della ricerca: osservazioni critiche.
San Francisco ; Washington ; London : Jossey-Bass inc., 1972
Abstract/Sommario: Strategies for meaningful comparison - Unmeasured variables in linear models for panel analysis - Polythetic reduction of monothetic property space - The generation of confidence: evaluating research findings by random subsample replication - Technique for analyzing overlapping memberships - Retest of a measurement model - Using monotone regression to estimate a correlation coefficient.
Milano : Rizzoli, 1972
Abstract/Sommario: L'imperativo categorico della rivoluzione - La tecnica per la rivoluzione - La funzione del disordine - La rivoluzione contro il diritto - L'antitesi tra ribellione e rivoluzione - Il rivoluzionarismo scientifico - La religione e il sesso - Gli uni e gli altri.
Roma : Presidenza del Consiglio dei Ministri, Servizi delle Informazioni e della Proprietà letteraria, 1972
Abstract/Sommario: Regioni a statuto ordinario (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria, Veneto) - Regioni a statuto speciale (Friuli-Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta).
Torino : Einaudi, 1972
Abstract/Sommario: Propositi e limiti - I fattori che condizionano lo sviluppo dell'agricoltura - Il periodo del consumo agricolo diretto - Feudalesimo ed economia naturale - Il sistema curtense - L'agricoltura nell'alto Medioevo - Il periodo del consumo agricolo indiretto - Popolazione- Prezzi e salari - L'agricoltura e la terra nel tardo Medioevo - L'influenza del consumo sulla produzione - Il passaggio dal sistema curtense all'affitto - Dissodamenti e creazioni di polder, specie nei secoli XII e XIII ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1972
Abstract/Sommario: Introduzione: campo d'indagine e metodo - I fisiocratici; Smith; il problema del valore - Popolazione, produttività, salari e occupazione - Rassegna delle "scuole" nell'epoca di Mill - La teoria pura nell'epoca di Mill - La teoria pura nell'epoca di Marshall - L'analisi dell'equilibrio e Walras - Keynes e l'odierna macroeconomia.
Milano : Feltrinelli, 1972
Abstract/Sommario: Assiomi della teoria degli insiemi - L'algebra degli insiemi. Relazioni e funzioni - Ordinamento e lemma di Zorn - Classi di equivalenza. I numeri reali - Equipollenza di insiemi - Similitudine - I numeri ordinali e la loro aritmetica - I numeri cardinali e la loro aritmetica - Consistenza e indipendenza degli assiomi della teoria degli insiemi.
Bologna : Il mulino, 1972
Abstract/Sommario: Considerazioni introduttive sui concetti e sui metodi della statica e della dinamica - Dinamica classica - Karl Marx - Joseph A. Schumpeter - Progresso tecnico, forme di mercato e sviluppo economico - Teoria dell'acceleratore - Il modello di Harrod e Domar - Possibilità di crescita in equilibrio e in piena occupazione - Alcune considerazioni sul progresso tecnico - Disoccupazione e inflazione.
Bologna : Il mulino, 1972
Abstract/Sommario: Formalizzazione e progresso in psicologia - Costrutti nella teoria di campo - Definizione di «campo ad un momento dato» - Teoria di campo e apprendimento - Psicoanalisi e psicologia topologica - Regressione, retrogressione e sviluppo - Teoria di campo e sperimentazione in psicologia sociale - Problemi di ricerca in psicologia sociale - Ecologia psicologica - Frontiere nella dinamica di gruppo - Comportamento e sviluppo come funzione della situazione totale - Appendice: analisi dei conc ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni di Comunita, 1972
Abstract/Sommario: La legislazione mancata e l'atteggiamento dei giuristi nel decennio successivo alla Costituzione - L'invenzione degli strumenti giuridici della contrattazione sindacale - L'elaborazione di un concetto giuridico di «sciopero» e la creazione dottrinale di una disciplina dettagliata del fenomeno - Il modello di struttura dei rapporti sindacali assunto come modello normativo dalla dottrina giuridica del decennio successivo alla Costituzione - La svolta dottrinale del secondo decennio - La ...; [Leggi tutto...]
Paris : Presses universitaires de France, 1972
Abstract/Sommario: Axiomes de la théorie des ensembles (Zermelo-Fraenkel) - Ordinaux, cardinaux - L'axiome de fondation - Le schéma de réflexion - L'ensemble des formules - Ensembles définissables en termes d'ordinaux. Consistance relative de l'axiome du choix - Modèles de Fraenkel-Mostowski. Consistance relative de la négation de l'axiome du choix (sans axiome de fondation) - Ensembles constructibles. Consistance relative de l'hypothèse généralisée du continu - Appendice: le deuxième théorème d'incomplé ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1971
Abstract/Sommario: Le origini dello Stato moderno come problema storiografico (I fondamenti dello Stato moderno tedesco - Le prime forme dello «Stato moderno» - Le origini dello Stato moderno - Frattura e continuità nell'evoluzione della moderna «libertà» tedesca - La storia dello Stato in Francia alla fine del Medioevo vista dagli storici francesi negli ultimi cento anni) - Concentrazione del potere e partecipazione nello Stato moderno (Prospettive di storia parlamentare inglese - Problemi di struttura ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1971
Abstract/Sommario: La libertà sindacale - Rappresentanza e rappresentatività sindacale - Partecipazione del sindacato a funzioni pubbliche - Funzione del contratto collettivo - Contenuto del contratto collettivo di lavoro - L'efficacia del contratto collettivo - La conciliazione sindacale delle controversie individuali di lavoro - L'arbitrato - Le controversie collettive - Lo sciopero e la serrata.
Roma : Il pensiero scientifico, 1971
Abstract/Sommario: L'inquinamento dell'aria - Sorgenti e principali termini - La diffusione di inquinanti in zone aperte - L'accertamento sperimentale - La diffusione in ambienti confinati.
Milano : Giuffrè, 1971
Abstract/Sommario: I problemi dell'organizzazione amministrativa fino alla caduta della destra - Il parlamentarismo e l'amministrazione nel decennio di Depretis - La prevalenza dell'esecutivo nella fase crispina - La competenza organizzatoria del parlamento nell'età giolittiana - La guerra e la proliferazione burocratica nella crisi del regime parlamentare - L'amministrazione ed il parlamento nel ventennio fascista.
Berkeley ; Los Angeles ; London : University of California Press, 1971
Abstract/Sommario: Inductive logic and rational decisions - A basic system of inductive logic - Probability measures and integrals - The principle of instantial relevance - Applications to De Finetti's theorem to inductive logic.
Torino : Boringhieri, 1971
Abstract/Sommario: Percezione del movimento, movimento apparente e causalità - Effetti della "disposizione" e dell'attenzione sulla percezione - Effetti della motivazione e della personalità sulla percezione - Osservazioni di Jean Piaget sullo sviluppo della percezione dell'infanzia.
Padova : CEDAM, 1971
Abstract/Sommario: Costituzione del rapporto - Il lavoratore nell'organizzazione dell'impresa - La retribuzione - Responsabilità dell'imprenditore - Conservazione del rapporto - La tutela dell'interesse del lavoratore alla conservazione del posto - Indisponibilità e inderogabilità dei diritti del lavoratore.
Roma : Il Pensiero Scientifico, 1971
Abstract/Sommario: L'inquinamento e i suoi vari riflessi - Il rilevamento degli inquinanti - Il controllo dell'inquinamento - Valori limite di concentrazione.
Padova : CEDAM, 1971
Abstract/Sommario: La sicurezza sociale - I soggetti e l'oggetto del rapporto di assicurazione sociale - Le prestazioni - Forme speciali di previdenza - I contributi - Il contenzioso - L'assistenza ai lavoratori - La sicurezza sociale dei lavoratori migranti nell'ambito della Comunità Economica Europea.
London : Cambridge University Press, 1971
Roma : Stasind, 1971
Abstract/Sommario: Apertura del convegno - Relazione introduttiva - Interventi.
Cambridge, Mass. ; London : MIT, 1971
Abstract/Sommario: Objectives and strategy - The data - Single-equation analysis - Theory of the multiple-equation model - Experiments with the multiple-equation model - Results of the multiple-equation analysis - Results of the residuals analysis - Simulation of promotional effects - Appendices.
Bologna : Il mulino, 1971
Abstract/Sommario: Postulati di significato - Linguaggio osservativo e linguaggio teorico - Sull'uso dell'operatore e di Hilbert nelle teorie scientifiche - Carl Gustav Hempel sulle teorie scientifiche - L'analiticità nel linguaggio osservativo e nel linguaggio teorico - Controllabilità e significato - Il carattere metodologico dei concetti teorici - L'enunciato di Ramsey - Il continuo dei metodi induttivi - Probabilità e induzione - Logica induttiva e decisioni razionali.
Roma : Edizioni della Voce, 1971
Abstract/Sommario: La sicurezza sociale - La società scientifica - La medicina come storia - La riforma possibile - I problemi sono due - Né stregoni né robot - Il prezzo della salute - Gli allegri marinai - La fabbrica della fatica.
Torino : Boringhieri, 1971
Abstract/Sommario: I numeri naturali - Il sistema dei numeri nella matematica - Costruzioni geometriche. L'algebra nei campi di numeri - Geometria proiettiva. Assiomatica. Geometrie non euclidee - Topologia - Funzioni e limiti - Massimi minimi - Il calcolo - Appendice: osservazioni supplementari, problemi ed esercizi.
Milano : F. Angeli, 1971
Abstract/Sommario: Questa raccolta di saggi sul film industriale, ed in genere sul rapporto tra cinema e industria, è nata da una esigenza emersa con sempre più vive sollecitazioni via via che un certo tipo di attività cinematografica è andata configurandosi, anche in Italia, con una sua propria fisionomia, da quando, cioè circa quindici anni fa, alcune aziende hanno intrapreso un’esperienza di contatto informativo affidato alla pellicola, che sino ad allora era quasi esclusivamente veicolo di messaggi p ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1971
Abstract/Sommario: Metodi della scienza del comportamento - Le basi biologiche del comportamento - Principi del comportamento appreso - Sviluppo del comportamento - Teorie della personalità - La mente, il corpo e il comportamento.
Milano : Angeli, 1971
Abstract/Sommario: Selezione dello stimolo e conflitto - Novità, incertezza, conflitto, complessità - L'attenzione - Il comportamento esplorativo: le risposte orientative, l'esplorazione locomotoria e le risposte investigative - Verso una teoria del comportamento esplorativo - Arte e senso del comico - Il comportamento epistemico: conoscenza e pensiero - Verso una teoria del comportamento epistemico: conflitto concettuale e curiosità epistemica.
Roma : ABETE, 1971
Abstract/Sommario: Comptabilitè par pays - Questions methodologiques.